L’ Eee PC 1201 ha già fatto parlare molto di sé per il fatto di essere la prima serie di ultraportatili Asus ad utilizzare uno schermo da 12 pollici e, con il modello N, il chipset Nvidia ION. Dal sito cinese 52hardware.com si apprende ora che la serie di Eee PC 1201 ospiterà anche un terzo modello, il T, su cui debutterà per un processore AMD.
Presentato per il momento soltanto in Cina, il 1201T sarà il primo netbook di Asus ad utilizzare una CPU non-Intel. Stando alle informazioni fornite da Asus China, il sistema adotterà la nuova piattaforma Congo di AMD, e per la precisione il processore Neo MV40 a 1,6 GHz e la GPU ATI Radeon HD 3200 (integrata nel chipset AMD 780G ).
Sulla CPU utilizzata dal 1201T si è già aperto un piccolo giallo. Stando a quanto inizialmente annunciato da AMD, infatti, la piattaforma Congo dovrebbe ospitare esclusivamente processori dual-core (nome in codice Conesus ): il Neo MV40 fa però parte della precedente piattaforma Yukon , e contiene un solo core. Nel depliant di Asus China riportato da 52hardware.com non viene specificato se la CPU sia a uno o due core, però viene espressamente citata la piattaforma Congo: resta dunque da capire se il riferimento a Congo sia stato inserito per sbaglio o si riferisca magari ad una futura variante del netbook. C’è anche chi suggerisce che la versione dell’MV40 utilizzata dal 1201T sia effettivamente dual-core, ma questa ipotesi appare improbabile visto che AMD non è solita chiamare una CPU dual-core con lo stesso nome del precedente modello a singolo core.
L’Eee PC 1201T dovrebbe fornire performance superiori a quelle di entrambi i fratelli HA e N: a parità di clock il processore Neo è più veloce di Atom (che come noto ha un’architettura semplificata, priva ad esempio dell’esecuzione delle istruzioni fuori ordine), inoltre la GPU Radeon 3200 è decisamente più potente del chipset grafico GMA500 incluso nel 1201HA e leggermente più performante anche del chip ION a bordo del 1201N (con cui condivide il supporto al video HD). Dal momento però che Neo ha un thermal design power più elevato di Atom, pari a 15 watt, l’autonomia massima di questo portatilino sarà inferiore a quella dei modelli HA e N, e non supererà le 4-5 ore.
Per il resto, le caratteristiche tecniche del 1201T sono simili a quelle degli altri membri di questa serie di Eee PC: schermo da 12,1 pollici con risoluzione di 1366 x 768 pixel, 2 GB di memoria RAM DDR2, hard disk da 320 GB, modulo WiFi 802.11n, Bluetooth 2.1 e batteria a 6 celle. Il peso è di 1,46 Kg.
Al momento non è ancora dato sapere se il 1201T sarà commercializzato anche in Europa.
Alessandro Del Rosso
-
niente commenti?
.........AxelRe: niente commenti?
- Scritto da: Axel> .........E che caxxo dovrei commentare??? 10 puntini della min**ia?!ViagraPowerL'arrosto ha appena iniziato la cottura
Il browser c'è, il resto praticamente è tutto da fare. La GUI del contorno è palesemente provvisoria (o almeno voglio credere che non venga lasciata quella roba orribile che sembra provenire dagli anni '80).Ciò che appare subito chiaro è che questo è un sistema operativo per computer standard: tastiera e trackpad. Di avanzato non c'è nulla. Anzi, per certi versi c'è meno: non ci sono applicazioni locali, né ci saranno. Si userà solo il browser, quindi il computer ospitante dovrà avere una connessione permanente a Internet. Gli attuali netbook, gli unici computer su cui abbia senso usare tale sistema operativo, sono online solo in presenza di reti wi-fi. Diciamo a questo punto che il netbook potrebbe trovare la sua nicchia: la scuola.Con opportuni filtri l'istituto potrebbe limitare l'uso del netbook al solo scopo didattico, senza pericolo che gli studenti lo usino per giocare quando sono a scuola. Il costo sarebbe poi solo quello del netbook, senza altri costi dovuti a licenze software o connessioni 3G.Enjoy with Us, sei pronto a tornare sui banchi? :DruppoloRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
per una volta cercherò di essere circostanziato e spiegare bene il concetto: per me è una cagata.LaNbertoRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: LaNberto> per una volta cercherò di essere circostanziato e> spiegare bene il concetto: per me è una> cagata.Per una volta sono daccordo, è qualcosa che comincerà ad avere senso tra minimo una quindicina d'anni quando ci saranno connessioni mobili senza limite di traffico e velocissime. Al momento è un pacco.nome e cognomeRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: LaNberto> > per una volta cercherò di essere circostanziato> e> > spiegare bene il concetto: per me è una> > cagata.> > Per una volta sono daccordo, è qualcosa che> comincerà ad avere senso tra minimo una> quindicina d'anni quando ci saranno connessioni> mobili senza limite di traffico e velocissime.Mi ricordo che dicevano cosi' anche dell'iPhone, e invece...GgGiggi GiggiRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: nome e cognome> Per una volta sono daccordo, è qualcosa che> comincerà ad avere senso tra minimo una> quindicina d'anni quando ci saranno connessioni> mobili senza limite di traffico e velocissime.> > > Al momento è un pacco.Ma ragionare sulle condizioni d'uso no? Secondo voi tutti i computer di questo mondo sono disconnessi o hanno connessioni lente? E soprattutto, tutti i computer di questo mondo devo per forza usare lo stesso software di sistema?FDGRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: nome e cognome> Per una volta sono daccordo, è qualcosa che> comincerà ad avere senso tra minimo una> quindicina d'anni quando ci saranno connessioni> mobili senza limite di traffico e velocissime.A casa ti puoi comprare un accesspoint con 50> Al momento è un pacco.Io non lo ritengo tale, anzi un'ottima idea. Come vedi de gustibus...Il ProfetaRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
In sintesi: cloud forzato.Ulteriore sintesi: cagata.ValerenRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: LaNberto> per una volta cercherò di essere circostanziato e> spiegare bene il concetto: per me è una> cagata.Perfettamente d'accordo.Pensavo (o speravo) che in realtà fosse qualcosa in più di un semplice browser...in realtà allo stato attuale è una cagata inutile.DarkOneRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: LaNberto> per una volta cercherò di essere> circostanziato e spiegare bene il concetto:> per me è una cagata.ROTFL!Però potresti allargare un po' il concetto! ;) -- Saluti, KapLord KapRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: Lord Kap> - Scritto da: LaNberto> > per una volta cercherò di essere> > circostanziato e spiegare bene il concetto:> > per me è una cagata.> > ROTFL!> Però potresti allargare un po' il concetto! ;) Si e poi la puzza?dont feed the troll/dovellaRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: LaNberto> per una volta cercherò di essere circostanziato e> spiegare bene il concetto: per me è una> cagata.Apprezo la sintesi, e la condivido.dont feed the troll/dovellaRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: LaNberto> per una volta cercherò di essere circostanziato e> spiegare bene il concetto: per me è una> cagata.cortese e micidiale!!sono d accordoConformista informaticoRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
punto primo la versione testabile è solo un 10% di tutto l'os, attualmente credo che sia composto da kernel, browser e poco altro in più , la versione publicizzata http://www.youtube.com/watch?v=ANMrzw7JFzAera molto più funzionale.ad occhio e croce andando ad intuizione ci si faranno due risate quando tirerà fuori gli assi nella manica... googlewave .... e magari una versione di picasa rielaborata come filemanager multifunzionale e potente... tanto per ricalcare il sucXXXXX di osx : finder.monnalisa monamourRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
