Tutto è ancora in ballo ma fonti ben informate sostengono che le trattative si possono considerare chiuse e la stessa Telecom Italia parla di un accordo praticamente concluso. Si tratta della vendita della divisione “Alice France” di Telecom Italia.
In particolare l’incumbent italiano ha confermato il negoziato esclusivo con ILIAD, che acquisterebbe Liberty Surf Group, da cui dipendono le attività di Telecom in Francia che vanno sotto il marchio Alice.
Tra i servizi forniti da Alice France non mancano quelli in banda larga, con cui Telecom si è guadagnata una buona fetta di mercato al di là delle Alpi, dove dominano però le varie declinazioni di France Telecom e dei suoi partner.
Stando alle aziende coinvolte, l’acquisizione dovrebbe essere perfezionata prima del prossimo ottobre per una cifra attorno agli 800 milioni di euro.
-
Ammazza!
Ma ce la fa a far girare windows vista? :DPinoRe: Ammazza!
- Scritto da: Pino> Ma ce la fa a far girare windows vista? :DSolo dalla prossima versione con 100.000 processori.Bill Gateso e Linusso TorvaldoRe: Ammazza!
probabilmente qualunque windows non è in grado di gestire questo supercomputer poichè utilizza un'architettura ibrida Opteron/Cell; sicuramente avra un sistema basato su linux opportunamente modificato per sfruttare appieno tutte le cpu con le rispettive architettureKen ShiroRe: Ammazza!
Quoto dall'articolo"Il sistema operativo utilizzato dal sistema, basato sul kernel di Linux, è in grado di orchestrare il funzionamento dei due tipi di processore in base alla tipologia dei calcoli eseguiti."Anno di linux?Bello però il paragone con la PsP 3!nello galaRe: Ammazza!
- Scritto da: Ken Shiro> probabilmente qualunque windows non è in grado di> gestire questo supercomputer poichè utilizza> un'architettura ibrida Opteron/Cell; sicuramente> avra un sistema basato su linux opportunamente> modificato per sfruttare appieno tutte le cpu con> le rispettive> architettureuserà unixunoRe: Ammazza!
- Scritto da: uno> - Scritto da: Ken Shiro> > probabilmente qualunque windows non è in grado> di> > gestire questo supercomputer poichè utilizza> > un'architettura ibrida Opteron/Cell; sicuramente> > avra un sistema basato su linux opportunamente> > modificato per sfruttare appieno tutte le cpu> > con le rispettive architetture> userà unixUsa linux.kraneRe: Ammazza!
> userà unixThe nineties called, they want their post back.CIARe: Ammazza!
- Scritto da: Pino> Ma ce la fa a far girare windows vista? :Dsei fuori modarobertoCorretta conservazione delle armi atomic
he ? Cosa c'e' da calcolare nella conservazione delle armi atomiche ?pacionetRe: Corretta conservazione delle armi atomic
Il non farle partire e che siano attive...Ovvero che non le si usi!Meglio per noi che usano nLinux, se no ai quanti Hacker potevano lanciarci un missile atomico?nello galaRe: Corretta conservazione delle armi atomic
- Scritto da: nello gala> Meglio per noi che usano nLinux, se no ai quanti> Hacker potevano lanciarci un missile> atomico?Solito trolletto...AMENRe: Corretta conservazione delle armi atomic
- Scritto da: nello gala> Il non farle partire e che siano attive...> Ovvero che non le si usi!> Meglio per noi che usano nLinux, se no ai quanti> Hacker potevano lanciarci un missile> atomico?O un virus di passaggio (rotfl)(rotfl)kraneRe: Corretta conservazione delle armi atomic
- Scritto da: pacionet> he ? Cosa c'e' da calcolare nella conservazione> delle armi atomiche?Premetto che dell'argomento conosco nulla o quasi e che quindi potrei dire GROSSE scemenze.Non è che le bombe tendano a "consumarsi" senza essere usate (della serie che un po' di materiale dà fissione, toglie massa critica e aumenta i veleni nucleari)?Da questo punto di vista la vederei come cosa LARGAMENTE auspicabile.qwertyRe: Corretta conservazione delle armi atomic
In realtà le testate dismesse stanno alimentando le centrali nucleari di tutto il mondo :DAlexRe: Corretta conservazione delle armi atomic
