Milano – Le versioni aggiornate o totalmente nuove degli applicativi integrati con Office sono finalmente disponibili per “arricchire” la famiglia di software per l’ufficio firmata Microsoft.
I sei nuovi compagni di viaggio di Office XP ( rilasciato lo scorso 31 maggio ), sono FrontPage 2002, MapPoint 2002, Outlook Mobile Manager, Publisher 2002, SharePoint Portal Server 2001 e Visio 2002.
Il nuovo FrontPage 2002 si rivolge ancor più a chi fa business sul Web ed eredita la nuova interfaccia di Office XP. Oltre all’integrazione degli Smart Tag di Office XP (menu contestuali, sotto forma di icona, disponibili in tutte le diverse applicazioni di Office XP, che consentono di accedere in modo rapido ad una lista di opzioni pertinenti al lavoro che si sta svolgendo) e alla nuova interfaccia Office, FrontPage 2002 incorpora anche la tecnologia SharePoint Team Services per offrire ai gruppi di lavoro un supporto nella collaborazione e nello scambio delle informazioni via Web.
FrontPage 2002 è disponibile al prezzo stimato di vendita di 364.000 lire (IVA esclusa) e di 187.000 lire (IVA esclusa) per l’aggiornamento da versioni precedenti.
Anche Publisher 2002 si avvantaggia degli Smart Tag per la pubblicazione in modo rapido e all’interno di un’unica schermata di pubblicazioni quali newsletter, cataloghi, brochure e siti Web di livello professionale.
Publisher 2002 offre inoltre alcune funzionalità per la produttività di Office, tra cui la nuova barra Riquadro Attività, le intestazioni e piè di pagina, l’Anteprima di Stampa, le barre degli strumenti programmabili, le funzioni Office Clipboard, OfficeArt, sinonimi, AutoRecover e la possibilità di consultare contemporaneamente più documenti. La nuova funzione importazione di documenti Word consente di aprire, modificare e formattare tali documenti all’interno di Publisher e di applicarvi modelli personalizzabili.
Questa nuova versione di Publisher offre anche nuove funzionalità per la stampa commerciale, tra cui il supporto di un maggior numero di colori e opzioni di stampa di processo e spot combinate nella stessa applicazione.
Publisher 2002 è disponibile al prezzo stimato di vendita di 308.000 lire (IVA esclusa) mentre la versione aggiornamento a 237.000 lire (IVA esclusa).
Il nuovo MapPoint 2002, come tutti i fidi compagni di Office, è strettamente integrato con Office XP in modo da consentire alle aziende di trasformare in mappe le informazioni geografiche provenienti da applicazioni come Word o Excel. Le funzionalità di MapPoint possono inoltre essere incorporate all’interno di soluzioni personalizzate e in applicazioni line-of-business per rispondere a specifiche esigenze operative.
MapPoint 2002 sarà disponibile dal mese di luglio al prezzo stimato di vendita di 599.000 lire (IVA esclusa). Gli utenti di Microsoft MapPoint 2001 potranno passare alla versione 2002 acquistando la versione aggiornamento.
Anche il nuovo Visio 2002, il software per la creazione di diagrammi, eredita molte delle caratteristiche di Office XP, fra cui menu programmabili, il controllo ortografico, la funzione AutoCorrect, i tasti di scelta rapida, la funzione Ricerca Libera e la nuova barra Riquadro Attività.
Il prodotto sarà disponibile a luglio ad un prezzo di vendita stimato di 475.000 lire (IVA esclusa) per Visio Standard 2002 e 1.199.000 lire (IVA esclusa) per Visio Professional 2002. La versione aggiornamento da Visio 2000 alle versioni Standard e Professional viene proposta rispettivamente a 239.000 lire e 596.000 lire (IVA esclusa).
Microsoft Italia ha comunicato a Punto Informatico che la precedente versione di Visio 2000 Enterprise non sarà più disponibile. Tutti i clienti potranno acquistare da settembre 2001 un add-on solo per Visio 2002 Professional denominato Visio Enterprise Network Tool che consentirà di accedere ad alcune funzionalità delle versione Visio 2000 Enterprise.
Le novità assolute di questa “compagnia” di applicativi integrati con Office sono SharePoint Portal Server 2001 e Outlook Mobile Manager.
Il primo è una soluzione per portali che offre alle aziende la possibilità di reperire, condividere e distribuire più facilmente le informazioni. Questo pacchetto, che costituisce una vera e propria piattaforma di sviluppo, offre l’integrazione trasparente di un portale aziendale con Microsoft Office e con l’ambiente desktop di Windows, permettendo agli utenti aziendali di integrare nei loro processi collaborativi funzionalità di ricerca, gestione e condivisione dei documenti.
E’ possibile accedere alle funzionalità di gestione documentale di SharePoint Portal Server direttamente dalle applicazioni Office XP come Word, Excel e PowerPoint. Non appena i documenti sono stati salvati all’interno di SharePoint Portal Server, gli utenti Office XP hanno la possibilità di richiamare procedure di controllo, revisione e approvazione. I documenti Office XP possono inoltre essere salvati come Web Part in modo tale da renderne i contenuti immediatamente accessibili attraverso il portale aziendale.
SharePoint Portal Server sarà disponibile al prezzo stimato di vendita di 12.516.000 lire (IVA esclusa) inclusivo di una licenza server e 5 licenze client.
L’altra novità è data da Outlook Mobile Manager (OMM), di cui si parlò già in occasione della prima beta pubblica . E’ questa un’applicazione che estende a una vasta gamma di dispositivi mobile le funzionalità e i vantaggi del client per il messaging e la collaborazione di Outlook.
OMM si avvale di tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’elaborazione del linguaggio e la creazione di profili prioritari sviluppate da Microsoft Research, ed è in grado di selezionare ed inoltrare messaggi ad ogni dispositivo mobile capace di ricevere informazioni testuali: telefoni cellulari, PDA, hand held, pager, ecc..
