San Francisco (USA) – Sono passati più di venti anni e da allora Scott McNealy, geniale co-founder di Sun Microsystems, ha guidato la sua azienda consentendo la sua affermazione tra i big del settore ICT, una multinazionale del computing che ha interessi ed operatività in numerosi paesi. Ora McNealy, a 51 anni compiuti, ha deciso di lasciare la carica di Chief Executive Officer, CEO, al suo vice, Jonathan Schwartz, da tempo presidente e Chief Operating Officer dell’azienda.
Lungi dal costituire un addio a Sun, le dimissioni di McNealy da CEO non gli impediranno di rimanere chairman dell’azienda nonché, come dice lui in queste ore, “capo evangelista” delle tecnologie e delle soluzioni del colosso.
McNealy – che ha “formato” gente del calibro di Eric Schmidt, il suo braccio destro poi “risucchiato” da Google, di cui ora è il numero tre, o come Ed Zander, passato poi a Motorola – ha dichiarato di aver lavorato duro per poter passare il testimone proprio a Schwartz, nell’azienda dal 1996.
Sulla gestione di McNealy se ne stanno dicendo molte in queste ore, dagli anni del boom dei sistemi enterprise a quelli agitati della bolla della new economy fino alle opportunità dei mercati internazionali, e non sempre sono parole di riconoscimento quelle pronunciate dagli analisti. C’è chi ricorda le difficoltà di Sun nel convincere gli investitori di Wall Street e lo stesso McNealy sottolinea come un’opportunità mancata la realizzazione di un network router, un dispositivo ideato sulle prime workstation Sun ma poi reso centrale nel proprio business da Cisco, colosso che oggi ha una capitalizzazione superiore di otto volte rispetto a quella di Sun. I successi, peraltro, sono sotto gli occhi di tutti, Sun è tra le maggiori società tecnologiche nel Mondo.
Nei prossimi tre mesi McNealy farà il giro del mondo per parlare con i clienti e spingere i nuovi sistemi basati su Opteron. Da parte sua Schwartz, che ha già assunto la nuova carica di CEO, ha confermato che la rotta di Sun rimarrà quella di sempre, con un occhio più aperto sulla performance finanziaria. Da questo punto di vista l’abbrivio è di buon auspicio: la notizia del cambio della guardia ha spinto notevolmente i titoli dell’azienda, corroborati anche dalla crescita delle entrate del 21 per cento nell’ultimo trimestre.
-
Re: Washington inasprisce il DMCA
Andiamo bene!!! Ma questi dove vogliono arrivare?????AnonimoRe: Washington inasprisce il DMCA
ovvio, vogliono arrivare a succhiare ogni dollaro/euro dalle tasche di chiunque...AnonimoRe: Washington inasprisce il DMCA
- Scritto da > ovvio, vogliono arrivare a succhiare ogni> dollaro/euro dalle tasche di chiunque...Sono così idioti da non rendersi conto di quanto potrebbero guadagnare trasformando il loro modo di fare affari piuttosto che sperperare denaro nell'inutile tentativo di ostacolare il P2P.E' gente che, se all'epoca avesse avuto in mano il monopolio dei treni a vapore, avrebbe dato del pirata ai fratelli Wright.Il sale una volta era moneta di scambio, adesso ne compri a chili per pochi centesimi: le cose cambiano! Una volta anche il "suono" era merce rara... diffonderlo e riprodurlo aveva i suoi costi, ora (è palese) non è più così.Dovrebbero farsene una ragione ed investire le loro risorse per darci "altro" da comperare... invece credo stiano puntando a farci pagare anche il sale 74 euro/kg.Terra2Re: Washington inasprisce il DMCA
- Scritto da Terra2> Dovrebbero farsene una ragione ed investire le loro risorse per darci "altro" da comperare... invece credo stiano puntando a farci pagare anche il sale 74 euro/kg.Straquoto tuttoAnonimoRe: Washington inasprisce il DMCA
