L’Unione Europea ha imboccato la strada dell’uniformazione della materia della tutela dei consumatori: il Commissario UE alla Giustizia Viviane Reding ha lanciato una proposta di diritto europeo per la vendita, che faccia da cappello ai singoli diritti nazionali in materia.
In particolare, la Direttiva proposta , per il momento come scelta opzionale, punta ad eliminare i costi inaspettati di servizi apparentemente gratuiti ma in realtà forniti in automatico e la presentazione dei prezzi al netto, a chiarire i diritti per quanto riguarda il recesso , eliminare i sovrapprezzi per acquisti con carta di credito e a introdurre il divieto di presentazione di opzioni già spuntate in automatico : insomma, la normativa europea vorrebbe eliminare i pericoli che si annidano nelle clausole scritte in piccolo o in maniera oscura per i consumatori, nonché quelle opzioni date in automatico anche se dovrebbero essere facoltative.
Inoltre, darebbe ai consumatori diritti chiari e univoci in materia di sostituzioni e garanzie.
L’ obiettivo è quello di spingere il volume degli acquisti online transfrontalieri : solo 7 consumatori su 100 si fidano e solo il 9,3 per cento delle aziende riesce a lavorare fuori dai confini nazionali nel mercato comunitario.
Gli stati membri avranno due anni per implementare a livello nazionale la nuova normativa .
Non tutti sono tuttavia d’accordo: l’associazione europea delle Unioni dei Consumatori ( BEUC ) ha espresso perplessità, contestando in particolare la scelta di rendere il tutto ancora opzionale, ma soprattutto il fatto che i consumatori non sono tanto spaventati dalle pratiche scorrette nei loro confronti quanto da frodi e ritardi delle consegne.
Claudio Tamburrino
-
Opera everywhere
Opera rulez!!!Su Windows in ufficio, su Linux a casa, su Android ovunque!!!E l'opzione Turbo è indispensabile per contenere il traffico dati!^_^MaestrinoRe: Opera everywhere
Su desktop sempre e solo Chrome, ma da quando sul mio android 2.2 ho scoperto opera, non ne posso fare a meno, veramente eccezionale.Fantastico sul mio piccolo ideos.diego lagosMi sa mi sa...
Che invece di scegliere tra Chrome e Firefox, quasi quasi torno a usare Opera.Francesco_Holy87Opera... e che è?
Ma ogni ca*atina che viene aggiunta a Opera bisogna fare un articolo? Lo usa lo 0,05% delle persone e continua a ricevere attenzioni... non capisco proprio. Allora dove sono gli articoli su Konqueror e Camino?E non state a dire che Opera è un ottimo browser, perché non è vero. Ha molte lacune, e belle grosse, che lo rendono spesso incompatiblie con le pagine web...Mah... forse perché parlarne "fa trend" ??? :RinoRe: Opera... e che è?
La tua ignoranza e veramente abbissale, prima di tutto molte delle fuznioni che hanno gli attuali browser, lo devono a Opera, Tab, tra tutti.Il tuo motore di rendering e forse tra i più aderenti allo stantard, l'unica differenza è che il suo motore di rendering è PIGNOLO al massimo, oltre al fatto che tra html5 e CSS3, non fa come gli altri che supportano estensioni ancora di darft, ma voci che sono diventate definitive.Ottima trollata.SgabbioRe: Opera... e che è?
- > Ottima trollata.Mica tanto può fare di meglio, spero per lui. Si capisce che trolla.Quanto ad Opera è un pò che non lo uso, sto invecchiando e installare 12 browser per vedere quello che va meglio mi stufa. Banale Firefox, per navigare quello che mi servirebbe sono provider più decenti e magari tariffe più basse, il rendering va benissimo, ma prima i dati ti devono arrivare.Grill0Re: Opera... e che è?
Non sei coperto dalla banda larga o peggio?SgabbioRe: Opera... e che è?
- Scritto da: Sgabbio> Il tuo motore di rendering e forse tra i più> aderenti allo stantard, l'unica differenza è che> il suo motore di rendering è PIGNOLOEd aggiungo che questo falso mito che vuole Opera non compatibile con molti siti va sfatato. Su siti istituzionali, nello specifico INPS e INAIL, Chrome dà non pochi problemi (popup che non si aprono, PDF generati dinamicamente che non vengono visualizzati, download che non partono), mentre Opera funziona benissimo.Inoltre il password manager di Opera non mi ha mai perso una password da 10 anni a questa parte, Chrome e Firefox stranamente perdono alcune password memorizzate.Fai l upload di un videoRe: Opera... e che è?
- Scritto da: Fai l upload di un video> - Scritto da: Sgabbio> > Il tuo motore di rendering e forse tra i più> > aderenti allo stantard, l'unica differenza è> che> > il suo motore di rendering è PIGNOLO> > Ed aggiungo che questo falso mito che vuole Opera> non compatibile con molti siti va sfatato. Su> siti istituzionali, nello specifico INPS e INAIL,> Chrome dà non pochi problemi (popup che non si> aprono, PDF generati dinamicamente che non> vengono visualizzati, download che non partono),> mentre Opera funziona> benissimo.> > Inoltre il password manager di Opera non mi ha> mai perso una password da 10 anni a questa parte,> Chrome e Firefox stranamente perdono alcune> password> memorizzate.per le password di chrome confermo, non so se il bug che hanno introdotto in qulahce versione poi l'hanno richiuso...17ca368053Re: Opera... e che è?
