Nuovi indici trimestrali , diffusi dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) in relazione ai prezzi alla produzione dei servizi postali e di telecomunicazione nell’anno 2010 . In particolare , l’indice trimestrale dei prezzi alla produzione dei servizi di telecomunicazione rappresenta la sintesi degli indici relativi a “due aggregati separati”: i servizi di telecomunicazione fissa e quelli di telecomunicazione mobile .
Quali i risultati? Secondo Istat , l’indice totale dei prezzi delle telecomunicazioni è diminuito in termini congiunturali dell’1,4 per cento , con un calo dell’1,1 per cento per l’indice relativo al fisso e del 2,3 per cento per quello delle telecomunicazioni mobili.
“Nel medesimo periodo – quarto trimestre del 2010 – l’indice complessivo ha registrato una diminuzione tendenziale del 5,4 per cento e le due componenti riduzioni pari, rispettivamente, al 5,5 e al 5,4 per cento”.
Se si effettua un confronto tra la media del 2010 e quella del 2009, si riscontrerà una diminuzione del 5,4 per cento nell’indice totale . O del 4,2 per cento per quello delle telecomunicazioni fisse, dell’8,2 per cento per quello relativo al mobile. I servizi TLC, in pratica, costano meno.
Mauro Vecchio
-
Bene!
Quando è stato sospeso era un periodo in cui stavo valutando se metterci dei soldi. Ora quando torneranno operativi e cosa non proprio secondaria se se avrò dei soldi per finanziare qualcuno, ci proverò: mi piace come filosofia.Teo_Re: Bene!
quoto!piace la filosofia ... e soprattutto piace il 9,7% di interessi medio sui prestiti!a chi non piace? ... sicuramente alle banche attuali che con questi conti con spese 0 e tasso di interessi 0% che va tanto di modaa me stanno facendo veramente schifo: tanto vale mettere i soldi nel materasso!hp sucksRe: Bene!
- Scritto da: hp sucks> a chi non piace? ... sicuramente alle banche> attuali che con questi conti con spese 0 e tasso> di interessi 0% che va tanto di> modaMagari per conti personali è lo 0% mentre per i titolari di P.IVA variano da -1% a -3% calcolando le spese.SCF IS EVILRe: Bene!
- Scritto da: hp sucks> quoto!> piace la filosofia ... e soprattutto piace il> 9,7% di interessi medio sui prestiti!Danno il 9,7% di interessi, e pure MEDIO?E a chi deve PRENDERLI i soldi, quanto chiedono?Mi sa che in banca viene meno...OsvyRe: Bene!
- Scritto da: Teo_> Quando è stato sospeso era un periodo in cui> stavo valutando se metterci dei soldi. Ora quando> torneranno operativi e cosa non proprio> secondaria se se avrò dei soldi per finanziare> qualcuno, ci proverò: mi piace come filosofia.Vai, un altro istituto che tra qualche anno toccherà salvare dal fallimento.. (se dà il 9,7% a chi presta... Al confronto ING Direct è uno strozzino quindi..)OsvyRe: Bene!
Spetta al prestatore decidere il tasso che vuole.Per quello indicano un valore medio.Se un prestatore decide di volere il 12% non riuscirà mai ad ottenere un creditore.Se invece qualcuno offre il 7%, riuscirà a prestare meglio i suoi soldi perché molti lo chiederanno.CristianRe: Bene!
- Scritto da: Cristian> Spetta al prestatore decidere il tasso che vuole.> Per quello indicano un valore medio.> Se un prestatore decide di volere il 12% non> riuscirà mai ad ottenere un> creditore.> Se invece qualcuno offre il 7%, riuscirà a> prestare meglio i suoi soldi perché molti lo> chiederanno.Ok, chiaro, grazieOsvyRe: Bene!
- Scritto da: Osvy> - Scritto da: Teo_> > Quando è stato sospeso era un periodo in cui> > stavo valutando se metterci dei soldi. Ora> quando> > torneranno operativi e cosa non proprio> > secondaria se se avrò dei soldi per finanziare> > qualcuno, ci proverò: mi piace come filosofia.> > Vai, un altro istituto che tra qualche anno> toccherà salvare dal fallimento.. (se dà il 9,7%> a chi presta... Al confronto ING Direct è uno> strozzino> quindi..)Per ora in UK funziona e se cè domanda anche da parte di chi chiede prestiti, evidentemente cè chi lo valuta positivamente rispetto ad altri istituti.9,7% di interessi medi non mi sembra corretto ma non ricordo quali fossero. In UK indicano il 7,6% http://uk.zopa.com/ZopaWeb/public/lending/lending-at-zopa.htmlTeo_Re: Bene!