- Scritto da Terra2> > - Scritto da > > ovvio, vogliono arrivare a succhiare ogni> > dollaro/euro dalle tasche di chiunque...> > Sono così idioti da non rendersi conto di quanto potrebbero guadagnare trasformando il loro modo di fare affari piuttosto che sperperare denaro nell'inutile tentativo di ostacolare il P2P.> > E' gente che, se all'epoca avesse avuto in mano il monopolio dei treni a vapore, avrebbe dato del pirata ai fratelli Wright.> > Il sale una volta era moneta di scambio, adesso ne compri a chili per pochi centesimi: le cose cambiano! Una volta anche il "suono" era merce rara... diffonderlo e riprodurlo aveva i suoi costi, ora (è palese) non è più così.> > Dovrebbero farsene una ragione ed investire le loro risorse per darci "altro" da comperare... invece credo stiano puntando a farci pagare anche il sale 74 euro/kg.> StraQuoto anch'io, hai ragione Terra2!Resto comunque sempre della mia idea: nessuno ci obbliga a comprare quello che ci viene propinato in un mercato così profondamente da "loro" forzato a nostro discapito. Se non diamo "loro" i nostri soldi, si autosgonfiano, e la loro baldanza diventa aria fritta. Se si sgonfiano "loro", giocoforza si sgonfiano i loro attentati alla nostra libertà di informazione e di azione in rete. Questo discorso sarebbe perfetto se Noi fossimo un universo globale di compratori (e spesso non compratori) uniti e perfettamente consapevoli delle nostre scelte. Io vi inviterei a diffondere questo punto di vista, e ad agire in conseguenza. Taluni hanno criticato il mio punto di vista dicendo che "torneremmo ad arare la terra". Io invece dico che quel che già abbiamo ci basta e ci avanza, e se tutti ce lo facciamo bastare scongiuriamo ulteriori attentati alla libertà, anzi riconquistiamo quella persa. Raggiunto lo scopo il progresso ripartirà automaticamente, per ragioni di mercato! Vi servono proprio, alle condizioni che ci stanno imponendo, l'ultima canzonetta, o l'ultimo magari noioso film di botteghino, o l'ultimo giochino su PC, o l'ultimo software pesantissimo e replicante di quanto già esiste, o l'ultimo megaschermo LCD o al plasma che ha una definizione inferiore al vostro economico Monitor CRT, o l'ultimo PC infarcito di blindature, che farà quello che vogliono loro e no quel che serve a voi? Cosa cercate di più di un onesto Sempron 3400. Se ci drogano XP o ci impongono Vista, cosa c'è che hanno questi ultimi e che un onesto Windows 2000 non può fare per soddisfare le vostre "vere" esigenze?Accontentiamoci di quel che abbiamo, tenendocelo ben stretto: da un mercato così forzato cosa possiamo ancora aspettarci di buono! Che il gigante americano sia in fase di tracollo e cerchi di evitare l'agonia avvalendosi di queste mostruosità è una possibile ma discutibile teoria, e che le lobbies multinazionali abbiano potere determinante nella politica mondiale mi sembra davvero sopravvalutarle troppo. Secondo me è solo il desiderio spudorato di accrescere con qualsiasi mezzo o sopruso i "loro" gia lauti guadagni muove tutto il giro del fumo. E "loro" (dove loro non sono tanto i governi, che hanno la colpa di essere succubi, ma piuttosto le multinazionali, quelle che hanno la stessa logica di chi lascia morire l'Africa piuttosto che concederle i brevetti farmaceutici), loro dicevo, sono solo forti nella misura in cui noi, coi nostri soldi, li rendiamo forti: il loro potere di schiavizzarci dipende dai nostri soldi, e quelli per fortuna decidiamo ancora noi come spenderli.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2006 14.58-----------------------------------------------------------rockrollRe: Washington inasprisce il DMCA
- Scritto da > Andiamo bene!!! Ma questi dove vogliono arrivare?????Leggiti 1984 un libro pesantino ma chespiega dove vogliono arrivare, e dove arriveranno.AnonimoRe: Washington inasprisce il DMCA
ma in italiaa?AnonimoRe: Washington inasprisce il DMCA
- Scritto da > ma in italiaa?In italia il DMCA non ha alcun valore giuridico, i nostri ISP continuano a ricevere segnalazioni da Riaa e altri che regolarmente cestinano.La domanda invece e' quanto nel complesso noi dipendiamo dagli americani i nquesto senso e la risposta e' 'sempre meno';chi segue regolarmente le news online infatti notera' come dal punto di vista del Copyright la rete americana e la rete-resto-del-mondo si stiano spaccando sempre piu' in due con la conseguenza che adesso gli americani hanno la banda e l'europa i servizi.Un inasprimento del DMCA (che reputo costituzionalmente incompatibile) avrebbe solo l'effetto di aumentare questa spaccatura.AnonimoRe: Washington inasprisce il DMCA
- Scritto da > > - Scritto da > > ma in italiaa?> > In italia il DMCA non ha alcun valore giuridico, in Italia c'è l'EUCD che non è altro che una quasi fotocopia del DMCAAnonimoOvvio e scontato
L'economia americana è a rotoli, gli Usa esportano solo armi e entertainment, quindi cercano di proteggere fino all'estremo questi campi........prolungando così la triste agonia di quella che una volta era una grande potenza e una culla della libertà, e che sta facendo e farà una fine davvero poco dignitosa.AnonimoRe: Ovvio e scontato
- Scritto da > L'economia americana è a rotoli, gli Usa esportano solo armi e entertainment, quindi cercano di proteggere fino all'estremo questi campi....> ....prolungando così la triste agonia di quella che una volta era una grande potenza e una culla della libertà, e che sta facendo e farà una fine davvero poco dignitosa.quoto in pieno, il gigante americno sta per fare il crack, entro quest'anno il dollaro andrà giù del tutto e farà sembrare, al confronto, la grande crisi degli anni trenta una vacanza in sardegna.Se avete investimenti in valuta americana valorizzate tutto e copritevi il culoAnonimoRe: Ovvio e scontato
> quoto in pieno, il gigante americno sta per fare il crack, entro quest'anno il dollaro andrà giù del tutto e farà sembrare, al confronto, la grande crisi degli anni trenta una vacanza in sardegna.prima che succeda questo gli USA invaderanno l'Iran e sganceranno qualche bomba atomica: l'Iran vende petrolio in cambio di euro, quando a Saddam venne la stessa idea spuntarono le armi di distruzione di massa. Ora nell'Iran sono spuntati i laboratori di costruzione della bomba atomica...Peccato solo che il presidente dell'Iran e' un tale imbecille che alla fine se lo nuclearizzano in molti penseranno che e' stata una cosa giusta (se si potesse nuclearizzare solo lui e i suoi simpatizzanti, lo penserei anch'io)AnonimoRe: Ovvio e scontato
- Scritto da > > > quoto in pieno, il gigante americno sta per fare il crack, entro quest'anno il dollaro andrà giù del tutto e farà sembrare, al confronto, la grande crisi degli anni trenta una vacanza in sardegna.> > prima che succeda questo gli USA invaderanno l'Iran e sganceranno qualche bomba atomica: l'Iran vende petrolio in cambio di euro, quando a Saddam venne la stessa idea spuntarono le armi di distruzione di massa. Ora nell'Iran sono spuntati i laboratori di costruzione della bomba atomica...> > Peccato solo che il presidente dell'Iran e' un tale imbecille che alla fine se lo nuclearizzano in molti penseranno che e' stata una cosa giusta (se si potesse nuclearizzare solo lui e i suoi simpatizzanti, lo penserei anch'io)Lo pensano anche circa 75 milioni di iraniani....ma dopo aver letto l'intervista all'Ayatollah di Qom sono convinto che quell'idiota ha praticamente finito il suo mandato.Senza le atomiche di Rumsfeld...AnonimoRe: Ovvio e scontato