Qualche lacuna c'è stata in passato, ma Opera è eccellente e quasi tutte le novità degli altri browsers vengono da lì.Io da un anno uso Chrome perchè integra alcuni servizi per Android; tuttavia su Androd è assolutamente il miglior browser.James KirkRe: Opera... e che è?
Mini o Mobile ?SgabbioRe: Opera... e che è?
- Scritto da: Sgabbio> Mini o Mobile ?Sto usando il Mobile, il Mini non l'ho mai usato.Molto meglio del browser standard di Android, inclusi quelli 'migliorati' di HTC e Samsung.James KirkRe: Opera... e che è?
Opera è il browser che da sempre introduce novità che poi diventano insostituibili, ha sempre mantenuto la più ampia compatibilità ed è sempre stato velocissimo nonostante la mole di roba che ha dentro.Da quando è nato speed dial per me è diventato rarissimo digitare un indirizzo internet (cosa che resta molto più veloce di firefox con quella lentissima barra indirizzi).topolinikRe: Opera... e che è?
Opera innova, da sempre. Quando ho iniziato ad utilizzarlo, oltre ai TAB aveva un piccolo download manager integrato che supportava il resume. Firefox non esisteva, IE era inchiodato alla squallida versione 5. Ciò che nasce in Opera, successivamente è introdotto negli altri browser. Pertanto, le novità di Opera meritano i relativi articoli, che sei comunque libero di non leggere.Joe TornadoRe: Opera... e che è?
Faccio notare che opera a funzioni integrate che con Firefox necessitano di una estensione.Come gli user js.Ie non ha ancora un download maneger, forse lo mettono dalla versione 10.SgabbioRe: Opera... e che è?
- Scritto da: Sgabbio> Faccio notare che opera a funzioni integrate che> con Firefox necessitano di una> estensione.> Come gli user js.> > Ie non ha ancora un download maneger, forse lo> mettono dalla versione> 10.in effetti è ridicolo che su firefox ancora non esista il "duplica tab"17ca368053Re: Opera... e che è?
- Scritto da: Rino> Ma ogni ca*atina che viene aggiunta a Opera> bisogna fare un articolo? Lo usa lo 0,05% delle> persone e continua a ricevere attenzioni... non> capisco proprio. Allora dove sono gli articoli su> Konqueror e> Camino?> E non state a dire che Opera è un ottimo browser,> perché non è vero. Ha molte lacune, e belle> grosse, che lo rendono spesso incompatiblie con> le pagine> web...> Mah... forse perché parlarne "fa trend" ??? :sul mio pc lo uso come primo browser perchè è il più veloce e il meno affamato...17ca368053(H)
Opera Master Race, ovvio!pVo_usercome secondo browser
Da quando c'è FF... ma una volta, quando non c'era FF, era il primo browser sul PC di casa (al lavoro toccava usare IE)!Comunque IE resta sempre più indietro: da quando hanno affossato il Netscape alla Micro$oft si son seduti ed ora la pagano: in azienda sviluppiamo applicazioni LOB e fino al 2005 guai se tutto non funzionava a puntino su IE, oggidì se è ok su Chrome e FF esce in produzione (su Safari ed Opera non si fanno test, su IE: "... che? Esiste ancora???")Axelopera/android/google
un pochino OT, su android è probabilmente il miglior browser ma qualcuno è riuscito a fargli usare la stessa pagina di google che c'è sul browser stock e non quella ridotta? Ho cercato ma mai trovato niente..mmmmRe: opera/android/google
- Scritto da: mmmm> un pochino OT, su android è probabilmente il> miglior browser ma qualcuno è riuscito a fargli> usare la stessa pagina di google che c'è sul> browser stock e non quella ridotta? Ho cercato ma> mai trovato> niente..about_:_opera (leva gli underscore) e cambi l'user agent a quello del browser di Android, che vedi da qui:http://chrispederick.com/work/user-agent-switcher/features/test/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 ottobre 2011 16.37-----------------------------------------------------------GasogenRe: opera/android/google
non funziona ci avevo già provato, la pagina salta tuttammmmsi... ma quali?
... quelle compatibili Nvidia CUDA e/o AMD FireStream?o anche i modesti chip integrati della INTEL?e le schede video più vecchie?tutta gpuRe: si... ma quali?
per ora è solo opengl credo, quindi dubito le intel più modeste. Poi sicuramente inseriscono directx e vediamo..paradossalmente i netbook con intel atom che sono quelli che hanno più bisogno di accelerazione non riesce ad accelerarli nemmeno firefox, io spero che opera ci riesca in futurommmmGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 12 10 2011
Ti potrebbe interessare