googlewave ?L'hai provato?e' simile a chrome OS ..insomma, una cagata !!!!harveyRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: harvey> googlewave ?> > L'hai provato?> > e' simile a chrome OS ..bah, insomma...> insomma, una cagata !!!!ora, per quanto G wave in questo momento non mi entusiasmi affatto (anche se quando avrà decine di servizi potrebbe diventare molto utile, soprattutto se usato non per prova, come ho fatto io, ma in un vero ambito collaborativo) avrà il tempo per crescere: siamo ancora in una pre-beta diffusa ad un numero limitato di utenti. Chrome OS, se queste sono le premesse, farà parecchio fatica. Ma ripeto, siamo in uno stadio anche per quello da Alpha, farne un commento esauriente mi sembra quantomeno prematuro.pippuzRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
Allora, concordo per la questione scuola ma fino ad un certo punto.Perché è automatico che un tale OS (fatico a definirlo tale) richieda l'utilizzo di una cloud.Stanno spingendo come pazzi su questo e fatico a capire la ragione.Giuro, non capisco perché la gente dovrebbe voler avere le proprie applicazioni ed i propri documenti fuori dal computer.ValerenRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: Valeren> Allora, concordo per la questione scuola ma fino> ad un certo> punto.> Perché è automatico che un tale OS (fatico a> definirlo tale) richieda l'utilizzo di una> cloud.> Stanno spingendo come pazzi su questo e fatico a> capire la> ragione.> Giuro, non capisco perché la gente dovrebbe voler> avere le proprie applicazioni ed i propri> documenti fuori dal> computer.Così che non possa utilizzarli se per un qualsiasi problema non riesce ad accedere alla rete... tra l'altro non mi risulta al momento che Google fornisca una qualche garanzia sull'affidabilità dello storage remoto, ossia se perdono i tuoi preziosi dati dato che si tratta di un servizio gratuito non hai alcuna tutela... gratuito per gratuito meglio il buon vecchio Linux...Enjoy with UsRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: Enjoy with Us> ossia se> perdono i tuoi preziosi dati dato che si tratta> di un servizio gratuito non hai alcuna tutela...Ma come, non sei tu il paladino del "gratis"? "Gratis è meglio" e bla bla bla?ruppoloRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
Personalmente non mi dispiace l'idea di avere un browser operativo in meno di 10 sec. Mi capita spesso la sera di collegarmi ad internet solo per leggere la mail o le ultime notizie su Repubblica o trollare qui su PI, quindi un avvio così rapido e un sistema minimale sarebbe quello che mi serve. Al momento si raggiungono tempi di boot così ridotti solo ottimizzando all'osso Linux e montandolo su SSD. Contando anche il fatto che un netbook lo trovi a 150-200 (meno di un cellulare/palmare con Wi-fi e browser) lo trovo una cosa molto ghiotta. Infine l'interfaccia minimale (stile anni 80 come dici tu) va più che bene per quello che deve fare.Il ProfetaRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
oppure ti accontenti delle schede madri Asus con l'Express gate che fa la stessa cosa (e ha anche qualcosina in più)p4bl0Re: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: p4bl0> oppure ti accontenti delle schede madri Asus con> l'Express gate che fa la stessa cosa (e ha anche> qualcosina in> più)in effetti...dont feed the troll/dovellaRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
Hai mai sentito parlare della funzione sleep di ogni sistema operativo?2 (DUE) secondi e sei nella schermata di login.Il pc ormai andrebbe riavviato solo per eventuali aggiornamenti che ne richiedono riavvio o shutdown, cioè una volta al mese al massimo, in sleep è tutto spento, monitor e dischi ridigi.sunhRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: ruppolo> Con opportuni filtri l'istituto potrebbe limitare> l'uso del netbook al solo scopo didattico, senza> pericolo che gli studenti lo usino per giocare> quando sono a scuola. Il costo sarebbe poi solo> quello del netbook, senza altri costi dovuti a> licenze software o connessioni 3G.Io però in questo settore ci vedrei bene un tablet con funzioni di ebook reader, da usare anche per navigare e fare andare applicazioni didattiche (pensa ad esempio ad un Celestia...).> Enjoy with Us, sei pronto a tornare sui banchi? :DMa... uawhahahaha...FDGRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
Puoi usare le google apps anche offline, tramite gears.Torna nel TUO campo (la Apple) e restaci per favore!Le solite vaccate.Re: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: Le solite XXXXXte.> Puoi usare le google apps anche offline, tramite> gears.No, non puoi.> Torna nel TUO campo (la Apple) e restaci per> favore!Tralasciando il fatto gears può essere utilizzato su tutti i sistemi operativi, è meglio che torni tu sul tuo campo. Quello di patate.ruppoloRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Le solite XXXXXte.> > Puoi usare le google apps anche offline, tramite> > gears.> No, non puoi.Comunque ci sono un sacco di casi in cui serve solo il browser. Magari non sono gli stessi a cui pensa Google. Però questo non vuol dire che un sistema fatto come ChromeOS non serva.FDGRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: ruppolo> Con opportuni filtri l'istituto potrebbe limitare> l'uso del netbook al solo scopo didattico, senza> pericolo che gli studenti lo usino per giocare> quando sono a scuola. Il costo sarebbe poi solo> quello del netbook, senza altri costi dovuti a> licenze software o connessioni> 3G.> > Enjoy with Us, sei pronto a tornare sui banchi? :DLo fanno già alcune scuole in Italia, con Windows XP e antivirus per ogni netbook... Per la serie 'carta e penna è più veloce'.Nedanfor non loggatoRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: ruppolo> Il browser c'è, il resto praticamente è tutto da> fare. La GUI del contorno è palesemente> provvisoria (o almeno voglio credere che non> venga lasciata quella roba orribile che sembra> provenire dagli anni> '80).> > Ciò che appare subito chiaro è che questo è un> sistema operativo per computer standard: tastiera> e trackpad. Di avanzato non c'è nulla. Anzi, per> certi versi c'è meno: non ci sono applicazioni> locali, né ci saranno. Si userà solo il browser,> quindi il computer ospitante dovrà avere una> connessione permanente a Internet. Gli attuali> netbook, gli unici computer su cui abbia senso> usare tale sistema operativo, sono online solo in> presenza di reti wi-fi. Diciamo a questo punto> che il netbook potrebbe trovare la sua nicchia:Diciamo che forse sarà la nicchia di un tale SO... perchè mai come scuola dovrei comprare dei netbook, quando posso avere a disposizione vecchi desktop gratis o quasi con una potenza di calcolo paragonabile... se proprio vogliono evitare l'installazione di Software non autorizzato possono usare tale SO su detti vecchi desktop o usare ad esempio una versione di Linux e dare agli studenti diritti limitati che impediscano l'installazione di Software non approvato!> la> scuola.> Con opportuni filtri l'istituto potrebbe limitare> l'uso del netbook al solo scopo didattico, senza> pericolo che gli studenti lo usino per giocare> quando sono a scuola. Il costo sarebbe poi solo> quello del netbook, senza altri costi dovuti a> licenze software o connessioni> 3G.> E dici poco! Perchè una scuola dovrebbe spendere 200/300 euro per dei netbook quando puòà mettere le mani gratis o quasi su vecchi desktop?