Non e' piu' una novita', ormai e' evidenziato da tutti gli economisti.Gli unici che permettono agli Usa di tirare avanti sono la Cina che non avendo creato un mercato interno ha una forte dipendenza dal principale cliente che e' l'america e che quindi cerca di aiutare, ma e' solo una questione di tempo:appena l'operazione diventa sconveniente per l'economia cinese non ci penseranno due volte a lasciarli ad affondare.Tempo fa ero convinto cheClinton avesse fatto un buon lavoro, ma lo era solo in parte e con troppi rischi, ed il lavoro e' stato lasciato a meta';l'arrivo di Bush con la sua squadra di falchi, la sostituzione di Greenspan e la politica estera non solo non hanno prevenuto i rischi della politica economica lasciata in sospeso da Clinton ma li hanno trasformati in realta' moltiplicandone l'efficacia, basti guardare che ormai l'economia Usa funziona solo grazie alla spesa militare che e' l'ultima industria ancora attiva, spesa che arriva indebitando ulteriormente lo stato come gia' noto armai a tutti, ma nel momento in cui lo stato smettera' di spendere indebitandosi, o il panico costringesse gli invenstitori a riprendersi i capitali allora l'intero sistema economico satera' per aria perche' di soldi veri e di produzione vera non ce n'e' piu'.Da notare che pochi mesi fa la FED ha smesso di conteggiare i soldi esistenti e la scorsa settimana ha stampato altri 2 miliardi di dollari senza nessuna garanzia sotto, che e' uno degli errori classici che in passato hanno portato interi paesi al disastro economico (fra cui la recente crisi dei mercati asiatici dove un solo paese ha fatto crollare tutti i mercati dell'area asiatica compresi i paesi che avevano ben investito).Il gioco della spesa militare ha l'effetto di allontanare questo crack , ma ha anche il difetto di aggravare il crack imminente.Una delle cose che mi preoccupa infatti e' che la nazione militarmente piu' potente al mondo nell'orlo della crisi puo' andare via di testa (e i segnali li abbiamo gia' da tempo), ma cosa ne esca non lo so.L'inasprimento del DCMA e' solo un ulteriore segno dell'esasperazione per questa situazione economica che regge su di un filo, Mpaa e Riaa probabilmente rimarranno coinvolti in questo crollo.Ah, la bozza di legge di cui parla l'articolo e' palesemente anticostituzionale e comunque soggetta ad emendamenti, per cui la strada ancora e' lunga.Basti giardare gli equivalenti in francia dove le multe con gli ementuali emendamenti sono state abbassate ad un range 30-150 euro e in Germania dove l'iter di un'altra legge pazza sia iniziato ma questa sia destinata ad essere completamente cambiata.Gli unici in europa a soffrirne siamo stati noi con la Urbani tenendo presente che anche questa alla bozza di partenza era molto peggio di quanto lo sia adesso, e il governo precedente ha lavorato perche fosse ridotta e limitata il meno possibile.AnonimoDITTATURA DIGITALE!!!
Va bene difendere i diritti d'autore, ma quì si tratta di dittatura digitale a tutti gli effetti! Viene punito perfino lo studio dell'hardware regolarmente acquistato, a mio parere la pirateria va combattuta senza l'uso di strumenti invasivi che hanno il solo scopo di castrare la cultura. È come se si autorizzasse lo stupratore a punire a modo suo la ragazzina che lo avesse borseggiato o ci avesse provato. A questo punto, tanto vale bandire tutti i registratori audio portatili (specie se a cassette) e condannare a morte perfino i bambini che dovessero disegnare per passatempo i personaggi Disney o Warner, anche se non per esporli a scuola. Se poi io volessi fare il musicista e avessi delle diatribe con la RIAA così come le ha avute Prince, non potrei nemmeno suonare una nota senza rischiare l'incriminazione per violazione dei diritti d'autore, perché la stessa nota fa già parte di un milione di brani musicali protetti dalla pedofiRIAA.AnonimoRe: DITTATURA DIGITALE!!!
