Los Angeles (USA) – Continua veloce la corsa del maggiore tra gli studios hollywoodiani verso nuovi modelli di business, e l’ultimo coniglio estratto dall’opulento copricapo di Universal sta sollevando una certa attenzione. Si tratta di un singolare accordo stretto con CinemaNow che potrebbe trasformare il mercato della distribuzione di film.
A partire dall’ennesimo episodio della “saga” Fast and Furious , i fan potranno comprare in Internet il file con il film masterizzabile su DVD lo stesso giorno in cui il DVD ufficiale verrà messo in commercio tramite la rete di distribuzione tradizionale. Ma sarà solo il primo di una serie.
L’idea di Universal si appoggia ad una piattaforma, quella di CinemaNow, che da tempo cerca di irretire il pubblico americano con il download legale di film e che è da sempre concepita come un potenziale nemico dai retailer tradizionali: i negozi che vendono DVD hanno evidentemente tutto da perdere da una distribuzione contestuale via Internet degli stessi contenuti.
Universal rischia quindi di tirarsi addosso le ire di qualche grossa catena di distribuzione, e qualcuno parla di un’insofferenza già evidenziata da Wal-Mart , ma lo studios da tempo sembra aver deciso di sperimentare senza più perdere tempo le nuove vie del digitale .
Ciò che può lasciar perplesso qualcuno è il prezzo del file: per i primi film che saranno messi a disposizione in questo modo, e che quindi richiederanno per una piena fruizione la masterizzazione su DVD, Universal chiederà 9,99 dollari a download . Considerando l’assenza di vere spese di distribuzione e di qualsiasi supporto fisico, c’è chi ritiene questo prezzo troppo elevato per garantire il successo dell’iniziativa. Tanto più che pellicole di questo genere, come noto, sono spesso disponibili via P2P pochi giorni dopo l’uscita nella sale, se non, in qualche caso, addirittura prima. E il costo per chi le scarica illegalmente, com’è ovvio, è vicino allo zero assoluto.
-
..e allora chi fabbrica armi?
Il p2p si puo' anche usare in modo LEGALE secondo la visione di questi giudici si dovrebbe mettere in galera anche i produttori di armi?Khomeini diceva che gli USA sono il Satana, forse non aveva tutti i torti, guardiamoci intorno, si perseguitano i deboli, si fanno guerre su palesi menzogne sono il denaro.... questa e' libertà? ma liberta' di chi? per chi? quando ci sveglieremo da questo sonno?WFAnonimoRe: ..e allora chi fabbrica armi?
- Scritto da: > Il p2p si puo' anche usare in modo LEGALE secondo> la visione di questi giudici si dovrebbe mettere> in galera anche i produttori di> armi?> Khomeini diceva che gli USA sono il Satana, forse> non aveva tutti i torti, guardiamoci intorno, si> perseguitano i deboli, si fanno guerre su palesi> menzogne sono il denaro.... questa e' libertà? ma> liberta' di chi? per chi? quando ci sveglieremo> da questo> sonno?> > WFE' proprio vero, grande post.AnonimoRe: ..e allora chi fabbrica armi?
già, il problema è sempre quello: dovrebbero arrestare anche i venditori di coltelli, o di fiammiferi, o i benzinai.....dall'altro lato succede che: lo 0,001% che usa i coltelli fa qualcosa che non va, lo 0,00001% di chi usa i fiammiferi fa qualcosa che non va, stesso dicasi per la benzina (ovviamente sono esempi),per il p2p invece? purtroppo è una "cosa" che, suppongo, la maggior parte delle volte è utilizzata "impropriamente".Su questo fanno leva e hanno gioco facile.(anonimo)AnonimoRe: ..e allora chi fabbrica armi?
- Scritto da: > già, il problema è sempre quello: dovrebbero> arrestare anche i venditori di coltelli, o di> fiammiferi, o i benzinai.....dall'altro lato> succede che: lo 0,001% che usa i coltelli fa> qualcosa che non va, lo 0,00001% di chi usa i> fiammiferi fa qualcosa che non va, stesso dicasi> per la benzina (ovviamente sono esempi),per il> p2p invece? purtroppo è una "cosa" che, suppongo,> la maggior parte delle volte è utilizzata> "impropriamente".> Su questo fanno leva e hanno gioco facile.> (anonimo)Ma che discorsi sono?? Coltelli, fiammiferi, benzinai, cosa centrano con le armi, cosa?AnonimoRe: ..e allora chi fabbrica armi?
- Scritto da: > Il p2p si puo' anche usare in modo LEGALE secondo> la visione di questi giudici si dovrebbe mettere> in galera anche i produttori di> armi?> Khomeini diceva che gli USA sono il Satana, forse> non aveva tutti i torti,Sbagliava invece. Gli USA sono merda: Satana ha una dignita' che manca del tutto a gente come Bush.AnonimoRe: ..e allora chi fabbrica armi?
ma per favore ma vi sentite intelligenti quando dite queste cose?AnonimoRe: ..e allora chi fabbrica armi?
AhahahhhahHah cos'è sei uno di quelli che pensa che gli USA difendano la libertà e la democrazia per un mondo migliore????Probabilmente hai anche votato Berlusconi perchè ti fa vedere the OC(che ovvimante guardi sul digitale terrestre che Berlusconi ti ha regalato con i tuoi soldi....)Fatti un favore, spegni la televisione che pilota i tuoi pensieri e comincia ad informarti o, semplicemente, a pensare...E' veramente triste e mi fa davvero inca%%are che esista gente(e pure tanta) che si beve qualsiasi ca%%ata gli venga propinata...E' solo colpa vostra se il mondo sta marcendo, poveri piccoli automi tv-programmati....AnonimoRe: ..e allora chi fabbrica armi?
Internet era il farwest,un mondo libero...ora hanno fiutato il potenziale economico non se lo lasceranno scappare...AnonimoRe: ..e allora chi fabbrica armi?
E piantatela con questa retorica da 4 soldi.I vostri piagnistei alla "boo! non é giusto!" non risolveranno proprio niente.Vi piaccia o non vi piaccia, il profitto é l'unica legge che c'é.AnonimoRe: ..e allora chi fabbrica armi?
- Scritto da: > Il p2p si puo' anche usare in modo LEGALE secondo> la visione di questi giudici si dovrebbe mettere> in galera anche i produttori di> armi?> Khomeini diceva che gli USA sono il Satana, forse> non aveva tutti i torti, guardiamoci intorno, si> perseguitano i deboli, si fanno guerre su palesi> menzogne sono il denaro.... questa e' libertà? ma> liberta' di chi? per chi? quando ci sveglieremo> da questo> sonno?> > WFAHAHHAHA! Certo, si auto ingabbierebbero visti gli ultimi sviluppi guerrafondai! AHAHAHHAHAH!!!uguccione500Re: ..e allora chi fabbrica armi?
- Scritto da: > Il p2p si puo' anche usare in modo LEGALE secondo> la visione di questi giudici si dovrebbe mettere> in galera anche i produttori di> armi?> Khomeini diceva che gli USA sono il Satana, forse> non aveva tutti i torti, guardiamoci intorno, si> perseguitano i deboli, si fanno guerre su palesi> menzogne sono il denaro.... questa e' libertà? ma> liberta' di chi? per chi? quando ci sveglieremo> da questo> sonno?> > WFottimo post, immpossibile non quotarti!AnonimoRe: ..e allora chi fabbrica armi?
> si dovrebbe metterein galera anche i > produttori di armi?no le armi portano soldila guerra porta soldiBush ne sa qualcosase poi muoiono persone, bambini innocenti non importa.Avete visto quando muoiono gli iracheni, al telegiornale se ne parla (poco) ma con distaccoe quando muore un soldato americano o occidentale ci sono servizi, si intervista la famiglia e c'è tanta preoccoupazione.> Khomeini diceva che gli USA sono il Satana, > forse non aveva tutti i tortimagari non gli USA, ma i Bush e la multinzionale che ci sta dietro, e tutta la combriccola come Rice e Rumsfiled (il quale aveva messo l'amico Saddam Hussein in iraq)senza parlare delle corporation come Shell, General electric, Monsanto ecc> si perseguitano i deboli, si fanno guerre su > palesi menzogne.... questa e' libertà? ma> liberta' di chi? per chi? quando ci sveglieremo> da questo> sonno?da questo incuboMandarXRe: ..e allora chi fabbrica armi?
> Khomeini diceva che gli USA sono il Satana,> forse non aveva tutti i tortiMa bisogna proprio parteggiare per gli USA o per Khomeini (anche lui non proprio uno stinco di santo)?Non riuscite proprio a non schierarvi con qualcuno e a pensare con la vostra testa?Athlon64Re: ..e allora chi fabbrica armi?
> Ma bisogna proprio parteggiare per gli USA o per> Khomeini (anche lui non proprio uno stinco di> santo)?> Non riuscite proprio a non schierarvi con> qualcuno e a pensare con la vostra> testa?quoto in pienoAnonimoRe: ..e allora chi fabbrica armi?
Nessuno ha detto di parteggiare per Komeini....E' stato solo citato...Per una volta, a quanto pare,aveva ragione.Ma questo è vero: bisogna imparare a pensare con la propria testa e, dopo, imparare a reagire(facendo qualcosa di piu che esprimere il proprio dissenso su Internet).Me compreso.AnonimoRe: ..e allora chi fabbrica armi?
> menzogne sono il denaro.... questa e' libertà? ma> liberta' di chi? per chi? quando ci sveglieremo> da questo> sonno?> Mai, perche' chi fabbrica armi ha abbastanza soldi e potere da far star zitti tutti e come se le aziende p2p avessero piu' soldi, amicizie e avvocati rispetto alle major discografiche e quindi non si accennerebbe nemmeno al "furto dei diritti d'autore".Sembra che il vecchio adagio "i soldi e l'amicizia fanno la giustizia" sia sempre valido anche nelle societa' supertecnologiche.AnonimoRe: ..e allora chi fabbrica armi?
- Scritto da: > > menzogne sono il denaro.... questa e' libertà?> ma> > liberta' di chi? per chi? quando ci sveglieremo> > da questo> > sonno?> > > > Mai, perche' chi fabbrica armi ha abbastanza> soldi e potere da far star zitti tutti e come se> le aziende p2p avessero piu' soldi, amicizie e> avvocati rispetto alle major discografiche e> quindi non si accennerebbe nemmeno al "furto dei> diritti> d'autore".> > Sembra che il vecchio adagio "i soldi e> l'amicizia fanno la giustizia" sia sempre valido> anche nelle societa'> supertecnologiche.Si dovrebbero fare cause collettive alle major... in fondo il p2p non è l'azienda che produce il software ma la rete di utenti, che forse, messi insieme potrebbero iniziare a contare qualcosa.E' il solito discorso, probabilmente un po' utopico. Però trovo veramente triste che un sistema di comunicazione come internet ci abbia, in fondo, così distaccato l'uno dall'altro sul piano personale. E' un potenziale sprecato, solo perché siamo portati a considerarci l'un l'altro come "client" piuttosto che persone. Sono sempre stato convinto di una cosa. Ogni epoca ha avuto le sue libertà conquistate e negate. Spesso determinate libertà sono nate a seguito di evoluzioni tecnologiche. E poco dopo sono state formulate certe misure ristrettive hanno negato o ridotto queste libertà.Nel nostro caso la libertà tecnologicamente conquistata è negata è in genere quella dell'informazione che comprende misure anti-p2p fino ad arrivare ai vari decreti antiterrorismo con le conseguenti ed aberranti (secondo me) pratiche di data-retention. E' anche vero, che, in genere, nella storia, si arriva ad un punto in cui poi la gente si rompe le palle e cerca di riconquistare quello che è viene negato, con metodi diversi che dipendono dal contesto storico e sociale.Ed a volte è capitato che iniziative di questo genere abbiano portato a concreti risultati. Soprattutto quando coloro che cercavano la negazione delle libertà erano in evidente contrasto con l'inevitabile sviluppo sociale e tecnologico.E noi?AnonimoDevono capire che non hanno perso niente
Loro fanno riferimenti a cose che non esistono. Chi dice che se non ci fosse il p2p io andrei a vedere l'ultimo pseudo horror oppure andrei a comprare il cd dell'ultima boy band smielosa?XileAnonimoRe: Devono capire che non hanno perso ni
- Scritto da: > Loro fanno riferimenti a cose che non esistono.> Chi dice che se non ci fosse il p2p io andrei a> vedere l'ultimo pseudo horror oppure andrei a> comprare il cd dell'ultima boy band> smielosa?> > Xileinfatti qui sarebbe necessario mettersi d'accordo.Loro dicono di perdere n biglietti del cinema per ogni film scaricato e visto da n persone.I p2pisti dicono che il p2p non causa alcuna perdità. La verità starà tra questi 2 estremi, non saprei a quale livello ma credo più vicino all'idea dei p2pisti.Una serie di servizi ad abbonamento sarebbe l'ideale. Una volta si comprava 1 disco di vinile con una canzone e costava. Ma c'erano anche 4 canzoni. Oggi c'è una offerta enorme. Secondo l'economia una maggiore offerta comporta prezzi minori, ma a quanto pare le leggi matematiche non vengono rispettate.AnonimoRe: Devono capire che non hanno perso ni
...dovrebbero colpire la VERA pirateria ovvero quella del software non licenziato negli uffici, dove con quel software si fa un utile e questo e' stato sempre contro ogni messaggio delle crew p) "se il software ti e' utile compralo e sostieni chi lo ha prodotto" ma questo sembra non ricordalo nessuno... Per la musica, i giochi, i film etc.. bisogna sempre prendere a paragone il potere di acquisto, infatti se non esistesse il p2p chi si potrebbe permettere di comprare decide di cd audio o DVD o giochi? le vendite rimarrebbero sempre UGUALI, questi le leggi dell'economia sembrano non capirle ma che credono che poi andiamo a fare un finanziamento per comprare tutto quello che mettono in vendita?!?! :|Ricordiamo che NOI possiamo fare a meno di loro (e si potrebbe passare meno tempo davanti a una scatola e premiare i veri rapporti umani...) ma loro non possono assolutamente fa a meno di noi... riprendiamoci il nostro potere!!!WFAnonimoRe: Devono capire che non hanno perso ni
e dei videonoleggi che mi dici? ci sono pure quelli che se lo riporti entro quindici minuti non paghi...AnonimoRe: Devono capire che non hanno perso ni
- Scritto da: > Ricordiamo che NOI possiamo fare a meno di loro> (e si potrebbe passare meno tempo davanti a una> scatola e premiare i veri rapporti umani...) ma> loro non possono assolutamente fa a meno di> noi... riprendiamoci il nostro> potere!!!Sei un grande, bellissime parole !!!AnonimoRe: Devono capire che non hanno perso ni
- Scritto da: > ...dovrebbero colpire la VERA pirateria ovvero> quella del software non licenziato negli uffici,> dove con quel software si fa un utile e questo e'> stato sempre contro ogni messaggio delle crew p)> "se il software ti e' utile compralo e sostieni> chi lo ha prodotto" ma questo sembra non> ricordalo nessuno... Per la musica, i giochi, i> film etc.. bisogna sempre prendere a paragone il> potere di acquisto, infatti se non esistesse il> p2p chi si potrebbe permettere di comprare decide> di cd audio o DVD o giochi? le vendite> rimarrebbero sempre UGUALI, questi le leggi> dell'economia sembrano non capirle ma che credono> che poi andiamo a fare un finanziamento per> comprare tutto quello che mettono in vendita?!?! > :|> Ricordiamo che NOI possiamo fare a meno di loro> (e si potrebbe passare meno tempo davanti a una> scatola e premiare i veri rapporti umani...) ma> loro non possono assolutamente fa a meno di> noi... riprendiamoci il nostro> potere!!!> > WFBelle parole, quasi utopistiche dire!A volte ci credo anch'io e cerco nel mio piccolo di lottare, cercando di spiegare queste cose alle persone che mi stanno intorno, ma 5 minuti sono già a scaricare una suoneria a 3 euro, e allora mi cascano le braccia e torno a pensare che resteremo sempre una massa di pecoroni.AnonimoRe: Devono capire che non hanno perso ni
- Scritto da: > ...dovrebbero colpire la VERA pirateria ovvero> quella del software non licenziato negli uffici,> dove con quel software si fa un utile e questo e'> stato sempre contro ogni messaggio delle crew p)> "se il software ti e' utile compralo e sostieni> chi lo ha prodotto" ma questo sembra non> ricordalo nessuno... Per la musica, i giochi, i> film etc.. bisogna sempre prendere a paragone il> potere di acquisto, infatti se non esistesse il> p2p chi si potrebbe permettere di comprare decide> di cd audio o DVD o giochi? le vendite> rimarrebbero sempre UGUALI, questi le leggi> dell'economia sembrano non capirle ma che credono> che poi andiamo a fare un finanziamento per> comprare tutto quello che mettono in vendita?!?! > :|> Ricordiamo che NOI possiamo fare a meno di loro > (e si potrebbe passare meno tempo davanti a una> scatola e premiare i veri rapporti umani...) ma> loro non possono assolutamente fa a meno di> noi ... riprendiamoci il nostro> potere!!!> > WFSottoscrivo pienamente, specie quanto ho evidenziato in neretto.rockrollRe: Devono capire che non hanno perso ni
