Somiglia sempre più ad una guerra il confronto per il mercato del search . E come in ogni guerra che si rispetti, non mancano le battaglie casa per casa ed i rischi legati al fuoco amico. Accade così che a Microsoft USA un dipendente su due preferisca Google a Live Search, servendosi del motore “nemico” per effettuare le proprie ricerche. Il tutto mentre le quote di mercato complessive di BigG continuano a crescere.
Tutto è partito da un rapporto interno di Microsoft, poi ripreso dalla stampa d’oltreoceano: secondo lo studio, che mappa le abitudini di search dei dipendenti nordamericani dell’azienda, il 48 per cento dei lavoratori Microsoft preferisce Google a Live Search per le proprie attività di ricerca, eguagliando la quota di “mercato interno” del motore di casa, anch’esso impiegato dal 48 per cento del campione.
Sulla carta, quello disegnato dal report è un pareggio. Ma nella sostanza la sconfitta è bruciante. Al punto che anche i vertici dell’azienda di Redmond non esitano a riconoscerlo: “È tutto vero” ha ammesso in una recente intervista lo stesso vice presidente di Microsoft Yusuf Mehdi. Ed anche se, continua quest’ultimo, alcune iniziative promozionali hanno consentito di recuperare un po’ di terreno sul fronte del “mercato interno” del search, il quadro complessivo resta deficitario.
Google, insomma, vince anche in casa dell’avversario. E gli ultimi dati Nielsen relativi all’andamento generale del mercato del search non fanno che confermare la supremazia di BigG. Le statistiche relative al mese di marzo 2009 documentano infatti una ulteriore crescita del motore di Mountain View, la cui quota di mercato è arrivata ormai al 64,2 per cento (con una crescita del 16,7 su base annua). In seconda posizione si colloca Yahoo (15,8 per cento la sua quota) e solo in terza il Live Search di Microsoft, impiegato per il 10,3 per cento delle ricerche complessive. Nell’ultimo anno, il numero di ricerche effettuato con Live Search è cresciuto solo dell’1 per cento.
Microsoft, però, non sembra avere nessuna intenzione di soccombere senza combattere. Ed anzi vuole contrattaccare. La prima e più importante mossa sarà il lancio di una versione rinnovata e potenziata del proprio motore di ricerca. Kumo, così si dovrebbe chiamare il nuovo engine attualmente in fase di beta testing interno, dovrebbe vedere la luce nei prossimi mesi. Secondo le promesse dei suoi progettisti, il nuovo motore dovrebbe consentire una categorizzazione dei risultati di ricerca più accurata e funzionale rispetto a quella dei concorrenti, nonché euristiche di nuovo tipo per il raffinamento dei risultati in itinere .
Inoltre, la nuova versione di Live Search si avvarrà delle tecnologie per la ricerca semantica incamerate da Microsoft con l’ acquisizione di Powerset , nonché di quelle acquisite con l’acquisto dei motori specialistici Medstory (medicina) e Farecast (turismo).
Il lancio del nuovo motore sarà accompagnato da una campagna pubblicitaria del valore di 100 milioni di dollari . Ma a prescindere dagli investimenti pubblicitari, Mehdi auspica l’adozione immediata di una strategia di marketing più aggressiva, sia all’interno che all’esterno: “Credo che per raggiungere una qualche forma di supremazia in questo mercato” ha spiegato a Cnet “dovremmo promuovere in modo ancora più intenso il nostro motore, e parlare più diffusamente dei suoi vantaggi. E si tratta di qualcosa che intendiamo cominciare a fare molto presto”.
Tecnologia, pubblicità, marketing. Tutto sarà importante per il rilancio di Live Search. Tuttavia, secondo molti osservatori, il vero ingrediente chiave per la rinascita del motore made in Redmond potrebbe essere l’alleanza con Yahoo. Fin dai tempi della mancata fusione, infatti, Microsoft ha perorato la causa di una collaborazione strategica in materia di search tra le due aziende. E adesso, il grande disgelo avviato da Ballmer e Bartz potrebbe rendere più concreta questa prospettiva.