- Scritto da > Va bene difendere i diritti d'autore, ma quì si tratta di dittatura digitale a tutti gli effetti! Viene punito perfino lo studio dell'hardware regolarmente acquistato, a mio parere la pirateria va combattuta senza l'uso di strumenti invasivi che hanno il solo scopo di castrare la cultura. È come se si autorizzasse lo stupratore a punire a modo suo la ragazzina che lo avesse borseggiato o ci avesse provato. A questo punto, tanto vale bandire tutti i registratori audio portatili (specie se a cassette) e condannare a morte perfino i bambini che dovessero disegnare per passatempo i personaggi Disney o Warner, anche se non per esporli a scuola. Se poi io volessi fare il musicista e avessi delle diatribe con la RIAA così come le ha avute Prince, non potrei nemmeno suonare una nota senza rischiare l'incriminazione per violazione dei diritti d'autore, perché la stessa nota fa già parte di un milione di brani musicali protetti dalla pedofiRIAA.HAI DETTO BENE dittatura digitale globale :@Garson PooleRe: DITTATURA DIGITALE!!!
Se remare nella galera a suon di frustate vi causa le bolle alle dita, potete sempre fare un formale reclamo scritto al vostro aguzzino, se la cosa vi fa star meglio.NSARe: DITTATURA DIGITALE!!!
- Scritto da NSA> Se remare nella galera a suon di frustate vi causa le bolle alle dita, potete sempre fare un formale reclamo scritto al vostro aguzzino, se la cosa vi fa star meglio.Il problema è che noi non abbiamo fatto niente per meritarcelo! Perfino chi CERCA di fare una copia privata o di vedere un film inedito comprato all'Estero rischia la galera! È giustizia, questa?Anonimodisegno di oggi in 1^ pagina
http://it.wikipedia.org/wiki/Village_PeopleCome dire che i membri del Congresso Americano sanno cosa fare quando sono alle spalle dei pirati informatici.AnonimoRe: disegno di oggi in 1^ pagina
Ohhh yeahhh, ohhh yeahh, yeah, yeah, yeahhhhhhAnonimoRe: disegno di oggi in 1^ pagina
La gente seria fa cantare la Ef Ai Gi Ei ;)AnonimoE' meraviglioso
Che la peggiorino ancora di piu', se l'Europa ne aprofitta, abbiamo la possibilita' di trovarci con un buon numero di ditte che verrebero ad aprire da noi i loro laboratori, sempre se la UE non e' daccordo sul contrario.pippo75Diamoci al PORNO!
Ormai e' l'unico bussines nel settore che puo andare avanti fregandosene del copyright!Con delle robe del genere tutto il resto rischia di finire soffocato.PinguinoMannaroRe: Diamoci al PORNO!
Già... Come dice una ragazza che conosco e che lavora in un call center: "tanto lo prendo in c##o comunque, così almeno mi pagano per farlo.."AnonimoRe: Washington inasprisce il DMCA
Anche Electronic Frountier Foundation deve prendere atto della realtà in cui viviamo: un regime dittatoriale dove il potere è riservato a una strettissima oligarchia: le corporation, la finanza internazionale e i loro rappresentanti e sgherri. WTO e FMI dettano legge. Il Congresso approva e il Presidente; e cos' anche in Eiropa, a seguire :@Garson PooleTutti spaventati dal nuovo forum?
come mai nessuno tolleggia sul forum questa mattina?Tutti spaventati dalla nuova interfaccia?C'e' stato un crollo mostruoso di post! A quest'ora sarebbero 2-300 su un argomento come questo! :)Cmq, mala tempora currunt! Gli USA sono una delle democrazie piu' vecchie del mondo, ma ogni tanto si lasciano scappare porcate come queste (si puo' dire "porcate", lo ha detto pure un ex ministro in TV riferendosi ad una legge dello Stato!!! :P )ciau ciau midori-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2006 13.49-----------------------------------------------------------midoriRe: Tutti spaventati dal nuovo forum?
ma e' orrendo, che cavolo hanno fatto ?AnonimoRe: Tutti spaventati dal nuovo forum?
