Roma – E’ possibile avere una televisione globale totalmente personalizzabile ed on demand ? Le tecnologie attuali lo permettono, solitamente in modo poco legale. Ed è con questi presupposti che è nato tvRSS , un portale destinato a scontrarsi con gli interessi dell’industria multimediale.
Gestito interamente da una comunità d’utenti internazionali che si ritrova sulla storica rete IRC di EFnet , tvRSS è una singolare emittente televisiva che sfrutta le potenzialità combinate di BitTorrent e dei flussi RSS per distribuire in tutto il mondo una vasta programmazione generalista.
Il funzionamento del servizio è alquanto semplice, poiché si basa sul principio della syndication : un concetto ben noto a tutti i frequentatori di blog. E’ sufficiente sottoscrivere uno dei flussi RSS disponibili per avere, ogni giorno, nuovi collegamenti a server-traccia BitTorrent e scaricare sul proprio computer le ultime trasmissioni .
Sul sito sono disponibili alcuni software appositamente pensati per questo scopo, come il client TV RSS . Disponibile unicamente per sistemi Linux, il programma scarica automaticamente i feed e lancia il download automatico del file BitTorrent associato.
Per il momento tvRSS è ancora un progetto embrionale, ma gli autori fanno sapere di avere in cantiere nuovi ed interessanti sviluppi. Tra i vari programmi attualmente disponibili ci sono molte fiction di successo , per la maggior parte in lingua inglese, provenienti dai palinsesti del panorama televisivo statunitense.
Quanto durerà prima che l’ira delle major si abbatta su questa geniale idea? Nonostante lo stesso Bram Cohen, creatore di BitTorrent, abbia più volte auspicato un cambio di paradigma nella distribuzione dei contenuti multimediali, resa molto più agile dalla nascita del rivoluzionario sistema P2P, il servizio offerto da tvRSS non gode del supporto di alcuna azienda del settore.
Il passo di tvRSS rimane la dimostrazione pratica di un modello alternativo e funzionante per il broadcasting via Internet, basato sul principio del download condiviso e capace di alleggerire drammaticamente la congestione delle infrastrutture di telecomunicazione.
Tommaso Lombardi
-
tecnologia, non esse funziona?
Avevano assicurato che la SofType era perfettamente compatibile con Windows XP, ma....La mia giornata tipo (4^ parte)http://www.ecplanet.com/canale/varie-5/handicap_2000-32/0/0/18635/it/ecplanet.rxdfAnonimoInteressante ma...
Il dispositivo è molto interessante e probabilmente può permettere ai disabili motori di usare il pc...si ma ai disabili ricchi.Non penso che la sanità Italiana lo passerà mai a coloro che non possono spendere i 20000 euro.Purtroppo, in Italia, non si possono tassare cose inutili come il gioco del calcio e usare quei soldi per alleviare le sofferenze di coloro che hanno avuto sfortuna.Buon Natale alla redazione.Luca Baraldi.AnonimoRe: Interessante ma...
- Scritto da: Anonimo> Il dispositivo è molto interessante e> probabilmente può permettere ai disabili motori> di usare il pc...si ma ai disabili ricchi.> Non penso che la sanità Italiana lo passerà mai a> coloro che non possono spendere i 20000 euro.> Purtroppo, in Italia, non si possono tassare cose> inutili come il gioco del calcio e usare quei> soldi per alleviare le sofferenze di coloro che> hanno avuto sfortuna.> Buon Natale alla redazione.> Luca Baraldi.Quoto periodico!AnonimoRe: Interessante ma...
- Scritto da: Anonimo> Il dispositivo è molto interessante e> probabilmente può permettere ai disabili motori> di usare il pc...si ma ai disabili ricchi.> Non penso che la sanità Italiana lo passerà mai a> coloro che non possono spendere i 20000 euro.> Purtroppo, in Italia, non si possono tassare cose> inutili come il gioco del calcio e usare quei> soldi per alleviare le sofferenze di coloro che> hanno avuto sfortuna.> Buon Natale alla redazione.> Luca Baraldi.Perche' no?Basta elevare il suo prezzo a ? 4000 e destinarne ? 2000 per le mazzette ai direttori delle aziende ospedaliere, ai primari, ai tecnici ospedalieri, ai sindacalisti e ai politici ai ai ... e il resto (? 2000) lo paga poi panatalone. E Buon NataleAnonimoRe: Interessante ma...
Vorrei fare un pò di pubblicità a chi lotta per i diritti di noi disabiliPer quello che pensano i disabili:http://www.lucacoscioni.it/node/6309Per quello che si può fare per far calare di prezzo questi dispostivi:http://www.lucacoscioni.it/node/2472ciumbolo20000 EURO!!
A un disabile! lo stato non li passera' mai !!E non mi dite che lo fanno per aiutare le persone .. e non mi dite che e' tutto costo dell'HW .. Dovrebbe essere illegale chiedere soldi per software sviluppato per disabiliAnonimoRe: 20000 EURO!!