- Scritto da: Osvy> Vai, un altro istituto che tra qualche anno> toccherà salvare dal fallimento.. (se dà il 9,7%> a chi presta... Al confronto ING Direct è uno> strozzino quindi..)Guarda che se vai a chiedere i soldi ad una finanziaria che fa credito al consumo è difficile che chiedano meno del 10%.Poi se invece guardi le offerte "Tasso Zero" di alcune catene di negozi, magari spunti il 4%-6% (TAEN) ma solo perchè il negozio pur di vendere il televisore si accolla il resto.Se poi paghi a rate con una carta di credito "revolving", difficilmente te la cavi con meno del 18%...SIGLAZYFatemi capire bene.. istituto Pagamento
Dunque, Istituto di Pagamento vuole dire Banca,o vuole dire solo che può essere usato per pagare qualcosa a qualcun'altro (tipo una carta ricaricabile, per capirsi)?OsvyRe: Fatemi capire bene.. istituto Pagamento
> Dunque, Istituto di Pagamento vuole dire Banca,> o vuole dire solo che può essere usato per pagare> qualcosa a qualcun'altro?"La seconda che hai detto".In Europa sono abbastanza comuni società che si occupano (ad esempio) di pagare le bollette conto terzi. Da noi non si poteva fare perchè la "raccolta di denaro" (cioè ti do dei soldi che poi tu userai quando servono per pagare i miei conti) era prerogativa esclusiva delle banche.Dopo il recepimento della direttiva europea, anche da noi è possibile pagare le bollette senza passare da(i costi esorbitanti di) una banca.SIGLAZYRe: Fatemi capire bene.. istituto Pagamento
- Scritto da: SIGLAZY> > Dunque, Istituto di Pagamento vuole dire Banca,> > o vuole dire solo che può essere usato per> pagare> > qualcosa a qualcun'altro?> > "La seconda che hai detto".> In Europa sono abbastanza comuni società che si> occupano (ad esempio) di pagare le bollette conto> terzi. Da noi non si poteva fare perchè la> "raccolta di denaro" (cioè ti do dei soldi che> poi tu userai quando servono per pagare i miei> conti) era prerogativa esclusiva delle> banche.> Dopo il recepimento della direttiva europea,> anche da noi è possibile pagare le bollette senza> passare da(i costi esorbitanti di) una banca.Mhhh, da altre risposte qui e altrove, si parla invece di "prestiti",appunto mi sembra una questione da capire non da poco.Peraltro io le bollette le pago non tramite banca (posta, tabaccai ecc.) però ho comunque un conto corrente, che adesso che ci penso adesso mi serve a poco, visto che ho finito i BOT e quindi mi serve solo per l'accredito dello stipendio e il prelievo dello stesso. Quindi potrei anche pensare a chiuderlo. Mah, da riflettere bene. Mi costa di fatto sui 300 euro l'anno, però in parte sono bolli (100 euro circa), non è tutta farina che finisce alla banca...Zopa se facesse solo "per pagare" bisogna vedere come funziona:- mi permette di accreditarci direttamente lo stipendio? quanto prende?- in ogni caso, se serve solo per pagare, qualcosa mi prenderà quando paga, come costo del servizio.Beh, bisogna vedere un po' le condizioni, ciaoOsvyRe: Fatemi capire bene.. istituto Pagamento
- Scritto da: Osvy> Peraltro io le bollette le pago non tramite banca> (posta, tabaccai ecc.) però ho comunque un conto> corrente, che adesso che ci penso adesso mi serve> a poco, visto che ho finito i BOT e quindi mi> serve solo per l'accredito dello stipendio e il> prelievo dello stesso. Quindi potrei anche> pensare a chiuderlo. Mah, da riflettere bene. Mi> costa di fatto sui 300 euro l'anno, però in parte> sono bolli (100 euro circa), non è tutta farina> che finisce alla> banca...> Zopa se facesse solo "per pagare" bisogna vedere> come> funziona:> - mi permette di accreditarci direttamente lo> stipendio? quanto> prende?> - in ogni caso, se serve solo per pagare,> qualcosa mi prenderà quando paga, come costo del> servizio.> Beh, bisogna vedere un po' le condizioni, ciaoMa RTFM no? :DpippORe: Fatemi capire bene.. istituto Pagamento
Zopa è un investimento a rischio di capitale. Loro non garantiscono le insolvenze delle persone cui prestano i (tuoi) soldi. Hanno dei meccanismi di protezione (fondo ritardi, rientro rapido, massimale per ogni prestito) che permettono di ridurre il rischio ma se i tuoi soldi vengono prestati a qualcuno che non paga i tuoi soldi non li rivedi.Dubito tu voglia accreditarci lo stipendio. Va bene per differenziare, sì, ma tenete a mente che il rischio è più alto dei titoli di stato o dei conti deposito (ovviamente lo sono anche gli interessi...)Anonimo codardoAh finalmente!
Sono uno dei pionieri che ha prestato tramite Zopa, spero mantengano la promessa fatta ai primi prestatori di non richiedere mai a vita alcuna commissione, se mantengono la promessa, ritorno ad investirci ma questa volta in modo più massiccio, non solo poche migliaia di euro!Enjoy with UsRe: Ah finalmente!
Anche quando l'ho scoperto io mi sono mangiato le mani perché ormai era chiuso, avevo intenzione di iniziare con cifrette, e una volta stimata la bontà investire somme più remunerative... altro che buoni di stato e ETF! :DephestioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 30 03 2011
Ti potrebbe interessare