Torino – Banda larga su fibra in arrivo nelle aree interessate dai Patti Territoriali del Canavese, del Pinerolese, del Sangone e della Stura: il consorzio CSI-Piemonte ha infatti aggiudicato a Telecom Italia la gara per la realizzazione di una rete in fibra ottica in alcune zone della provincia di Torino.
Il progetto, che ha un valore di circa 7 milioni di euro ed è finanziato con i fondi previsti dal Ministero dello Sviluppo Economico, rientra nell’ambito del Programma WI-PIE sviluppato dalla Regione Piemonte. Secondo quanto stabilito dal contratto oggetto della gara, l’incumbent progetterà e realizzerà la nuova rete, di cui dovrà curare anche la manutenzione e la commercializzazione verso altri operatori di mercato, secondo condizioni tecnico-economiche uguali per tutti e fissate dal bando di gara.
“Dal prossimo autunno – spiega CSI-Piemonte – le aree interessate dai Patti Territoriali potranno disporre di collegamenti Internet con maggiore capacità trasmissiva, grazie alla realizzazione di un’infrastruttura di rete di oltre 430 chilometri che si snoderà per 124 punti di interesse strategico individuati sul territorio, per un totale di 220 Comuni”.
“Obiettivo dell”iniziativa – prosegue la nota – che vede il CSI-Piemonte nel ruolo di Ente attuatore, è quello di facilitare la nascita di nuovi insediamenti produttivi e di fornire alle aziende attive sul territorio gli strumenti per rinnovare modelli organizzativi e gestionali, per incrementare la produttività e la competitività sul mercato”.
Il kick-off è avvenuto ieri, con la firma del contratto da parte del Presidente del CSI-Piemonte Francesco Brizio e di Ettore Spigno, responsabile Mercato Pubblica Amministrazione -Direzione Top Clients & Ict Services di Telecom Italia.
-
nessun commento...
Come era normale aspettarsi la notizia non ha prodotto particolari commenti,il prodotto manca di molte features presenti in vmware , risulta meno solito e performante anche delle sue controparti open source.molte sono le review , nessuna particolarmente entusiasta , poche accennano a particolari pregi a parte l' integrazine con windows 2008 ed chiaramente quindi il prezzo, questioni non di primo ordine nei datacenters dopo robustezza , affidabilita' ed uptime la fanno da padrona.questo in breve ma ci sarebbe molto da dire.ZenRe: nessun commento...
Confermo che arrivano tardi. VmWare ESX è una realtà consolidatissima in banche e TLC presso cui ho lavorato. Funziona bene, supporta più OS tra cui quelli M$, ma soprattutto ha più solidità, è più ricco di funzioni come lo switching su più hardware, ecc.M$ al solito arriva tardi e magari vorrebbe pure imporlo integrandolo nell'os...iRobyRe: nessun commento...
Ma no vedrai che tra poco pagerà per farlo usare e poi andra a direGUARDATE lo usano SIAMO FIGHI anzi che dico SIAMO MICROSOFTDrago84Re: nessun commento...
mi sembrava strano, passavo da stamattina qua e mancavano ancora i troll di MS caccapupùRenji AbaraiRe: nessun commento...
Ma il vecchio Virtual PC (a sua volta ex Connectix) che fine fa ?joe tornadoRe: nessun commento...
> M$ al solito arriva tardi e magari vorrebbe pure> imporlo integrandolo> nell'os...Vedremo tra un annetto... inutile parlare di una rc1. I prodotti si valutano sul mercato.nome e cognomeRe: nessun commento...
Tra un annetto sarà troppo tardi. Micro$oft è indietro come sempre in questi settori. Lo utilizzerà solo qualche PMI e qualche grande azienda di quelle che comprano qualsiasi schifezza proprinano i commerciali delle aziende M$ Certified Partner.Questo prodotto non ha alcun senso oggi come oggi, ma se le performance saranno accettabili forse Winzozz potrà virtualizzare se stesso tipo il Virtuozzo usato da tempo dai provider internet per dare server privati ai clienti che lo richiedono.iRobyRe: nessun commento...
> Come era normale aspettarsi la notizia non ha> prodotto particolari> commenti,e su quali basi si potrebbe commentare *oggi* un prodotto non ancora rilaciato? Aspettiamo che sia rilasciato e vediamo come si comporta sul campo, in modo da poter parlare a ragion veduta.Quel che è certo è che Hyper-V non potrà "sfuggire" al confronto con ESX 3.5, che ha *già* dimostrato il proprio (elevato) valorepecosRe: nessun commento...
- Scritto da: Zen> il prodotto manca di molte features presenti in> vmware , risulta meno solito e performante anche> delle sue controparti open source.> > molte sono le review , nessuna particolarmente> entusiasta , poche accennano a particolari pregi> a parte l' integrazine con windows 2008 ed> chiaramente quindi il prezzo, questioni non di> primo ordine nei datacenters dopo robustezza ,> affidabilita' ed uptime la fanno da padrona.> > questo in breve ma ci sarebbe molto da dire.Ho letto tempo fa che sarebbe stato un software almeno parzialmente basato su Xen. Ci sono conferme?www.aleksfalcone.orgRe: nessun commento...
