Milano – I prezzi che TIM praticherà per gli utenti “ricaricabili” dell’ iPhone 3G sono ormai noti , così come è stato ufficializzato il prezzo massimo per gli abbonati, 199 euro. Restava solo l’incognita dei piani tariffari destinati a quest’ultima tipologia di clienti, piani di cui cominciano a circolare in rete alcune notizie che – qualora dovessero riscontrare conferma ufficiale – non si rivelano confortanti.

I primi siti che ne parlano sono Macitynet e Melamorsicata , che riportano in dettaglio l’offerta pubblicata su un volantino. Un’offerta articolata in varie fasce che prevedono tutte 1 GB di traffico Internet (tranne la soluzione unlimited che ne offre 5) e accesso WiFi illimitato. Queste le formule disponibili:
– TIM Starter, a fronte di un canone mensile di 30 euro, offre telefonate a 15 centesimi al minuto e SMS a 15 centesimi l’uno. L’iPhone da 8 GB costa 199 euro, quello da 16 GB 269 euro;
– TIM 250 chiede 50 euro al mese per offrire 100 SMS + 250 minuti di traffico telefonico verso tutti. Rispetto all’offerta precedente, l’iPhone costa 10 euro in meno (189 euro per quello da 8 GB, 259 euro per la versione da 16 GB);
– TIM 600 per 80 euro al mese offre 200 SMS e 600 minuti di traffico telefonico verso tutti verso tutti. L’iPhone da 8 GB è venduto a 149 euro, quello da 16 GB costa 219 euro;
– TIM 900 offre invece, per 110 euro al mese, 200 SMS verso gli utenti di 3 Italia, 700 SMS verso tutti gli altri e 900 minuti di chiamate verso tutti. In questa proposta l’iPhone da 8 GB costa 99 euro, quello da 16 GB 169 euro;
– TIM Unlimited, infine, offre per 200 euro al mese traffico telefonico ripartito in 500 minuti per telefonate verso 3 Italia e 4.500 minuti verso tutti gli altri operatori, più 1.500 SMS (anch’essi ripartiti in 300 SMS verso 3 Italia e 1.500 verso tutti gli altri operatori) e 5 GB di traffico Internet. L’iPhone da 8 GB viene proposto a costo zero, quello da 16 GB a 69 euro.
Coloro che passeranno a TIM con l’offerta iPhone con servizio di number portability, per i primi mesi di abbonamento approfitteranno di uno sconto sul canone mensile del 50%. Esiste inoltre l’offerta tariffaria per gli utenti prepagati: si chiama Maxi Alice iPhone e fino al 30 settembre prevede un costo mensile di 10 euro (che dal mese successivo salirà a 15 euro) per disporre di un traffico Internet giornaliero di 30 MB con APN ibox.tim.it (più o meno 900 MB al mese, quindi). Chi sfora si vedrà addebitare 0,6 centesimi di euro per ogni KB.
Tariffe che non sembrano esattamente a buon mercato, tant’è che Melamorsicata , nel fornire i dettagli delle offerte, esprime la propria delusione sulle tariffe e osserva come in Canada l’utenza sia insorta proprio per protestare, con un sito e una lettera aperta a Steve Jobs , contro le tariffe proposte dall’operatore locale Rogers. C’è da attendersi una rivolta anche da parte dell’utenza italiana?