A loro interessa darti fastidio dato che non gli compri l'ultimo cd o dvd. E le major con i politici ci vanno a nozze.L'unico sistema per levarsele dalle scatole è smettere di comprare CD, DVD e quant'altro.Smettere, sul serio; così da farli fallire (sai che risate che si fanno leggendo questo eh?).Ma come capirai è impraticabile, qui ogni 2 persone ci sono tre punti di vista, si litiga pure sulle cose oggettive. :|AnonimoRe: Devono capire che non hanno perso ni
E' il bello del genere umano.... non impara dai propri errori e ha tre punti di vista ogni tre persone.....(anonimo)Voglio essere un extraterrestre!!!!!!Ebolo.EboloRe: Devono capire che non hanno perso ni
Allora ecco il mio di punta di vista,io scarico molto e non compro più niente da un sacco di tempo,cosa farei se la festa finisse??Semplice, farei scelte molto oculate,compererei solo quello che veramente mi interessa e nel dubbio lascerei perdere,certo tutti i "filmini"e "canzonicine"che magari tramite il p2p vedo o ascolto giusto per curiostità,salvo cancellarli dopo un rapido uso,non beccherebbero mai un centesimo in ogni caso,insomma darei i miei soldi solo a chi,per quelli che sono i miei gusti ovvio,li meriterebbe.AnonimoPoveri USA
Non è una novità che simili sentenze spazzatura arrivino dagli USA, patria dei padrini mafiosi delle multinazionali dell' impero del male che fanno legiferare ai loro rappresentanti scagnozzi nel parlamento.Gli USA ormai son peggio della Cina.AnonimoRe: Poveri USA
- Scritto da: > Non è una novità che simili sentenze spazzatura> arrivino dagli USA, patria dei padrini mafiosi> delle multinazionali dell' impero del male che> fanno legiferare ai loro rappresentanti scagnozzi> nel> parlamento.> Gli USA ormai son peggio della Cina.Chiudi il mulo...AnonimoRe: Poveri USA
- Scritto da: > Gli USA ormai son peggio della Cina.>Gli USA sono SEMPRE stati peggio della Cina !...e pensare che entrambi sono stati "scoperti" da italiani... mah !BrUtE AiDAnonimoRe: Poveri USA
- Scritto da: > - Scritto da: > > Gli USA ormai son peggio della Cina.> >> Gli USA sono SEMPRE stati peggio della Cina !> > ...e pensare che entrambi sono stati "scoperti"> da italiani... mah> !> > > BrUtE AiDMa per favore !Vai, vai a vivere sotto il regime comunista cinese che tanto adori, vai e sperimenta di persona, poi se riesci a tornare facci sapere.AnonimoRe: Poveri USA
- Scritto da: > - Scritto da: > > Gli USA ormai son peggio della Cina.> >> Gli USA sono SEMPRE stati peggio della Cina !> > ...e pensare che entrambi sono stati "scoperti"> da italiani... mah> !> > > BrUtE AiDaehmm credo che la cina abbia scoperto "l'occidente" (e viceversa) alcune migiaia di anni orsono... la "via della seta" implementava già un fiorente commercio con l'impero romano e aveva come "terminale" i porti pugliesi (brindisi in primo luogo).A quell'epoca il mondo era diviso in due grandi imperi che prevalevano su ogni altro ...l'impero cinese e l'impero romano....I "coloni" europei nel continente americano erano molto in là da venire (come pure il nostro marco polo). ;) 8) 8)AnonimoRe: Poveri USA
- Scritto da: > Non è una novità che simili sentenze spazzatura> arrivino dagli USA, patria dei padrini mafiosi> delle multinazionali dell' impero del male che> fanno legiferare ai loro rappresentanti scagnozzi> nel> parlamento.> Gli USA ormai son peggio della Cina.Ma non dire cavolate !UE "Eurolandia" infatti è un paradiso, eh ? Ma per favore !Poi dire che la Cina è meglio.. vai, vai a vivere in Cina, ma non come turista, vai lì e lavora come i cinesi, poi vediamo che ne pensi.AnonimoRe: Poveri USA