> Enjoy with Us, sei pronto a tornare sui banchi? :DNo grazie, ne ho avuto abbastanza della scuola!Enjoy with UsRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: Enjoy with Us> Diciamo che forse sarà la nicchia di un tale> SO... perchè mai come scuola dovrei comprare dei> netbook, quando posso avere a disposizione vecchi> desktop gratisA parte che anche i sassi sono gratis ma non per questo vengono forniti alle scuole, vorresti appesantire il già pesante zaino degli studenti con un bel desktop? Lo so che tu sei il paladino degli zainetti, ma questa mi sembra esagerata...> E dici poco! Perchè una scuola dovrebbe spendere> 200/300 euro per dei netbook quando puòà mettere> le mani gratis o quasi su vecchi> desktop?La scuola non deve spendere nulla, il netbook se lo comprano gli studenti e lo usano come diario, quaderno e "libro", nel senso di reperimento di informazioni su qualsiasi tema.I vecchi desktop sai dove devono essere messi? Nelle apposite discariche. La scuola ha bisogno di strumenti nuovi, non dei rimasugli.> No grazie, ne ho avuto abbastanza della scuola!Su questo non avevamo dubbi ;)ruppoloRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
> A parte che anche i sassi sono gratis ma non per> questo vengono forniti alle scuole, vorresti> appesantire il già pesante zaino degli studenti> con un bel desktop? Lo so che tu sei il paladino> degli zainetti, ma questa mi sembra> esagerata...No, il desktop si lascia nella scuola, nell' aula di informatica: non mi sembra così difficile da capire.> La scuola non deve spendere nulla, il netbook se> lo comprano gli studenti e lo usano come diario,> quaderno e "libro", nel senso di reperimento di> informazioni su qualsiasi> tema.Pensa già solo ai sussidi necessari per acquistare i libri di testo, e ti accorgerai di aver detto un' assurdità.> > I vecchi desktop sai dove devono essere messi?> Nelle apposite discariche. La scuola ha bisogno> di strumenti nuovi, non dei> rimasugli.Perchè vorresti gettare via delle macchine perfettamente funzionanti, per rimpiazzarle con macchine che hanno esattamente le stesse funzioni? Solo per sprecare dei soldi (peggio: solo per far sprecare dei soldi agli altri)?angrosRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Diciamo che forse sarà la nicchia di un tale> > SO... perchè mai come scuola dovrei comprare dei> > netbook, quando posso avere a disposizione> vecchi> > desktop gratis> A parte che anche i sassi sono gratis ma non per> questo vengono forniti alle scuole, vorresti> appesantire il già pesante zaino degli studenti> con un bel desktop? Lo so che tu sei il paladino> degli zainetti, ma questa mi sembra> esagerata...> Perchè da portare a casa? Allo studente basta una ben più economica pennetta USB... ne trovi anche a 5 euro ed entra comodamente in tasca, anche meglio di certi smartphone!> > E dici poco! Perchè una scuola dovrebbe spendere> > 200/300 euro per dei netbook quando puòà mettere> > le mani gratis o quasi su vecchi> > desktop?> La scuola non deve spendere nulla, il netbook se> lo comprano gli studenti e lo usano come diario,> quaderno e "libro", nel senso di reperimento di> informazioni su qualsiasi> tema.> Ma si che tanto sono tutti ricchi, ora obblighiamo pure gli studenti ad avere un notebook... mi sorprende che ti sia accontentato di un plebeo netbook e non abbia invocato un macbook ultraleggero magari da 1600 euro...> I vecchi desktop sai dove devono essere messi?> Nelle apposite discariche. La scuola ha bisogno> di strumenti nuovi, non dei> rimasugli.> Per quello che devono fare nelle scuole l'uso di SO e software Open e di PC obsoleti è sicuramente adeguato, minima spesa massimo risultato! > > No grazie, ne ho avuto abbastanza della scuola!> Su questo non avevamo dubbi ;)Forse perchè di studi ne ho fatti con ogni probabilità qualcuno in più di te!Enjoy with UsRe: L'arrosto ha appena iniziato la cottura
Caro Roberto Ruppolo. Potresti gentilmente tornare alla tua "bottega" e cimentarti nel tuo campo (Apple) vista la tua incompetenza in ambito Microsoft, dal momento che la tua unica esperienza lavorativa risulta appunto essere Apple? Grazie!Che vergogna. Che schifo!Palloskydat tifocoil sistema operativo di chi? non di goog
di sicuro non e' loro, a me risulta che ilkernel e' linux..... e anche le apps, poi che lochiamano XXXXXOS e ci mettono 2 bertucce grafiche (rispetto per le bertucce) non fa il loro sistema operativoasdRe: il sistema operativo di chi? non di goog
- Scritto da: asd> di sicuro non e' loro, a me risulta che ilkernel> e' linux..... e anche le apps, poi che lochiamano> XXXXXOS e ci mettono 2 bertucce grafiche> (rispetto per le bertucce) non fa il loro sistema> operativoAllora Apple non potrebbe rivendicare la paternità di OS-X in quanto basato su BSD?Il ProfetaRe: il sistema operativo di chi? non di goog
infatti non lo è. è ubuntu. :)LuNaRe: il sistema operativo di chi? non di goog
- Scritto da: asd> di sicuro non e' loro, a me risulta che ilkernel> e' linux..... e anche le apps, poi che lochiamano> XXXXXOS e ci mettono 2 bertucce grafiche> (rispetto per le bertucce) non fa il loro sistema> operativoAllora visto che è così facile fare un OS perchè non lo fai tu... Creati il duo asdOS se sei capace. Ma a giudicare dal contenuto dei tuoi post il risultato sarebbe pessimo.ViagraPowerRe: il sistema operativo di chi? non di goog
Non esageriamo. Peggio di Vista c'è solo Vista.Francesco_Holy87Re: il sistema operativo di chi? non di goog
kernel != sistema operativop4bl0problemi drivers?
Ma non usava il kernel di linux?nome e cognomeRe: problemi drivers?
- Scritto da: nome e cognome> Ma non usava il kernel di linux?Hai voglia di farti dare dell'incompetente.FDGRe: problemi drivers?
- Scritto da: FDG> - Scritto da: nome e cognome> > > Ma non usava il kernel di linux?> > Hai voglia di farti dare dell'incompetente.Lo è già. I suoi post lo dimostrano. Non c'è bisogno di ribadirlo.ViagraPowerRe: problemi drivers?
inoltre è troll e pure masochista e gode nel fare figuracce :Dtra poco replicherà al mio post e io gli risponderò "sto ancora aspettando la tua analisi tecnica di Haiku che dimostri le sue scarse qualità tecniche"pabloskiRe: problemi drivers?
- Scritto da: FDG> - Scritto da: nome e cognome> > > Ma non usava il kernel di linux?> > Hai voglia di farti dare dell'incompetente."Al momento Chrome OS è essenzialmente Chrome "innestato" su un kernel Linux: in pratica, una versione stand alone del browser di BigG capace di girare sul nudo hardware di un computer. Da vedere insomma c'è ancora molto poco, ma ciò non ha frenato la curiosità dei tanti che, nelle scorse settimane, hanno provato la build preliminare di Chrome OS all'interno di una macchina virtuale."Sai com'è mica mi chiamo Pallosky io, in genere leggo gli articoli prima di commentare. Non staremo mica dicendo che per ottenere tempi di avvio decenti hanno dovuto strappare via dal kernel di linux tutta la XXXXX che c'è dentro?nome e cognomeRe: problemi drivers?
- Scritto da: nome e cognome> Sai com'è mica mi chiamo Pallosky io, in genere> leggo gli articoli prima di commentare.>a quanto pare ti dò proprio fastidio caro trollvella alias palloskydat tifoco e compagniforse perchè riesco a smontare tutte le tue affermazioni trionfalistiche sui "mitici" software di casa ms? :D > > Non staremo mica dicendo che per ottenere tempi> di avvio decenti hanno dovuto strappare via dal> kernel di linux tutta la XXXXX che c'è> dentro?XXXXX? quale? avanti illuminaci, sperando che non farai come quando affermasti che haiku fa schifo senza però portare uno straccio di prova a sostegno :Dcontinua così, sei quasi in vetta (rotfl)pabloskiRe: problemi drivers?
