La Commissione Europea si frappone tra l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e le nuove regole per l’ unbundling , norme che fissano un prezzo inferiore per la concessione della rete di Telecom in rame all’ingrosso agli altri operatori.
Bruxelles ha fatto ricorso al meccanismo di riesame della UE giudicando le modifiche capaci di “incidere negativamente sulla capacità degli operatori di pianificare e decidere in merito ai prezzi da applicare in Italia”.
Il motivo principale del contendere, spiegano dalla Commissione, è la decisione di Agcom di fissare i prezzi dell’affitto della rete per il 2013 a partire delle precedenti analisi di mercato , un comportamento che la UE considera contrario a quanto aveva assicurato l’Autorità – nell’ottobre del 2012 – e cioè prezzi basati su nuove indagini di mercato.
È una questione di certezza normativa e di rispetto degli impegni già presi, sottolinea la vice-presidente della Commissione Europea Neelie Kroes, e ora sarà compito dell’Organismo dei regolatori europei per le comunicazioni elettroniche (BEREC) affrontare della questione in collaborazione con la stessa Agcom.
La risposta dell’Autorità italiana non si è fatta attendere , e nel comunicato ufficiale Agcom “prende atto” dei dubbi sollevati da Bruxelles ma prova a liquidare la faccenda come riguardante solo “aspetti procedurali” e non la sostanza delle nuove norme sull’unbundling.
Ad appoggiare l’Agcom nella riduzione dei prezzi pensano anche Fastweb, Vodafone e Wind, che parlano di “un segnale di apertura al mercato della telefonia fissa”, in stato asfittico a causa della posizione dominante di Telecom Italia.
Alfonso Maruccia
-
Ma ci vuole tanto a usare gpg ?
10 minuti per installare le chiavi e via ...che perdano 10 anni a decifrare la ricetta della torta di mele :)LorenzoRe: Ma ci vuole tanto a usare gpg ?
Si, ci vuole tanto se il destinatario delle mie mail non lo usa.boobbboRe: Ma ci vuole tanto a usare gpg ?
- Scritto da: Lorenzo> 10 minuti per installare le chiavi e via ...> che perdano 10 anni a decifrare la ricetta della> torta di mele> :)e' un rischio pensare al pgp come a un giochino 10min e via.Basta guardare quanto e' chiaro nell'utente medio il funzionamento del sistema http://www.reddit.com/r/onions/comments/1k1chg/question_regarding_pgp/o com'e' bello usarlo come sistema di tracking http://blog.client9.com/2013/07/03/fun-with-pgp.htmlbubbaRe: Ma ci vuole tanto a usare gpg ?
- Poi da quando PGP e diventato di Simantec (Norton) puoi fare quante chiavi vuoi ma quella per dominarle tutte la ha in mano la CIA !- E non si capisce come mai....PGP controlli con driver di bassissimo livello il filesistem pur non installando la crittazione di quest'ultimo.- Forse perchè e cosa buona e giusta scansionare l'intero disco fisso, in caso in futuro pensiate di crittarlo, ci prendiamo d'anticipo.Be&ORe: Ma ci vuole tanto a usare gpg ?
Infatti è preferibile usare l'alternativa gratuita e open sourceGPG (GNU Privacy Guard): http://www.gnupg.org/ElfoRe: Ma ci vuole tanto a usare gpg ?
- Scritto da: Be&O> - Poi da quando PGP e diventato di Simantec> (Norton) puoi fare quante chiavi vuoi ma quella> per dominarle tutte la ha in mano la CIA> !> > - E non si capisce come mai....PGP controlli con> driver di bassissimo livello il filesistem pur> non installando la crittazione di> quest'ultimo.> > - Forse perchè e cosa buona e giusta scansionare> l'intero disco fisso, in caso in futuro pensiate> di crittarlo, ci prendiamo> d'anticipo.Ti hanno mangiato la "Y"?controlli a campioneSolo l' 1,6% ?
E se in questo 1,6% ci fossero TUTTE le mail di TUTTE le aziende, di TUTTE le ambasciate nel mondo, di TUTTI i politici mondiali, personaggi famosi, capi di stato, servizi segreti?Sarebbe ancora "solo l' 1,6%"?M.R.Re: Solo l' 1,6% ?