- Scritto da > ma e' orrendo, che cavolo hanno fatto ?> quoto, bruttissimoAnonimoRe: Tutti spaventati dal nuovo forum?
- Scritto da > > - Scritto da > > ma e' orrendo, che cavolo hanno fatto ?> > > quoto, bruttissimoMi associo.JRogerRe: Tutti spaventati dal nuovo forum?
Ho visto maiali morti da 3 mesi più belli di questo forum.AnonimoRe: Tutti spaventati dal nuovo forum?
- Scritto da > ma e' orrendo, che cavolo hanno fatto ?>Sembra tirato su con una vecchia versione di frontpage... :AnonimoRe: Tutti spaventati dal nuovo forum?
Concordo, meglio quello vecchio.NSARe: Tutti spaventati dal nuovo forum?
- Scritto da NSA> Concordo, meglio quello vecchio.assolutamente no. Ma perchè non ha il layout come tutti gli altri forum esistenti? Non credo che sia difficile da realizzare, visto che tutti i forum sono impostati nello stesso modo.Questo forum non ha niente di nuovo rispetto al vecchio, ha solo i messaggi meglio raggruppati all'interno di ogni notizia e si possono leggere tutti insieme. A quando un'interfaccia da vero "forum" ?AnonimoRe: Tutti spaventati dal nuovo forum?
- Scritto da midori> come mai nessuno tolleggia sul forum questa mattina?> Tutti spaventati dalla nuova interfaccia?> > C'e' stato un crollo mostruoso di post! A quest'ora sarebbero 2-300 su un argomento come questo! :)E' vero, mi stavo domandando la stessa cosa stamattina...Vuoi vedere che i trolloni superesperti linari, winari e macachi del vecchio forum non erano altro che quindicenni brufolosi che si sono persi con l'interfaccia del nuovo forum come un marinaio sbronzo in un bicchier d'acqua?AnonimoRe: Tutti spaventati dal nuovo forum?
- Scritto da > > E' vero, mi stavo domandando la stessa cosa stamattina...> Vuoi vedere che i trolloni superesperti linari, winari e macachi del vecchio forum non erano altro che quindicenni brufolosi che si sono persi con l'interfaccia del nuovo forum come un marinaio sbronzo in un bicchier d'acqua?no.. semplicemente a causa di un apparente baco era molto difficile (se non forse impossibile) accedere ai forum. cmq mi trovo male anche io, riconosco pero' che c'e' del buono tra le cose nuove.AnonimoRe: Tutti spaventati dal nuovo forum?
- Scritto da midori> Cmq, mala tempora currunt! Gli USA sono una delle democrazie piu' vecchie del mondo, ma ogni tanto si lasciano scappare porcate come questeGli USA non sono più una democrazia, è il "buon" Bush a dimostrarcelo. Da lì la democrazia è già scappata da un bel pezzo: il potere è saldamente in mano a pochi porci, che pretendono un governo asservito ai loro voleri solo perché sono i più grossi contribuenti. Effettivamente, è giusto che chi paga le tasse venga tutelato in proporzione... Ma questa è follìa pura!Cobra RealeRe: Tutti spaventati dal nuovo forum?
- Scritto da midori> come mai nessuno tolleggia sul forum questa mattina?> Tutti spaventati dalla nuova interfaccia?> > C'e' stato un crollo mostruoso di post! A quest'ora sarebbero 2-300 su un argomento come questo! :)> Usare i forum delle notizie e' diventato una tortura.AnonimoRe: Tutti spaventati dal nuovo forum?
magari e' semplicemente il ponte ;)AnonimoRe: Tutti spaventati dal nuovo forum?
Ma perchè non chiedono ?? Magari un piccolo sondaggio...sto coso è brutto !AnonimoRe: Tutti spaventati dal nuovo forum?