( fonte immagine )
-
Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
Noi usiamo le patate per fare gli imballaggi !!!!! :DMarco MarcoaldiRe: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Noi usiamo le patate per fare gli imballaggi> !!!!!> :D(troll)anonimoRe: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
Invece non è per nulla una trollata, come immagino saprai, la recente impennata dei prezzi dei beni alimentari (disastrosa per il terzo mondo) è in parte dovuta alla destinazione di risorse agricole alla produzione di biocarburanti invece che all'alimentazione.r1348Re: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
Se il numero di abitanti della terra non smetterà di crescere, penso che saranno molte le cose a non bastare più...Guido La VespaRe: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
Falso, purtroppo è falso. I biocarburanti non c'entrano nulla con l'aumento dei cereali. È quello che vogliono farci credere, perché la vera responsabilità è dei future.I future sono contratti con una scadenza, un prezzo fissato per quella scadenza e l'obbligo di vendita (di un contraente) e di acquisto (dell'altro contraente) il tal giorno a tal prezzo. I prezzi dei cereali (e del petrolio) sono drogati dall'attuale sistema finanziario che consente speculazioni su generi di prima necessità. Il prezzo del grano di domani è già fissato adesso, in un continuo gioco al rialzo.Il grano non è come una mucca, alla quale occorrono parecchi mesi per crescere a una dimensione ragionevole per la sua macellazione (e nell'attesa, si muore di fame). Un campo di grano in Africa fa *almeno* 4 raccolti l'anno. Quindi se noi ariamo un campo oggi, tra meno di tre mesi abbiamo i cereali e... fine della fame! Aree coltivabili ce n'è a iosa e se i biocarburanti "usurpano" i terreni coltivati, per approntare un nuovo campo basta davvero nulla: qualche giorno. Considerate che per sfamare una famiglia di 3-4 persone sono sufficienti 25-30 metri quadrati di orto... Ergo, un ettaro basta per circa 400 famiglie, un chilometro quadrato per più di 150mila famiglie che sono circa mezzo milione di persone. L'Africa conta 900 milioni/1 milardo di abitanti: sarebbero sufficienti 2000 chilometri quadrati di orto, vale a dire 1/150 della superficie dell'Italia. Praticamente la provincia di Milano. Quanto all'acqua, basta scavare e si trova *dappertutto*. I Cinesi, già secoli fa, arrivavano a 100 metri di profondità con trivelle a percussione... Terra da coltivare ce n'è quanta se ne vuole, acqua anche. È la volontà politica che manca.Volete una prova più concreta? L'Argentina, tra i maggiori produttori di grano, ha offerto di immettere sul mercato la propria produzione cerealicola allo scopo di calmierare i prezzi. Un mondo economico etico avrebbe risposto: "Sì, che bello, grazie, Argentina!". Invece non glielo hanno consentito e l'Argentina non può esportare più del 10% (se non erro è il 10% o giù di lì, ma verificate pure) della propria produzione.Non è vergognoso tutto questo? Altro che biocarburanti, è speculazione pura e Apple, con la fecola di patate (di scarto, c'è da supporre che non useranno le patate novelle) non credo che toglierà cibo di bocca a nessuno.Visto che ci siamo, anche se è un po' OT, parliamo del petrolio... Guardate il prezzo della benzina in dollari nel 2001 e calcolate quanto costava in euro tenendo conto del cambio di allora. Poi fate lo stesso col cambio di oggi. E allora? Speculazione pura, senza regole, senza etica, senza limite e senza pudore. Aprite gli occhi!!!- Scritto da: r1348> Invece non è per nulla una trollata, come> immagino saprai, la recente impennata dei prezzi> dei beni alimentari (disastrosa per il terzo> mondo) è in parte dovuta alla destinazione di> risorse agricole alla produzione di biocarburanti> invece che> all'alimentazione.All Your Base Are Belong To UsRe: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
