Roma – Presto chi vorrà utilizzare i servizi a banda larga monodirezionali di NetSystems potrà farlo attraverso Telecom Italia . L’operatore dominante delle TLC italiane, infatti, è il nuovo grosso “cliente” di Netsystems e intende utilizzare la connettività satellitare fornita da quest’ultimo per esportare banda larga anche nei comuni finora non raggiunti dai sistemi terresti, adsl o fibra.
Con toni leggermente sopra le righe (“abbatte il digital divide”), Telecom Italia ha infatti annunciato nei giorni scorsi l’accordo con un fornitore di connettività che offre un sistema noto come satADSL. Non si tratta però di adsl, quanto di un sistema di ricezione via satellite attraverso parabola e satModem e di trasmissione attraverso il modem tradizionale via doppino telefonico.
Le prime offerte Telecom a forma di satellite dovrebbero essere proposte nei numerosissimi comuni italiani che non sono raggiunti dall’adsl, già nei primi mesi del 2003.
Per Netsystem questo accordo significa garantirsi una fetta di futuro in quanto ora – anche nella nicchia di mercato rappresentata dal satellite – si riverserà la soverchiante forza commerciale e promozionale dell’ex monopolista suo novello alleato. Per Telecom Italia avere a disposizione questa offerta potrebbe inoltre significare poter parare più efficacemente eventuali critiche sui tempi di ampliamento dell’area della copertura dei servizi broadband sul territorio.
-
Tipico...
...che altro dire?Lo squalo nel mare si mangia i pesciolini! E' normale...AnonimoLezione chiara sulla pericolosità di M$
.. come da soggetto.Meno male che la Sendo non s'e' fatta vittima e mi auguro che avrà la meglio.AnonimoNon una gran perdita (per Sendo..)
Avendo visto l'anno scorso in azione Windows CE su un Cassiopeia nuovo di zecca (allora), direi che da questa mossa la Sendo ci ha solo che guadagnato! (A meno di improbabili rivoluzioni totali negli ultimi mesi)Il SO della fu-Psion e del Nokia Communicator è su un altro pianeta!(Se poi quei maledetti della Psion non mollavano la produzione, ci trovavamo anche dei Palmari decenti, con la tastiera e a colori, adesso! Pazienza, mi tengo lo schermo a toni di grigio! ^_^)Eklepticalusare la testa, please
prima di far partire il solito flame anti-MS, ricordiamoci che difficilmente MS poteva essere interessata a "rubare" proprietà intellettuali di Sendo, compagnia che nessuno avrebbe conosciuto se non per la esposizione raggiunta mediante l'accordo con MS. Teniamo anche a mente che High Tech Computer produce _già_ da _anni_ hw che utilizza Win CE nelle varie versioni, giacchè è l'azienda che produce iPaq per HP/Compaq, qndi nè lei nè MS necessitavano di ulteriore know-how a tal proposito.AnonimoRe: usare la testa, please
Mah. Mika è detto che la sendo non abbia qualke programmatore o qualke ingegnere di razza. I tecnici di Gates non sono dei solo perchè hanno il tesserino Microsoft (chi ce l'ha).PhysykoRe: usare la testa, please
- Scritto da: Anonimo> prima di far partire il solito flame> anti-MS, ricordiamoci che difficilmente MS> poteva essere interessata a "rubare"> proprietà intellettuali di Sendo, compagnia> che nessuno avrebbe conosciuto se non per la> esposizione raggiunta mediante l'accordo con> MS. Teniamo anche a mente che High Tech> Computer produce _già_ da _anni_ hw che> utilizza Win CE nelle varie versioni,> giacchè è l'azienda che produce iPaq per> HP/Compaq, qndi nè lei nè MS necessitavano> di ulteriore know-how a tal proposito.Pare un po' strano anche a me, ma che motivo avrebbe avuto Sendo di mollare una collaborazione con Microsoft e tirare fuori una causa del genere? Purtroppo Microsoft non è nuova a comportamenti del genere, anche se paiono assurdi.ciaoAnonimoRe: usare la testa, please
> Pare un po' strano anche a me, ma che motivo> avrebbe avuto Sendo di mollare una> collaborazione con Microsoft e tirare fuori> una causa del genere? Purtroppo Microsoft> non è nuova a comportamenti del genere,> anche se paiono assurdi.Se il partner con cui collabora macchinasse per mandarmi in fallimento, un pò le palle girerebbero anche a me, quindi non mi sembra tanto strano.VairaRe: usare la testa, please
Esatto: usare la testa e studiare la storia è il consiglio che posso darti.Breve cronistoria di Microsoft1980 - Acquista Q-Dos e lo vende (lo da in licenza) a IBM con il nome di MS-DOS1981 - Costringe IBM e produttori di PC a pagare una licenza DOS per ogni PC venduto bloccando la concorrenza1985 - Usa idee proprietarie di Xerox e successivamente di Apple per completare la realizzazione di WindowsRende volontariamente Windows incompatibile con altre versioni di DOS non Microsoft1992 - Microsoft tiene testa nella battaglia a sistemi operativi come OS/2 di IBM, ma non disdegna di danneggiare Novell (di seguito ecco come)1994 - Il DOJ accusa formalmente Microsoft di adoperare pratiche illegali costringendo i produttori di PC a non includere nei loro pacchetti software del software concorrente a quello di Microsoft (se no niente Windows per loro)1994 - Il browser di Netscape fa tremare Microsoft e internet affonda il suo progetto MSN, per tutta risposta Microsoft acquista la licenza del codice Mosaic da SpyGlass e inizia a lavorare, investendo milioni di dollari sulla prima versione di Internet