boh, tempo di decadimento?robertoRe: Corretta conservazione delle armi atomic
25000 anni?Antonio PRe: Corretta conservazione delle armi atomic
- Scritto da: pacionet> he ? Cosa c'e' da calcolare nella conservazione> delle armi atomiche ?la parola chiave è "reliable", per loro sicure vuol dire perfettamante funzionanti e in gradi di esplodere.CianoRe: Corretta conservazione delle armi atomic
dal NytimesThe new $133 million supercomputer, called Roadrunner in a reference to the state bird of New Mexico, was devised and built by engineers and scientists at I.B.M. and Los Alamos National Laboratory, based in Los Alamos, N.M. It will be used principally to solve classified military problems to ensure that the nations stockpile of nuclear weapons will continue to work correctly as they age. The Roadrunner will simulate the behavior of the weapons in the first fraction of a second during an explosion.Before it is placed in a classified environment, it will also be used to explore scientific problems like climate change. The greater speed of the Roadrunner will make it possible for scientists to test global climate models with higher accuracy.ecco il link:http://www.nytimes.com/2008/06/09/technology/09petaflops.html ciaodumpaRe: Corretta conservazione delle armi atomic
- Scritto da: pacionet> he ? Cosa c'e' da calcolare nella conservazione> delle armi atomiche> ?un sacco di cose, dall'efficienza residua all'affidabilità generale fino alla sicurezza di stockaggiosi tratta di armi ormai vecchissime, costruite nella migliore delle ipotesi 30 anni fa, tutto può essere successo all'interno testate nucleari.Potrebbe essere pericoloso persino il solo disarmo.LarryWINDOWS SCONFITTO UN'ALTRA VOLTA
Anche in questo caso windows risulta battuto clamorosamente...anche apple che con quella ridicola e giocherellosa interfaccia per il calcolo parallalelo di nome xgrid, ne esce con le ossa rotte.L'open source trionfa, l'open source e' sempre al top delle aspettative, l'open source non delude.Poche storie, linux si dimostra plasmabile secondo ogni esigenza. Nessuno ha voglia di rischiare in schermate blu o ancor peggio in virus o aggiornamenti di system andati a male.Linux e' la scelta giusta.Dai pc desktop ai webserver, dai device embedded ai supercomputer, linux fara' sempre la differenza-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 giugno 2008 03.22-----------------------------------------------------------mes.idRe: WINDOWS SCONFITTO UN'ALTRA VOLTA
- Scritto da: mes.id> > Poche storie, linux si dimostra plasmabile> secondo ogni esigenza. Nessuno ha voglia di> rischiare in schermate blu o ancor peggio in> virus o aggiornamenti di system andati a> male.> Linux e' la scelta giusta.> Dai pc desktop ai webserver, dai device embedded> ai supercomputer, linux fara' sempre la> differenzaVabbè, dai, hai detto la tuaAdesso torna a nanna....amenRe: WINDOWS SCONFITTO UN'ALTRA VOLTA
(rotfl)(rotfl)(rotfl)lufo88Re: WINDOWS SCONFITTO UN'ALTRA VOLTA
sento lo stesso odorino che di solito si accompagna ai talebani. olezzo di incapacità e stupidità cronica mascherate dietro al pinguino.non sai neppure cosa stai scrivendo, credi forse che il set di patch che usano su un supercomputer per ricerca militare sarà GPLed???? credi forse che le 4 libertà fondamentali del software (quello si che è uno che sa cosa dice) c'entrino qualcosa con un supercomputer ad uso militare!!!!!è gente come te che fa male al mondo del software open source, allontanate le persone serie.meno male che in USA ed Asia non ci sono linuxari come voi (oddio in USA qualcuno si...), solo qui in europa, tra francia spagna e germania ormai siete un'orda di nuovi utenti linux da centro sociale (ovvero non sapete fare niente ma fate finta di essere indispensabili ed utili a qualcosa)scusate lo sfogo ma io per colpa di gente così ho perso tante opportunitàdumpaRe: WINDOWS SCONFITTO UN'ALTRA VOLTA
> Ogni patch del kernel di linux deve essere> rilasciata al pubblico. Chiunque, anche io seMi dai il link da cui posso scaricare il kernel usato da questo computer?nome e cognomeRe: WINDOWS SCONFITTO UN'ALTRA VOLTA