Ars-Technica ha già svelato l'arcano http://arstechnica.com/information-technology/2013/08/the-1-6-percent-of-the-internet-that-nsa-touches-is-bigger-than-it-seems/ solo il titolo dell'articolo è già molto eloquente :DAnche io sono AnonimoRe: Solo l' 1,6% ?
di fatto l'88,4 di traffico non monitorato e YouPorn XDBe&ORe: Solo l' 1,6% ?
- Scritto da: Be&O> di fatto l'88,4 di traffico non monitorato *è*> YouPorn> XDCorreggo e quoto.Sandro kensanRe: Solo l' 1,6% ?
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: Be&O> > di fatto l'98,4* di traffico non monitorato> *è*> > YouPorn> > XD> > Correggo e quoto.pure iop4bl0kim dotcom
Sì, fidatevi di dotcom, fidatevi...Fate prima a inviare le password in chiaro a FBI e NSA.Come mai è ancora a piedone libero dopo che l'FBI ha messo le mani su tutti i dati di megaupload? Eh, chissà come mai...sbrodolinoRe: kim dotcom
> Come mai è ancora a piedone libero dopo che l'FBI> ha messo le mani su tutti i dati di megaupload?> Eh, chissà come> mai...Kim Dotcom è in attesa della causa in tribunale per l'estradizione. Non è poi così raro che una procedura del genere impieghi anni.DinoRe: kim dotcom
- Scritto da: sbrodolino> Sì, fidatevi di dotcom, fidatevi...> Fate prima a inviare le password in chiaro a FBI> e> NSA.> > Come mai è ancora a piedone libero dopo che l'FBI> ha messo le mani su tutti i dati di megaupload?> Eh, chissà come> mai...Non mi risulta che megaupload abbia dati.Gli unici dati su cui hanno messo le mani, sono quelli degli utentisbrotflRe: kim dotcom
contenuto non disponibileunaDuraLezioneEnigmi alieni
Enigmi alieni:[yt]RsPF230ekzU[/yt]Enigmi alieniRe: Enigmi alieni
- Scritto da: Enigmi alieni> Enigmi alieni:Ma che XXXXXXXta è?XXXXX, ma che XXXXXXXta!...A volersi mettere di impegno ...
se l'informazione è molto delicata come dati per compra/vendita aziendali o altro basta utilizzare l'ufficio postale. E' un sistema analogico, lento ma sicuro :Dprova123Re: A volersi mettere di impegno ...
01/10sgabbiaRe: A volersi mettere di impegno ...
macchè, spiano tutte le lettere che passano per gli uffici postali :(collioneRe: A volersi mettere di impegno ...
(rotfl)(rotfl)(rotfl)il collezioni sta di sgabbioRe: A volersi mettere di impegno ...
Corriere, chiavetta criptata, keyfile inviato separatamente al destinatario. Ci vuole qualche oretta in più, ovviamente.Number 61.6%
Questi sono dati che provengono dalla stessa fonte che fino a qualche settimana fa aveva interesse a che nessuno li conoscesse. Sono statistiche che hanno un valore molto relativo. Sono come i documenti desecretati con le righe nere di censura, alla fine sono desecretati ma inutili. Inoltre i vari leakers ci hanno svelato solo alcuni, la punta dell'iceberg, dei progetti di sorveglianza. Non sappiamo e non sapremo mai fino a che livelli è arrivato il datamining militare, non dimentichiamoci che dispongono di tecnologie che noi forse vedremo negli scaffali dei negozi di elettronica nel 2030.ZukkinoRe: 1.6%
l'ultima parte è un mega luogo comune.Sg@bbioRe: 1.6%
01/10uno sgabbio alle elementariRe: 1.6%
- Scritto da: Sg@bbio> l'ultima parte è un mega luogo comune.Quoto.Si è visto che per avere le email hanno contattato Google che gliele ha date in plain text. Non serve nessuna tecnologia del 2014, bastano e avanzano quelle del 1980.Sandro kensanma qui nessuno ricorda niente?
http://punto-informatico.it/s_1116618/Download/News/waste.aspxorpello biliosoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 ago 2013Ti potrebbe interessare