Explorer1995 - Rifiuta ad IBM la licenza di Windows 95. IBM voleva fare di Lotus Smartsuite il suo principale prodotto desktop negli USA, ma sarà costretta a rinunciare a quest'ultimo per avere Windows 95Netscape include la runtime del neonato Java di Sun nel suo Browser.Ottobre 1995 - Microsoft rilascia i dettagli del suo Remote Network Access (RNA) a Netscape con tre mesi di ritardo rispetto agli altri clienti e immediatamente rilascia Internet Explorer 2.0Microsoft (dimenticavo) include IE come parte integrante del sistema operativo1996 - Microsoft tratta con Sun perl 'inclusione di Java nei suoi prodotti1996 - Caldera denuncia Microsoft all'antitrust1997 - Microsoft placa le dispute contrattuali con SpyGlass pagando 8 milioni di dollariMicrosoft scoraggia Apple dal produrre QuickTime per Windows 951997 - Steve Jobs rientra in Apple e fa un accordo con Microsoft che investirà 150 milioni di dollari in Apple.Internet Explorer diventa il browser di default di tutti i sistemi Apple1997 - Sun denuncia Microsoft per aver chiaramente violato gli accordi di licenza di Java.1999 - Microsoft fa pressione sul congresso per ridurre il budget del Dipartimento di Giustizia (DOJ) per l'anno fiscale 2000Direi che può bastare, mi sono stancato, comunque se questi di Sendo sono in buona fede o no non lo so, ma che un serial-stupratore di aziende come Microsoft una toccatina al culo gliela abbia data ci credo eccome.In ricordo delle vittime:Seattle Computer Products, Xerox, Digital Research, IBM, Lotus, Apple, Borland, Novell, Sun, Caldera, Netscape e tutte le altre non nominate quiAdessoBastaRe: usare la testa, please e anche la co
erenza.- Scritto da: AdessoBasta> Esatto: usare la testa e studiare la storia> è il consiglio che posso darti.> > Breve cronistoria di Microsoft> 1980 - Acquista Q-Dos e lo vende (lo da in> licenza) a IBM con il nome di MS-DOS> 1981 - Costringe IBM e produttori di PC a> pagare una licenza DOS per ogni PC venduto> bloccando la concorrenza> 1985 - Usa idee proprietarie di Xerox e> successivamente di Apple per completare la> realizzazione di Windows> Rende volontariamente Windows incompatibile> con altre versioni di DOS non Microsoft> 1992 - Microsoft tiene testa nella battaglia> a sistemi operativi come OS/2 di IBM, ma non> disdegna di danneggiare Novell (di seguito> ecco come)> 1994 - Il DOJ accusa formalmente Microsoft> di adoperare pratiche illegali costringendo> i produttori di PC a non includere nei loro> pacchetti software del software concorrente> a quello di Microsoft (se no niente Windows> per loro)> 1994 - Il browser di Netscape fa tremare> Microsoft e internet affonda il suo progetto> MSN, per tutta risposta Microsoft acquista> la licenza del codice Mosaic da SpyGlass e> inizia a lavorare, investendo milioni di> dollari sulla prima versione di Internet> Explorer> 1995 - Rifiuta ad IBM la licenza di Windows> 95. IBM voleva fare di Lotus Smartsuite il> suo principale prodotto desktop negli USA,> ma sarà costretta a rinunciare a> quest'ultimo per avere Windows 95> Netscape include la runtime del neonato Java> di Sun nel suo Browser.> Ottobre 1995 - Microsoft rilascia i dettagli> del suo Remote Network Access (RNA) a> Netscape con tre mesi di ritardo rispetto> agli altri clienti e immediatamente rilascia> Internet Explorer 2.0> Microsoft (dimenticavo) include IE come> parte integrante del sistema operativo> 1996 - Microsoft tratta con Sun perl> 'inclusione di Java nei suoi prodotti> 1996 - Caldera denuncia Microsoft> all'antitrust> 1997 - Microsoft placa le dispute> contrattuali con SpyGlass pagando 8 milioni> di dollari> Microsoft scoraggia Apple dal produrre> QuickTime per Windows 95> 1997 - Steve Jobs rientra in Apple e fa un> accordo con Microsoft che investirà 150> milioni di dollari in Apple.> Internet Explorer diventa il browser di> default di tutti i sistemi Apple> 1997 - Sun denuncia Microsoft per aver> chiaramente violato gli accordi di licenza> di Java.> 1999 - Microsoft fa pressione sul congresso> per ridurre il budget del Dipartimento di> Giustizia (DOJ) per l'anno fiscale 2000> Direi che può bastare, mi sono stancato,> comunque se questi di Sendo sono in buona> fede o no non lo so, ma che un> serial-stupratore di aziende come Microsoft> una toccatina al culo gliela abbia data ci> credo eccome.> > In ricordo delle vittime:> Seattle Computer Products, Xerox, Digital> Research, IBM, Lotus, Apple, Borland,> Novell, Sun, Caldera, Netscape e tutte le> altre non nominate qui > > > e allora se siete voi maniaci dell'open a dire che le informazioni non sono proprietà di nessuno, ora cosa volete la MS a svolto quello che ogniuno di noi fa leggendo un sw open o leggendo un how to, quindi please coerenzaAnonimoRe: usare la testa, please e anche la co
- Scritto da: Anonimo> erenza.> Il quoting è del cazzo, l'italiano è pure peggio e i concetti espressi sono perfettamente allineati con il resto....AnonimoRe: usare la testa, please
