Roma – I protagonisti mondiali del mercato mobile e del networking hanno firmato un patto per stimolare la diffusione della nuova tecnologia Super 3G – conosciuta come LTE ( Long Term Evolution ). In dettaglio si tratta di un accordo per abbassare notevolmente i costi licenziatari dei brevetti detenuti dalle imprese coinvolte.
Alcatel-Lucent, NEC, NextWave Wireless, Nokia Siemens Networks e Sony Ericsson hanno infatti confermato che le royalty applicate sui listini dei cellulari compatibili non supereranno il 10%; su ogni notebook con supporto LTE, invece, graverà una trattenuta inferiore ai 10 dollari.
La tecnologia Super 3G viene considerata a tutti gli effetti l’anello di congiunzione fra le soluzioni 3G come l’UMTS e la 4G ancora in fase di sviluppo e attesa per il 2010 . Accreditata di una velocità di trasferimento dati in downloading di 100 Mbps e in uploading di 50 Mbps, LTE offre in realtà un potenziale ancora non del tutto esplorato .
L’implementazione di Super 3G potrebbe essere realizzata a costi contenuti con un upgrade delle infrastrutture esistenti oppure, a seconda dei risultati che si vogliono ottenere, richiedere una copertura radio dedicata. In ogni caso, l’implementazione di reti LTE richiederà investimenti e scelte strategiche ben precise, dato che di fatto è in diretta competizione con altri standard emergenti come ad esempio il WiMax .
Vodafone, AT&T e Verizon Wireless, secondo The Wall Street Journal , hanno già scelto la tecnologia LTE per il Web browsing via cellulare di domani. In pochi anni dovrebbero essere attivati i primi servizi di copertura del segnale.
Interessante comunque rilevare che per una volta il settore industriale si è mosso d’anticipo sulla questione brevetti, evitando prevedibili querelle legali. La nascita di un “framework” per le licenze consentirà di lanciare più velocemente sul mercato le nuovi soluzioni di networking mobile.
Per Ilkka Rahnasto, responsabile della proprietà intellettuale Nokia, si tratta di “un grande passo in avanti per stabilire in modo prevedibile e trasparente i costi di licenza, nonché per agevolare più velocemente l’adozione di nuove tecnologie”.
Dario d’Elia
-
Re: bolletta online telecom
Bestialita' fatte legge...Mentre scorrevo l'articolo mi ponevo la stessa domanda e mi davo la stessa risposta. Non voglio dire che l'articolo diventa totalmente inutile perche' non e' vero ma sinceramente credo che sarebbe opportuno agire presso il legislatore prima di promuovere servizi che perlopiu' spostano un onere dall'azienda all'utente, fatti salvi i costi di spedizione.riddlerRe: bolletta online telecom
Ti quoto in toto... E comunque la situazione legislativa italiana non è triste solo per questo, purtroppo :(Il Pinguinocarta e posta addebitati all'utente...
sembrava ottimo... allora decido di informarmi... ma ecco spuntare fuori aziende di telefonia mobile o di energia elettrica (senza fare nomi) che in cambio dei rinomati servizi elettronici ti obbligano a regalare i preziosissimi dati personali per ricevere pubblicità o peggio ancora per cederli a terzi, pena l'impossibilità di iscriversi al servizio... scandaloso...conclusione: non credo che le aziende siano davvero interessate a offrire bollette elettroniche, visto che le spese di quelle cartacee sono addebitate all'utente, perché dovrebbero farlo?solo se ottengono qualcosa in cambio, allora sì...indirizzo ipRe: carta e posta addebitati all'utente...