Hyper-V NON è basato su XEN.http://blogs.technet.com/windowsserver/archive/2007/12/20/Xen-in-the-Windows-kernal_3F00_-Ha_2D00_ha.aspxaaaaRe: nessun commento...
- Scritto da: aaaa> Hyper-V NON è basato su XEN.> > http://blogs.technet.com/windowsserver/archive/200Quindi è vero che Microsoft resta molto indietro in questo settore...www.aleksfalcone.orgCommenti inutili
Sai qual'è il problema chicken deluxe? che molta gente come me, che lavora nei mille rami dell'IT, si sta stufando di perdere tempo a scartare commenti di persone che non fanno altro che criticare una tecnologia valutando solamente un parametro: il produttore.Così tra un messaggio di un tizio il cui massimo sforzo mentale che compie nel commentare una notizia consiste nel dover pensare di premere shift-4 per comporre il simbolo da accodare alla M (ma poi perché? e perché non scrivere anche Appl per dirne una?), e quello di un altro che non perde tempo per ribadire il suo ripudio verso chi capitalizza con il proprio lavoro, bisogna sperare di esser fortunati nel battersi nell'opinione di un altro, magari contraria alla propria e proprio per questo costruttiva e utile.Senza offesa per nessuno, ma giorno dopo giorno i commenti agli articoli di questo sito stanno sempre più riempendosi di messaggi che ad utilità sono addirittura primi allo spam.E' per questo, che a malincuore da molto tempo evito o leggo con bassissima frequenza i commenti agli articoli di PI.ecorteseRe: Commenti inutili
Sottoscrivo in toto...- Scritto da: ecortese> Sai qual'è il problema chicken deluxe? che molta> gente come me, che lavora nei mille rami dell'IT,> si sta stufando di perdere tempo a scartare> commenti di persone che non fanno altro che> criticare una tecnologia valutando solamente un> parametro: il> produttore.> > Così tra un messaggio di un tizio il cui massimo> sforzo mentale che compie nel commentare una> notizia consiste nel dover pensare di premere> shift-4 per comporre il simbolo da accodare alla> M (ma poi perché? e perché non scrivere anche> Appl per dirne una?), e quello di un altro che> non perde tempo per ribadire il suo ripudio verso> chi capitalizza con il proprio lavoro, bisogna> sperare di esser fortunati nel battersi> nell'opinione di un altro, magari contraria alla> propria e proprio per questo costruttiva e> utile.> > Senza offesa per nessuno, ma giorno dopo giorno i> commenti agli articoli di questo sito stanno> sempre più riempendosi di messaggi che ad utilità> sono addirittura primi allo> spam.> > E' per questo, che a malincuore da molto tempo> evito o leggo con bassissima frequenza i commenti> agli articoli di> PI.....Re: Commenti inutili
Sono d'accordo con, te.chi si lamenta è solamente chi non ha visto il rovescio della medaglia, poi magari chi si lamenta è il solito che a casa usa windows per fare le solite 4 stupidaggini. io sono certificato microsoft quindi lo uso da molti anni, e posso che dire che siano valido quanto gli altri Os (linux, apple etc etc). Ultimamente sto usando Linux, la differenza non sta nel sistema operativo, ma in chi lo usa.se poi a parlare è gente che a casa naviga con i diritti di Administrator e si becca i virus o robaccia varia affari loro. io che uso linux, non mi metto a lavorare giocare oppure navigare con i diritti di root (che è l'equivalente di Administrator) ma con diritti ristretti.Quindi voi che parlate tanto, pensateci prima di digitare sulla tastiera!!!CiaoEr81Re: Commenti inutili
- Scritto da: ecortese> Sai qual'è il problema chicken deluxe? che molta> gente come me, che lavora nei mille rami dell'IT,> si sta stufando di perdere tempo a scartare> commenti di persone che non fanno altro che> criticare una tecnologia valutando solamente un> parametro: il> produttore.Un motivo c'è, far finta di ignorarlo non aiuta..cesare uominiRe: Commenti inutili
- Scritto da: cesare uomini> - Scritto da: ecortese> > Sai qual'è il problema chicken deluxe? che molta> > gente come me, che lavora nei mille rami> dell'IT,> > si sta stufando di perdere tempo a scartare> > commenti di persone che non fanno altro che> > criticare una tecnologia valutando solamente un> > parametro: il> > produttore.> > Un motivo c'è, far finta di ignorarlo non aiuta..Se ho capito bene quello che intendi allora non fai altro che confermare ciò che ho detto: commenti inutili.Se la pensi così, che il produttore di un software sia l'unico parametro sufficiente per bollarlo come buono o cattivo, allora buon per te, sarai senz'altro un guru informatico se possiedi tale verità. Ma sappi però che non c'è bisogno di andare in giro a evangelizzare il proprio pensiero: non c'è bisogno che tu convinca nessuno.Microsoft è il male. Apple è fico e Linux è il sistema operativo Finale.Spero di aver fatto felice un sacco di persone con questa ammissione di fede, tanto da non doverli più spingere a scendere in campo per salvarci da M$, e quindi magari tra qualche tempo poter tornare su questi lidi a leggere commenti critici e non da stadio.ecorteseGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 03 2008
Ti potrebbe interessare