- Scritto da: Anonimo> prima di far partire il solito flame> anti-MS, ricordiamoci che difficilmente MS> poteva essere interessata a "rubare"> proprietà intellettuali di Sendo, compagnia> che nessuno avrebbe conosciuto se non per bla bla blaInteressante questa visione, non ci avevo pensato. Alla luce del tuo post è tutto chiaro: Sendo è una società che non conta nulla, campata per aria, con cui Ms ha stretto accordi commerciali per puro spirito di carità cristiana.Purtroppo, caro Microsoftista, questo modo di agire è tipico nel mercato. Rilassati, non sto attaccando Ms questa volta. Tutti i colossi dell'economia divorano di tanto in tanto qualche società minore, è così che sono diventati e rimangono colossi.hoffRe: usare la testa, please
Tipo Telecom e Netsystem nell'altro articolo ???AnonimoRe: usare la testa, please
> E te pareva!> Mi sembrava strano che non avesse nessun bug!> Alla fine ci faranno pure scaricare le> service pack via wap...:-)Oddio....100 mega di service pack in uno smart phone.....;DferboRe: usare la testa, please
> E te pareva!> Mi sembrava strano che non avesse nessun bug!> Alla fine ci faranno pure scaricare le> service pack via wap...:-)Facendosi pagare una percentuale sui tempi di connessione dalle compagnie telefoniche, altrimenti, niente XP sui computer dei call center!;)VairaRe: usare la testa, please
certamente, cosi' come m$ non era interessata a internet ed ai browser cosi' come qualcuno LUNGIMIRANTE ha dichirato al Wall Street Journal, salvo poi fare la figura del pirla neanche due mesi dopo, mentre produceva browser, e rincorreva internet.AnonimoRe: usare la testa, please
- Scritto da: Anonimo> certamente, cosi' come m$ non era> interessata a internet ed ai browser cosi'> come qualcuno LUNGIMIRANTE ha dichirato al> Wall Street Journal, salvo poi fare la> figura del pirla neanche due mesi dopo,> mentre produceva browser, e rincorreva> internet.>Vuoi raccontarmi che tu sei coerente e fedele alle tue dichiarazioni per tutta la vita? Ma per favore.Per me invece e' apprezzabile, una persona che e' capace di rivedere le proprie posizioni, anche cambiando totalmente direzione, e dimostrando di essere capace di restare al passo. Ci sono alcune realta' che non lo hanno voluto fare, che poi si lamentano che non sono al TOP ( vedi Apple ); io ho sempre sostenuto che avrebbero potuto sviluppare una versione del Mac OS per X86, ma sono talmente orgogliosi...Anonimodepredarla di informazioni proprietarie
ma come se sono anni che i maniaci dell'open ci continuano a propinare la solita solfa; cioè la conoscenza e libera, esperienza tecnica e di tutti e liberamente fruibile ecc..., al massimo quello che puoi pagare e solo la mera consulenza di un esperto se non hai voglia di studiare quello che liberamente circola per la rete.cosa dirano i guro dell'open in merito a ciò, probabilmente giù botte sulla MS, peccato che si daranno la zappa sui piedi infondo le informazioni non sono proprietarie di nessuno.AnonimoRe: predicare bene ..
questa causa e' la prova che M$ predica bene(rispetto dei diritti di proprieta' intellettuale a tutti i costi)e razzola male che c' entra l'open source/free software ? dove l'hai lettonella notizia ?AnonimoRe: predicare bene .. enon capire un ...
- Scritto da: Anonimo> questa causa e' la prova che M$ predica bene> (rispetto dei diritti di proprieta'> intellettuale a tutti i costi)> e razzola maleperchè se due società si uniscono per produrre un oggetto e ovvio che devono condividere le conoscenze, se la piccola società e paranoica in fatto di proprietà intellettuale allora era meglio che non si metteva con la MS.Se la stessa MS fornisce parti del sorgente del suo SO alle societa che sviluppano palmari che volete de più.semplice meglio darsi all'open e tutto disponibile e le tue proprietà intelletuali non le devi divulgare a nessuno, ma a questo punto non era meglio pensarci prima ed evitare la brutta figura di rompere un patto con un'altra societa. > che c' entra l'open source/free software ?> dove l'hai letto> nella notizia ?tra le righe sai leggere no e che voi da me.AnonimoRe: ...
- Scritto da: Anonimo> > perchè se due società si uniscono per> produrre un oggetto e ovvio che devono> condividere le conoscenze, se la piccola> società e paranoica in fatto di proprietà> intellettuale allora era meglio che non si> metteva con la MS.chi e' causa del suo mal pianga se stessoeffettivamente fare affari con un monopolista e' indice di rimbecillimento> Se la stessa MS fornisce parti del sorgente> del suo SO alle societa che sviluppano> palmari che volete de più.che so,un lucano ?> > semplice meglio darsi all'open e tutto> disponibile e le tue proprietà intelletuali> non le devi divulgare a nessuno, ma a questo> punto non era meglio pensarci prima ed> evitare la brutta figura di rompere un patto> con un'altra societa.che fumi ? VOGLIO SAPERLO ! > tra le righe sai leggere no e che voi da me.che ragioni ?AnonimoRe: depredarla di informazioni proprietarie
> cosa dirano i guro > infondoma dove ti hanno "imparato" l'itagliano?> le informazioni > non sono proprietarie di nessuno.Questo è vero: eventualmente è qualcuno che è proprietario di una o più informazioni.C'è un'altra cosa; nessuno ce l'ha con M$ per partito preso:Se non ti è ancora chiaro, la massa degli anti M$ cerca di arginare il tentativo di M$ di diventare il Grande Fratello.Se tu non lo hai capito, peggio per te, ci rivedremo quando ad ogni uso della tua lavatrice dovrai pagare una royalty a M$, semprechè tu la possa usare in quanto in regola con i pagamenti delle licenze annuali.Credi che farnetichi? mi sembra che le lavatrici con le quali paghi il singolo lavaggio già esistono; solo che M$ ancora non lo sa.Dalla lavatrice al rasoio poi, il passo è breve.CiaoAnonimoRe: depredarla di informazioni proprieta