- Scritto da: Anonimo> A un disabile! lo stato non li passera' mai !!> > E non mi dite che lo fanno per aiutare le persone> .. e non mi dite che e' tutto costo dell'HW .. > > Dovrebbe essere illegale chiedere soldi per> software sviluppato per disabiliE allora non lo svilupperebbe nessuno.midoriRe: 20000 EURO!!
- Scritto da: midori> > - Scritto da: Anonimo> > A un disabile! lo stato non li passera' mai !!> > > > E non mi dite che lo fanno per aiutare le> persone> > .. e non mi dite che e' tutto costo dell'HW .. > > > > Dovrebbe essere illegale chiedere soldi per> > software sviluppato per disabili> > E allora non lo svilupperebbe nessuno.e allora chiediamogli di piu', tanto e' un software che li aiuta a migliorare le condizioni di vitaAnonimoRe: 20000 EURO!!
> > > > E allora non lo svilupperebbe nessuno.> > e allora chiediamogli di piu', tanto e' un> software che li aiuta a migliorare le condizioni> di vitaUn privato può chiedere quanto vuole per la ricerca e lo sviluppo di una tecnologia !!E' lo stato eventualmente a dover dedicare risorse per migliorare le condizioni dei disabili !AnonimoRe: 20000 EURO!!
- Scritto da: Anonimo> A un disabile! lo stato non li passera' mai !!Disabile non vuol dire povero.L' azienda e' privata, ha investito da sola per questa tecnologia.frogRe: 20000 EURO!!
- Scritto da: frog> > - Scritto da: Anonimo> > A un disabile! lo stato non li passera' mai !!> > > Disabile non vuol dire povero.allora viva i disabili ricchi .. quelli poveri che si arrangino> L' azienda e' privata, ha investito da sola per> questa tecnologia.quindi puo' chiedere quello che vuole .. certoAnonimoRe: 20000 EURO!!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: frog> > > > - Scritto da: Anonimo> > > A un disabile! lo stato non li passera' mai !!> > > > > > Disabile non vuol dire povero.> > allora viva i disabili ricchi .. quelli poveri> che si arranginoVedi, se *****qualcuno****** si degna di investire in ricerca e inizia a ripagarsela, non e' detto che i prezzi non calino, ad esempio perche' uno **stato** garantisce una grossa commessa.Ma bisogna iniziare.E magari non andare falliti.Diverso il discorso se uno Stato pagasse per ricerca e sviluppo di tecnologie di questo tipo.> > > L' azienda e' privata, ha investito da sola per> > questa tecnologia.> > quindi puo' chiedere quello che vuole .. certoEsatto.Anche perche' magari qualcosa hanno spesofrogRe: 20000 EURO!!
- Scritto da: frog> > - Scritto da: Anonimo> > A un disabile! lo stato non li passera' mai !!> > > Disabile non vuol dire povero.nemmeno ricco! improbabilmente ricco!> L' azienda e' privata, ha investito da sola per> questa tecnologia.> > e allora ? doveva far diversamenteAnonimoRe: 20000 EURO!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: frog> > > > - Scritto da: Anonimo> > > A un disabile! lo stato non li passera' mai !!> > > > > > Disabile non vuol dire povero.> > nemmeno ricco! improbabilmente ricco!Ricco ? 20000 ? ? Forse io e te abbiamo concetti diversi di ricchezza...Ad ogni modo, a rischio di apparire cinico, grosso modo 20000 ? sono il costo dell'automobile che il disabile non acquisterà mai...Comunque visti altri costi, come ad esempio quelli di una terapia anti-AIDS, di un trapianto di fegato o delle dialisi periodiche per un diabetico non vedo perchè si debba escludere un aiuto statale. > > L' azienda e' privata, ha investito da sola per> > questa tecnologia.> > > > > > e allora ? doveva far diversamenteCerto. Poteva sbattersene e sviluppare l'ennesimo gestionale...AnonimoRe: 20000 EURO!!
- Scritto da: Anonimo> A un disabile! lo stato non li passera' mai !!> > E non mi dite che lo fanno per aiutare le persone> .. e non mi dite che e' tutto costo dell'HW .. > > Dovrebbe essere illegale chiedere soldi per> software sviluppato per disabiliDiversamente abili.AnonimoRe: 20000 EURO!!
Disabili. Al momento sembra essere la definizione maggiormente "politically correct".Saluti,PiwiAnonimoIMHO
per chi non lo sa si tratta dello stesso ausilio utilizzato dal famoso scienziato Stephen Hawking che recentemente purtroppo ha subito un peggioramento della sua condizione a causa del progredire della patologia dalla quale è affetto (distrofia laterale amiotrofica) e per questo si ritrova a dover utilizzare il suo computer usando solo gli occhi :| ==================================Modificato dall'autore il 22/12/2005 11.03.11AnonimoRe: IMHO
- Scritto da: Gabryel> per chi non lo sa si tratta dello stesso ausilio> utilizzato dal famoso scienziato Stephen Hawking> che recentemente purtroppo ha subito un> peggioramento della sua condizione a causa del> progredire della patologia dalla quale è affetto> (distrofia laterale amiotrofica) e per questo si> ritrova a dover utilizzare il suo computer usando> solo gli occhi :| > > > ==================================> Modificato dall'autore il 22/12/2005 11.03.11hawking dove ho già sentito questo nomeAnonimoRe: IMHO
credo sia diventato noto ai più per aver scritto il libro Dal Big bang ai buchi neri che anch'io ho lettoAnonimoRe: IMHO
si può sapere perchè intitoli tutti i tuoi topic "IMHO"?sai che significa vero?KudosRe: IMHO
in my humble opinionAnonimoRe: IMHO
non ti ho chiesto cosa significhi, visto che lo so, vorrei solo capire perchè lo usi sempre se poi in realtà non c'entra nulla col contenuto del post....Kudosperché professional?