"patria dei padrini mafiosi delle multinazionali dell' impero del male"Hai dimenticato di dire "imperialisti" e di chiudere con "hasta la victoria siempre!"Athlon64Re: Poveri USA
- Scritto da: Athlon64> "patria dei padrini mafiosi delle multinazionali> dell' impero del> male"> > Hai dimenticato di dire "imperialisti" e di> chiudere con "hasta la victoria> siempre!"Gli USA sono governati dalla mafia ormai. Che delusione! Che sciagura! Cje jattura! Cje jella!AnonimoRe: Poveri USA
- Scritto da: > > - Scritto da: Athlon64> > "patria dei padrini mafiosi delle multinazionali> > dell' impero del> > male"> > > > Hai dimenticato di dire "imperialisti" e di> > chiudere con "hasta la victoria> > siempre!"> > Gli USA sono governati dalla mafia ormai. Che> delusione! Che sciagura! Cje jattura! Cje> jella!E ci mancava, se governa la destra è sempre la mafia mentre se c'è la sinistra è "la grande giustizia divina del popolo sociale e solidale" che governa... vero ? Ehhh! Sì, lo abbiamo visto tutti con Clinton, con Zapatero, con D'Alema.. e con Prodi di nuovo ora.. tutto limpidissimo, tutto per il popolo, basta dire che i cattivoni sono Bush e Berlusconi che è tutto vero, ehhh! Ma per favore !AnonimoE le armi? E le sigarette? E l'alcol?
E i macdonalds? E mio nonno in cariola?Pagate i lobbysti e avrete le leggi che volete. Le armi non sono come il p2p perché i produttori di armi pagano i lobbysti. Tanto difficile da capire?AnonimoRe: E le armi? E le sigarette? E l'alcol
- Scritto da: > E i macdonalds? E mio nonno in cariola?> > Pagate i lobbysti e avrete le leggi che volete.> Le armi non sono come il p2p perché i produttori> di armi pagano i lobbysti. Tanto difficile da> capire?Quante storie per scaricare l'mp3 del momentoAnonimoRe: E le armi? E le sigarette? E l'alcol
- Le armi portano la democrazia e la sicurezza per i popoli liberi- Le sigarette portano ad una maggior socializzazione tra le persone- L'alcol fa bene alla salute, un bicchiere di vino al giorno lo consigliano anche i medici- Macdonalds porta ricchezza alle popolazioni dell'amazzonia e ai contadini poveri di tutto il mondo.- I nonni in carriola non lo so.- Scritto da: > E i macdonalds? E mio nonno in cariola?> > Pagate i lobbysti e avrete le leggi che volete.> Le armi non sono come il p2p perché i produttori> di armi pagano i lobbysti. Tanto difficile da> capire?AnonimoRe: E le armi? E le sigarette? E l'alcol
- Scritto da: > - Le armi portano la democrazia e la sicurezza> per i popoli> liberi> > - Le sigarette portano ad una maggior> socializzazione tra le> persone> > - L'alcol fa bene alla salute, un bicchiere di> vino al giorno lo consigliano anche i> medici> > - Macdonalds porta ricchezza alle popolazioni> dell'amazzonia e ai contadini poveri di tutto il> mondo.> > - I nonni in carriola non lo so.> ironia, spero...AnonimoRe: E le armi? E le sigarette? E l'alcol
- Scritto da: > - Le armi portano la democrazia e la sicurezza> per i popoli> liberi> > - Le sigarette portano ad una maggior> socializzazione tra le> persone> E al cancro! in compenso fanno molto bene alle casse dei fabbricanti e a quelle dello STATO!> - L'alcol fa bene alla salute, un bicchiere di> vino al giorno lo consigliano anche i> mediciNo il vino fa male! mentre il bacardi fa benissimo!> > - Macdonalds porta ricchezza alle popolazioni> dell'amazzonia e ai contadini poveri di tutto il> mondo.Magari fanno fuori qualche indio, ma per il resto tutto bene! speriamo che siano contenti di essere utili....> > - I nonni in carriola non lo so.I nonni qualcosa lo hanno fatto (no sempre di buono) ma risultano a tutt'oggi determinanti come presupposto dell'esistenza dei nipoti (imbecilli compresi) 8)AnonimoGli USA ormai.....