> > conclusione: non credo che le aziende siano> davvero interessate a offrire bollette> elettroniche, visto che le spese di quelle> cartacee sono addebitate all'utente, perché> dovrebbero> farlo?> solo se ottengono qualcosa in cambio, allora sì...certo che ottengono qualcosa in cambio : per mandare milioni di bollette cartacee servono persone che gestiscono l'intera procedura . niente più bollette cartacee, più dipendenti da licenziare...= più utilinykotelecom italia e la bolletta digitale
io ho sia telecom che alice, e più volte telecom mi ha prima invitato poi cortesemente intimato di passare solo alla bolletta digitale.ora racconto in breve come funziona questa geniale trovata di telecom.ti arriva un messaggio di posta elettronica. il messaggio non contiene un pdf con la bolletta, ti dice solo che è stata emessa la fattura e che devi andare al tal sito per accedervi.per accedere a questo secondo sito devi logarti con una useir e password, non le stesse che hai usato per accedere all'email.inoltre la password deve essere di almeno 8 caratteri di cui almeno uno deve essere un carattere speciale ( quindi te la devi scrivere).accedi a sto benedetto sito e puoi consultare l'importo della bolletta,e scaricare il file pdf, che non contiene altro che la normale bolletta cartacea digitalizzata .il tutto dovendo passare dal sistema di posta elettronica di alice, lento con poca banda ed infarcito di spamming.cosa aggiunge in termini di servizio? di usabilità?che vantaggi ho da tutta questa trafila?una bolletta cartacea posso metterla in un raccoglitore e tenermela li , iul file pdf è meno "solido" anche a livello di storage. insomma si vuole appioppare una seccatura all'utente ( come se a causa di telecom non ne avesse a sufficienza) per sgravare la telecom di una rogna.nykoRe: telecom italia e la bolletta digitale
> > > infarcito di spamming.> Hanno inventato il pop3 e l'imap: usali.Non posso che quotare!!!E per leggersi la posta da casa al diavolo i portali con la posta web...SergioRe: telecom italia e la bolletta digitale
- Scritto da: Sergio> > > > > infarcito di spamming.> > Hanno inventato il pop3 e l'imap: usali.> > Non posso che quotare!!!> E per leggersi la posta da casa al diavolo i> portali con la posta> web...Ok da casa, ma da fuori come si fa? Pop e imap non vanno, e la webmail di alice fa proprio schifo. Dopo un po' che sei entrato ti scollega, non ti avverte se arriva nuova posta (la webmail di libero ad esempio lo fa), se rispondi a un messaggio non ti inserisce i caratteri di citazione ">" quindi se vuoi rispondere punto per punto ad una mail devi inserirteli a mano, altrimenti non si capisce più quello che hai scritto tu e quello che c'era nella mail in arrivo. Usabilità pari a zero, senza contare poi le volte che non funziona al primo colpo e devi riprovare ad entrare. Mah.Ciao, C.ioioioioioRe: telecom italia e la bolletta digitale
- Scritto da: ioioioioio> - Scritto da: Sergio> > > > > > > infarcito di spamming.> > > Hanno inventato il pop3 e l'imap: usali.> > > > Non posso che quotare!!!> > E per leggersi la posta da casa al diavolo i> > portali con la posta> > web...> > Ok da casa, ma da fuori come si fa? Pop e imap> non vanno, e la webmail di alice fa proprio> schifo.C'è qualche legge che ti obbliga ad usare Alice?Prova Yahoo (funziona pure con Tim), Gmail,Aol, Hotmail, Tiscali: ce ne sono a iosa.Trovane uno che abbia le funzionalità che vuoi e usa quello.Sgabbio PDLRe: telecom italia e la bolletta digitale
- Scritto da: ioioioioio> Ok da casa, ma da fuori come si fa? Pop e imap> non vanno, e la webmail di alice fa proprio> schifo. Soluzione: freepopsProgrammino open source, leggerissimo, italiano, per tutte le piattaforme, che permette di accedere alle webmail attraverso il tuo programma di posta elettronica.FunzRe: telecom italia e la bolletta digitale
