Milano ? Toshiba Europe GmbH ha presentato il Toshiba Global Support Centre, un progetto worldwide di call center con cui il colosso sostiene di voler garantire un servizio di supporto più efficace e monitorare costantemente i risultati e la qualità dell?assistenza.
Toshiba ha spiegato che il nuovo support center offre agli utenti di tutta Europa un supporto via telefono, e-mail e fax 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il personale del Global Support Centre fornisce informazioni di prevendita, assistenza tecnica (di diversi livelli) e in generale di customer service.
“Per offrire un servizio ottimale, – si legge su un comunicato di Toshiba – gli operatori hanno a disposizione i diversi dispositivi Toshiba (notebook, palmari e server) per replicare nei loro uffici il problema che è stato sottoposto dall?utente (come ad esempio la connessione wireless tra un notebook e il server, o lo scambio di dati tra un tablet PC e un PDA). Viene fornita assistenza tecnica sia a livello hardware che software, per quel che riguarda i programmi pre-installati”.
In Europa il Toshiba Global Support Centre ha due sedi: una a Milano e una a Istanbul (Turchia), mentre il database è ?fisicamente? in Germania. L’ufficio di Milano fornisce assistenza in italiano, spagnolo e portoghese.
Per maggiori informazioni è possibile consultare questa pagina del sito italiano di Toshiba.
-
E' pazzesco!
Forse ho capito male io, ma hanno sequestrato tutti questi CD perchè "ritenevano" che erano destinati alla pirateria? Si sono basati su una supposizione solo perchè andavano a Napoli!??!?!E poi secondo loro 1,5 milioni di Cd Princo a che servono, a metterci le foto fatte con la Web Cam?AnonimoRe: E' pazzesco!
hai letto male, li hanno sequestri perchè sui cd-r pende un brevetto di Philips e quindi l'importazione è illegale se su tali cd-r non sono state pagate le royaltyAnonimoRe: E' pazzesco!
Un altro esempio della concorrenza sleale della Cina che sta mettendo in ginocchio l'Italia...AnonimoRe: E' pazzesco!
- Scritto da: Anonimo> Un altro esempio della concorrenza sleale> della Cina che sta mettendo in ginocchio> l'Italia...Si perche' adesso in Italia ci sono le fab di cdr ...con ciro lo scugnizzo al controllo qualita' ...ma va va.....Anonimoperchè accade questo^?
Ci dobbiamo chiedere, perchè accade che arrivino mezzo milione di cd-r della princo...Certo non per masterizzarci le foto.Ma il punto è: perchè accadono queste cose? Perchè c'e' mercato... e perchè c'è mercato? Perche la gente spende volentieri cinque (o magari sette) per un disco, ma non 20 euro!La vendita di materiale piratato è un reato, e su questo non ci piove, ma pensiamo ad esempio quando zio peppino copia un suo programma che ha pagato a zio luigi... e' reo di una cosa di sua proprietà che ha pagato?L'oggetto di per se stesso, vale il prezzo? tipo 6 milioni per un programma, quando alla stessa azienda il costo è suddiviso per n copie del cd stesso?e stiamo alle solite...il concetto è sempre lo stesso : come disse harry wall su la questione alzata da bill gates... lui il suo basic lo faceva pagare 100 dollari e io 5.E per favore non tiriamo fuori la cosa dei ladri di macchine...Perchè le macchine non si scaricano tramite p2p e i bit e i bytes non li trovi dal pizzicagnolo " che mi da due etti di bytes tagliati fini fini" il furto come è visto dalla società e un furto di un bene mobile, che fisicamente di proprietà e andategli a spiegare che rubare un bit e come rubare una macchinaFUD ONLY FUDBittamente ELWOODElwood_Re: perchè accade questo^?
io i cd nuovi non li pago mai più di 14 euro e i cd vecchi non più di 5 e 8 euroa, basta scegliere i negozi giusti comprando originaleAnonimoRe: perchè accade questo^?