Purtroppo in Africa muoiono di fame e noi distruggiamo le patate per non sforare le quote comunitarie... (come le arancie schiacciate sotto i trattori...)Se le patate che andranno in fecole invece che in rifiutiserviranno ad eliminare plastiche non biodegradabili e chesucchiano petrolio ben vengano.E che non si capisce per quale motivo le eccedenze alimentari debbano essere distrutte quando esiste gente che crepa di fame...Tutte le volte, gli esperti di economia me lo spiegano ed io non capisco. Saro' stupido?emmeesseRe: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
- Scritto da: emmeesse> E che non si capisce per quale motivo le> eccedenze alimentari debbano essere distrutte> quando esiste gente che crepa di> fame...> Tutte le volte, gli esperti di economia me lo> spiegano ed io non capisco. Saro'> stupido?un motivo molto semplice é che, a parte il fatto che l'Africa é praticamente mantenuta dagli aiuti umanitari, anche se aumentassimo gli aiuti fino sfamare ogni africano avremmo, come risultato che i bambini africani, non morendo piú di fame crescerebbero e comincerebbero subito a sfornare altri negretti affamati.A questo punto saremmo daccapo.Sono cinquant'anni che inviamo cibo. a cosa é servito ?UndertakerRe: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
- Scritto da: Undertaker> Sono cinquant'anni che inviamo cibo. a cosa é> servito> ?A creare dei rapporti sociali e politici. Ma non necessariamente con i paesi disagiati.Non uso la parola "emergenti", per descrivere questi paesi, perché mi pare ancor più canzonatoria: se emergessero realmente, uscirebbero dal legame economico che hanno con i paesi industrializzati, con risultati sfavorevoli per questi ultimi.Suppongo che i rapporti sociali e politici siano intessuti con l'economia dei paesi donatori di risorse.C'è poi tutta una macchina degli "aiuti", che vive di se stessa, organizzazioni internazionali di grosso calibro, che primariamente vive (in modo sfarzoso) sulle donazioni (notizia sentita di prima mano, da persone che hanno incarichi direttivi in loco).Da quanto mi è possibile capire, il grosso dei "doni" rimane attaccato alle mani dei "benefattori", vedi il caso rivelato parecchio tempo fa in una trasmissione televisiva e i concerti di un noto cantante italiano. Oppure gli investimenti nella ricerca medica fatti sul campo (o meglio sulla popolazione), in Africa, da un noto industriale del software, che ora dice voler fare il filantropo.LouCypherRe: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
> E che non si capisce per quale motivo le> eccedenze alimentari debbano essere distrutte> quando esiste gente che crepa di> fame...Perchè semplicemente non è mai esistita la beneficenza. Quando ci dicono che hanno spedito giù tonnellate di derrate alimentari in seno a qualche progetto "umanitario" (al quale ci hanno invitato a contribuire) in realtà hanno appena completato uno scambio commerciale del tipo "noi diamo pappa a te e te dai pietre colorate (possibilmente rosso, verde acceso, trasparente, ma anche giallo ocra metallico) a noi". Se pestano le arance invece di spedirle è perchè dall'altra parte ci sono poche pietre per giustificare un intervento di "beneficenza"0vertureRe: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
> E che non si capisce per quale motivo le> eccedenze alimentari debbano essere distrutte> quando esiste gente che crepa di> fame...> > Tutte le volte, gli esperti di economia me lo> spiegano ed io non capisco. Saro'> stupido?Dobbiamo mandare zappe, mica arance...Quando ha finito le derrate alimentari che gli abbiamo appena spedito che si fa? Se ne mandano altre? E poi? E se un giorno cambia il sistema europeo dei sussidi o la domanda di prodotti locali? Quelli cosa mangiano?ndrRe: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