a parte il fatto che hai sparato la solita serie di banalità (che si commentano da sole), io in seconda elementare scrivevo meglio. non ti vergogni?godzillaRe: depredarla di informazioni proprieta
- Scritto da: godzilla> a parte il fatto che hai sparato la solita> serie di banalità (che si commentano da> sole), io in seconda elementare scrivevo> meglio. non ti vergogni?in seconda elementare mi hanno insegnato che dopo il punto si va a capo, non e bello sfottere qualcuno per come scrive e poi .....direi che ti devi vergognare tu ciao dante allighieriAnonimoRe: depredarla di informazioni proprieta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: godzilla> > a parte il fatto che hai sparato la solita> > serie di banalità (che si commentano da> > sole), io in seconda elementare scrivevo> > meglio. non ti vergogni?> > in seconda elementare mi hanno insegnato che> dopo il punto si va a capo, non e bello> sfottere qualcuno per come scrive e poi> .....>> direi che ti devi vergognare tu ciao dante> allighierinon è obbligatorio. leggi un paio di manuali di grammatica, o magari qualche qualche romanzo che possa anche contribuire ad aprire la tua mente oltre che il tuo dizionario.non c'è solo "C# for dummies" nella vita...godzillaRe: depredarla di informazioni proprietarie
Hummm.Se ci sono delgi accordi precisi e sono stati violati allora occore porvi rimedio.Se vado da un azienda, stipulo degli accordi, utilizzo la fidicia maturata da questa aziende presso i propri clienti per piazzare le mie sole faccio lavorare per me questa azienda poi quando e' il momento di raccogliere cerco di farla fallire in modo da poter avere a pochi soldi il frutto dello sforzo di questa azienda....Bhe se e' cosi' non credo che sia giusto...Certo che pero' mi ricorda, magari vagamente, le strategie che utilizzano certi impreditori con programmatori e professionisti che hanno la sfortuna di capitare nelle loro sgrinfie, generose a parole, ma ben avide di sfruttare le risorse e l'impegno altrui.Anonimo"Il rapporto Microsoft"
Un libro che lessi diversi anni orsono, riportava altri esempi della medesima tattica usata da Microsoft.Ci starebbe un bel "Il lupo perde il pelo ma non il vizio", ma chi ha assolto la M$ all'ultimo processo non la pensa come me ...GiamboRe: "Il rapporto Microsoft"
Sì, fantastico libro.Consiglio caldamente a tutti di leggerlo, per farsi un'idea di quanto è brava mamma m$..=)buona lettura!SklErøRe: "Il rapporto Microsoft"
> Sì, fantastico libro.> > Consiglio caldamente a tutti di leggerlo,> per farsi un'idea di quanto è brava mamma> m$..> > =)> sarebbe il caso di leggere anche "lo strano caso del latte radioattivo nestle' finito in africa"o "indovina chi viene a cena (in barilla)" (il 49% della barilla e' del piu' grande costruttore di armi in europa)oppure "Radici (dell'aids)" ovvero la storia di una compagnia farmaceutica tedesca che vendeva agli ospedali sacche di sangue prelevate da tossicodipendenti....se proprio dobbiamo fare una classifica dei piu' bravi, alla fine MS ha "solo" ricevuto una condanna per abuso di posizione dominantema non si fa fare le scarpe a taiwan da donne e bambini sottopagati che lavorano 14 ore al giornoAnonimoRe: "Il rapporto Microsoft"
- Scritto da: Anonimo..> se proprio dobbiamo fare una classifica dei> piu' bravi, alla fine MS ha "solo" ricevuto> una condanna per abuso di posizione> dominante"Solo", appunto. Senza bisogno di fare classifiche, pensa bene a cosa significa un ancora maggiore controllo da parte di un'azienda privata su gran parte della nostra vita.Ha senso proccuparsi dei progetti di Bush per controllare la rete, quando in un futuro abbastanza prossimo tutte le nostre informazione potrebbero essere gestite da sistemi di una sola azienda? Anzi, avrebbe ancora senso parlare di Bush?AnonimoRiflessione.
Sendo, in questo caso, ha di fatto avuto la possibilita' di denunciare Microsoft, che probabilmente, sara' forse costretta a sborsare svariati milioncini.Immaginiamo adesso che il tutto fosse avvenuto in una cornice OpenSource, o per meglio precisare, seguendo lo stile della GPL.Sendo, non avrebbe di fatto avuto nessuna possibilita' di denunciare chi che sia, dato che Microsoft ( o chiunque altro pezzo grosso, non so', IBM? ), avrebbe potuto prendersi cio' che voleva, "LEGALMENTE".Siamo veramente sicuri che la GPL sia positiva per chi sviluppa e per il mercato? o lo e' solo all'inizio, perche' da' la possibilita' di studiare il lavoro di altri e trarne vantaggio?Ma dopo? che succede? Quando e' il nostro lavoro a poter essere "rubato" da chi ha piu' mezzi per diffonderlo e farci il "suo" guadagno?A volte ho la sensazione che per stare dietro alle ideologie, si rischia di non vedere quali potranno essere le ripercussioni a medio-lungo termine, visione che credo invece sia sufficentemente chiara a quelle grandi aziende, che hanno conquistato la posizione che ricoprono sul mercato, con metodi spesso discutipili ( e non credo se ne salvi nessuna, di quelle che tutti conosciamo ).AnonimoRe: Riflessione.
- Scritto da: Anonimo> Sendo, in questo caso, ha di fatto avuto la> possibilita' di denunciare Microsoft, che> probabilmente, sara' forse costretta a> sborsare svariati milioncini.> > Immaginiamo adesso che il tutto fosse> avvenuto in una cornice OpenSource, o per> meglio precisare, seguendo lo stile della> GPL.> Sendo, non avrebbe di fatto avuto nessuna> possibilita' di denunciare chi che sia, dato> che Microsoft ( o chiunque altro pezzo> grosso, non so', IBM? ), avrebbe potuto> prendersi cio' che voleva, "LEGALMENTE".Perchè prima di dire fesserie non ti documenti ?Questo è quello che succede con altre licenze open. Prima di tutte la BSD, abbondantemente depredata da M$..La GPL è proprio nata per evitare questo.AnonimoRe: Riflessione.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sendo, in questo caso, ha di fatto avuto> la> > possibilita' di denunciare Microsoft, che> > probabilmente, sara' forse costretta a> > sborsare svariati milioncini.> > > > Immaginiamo adesso che il tutto fosse> > avvenuto in una cornice OpenSource, o per> > meglio precisare, seguendo lo stile della> > GPL.> > Sendo, non avrebbe di fatto avuto nessuna> > possibilita' di denunciare chi che sia,> dato> > che Microsoft ( o chiunque altro pezzo> > grosso, non so', IBM? ), avrebbe potuto> > prendersi cio' che voleva, "LEGALMENTE".> > Perchè prima di dire fesserie non ti> documenti ?> > Questo è quello che succede con altre> licenze open. > Prima di tutte la BSD, abbondantemente> depredata da M$..> > La GPL è proprio nata per evitare questo.>Ma di fatto non lo evita. E' il solito luogo comune.Funziona se stiamo parlando di PMI, che si fanno concorrenza tra di loro.Ma se un tuo Software, dovesse interessare a questi pezzi grossi, pensi che verrebbero da te a chiederti qualcosa?Anche se sono poi costretti a rendere comunque disponibili i sorgenti, pensi di essere capace di stare al passo con loro nello sviluppo?Pensaci.AnonimoRe: Riflessione.
- Scritto da: Anonimo...> Anche se sono poi costretti a rendere> comunque disponibili i sorgenti, pensi di> essere capace di stare al passo con loro> nello sviluppo?Intanto devono rendere disponibili i sorgenti...E non è poco...Poi se riescono ad avere uno sviluppo più rapido per alcune cose io posso sempre prendere il loro codice e includerlo nel mio....Ma secondo te perchè la MS odia tanto la GPL ?AnonimoRe: Riflessione.
> Ma se un tuo Software, dovesse interessare a> questi pezzi grossi, pensi che verrebbero da> te a chiederti qualcosa?> Anche se sono poi costretti a rendere> comunque disponibili i sorgenti, pensi di> essere capace di stare al passo con loro> nello sviluppo?A mio parere, la GPL favorisce le piccole aziende rispetto alle grandi. Chi non ha la possibilità di assumere decine e decine di programmatori, può comunque condividere il proprio lavoro e creare (in team) grandi applicazioni a costi estremamente contenuti. Il fatto che la grande azienda è costretta a rilasciare il sorgente è un vantaggio per il piccolo.AnonimoRe: Riflessione.
> Perchè prima di dire fesserie non ti> documenti ?Io l'ho fatto. > Questo è quello che succede con altre> licenze open. > Prima di tutte la BSD, abbondantemente> depredata da M$..> > La GPL è proprio nata per evitare questo.E Lindows?Winex?United Linux che di fatto è ultra closed?Thiz Linux Suite (Openoffice rinominato e praticamente closed)?Gli scandali di KDE sulle speculazioni economiche e antitrust (c'è un processo in corso ai danni del "gestore" del progetto)Rilasciare i sorgenti solo a chi compra il prodotto o sotto subscribing mentre il prodotto su cui sciacallano (dire si basano sarebbe ammettere che ci sia un lavoro maggiore di una semplice manipolazione estetica)?Non penso sia proprio GPL, visto che alla fine i prodotti di partenza erano free ed open a chiunque... Sta iniziando la corporatizzazione dell'OS solo che molti taleban non se ne rendono conto. Il brutto è che chi deve difendere i propri operati (i programmatori open source) ancora non lo fa.Inoltre pensate che nessuno ha denunciato queste palesi violazioni e le altre migliaia molto più gravi che qualsiasi società di software linux based perpetra ogni giorno (e chi fa il consulente informatico piuttosto che il webmaster fallito sa bene a cosa mi riferisco: rivendere prodotti open praticamente sconosciuti in italia con un nome diverso (e a volte neanche quello) ma senza alcun investimento di tempo,denaro e collaborazione nel migliorarli) solo perché non esistono?Cosa pensate succederebbe se qualcono denunciasse uno dei suddetti progetti e, come è ovvio che sia, la causa venisse persa perché nessuno può dichiarare legale come contratto un file accluso con un programma che è possibile sfogliare anche online nella sua forma sorgente? Si sta tentando di mantenere un sistema solo perché ci sono molte multinazionali che ci stanno speculando per farlo arrivare al giusto livello di maturazione prima di mietere il raccoltoAnonimoRe: Riflessione.
- Scritto da: Anonimo> > Perchè prima di dire fesserie non ti> > documenti ?> > Io l'ho fatto.> > > Questo è quello che succede con altre> > licenze open. > > Prima di tutte la BSD, abbondantemente> > depredata da M$..> > > > La GPL è proprio nata per evitare questo.> > E Lindows?> Winex?> United Linux che di fatto è ultra closed?> Thiz Linux Suite (Openoffice rinominato e> praticamente closed)?> Gli scandali di KDE sulle speculazioni> economiche e antitrust (c'è un processo in> corso ai danni del "gestore" del progetto)> Hai qualche riferimento in merito? Mi piacerebbe approfondire la questione. :-)> Rilasciare i sorgenti solo a chi compra il> prodotto o sotto subscribing mentre il> prodotto su cui sciacallano (dire si basano> sarebbe ammettere che ci sia un lavoro> maggiore di una semplice manipolazione> estetica)?> Non penso sia proprio GPL, visto che alla> fine i prodotti di partenza erano free ed> open a chiunque... Sta iniziando la> corporatizzazione dell'OS solo che molti> taleban non se ne rendono conto. Il brutto è> che chi deve difendere i propri operati (i> programmatori open source) ancora non lo fa.> > Inoltre pensate che nessuno ha denunciato> queste palesi violazioni e le altre migliaia> molto più gravi che qualsiasi società di> software linux based perpetra ogni giorno (e> chi fa il consulente informatico piuttosto> che il webmaster fallito sa bene a cosa mi> riferisco: rivendere prodotti open> praticamente sconosciuti in italia con un> nome diverso (e a volte neanche quello) ma> senza alcun investimento di tempo,denaro e> collaborazione nel migliorarli) solo perché> non esistono?> Cosa pensate succederebbe se qualcono> denunciasse uno dei suddetti progetti e,> come è ovvio che sia, la causa venisse persa> perché nessuno può dichiarare legale come> contratto un file accluso con un programma> che è possibile sfogliare anche online nella> sua forma sorgente? Si sta tentando di> mantenere un sistema solo perché ci sono> molte multinazionali che ci stanno> speculando per farlo arrivare al giusto> livello di maturazione prima di mietere il> raccoltoAnonimoRe: Riflessione.
- Scritto da: Anonimo> > Perchè prima di dire fesserie non ti> > documenti ?> > Io l'ho fatto.E allora riportami dove la GPL permetterebbe di chiudere il codice. > > Questo è quello che succede con altre> > licenze open. > > Prima di tutte la BSD, abbondantemente> > depredata da M$..> > > > La GPL è proprio nata per evitare questo.> > E Lindows?Open non vuol dire gratis. Lindows lo paghi ma per i pacchetti rilasciati con la GPL (in una distribuzione Linux i pacchetti sono moltissimi e solo in parte sono GPL) ti deve essere possibile accedere ai sorgenti e tu puoi modificarli e redistribuirli secondo le regole della GPL. > Winex?Lo conosco solo superficialmente, ma non credo sia GPL.Mi sembra che tu parta da questo concetto:Gira sotto Linux => usa la GPLOvvio che è sbagliato...> United Linux che di fatto è ultra closed?Stesso discorso di Lindows...> Thiz Linux Suite (Openoffice rinominato e> praticamente closed)?Non ho la più pallida idea di cosa sia...> Gli scandali di KDE sulle speculazioni> economiche e antitrust (c'è un processo in> corso ai danni del "gestore" del progetto)Non mi risulta. Hai un link ? > Rilasciare i sorgenti solo a chi compra il> prodotto o sotto subscribing mentre il> prodotto su cui sciacallano (dire si basano> sarebbe ammettere che ci sia un lavoro> maggiore di una semplice manipolazione> estetica)?> Non penso sia proprio GPL, visto che alla> fine i prodotti di partenza erano free ed> open a chiunque... Sta iniziando laIl subscribing no (ma non l'ho neppure mai sentito, anche quì potresti postare un link...) ma rilasciare i sorgenti solo a chi compra il prodotto è permesso dalla GPL (free non è sinonimo di gratis).> corporatizzazione dell'OS solo che molti> taleban non se ne rendono conto. Il brutto è> che chi deve difendere i propri operati (i> programmatori open source) ancora non lo fa.Non ti attraversa la mente il concetto che chi usa la GPL accetta queste cose, altrimenti userebbe un'altra licenza ? > Inoltre pensate che nessuno ha denunciato> queste palesi violazioni e le altre migliaia> molto più gravi che qualsiasi società di> software linux based perpetra ogni giorno (eCi sono state delle denunce di violazione della GPL e in genere si sono risolte a favore dell'accusa...> chi fa il consulente informatico piuttosto> che il webmaster fallito sa bene a cosa mi> riferisco: rivendere prodotti open> praticamente sconosciuti in italia con un> nome diverso (e a volte neanche quello) ma> senza alcun investimento di tempo,denaro e> collaborazione nel migliorarli) solo perché> non esistono?C'è anche tanta gente che passa con il rosso ma non prende la multa perchè in quel momento non c'è un vigile.Se hai delle prove puoi sempre avvisare gli interessati...> Cosa pensate succederebbe se qualcono> denunciasse uno dei suddetti progetti e,> come è ovvio che sia, la causa venisse persa> perché nessuno può dichiarare legale come> contratto un file accluso con un programma> che è possibile sfogliare anche online nella> sua forma sorgente? Si sta tentando diSe il problema è il contratto non firmato e sotto forma di file accluso mi chiedo cosa centri il fatto che siano disponibili i sorgenti. E se la disponibilità dei sorgenti è ininfluente allora il tuo contratto assomiglia molto all'EULA dei programmi Microsoft.... Penso che Bill Gates non sarebbe molto contento di ciò....> mantenere un sistema solo perché ci sono> molte multinazionali che ci stanno> speculando per farlo arrivare al giusto> livello di maturazione prima di mietere il> raccoltoChi vivrà vedrà...AnonimoRe: Riflessione.
La vita e' dura.....==================================Modificato dall'autore il 09/06/2005 23.55.33naaraniRe: Riflessione.
- Scritto da: naarani> Fumare ti fa' male. Smetti.> > Parte del mio lavoro concerne scrivere> (...)> nonostante il programma e' sempre guasto> ogni volta che lo pago in ogni usa nuova> versione.Dio benedica naarani :-)AnonimoLupi che si sbranano tra loro
si sbranino pure.AnonimoRe: Lupi che si sbranano tra loro
Molto profondo...AnonimoMa dai!
micro$oft accusata di frode e concorrenza sleale!!!Una novità assoluta.steal differentAnonimoDIO CI SALVI DA BERLUSC.. BILL G. BUSH E
MICROSOFTAnonimoRe: DIO CI SALVI DA BERLUSC.. BILL G. BUSH E
L'intelligenza è come l'airbag...dovrebbero fornirli entrambi di serie!!!AnonimoRe: DIO CI SALVI DA BERLUSC.. BILL G. BUSH E
- Scritto da: Anonimo> MICROSOFTsi, aspetta DioAnonimoRe: DIO CI SALVI DA BERLUSC.. BILL G. BUSH E
Speriamo ci salvi anche dagli imbecilli come teAnonimoRe: DIO CI SALVI DA BERLUSC.. BILL G. BUSH E
infatti Dio non esiste...AnonimoCapite ora perche' detestano la GNU/GPL?
Capite perche a certa gente non piace la GNU General Public License? Perché non gli permette di fare quel che loro pare. God Bless the GNU General Public License.pi_n@AnonimoRe: Capite ora perche' detestano la GNU/GPL?