- Scritto da: Anonimo> io i cd nuovi non li pago mai più di 14 euro> e i cd vecchi non più di 5 e 8 euroa, basta> scegliere i negozi giusti comprando> originaleSpero che con "negozi giusti" tu non intenda il maxistore che si può permettere a) un ricarico più basso e b) prezzi d'acquisto dei CD probabilmente più agevolati. Questo di fatto strozza i negozianti di sola musica che pagano il CD all'origine 12-13?!!!!(prezzo del '99).AnonimoRe: E' pazzesco!
- Scritto da: Anonimo> hai letto male, li hanno sequestri perchè> sui cd-r pende un brevetto di Philips e> quindi l'importazione è illegale se su tali> cd-r non sono state pagate le royaltyMa nell'articolo non si parla della philips, anche perché quel brevetto durava 10 anni ed è scaduto da tempoAnonimoRe: E' pazzesco!
è scaduto il brevetto sui cd audio ma non sui cd-registrabili, sono due brevetti diversi e, come ben saprai, due tecnologie completamente diverseAnonimoRe: perchè accade questo^?
i negozianti abbassino i margini, tanto hanno già fatto tanti soldi con l'euro...Io me li compro ai megastore, trovo tutto e a buoni prezziAnonimoRe: perchè accade questo^?
io ho preso Sting e Tribalistas da expert: 14,90 ?Il negozio sotto casa voleva 21,90AnonimoRe: E' pazzesco!
- Scritto da: Anonimo> è scaduto il brevetto sui cd audio ma non> sui cd-registrabili, sono due brevetti> diversi e, come ben saprai, due tecnologie> completamente diverseah ecco perché erano contrari alla tassa sui cdAnonimofinalmente una buona notizia !
ho sempre sostenuto che la pirateria si combatte alla fonte, questo è un bel colpoAnonimoArticolo inesatto
Vorrei segnalarvi il link dell'Agenzia delle Dogane che riporta la notizia esatta:http://www.agenziadogane.it/italiano/cs/2003/09/23_a.pdfInoltre vorrei segnalare due cose:1) Come già detto in un altro commento, il sequestro è avvenuto per usurpazione del brevetto industriale Philips.2) i destinatari sono "residenti in diverse regioni", non solo a Napoli. Ma mi sa che Napoli fa comunque notizia più di ogni altro posto, vero?Tanto per precisare.P.s. Se non si è capito io sono proprio di Napoli! :-)AnonimoRe: E' pazzesco!
- Scritto da: Anonimo> è scaduto il brevetto sui cd audio ma non> sui cd-registrabili, sono due brevetti> diversi e, come ben saprai, due tecnologie> completamente diverseSe i brevetti durano 10 anni, quello dei cd-audio e' scaduto da un bel pezzo!!!Infatti i cd-audio sono stati creati sul finire dei '70, ma solo nei primi '80 si e' avuto il loro ingresso sul mercato.E stesso dicasi x i CD-R. 10 anni sono gia' passati dall'introduzione dei primi masterizzatori. Che all'inizio erano grossi come scrivanie (anche perche' comprendevano tutto l'hardware necessario al loro utilizzo. I pc dell'epoca non avevano ne lo storage ne la velocita' necessaria all'operazione... neanche a 1x!!!).Piu' probabilmente l'importatore ha cercato di evadere il nuovo balzello sui supporti e magari, gia' che c'era, pure l'IVA e i dazi doganali...The FoXRe: Articolo inesatto
- Scritto da: Anonimo> Vorrei segnalarvi il link dell'Agenzia delle> Dogane che riporta la notizia esatta:> http://www.agenziadogane.it/italiano/cs/2003/> Inoltre vorrei segnalare due cose:> > 1) Come già detto in un altro commento, il> sequestro è avvenuto per usurpazione del> brevetto industriale Philips.Allora probabilmente erano anche Princo falsi.Non credo che una marca cosi' diffusa (e pure da tanto tempo) si metta nei casini x questioni di brevetti.Anche xche' non si spiegherebbe come mai fino ad ora non sono mai stati sequestrati (almeno con questa motivazione).Che poi come supporti facciano un po' schifo (specie certi DVD Princo che avevano i bordi dello strato di alluminio frastagliati...) e' un altro discorso. O magari quelli che ho visto io non erano "originali"...The FoXRe: Articolo inesatto