Mi stanno sul caXXo..........nè + nè - dei mafiosi.AnonimoRe: Gli USA ormai.....
- Scritto da: > Mi stanno sul caXXo..........nè + nè - dei> mafiosi.embè?AnonimoRe: Gli USA ormai.....
> Mi stanno sul caXXo..........nè + nè - dei> mafiosi.Ah perché in Italia tutti santi vero? A parte che la mafia è un prodotto di esportazione made in Italy , ti sembra che il nostro Governo, i nostri industriali e la nostra SIAE siano meglio?Athlon64Re: Gli USA ormai.....
- Scritto da: Athlon64> > Mi stanno sul caXXo..........nè + nè - dei> > mafiosi.> > Ah perché in Italia tutti santi vero? A parte che> la mafia è un prodotto di esportazione made in> Italy , ti sembra che il nostro Governo, i> nostri industriali e la nostra SIAE siano> meglio?No e con questo?AnonimoE il marocchino ?!?
Siamo sicuri che è solo il P2P ?Io conosco molte, ma dico molte, persone che non hanno idea di come si scarichi musica da internet. Sanno che si può fare... ma non lo fanno perchè per pochi euro è più comodo il fornitissimo "marocchino" o chi per lui che ti fornisce l'ultimo CD con tanto di copertina pronto per l'ascolto, senza rischio di denunce da parte di RIAA, SIAE e compagnia bella.Senza sentirsi un delinquente che usa internet, fonte di tutti i mali dell'italia.A 15 anni mi copiavo le cassette dall'amicoA 25 c'era il negozio che affittava i CD e vendeva le cassette. Oggi mi registro la musica su CD dal satellite, arrestatemi, ma ricordate che pago l'abbonamento a SKY e la tassa sui CD vuoti su cui scrivo soprattutto le mie foto ed ogni tanto qualche canzone, e non ottengo i diritti sulle mie opere.AnonimoRe: E il marocchino ?!?
> ma ricordate che pago l'abbonamento> a SKY e la tassa sui CD vuotima se e' dal 2000 che ci calpestano forse questa e' una guerra. io da allora non vado al cinema non compro dischi, niente concerti, discoteca, affitto di film eccetera. poi quando vorranno il pizzo sull'aria che respiro pensero' a qualche altra forma di resistenza, ma credo che NON foraggiare il nemico sia prima di tutto il solo modo di rispettare noi stessi oltre che un dovere nei confronti di chi verra'.alla fine quello che stiamo perdendo sono le nostre liberta' e non solo quelle di scambiare una canzonetta con l'amico. e sappiamo bene chi spinge in questa direzione.non sarei sorpreso se si scoprisse che la Pearl Harbor 911 sia stata promossa principalmente per muovere guerra a internet e che afganistan e iraq siano stati solamente dei diversivi per distrarre l'opinione pubblica.AnonimoRe: E il marocchino ?!?
si vabbe come no ... e poi sei troppo estremista : bastava non comprare musica delle major e comprare quella delle piccole etichette.AnonimoRe: E il marocchino ?!?
- Scritto da: > si vabbe come no ... > e poi sei troppo estremista : bastava non> comprare musica delle major e comprare quella> delle piccole > etichette.Comprare? Per quello di prima il problema è quello!AnonimoRe: E il marocchino ?!?
> e poi sei troppo estremista : bastava non> comprare musica delle major e comprare quella> delle piccole etichette.giusto, ma la vita e' gia' troppo complicata, quando ti imponi una rinuncia e' piu' comodo non tornare piu' sull'argomento, e poi non esistono solo musica e film. c'e' molto da leggere in rete, ci sono le passeggiate (magari con un paio di scarpe comode) e via.AnonimoRe: E il marocchino ?!?
> non sarei sorpreso se si scoprisse che la Pearl> Harbor 911 sia stata promossa principalmente per> muovere guerra a internet e che afganistan e iraq> siano stati solamente dei diversivi per distrarre> l'opinione> pubblica.no no, semmai, NON avevano calcolato Internet, l'avevano sottovalutato...se oggi a 5 anni sappiamo che 9/11 è una palla (e ne sono convinti pure il 59% degli Americani stessihttp://www.contramotion.com/pictures/issues/mediareality/msnbc/ :o :| ) lo dobbiamo solo alla Rete...IMHO è anche per quello che tentano di imporre sempre più leggi repressive,si son fatti i loro calcoli e sanno che in futuro non possono correrre altri rischi per i loro fetidi affari...ciao(amiga)AnonimoRe: E il marocchino ?!?