Giovanni Arata
-
tempi duri
dal passaggio dei driver ad open, ho personalmente notato che il GMA950 rimane tutt'ora la GPU Intel con meno problemi tra le varie distribuzioni. Con esso su Jaunty (rawhide) il rendering UXA mi funziona perfettamente e divinamente. Certo però il fatto che la Gef 7050PV sempre VRAM share presente sul pc della mia ragazza rimanga ANCORA più veloce di tutta la famiglia Intel attualmente mi lascia perplesso.Com'è vero che sia la leader del settore GPU riguardo il market share però pare che per ogni due bug sistemati ne spuntino fuori tre (o quasi) .... non ci siamo, per me le altre son più avanti (si anche Ati e di prove su questo portatile comprensivo di HD2300 ne ho eseguite un paio)tutto imo.N.B. Dopo la combinazione xserver 1.3+compiz 0.6.x+kernel precedente al 2.6.20 Non considerando gli aggiornamenti rawhide, per ora Fedora 11 Beta è la più veloce su tre pc con diverse configurazioni (ma sempre dotati di GPU Intel). Bontà del kernel 2.6.29 ? Tra l'altro pare che il 2.6.30-rc faccia ancor più miracoli con i915/i965+dri/drm sarà vero ??Den Lord TrollRe: tempi duri
imo sei off topicbabudoiuRe: tempi duri
si ma non troppo ;) concedimelo questo almeno ... "semi-off topic" ok ? :DDen Lord TrollRe: tempi duri
diciamo "totalmente off-topic" e per me siamo a postopentolinoRe: tempi duri
E tutto questo che c'entra con l'articolo?necRe: tempi duri
- Scritto da: nec> E tutto questo che c'entra con l'articolo?deve far vedere quanto é bravo a copiaincollare dai forumThedoctorRe: tempi duri
- Scritto da: Thedoctor> E tutto questo che c'entra con l'articolo?> deve far vedere quanto é bravo a copia-incollare dai forumAssolutamente no, toppato alla grande.poi mi si chiede perché odio ogni singolo italico .... ci sarà un motivo, no ? :@Den Lord TrollRe: tempi duri
Confermo, che con Fedora 10 avevo parecchi problemi con chipset video intel, anche freeze di tutto. Con rawhide va molto megliotartinagcc, non solo GNU/Linux
ricordiamo che gcc è anche il compilatore usato per creare il mac :D e inoltre è il compilatore che supporta più architetture! Non è un caso se intel vuole dare il suo contributo!In ongi caso forza GNU e forza LinuxEnricoRe: gcc, non solo GNU/Linux
Sinceramente non ne sarei tanto sicuro...Stein FrankenRe: gcc, non solo GNU/Linux
- Scritto da: Stein Franken> Sinceramente non ne sarei tanto sicuro...Perchè dici?In azienda compiliamo con un unico makefile per ARM, Mipsel e x86, tutto con gcc senza nessun problema. Ovviamente il codice è stato scritto in maniera decente per funzionare sulle varie piattaforme.zidagarRe: gcc, non solo GNU/Linux
I compilatori commerciali tendono ad essere più performanti, mentre GCC anche se comodo non è allo stesso livello (ancora).Ecco perchè ho molti dubbi che usino internamente gcc.Stein FrankenRe: gcc, non solo GNU/Linux
- Scritto da: Stein Franken> Sinceramente non ne sarei tanto sicuro...Di che ?kraneRe: gcc, non solo GNU/Linux
- Scritto da: krane> - Scritto da: Stein Franken> > Sinceramente non ne sarei tanto sicuro...> > Di che ?Beh, che intel sviluppi per altre architetture oltre alle sue?pippolinux è morto? chi lo dirà
ma linux è morto o sta crescendo sempre di più l'interesse per tutto il mondo opensource?vediamo in quanti lo diranno..picard12Re: linux è morto? chi lo dirà
- Scritto da: picard12> ma linux è morto o sta crescendo sempre di più> l'interesse per tutto il mondo> opensource?> vediamo in quanti lo diranno..Linux non e' morto, semplicemente in ambito desktop ha ancora tanta strada da fare.vistabuntu.wordpress.comRe: linux è morto? chi lo dirà