- Scritto da: nome e cognome> Non staremo mica dicendo che per ottenere tempi> di avvio decenti hanno dovuto strappare via dal> kernel di linux tutta la XXXXX che c'è dentro?Ma tu lo sai che cosa è un kernel e cosa è un driver? Datti una risposta da solo e insultati.FDGRe: problemi drivers?
- Scritto da: nome e cognome> Ma non usava il kernel di linux?Che c'entra un kernel coi driver?Se installi il kernel di Windows pensi non servano i driver?Mai provato a installare Windows XP su un disco SCSI o un controller Raid? Hai notato che c'è una fase dell'installazione in cui si possono fornire i driver? Eppure c'è il kernel windows...il signor rossiRe: problemi drivers?
> Che c'entra un kernel coi driver?> Se installi il kernel di Windows pensi non> servano i> driver?> Mai provato a installare Windows XP su un disco> SCSI o un controller Raid? Hai notato che c'è una> fase dell'installazione in cui si possono fornire> i driver? Eppure c'è il kernel> windows...Ehm... a volte sarebbe bene riflettere sul significato della vita, dell'universo e del significato del termine kernel monolitico.nome e cognomeRe: problemi drivers?
e dove lo vedi scritto monolitico? :Drotfl che buffone :D :DpabloskiÈ come la corazzata....
http://www.youtube.com/watch?v=2a_ajsIVxyU-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 dicembre 2009 13.27-----------------------------------------------------------Uau (TM)Re: È come la corazzata....
- Scritto da: Uau (TM)> http://www.youtube.com/watch?v=2a_ajsIVxyU> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 01 dicembre 2009 13.27> --------------------------------------------------92 minuti di applausi!!!!!!:D:D:DgrandeRe: È come la corazzata....
- Scritto da: Uau (TM)> http://www.youtube.com/watch?v=2a_ajsIVxyU> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 01 dicembre 2009 13.27> --------------------------------------------------Vuoi vedere che è qualcun altro a fare la fine della corazzata?Se continuano a farla guidare dal gorila danzante rischiano davvero che questo la mandi a picco sugli scogli.FDGRe: È come la corazzata....
- Scritto da: Uau (TM)> http://www.youtube.com/watch?v=2a_ajsIVxyU> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 01 dicembre 2009 13.27> --------------------------------------------------La "cagata pazzesca" tu ce l'hai nel cervello.ViagraPower[OT] Sull'altro fronte invece...
Sempre per restare in tema sistemi operativi, spostiamoci sulla sponda di Rdmond... Ecco cosa può succedere installando gli ultimi aggiornamenti (e meno male che M$ dice di rilasciare gli aggiornamenti in tempi biblici proprio per testarli e scongiurare questi problemi).http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/black-screen-of-death-per-l-ultima-patch-di-microsoft_30934.htmlIl ProfetaRe: [OT] Sull'altro fronte invece...
- Scritto da: Il Profeta> Sempre per restare in tema sistemi operativi,> spostiamoci sulla sponda di Rdmond... Ecco cosa> può succedere installando gli ultimi> aggiornamenti (e meno male che M$ dice di> rilasciare gli aggiornamenti in tempi biblici> proprio per testarli e scongiurare questi> problemi).> > http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/black-screeDi la verità: tu hai dei problemi seri vero?Mi spieghi che razzo c'entra?????A parte che questo problema non l'ho visto in nessuna delle mie macchine (che sono sempre aggiornate) ma se anche qualcuno lo ha avuto in giro per il mondo non è nulla se paragonato ai fallimentari update di qualunque distro linux (senza parlare degli avanzamenti di versione!): nelle distro linux gli update sono sempre un terno al lotto quindi ne ha di strada da fare Ms per peggiorare e raggiungere questi livelli patetici.Uau (TM)Re: [OT] Sull'altro fronte invece...
- Scritto da: Uau (TM)> A parte che questo problema non l'ho visto in> nessuna delle mie macchine (che sono sempre> aggiornate) ma se anche qualcuno lo ha avuto in> giro per il mondo non è nulla se paragonato ai> fallimentari update di qualunque distro linux> (senza parlare degli avanzamenti di versione!):Porta degli esempi pratici, le parole sono solo aria fritta.> nelle distro linux gli update sono sempre un> terno al lotto Hahahaha LOL! E' evidente che non hai mai provato.> quindi ne ha di strada da fare Ms> per peggiorare e raggiungere questi livelli> patetici.Noi non abbiamo da installare l'ntispyware/trojan/virus e il firewall. Chi è più patetico?Il ProfetaRe: [OT] Sull'altro fronte invece...
> > nelle distro linux gli update sono sempre un> > terno al lotto > Hahahaha LOL! E' evidente che non hai mai provato.Lol... giusto settimana scorsa ho dato un update a una gentoo, risultato: morta. > Noi non abbiamo da installare> l'ntispyware/trojan/virus e il firewall. Chi è> più> patetico?Una volta installati antispyware,ecc con windows si lavora tranquilli. Con linux non c'è antivirus ma non c'è neanche software.Torna a giocare a tux racer, quello funziona.nome e cognomeRe: [OT] Sull'altro fronte invece...
quoto, io ho fatto l'aggiornamento incriminato su x86_64 e su x86 e non ho avuto assolutamente problemi.che cosa dovrei dire invece di OS X che su un macbook air andava in panic dopo l'aggiornamento da 10.5.7 a 10.5.8 ? scrivere boiate ? tutto è fallibile, qualsiasi SO lo è. a questo punto si hanno 2 opzioni: la prima è leggere, documentarsi e tentare di risolvere. la seconda è scrivere boiate.LuNaRe: [OT] Sull'altro fronte invece...
- Scritto da: LuNa> hanno 2 opzioni: la prima è leggere, documentarsi> e tentare di risolvere. la seconda è scrivere> boiate.La 3°: cambiare OS ;)Il ProfetaRe: [OT] Sull'altro fronte invece...
- Scritto da: LuNa> che cosa dovrei dire invece di OS X che su un> macbook air andava in panic dopo l'aggiornamento> da 10.5.7 a 10.5.8 ? scrivere boiate ?Scrivere perché. Ad esempio, che una KEXT terze parti, cioè un driver, non funzionava più dopo l'aggiornamento del sistema. Essendo che nukernel carica delle KEXT in kernel space, come del resto la maggior parte degli SO, se questa s'impasta, va in pappa tutto il sistema.Mi ricorda i driver bacati delle schede video con cui ho avuto a che fare su Windows.Visto che l'hardware lo fa Apple, questo si riduce a pochi disgraziati casi in cui il produttore di Hardware acXXXXXrio lavora col fondo schiena.Pregi e difetti di una scelta.FDGRe: [OT] Sull'altro fronte invece...
- Scritto da: LuNa> quoto, io ho fatto l'aggiornamento incriminato su> x86_64 e su x86 e non ho avuto assolutamente> problemi.> che cosa dovrei dire invece di OS X che su un> macbook air andava in panic dopo l'aggiornamento> da 10.5.7 a 10.5.8 ? scrivere boiate ? tutto è> fallibile, qualsiasi SO lo è. a questo punto si> hanno 2 opzioni: la prima è leggere, documentarsi> e tentare di risolvere. la seconda è scrivere> boiate.Infatti è una boiata parlare di un problema che nasce su un solo modello di computer paragonandolo ad un problema che nasce su praticamente tutti i modelli, come è anche una boiata parlare del problema di 1 degli 8 minor update di una singola versione di sistema operativo con un problema che riguarda TRE sistemi operativi con tutti i rispettivi minor updates.ruppoloRe: [OT] Sull'altro fronte invece...