- Scritto da: Anonimo> Capite perche a certa gente non piace la GNU> General Public License? Perché non gli> permette di fare quel che loro pare. > > God Bless the GNU General Public License.> > pi_n@>Posso chiederti, qual'e' il tuo lavoro?AnonimoRe: Capite ora perche' detestano la GNU/
Cetamente. Faccio l'insegnante. Dietro al nick *non* si nasconde un guru dell'informatica (eppure Linux riesco a farlo andare proprio bene), e poi per deformazione professionale sono portato a ritenere che la conoscenza vada condivisa. Mi pagano per questo. Cioe' presto un servizio a pagamento per diffondere conoscenza creata da altri. Ti ricorda nulla?:-)pi_n@AnonimoRe: Capite ora perche' detestano la GNU/
- Scritto da: Anonimo> Cetamente. Faccio l'insegnante. Dietro al> nick *non* si nasconde un guru> dell'informatica (eppure Linux riesco a> farlo andare proprio bene), e poi per> deformazione professionale sono portato a> ritenere che la conoscenza vada condivisa.> Mi pagano per questo. Cioe' presto un> servizio a pagamento per diffondere> conoscenza creata da altri. Ti ricorda> nulla?> :-)> Si, mi ricorda quanto siamo indietro in Italia con l'insegnamento. :-)Comunque, immaginavo tu non fossi nel settore. Vedi, quello che intendo e' che tu non porti a casa i soldi utilizzando primariamente l'informatica, anche se non ci fosse, in un certo senso per te andrebbe bene ugualmente, ed e' abbastanza logico che quello che a te interessa, e' forse solo "spendere" il meno possible ( cioe' niente ).Prova a rigirare la frittata, pensa che da domani i tuoi insegnamenti li devi forire con una sorta di GPL. Tu insegni a qualcuno, e questo qualcuno poi e' in grado di prendere cio' che hai insegnato, e sostituirti senza che tu possa fare niente per impedirlo. Come la porti a casa la pagnotta?Tu hai le tue tutele da questo punto di vista, perche' noi sviluppatori non dovremmo avrle? per quale motivo dovremmo lavorare per la "gloria"?> pi_n@AnonimoRe: Capite ora perche' detestano la GNU/GPL?
- Scritto da: Anonimo> Capite perche a certa gente non piace la GNU> General Public License? Perché non gli> permette di fare quel che loro pare. > > God Bless the GNU General Public License.> > pi_n@Guarda che Windows l'ha fatto MS.. e' un prodotto esclusivo che non si basa su Unix come fanno tutti gli altri.Tu daresti mila-miliardi di investimenti in mano a tutti?Sono pro-closed per motivi di sicurezza e mi sta benissimo che win sia closed.Sarebbe bello pero' vedere linux al posto di windows.Ci vedo una proporzione:N_Falle_Linux : N_Falle_Win = Utenti_Linux : Utenti_Winsarebbe anche da considerare anche che e' piu' divertente bucare l'OS dell'anticristo Bill che quello degli opensorcini.:) AuguriAnonimoRe: Capite ora perche' detestano la GNU/
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Capite perche a certa gente non piace la> GNU> > General Public License? Perché non gli> > permette di fare quel che loro pare. > > > > God Bless the GNU General Public License.> > > > pi_n@> > > Guarda che Windows l'ha fatto MS.. e' un> prodotto esclusivo che non si basa su Unix> come fanno tutti gli altri.AHAHAHAHAH....M$ Win si basa su tutto.Compreso Unix....Compreso anche vario codice open inglobato...Tanto per fare un esempio, guarda questa lista e fai una ricerca utilizzando la stringa "microsoft"....http://www.gzip.org/zlib/apps.gz.html> Tu daresti mila-miliardi di investimenti in> mano a tutti?Discorso che centra una fava...Quì non si tratta di dare n-mila-miliardi di investimenti a tutti. Quì si tratta dell'ipocrisia di criticare l'open da un lato e sfruttarlo dall'altro. La GPL, almeno dal punto di vista legale, non lo permette. Ecco perchè M$ ce l'ha a morte con la GPL...Guarda caso la zlib di prima non è GPL. Come non è GPL il codice BSD utilizzato a man bassa da M$...> Sono pro-closed per motivi di sicurezza e mi> sta benissimo che win sia closed.Sicurezza ? Mmmppfff....AHAHAHAHAH !!!!!ROTFL....> Sarebbe bello pero' vedere linux al posto di> windows.> > Ci vedo una proporzione:> > N_Falle_Linux : N_Falle_Win = Utenti_Linux :> Utenti_Win> > sarebbe anche da considerare anche che e'> piu' divertente bucare l'OS dell'anticristo> Bill che quello degli opensorcini.Guarda che i computer più soggetti ai "buchi" sono i web server...E non mi risulta proprio che in quel campo il closed vada per la maggiore....http://www.netcraft.com/survey/ > :) AuguriCondoglianze....AnonimoRe: Capite ora perche' detestano la GNU/
- Scritto da: Anonimo> > Compreso anche vario codice open inglobato...> > Tanto per fare un esempio, guarda questa> lista e fai una ricerca utilizzando la> stringa "microsoft"....> > http://www.gzip.org/zlib/apps.gz.htmlDella serie "se ci vogliamo tirare la zappa sui piedi..."Io in quella lista vedo anche:AppleBorlandCiscoDiscreetACD SystemsMacromediaICQAOL/NetscapeSymantecLotusOperaPowRayTrolltechmolto Linux (soprattutto Suse)e infine pure il nostro amico Torvalds per quanto riguarda il kernel...Magari informandoti saresti anche venuto a conoscenza che la zlib è alla base della compressione dei file grafici PNG, un formato standard.Ovvio che molti prodotti integrino tale libreria...> lato e sfruttarlo dall'altro. La GPL, almeno> dal punto di vista legale, non lo permette.Ahh... mi pareva che la GPL ti permettesse invece di prenderti tutto quello fatto da un'altro, mettergli su il prezzo che vuoi e rivenderlo senza aver manco modificato una riga di codice... (non sforzarti... è volutamente ironico il discorso)> Guarda caso la zlib di prima non è GPL. Come> non è GPL il codice BSD utilizzato a man> bassa da M$...1. Ormai la storia dello stack TCP/IP è vecchia come mia nonna...2. Vai a vedere quanti finaziamenti prende l'Uni di Berkeley da Microsoft...3. Chi ha sviluppato BSD ha fatto la sua scelta riguardo la sua licenza. Mica dovranno fare come pare a voi, vero??> Guarda che i computer più soggetti ai> "buchi" sono i web server...> > E non mi risulta proprio che in quel campo> il closed vada per la maggiore....> > http://www.netcraft.com/survey/> > Condoglianze....Intanto il 2002 si è chiuso con una bella "vittoria" di Linux per quanto riguarda i "buchi"... ...se Sparta piange Atene non ride.ZerossZerossRe: Capite ora perche' detestano la GNU/GPL?