l'articolo parla di borse, pelletteria, ecc e cd, quindi di tutto un po'Non solo di cd, forse quelli della federazione ne sapevano un po' di più di dove andavanoAnonimoRe: Articolo inesatto
> 2) i destinatari sono "residenti in diverse> regioni", non solo a Napoli. Ma mi sa che> Napoli fa comunque notizia più di ogni altro> posto, vero?Anche se sono "residenti" in altre regioni, saranno originari di Napoli.AnonimoRe: Articolo inesatto
- Scritto da: Anonimo> > > 2) i destinatari sono "residenti in> diverse> > regioni", non solo a Napoli. Ma mi sa che> > Napoli fa comunque notizia più di ogni> altro> > posto, vero?> > Anche se sono "residenti" in altre regioni,> saranno originari di Napoli.Certo, come no.E questo come lo sai, eh?Brutta cosa i pregiudizi......AnonimoRe: Articolo inesatto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > 2) i destinatari sono "residenti in> > diverse> > > regioni", non solo a Napoli. Ma mi sa> che> > > Napoli fa comunque notizia più di ogni> > altro> > > posto, vero?> > > > Anche se sono "residenti" in altre> regioni,> > saranno originari di Napoli.> > Certo, come no.> E questo come lo sai, eh?> Brutta cosa i pregiudizi......Erano di Napoli o erano originari del napoletano.Rettifico erano di origine napoletana per parte di una bisnonna che circa 80 anni fa partì emigrante per MilanoAnonimoRe: E' pazzesco!
- Scritto da: Anonimo> Un altro esempio della concorrenza sleale> della Cina che sta mettendo in ginocchio> l'Italia...Eh si... perche' in italia produciamo milioni di cdrom... ma vaf**********Come quelli che se la prendono col mercato di vestiti cinesi. Se veramente un prodotto di abbigliamento italiano e' come qualita' al pari di una t-shirt fatta da bambini che lavorano 14 ore al giorno... mi pare che bisognerebbe lamentarsi piu' del prezzo altissimo dei nostri prodotti a quel punto!!!Le importazioni clandestine sono di bassa qualita', e si combattono con la qualita' del prodotto, non con le leggi protezionistiche. Come dire "maledetti cinesi, che vendono i giocattoli per strada'... a me quelli dei negozi paiono un po' piu' ben fatti e duraturi, non mi sembra il caso di dire che c-e vera concorrenza...AnonimoRe: perchè accade questo^?
- Scritto da: Anonimo> io ho preso Sting e Tribalistas da expert:> 14,90 ?> Il negozio sotto casa voleva 21,90Ma anche 14,90 sono una fortuna per un cd!!!AnonimoRe: Articolo inesatto
- Scritto da: Anonimo> > > 2) i destinatari sono "residenti in> diverse> > regioni", non solo a Napoli. Ma mi sa che> > Napoli fa comunque notizia più di ogni> altro> > posto, vero?> > Anche se sono "residenti" in altre regioni,> saranno originari di Napoli.Spero che un milanese da sette generazioni ti truffi di tutte le proprieta' che hai (e non sono napoletano).AnonimoMa cosa è giusto?
Se copio musica è sbagliato, ok; Se acquisto un cd orig. spendo dai 20 ai 40 euro, ok, non lo compro. se acquisto un cd-r pago i diritti d'autore, sbagliato, se uso i cd-r per copiare i miei documenti, a chi c**** pago questi diritti? Adesso porterò questi cd-r alla SIAE e mi dovranno rimborsare, non credete?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 09 2003
Ti potrebbe interessare