Tanto per informazione personale: gestisco una 30ina di PC per amici, nel tempo libero. Li ho tutti aggiornati ad Ubu/Kubu 9.10 (anche l'UNR) senza il minimo problema... Io evito per sicurezza e faccio sempre la partizione /home a parte, più un bello script da post-installazione in modo da reinstallare tutti i programmi, ma son mie paranoie. Il dist-upgrade non ha mai ucciso nessuno... Neanche se viene interrotto a metà. Non pretendo che un OS sia migliore di un altro ma... Almeno verifica le fonti, perché onestamente qui pare che stai parlando solamente con dei cretini di 8 anni e, per fortuna, non è così.Nedanfor non loggatoRe: [OT] Sull'altro fronte invece...
Perdonami ma sia dal link che da PCWorld pare un FUD grande come una casa.Patch di inizio novembre e notiziona a dicembre.Qui di sicuro qualcuno sarebbe venuto a lamentarsi.ValerenRe: [OT] Sull'altro fronte invece...
- Scritto da: Il Profeta> Ecco cosa può succedere installando gli> ultimi aggiornamentiMah, non ho problemi a crederci, ma il mio XP Pro è sempre aggiornatissimo e l'ultimo aggiornamento non ha dato nessun tipo di problema...-- Saluti, KapLord KapRe: [OT] Sull'altro fronte invece...
e ci mancava che su un articolo che parla di tutt'altro uscisse qualcuno a parlare di Microsoftp4bl0installazione reale
non è che ci voglia una scienza occulta.il sistema base è Ubuntu (si si proprio l'imbuto)quindi una volta dumpata l'immagine su una memoria di massa reale è solo questione di compilare i driver che mancano.PS= certo che andare a usare quella XXXXXta di network-manager che funziona una volta si e dieci no ... brrrrrLuNaRe: installazione reale
- Scritto da: LuNa> non è che ci voglia una scienza occulta.> il sistema base è Ubuntu (si si proprio l'imbuto)> quindi una volta dumpata l'immagine su una> memoria di massa reale è solo questione di> compilare i driver che> mancano.> > PS= certo che andare a usare quella XXXXXta di> network-manager che funziona una volta si e dieci> no ...> brrrrrQuesto tuo post è completamente privo di significato: dici solo ovvietà. Prima di scrivere compilati il cervello invece dei driver... è meglio!ViagraPowerRe: installazione reale
allora, se ti pagano per rompere i XXXXXXXX in giro, ci sta.se invece lo fai per tuo diletto personale, sei solo un poveraccio.e cambia nickname !LuNaRe: installazione reale
Ma manco per niente. La base è Linux, e grazie, te lo dicevo anche 6 mesi fa, quando lo hanno annunciato. Però la "piccola" differenza è che forse manca l'OS ed è un browser a sostituirlo? Forse è la rimozione di tutte le applicazioni da caricare a renderlo effettivamente più veloce? Forse è una pre-alpha e mi meraviglio del fatto che funzioni?Forse siamo su un sito d'informatica? Perché giorno dopo giorno mi aspetto di trovare un articolo sui Power Ranger...Nedanfor non loggatoLe solite XXXXXte
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Le solite XXXXXte.> > Puoi usare le google apps anche offline, tramite> > gears.> No, non puoi.Forse su OSX non puoi... :-)Le solite vaccateRe: Le solite XXXXXte
- Scritto da: Le solite XXXXXte> - Scritto da: ruppolo> > > - Scritto da: Le solite XXXXXte.> > > Puoi usare le google apps anche offline,> tramite> > > gears.> > No, non puoi.> > Forse su OSX non puoi... :-)Ma non dire scemenze pure tuFDGRe: Le solite XXXXXte
- Scritto da: Le solite XXXXXte> - Scritto da: ruppolo> > > - Scritto da: Le solite XXXXXte.> > > Puoi usare le google apps anche offline,> tramite> > > gears.> > No, non puoi.> > Forse su OSX non puoi... :-)Dove sta scritto che si può?ruppoloRe: Le solite XXXXXte
basta andare quihttp://gears.google.com/e vedere che si può :Drequisiti minimi os x 10.4 e procio G4 o superiore.LuNaRe: Le solite XXXXXte
- Scritto da: LuNa> basta andare qui> http://gears.google.com/> e vedere che si può :D> requisiti minimi os x 10.4 e procio G4 o> superiore.Caxxo, ti avevo sottovalutato... non credevo sapessi usare un motore di ricerca e sapessi pure leggere!ViagraPowerRe: Le solite XXXXXte
Guarda che é Ruppolo che sostiene che Chrome OS non potrá avere applicazioni OFFLINE tramite gears. Per questo ho "insinuato" che MAGARI sul SUO OSX non funzionano.Le solite vaccateRe: Le solite XXXXXte
- Scritto da: LuNa> basta andare qui> http://gears.google.com/> e vedere che si può :D> requisiti minimi os x 10.4 e procio G4 o> superiore.Già visto, dove sta scritto?ruppoloDai seriamente, parliamo di ChromeOS
Insomma ci aspettavamo un nuovo OS che facesse il "pajolo" a Microsoft, che "normalizzasse" linux, e che paragonabile a OSX non costasse un centesimo.Ebbene, niente di tutto ciò, almeno allo stato attuale delle cose.Che cosa abbiamo avuto invece?Un non sistema operativo che ci permette di andare su internet senza aspettare tempi biblici di boot, in cui l'idea stessa di macchina di Von Neumann viene messa in discussione (visto che sono riuscito a tirare fuori? poi non dite che non ho una cultura grossa così | |).Ora a prima vista, e sopratutto per noi che con i computer ci facciamo tante cose, non possiamo NON giudicarlo una boiata pazzesca, ben oltre il limite della presa per i fondelli.Ma forse è il caso di dare uno sguardo oltre.Il 90% dell'utenza domestica che ci fa con il computer?Naviga su internet, al peggio scrive due documenti, tutt'al + ascoltando degli mp3.In questo ChromeOS è geniale da all'utenza quello che gli serve. Facendo questo non ha bisogno di risorse da centro spaziale come ci ha abituato la M$.E' analoga alla situazione netbook, molti a prima vista li abbiam reputati delle cagate. Poi se pensi a cosa servono, per quelli a cui quell'uso è utile vanno benissimo. Lo stesso dicasi per il SO di BigG.Il problema sarà per i produttori di HW, se si diffondesse quest'idea di "computer" e uso dello stesso, no nsapranno + come piazzarci le loro mirabilie tecnologiche.E' per questo che credo che ChromeOS verrà stroncato sul nascere, se non cambia rotta.dont feed the troll/dovellaRe: Dai seriamente, parliamo di ChromeOS
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Che cosa abbiamo avuto invece?> Un non sistema operativo che ci permette di> andare su internet senza aspettare tempi biblici> di boot, in cui l'idea stessa di macchina di Von> Neumann viene messa in discussione (visto che> sono riuscito a tirare fuori? poi non dite che> non ho una cultura grossa così | |).Beh, sai scrivere "Von Neumann". Penso che una macchina javascript si possa tranquillamente dire turing-equivalente.> Il problema sarà per i produttori di HW, se si> diffondesse quest'idea di "computer" e uso dello> stesso, no nsapranno + come piazzarci le loro> mirabilie> tecnologiche.> E' per questo che credo che ChromeOS verrà> stroncato sul nascere, se non cambia> rotta.Non vedo l'incompatibilità delle due cose.FDGRe: Dai seriamente, parliamo di ChromeOS