peccato che qui non si parlava di gpl ma di concetti cari anche a MS ovvero proprietà intelletuali e libero mercato...PS: la GPL non impedisce un bel niente. Non c'è ancora un a legge internazionale che la nobilita a contratto di acquisto. Devi sapere che qualsiasi prodotto che comperi ha un contratto di acquisto (che puoi o non puoi avere in mano e scritto) stipulato dal tuo stato e dai produttori della merce che ti tutela per certe cose (ad esempio il diritto di recesso, lagaranzia obbligatoria di 3 anni sugli apparati elettrico/elettronici etc etc). Senza questa nobilitazioni qualsiasi file pieno di stupidi idealismi stridenti con la realtà dei fatti (ovvero multinazionali che impugnano come un vessilo la GPL per sfruttare programmatori idealisti galvanizzati ma che contribuiscono solo nell'ordine dell'1% nella ricerca e sviluppo di quello che vendono). Aspetta che la mela sia matura e vedrai quanto ci metteranno a mangiarsela. United Linux. Mandrake che chiede la carità le distro storiche sempre più latitanti in tema di aggiornamenti. Palesi violazioni alla GPL (Lindows, UnitedLinux, WineX, ThizLinux Suite mettiamoci anche il mediocre SunOne/Forte For Java ombra dell'ottimo NetBeans su cui si basa) che passano inosservate o liquidate sul fatto che "si può far pagare per del software GPL - prime righe della licenza -". Ma quasi nessuno sembra leggere più in la dove si dice che c'è l'obbligo mandatorio di divulgare le modifiche al codice per arrichire il patrimonio intellettuale del progetto, specie se si modifica radicalmente il progetto stesso, apportando modifiche. Buona notte, illusi.AnonimoRe: Capite ora perche' detestano la GNU/
- Scritto da: Anonimo....> PS: la GPL non impedisce un bel niente. Non> c'è ancora un a legge internazionale che la> nobilita a contratto di acquisto. DeviNon sapevo che un contratto dovesse essere sancito per legge....internazionale poi....Mi hai aperto gli occhi....> sapere che qualsiasi prodotto che comperi ha> un contratto di acquisto (che puoi o non> puoi avere in mano e scritto) stipulato dalChe puoi o NON puoi avere in mano ?!?!?!?Ma sogni o cosa ?> tuo stato e dai produttori della merce cheUn contratto che regola un rapporto fra privati stipulato dallo Stato ? Ma quando ? Tu vaneggi...Vatti un po' a studiare il diritto privato...> ti tutela per certe cose (ad esempio il> diritto di recesso, lagaranzia obbligatoria> di 3 anni sugli apparati> elettrico/elettronici etc etc). Senza questaLa garanzia è di 2 anni e non vale solo per gli apparati elettrico/elettronici... Curiosamente non si è mai applicata al software....Diritto di recesso ? Solo in alcuni casi.... in pratica solo se compri un prodotto senza poterlo visionare prima, e quindi puoi recedere _DOPO_ averlo visionato.Prova ad applicae questo a Windows....Tu compri un PC, magari un portatile, a scatola chiusa e ti trovi Windows preinstallato. A prescindere dal fatto che già farselo rimborsare è dura....Ma tu prova a fartelo rimborsare _DOPO_ averlo visionato...Viste anche le premesse direi che, senza troppi indugi, il resto del discorso si può tranquillamente collocare nel filone _TROIATE_ !!!!AnonimoRe: Capite ora perche' detestano la GNU/
- Scritto da: Anonimo> Diritto di recesso ? Solo in alcuni casi....> in pratica solo se compri un prodotto senza> poterlo visionare prima, e quindi puoi> recedere _DOPO_ averlo visionato.No, il diritto di recesso si applica solo ai contratti "negoziati fuori dai locali commerciali".AnonimoE' la legge del mercato o no?
La M$ non la vedo molto come produttrice di software ma come produttrice di soldi.Chissa' che rapporto numerico c'e' tra programmatori presenti in M$ ed avvocati, marchettari che fanno carriera in rapporto a quanti soldi fanno entrare nelle tasche del Bill?Normale no? In qualsiasi azienda di un certo livello l'importante sono i soldi che fai entrare non certo le persone che "offendi" o le porcate che fai, poi se hai a disposizione un bel gruppetto di avvocati bravi e ben pagati, il gioco e' fatto.La formula delle licenze GPL e' un' anomalia che puo' mettere in crisi questa legge di mercato.A tutti piace office? ecco che esce in GPLOccorre un sistema operativo? ecco che esce in GPLProbabilmente le personalizzazioni non usciranno in gpl, ma quelle non vanno bene per un mercato di massa, fanno lavorare tanto i programmatori e i tecnici ma poco o niente i marchettari e le grosse aziende.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 12 2002
Ti potrebbe interessare