Mica spaventati ... stiamo facendo la caccia al tesoro per trovare i post ... mai visto un layout piu' disordinato ... ci fosse passato un uragano sarebbe piu' ordinato ...e poi hanno sacrificato la dimensione dei caratteri ... ti passa la voglia di leggere i commenti ...AnonimoRe: Tutti spaventati dal nuovo forum?
PI con questo nuovo forum ha fatto un clamoroso buco nell'acqua. Secondo me è scandalosamente inusabile questo nuovo forum, mi spiace dirlo ma è così, ed io il pc lo uso dalla mattina alla sera da oltre 20 anni.AnonimoDMCA e legge italiana
Per correttezza aggiungo che è vero che la legislazione italiana è strettamente imparentata con quella statunitense, ma solo perchè entrambe a loro volta derivanti dai trattati TRIPs siglati in sede WTO.Più precisamente, i primi ad edeguarsi furono gli USA, con il DMCA. Poi la UE con l'EUCD. Infine, necessariamente, visto il carattere vincolante delle direttive CE, l'Italia con il dlgs 68 del 2003.Un inasprimento del DMCA porterebbe comunque molto probabilmente a nuove spinte lobbiste anche nel nostro paese ("dobbiamo adeguarci alla normativa internazionale!!!!") :(SalutiAlessio CanovaAnonimoSe questa è giustizia, bah
10 anni di carcere a chi pubblica una foto ecc. ecc. indicano che l'autorità più che far giustizia, abusa della giustizia! Come si fa a condannare a 10 anni chi commette atti di pirateria senza riuscire a piratare?Ma quale pena occorre infliggere a gente come bush padre, figlio e spirito santo?Una canzonetta non vale certo 10 anni di vita libera, e tutto questo gran da farsi oltreoceano presto arriverà qui da noi. Del resto da noi arriva sempre e solo il peggio.Ma dove finiremo! :(AnonimoRe: Se questa è giustizia, bah
scusate non mi ha preso la passwordpuffettaRe: Se questa è giustizia, bah
- Scritto da > 10 anni di carcere a chi pubblica una foto ecc. ecc. indicano che l'autorità più che far giustizia, abusa della giustizia! > Come si fa a condannare a 10 anni chi commette atti di pirateria senza riuscire a piratare?> > Ma quale pena occorre infliggere a gente come bush padre, figlio e spirito santo?> > Una canzonetta non vale certo 10 anni di vita libera, e tutto questo gran da farsi oltreoceano presto arriverà qui da noi. Del resto da noi arriva sempre e solo il peggio.> > Ma dove finiremo! :(E quanti anni dovrebbero dare a chi scarica suonerie a 24?AnonimoRe: Washington inasprisce il DMCA
Che dire : oramai le multinazionali americane hanno intaccato come un cancro il parlamento americano ! @^AnonimoRe: Washington inasprisce il DMCA
con la nuova proposta si va ben oltre, di fatto intaccando persino la possibilità dei ricercatori di parlare tra di loro di determinati sistemi di ingegneria informatica.l'america si che è un paese DEMOCRATICO!!!!AnonimoRe: Washington inasprisce il DMCA
con la nuova proposta si va ben oltre, di fatto intaccando persino la possibilità dei ricercatori di parlare tra di loro di determinati sistemi di ingegneria informatica.l'america si che è un paese DEMOCRATICO!!!!AnonimoRe: Washington inasprisce il DMCA
eppure io ho visto post di non autenticati... come mai?AnonimoRe: Washington inasprisce il DMCA
provasiciliano1965Compliment per il logo dell'articolo!
Ben fatto...niente di meglio e più appropriato!Anonimofollia
allo stato puro ormai quindireati federali ma ci si rende conto ?????AnonimoRe: follia
questa è l'era del grande fratello; delinquenti come gli assassini di Tommy, come Provenzano e la mafia, come Wanna Marchi ke se la cava con un paio d'anni, sono in giro a grattarsi; Gente corrotta e infantile come Bush e Berlusconi sono al potere; mentre chi rende libera la cultura è un criminale. Certe volte vorrei ke questo mondo finisse.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 04 2006
Ti potrebbe interessare