- Scritto da: FDG> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > > Che cosa abbiamo avuto invece?> > Un non sistema operativo che ci permette di> > andare su internet senza aspettare tempi biblici> > di boot, in cui l'idea stessa di macchina di Von> > Neumann viene messa in discussione (visto che> > sono riuscito a tirare fuori? poi non dite che> > non ho una cultura grossa così | > > |).> > Beh, sai scrivere "Von Neumann". Penso che una> macchina javascript si possa tranquillamente dire> turing-equivalente.> In punta di teoria ogni macchina computazionale si puo' tranquillamente dire turing-equivalente.> > Il problema sarà per i produttori di HW, se si> > diffondesse quest'idea di "computer" e uso dello> > stesso, no nsapranno + come piazzarci le loro> > mirabilie> > tecnologiche.> > E' per questo che credo che ChromeOS verrà> > stroncato sul nascere, se non cambia> > rotta.> > Non vedo l'incompatibilità delle due cose.Se si diffonde l'idea di SO minimale e macchina minimale, dici che alla Intel e i suoi 12345 core gli sta bene?dont feed the troll/dovellaRe: Dai seriamente, parliamo di ChromeOS
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Se si diffonde l'idea di SO minimale e macchina> minimale, dici che alla Intel e i suoi 12345 core> gli sta> bene?Magari ad Intel no, ma ad ARM (e a chi produce fisicamente i suoi progetti) sicuramente siThescareRe: Dai seriamente, parliamo di ChromeOS
intel fara' girare tanti piu' server per il cloud computing ;)MeXRe: Dai seriamente, parliamo di ChromeOS
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Se si diffonde l'idea di SO minimale e macchina> minimale, dici che alla Intel e i suoi 12345 core> gli sta bene?Ma perché così attaccati alle teorie complottiste?FDGRe: Dai seriamente, parliamo di ChromeOS
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Insomma ci aspettavamo un nuovo OS che facesse il> "pajolo" a Microsoft, che "normalizzasse" linux,> e che paragonabile a OSX non costasse un> centesimo.> > Ebbene, niente di tutto ciò, almeno allo stato> attuale delle> cose.Se posso permettermi di essere un pò offensivo: solo i polli come te pensavano una cosa del genere.Una persona mediamente intelligente avrebbe fatto 2+2, capendo già dal nome che non sarebbe stato un vero e proprio sistema operativo, bensì un banale wrapper per un browser. Come ulteriore elemento era da considerare il fatto che questo famigerato SO è uscito in pochissimo tempo, senza che se ne sapesse nulla prima. Un sistema operativo non si caccia fuori dal nulla.Solo gli stolti hanno potuto pensare che chromeos sarebbe potuto essere un sostituto di windows/linux/osx. Al massimo si poteva sperare (come ho fatto io) che fosse una sorta di moblin installabile come un ubuntu, invece sono rimasto esterefatto dallo schifo che in realtà è.DarkOneRe: Dai seriamente, parliamo di ChromeOS
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > Insomma ci aspettavamo un nuovo OS che facesse> il> > "pajolo" a Microsoft, che "normalizzasse" linux,> > e che paragonabile a OSX non costasse un> > centesimo.> > > > Ebbene, niente di tutto ciò, almeno allo stato> > attuale delle> > cose.> > Se posso permettermi di essere un pò offensivo:> solo i polli come te pensavano una cosa del> genere.> Una persona mediamente intelligente avrebbe fatto> 2+2, capendo già dal nome che non sarebbe stato> un vero e proprio sistema operativo, bensì un> banale wrapper per un browser. Come ulteriore> elemento era da considerare il fatto che questo> famigerato SO è uscito in pochissimo tempo, senza> che se ne sapesse nulla prima. Un sistema> operativo non si caccia fuori dal> nulla.> > Solo gli stolti hanno potuto pensare che chromeos> sarebbe potuto essere un sostituto di> windows/linux/osx. Al massimo si poteva sperare> (come ho fatto io) che fosse una sorta di moblin> installabile come un ubuntu, invece sono rimasto> esterefatto dallo schifo che in realtà> è.E vabbè dai, allora sei mejo te.dont feed the troll/dovellaRe: Dai seriamente, parliamo di ChromeOS
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> E vabbè dai, allora sei mejo te.Lo so, ho dato l'impressione del "ce l'ho più lungo io", ma le mie intenzioni erano in realtà diverse.Volevo semplicemente far notare che abboccate tutti pesci non appena escono annunci del genere.Google ha annunciato un nuovo OS! WOW! E' la morte di microsoft!!!Se ci avessi riflettuto 10 minuti sopra, senza fartela nei pantaloni per la notizia, avresti capito da solo che non sarebbe stato così...DarkOneIl piu grande flop opensorcio mai visto
Si aspettava da secoli un sistema open in grado veramente di fare le scarpe a Win e liberare tutti da un defrag infinito e pasticci vari.....ma è arrivato questo coso schifido, sta specie di imbuto travestito da navigatore per casalinghe di Voghera che hanno bisogno di essere catapultate in rete per igrassare la pubblicità in aumento, bene, bello schifo, risultato fra 10 mesi??1)a comprarsi i netbook con sto coso opensorcio saranno in pochi (Voghera non è illimitata)2)i linari si guarderanno bene dall farlo perchè loro un sistema ubuntu come quello o Slak per i puristi già ce l anno, anzi si vanteranno di aver ricompilato Google OS a dovere per farlo usare su tutti i pc dalle casalinghe piu hard.... piu "fighe" informaticamente, sprecando il loro tempo (per la terza età potrebbe andare secondo me)3)Canonical vista la bassa diffusione del coso non avrà in mano un insieme di formati open diffusi in tutto il pianeta da contrapporre a excell powerpoint word...perdendoci cosi nella diffusione di ubuntu desktop4)Google si accorgerà del pasticcio (compreso quello di Android che sta venendo fuori ora...) ai primi brontolii degli inserzionisti e si renderà conto che la gente vuole un SO non un opensorcio pseudo SO per casalinhe inquiete e i loro figlioli e allora si sbrigherà a fare un ubuntu/google definitivo, se gli accordi commerciali lo consentiranno.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 dicembre 2009 16.23-----------------------------------------------------------Conformista informaticoRe: Il piu grande flop opensorcio mai visto
Usi della droga?dont feed the troll/dovellaRe: Il piu grande flop opensorcio mai visto
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Usi della droga?si, si chiama MintConformista informaticoRe: Il piu grande flop opensorcio mai visto
- Scritto da: Conformista informatico> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > Usi della droga?> > si, si chiama MintE dove si mint? (ok questa non la capiscono tutti)dont feed the troll/dovellaRe: Il piu grande flop opensorcio mai visto
Ma bastava leggersi gli annunci di Google ai tempi. Lo dissero da subito. Certo che se dico a uno 'ehi, ti regalo un pacco di XXXXX' e poi, quando lo apre, dice 'EHI! UN PACCO DI XXXXX!' cosa devo pensare? Che non raggiunge il QI di un topo. Piccola aggiunta: noi sei il centro dell'universo, quindi discosta il tuo pensare dal tuo essere. ChromeOS potrà essere utilizzato da milioni di persone potenzialmente... E tu non rientri in quei milioni di persone. Incredibile, vero?Nedanfor non loggatoRe: Il piu grande flop opensorcio mai visto
- Scritto da: Nedanfor non loggato> Ma bastava leggersi gli annunci di Google ai> tempi. Lo dissero da subito. Certo che se dico a> uno 'ehi, ti regalo un pacco di XXXXX' e poi,> quando lo apre, dice 'EHI! UN PACCO DI XXXXX!'> cosa devo pensare? Che non raggiunge il QI di un> topo. Piccola aggiunta: noi sei il centro> dell'universo, quindi discosta il tuo pensare dal> tuo essere. ChromeOS potrà essere utilizzato da> milioni di persone potenzialmente... E tu non> rientri in quei milioni di persone. Incredibile,> vero?hai ragione, infatti io me li ero letti, ma tu pensi che le persone a cui è indirizzato principalmente, usino internet ora? leggano PI?non sono deluso in questo momento ma disgustato, ho osservato solo ora la misura di questa patacca.sono ancora piu schifato quando sento ste ricompilazioni sti arrangiamenti per dare a tutti e non solo a chi acquistrà i netbook Google il meraviglioso mondo opensorcio, cosa credono di combinare?se lo fanno per hobby bè niente in contrario altrimenti faranno un buco dentro un altro buco nell acqua!il centro dell universo?non sono una casalinga di Voghera, giuro!e non sono il centro di niente :pConformista informaticoRe: Il piu grande flop opensorcio mai visto