Morto? Qua abbiamo solo Linux, tranne i desktop ovviamenteMimmusRe: linux è morto? chi lo dirà
Lavoro nel campo dello sviluppo web e nelle aziende in cui entro vedo tanti Mac e qualche Linux. Sto parlando di desktop, i server sono tutti Linux. Windows sta solo nelle virtual machine per fare i test con Explorer dato che gli utenti a casa e i clienti che ordinano le applicazioni web ovviamente hanno quasi solo Windows, ma anche quello piano piano cambierà.Sono infatti gli sviluppatori che fanno trend, perché sono loro gli amici "che se ne intendono" che consigliano cosa fare a quelli che non se ne intendono e gli sistemano i pc quando si impallano. E' sucXXXXX con Firefox ed accadrà più lentamente anche con il sistema operativo. Dico più lentamente perché un conto è installare un browser ed un altro rispianare una macchina intera. Però dopo un po' le macchine con Windows si impallano e vanno reinstallate o perché dopo un paio d'anni il disco si frammenta ed il registry si ingarbuglia o per qualche altra strana ragione che però nella mia esperienza si verifica sempre. E a quel punto, anno dopo anno, la probabilità che dopo la reinstallazione non ci sia più sopra Windows aumenta.Discustorat oRe: linux è morto? chi lo dirà
La microsoft dice che è morto.... i fatti dicono che nell'ultimo anno è scoppiata la moda per linux, e tutti ne stanno parlando....tenete conto che adesso ci fanno pure i cellulari con linux (vedi android)...e poi dicono che è morto....AndreabontRe: linux è morto? chi lo dirà
Se è per questo ora anche alcuni BIOS sono linux e anche i software dei router..ReefRe: linux è morto? chi lo dirà
del resto avere un sistema gratuito fa gola ai grossi produttori che risparmiano sulle "risorse umane"baubauRe: linux è morto? chi lo dirà
diciamo firmware più che software...:)lllRe: linux è morto? chi lo dirà
- Scritto da: picard12> ma linux è morto o sta crescendo sempre di più> l'interesse per tutto il mondo> opensource?> vediamo in quanti lo diranno..Dall'ultima versione di Ubuntu che ho installato ieri, la 9.04 ancora in fase beta, posso dirti che Linux, anche sul Desktop, è + vivo che mai!Si avvia in 20 secondi netti, su un HP Pavillon acquistato circa 6 mesi fa ha riconosciuto tutto, inclusa la Webcam integrata e la wirelessNon preoccuparti di chi sostiene che linux è morto; ci sono milioni di persone come me che lo utilizzano come os principale, contribuiscono al suo sviluppo e piuttosto che passare a Windows...cambierebbero mestiere :)E siamo in costante crescita, ciaostrxRe: linux è morto? chi lo dirà
io uso mandriva dal lontano 2001.....picard12Re: linux è morto? chi lo dirà
- Scritto da: strx> Non preoccuparti di chi sostiene che linux è> morto; ci sono milioni di persone come me che lo> utilizzano come os principale, contribuiscono al> suo sviluppo e piuttosto che passare a> Windows...cambierebbero mestiere> :)E se ti pagassero 10 volte tanto? Cambieresti mestiere?A proposito: il mutuo riesci a pagarlo con Linux?MiguelRe: linux è morto? chi lo dirà
io si!!!!picard12Re: linux è morto? chi lo dirà
anch'io...mica la regalo la mia professionalità...anzi, forse lo pago in meno anni di qualcun altro (spero)strxRe: linux è morto? chi lo dirà
MS dice così, ma si sa MS di XXXXXXX ormai ne spara a tonnellate....pensassero alla loro Xbox che va di nuovo in fiamme :DpabloskiRe: linux è morto? chi lo dirà
- Scritto da: pabloski> MS dice così, ma si sa MS di XXXXXXX ormai ne> spara a tonnellate....pensassero alla loro Xbox> che va di nuovo in fiamme> :Dcome del resto alcuni mac :DVistabuntu non loggatoRe: linux è morto? chi lo dirà