Fra le caratteristiche più interessanti di OMM c’è la funzione “Intellishrink” che si preoccupa, in base a diversi livelli di compressione, di ridurre le dimensioni del messaggio al minimo indispensabile: fra queste modalità c’è quella che rimuove gli spazi non necessari, quella che converte termini conosciuti in abbreviazioni (trasformando il testo in una sorta di slang in stile chat) o, a chi piacciono i rebus, quella che rimuove tutte le vocali.
La versione 1.0 di Outlook Mobile Manager, strettamente integrata con il nuovo Mobile Information 2001 Server (http://www.microsoft.com/miserver/), è disponibile come add-on per Office XP e può essere scaricato gratuitamente dal questa pagina .
-
Bisogna ammettere....
...una cosa: la casa di Redmond è assai più saggia, prudente ed assai meno sguaiata e cafona dei suoi utenti -almeno quelli che frequentano PI.L'aspetto divertente è che chi frequenta PI e difende Windows a spada tratta contro tutto e tutti non è pagato dalla Microsoft (credo...) e quindi dovrebbe essere un poco più prudente e sicuramente meno aggressivo per non fare la figura dell'holigan informatico un poco pirl@; i dipendenti Microsoft, pagati per difendere lo zio Bill, sono decisamente più pacati e hanno molto più stile -a parte qualche eccezione......fraternamenteAnonimoRe: Bisogna ammettere....
> i dipendenti> Microsoft, pagati per difendere lo zio Bill,> sono decisamente più pacati e hanno molto> più stile -a parte qualche eccezione......già, per fortuna non prendono esempio dalle "sparate" dei propri capi... ^__-AnonimoRe: Bisogna ammettere....
> Microsoft, pagati per difendere lo zio Bill,> sono decisamente più pacati e hanno molto> più stile -a parte qualche eccezione......> fraternamenteUna cazzata, detta con stile o urlata ai quattro venti, sempre cazzata rimane.Solo, SEMBRA meno una cazzata.fraternamente....AnonimoRe: Bisogna ammettere....
- Scritto da: l> > > Una cazzata, detta con stile o urlata ai> quattro venti, sempre cazzata rimane.> Solo, SEMBRA meno una cazzata.> fraternamente....Sottoscrivo :), c'e' della sacralita' nascosta nelle tue parole .....Solo che per distinguere una vera cazzata da quello che *sembra* una cazzata, occorre fare la fatica di leggere fino in fondo e persino tentare di capire "cosa voleva dire con".Sara' per questo che ora abbiamo Berl? AnonimoRe: Bisogna ammettere....
hihih...in fondo e gente che ha capito tutto dalla vita...si fanno addiritura pagare per dire cazzate...con una parte dei soldi pagati per windows...- Scritto da: Whismerhill> > > - Scritto da: l> > > > > > Una cazzata, detta con stile o urlata ai> > quattro venti, sempre cazzata rimane.> > Solo, SEMBRA meno una cazzata.> > fraternamente....> > Sottoscrivo :), c'e' della sacralita'> nascosta nelle tue parole .....> > Solo che per distinguere una vera cazzata da> quello che *sembra* una cazzata, occorre> fare la fatica di leggere fino in fondo e> persino tentare di capire "cosa voleva dire> con".> > Sara' per questo che ora abbiamo Berl? AnonimoRe: Bisogna ammettere....
Che mi risulti, di figure di holigan informatico su PI ce ne sono ben poche. A parte i soliti, ci sono solo provocatori e troll.Cmq vorrei ribadire ancora una volta i fatti:Gibson attacca Microsoft per un potenziale rischio, ma si dimentica degli attacchi DdoS già avvenuti (l'anno scorso se non ricordo male) sui grandi portali internet, quali Yahoo e company.Sicuramente, come letto nel rapporto FBI, gli zombie giravano tutti quanti su macchine *nix.Quindi come vedi, gli utenti sconsiderati ci sono da entrambe le parti. Calcola poi che lo smurf.c sta diventando una moda; basta joinare IRC su qualche canale tematico e ci si rende conto di quante solo le richieste di aiuto per compilare papasmurf.c e le richieste per una buona lista broadcast. E qui mi pare che con windows non ci sia nulla da spartire. Si preoccupasse Gibson di patchare le sottoreti dagli icmp echo reply, credo farebbe un piacere all'umanità e non solo gli utenti di questo o quello.- Scritto da: Cosmo> ...una cosa: la casa di Redmond è assai più> saggia, prudente ed assai meno sguaiata e> cafona dei suoi utenti -almeno quelli che> frequentano PI.> L'aspetto divertente è che chi frequenta PI> e difende Windows a spada tratta contro> tutto e tutti non è pagato dalla Microsoft> (credo...) e quindi dovrebbe essere un poco> più prudente e sicuramente meno aggressivo> per non fare la figura dell'holigan> informatico un poco pirl@; i dipendenti> Microsoft, pagati per difendere lo zio Bill,> sono decisamente più pacati e hanno molto> più stile -a parte qualche eccezione......> fraternamenteAnonimoRe: Bisogna ammettere....
Guarda che solitamente mi sembra cha siano gli utenti Linux ad avere questo atteggiamento, sei sicuro di non esserti sbagliato?- Scritto da: Cosmo> ...una cosa: la casa di Redmond è assai più> saggia, prudente ed assai meno sguaiata e> cafona dei suoi utenti -almeno quelli che> frequentano PI.> L'aspetto divertente è che chi frequenta PI> e difende Windows a spada tratta contro> tutto e tutti non è pagato dalla Microsoft> (credo...) e quindi dovrebbe essere un poco> più prudente e sicuramente meno aggressivo> per non fare la figura dell'holigan> informatico un poco pirl@; i dipendenti> Microsoft, pagati per difendere lo zio Bill,> sono decisamente più pacati e hanno molto> più stile -a parte qualche eccezione......> fraternamenteAnonimoRe: Bisogna ammettere....
> più prudente e sicuramente meno aggressivo> per non fare la figura dell'holigan> informatico un poco pirl@; i dipendentiHm fammi capire invece chi paga gli holigan un poco pirl@ che usano il pinguino ,senno' certe cose non me le spiego...chissa' che convenga realmente cambiare...AnonimoRe: Bisogna ammettere....
- Scritto da: Ciao> > > > più prudente e sicuramente meno aggressivo> > per non fare la figura dell'holigan> > informatico un poco pirl@; i dipendenti> > Hm fammi capire invece chi paga gli holigan> un poco pirl@ che usano il pinguino ,senno'> certe cose non me le spiego...chissa' che> convenga realmente cambiare...bah,sui forum di PI alla fine c'e sempre rissa fra i due eserciti : M$ e tutto il resto.Come fanno a pagare gli utenti di linux se in certi casi sono distro semi sconosciute.A ognuno il suo SO , peccato che chi critica un SO lo avrà provato al massimo dall'amico o al lavoro,se volete verificare una cosa fate andare il sistema al massimo , non al massimo solo in alcuni campi e tutto il resto non vale nulla.Vi lamentate che i sistemi unix sono usati soprattutto per smurfare , questo vuol dire che su internet sono ben fatti se da due 56 k e il picco massimo è 4 kb/s riescono a fare cadere un'adsl,e resistono anche per un pò ad un nuke sempre da adsl.AnonimoRe: Bisogna ammettere....
> bah,sui forum di PI alla fine c'e sempre> rissa fra i due eserciti : M$ e tutto il> resto.Tutto il resto?> Vi lamentate che i sistemi unix sono usati> soprattutto per smurfare , questo vuol dire> che su internet sono ben fatti se da due 56> k e il picco massimo è 4 kb/s riescono a> fare cadere un'adsl,e resistono anche per un> pò ad un nuke sempre da adsl.Non vorrei darti una brutta notizia ma i sistemi unix usati per i ddos sono spesso nelle universita' americane (anche perche' ormai li trovi solo li) e non hanno certo 56k.AnonimoCommenti
---Se lo fosse, l'esplosione di attacchi DDoS avrebbe già dovuto verificarsi, visto che quell'implementazione socket è già presente in Linux, VMS, UNIX, MacOSX e anche in precedenti versioni di Windows---Per gli Unix, e presumo VMS sia simile, il fatto è che bisogna avere i permessi di root per accedere ai socket in modalità raw.Non so nulla dei Mac.Per Windows, so che esiste un pacchetto chiamato Aggressor (o qualcosa del genere) che permette di mandare pacchetti formattati a piacimento, ma per far ciò sostituisce completamente i driver di Windows.Per cui quel "in precedenti versioni di Windows" andrebbe chiarito (quali ?).Qualcuno conferma o smentisce (non sono un esperto di Win).---Secondo Microsoft, un aggressore che avesse la possibilità di installare zombie sul computer di un altro utente potrebbe allo stesso modo installare un driver di rete capace di fornire ogni funzionalità necessaria, inclusa la possibilità di nascondere l'indirizzo di origine degli attacchi---Mica è la stessa cosa se il programmino di attacco pesa 200 Kb o 5 Mb. 8)Mi pare facciano finta di non capire che è molto più semplice utilizzare le routine già presenti nel sistema (a cui _qualsiasi_ utente può accedere senza limitazioni) per fare danni. :(---"Internet Connection Firewall", un sistema "che rende gli utenti XP invisibili" sulla Rete;---Cioè ? Come funzionerebbe 8?P.S. ci vuole una certa faccia tosta ad affermare che OutLook avrebbe a che fare con la sicurezza. ;)Mi sarei aspettato che gli esperti di marketing, notoriamente assai ascoltati da alcune aziende, volessero un cambio di nome... ;)AnonimoRe: Commenti
Personalmente credo che la MS non abbia capito bene le accuse di Gibson ...Cioè una massa enorme di utenti poco esperti che si ritroverà un tir da 40 tonnellate per fare la scampagnata domenicale, non potrà fare a meno di portare del caos e qualcuno esperto se ne potrà facilmente approfittare!Aggiornamenti frequenti e puntuali del sistema ed i firewall sono materia per sistemisti o utenti con una certa dimestichezza, non certo per gli amatori.- Scritto da: IlGrillo> > ---> Se lo fosse, l'esplosione di attacchi DDoS> avrebbe già dovuto verificarsi, visto che> quell'implementazione socket è già presente> in Linux, VMS, UNIX, MacOSX e anche in> precedenti versioni di Windows> ---> > Per gli Unix, e presumo VMS sia simile, il> fatto è che bisogna avere i permessi di root> per accedere ai socket in modalità raw.> Non so nulla dei Mac.> Per Windows, so che esiste un pacchetto> chiamato Aggressor (o qualcosa del genere)> che permette di mandare pacchetti formattati> a piacimento, ma per far ciò sostituisce> completamente i driver di Windows.> Per cui quel "in precedenti versioni di> Windows" andrebbe chiarito (quali ?).> Qualcuno conferma o smentisce (non sono un> esperto di Win).> > ---> Secondo Microsoft, un aggressore che avesse> la possibilità di installare zombie sul> computer di un altro utente potrebbe allo> stesso modo installare un driver di rete> capace di fornire ogni funzionalità> necessaria, inclusa la possibilità di> nascondere l'indirizzo di origine degli> attacchi> ---> > Mica è la stessa cosa se il programmino di> attacco pesa 200 Kb o 5 Mb. 8)> Mi pare facciano finta di non capire che è> molto più semplice utilizzare le routine già> presenti nel sistema (a cui _qualsiasi_> utente può accedere senza limitazioni) per> fare danni. :(> > ---> "Internet Connection Firewall", un sistema> "che rende gli utenti XP invisibili" sulla> Rete;> ---> > Cioè ? Come funzionerebbe 8?> > P.S. ci vuole una certa faccia tosta ad> affermare che OutLook avrebbe a che fare con> la sicurezza. ;)> Mi sarei aspettato che gli esperti di> marketing, notoriamente assai ascoltati da> alcune aziende, volessero un cambio di> nome... ;)AnonimoRe: Commenti
finalmente un'opinione sensatail che ci riporta all'origine del problema...uno non puo guidare il TIR senza patente...ma intanto puo navigare sulla rete...il punto e che a nessuno frega un cazzo, visto che l'utente paga per il prodotto...tanto pensano "gli esperti servono per questo...cazzo ce ne frega se la rete va a fancullo...anzi, cosi potremo anche approvare piu facilmente (leggere senza che la gente dica un cazzo, tanto non capisce niente) leggi per REGOLAMENTARE (leggere prottegere i nostri interessi) la rete"...e se poi un "esperto" fa notare certe cose...come quella che esiste una specie di netettiquette (CHE TUTTI DOVREBBERO VENDERE INSIEME AI PC) per esempio, tutti urlano che cosi si limita la liberta personale...e altre cazzate...ma se non puoi neanche uscire in giro senza essere ripresso da 10000000 di telecamere...forse un po (probabilmente molto) OT...ma...nevermind...probabilmente m'incazzo per nulla...ed e solo uno spreco di cellule cerebrali...se non siete d'accordo, non perdete neanche il tempo a flammarmi back...- Scritto da: why> > Personalmente credo che la MS non abbia> capito bene le accuse di Gibson ...> Cioè una massa enorme di utenti poco esperti> che si ritroverà un tir da 40 tonnellate per> fare la scampagnata domenicale, non potrà> fare a meno di portare del caos e qualcuno> esperto se ne potrà facilmente approfittare!> Aggiornamenti frequenti e puntuali del> sistema ed i firewall sono materia per> sistemisti o utenti con una certa> dimestichezza, non certo per gli amatori.> > > - Scritto da: IlGrillo> > > > ---> > Se lo fosse, l'esplosione di attacchi DDoS> > avrebbe già dovuto verificarsi, visto che> > quell'implementazione socket è già> presente> > in Linux, VMS, UNIX, MacOSX e anche in> > precedenti versioni di Windows> > ---> > > > Per gli Unix, e presumo VMS sia simile, il> > fatto è che bisogna avere i permessi di> root> > per accedere ai socket in modalità raw.> > Non so nulla dei Mac.> > Per Windows, so che esiste un pacchetto> > chiamato Aggressor (o qualcosa del genere)> > che permette di mandare pacchetti> formattati> > a piacimento, ma per far ciò sostituisce> > completamente i driver di Windows.> > Per cui quel "in precedenti versioni di> > Windows" andrebbe chiarito (quali ?).> > Qualcuno conferma o smentisce (non sono un> > esperto di Win).> > > > ---> > Secondo Microsoft, un aggressore che> avesse> > la possibilità di installare zombie sul> > computer di un altro utente potrebbe allo> > stesso modo installare un driver di rete> > capace di fornire ogni funzionalità> > necessaria, inclusa la possibilità di> > nascondere l'indirizzo di origine degli> > attacchi> > ---> > > > Mica è la stessa cosa se il programmino di> > attacco pesa 200 Kb o 5 Mb. 8)> > Mi pare facciano finta di non capire che è> > molto più semplice utilizzare le routine> già> > presenti nel sistema (a cui _qualsiasi_> > utente può accedere senza limitazioni) per> > fare danni. :(> > > > ---> > "Internet Connection Firewall", un sistema> > "che rende gli utenti XP invisibili" sulla> > Rete;> > ---> > > > Cioè ? Come funzionerebbe 8?> > > > P.S. ci vuole una certa faccia tosta ad> > affermare che OutLook avrebbe a che fare> con> > la sicurezza. ;)> > Mi sarei aspettato che gli esperti di> > marketing, notoriamente assai ascoltati da> > alcune aziende, volessero un cambio di> > nome... ;)AnonimoRe: Commenti
- Scritto da: IlGrillo> > ---> Se lo fosse, l'esplosione di attacchi DDoS> avrebbe già dovuto verificarsi, visto che> quell'implementazione socket è già presente> in Linux, VMS, UNIX, MacOSX e anche in> precedenti versioni di Windows> ---> > Per gli Unix, e presumo VMS sia simile, il> fatto è che bisogna avere i permessi di root> per accedere ai socket in modalità raw.Eh gia'...:-)> Non so nulla dei Mac.neanche io.Ma OS X dovrebbe funzionare piu' o meno come Unix,da quel punto di vista.> Per Windows, so che esiste un pacchetto> chiamato Aggressor (o qualcosa del genere)> che permette di mandare pacchetti formattati> a piacimento, ma per far ciò sostituisce> completamente i driver di Windows.> Per cui quel "in precedenti versioni di> Windows" andrebbe chiarito (quali ?).Aggressor funziona su win '95, persino.Funziona solo su interfacce ppp, visto cheutilizza frame ppp per generare pacchettispoofati.Ed ho detto tutto, sulla competenza di Gibson...Ma non e' finita.Esitono driver come quelli del netgroup delpolitecnico di Torino che consentonoun sacco di cosucce interessanti, tra cuilo spoofing di pacchetti.E funzionano su QUALSIASI versione di Win.> Qualcuno conferma o smentisce (non sono un> esperto di Win).> > ---> Secondo Microsoft, un aggressore che avesse> la possibilità di installare zombie sul> computer di un altro utente potrebbe allo> stesso modo installare un driver di rete> capace di fornire ogni funzionalità> necessaria, inclusa la possibilità di> nascondere l'indirizzo di origine degli> attacchi> ---> > Mica è la stessa cosa se il programmino di> attacco pesa 200 Kb o 5 Mb. 8)> Mi pare facciano finta di non capire che è> molto più semplice utilizzare le routine già> presenti nel sistema (a cui _qualsiasi_> utente può accedere senza limitazioni) per> fare danni. :(Vabbe'...questi son dettagli assolutamente irrilevanti, imho.> ---> "Internet Connection Firewall", un sistema> "che rende gli utenti XP invisibili" sulla> Rete;> ---> > Cioè ? Come funzionerebbe 8?> > P.S. ci vuole una certa faccia tosta ad> affermare che OutLook avrebbe a che fare con> la sicurezza. ;)Eheheheh!!!:-)Anonimodiamo lavoro agli affamati.