- Scritto da: Nedanfor non loggato>ChromeOS potrà essere utilizzato da> milioni di persone potenzialmente... E tu non> rientri in quei milioni di persone. Incredibile,> vero?Questo è tutto da vedere...secondo me, se resta così com'è, fa il buco nell'acqua.Tanto per cominciare non è nemmeno un sistema operativo: è soltanto un "wrapper" di chrome. Ma tu veramente credi che la gente si faccia infinocchiare da quel coso in cui prendi una nota e viene messa su internet?L'idea era buona ma questa spinta estremista al cloud lo farà fallire miseramente. Oltretutto è un sistema inutilizzabile senza connessione FISSA alla rete -> cagata allucinante.DarkOneRe: Il piu grande flop opensorcio mai visto
- Scritto da: DarkOne> Questo è tutto da vedere...secondo me, se resta> così com'è, fa il buco> nell'acqua.> Tanto per cominciare non è nemmeno un sistema> operativo: è soltanto un "wrapper" di chrome. Ma> tu veramente credi che la gente si faccia> infinocchiare da quel coso in cui prendi una nota> e viene messa su> internet?Visto il sucXXXXX di facebook ed affini non credo che la questione privacy sia rilevante per l'utente medio.ThescareRe: Il piu grande flop opensorcio mai visto
Un complimento alla conoscenza e alla lungimiranza.Chi di voi ricorda come è stato presentato il search di Google?Le analogie ci sono tutte.Un'altra considerazione, Google può fare da catalizzatore e dare a un sistema operativo come Linux quell'impulso che nessun altro è riuscito a dare nel mondo del desktop.JohnRe: Il piu grande flop opensorcio mai visto
> Un'altra considerazione, Google può fare da> catalizzatore e dare a un sistema operativo come> Linux quell'impulso che nessun altro è riuscito a> dare nel mondo del> desktop.certo, è propio quello che Canonical spera....lasciamola sperare...Conformista informaticoRe: Il piu grande flop opensorcio mai visto
non so che dire sull'OS, anche perché non è del tutto pronto e anche perché non sono un esperto di marketing.Così com'è, chiaramente va bene per il PC di XXXXXponte, ma non è escluso che ci si possa installare sopra altra roba.Per quanto riguarda il browser (non il 3.0 che conosci tu), la versione Linux, è il miglior browser in circolazione. La versione linux performa meglio di Internet Explorer su Windows. I filmati flash sono fluidi e il browser è più leggero di un notepad.maxadamoRe: Il piu grande flop opensorcio mai visto
si però tu prova ad andare su repubblica.it con firefox e leggere i video con silverlight e poi mi dici se non crashaConformista informaticoRe: Il piu grande flop opensorcio mai visto
- Scritto da: Conformista informatico> si però tu prova ad andare su repubblica.it con> firefox e leggere i video con silverlight e poi> mi dici se non> crashaMa perché dovrei andare su repubblica con Firefox se ti sto parlando di Chromium per Linux? :)Che firefox non va bene io lo so. E' lento, usa tanta RAM e così via.p.s.: anche la versione 4 di chromium per windows non è niente male... da qualche parte ci sono le build giornaliere. Tenendo presente che ne escono più di una al giorno ;)maxadamoRe: niente commenti?
????-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 dicembre 2009 16.20-----------------------------------------------------------dont feed the troll/dovellaMi sembra che non abbiate capito bene...
Mi pare che il punto essenziale sia stato ignorato da tutti: Google è un fornitore di servizi su internet.Per questo un sistema operativo per Google è composto da: un kernel, dei driver e un browser. Il browser è l'unica applicazione necessaria, in quanto è il contenitore delle altre (posta elettronica, word proXXXXXr, foglio elettronico, google wave eccetera) che Google fornisce via Internet.Non c'è bisogno di altro, più o meno.E' un progetto giovane. Ma scommetto che (ci vorranno anni) alla fine sarà un sistema completo per fare tutto via web, con una versione internet di Picasa per ritoccare le foto, youtube per ascoltare musica/vedere film in streaming eccetera.I dati (i documenti, le foto, la musica) non saranno più memorizzati sul computer locale, ma sui server di Google. Certamente è un sistema pensato per chi è sempre online, ma non ci vorrà molto... fra adsl (casa/lavoro), wi-fi e UMTS (ormai i prezzi sono accessibili a tutti, basta scegliere il piano giusto) abbiamo sempre la possibilità di accedere alla rete.Vi ricordate il vecchio concetto dei network computer?Ebbene, i tempi non erano maturi, ma di fatto è quello che sta tentando di fare Google. E per la maggioranza degli utenti potrebbe andare bene, anzi... meglio-Un netbook che si avvia in 7 secondi, composto solo da un browser, sul quale IL SOFTWARE NON VA NEMMENO INSTALLATO, perché disponibile online, in versione sempre aggiornata, senza fatica. Un netbook che non da nessun problema, non c'è bisogno di fare il backup dei dati perché lo fa Google, e allo stesso tempo i dati sono disponibili su qualsiasi computer o se cambiamo netbook. Questo è il modello che sta costruendo Google, ed è a questo modello di utilizzo che ChromeOS è rivolto. Poi se qualcuno di voi, per sport, per mancanza di lungimiranza, o per semplice spocchia, si diverte a criticare e basta... beh, lasciamo perdere (non dovrebbe essere questo l'atteggiamento degli informatici, ma forse qui ce ne sono pochi ormai).il signor rossiRe: Mi sembra che non abbiate capito bene...
- Scritto da: il signor rossi> Mi pare che il punto essenziale sia stato> ignorato da tutti: Google è un fornitore di> servizi su> internet.Perfettamente d'accordo> ...> I dati (i documenti, le foto, la musica) non> saranno più memorizzati sul computer locale, ma> sui server di Google....Con tanta buona fede sulla privacy...> Certamente è un sistema> pensato per chi è sempre online, ma non ci vorrà> molto... fra adsl (casa/lavoro), wi-fi e UMTS> (ormai i prezzi sono accessibili a tutti, basta> scegliere il piano giusto) abbiamo sempre la> possibilità di accedere alla rete.Visto che recentemente l'Italia è stata proprio uno di quei paesi che ha spinto molto su internet...> Un netbook che si avvia in 7 secondi, composto> solo da un browser, sul quale IL SOFTWARE NON VA> NEMMENO INSTALLATO, perché disponibile online, in> versione sempre aggiornata, senza fatica.E se volessi un software che Google non sviluppa?E se internet non funzionasse?E se i server di Google fossero saturi (ed è già sucXXXXX)?E se per un qualche motivo i server di Google non fossero raggiungibili?Io non potrei nemmeno scrivere una lettera, guarderei il mio stupendo netbook sprecato mentre cerca di collegarsi e mi da errore 404...Riassunto:In Italia, alla situazione attuale (ma non è che il futuro sia poi così roseo...) è una cosa inutile. E anche all'estero non si diffonderà così tanto...albertobs88Re: Mi sembra che non abbiate capito bene...