è vero, ma alla Apple capita di tanto in tanto, qui invece è uno stillicidio continuosaranno almeno 6 anni che non ne azzeccano unapabloskiRe: linux è morto? chi lo dirà
aveva detto che Vista era un sistema fantastico da WOW!!!ma.....picard12Re: linux è morto? chi lo dirà
- Scritto da: picard12> aveva detto che Vista era un sistema fantastico> da WOW!!! ma.....no, wow64, oppure WoW.-ToM-persone, non risorse
Per favore, le persone vanno chiamate "persone", non risorse!PaskRe: persone, non risorse
quoto in pieno, ho sempre odiato il termine "risorse umane", mi sa tanto di bestiame :-(pentolinoRe: persone, non risorse
- Scritto da: pentolino> quoto in pieno, ho sempre odiato il termine> "risorse umane", mi sa tanto di bestiame> :-(Unita' carbonio (cylon)kraneRe: persone, non risorse
- Scritto da: Pask> Per favore, le persone vanno chiamate "persone",> non> risorse!come non quotare...mr.mamboRe: persone, non risorse
bo, ma è normale che un padrone possa disporre delle proprie risorse.lellykellyRe: persone, non risorse
ogni gruppo di lavoro è composto da persone, ogni persona nel gruppo di lavoro è una risorsa. definire una persona come una risorsa è il modo corretto di identificare le sue skills, le abilità, la sua esperienza e il contributo di ciascuna di quelle persone che lavorano insieme a qualcosa.il termine risorsa è usato correttamente nell'articolo.LucaRe: persone, non risorse
Mah, secondo me riferirsi ad una persona come risorsa vuol dire più che altro ritenerla qualcosa di simile ad una merce, sembrerebbe solo una questione di termini ma dietro nasconde insidie molto pericolosemr.mamboRe: KDevelop+GDB=Addio M$
io metterei KDevelop+GDB+QtDesigner ... il top!!!!!sylvaticusRe: KDevelop+GDB=Addio M$
- Scritto da: sylvaticus> io metterei KDevelop+GDB+QtDesigner ... il> top!!!!!Io mi trovo bene con Eclipse, ora sto usando anche NetBean.kraneRe: KDevelop+GDB=Addio M$
Sono 2 ide fantastici, ma consumano troppa RAM; se li appesantisci troppo non ne vieni più fuori...Io NetBeans lo utilizzo per Java e per la programmazione Web; le ultime versioni hanno un supporto per Javascript e PHP da paura.NetBeans con XDebug+Firefox con Firebug = sviluppo e debug visuale di applicazioni web (PHP+Javascript)L'open ha forse superato il closed?strxRe: KDevelop+GDB=Addio M$
- Scritto da: strx> Sono 2 ide fantastici, ma consumano troppa RAM;> se li appesantisci troppo non ne vieni più> fuori...> Perchè esattamente quanto consumano ?Io al momento posso farti il paragone con Visual Studio 2008 di MS che pure quello non è molto parsimonioso sul consumo di ram, quasi 20 Mb solo per aprire l'interfaccia e oltre 90 dopo aver aperto un solo progetto di complessità medio bassa :(muraRe: KDevelop+GDB=Addio M$
In effetti x lo sviluppo web in PHP, ultimamente netbeans+xdebug+firefox+firebug+eventuali addon x firebug e firefox, non hanno rivaliciaoGiuseppeGiuseppeRe: KDevelop+GDB=Addio M$
esagerato :-) ... io e' da anni che uso emacs sia su win che su unix (linux, solaris, *bsd...) e sto benissimo cosi'! :-)ps: e la parte piu' divertente e' stata quella di giocare con il file di configurazione (.emacs)... ormai chilometricoLeaningTowe rAvengerRe: KDevelop+GDB=Addio M$