Mi risulta che l'unica differenza tra xp home e xp prof sia la gestione degli utenti. Chissà perché consigliano così caldamente il prof.mah!AnonimoRe: perché professional?
- Scritto da: Anonimo> Mi risulta che l'unica differenza tra xp home e> xp prof sia la gestione degli utenti. Chissà> perché consigliano così caldamente il prof.> mah!Non lo so, ma Jaws, un programma di lettura molto usato dagli ipovedenti funziona malissimo su home e bene su pro.... Chissa' perche' !!! (newbie)AnonimoRe: perché professional?
- Scritto da: Anonimo> Mi risulta che l'unica differenza tra xp home e> xp prof sia la gestione degli utenti. Chissà> perché consigliano così caldamente il prof.> mah!Non è solo per la gestione degli utenti... fra le tante differenze, XP Home è stato limitato by design sul fronte delle connessioni TCP/IP rispetto al XP Pro. Probabilmente sia JAWS che TOBII usano connessioni TCP per far comunicare tra loro i vari componenti.Anonimosensore MindDrive
Segnalo un sito con un sensore di nome MindDrive, mi ricordo di averlo provato allo SMAU in uno stand della società Discovogue e mi aveva fatto una buona impressione.All'epoca come software c'erano solo alcuni videogiochi (io avevo giocato con quello che faceva sciare col pensiero).So che poi è stato sviluppato nel settore medicale e presentato anche sulla rivista Focus e al Pavarotti International.In Italia so che lo usano all'Istituto Besta di Milano su bambini con handicap neurologici.>>> www.other90.comC'e' qualcuno che ha ulteriori informazioni?Buon Natale e Felice Anno 2006 a tutti.AnonimoRe: sensore MindDrive
Ma si può usarlo come fosse un normale word-processor??? sarebbe un'ideona favolosa, penso per esempio alle persone in coma... o ai navigatori sat tipo Tom Tom che potrebbero essere guidati col pensiero...AnonimoRe: sensore MindDrive
no, appoggi l'indice sul sensore e pensi a dove vuoi muovere il mouse .. e piu' o meno il mouse va li..allo smau mi ricordo che si giocava al classico gioco degli sci.. e controllavi lo spostamento dello sciatore a destra e a sinistra.. ma ti parlo di 5 o 6 anni fa (forse di piu') .. magari adesso come tecnologia sono andati piu' avanti (Spero =) )Max3Dmiodesopsie.it
ciao amici volevo informarvi che esiste un portale per chi soffre di miodesopsie alias mosche volanti davanti agli occhiAnonimoancora sul minddrive
No, per il minddrive esiste anche un software per scrivere ed uno per disegnare. il sito che in italia vende sia il minddrive che i vari software e' questo http://www.clic.it/info00.htmPurtroppo e' da notare che il costo continua ad essere relativamente elevato , in questi ultimi anni il minddrive non sembra essere stato migliorato, la prima versione si connetteva al Pc tramite seriale, ora per collegarlo ad un pc moderno bisogna comprare un/o (speciale?) adattatore seriale/usb che sul sito viene venduto molto caro.L'unica cosa buona e' che il mindrive si trova a ottimo prezzo su ebay USA (io ne ho comprato uno+5 software a 30 dollari conpresa spedizione).SalutiGianniNricerca informazioni
Ho seguito alcune trasmissioni in TV, e sulla "LA STAMPA" di articoli,"L'urlo nel silenzio", e del libro "Lo swcafandro e la farfalla", realizzato con diverse miliaia di battiti d'occhi, occhi chiusi=0; OCCHI APERTI = 1: CODICE ASCII, DELLE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO.la SLA e la SMA, Sclerosi amiotrofica spinale, distrugge inesorabilmente in continuazione le cellule nervose dei quattro arti e della gola. Pare che lasci la vista.E' lenta ma inesorabile, sono ancora in una fase che riesco ancora a scrivere battendo involontariamente 2 o 3 tasti per volta e poi correggendo, vorrei poter apprendere l'utilizzo dei comandi necessari ed indispensabili per poter collegarmi tramite Internet con le persone, in casa o amici esterni.Distinti saluti, G.P.R.Giuseppe RIVAinformazioni su nuove applicazioni utili
Ricerca di informazioni , su nuove applicazioniGiuseppe RIVAGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 12 2005
Ti potrebbe interessare