Basterebbe qualche trivella da poche decine di migliaia di euro... È una tentazione che ho da anni!!! Ma niente onlus, no-profit o fondazioni. Iniziativa individuale, altrimenti l'acqua poi la usano i funzionari per farsi 10 docce al giorno. Così come una grossa fetta dei soldi raccolti finiscono spesso in stipendi, voli di prima classe e hotel a 5 stelle per far stare al fresco i "filantropi" mentre i bisognosi, là fuori, schiattano dal caldo. Mavaff'.Ovviamente, va detto che esistono anche le mosche bianche: organizzazioni oneste e filantropi veri che danno aiuti concreti.- Scritto da: ndr> > E che non si capisce per quale motivo le> > eccedenze alimentari debbano essere distrutte> > quando esiste gente che crepa di> > fame...> > > > Tutte le volte, gli esperti di economia me lo> > spiegano ed io non capisco. Saro'> > stupido?> > Dobbiamo mandare zappe, mica arance...> > Quando ha finito le derrate alimentari che gli> abbiamo appena spedito che si fa? Se ne mandano> altre? E poi? E se un giorno cambia il sistema> europeo dei sussidi o la domanda di prodotti> locali? Quelli cosa> mangiano?All Your Base Are Belong To UsRe: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Noi usiamo le patate per fare gli imballaggisempre con questo qualunquismo terzomondista ?Non volevate i biocarburanti e le plastiche ecologiche ?Ora non vanno piú bene perché gli africani hanno fame !Quelli hanno sempre avuto fame, ma ora abbiamo trovato la soluzione: li facciamo venire tutti in Italia !UndertakerRe: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: Marco Marcoaldi> > Noi usiamo le patate per fare gli imballaggi> > sempre con questo qualunquismo terzomondista ?> Non volevate i biocarburanti e le plastiche> ecologichequoto alla grande!per fare le cose bio-degradabili dobbiamo usare delle cose biologiche come ad esempio nella raccolta differenziata ci sono i sacchetti di riso....ragazzi quello allora non conta e le patate si?cerchiamo di ponderare le cose con il giusto equilibrio non spariamo a zero senza pensare suvvia.FabioRe: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
In Africa forse moriranno di fame, ma ciononostante si riproducono ugualmente come mosche, senza nessun senso di responsabilità verso le generazioni che "moriranno di fame". Quando mancano le risorse o per qualche motivo queste non vengono sfruttate non ci si riproduce indiscriminatamente, ci si limita cercando di instaurare le condizioni per poter progredire anche demograficamente. Il discorso è ampio e intricato, ma alla fine si giunge alla conclusione che lo status quo fa comodo a qualcuno e fa così tanto comodo che si cerca di mantenerlo il più possibile.ChilosaRe: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
Vai a dirgli tu di usare il goldone...quelli non hanno niente da fare dalla mattina alla sera (a parte le guerre, non stanno tanto a lavorare tanto il cibo gli arriva da noi) e cosa fanno? Suonano la tromba!Wolf01Re: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
Qualche anno fa, il Giappone ha inviato in Africa vagonate di preservativi per contrastare l'Aids e controllare le nascite.Glieli hanno rimandati indietro perché erano troppo piccoli!!!All Your Base Are Belong To UsRe: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
- Scritto da: Chilosa> In Africa forse moriranno di fame, ma> ciononostante si riproducono ugualmente come> mosche, senza nessun senso di responsabilità> verso le generazioni che "moriranno di fame".Eh beh chiaro, finche ad "educarli" mandiamo preti e suore ;)Mia chiesto come mai un continente cosi ricco di risorse naturali sia cosi' povero ??Forse forse perche' ce l'hanno tenuto (un po' come chiedersi perche' voi italiani siete cosi' ignoranti)Un migranteRe: Evviva !!! In Africa muoiono di Fame ...
bisogna proprio essere degli accaniti anti-iphone per commentare cosi...vabbe' ritorniamo al petrolio e mandiamo in africa tutte le patate andate a malemirkojaxNotizie interessanti ed utili niente?
come da titoloMahRe: Notizie interessanti ed utili niente?
ma se non ti interessano perché le commenti...io l'ho letta e mi è sembrata una notizia simpatica...allora perché dobbiamo necessariamente criticare???Nome e cognomeRe: Notizie interessanti ed utili niente?
Questo ed altro per mantenere viva l'attenzione sull'iPhone ;)r1348PaperFoam...
...Motorola lo fa da anni e anni. Bel materiale, in effetti.dSensePatatine
Così dopo la bufala dei pop corn fatti col cellulare avremo le patatine alla mela? :$pippoMagnamosele ste patate...
Con i cereali facciamo la benzina, con le patate gli scatoloni: due spaghi al catrame?Stefanoallergia pazzesca
mi interessa sapere che conseguenze ha su chi è allergico alle patate (si, esiste, tranquilli) ...snuckeruckGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare