Mountain View (USA) – Google ha rilasciato l’intero codice sorgente di Google Web Toolkit , il proprio framework gratuito per lo sviluppo di applicazioni AJAX, sotto la licenza open source Apache 2.0.
Il toolkit era stato lanciato in versione beta lo scorso maggio, ma all’epoca BigG aveva pubblicato sul canale open source solo una parte dell’intero codice.
Google, che è uno dei massimi promotori del modello di programmazione AJAX (Asynchronous JavaScript and XML), sostiene che il proprio toolkit permette di creare applicazioni web-based come Google Maps e Gmail in poco tempo e minimizzando il numero di errori. Il software consente infatti di scrivere applicazioni interattive basate sulle tecnologie AJAX senza doversi preoccupare delle incompatibilità tra i vari browser e piattaforme.
Come noto, AJAX è un modello di programmazione utilizzato per creare applicazioni per il web in grado di fornire un’esperienza d’uso non dissimile da quella dei tradizionali software desktop. Questa caratteristica ne ha fatto il pilastro del cosiddetto Web 2.0, rendendolo una piattaforma universale capace di far girare all’interno di un normale browser web suite per l’ufficio, giochi complessi e persino sistemi operativi.
Google Web Toolkit è attualmente disponibile qui per il download nella versione 1.2 stabile e nella Realease Candidate 1.3: le piattaforme supportate sono Windows XP/2000, Mac OS X e Linux.
-
2 anni indietro rispetto ad Intel....
...AMD è alla frutta. E' un dato di fatto. Aver comprato ATI sarà la sua fine.AnonimoRe: 2 anni indietro rispetto ad Intel...
- Scritto da: > ...AMD è alla frutta. E' un dato di fatto. > Aver comprato ATI sarà la sua fine.veramente i benchmark fatti tra x2 4400+ 65 nanometri (core brisbane) e core 2 duo 6300 li danno alla pari come prestazioni e come consumi... l'unica differenza è il costo, amd costa un po' di più ma le schede madri costano la metà...fatti 2 conti considerato che core 2 è una nuova tecnologia mentre athlon64 è una vecchia, quando uscirà il nuovo core K8L probabilmente intel sarà indietro avendo già lanciato il suo asso nella manica...per di più avendo acquisito ATI ha un reparto tutto suo x produrre chipset... in più ha indebolito intel che faceva dell'accoppiata intel+ati il suo cavallo di battaglia...si, direi che sei rimandato a settembre!AnonimoRe: 2 anni indietro rispetto ad Intel...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...AMD è alla frutta. E' un dato di fatto. > > Aver comprato ATI sarà la sua fine.> > veramente i benchmark fatti tra x2 4400+ 65> nanometri (core brisbane) e core 2 duo 6300 li> danno alla pari come prestazioni e come> consumi... l'unica differenza è il costo, amd> costa un po' di più ma le schede madri costano la> metà...> > fatti 2 conti considerato che core 2 è una nuova> tecnologia mentre athlon64 è una vecchia, quando> uscirà il nuovo core K8L probabilmente intel sarà> indietro avendo già lanciato il suo asso nella> manica...> > per di più avendo acquisito ATI ha un reparto> tutto suo x produrre chipset... in più ha> indebolito intel che faceva dell'accoppiata> intel+ati il suo cavallo di> battaglia...> > si, direi che sei rimandato a settembre!Tu pensi che Intel abbia lancia il suo asso nella manica con il Core 2 ? Ti sbagli di grosso. Entro il 2010 dovrebbe uscire la prima CPU Intel a 32 core.. se non andranno ben oltre.AnonimoRe: 2 anni indietro rispetto ad Intel...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > ...AMD è alla frutta. E' un dato di fatto. > > > Aver comprato ATI sarà la sua fine.> > > > veramente i benchmark fatti tra x2 4400+ 65> > nanometri (core brisbane) e core 2 duo 6300 li> > danno alla pari come prestazioni e come> > consumi... l'unica differenza è il costo, amd> > costa un po' di più ma le schede madri costano> la> > metà...> > > > fatti 2 conti considerato che core 2 è una nuova> > tecnologia mentre athlon64 è una vecchia, quando> > uscirà il nuovo core K8L probabilmente intel> sarà> > indietro avendo già lanciato il suo asso nella> > manica...> > > > per di più avendo acquisito ATI ha un reparto> > tutto suo x produrre chipset... in più ha> > indebolito intel che faceva dell'accoppiata> > intel+ati il suo cavallo di> > battaglia...> > > > si, direi che sei rimandato a settembre!> > Tu pensi che Intel abbia lancia il suo asso nella> manica con il Core 2 ?> > Ti sbagli di grosso. Entro il 2010 dovrebbe> uscire la prima CPU Intel a 32 core.. se non> andranno ben oltre.> 32 core saranno perfetti per i server, ma a pari tecnologia mettere più core obbliga ad adottare clock più bassi, i desktop attualmente traggono il massimo vantaggio dai dual-core, con la prossima versione di Vista, subito o dopo qualche SP, e l'uscita di nuove versioni degli applicativi, passeranno a sfruttare bene 4, magari anche 8 core, ma per andare oltre occorrerà la versione di Windows successiva a Vista: ci sarà già nel 2010?D'altra parte linux sfrutterà a dovere i nuovi multicore poco dopo la loro uscita, forse se avrà mangiato grosse fette del market share di windows, potrebbe decretare un successone dei multicore intel, quindi potresti anche avere ragione.AnonimoRe: 2 anni indietro rispetto ad Intel...
2 anni dietro?vediamo un pò.... prime cpu 45nm Intel nella seconda metà del 2007, prime cpu 45nm AMD nei primi mesi del 2008... mi sa che devi tornare alle elementari per imparare a fare i conti.al di là di questo non "vince chi ce l'ha più piccolo", vedi Pentium4 a 90 e 65nm che li prendevano sia sulle prestazioni che consumi dagli Athlon a 130 e poi 90nm.AnonimoRe: 2 anni indietro rispetto ad Intel...
- Scritto da: > 2 anni dietro?> > vediamo un pò.... prime cpu 45nm Intel nella> seconda metà del 2007, prime cpu 45nm AMD nei> primi mesi del 2008... mi sa che devi tornare> alle elementari per imparare a fare i> conti.> > al di là di questo non "vince chi ce l'ha più> piccolo", vedi Pentium4 a 90 e 65nm che li> prendevano sia sulle prestazioni che consumi> dagli Athlon a 130 e poi> 90nm.Fanatismo da poppanti. Ma quanti anni hai ? E' un dato di fatto che Intel sia avanti rispetto ad AMD ed anche ad IBM adesso come adesso (visti i problemi di IBM con Cell coprodotto con Sony e Toshiba che hanno messo a dura prova i progettisti). Il Pentium4 è una tecnologia morta e sepolta, attaccarsi a parlare di Pentium4 ora come ora è proprio arrampicarsi sugli specchi. La tecnologia Centrino, progettata in Israele, su cui sono basate tutte le CPU Intel attuali è solo agli inizi e stanno già progettando architetture future da centinaia di core...AnonimoRe: 2 anni indietro rispetto ad Intel...
Ahia! non dovevi parlare di Israele! adesso i linari/comunisti/amd-fanatici inizieranno la crociata! però è bello vedere come usino sempre 2 pesi e 2 misure. Se la notizia fosse stata all'inverso avrebbero detto "VISTO!!! Intel è anni luce indietro"Tra un po riescono a convincersi e voler convincere gli altri che il processo a 0.9nanometri è meglio di quello a 0.45In politica è uguale: vi ricordate i 30 euro in più di Berlusconi? stava scoppiando la guerra....ora Mortadella ce ne leva 200..AnonimoRe: 2 anni indietro rispetto ad Intel...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > 2 anni dietro?> > > > vediamo un pò.... prime cpu 45nm Intel nella> > seconda metà del 2007, prime cpu 45nm AMD nei> > primi mesi del 2008... mi sa che devi tornare> > alle elementari per imparare a fare i> > conti.> > > > al di là di questo non "vince chi ce l'ha più> > piccolo", vedi Pentium4 a 90 e 65nm che li> > prendevano sia sulle prestazioni che consumi> > dagli Athlon a 130 e poi> > 90nm.> > Fanatismo da poppanti. Ma quanti anni hai ? > E' un dato di fatto che Intel sia avanti rispetto> ad AMD ed anche ad IBM adesso come adesso (visti> i problemi di IBM con Cell coprodotto con Sony e> Toshiba che hanno messo a dura prova i> progettisti).> > Il Pentium4 è una tecnologia morta e sepolta,> attaccarsi a parlare di Pentium4 ora come ora è> proprio arrampicarsi sugli specchi.> > La tecnologia Centrino, progettata in Israele, > su cui sono basate tutte le CPU Intel attuali è> solo agli inizi e stanno già progettando> architetture future da centinaia di> core...Parli solo perché hai la lingua in bocca.Vedi di andare a trollare da un'altra parte, pirlotto!!AnonimoRe: 2 anni indietro rispetto ad Intel...
tu mi sembre un fanboy e soprattutto un funboy ;)mi hai fatto davvero sbellicare dalla risate...... quelli che ho scritto sono dati di fatto, se poi non li vuoi accettare non sono un mio problema.Ho per caso detto che AMD è avanti ad Intel? Torna a scuola per imparare a leggere se lo credi.Quello del P4 era solo un esempio che dimostra in modo lampante come il processo produttivo non è tutto.... ci sono alcuni degli attuali athlon64 a 90nm che consumano meno dei Core2 a 65nm (e c'è il memory controller integrato che consuma un botto, e che in AMD è quindi incluso nei consumi della cpu, nei dati riportati da Intel no), quindi non è solo una questione di P4.Poi certo Intel ora è avanti, ed io non lo metto certo in dubbio... però ci vuole un pò di obiettività nel dire le cose.AnonimoRe: 2 anni indietro rispetto ad Intel...
al di là di questo non "vince chi ce l'ha più piccolo", vedi Pentium4 a 90 e 65nm che li prendevano sia sulle prestazioni che consumi dagli Athlon a 130 e poi 90nm. Esattamente, come con le donne le dimensioni non contano, ma contano le prestazioni (*), e sopratutto conta, come con le donne, saperlo usare! (Il computer, che altro?)(*) prestazioni pratiche, confrontabili sul campo a parità di prezzo (vedi benchmark). Non è questa l'unica cosa che conta per noi?AnonimoRe: 2 anni indietro rispetto ad Intel...
Esattamente, come con le donne le dimensioni non contano, ma contano le prestazioni (*), e sopratutto conta, come con le donne, saperlo usare! (Il computer, che altro?) Specificherei meglio: come con le donne, conta come lo si usa e quanto dura (il Computer, certo)!rockrollRe: 2 anni indietro rispetto ad Intel...
> (*) prestazioni pratiche, confrontabili sul campo> a parità di prezzo (vedi benchmark). Non è questa> l'unica cosa che conta per> noi?Credo che al giorno d'oggi per un processore per un sistema desktop a parità di prezzo contino soprattutto i consumi...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 dic 2006Ti potrebbe interessare