> peccato che anche il server pop rallenti, in diversi> orari non si connetta, in più devo imposarvi sopra i> filtri antispam.Passare ad un provider decente no, eh?Guido AngeliRe: telecom italia e la bolletta digitale
Beh da Telecom cosa puoi pretendere???Io ho Wind e la bolletta mi arriva senza problemi come una qualsiasi email. Me la archivio e basta. Fine.Boh... sarò io troppo evoluto rispetto alla media..LOL!!!!fante76Re: telecom italia e la bolletta digitale
> no, mi lamento perchè devo accedere a due portaliE tu accedi direttamente a quello in cui sta il pdf!Chi ti dice di accedere prima alla tua email?Ti costringono?Se non è cambiato nulla negli ultimi mesi, la Telecom manda il link sulla email, ma non devi per forza passare dalla email per avere la bolletta digitale!Forse devi fare un corso sull'uso del pc.> della carta non me ne frega nullaA te. Nel mondo però ci sono altre persone cui lo spreco di carta pesa.Gente come te ha creato il disastro di Napoli.Vi manca proprio lo spirito autocritico. Impara a riciclare e, quando puoi, evita di sprecare la carta.> fatturazione, io risparmio la titanica cifra di> 3,6 euro l'annoSe non vuoi risparmiarli, io sono ben contento di prendere i tuoi quasi 4 euro.Si vede che vivi nell'oro. Molti altri invece fanno attenzione ai 2-3 euro per ogni spesa.In modo da risparmiare ed arrivare a fine mese.> la parte divertente è ce la maggiorparte degli> utenti ( delle banche di telecom di enel etc) non> ha il pcL'uso del pc aumenta di continuo.In altri Paesi o fai tutto tramite pc e internet oppure ti fanno pagare una tassa di 8-15 euro. Fai l'operazione in banca? Paghi una botta di più, la fai da casa tua, non paghi nulla.> e tu rialzati...Già fatto. Basta guardare i risultati!Possiamo tornare a credere nel nostro Paese, oggi e per i prossimi 5 anni!Sgabbio PDLRe: telecom italia e la bolletta digitale
>>Bene. Un risparmio per te e per loro.Se ti facessero lo sconto sull'invio, ma visto che non accade....occasionaleRe: telecom italia e la bolletta digitale
> Falso. Per legge devi stamparti tutto, e a tuo> carico. E devi conservarla esattamente come la> bolletta che ti mandano a> casa.Per legge un caszo! Quando ti serve te la stampi, altrimenti resta lì in formato elettronico.Sgabbio PDLancora il "piuttosto che"
Buongiorno a tutti vorrei rimandare al link seguentehttp://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3930&ctg_id=93dell'accademia della crusca per il corretto uso del "piuttosto che".Nell'articolo in questione si scrive che "...il ruolo dovrebbe essere giocato dalle banche E NON (piuttosto che) dalle poste...".Invece penso che il senso debba essere che "...il ruolo dovrebbe essere giocato dalle banche oppure dalle poste...".Lo dico non per amore della grammatica ma perche' se l'intonazione nel parlato puo' aiutare a chiarire il senso, nello scritto si puo' incorrere in incomprensioni.MauriziomausanRe: Bolletta digitale? Una seccatura!
Personalmente sono passato alle bollette digitali per tutte le utenze e non ho problemi.Il controllo sulle cifre addebitate lo faccio sul conto corrente e questo mi permette di scegliere se visualizzare le bollette solo nei casi in cui rilevi delle anomalie.Sto pensando di cambiare il fornitore di gas "anche" (ma non solo) perche' ho chiesto diverse volte all'attuale fornitore di ricevere la bolletta elettronica e non mi hanno mai risposto.Nel complesso sono contento e non devo preoccuparmi della posta che si accumula nella cassetta durante le ferie.ZenaInvece in Svizzera...