- Scritto da: nome e cognome> > Ogni patch del kernel di linux deve essere> > rilasciata al pubblico. Chiunque, anche io se> > Mi dai il link da cui posso scaricare il kernel> usato da questo> computer?XCAT + Warewulf (now named perceus) for imaging/diskless bootinghttp://xcat.sourceforge. net/http://www.perceus. org/portal/Linux 2.6.18 kernelTorque as the resource manager : htt p://www.clusterresources.com/pages/products/torque-resource-manager.phpMoab Cluster Manager as the scheduler : htt p://www.clusterresources.com/pages/products/moab-cluster-suite.phpThe Moab scheduler is on four of the top ten super computers as of November 2007 : http://insidehpc.com/2008/01/21/the-411-cluster-resources/Source: htt p://www.lanl. gov/orgs/hpc/roadrunner/rrinfo/RR%20webPDFs/RRSysMgt-with-LAUR.pdfCome utente winaro tonto e in malafede come sei tu, sei stato umilato un'altra volta.mes.idRe: WINDOWS SCONFITTO UN'ALTRA VOLTA
...basta che glielo chiedi e sono obbligati a fornirti il link se rispettano la GPL :-) ... ci hai provato?JoFalchettoRe: WINDOWS SCONFITTO UN'ALTRA VOLTA
Invece che pensare al solito racconto fatto di linari e winari, cerca di capire quale è il messaggio mes.id, magari sara un pò esagerato, ma basta a mescolare, parole come talebano, centri sociali, l'informatica si occupa di altro, , dici che i linari sono solo in Europa, scusa cosa pensi di trovare nei SuperComputer di tutto il mondo, per caso Windows??se pensi questo sei propio fuori strada, in questo settore Linux e Unix non hanno eguali, cosa credi che si usi nella NASA o al Pentagono che ti pare che usano Windows, anche loro usano Linux/Unix, in ambito scentifico sempre loro, sei mai andato al GRID di Catania, conosci Linux Scientific? Windows è un Sistema Operativo commerciale niente di più. In ambiti come il settore scientifico, e quello militare, è ovvio che la scelta cada su Unix e linux, in questi settori, c'è bisogno stabilità e sicurezza, e sviluppo continuo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 giugno 2008 13.36-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: WINDOWS SCONFITTO UN'ALTRA VOLTA
- Scritto da: mes.id> Ogni patch del kernel di linux deve essere> rilasciata al pubblico. Chiunque, anche io se> volgio o se sento puzza di imbroglio o> sotterfugio, poso fare causa ha chi ha infangato> il lavoro di milioni di appassionati. Il kernel> di linux e' di tutti, nessuna patch puo' rimanere> privata. I potenti ormai lo hanno capito, vedi il> caso di asus o della dlink. Alla fine si sono> dovuto piegare alla GPL.> solo se lo distribuisconochiedi a google il kernel che usanoAfricanoRe: WINDOWS SCONFITTO UN'ALTRA VOLTA
Non ha tutti i torti però...nhythnetyRe: WINDOWS SCONFITTO UN'ALTRA VOLTA
Non capisco il tuo entusiasmo, Linux come Unix nel settore dei SuperComputer, è di regola, non mi sembra il caso di nominare Windows in questo settore, ricorda che Windows è un S.O commerciale, in questi ambiti come quello scientifico e militare, non centra nulla.Oltre tutto decantare i vantaggi di Linux in un settore dove insieme ad Unix fanno da padroni è inutile. Non confondere il Closed Source Apple con quello della Microsoft, son 2 cose diverse, da Apple prendono spunto anche quelli dell'OpenSource, ti basta pensare alla grafica, e non dimenticare che Mac Os X ha solide radici Unix.gnulinux86Re: WINDOWS SCONFITTO UN'ALTRA VOLTA
Va bè.. io uso abitualmente Linux, lo trovo superiore sotto molti aspetti e sono abbastanza idealista da dare un valore al software libero in quanto tale... ..però quello che hai scritto mi pare più tifo da stadio che un commento su una notizia di un nuovo maga-cluster :-(((sylvaticusRe: WINDOWS SCONFITTO UN'ALTRA VOLTA
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: WINDOWS SCONFITTO UN'ALTRA VOLTA
Ti sei dimenticato di fare un commento filocomunista, pivello di un troll.CIABasterà per far girare Spore?
Ho qualche dubbio... :)Kaarlo Vatanene bravo il mio troll
non ti passa neppure per l'anticamera del cervello che un sistema che combina processori x86 e cell fortemente parallelo non è esattamente il sistema per il quale è stato sviluppato windows?ps.. non pensare che il linux che ci gira sopra sia ubuntu..... è semplicemente un sistema unix dedicato.nome cognomeRe: e bravo il mio troll
- Scritto da: nome cognome> non ti passa neppure per l'anticamera del> cervello che un sistema che combina processori> x86 e cell fortemente parallelo non è esattamente> il sistema per il quale è stato sviluppato> windows?> > ps.. non pensare che il linux che ci gira sopra> sia ubuntu..... è semplicemente un sistema unix> dedicato.Cioe' il solito kernel compilato con qualche patch...kraneRe: e bravo il mio troll
se e' Linux deve essere per forza "il solito kernel", visto che linuxproprio quello e', un kernel...pippo lacocaRe: e bravo il mio troll
No ma lascialo perdere, tanto non capisce. Ha letto Linux e si sbizzarrisce senza nemmeno sapere che cos'è Windows e quale sia lo scopo di chi lo produce. Di sicuro non partecipare in un progetto in cui di soldi ne vedrebbe ben pochi! A Gates interessa il mercato desktop e in primis i soldi. Microsoft è un'azienda non un accozzaglia di persone che danno servizio gratuito per la comunità. Novell, ma anche latri lo han ben capito...mica scemi! E saranno loro infatti a vedere fra qualche anno dei frutti del loro lavoro. Le altre distro rimarranno come ora: di nicchia!E sono un felice linuxiano, però usiamo occhi e bocca per cose serie e sensate e guardiamo in faccia alla realtà!kaiserxolCRYSYS ANDRà "A SCATTI"??
CRYSYS ANDRà A SCATTI?? xDDAVIDERe: CRYSYS ANDRà "A SCATTI"??
- Scritto da: DAVIDE> CRYSYS ANDRà A SCATTI?? xDSecondo me con un paio di Nvidia in parallelo una 20 di fotogrammi al secondo potrebbe anche farli (rotfl)kraneRe: CRYSYS ANDRà "A SCATTI"??
- Scritto da: DAVIDE> CRYSYS ANDRà A SCATTI?? xDprobabilmente si, ci vuole piu RAM. 8)CianoCell
certo il cell della PS3....ma se solo i cell nei blade della mercury costano quanto due playstation questi qui, che a naso sono modificati ad hoc (architettura modulare...) per i miltiari, quanto costeranno?dumpail fatto bello è che....
è stato commissionato dal ministro per l'energia!Ma quel cosone ne consumerà quante ne consumano tutti gli americani messi assieme!battagliacomaes rsa hash
quanto ci metteranno i militari americani a rompere des aes con bruteforce, fattorizzare numeri primi o trovare collisioni tra hash mi sa che con questi super computer agli americani non si può nascondere proprio niente.tediRe: aes rsa hash
Invece i nostri colleghi del KGB ti piantano un zero day e ti loggano chiave e password.CIAGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 giu 2008Ti potrebbe interessare