- Scritto da: LeaningTowe rAvenger> esagerato :-) ... io e' da anni che uso emacs sia> su win che su unix (linux, solaris, *bsd...) e> sto benissimo cosi'!> :-)> > ps: e la parte piu' divertente e' stata quella di> giocare con il file di configurazione (.emacs)...> ormai> chilometricoIo vi ammiro...non ho mai avuto il tempo di approfondire lo sviluppo con emacs o vi, ma vorrei tanto farlo...Come funziona esattamente? C'è un minimo di help in linea, autocompletamento del codice, goto source, ecc??Sviluppi applicazioni Multithread? Riesci a debuggarle?Fammi avere qualche informazione, graziestrxRe: KDevelop+GDB=Addio M$
C'è la guida in linea :o o i tutorial su internet (o libri).Per il debug si utilizza di solito gdb, o comunque un tool esterno. Esistono alcuni modi per interfacciare il tutto con emacs/vi, ma non saprei dirti di più.Stein FrankenRe: KDevelop+GDB=Addio M$
- Scritto da: strx> Sviluppi applicazioni Multithread? Riesci a> debuggarle?> > Fammi avere qualche informazione, grazieBisogna essere dotato di una forte propensione al sadomasochismo :-) ed una memoria eccezzionale.Scherzi a parte e' come ogni altro programma che usa sequenza di tasti da premere (qualcuno ricorda il wordstar?) Ne pi' ne meno di quello (moooolto sinteticamente ovviamente).jfkRe: KDevelop+GDB=Addio M$
gia che scrivi Moduli C++ significa che te non sai manco dove sta di casa la programmazione :)KDevelop per te va bene, lascia i tool da persone serie alle persone serie :)tra l'altro considerando tutti i bug di KDevelop, di Eclipse e soci, su Unix fai MOLTO prima ad usare vim con i plugin per l'autocompletion del codice e la gestione dei progetti, insieme al gcc ovviamente, altro che kdevelop......Re: KDevelop+GDB=Addio M$
L'autocompletion di vim è poi riuscito ad arrivare ai livelli dell'intellisense di visual studio?Se non sbaglio viene utilizzato exhuberant ctags.Tra l'altro funziona solo su gvim?Ti parlo di un anno fa (omnicompletion et similia) ma sarebbe bello avere una conferma da chi lo usa quotidianamente :DStein FrankenRe: KDevelop+GDB=Addio M$
tu che ci scrivi in c++, le poesie?strxGrazie per aver citato
la fonte da cui avete appreso la notiziassffDovrebbero invece dare una mano a clang
GCC è indubbiamente IL compilatore attualmente, ma è vecchio grosso e lento.Se si sta su piattaforma x86 (mapenso che sbarcherà anche su ARM) clang credo sia il progetto emergente migliore in giro.Si pone come rimpiazzo di gcc per c, c++ e objc, che poi sono il grosso dei linguaggi usati nel mondo open e non.Una delle sue caratteristiche peculiari sono le performance, rispetto a gcc può anche dimezzare i tmepi di compilazione di progetti molto grossi.Inoltre fra le altre permette di avere messaggi di errore/waring molto + sensati di gcc ed è progettato per poteri integrare molto bene con ide grafici.Ovviamente per tutto il resto gcc rimane inevitabile, ma appunto come dicevo su x86 per c, c++ e objc sarà la scelta migliore.Attualmente è completo per c e objc, salvo alcuni affinamenti ancora da fare, mentre è incompleto per quanto riguarda il c++.IMHO verrà poi ampliato anche per piattaforma ARM essendoci un grosso contributo per Apple al progetto LLVM e clang, e l'iPhone si basa su arm per cui...Comunque per altre info: http://clang.llvm.org/RunAwayINTEL produce compilatori da tempo
La INTEL produce compilatori da tempo, sono compilatori assembler (vedi sito Intel) e codice per i compilatori C e C++, tanto che era in stratta collaborazione con Borland e collabora con MS per il suo Visual C. ;)Lo fa per IMPORRE il suo standard e di conseguenza i SUOI microproXXXXXri. @^(idea)Dunque una splendida mossa (le sue librerie sono da anni total-free)commerciale!!!(cylon) O)vavavaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiovanni Arata 15 04 2009
Ti potrebbe interessare