- Scritto da: albertobs88> E se volessi un software che Google non sviluppa?E se volessi un software che Nokia non sviluppa?> E se internet non funzionasse?E se la rete cellulare non funzionasse?> E se i server di Google fossero saturi (ed è già> sucXXXXX)?E se la rete è satura? È già sucXXXXX.> E se per un qualche motivo i server di Google non> fossero> raggiungibili?E se per qualche motivo la rete non fosse raggiungibile?> Io non potrei nemmeno scrivere una lettera,Io non potrei nemmeno fare una telefonata> guarderei il mio stupendo netbook sprecato mentre> cerca di collegarsi e mi da errore> 404...Guarderei il mio stupendo cellulare mentre cerca di collegarsi e mi da errore "cerco la rete".> > Riassunto:> In Italia, alla situazione attuale (ma non è che> il futuro sia poi così roseo...) è una cosa> inutile. E anche all'estero non si diffonderà> così> tanto...Riassunto: in Italia alla situazione attuale è una cosa inutile. E anche all'estero non si diffonderà così tanto.ruppoloRe: Mi sembra che non abbiate capito bene...
- Scritto da: albertobs88> - Scritto da: il signor rossi> > Mi pare che il punto essenziale sia stato> > ignorato da tutti: Google è un fornitore di> > servizi su> > internet.> Perfettamente d'accordoE siamo indue.> > ...> > I dati (i documenti, le foto, la musica) non> > saranno più memorizzati sul computer locale, ma> > sui server di Google.> ...Con tanta buona fede sulla privacy...Privacy che qui in Italia è una barzelletta.Tanto non ti preoccupare che i tuoi dati sono già stati venduti a qualcuno. > > Certamente è un sistema> > pensato per chi è sempre online, ma non ci vorrà> > molto... fra adsl (casa/lavoro), wi-fi e UMTS> > (ormai i prezzi sono accessibili a tutti, basta> > scegliere il piano giusto) abbiamo sempre la> > possibilità di accedere alla rete.> Visto che recentemente l'Italia è stata proprio> uno di quei paesi che ha spinto molto su> internet...Google, dell'Italia, se ne frega e comunque non è un suo problema. > > Un netbook che si avvia in 7 secondi, composto> > solo da un browser, sul quale IL SOFTWARE NON VA> > NEMMENO INSTALLATO, perché disponibile online,> in> > versione sempre aggiornata, senza fatica.> E se volessi un software che Google non sviluppa?Te lo crei. E poi figurati se non nasceranno decine e decine di SW per questo sistema.> E se internet non funzionasse?Pace. Se hai un blackout a casa ? Se ti si pianta l'HD. Se ti si pianta il pc...> E se i server di Google fossero saturi (ed è già> sucXXXXX)?> E se per un qualche motivo i server di Google non> fossero raggiungibili?> Io non potrei nemmeno scrivere una lettera,> guarderei il mio stupendo netbook sprecato mentre> cerca di collegarsi e mi da errore 404...Ma secondo te quelli di Google non ci hanno pensato ? > Riassunto:> In Italia, alla situazione attuale (ma non è che> il futuro sia poi così roseo...) è una cosa> inutile. Vedi sopra.> E anche all'estero non si diffonderà> così tanto...Hummm queste "visioni" mi convincono sempre molto specialmodo se siamo di fronte ad una realtà come Google. :-oEreticoRe: Mi sembra che non abbiate capito bene...
Si, poi arriva l'antitrust europeo e dice che su un sistema operativo non puÔ essere preinstallato un brower, glielo fanno levare, e... rimangono con il desktp e basta!GradRe: Mi sembra che non abbiate capito bene...
- Scritto da: Grad> Si, poi arriva l'antitrust europeo e dice che su> un sistema operativo non puÔ essere preinstallato> un brower, glielo fanno levare, e... rimangono> con il desktp e> basta!Il desktop non esiste, in questo sistema.ruppoloRe: Mi sembra che non abbiate capito bene...
Non ho mai testato Chrome OS, allora se non c'e' il desktop, quale colore rimane a video se togli il browser?GradRe: Mi sembra che non abbiate capito bene...
secondo me non succederà, perlomeno non per molto tempo o forse mai.prima che un SO del genere sia in posizione dominante di mercato bisogna che cambino radicalmente le abitudini informatiche della massa.questo è un mercato PARALLELO e NUOVO da affiancare a quello attuale già consolidato.LuNaRe: Mi sembra che non abbiate capito bene...
- Scritto da: il signor rossi> E' un progetto giovane. Ma scommetto che (ci> vorranno anni) alla fine sarà un sistema completo> per fare tutto via web, con una versione internet> di Picasa per ritoccare le foto, youtube per> ascoltare musica/vedere film in streaming> eccetera.Il tutto a 56k.............AMENRe: Mi sembra che non abbiate capito bene...
- Scritto da: il signor rossi> Mi pare che il punto essenziale sia stato> ignorato da tutti: Google è un fornitore di> servizi su internet.Proprio tutti tutti? Sei l'unico ad avere raggiunto l'illuminazione?;)FDGRe: Mi sembra che non abbiate capito bene...
Da aspettarselo. Un OS che spinge a usare internet.OS buono per netbook soprattutto durante i viaggi.Non per lavorarci ovvio.Recensione: http://www.camminandoscalzi.it/wordpress/google-chrome-os-l%ca%bcos-si-trasferisce-in-nuvola.htmlCamminando ScalziRe: Mi sembra che non abbiate capito bene...
> OS buono per netbook soprattutto durante i viaggi.Secondo me, va benissimo anche per i terminali pubblici, tipo quelli che si trovano in musei, stazioni, ecc...Nessuna grana con le licenze, nessun problema di virus, nessuna necessità di aggiornamenti, niente hard disk, avvio molto rapido: è l' ideale.Anche nelle aule informatiche (in particolare quelle universitarie) sarebbe l' ideale: uno studente che ha bisogno di un computer per effettuare delle ricerche può salvare il suo lavoro online, così la volta successiva non deve necessariamente usare la stessa postazione (che magari è occupata da qualcun altro)angrosRe: Mi sembra che non abbiate capito bene...
Il tuo post denota intelligenza. Vedi basta far lavorare un pò il cervello e capisci subito quali applicazioni potrebbe avere un SO di questo tipo.A volte, leggendo certi post, sembra che se non si pagano delle licenze a qualcuno il prodotto non sia all'altezza. Mah !EreticoMa che diavolo scrivete?
Speciale su Dell?? Macchina virtuale??E' qui: http://build.chromium.org/buildbot/snapshots/chromium-rel-linux-chromiumos/Si lancia l'eseguigile da Linux e parte l'applicazione in una jail chrooted.Per il momento si tratta di un browser con un tool per abilitare le interfacce di rete.maxadamoE' il network computer
che Oracle proponeva qualche anno fa. Stessa idea, adesso forse realizzabile.Log inè stupendo!! ottimo in dual boot!!
Ma quale ciofega?? è un eccellente tool, gia me lo vedo, devi fare una cosa al volo? rispondere ad un email? postare un articolo? leggere un giornale? etc.. ?? in 7 secondi si avvia e sei già a digitare.. e finisce che il più delle volte usi solo quello quando non devi giocare o lavorare ma informarti o interagire con il web.Pensate ad esempio ai 300milioni di utenti facebook, avvio 7 secondi, home page già su facebook, click su login (password memorizzata) fine!io lo installerei in dual boot sul computer e risolverei un sacco di situazioni in cui mi serve al volo di vedere o fare una cosa che si può fare via web.Samuele C.