È una vera e propria gara all’ultima caratteristica quella che si sta scatenando tra i tablet di tutte le marche. Una gara che sembra non ammettere secondi classificati. Lo scontro delle tavolette inizia sul campo del marketing, con esaltanti presentazioni al grande pubblico. Ecco allora che al mastodontico battage pubblicitario adottato da Apple in occasione del lancio di iPad, HP e Asus rispondono con gruppi su Facebook o con annunci direttamente provocatori proprio nei confronti di Cupertino.
Con il lancio entro pochi mesi dei primi tablet HP finalmente dotati di WebOS 3.0, il colosso dell’informatica ha apertamente lanciato la sfida al dispositivo della Mela. Come a dire: se nemmeno la gamma di tablet forti del sistema operativo Android è riuscita a contenere l’avanzata di iPad, ci penserà HP con il suo WebOS a surclassare il campione di vendite. Parola di Eric Cador , che come vertice europeo di HP non esita a spargere benzina sul fuoco. Anche se questo significa concretizzare in brevissimo tempo tutte le realtà di supporto a Touchpad, a partire dallo Store fino ad arrivare agli accessori.
Come noto, il Touchpad HP propone uno schermo da 9,7 pollici e una risoluzione di 1024X768 (valori paragonabili quindi a quelli di iPad). È leggermente più spesso rispetto al tablet Apple (13,7 mm contro i 13 mm esatti dell’iPad) ma riesce a rimanere sullo stesso identico peso. Eric Cador non si è tuttavia sbilanciato né sulla data di lancio né sul prezzo di Touchpad, che ricordiamo è previsto in Europa entro fine anno.
Meno diretta è stata invece la dichiarazione di intenti di Asus, che sfruttando i canali di Facebook sta presentando un nuovo tablet “ibrido”, o almeno così sembrerebbe dai primi piani e dai dettagli di design mostrati dalle prime immagini. Vale la pena sperare che qualche altro dettaglio su questo misterioso apparecchio venga svelato in concomitanza del Computex di Taiwan (31 maggio – 4 giugno) dal quale potrebbero emergere numerose novità su altri tablet. I nuovi migliori amici dell’uomo.
Roberto Pulito
-
inoltre su Mac Defender...
nuova KB: http://support.apple.com/kb/ht4650MeXRe: inoltre su Mac Defender...
- Scritto da: MeX> nuova KB: http://support.apple.com/kb/ht4650Io farei un passo in più, per seguire la procedura degli utenti esperti PC: Invece di buttare il programma malevolo nel cestino e svuotare il cestino, lo metterei in una nuova cartella col nome "Quarantena". Poi creo un reminder su iCal che mi ricordi, dopo 40 giorni, di spostare il programma malevolo nel cestino e svuotarlo :DruppoloRe: inoltre su Mac Defender...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: MeX> > nuova KB: http://support.apple.com/kb/ht4650> > Io farei un passo in più, per seguire la> procedura degli utenti esperti PC: Invece di> buttare il programma malevolo nel cestino e> svuotare il cestino, lo metterei in una nuova> cartella col nome "Quarantena". Poi creo un> reminder su iCal che mi ricordi, dopo 40 giorni,> di spostare il programma malevolo nel cestino e> svuotarlo> :Dlol è uscito un finto tool per mac che dovrebbe rimuovere il finto antimalware, secondo te in quanti lo scaricheranno?CreatoreMac Antivirus
Partecipa alla polemica anche Charlie Miller, hacker ben noto per la sua predilezione per i prodotti Apple [...] Almeno per il momento, suggerisce Miller, un Mac-antivirus installato di default non è ancora necessario. si certo, venga a dirlo su PI se ha il coraggio, e vedrà che si sbaglia di grosso!Riguardo al virus per windows...Ricapitoliamo, si installa tramite applet java, quindi basta aprire un sito web, immagino che non chieda alcuna password, e disabilita UAC, aprendo la strada a tutte 'e cosse per winzozz (rotfl) dopodichè installa anche un rootkit (rotfl) beh una roba da niente insomma! :DbertucciaRe: Mac Antivirus
- Scritto da: bertuccia> Partecipa alla polemica anche Charlie Miller,> hacker ben noto per la sua predilezione per i> prodotti Apple> > [...] > Almeno per il momento, suggerisce Miller, un> Mac-antivirus installato di default non è ancora> necessario. > > si certo, venga a dirlo su PI se ha il coraggio,> e vedrà che si sbaglia di> grosso!> > > Riguardo al virus per windows...> Ricapitoliamo, si installa tramite applet java,> quindi basta aprire un sito web, immagino che non> chieda alcuna password, e disabilita UAC, aprendo> la strada a tutte 'e cosse per winzozz (rotfl) > dopodichè installa anche un rootkit (rotfl) beh> una roba da niente insomma! > :Dquando riporti parte del testo, riportalo per intero ...non essere il solito circense >>si installa attraverso una applet Java malevola progettata per sfruttare le vulnerabilità presenti nelle vecchie versioni della virtual machine di Sun/Oracle .<FiberRe: Mac Antivirus
- Scritto da: Fiber> > chi usa l'ultima versione di Java JRE 1.6.24 e/o> .25 non ha nessuna vulnerabilita' sulla Java> JREhai perfettamente ragione..tutto sta a vedere quanti hanno aggiornatouna ricerca fatta al volo mi dice che ad aprile 2011 solo il 71% degli utenti usa jre 1.6http://www.statowl.com/java.phppoi bisogna vedere di quel 71% quanti stanno all'ultima versionehttp://goo.gl/QJUlOcavolo, solo il 36%mi sa che sto virus avrà vita facile, una vera pacchia su Windows! (rotfl)bertucciaRe: Mac Antivirus
Lungi da me osannare Microsoft, ma scusa una cosa: ma se uno non aggiorna è colpa di windows?Quindi se tu hai un Mac vecchiotto, non hai mai aggiornato e ti tieni tutti i vari problemini dal 2003 ad oggi con il tuo bel Panther è colpa di Apple?Tipo:http://www.exploit-db.com/exploits/367/Curioso.hermanhesseRe: Mac Antivirus
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Fiber> > > > chi usa l'ultima versione di Java JRE 1.6.24 > e/o> > .25 non ha nessuna vulnerabilita' sulla Java> > JRE> > hai perfettamente ragione..> tutto sta a vedere quanti hanno aggiornato> > una ricerca fatta al volo mi dice che ad aprile> 2011 solo il 71% degli utenti usa jre> 1.6> > http://www.statowl.com/java.php> > poi bisogna vedere di quel 71% quanti stanno> all'ultima> versione> > http://goo.gl/QJUlO> > cavolo, solo il 36%> > mi sa che sto virus avrà vita facile, una vera> pacchia su Windows! > (rotfl)se una capra non fa aggiornare la Java JRE col suo sistema di auto update perche' blocca l'AUTOuopdate stesso...sono capzi della capra in questione non del sistema operativoquesto spero che tu lo capisca usando la logicaFiberRe: Mac Antivirus
- Scritto da: Fiber> >>si installa attraverso una applet Java> malevola progettata per sfruttare le> vulnerabilità presenti nelle vecchie versioni> della virtual machine di> Sun/Oracle .<FDGRe: Mac Antivirus
e meno male che in windows è tutto integratoun vero os integrato dovrebbe prevedere procedure di aggiornamento automatico per tutto il software installato, come ad esempio si fa su linux grazie ai repositoryquesto di windows è un classico esempio di come si facevano le cose 30 anni fa e di scarsa o inesistente integrazionesono dovuti arrivare al 2011 per capire che ci vuole un market o appstore ( come diavolo lo chiamano ) aka repositorycollioneRe: Mac Antivirus
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Fiber> > > >>si installa attraverso una applet Java> > malevola progettata per sfruttare le> > vulnerabilità presenti nelle vecchie versioni> > della virtual machine di> > Sun/Oracle . <<> > Se hai girato un po' dovresti aver imparato che> di macchine in queste condizioni ce ne sono> parecchie. Lasciamo perdere le installazioni> plurime di Java, l'aggiornamento della VM Java> non è (purtroppo) una pratica così> diffusa.la questione e' solo questahttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3172290&m=3172832#p3172832se non sapete che la Java SE JRE ha il suo sistema di autoupdate non e' colpa mia ..e' colpa solo degli ignoranti che bloccano i processi di autoaggiornamentosui miei sistemi Windows ho la Java JRE 1.6.25 ...l'update dalle versioni precedenti e' avvenuto con sistema di auto update di scurezza che ovvio non ho bloccato come un pirlunFiberRe: Mac Antivirus
- Scritto da: bertuccia> immagino che non> chieda alcuna password, e disabilita UAC, aprendo> la strada a tutte 'e cosse per winzozz (rotfl) > dopodichè installa anche un rootkit (rotfl) beh> una roba da niente insomma! > :DCredo che in quel caso il sistema operativo infetto giri come Amministratore.Se fosse un utente standard il malware non potrebbe minimamente pensare di disabilitare UAC o peggio di modificare il registro.A meno che, non ci sia stato un exploit.Ma ovviamente quest'articolo è così povero di argomentazioni tecniche per capire la dinamica delle cose.Darwin@Maruccia: titolo
ho cliccato perchè pensavo che si trattasse di una notizia relativa alla sicurezza per Mac, mentre invece, a parte l'ultimo paragrafo, si parla di un rootkit Rootkit per Windows..della sicurezza per Mac si dice solo, a fondo pagina, che MacDefender non è che sia sto gran che come malware, che basta trascinarlo nel cestino, e che, secondo alcuni, non servono antivirus sul Mac.. insomma, nessuna news, tutte cose stranote...curiosità, hai scelto tu il titolo?bertucciaRe: @Maruccia: titolo
- Scritto da: bertuccia> ho cliccato perchè pensavo che si trattasse di> una notizia relativa alla sicurezza per Mac,> mentre invece, a parte l'ultimo paragrafo, si> parla di un rootkit Rootkit per> Windows..> > della sicurezza per Mac si dice solo, a fondo> pagina, che MacDefender non è che sia sto gran> che come malware, che basta trascinarlo nel> cestino, e che, secondo alcuni, non servono> antivirus sul Mac.. insomma, nessuna news, tutte> cose> stranote...> > curiosità, hai scelto tu il titolo?No, il titolista è Fiber.Gian Domenico PuppaRe: @Maruccia: titolo
beh, sarà... ma il titolo è decisamente fuorviante.curaroRe: @Maruccia: titolo
- Scritto da: bertuccia> ho cliccato perchè pensavo che si trattasse di> una notizia relativa alla sicurezza per Mac,> mentre invece, a parte l'ultimo paragrafo, si> parla di un rootkit Rootkit per> Windows..> > della sicurezza per Mac si dice solo, a fondo> pagina, che MacDefender non è che sia sto gran> che come malware, che basta trascinarlo nel> cestino, e che, secondo alcuni, non servono> antivirus sul Mac.. insomma, nessuna news, tutte> cose> stranote...> > curiosità, hai scelto tu il titolo?considerando che i fatti sono questihttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3172290&m=3172836#p3172836questa notizia nemmeno aveva motivo di esisterelo si sa dai tempi che se si bloccano i sistemi di autoupdate del sistema operativo, del browser web, di flash player e della Java JRE sul web puo' si incappare in siti contaminati/iniettati con exploit o per te queste sono cose sconosciute?credo che anche tu non lo sappia ancora...o forse meglio fate finta di non saperlo per solite vostre tifoserie da stadio :D :p-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 maggio 2011 13.12-----------------------------------------------------------FiberRe: @Maruccia: titolo
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: bertuccia> > ho cliccato perchè pensavo che si trattasse di> > una notizia relativa alla sicurezza per Mac,> > mentre invece, a parte l'ultimo paragrafo, si> > parla di un rootkit Rootkit per Windows..> > della sicurezza per Mac si dice solo, a fondo> > pagina, che MacDefender non è che sia sto gran> > che come malware, che basta trascinarlo nel> > cestino, e che, secondo alcuni, non servono> > antivirus sul Mac.. insomma, nessuna news, tutte> > cose> > stranote...> > > > curiosità, hai scelto tu il titolo?> > considerando che i fatti sono questi> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3172290&m=317> > questa notizia nemmeno aveva motivo di esistere> > lo si sa dai tempi che se si bloccano i sistemi> di autoupdate del sistema operativo, del> browser web, di flash player e della Java JRE > sul web puo' incappare in siti> contaminati/iniettati con exploit> > > o per te queste sono cose sconosciute?> > credo che anche tu non lo sappia ancora...o> meglio fate finta di non> saperlo> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 25 maggio 2011 13.09> --------------------------------------------------Che brutto avere un sistema di aggiornamento per programma e non poter accentrare in un'unico centro di aggiornamento... Chissa' se prima o poi M$ copiera' anche questo.kraneRe: @Maruccia: titolo
- Scritto da: krane> - Scritto da: Fiber> > - Scritto da: bertuccia> > > ho cliccato perchè pensavo che si trattasse di> > > una notizia relativa alla sicurezza per Mac,> > > mentre invece, a parte l'ultimo paragrafo, si> > > parla di un rootkit Rootkit per Windows..> > > > della sicurezza per Mac si dice solo, a fondo> > > pagina, che MacDefender non è che sia sto gran> > > che come malware, che basta trascinarlo nel> > > cestino, e che, secondo alcuni, non servono> > > antivirus sul Mac.. insomma, nessuna news,> tutte> > > cose> > > stranote...> > > > > > curiosità, hai scelto tu il titolo?> > > > considerando che i fatti sono questi> > > >> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3172290&m=317> > > > questa notizia nemmeno aveva motivo di esistere> > > > lo si sa dai tempi che se si bloccano i sistemi> > di autoupdate del sistema operativo, del> > browser web, di flash player e della Java JRE > > sul web puo' incappare in siti> > contaminati/iniettati con exploit> > > > > > o per te queste sono cose sconosciute?> > > > credo che anche tu non lo sappia ancora...o> > meglio fate finta di non> > saperlo> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 25 maggio 2011 13.09> >> --------------------------------------------------> > > Che brutto avere un sistema di aggiornamento per> programma e non poter accentrare in un'unico> centro di aggiornamento... Chissa' se prima o poi> M$ copiera' anche> questo.fai la stessa domanda ad Apple su Osxchissa' ..ma soprattuto chissa' perche' le capre bloccano i sistemi di AUTO aggiornamento (rotfl)te lo sei mai chiesto? (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 maggio 2011 13.16-----------------------------------------------------------FiberRe: @Maruccia: titolo
- Scritto da: Fiber> > questa notizia nemmeno aveva motivo di esistere> > lo si sa dai tempi che se si bloccano i sistemi> di autoupdate del sistema operativo, del> browser web, di flash player e della Java JRE > sul web puo' si incappare in siti> contaminati/iniettati con exploitah davvero?hai già dimenticato le statistiche che ti ho riportato?solo il 70% degli utenti ha jre 1.6e già questo la dice lunga.inoltre, di quel 70%, solo il 36% ha la 1.6.0.24, ovvero quella immune.se sai fare due conti, significa che fatto 100 il totale degli utenti java, solo 70 hanno la 1.6, e di questi solo un terzo (circa 25 quindi) ha l'ultima versione.tradotto: solo 25 utenti su 100 sono immuni > > o per te queste sono cose sconosciute?al contrario, le conosco abbastanza bene da starne alla larga ;)bertucciaRe: @Maruccia: titolo
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Fiber> > > > questa notizia nemmeno aveva motivo di esistere> > > > lo si sa dai tempi che se si bloccano i sistemi> > di autoupdate del sistema operativo, del> > browser web, di flash player e della Java JRE > > sul web puo' si incappare in siti> > contaminati/iniettati con exploit> > ah davvero?> hai già dimenticato le statistiche che ti ho> riportato?> > solo il 70% degli utenti ha jre 1.6> > e già questo la dice lunga.> > inoltre, di quel 70%, solo il 36% ha la 1.6.0.24,> ovvero quella> immune.> > se sai fare due conti, significa che fatto 100 il> totale degli utenti java, solo 70 hanno la 1.6, e> di questi solo un terzo (circa 25 quindi) ha> l'ultima> versione.> > tradotto: solo 25 utenti su 100 sono immuni > > > > > o per te queste sono cose sconosciute?> > al contrario, le conosco abbastanza bene da> starne alla larga > ;)http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3172290&m=3172926#p3172926sono capzi loroFiberper cio che ricordo io
su apple esiste di gia un antimalware installato di default sul mac, solo che la apple non ne da notizia, forse qualcuno potrebbe chiedersi come mai me lo installi di default se osx non ne ha bisogno?CreatoreRe: per cio che ricordo io
<> forse hanno copiato il kernel linux riga per riga e non si sono accorti che una sorta di antivirus era gia presente XD bobRe: per cio che ricordo io
il Finder ti avverte che l'applicaizone che stai per installare è stata scaricata da internet, se tale app rientra in una blacklist apple un ulteriore messaggio ti dice che si tratta di una applicazione malevola, Miller poi, parla di ANTIVIRUS//PLONKMeXRe: per cio che ricordo io
- Scritto da: Creatore> su apple esiste di gia un antimalware installato> di default sul mac, solo che la apple non ne da> notizia, forse qualcuno potrebbe chiedersi come> mai me lo installi di default se osx non ne ha> bisogno?ne ha bisogno se è in una rete mista, per non infettare PC Windowsil solito bene informatoRe: per cio che ricordo io
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Creatore> > su apple esiste di gia un antimalware installato> > di default sul mac, solo che la apple non ne da> > notizia, forse qualcuno potrebbe chiedersi come> > mai me lo installi di default se osx non ne ha> > bisogno?> > ne ha bisogno se è in una rete mista, per non> infettare PC> Windowssei il solito ben disinformato perche' piccolo fan Apple fino al midollo come da tuo avatar tanto da eludere la realta' inventandoti boiate di sana piantahttp://www.freerepublic.com/focus/chat/2347036/posts>>Myth 4: The Antivirus Feature In Snow Leopard Is Enough To Protect UsersOr not. If anything, experts say, the antivirus feature lulls users into a false sense of security -- that is to say, even more than the one they already had. Apple turned heads earlier this month with the release of its Mac OS X version 10.6 Snow Leopard, which touted that it came equipped with antivirus and additional security features. However, upon closer inspection, security experts said that the built-in antivirus feature was designed to block a whopping total of two -- yes, two -- Mac Trojans, despite the fact that researchers have detected dozens of malicious threats that target the Mac OS X platform . According to researchers at Intego, the built-in antivirus only scans files on a handful of applications, including Safari, Mail, iChat, Firefox, Entourage and a few other browsers, but fails to scan from other sources, such as BitTorrent or FTP files. <FiberRe: per cio che ricordo io
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: il solito bene informato> > - Scritto da: Creatore> > > su apple esiste di gia un antimalware> installato> > > di default sul mac, solo che la apple non ne> da> > > notizia, forse qualcuno potrebbe chiedersi> come> > > mai me lo installi di default se osx non ne ha> > > bisogno?> > > > ne ha bisogno se è in una rete mista, per non> > infettare PC> > Windows> > sei il solito ben disinformato perche' piccolo> fan Apple fino al midollo come da tuo avatar> tanto da eludere la realta' inventandoti boiate> di sana> pianta> > http://www.freerepublic.com/focus/chat/2347036/pos> > >>Myth 4: The Antivirus Feature In Snow Leopard> Is Enough To Protect> Users> Or not. If anything, experts say, the> antivirus feature lulls users into a false sense> of security -- that is to say, even more than> the one they already had. Apple turned heads> earlier this month with the release of its Mac> OS X version 10.6 Snow Leopard, which touted that> it came equipped with antivirus and additional> security features. However, upon closer> inspection, security experts said that the> built-in antivirus feature was designed to block> a whopping total of two -- yes, two -- Mac> Trojans, despite the fact that researchers> have detected dozens of malicious threats that> target the Mac OS X platform . According> to researchers at Intego, the built-in antivirus> only scans files on a handful of applications,> including Safari, Mail, iChat, Firefox, Entourage> and a few other browsers, but fails to scan from> other sources, such as BitTorrent or FTP files.> <<> > > > http://macscan.securemac.com/spyware-list> > > http://www.intego.com/news/intego-security-memo-ho> .> > > raccomandazioni di Apple stessa sul suo sito > > > > [img]> http://img685.imageshack.us/img685/1414/appleantiv> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 25 maggio 2011 18.01> --------------------------------------------------Domanda: nelle firme dell'antivirus quanti virus per virus per windows ci sono ?kranerootkit win
Bè non hanno bypassato la patchguard, l'hanno spenta. E per farlo hanno sfruttato vulnerabilità di java, disabilitato l'UAC, riavviato 1/2 volte...mmmmRe: rootkit win
Se ci aggiungi che tutto questo deve essere fatto viaggiando bellamente sul web con un browser nel contesto di admin...Gianluca70Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 25 05 2011
Ti potrebbe interessare