ciao,qui in Svizzera uso il servizio della posta e ho diversi "fornitori" che mi inviano le loro bollette elettroniche.Il vantaggio qui è che è da sempre che la maggior parte dei pagamenti viene fatta tramite posta, quindi il passaggio al sistema di pagamento elettronico della posta è stato quasi indolore (non conosco però le cifre del loro utilizzo a livello nazionale).In pratica la bolletta viene direttamente ricevuta sul sito della posta stessa (tranne i dettagli che devono essere recuperati seguendo un link), ma la parte riguardante la bolletta stessa è direttamente disponibile sul sito, per pagarla basta un click!Il sistema è lungi dall'essere perfetto, ma funziona discretamente bene. Il suo principale vantaggio è che (per quanto mi riguarda) centralizzo tutti i pagamenti (cartacei ed elettronici) in un solo sito che mi fornisce inoltre tutti i resoconti sui vari pagamenti effettuati in formato PDF.È ovvio che il "fornitore" deve sopportare il servizio di pagamento della posta e per i pagamenti cartacei è il 100% dei "fornitori" (non ho mai visto nessuno esigere dei conti bancari e non dei conti postali) e i pagamenti elettronici (ancora abbastanza raro, ma i principali, p.e. Swisscom lo sopportano, quindi per questi non ricevo più niente in formato cartaceo).Chiaramente per ragioni di sicurezza, l'accesso lo si ottiene solo dopo essersi autenticati usando una calcolatrice, ma visto che tutti ce l'hanno non ho nemmeno bisogno di portarmela appresso. :-)Nome e cognomeRe: Invece in Svizzera...
In Italia un servizio simile è fornito da Unicredit.E' ancora all'inizio e purtroppo è a pagamento (ma costa poco), ma permette la completa gestione delle bollette, dato che si accolla Unicredit l'onere di riceverle, mantenerle disponibili e pagarle.A noi tocca "solo" effettuare dei controlli sul servizio e sugli addebiti.Sgabbio PDLRe: Invece in Svizzera...
- Scritto da: Nome e cognome> qui in Svizzera uso il servizio della posta e ho> diversi "fornitori" che mi inviano le loro> bollette elettroniche.Sarebbe ancora più comodo un addebito automatico.Se anche le Poste italiane lo facessero (magari tramite carta prepagata e senza necessariamente aprire un conto corrente) allora verrebbe meno la motivazione principale per aprire un conto bancario (cioè la comodità di far addebitare le bollette) e quindi le banche italiane si rivolterebbero contro le poste...Cognome e nomeRe: Bolletta digitale? Una seccatura!
Vabbeh, chi non capisce non può essere costretto. Torna alla tua carta e vivi felice, ma almeno metti qualche piantina in più nel giardino per bilanciare... :)fante76Re: Bolletta digitale? Una seccatura!
- Scritto da: fante76> Vabbeh, chi non capisce non può essere costretto.Io penso di essere stato tra i primi in Italia a ricevere le bollette online. Mi sono addirittura prenotato 1 anno prima con l'Enel per averle online. Quindi parlo col senno di poi, col senno di uno che da anni usa questi sistemi e che ora si e'... stufato.> Torna alla tua carta e vivi felice, ma almeno> metti qualche piantina in più nel giardino per> bilanciare...> :)Sicuro! :-)ruppoloCarta canta!
In Italia legalmente conta solo la carta.In teoria neanche la lettera ha valenza giuridica, ma solo la raccomandata con ricevuta di ritorno.Finché il "legalese" non cederà il passo alla modernità non ci sarà nulla da fare.In Italia ci rovinano le leggi, chi le fa e chi non le fa rispettare. E noi sempre a prenderlo in quel posto e a cercare di tutelarci. Poi si/ci lamentiamo degli evasori totali, quando sono le aziende stesse che cercano sempre e solo di fregarti.BiscoGas serra?
Se non ricordo male (accetto smentite) ogni cartiera ha un suo "allevamento" di alberi ideali per la carta... e poi comunque esiste il riciclaggio (che per la carta pare funzioni bene). I disboscamenti più gravi e dannosi avvengono per creare spazi per i pascoli o per la "civiltà"...E poi non penso che bruciare la carta generi gas serra. I gas serra sono diventati un problema perchè si é rimesso nel circolo biologico un elemento che doveva essere sparito da tempo, sepolto sotto terra: il petrolio. La carta é generata dall'albero il quale é pur sempre un frutto del "cerchio della vita".Ma magari per gas serra intendete la benzina che viene bruciata dai motorini dei postini...soulistaRe: Gas serra?
Sai com'è, al giorno d'oggi va di moda parlare di GHG senza magari nemmeno sapere di cosa si tratta.Gran parte delle persone non sa neanche che il principale gas serra sul nostro pianeta è il vapore acqueo...O che a parità di volume una vostra scorreggia ha 21 VOLTE più gas serra che un vostro respiro.Folklore a parte per il discorso delle bollette da un lato c'è la benzina dei postini...ma eliminando le bollette i km che fanno sono gli stessi, perchè comunque dovranno consegnare ogni giorno posta a te o al tuo vicino, non cambia.Tra l'altro non so se la gente pensa che i pc vadano a energia solare...vediamo quanti GHG si immettono in atmosfera per alimentare i pc che si districano tra le varie procedure online (non tutti gli utenti sono veloci ed esperti, ergo non consultano la bolletta in 30 secondi).Aggiungi la stampante, il toner, la carta, la distribuzione al dettaglio contro le economie di scala...Solo pochi esempi per tenervi in allerta, il discorso sui gas serra non è roba da "studio aperto"...ndrRe: Gas serra?
- Scritto da: ndr> Sai com'è, al giorno d'oggi va di moda parlare di> GHG senza magari nemmeno sapere di cosa si> tratta.> Gran parte delle persone non sa neanche che il> principale gas serra sul nostro pianeta è il> vapore> acqueo...> O che a parità di volume una vostra scorreggia ha> 21 VOLTE più gas serra che un vostro> respiro.> > Folklore a parte per il discorso delle bollette> da un lato c'è la benzina dei postini...ma> eliminando le bollette i km che fanno sono gli> stessi, perchè comunque dovranno consegnare ogni> giorno posta a te o al tuo vicino, non> cambia.> Tra l'altro non so se la gente pensa che i pc> vadano a energia solare...vediamo quanti GHG si> immettono in atmosfera per alimentare i pc che si> districano tra le varie procedure online (non> tutti gli utenti sono veloci ed esperti, ergo non> consultano la bolletta in 30> secondi).> > Aggiungi la stampante, il toner, la carta, la> distribuzione al dettaglio contro le economie di> scala...> > Solo pochi esempi per tenervi in allerta, il> discorso sui gas serra non è roba da "studio> aperto"...E mi fa ridere chi dice che il treno é un mezzo di locomozione pulito: ok ti puoi mettere a prendere il sole vicino ad una ferrovia senza respirare un gas dannoso... ma la gran parte dell'inquinamento del nostro paese é causato dalle centrali elettriche a carbone.soulistaRe: Bolletta digitale? Una seccatura!
- Scritto da: ruppolo> Inoltre i> PDF che preleviamo sono di mille tipi differenti,> a volte incompatibili con il nostro software, a> volte con mille inutili protezioni.ho smesso di leggere qui ... mille tipi differentidi pdf ?samuRe: Bolletta digitale? Una seccatura!
- Scritto da: samu> - Scritto da: ruppolo> > Inoltre i> > PDF che preleviamo sono di mille tipi> differenti,> > a volte incompatibili con il nostro software, a> > volte con mille inutili protezioni.> > ho smesso di leggere qui ... mille tipi differenti> di pdf ?Versione 1.0, 1,1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6, 1.7, con password o senza password per vari aspetti, con font, senza font o sottoinsieme, con immagini in vari spazi colore, con profili e senza profili, con varie compressioni per testi e immagini Zip, Jpeg, CCITT eccetera, con livelli e senza livelli, con form senza form, con note e senza note, con livelli visibili e invisibili (dove ad esempio stanno i dati OCR)... mille tipi per dire tanti, ma se sviluppiamo tutte le possibilità (i parametri sono centinaia) i tipi sono milioni. Per questo l'ISO ne ha fissati 3.ruppolocerto che...