ola,ovviamente, dato che ci sono parecchie altre case che fanno prodotti di firewalling per win32, (e dato che forse ms in tema non ne capisce una mazza, buttando fuori patch e service pack a buco) [ms] non ha l'obbiettivo primario della sicurezza; parlando di xp con un venditore ms, questo parlava piu' di .net (farfugliando qualcosa sulle classi, ma proprio farfugliando), mentre di xp diciamo che non ne sapeva niente (di serio).beh... forse che xp e' solo pura nuova interfaccia a 2000?byesiddAnonimoRe: diamo lavoro agli affamati.
- Scritto da: siddartha> mentre di xp diciamo che non ne sapeva> niente (di serio).> > beh... forse che xp e' solo pura nuova> interfaccia a 2000?no, semplicemente che il tuo "fornitore" non è il massimo della competenzaAnonimoRe: diamo lavoro agli affamati.
visto che nel prezzo e incluso (si fa per dire) anche il supporto...e visto che redhat costa 170.000 e w2000pro 700.000 (quindi piu di 500.000 solo di supporto, perche i sistemi sono piu o meno alla pari)...mi sembra il minimo chiedere qualcuno che ne capisca qualcosa...meno male che i "fornitori" sono CERTIFICATI come "solutions providers"...solutions DI COSA ???- Scritto da: Il Budda> - Scritto da: siddartha> > mentre di xp diciamo che non ne sapeva> > niente (di serio).> > > > beh... forse che xp e' solo pura nuova> > interfaccia a 2000?> > no, semplicemente che il tuo "fornitore" non> è il massimo della competenzaAnonimoio direi
che Gibson ha sparato 4 stronzate per fare un pò di rumore.Al di la di critiche verso efficienza, sicurezza ecc ecc ecc di win xp, le sue affermazioni sono piuttosto inutili (e non ha detto nulla di sconvolgente)ps: per favore, non esageriamo con i termininon considero gibson "un esperto di sicurezza"AnonimoRe: io direi
- Scritto da: il budda> che Gibson ha sparato 4 stronzate per fare> un pò di rumore.> Al di la di critiche verso efficienza,> sicurezza ecc ecc ecc di win xp, le sue> affermazioni sono piuttosto inutili (e non> ha detto nulla di sconvolgente)> > ps: per favore, non esageriamo con i termini> non considero gibson "un esperto di> sicurezza"Sottoscrivo in toto.Gibson e' un vero pallonaro.Oltre che un po' weenie.Anonimomah.... microsoft fa proprio schifo
e' da anni che ci propina prodotti molto scadenti e' c'e' ancora gente che sta zitta ed anzi e' pure contenta di vedere che il sistema va in crash e va riavviato.......senza contare che la pubblicita' di office xp che ho visto oggi su un giornale a tiratura nazionale e' talmente ridicola che mi ha fatto ridere per circa 5 minuti di gusto ancheAnonimoRe: mah.... microsoft fa proprio schifo
- Scritto da: payback> e' da anni che ci propina prodotti molto> scadenti e' c'e' ancora gente che sta zitta> ed anzi e' pure contenta di vedere che il> sistema va in crash e va riavviato.......> senza contare che la pubblicita' di office> xp che ho visto oggi su un giornale a> tiratura nazionale e' talmente ridicola che> mi ha fatto ridere per circa 5 minuti di> gusto ancheAspettavamo te con il tuo so .....prima di parlare impara ad usa i prodotti MS e poi ti accorgerai che non crashinano così tanto e spesso i crash sono dovuti a programmatori non proprio tali che non centrano un Kaiser con MS.AnonimoRe: mah.... microsoft fa proprio schifo
Già certo... infatti il programma che si pianta più spesso sotto winfott è un certo word. A parte questo, se il sistema fosse stabile non si chianterebbe non appena un programma del pippero scrive un bit storto nella RAM. Invece qualunque applicazione vada in crash si tira dietro anche il kernel come se niente fosse...- Scritto da: NetDruid> > Aspettavamo te con il tuo so .....prima di> parlare impara ad usa i prodotti MS e poi ti> accorgerai che non crashinano così tanto e> spesso i crash sono dovuti a programmatori> non proprio tali che non centrano un Kaiser> con MS.AnonimoRe: mah.... microsoft fa proprio schifo
Certo che se usi Windows 3.11... o Windows 95- Scritto da: Ender> Già certo... infatti il programma che si> pianta più spesso sotto winfott è un certo> word. A parte questo, se il sistema fosse> stabile non si chianterebbe non appena un> programma del pippero scrive un bit storto> nella RAM. Invece qualunque applicazione> vada in crash si tira dietro anche il kernel> come se niente fosse...> > - Scritto da: NetDruid> > > > Aspettavamo te con il tuo so .....prima di> > parlare impara ad usa i prodotti MS e poi> ti> > accorgerai che non crashinano così tanto e> > spesso i crash sono dovuti a programmatori> > non proprio tali che non centrano un> Kaiser> > con MS.AnonimoRe: mah.... microsoft fa proprio schifo
- Scritto da: NetDruid> > > - Scritto da: payback> > e' da anni che ci propina prodotti molto> > scadenti e' c'e' ancora gente che sta> zitta> > ed anzi e' pure contenta di vedere che il> > sistema va in crash e va riavviato.......> > senza contare che la pubblicita' di office> > xp che ho visto oggi su un giornale a> > tiratura nazionale e' talmente ridicola> che> > mi ha fatto ridere per circa 5 minuti di> > gusto anche> > Aspettavamo te con il tuo so .....prima di> parlare impara ad usa i prodotti MS e poi ti> accorgerai che non crashinano così tanto e> spesso i crash sono dovuti a programmatori> non proprio tali che non centrano un Kaiser> con MS.ha parlato Mr.pc...se te usi winzozz per mandare una mail alla tua ragazza, te credo che non va in crash.prova a lavorare veramente in multitasking, con applicativi pesanti. se l'so tiene per 5 minuti son gia contento...oops, scusa, mi son dimenticato che ho cambiato.da quando ho linux stranamente mi funzia tutto alla perfezione. si vede che ho culo...W linuxAnonimoRe: mah.... microsoft fa proprio schifo
Lo faccio abitualmente e non ho problemi. Il fatto è che a differenza di quanto fai tu io scelgo per i sistemi applicazioni scritte da chi sa scrivere codice. Non basta che un file .c sia compilato e diventi .exe per chiamarlo "applicativo".- Scritto da: sIph3r> > > - Scritto da: NetDruid> > > > > > - Scritto da: payback> > > e' da anni che ci propina prodotti> molto> > > scadenti e' c'e' ancora gente che sta> > zitta> > > ed anzi e' pure contenta di vedere che> il> > > sistema va in crash e va> riavviato.......> > > senza contare che la pubblicita' di> office> > > xp che ho visto oggi su un giornale a> > > tiratura nazionale e' talmente ridicola> > che> > > mi ha fatto ridere per circa 5 minuti> di> > > gusto anche> > > > Aspettavamo te con il tuo so .....prima di> > parlare impara ad usa i prodotti MS e poi> ti> > accorgerai che non crashinano così tanto e> > spesso i crash sono dovuti a programmatori> > non proprio tali che non centrano un> Kaiser> > con MS.> > ha parlato Mr.pc...se te usi winzozz per> mandare una mail alla tua ragazza, te credo> che non va in crash.> prova a lavorare veramente in multitasking,> con applicativi pesanti. se l'so tiene per 5> minuti son gia contento...oops, scusa, mi> son dimenticato che ho cambiato.da quando ho> linux stranamente mi funzia tutto alla> perfezione. si vede che ho culo...W linuxAnonimoRe: mah.... microsoft fa proprio schifo
- Scritto da: payback> e' da anni che ci propina prodotti molto> scadenti e' c'e' ancora gente che sta zitta> ed anzi e' pure contenta di vedere che il> sistema va in crash e va riavviato.......> senza contare che la pubblicita' di office> xp che ho visto oggi su un giornale a> tiratura nazionale e' talmente ridicola che> mi ha fatto ridere per circa 5 minuti di> gusto ancheScrivi per passare il tempo?Si parla delle caz^Wvolate di Gibson e tu te ne esci con office xp?Va bene parlar male di M$, ma con cognizione!AnonimoRe: mah.... microsoft fa proprio schifo
Ho win2k pro. da quando l'ho installato schermate blu nn se ne vedono. Sfrutto il pc al meglio con programmi di grafica tipo photoshop6, Corel Draw 10 e lavoro su office xp. Uso questi programmi anche insieme se è necessario. Il kernel NT non sembra mollare e quando un programma si blocca per un suo errore, windows "lo isola" e non permette che faccia andare in crash tutto il kernel (come capitava spesso a win9.x che dovevo riavviare sempre). Le prestazioni sono sotto controllo tramite un comodo Task Manager. La sicurezza dell'OS è altissima. Con win2k nn ho bisogno manco di installare firewall. Se apro un virus e non sono amministratore del sistema, il virus si diffonde e distrugge a livello del singolo utente.Non vedo cosa ci sia di male in Windows Xp dove pulserà un cuore NT.AnonimoRe: mah.... microsoft fa proprio schifo
- Scritto da: DA3k> errore, windows "lo isola" e non permette> che faccia andare in crash tutto il kernelwow... noi con linux avevamo questa fantastica feature gia' all'epoca del kernel 0.0.1. Complimenti a microsoft per questa fantastica innovazione!> sicurezza dell'OS è altissima. dillo a visa.de> Con win2k nn ho bisogno manco di installare > firewall.nemmeno io con linux.> apro un virus e non sono amministratore del> sistema, il virus si diffonde e distrugge a> livello del singolo utente.fantastico... un vero OS da tamarri.> Non vedo cosa ci sia di male in Windows Xp> dove pulserà un cuore NT.il fatto che costa un puttanaio, ti intrappola e non lascia la _liberta'_ agli altri di usufruire di quello che preferiscono.AnonimoRe: mah.... microsoft fa proprio schifo
> > errore, windows "lo isola" e non permette> > che faccia andare in crash tutto il kernel> wow... noi con linux avevamo questa> fantastica feature gia' all'epoca del kernel> 0.0.1. Complimenti a microsoft per questa> fantastica innovazione!hehe... mi ricorda che quando usci` win95 si strombazzo` che finalmente si potevano usare nomi di files lunghi... c:\ngrtltns.w95scrisse Apple in una pagina pubblicitaria... :-) [Congratulations Win95, con gli accrocchi tipici dei nomi di files 8+3]AnonimoBeh, certo...
>> "Internet Connection Firewall", un sistema "che rende gli utenti XP invisibili" sulla Rete;Certo, detto da un'azienda che ha avuto gli hacker dentro casa per tre mesi e i cui DNS sono stati down per giorni, non e' che dia una grande idea di verita' .... anzi, suona piu' come una presa per il culo...AnonimoRe: Beh, certo...
- Scritto da: Obelix> Certo, detto da un'azienda che ha avuto gli> hacker dentro casa per tre mesi e i cui DNS> sono stati down per giorni, non e' che dia> una grande idea di verita' .... anzi, suona> piu' come una presa per il culo...il problema del DNS è un problema molto + ampio, cmq.AnonimoRe: Beh, certo...
- Scritto da: Obelix> >> "Internet Connection Firewall", un> sistema "che rende gli utenti XP invisibili"> sulla Rete;> > Certo, detto da un'azienda che ha avuto gli> hacker dentro casa per tre mesi e i cui DNS> sono stati down per giorni, non e' che dia> una grande idea di verita' .... anzi, suona> piu' come una presa per il culo...Quindi nessuno a questo mondo puo' dire una cosa del genere...AnonimoRe: Beh, certo...
http://news.cnet.com/news/0-1003-200-6077471.html?tag=mn_hdhttp://cnet.com/news/0-1003-200-6133063.html?tag=ch_mhEh, già. Microsoft è proprio l'unica...- Scritto da: Obelix> >> "Internet Connection Firewall", un> sistema "che rende gli utenti XP invisibili"> sulla Rete;> > Certo, detto da un'azienda che ha avuto gli> hacker dentro casa per tre mesi e i cui DNS> sono stati down per giorni, non e' che dia> una grande idea di verita' .... anzi, suona> piu' come una presa per il culo...AnonimoLinux è bello ma windovz è ancora più bello
E' vero che Windows ha sempre fatto cacare, e che chiunque nel mondo vorrebbe linciare Bill Gates, ma la verità resta che finchè non si diffonderà seriamente l'open source e una versione di Linux facile da usare, non potrò dare completamente torto ad una persona che ha fatto la storia dell'informatica (quella da dimenticare).Dopo tutto la kernel di win2000 non è tanto male...PS: Vi siete mai accorti delle analogie tra Bill Gates e Berlusconi?AnonimoRe: Linux è bello ma windovz è ancora più bello
- Scritto da: Asterix> PS: Vi siete mai accorti delle analogie tra> Bill Gates e Berlusconi?---------------------------------------------------------------Berlusconi come politico può anche non piacere, come imprenditore ha "combattutto" ed abbattuto il monopolio della RAI, e se questa è un po' migliorata è grazie alla concorrenza.Il sig. Gates sono almeno 15 anni che tenta di distruggere, e non certo con la qualità dei suoi prodotti che è pessima, qualunque cosa non si chiami e non venga prodotta dalla microsoft. Dove stanno le analogie?AnonimoRe: Linux è bello ma windovz è ancora più bello
si... a botte di mazzette alla GdFbye- Scritto da: vito> - Scritto da: Asterix> > PS: Vi siete mai accorti delle analogie> tra> > Bill Gates e Berlusconi?> ---------------------------------------------> Berlusconi come politico può anche non> piacere, come imprenditore ha "combattutto"> ed abbattuto il monopolio della RAI, e se> questa è un po' migliorata è grazie alla> concorrenza.> Il sig. Gates sono almeno 15 anni che tenta> di distruggere, e non certo con la qualità> dei suoi prodotti che è pessima, qualunque> cosa non si chiami e non venga prodotta> dalla microsoft. > Dove stanno le analogie? >AnonimoRe: Linux è bello ma windovz è ancora più bello
Certo. Entrambi si ritrovano contro una manica di stronzi.- Scritto da: Asterix> > PS: Vi siete mai accorti delle analogie tra> Bill Gates e Berlusconi?AnonimoRe: Linux è bello ma windovz è ancora più bello
- Scritto da: Darth Vader> Certo. Entrambi si ritrovano contro una> manica di stronzi.---------------------------------------------------------------«C/Net non ha dubbi: dal confronto tra Windows 2000 e MacOs X il sistema operativo esce vincitore l'Os di Apple. Un giudizio che pesa perchè espresso da una rivista on line che non si fa certo soggiogare da posizioni preconcette o da antipatie nei confronti di Microsoft e perchè la vittoria di Os X viene stabilita su parametri importanti quali la compatibilità e l'efficienza del sistema operativo, la sua "amichevolezza" d'uso e la sua robustezza. Le argomentazioni, pur tracciate con un pizzico di ironia, e le conclusioni invitano gli utenti a considerare che MacOs X ha una facilità di installazione senza pari, è in grado di gestire senza il minimo problema di compatibilità tutto l'hardware per il quale è certificato, è il sistema operativo migliore per l'emergente mondo dell'immagine digitale. "Certo - dice C/Net - esistono problemi di scarsità di software disponibile ma gli standard industrial rispettati da MacOs X e la base Unix molto probabilmente daranno al sistema operativo la stessa varierà di applicativi di cui gode Windows. In aggiunta a ciò Os X ha compatibilità piena nei settori che contano"»Aggiungiamo anche C/Net tra gli stronzi contro il guru dell'informatica?AnonimoRe: Linux è bello ma windovz è ancora più bello
- Scritto da: vito> - Scritto da: Darth Vader> > Certo. Entrambi si ritrovano contro una> > manica di stronzi.> ---------------------------------------------> «C/Net non ha dubbi: dal confronto tra> Windows 2000 e MacOs X il sistema operativo> esce vincitore l'Os di Apple. > Un giudizio che pesa perchè espresso da una> rivista on line che non si fa certo> soggiogare da posizioni preconcette o da> antipatie nei confronti di Microsoft e> perchè la vittoria di Os X viene stabilita> su parametri importanti quali la> compatibilità e l'efficienza del sistema> operativo, la sua "amichevolezza" d'uso e la> sua robustezza. > Le argomentazioni, pur tracciate con un> pizzico di ironia, e le conclusioni invitano> gli utenti a considerare che MacOs X ha una> facilità di installazione senza pari, è in> grado di gestire senza il minimo problema di> compatibilità tutto l'hardware per il quale> è certificato, è il sistema operativo> migliore per l'emergente mondo dell'immagine> digitale. > "Certo - dice C/Net - esistono problemi di> scarsità di software disponibile ma gli> standard industrial rispettati da MacOs X e> la base Unix molto probabilmente daranno al> sistema operativo la stessa varierà di> applicativi di cui gode Windows. In aggiunta> a ciò Os X ha compatibilità piena nei> settori che contano"»> > Aggiungiamo anche C/Net tra gli stronzi> contro il guru dell'informatica?> > Ma che ci fai con Mac? Lo spolveri tutti i giorni e poi?Mac e relegato al mondo della grafica, punto.AnonimoRe: Linux è bello ma windovz è ancora più bello
- Scritto da: vito> - Scritto da: Darth Vader> > Certo. Entrambi si ritrovano contro una> > manica di stronzi.> ---------------------------------------------> «C/Net non ha dubbi: dal confronto tra> Windows 2000 e MacOs X il sistema operativo> esce vincitore l'Os di Apple. > Un giudizio che pesa perchè espresso da una> rivista on line che non si fa certo> soggiogare da posizioni preconcette o da> antipatie nei confronti di Microsoft e> perchè la vittoria di Os X viene stabilita> su parametri importanti quali la> compatibilità e l'efficienza del sistema> operativo, la sua "amichevolezza" d'uso e la> sua robustezza. > Le argomentazioni, pur tracciate con un> pizzico di ironia, e le conclusioni invitano> gli utenti a considerare che MacOs X ha una> facilità di installazione senza pari, è in> grado di gestire senza il minimo problema di> compatibilità tutto l'hardware per il quale> è certificato, è il sistema operativo> migliore per l'emergente mondo dell'immagine> digitale. > "Certo - dice C/Net - esistono problemi di> scarsità di software disponibile ma gli> standard industrial rispettati da MacOs X e> la base Unix molto probabilmente daranno al> sistema operativo la stessa varierà di> applicativi di cui gode Windows. In aggiunta> a ciò Os X ha compatibilità piena nei> settori che contano"»> > Aggiungiamo anche C/Net tra gli stronzi> contro il guru dell'informatica?Assolutamente no, perché questa è una disamina seria, non tifo da stadio.Non faccio difficoltà a credere che Mac OS X sia comparabile a Windows 2000. E pure che sia, sotto certi aspetti, migliore.Con Linux... be', è un altro discorso.AnonimoRe: Linux è bello ma windovz è ancora più bello
- Scritto da: Asterix> E' vero che Windows ha sempre fatto cacare,> e che chiunque nel mondo vorrebbe linciare> Bill Gates, ma la verità resta che finchè> non si diffonderà seriamente l'open source e> una versione di Linux facile da usare, non> potrò dare completamente torto ad una> persona che ha fatto la storia> dell'informatica (quella da dimenticare).> Dopo tutto la kernel di win2000 non è tanto> male...> > PS: Vi siete mai accorti delle analogie tra> Bill Gates e Berlusconi?--------------------------------------------------Secondo me ha ragione.Entrambi hanno cominciato dal nulla e con metodi tra il legale e l'illegale sono diventati i leader nel loro campo.Anonimocerto...
chiunque sappia cosa vuol dire fare undir /b /on > files.txt (il che e il minimo...cazzo, dovrebbero fare una specie di patente come per la macchina per poter usare un computer)non ha alcun problema a usare linux...ma se ormai e tutto GUI (anche troppo a volte)...non e una questione di os...ma di ignoranza (non in generale, non dico che tutti sono ignoranti in tutto, ma solo in informatica) per quello che riguarda l'informatica...io per esempio non mi metto a fare marketing o il dottore (per esempio) se non lo so fare...SE NON LO SO FARE BENEEEEE..cosi come nessuno che non abbia un po (neanche piu di tanto...solo poco) di conoscenza (e non parlo di office e cazzate simili) infomatica non dovrebbe neanche usare il computer (cioe, che cazzo lo usa a fare...ad andare su www.altavista.com per poi cercare www.hotmail ???)...se non altro...mi becco qualche kb in piu di bandwith...scusate per lo sfogo...ma ho gia incontrato almeno 3000000000000000 idioti (e non e il fatto di essere idioti che m'incazza, ma il fatto che non hanno la minima voglia di imparare o di fare qualcosa...un minimo di qualcosa...vanno solo in giro a rompere le palle) in rete oggi...e sono solo le 10.07...> PS: Vi siete mai accorti delle analogie tra> Bill Gates e Berlusconi?non e che loro sono qualcosa di eccezzionale o di superiore...siamo noi che siamo cretini...blahblahblah (not mine)"Ignorance may be cureable, but stupidity is a permanent condition."AnonimoProblema Sicurezza
E' innegabile, per chiunque, che non esistono sistemi sicuri al 100%. Credo fermamente che i sistemi ed altri applicativi software diventeranno di colpo più sicuri non appena i governi decideranno seriamente di combattere la pirateria informatica, ancora oggi spadroneggiante. Quando si riuscirà a far capire a queste persone che è meglio mettere a frutto le loro competenze informatiche anziché usarle per danneggiare il lavoro del prossimo, forse allora le cose miglioreranno.AnonimoPer una volta...
...sono d'accordo con MS. Esiste già del software per Win9x in grado di mandare fuori pacchetti con IP mittente falso, il che significa che questa possibilità esiste comunque. A questo punto l'esigenza di 'limitare' gli stack TCP/IP dei sistemi >=NT mi sembra a dir poco inutile.Insisto comunque che gli attacchi DOS a base di smurf potrebbero venire agevolmente bloccati se le reti venissero configurate adeguatamente: quasi tutti i router sanno qual'è il gruppo di IP che possono inviare dati da ogni loro interfaccia, basterebbe configurarli per scartare ogni pacchetto proveniente da IP diversi, che quindi è palesemente finto, e il problema non si porrebbe più. Se in alcuni router questo non è possibile, la cosa non dovrebbe comportare difficoltà in tutti i nodi che connettono direttamente gli utenti finali.A margine di questo discorso, credo che pochi di tutti quelli che si sono lanciati a commentare questo articolo e i precedenti abbiano letto anche gli scritti originali di Gibson. Li invito caldamente a farlo, anche perché credo sia difficile discutere di questa storia senza aver letto le affermazioni originali e il loro contesto.AnonimoBuffoni
. Microsoft sta prendendo provvedimenti per garantire che Windows XP sia il sistema operativo più sicuro che mai questa azienda abbia sviluppato".Non e' che ci voglia poi moltoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 06 2001
Ti potrebbe interessare