...scusate la maldicenza, ma prima di porsi il problema sulla quantità di utenti che ricevono le bollette on line o sulla carta risparmiata, non sarebbe il caso di approfondire il problema a monte (o sul monte, (*) vedi dopo)?E cioè:Perché l'ADSL latita ancora in certe valli (*) del Bergamasco (dove vivo)?Non è che posso gestire tutta la documentazione sempre nella mezz'ora di pausa di lavoro...SalutiSimoneSimone NavaApposto, non mi pare tanto a posto
Apposto a me pare il participio passato del verbo apporre.Almeno così a scuola mi hanno insegnato, c'è una scuola che insegna diversamente?GoudaA pensar male si fa peccato ma...
ci si azzecca.Belle le boleltte elettroniche sui siti delle aziende ma...se vi accorgete di qualche problema e avete la bolletta di carta potete usarla; se comunicate il problema all'azienda prima di aver scaricato/stampato la bolletta chi vi garantisce che non venga 'corretta'?Sono belle le bollette ma dovrebbero essere firmate con marca temporale, proprio come la fattura elettronica, altrimenti...AlbertoRe: A pensar male si fa peccato ma...
- Scritto da: Alberto> ci si azzecca.> > Belle le boleltte elettroniche sui siti delle> aziende> ma...> > se vi accorgete di qualche problema e avete la> bolletta di carta potete usarla; se comunicate il> problema all'azienda prima di aver> scaricato/stampato la bolletta chi vi garantisce> che non venga> 'corretta'?> > Sono belle le bollette ma dovrebbero essere> firmate con marca temporale, proprio come la> fattura elettronica,> altrimenti...immagino che tu abbia un esempio di problema su cui possiamo ragionare...ruppoloRe: bolletta online telecom
- Scritto da: GGG> > Perchè la legge prevede che tu ce l'abbia> archiviata in formato cartaceo (o con> archiviazione sostittiva, che è cosa diversa dal> salvarsi il PDF sul> PC)Anche se fosse sarebbe un falso problema, in caso (improbabile) te la chiedano la stampi.gerryRe: Bolletta digitale? Una seccatura!
- Scritto da: Anonimo> > Mica vero. Fastweb le inoltra all'inidirizzo di> posta che io ho> indicato.Non a caso ho scritto "la maggior parte dei fornitori", non "tutti i fornitori"...> PDF incompatibile con che???Con "Anteprima", ad esempio.> Il PDF e' uno standard. Se non rispetta quello> standard non e' PDF ma una robaccia microsoft con> estensione> pdf.Il PDF non è uno standard, ma un formato in mille salse di cui alcune (tre) sono state standardizzate ISO, e precisamente il PDF/A per l'archiviazione storica dei documenti, il PDF/X per l'interscambio grafico e, 4 mesi fa, la versione 1.7.Nessuno di questi formati viene utilizzato dai fornitori italiani per le nostre bollette.E si, provengono tutte da sistemi Microsoft.> Mi spiegherai che differenza c'e' tra avere un> unico PDF con tutte le fatture e uno zip che le> contiene> tutte...Che i PDF non zippati sono disponibili alla ricerca di parole contenute negli stessi.> Fai dei nomi per piacere. Voglio sapere chi sono> questi fornitori cosi' poco> elastici.Enel, Autostrade, Vodafone...Quelle di Autostrade, ad esempio, non si possono gestire in alcun modo.I PDF della mia banca (gruppo SanPaolo/Intesa) sono addirittura incompatibili con Anteprima: si vede il layout ma nessun testo.> Vabbe' sei un troll. Dovevo immaginarlo.> Ci sono cascato.Sarà, ma intanto ti ho risposto.ruppoloRe: Bolletta digitale? Una seccatura!
- Scritto da: SmaX> Per avere più documenti in un unico file,> installa una stampante PDF che ti permetta di> accodare più lavori di stampa, lancia la stampa> di tutti i documenti che vuoi e salva. Ecco fatto> il file PDF> unico!> > PS io da anni ho tutte le bollette in PDF, sempre> puntuali e finalmente niente> carta!> > SmaXProva con le fatture della società Autostrade...Basta un PDF protetto e nessun trucco funziona.ruppoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentidario-delia 15 04 2008
Ti potrebbe interessare