> se oggi a 5 anni sappiamo che 9/11 è una palla > lo dobbiamo solo alla Rete...be' scusa ma a me pareva chiaro fin dal secondo giorno, semplicemente non si aspettavano qualcosa di cosi enorme. e la rete gia' faceva paura.AnonimoRe: E il marocchino ?!?
E Elvis é vivo e lavora per l'FBI...La rete é una cagata. Non ha alcun peso vero, con tutte le scemenze che ci girano sopra. E' meno credibile di un tabloid, e da questo punto di vista i media tradizionali hanno stravinto.AnonimoScricchiolii
Le universita' sono i luoghi in cui si forma la classe dirigente.Gli studenti non resteranno studenti per sempre, tra 3-4 anni al massimo saranno manager, saranno ingegneri, medici e politici.A pensarci bene quelli che sono entrati in universita' nel 95 (ma anche nel 2002) adesso lo sono gia'.La societa' americana sta cambiando, RIAA e MPAA se ne sono accorte e tentano di porre rimedio. E' troppo tardi.>GT<GuybrushRe: Scricchiolii
si si gli studenti cambiano, certo diventano allineati...pierobRe: Scricchiolii
> Le universita' sono i luoghi in cui si forma la> classe> dirigente.> Gli studenti non resteranno studenti per sempre,> tra 3-4 anni al massimo saranno manager, saranno> ingegneri, medici e> politici.Illuso, guarda gli studenti universitari che hanno fatto il '68... ti sembra che abbiano poi rivoluzionato la società? La verità è che, usciti dagli atenei, tutti gli ideali vengono "imborghesiti" quando si scontrano con la vita vera, fatta di lavoro, di bollette da pagare e di figli da crescere.Athlon64Re: Scricchiolii
- Scritto da: Athlon64> > Le universita' sono i luoghi in cui si forma la> > classe> > dirigente.> > Gli studenti non resteranno studenti per sempre,> > tra 3-4 anni al massimo saranno manager, saranno> > ingegneri, medici e> > politici.> > Illuso, guarda gli studenti universitari che> hanno fatto il '68... ti sembra che abbiano poi> rivoluzionato la società? La verità è che, usciti> dagli atenei, tutti gli ideali vengono> "imborghesiti" quando si scontrano con la vita> vera, fatta di lavoro, di bollette da pagare e di> figli da> crescere.Tipo Liguori? (Lotta Continua, in arte "Compagno Straccio")AnonimoRe: Scricchiolii
Liguori mostrava tutta la sua idiozia e miseria intellettuale anche allora, facendo parte di un gruppo, "gli uccelli", le cui 'gesta' erano demenziali e deprecate anche all'epoca..AnonimoRe: Scricchiolii
- Scritto da: Athlon64> > Le universita' sono i luoghi in cui si forma la> > classe> > dirigente.> > Gli studenti non resteranno studenti per sempre,> > tra 3-4 anni al massimo saranno manager, saranno> > ingegneri, medici e> > politici.> > Illuso, guarda gli studenti universitari che> hanno fatto il '68... ti sembra che abbiano poi> rivoluzionato la società? La verità è che, usciti> dagli atenei, tutti gli ideali vengono> "imborghesiti" quando si scontrano con la vita> vera, fatta di lavoro, di bollette da pagare e di> figli da> crescere.Nel 68 non c'era internet, e lasciato il college era matematico perdere di vista la maggior parte dei colleghi di corso.E c'e' un'idea che, anche all'ex scaricatore incallito ora imborghesito, non costa nulla sostenere: riformare il diritto d'autore, cavare dai sacrosantissimi DRM e pucchiacche varie.Vuoi perche' la vita costa e rode un po' dover pagare per vedere anche un film videoregistrato, vuoi perche' non e' possibile saltare la pubblicita', vuoi perche'... be', cazzimma.>GT<GuybrushRe: Scricchiolii
> Illuso, guarda gli studenti universitari che> hanno fatto il '68... ti sembra che abbiano poi> rivoluzionato la società?Nel '68, si. Oggi, chiediti cosa sarebbe questa societa' se non ci fosse stato il '68.> La verità è che, usciti> dagli atenei, tutti gli ideali vengono> "imborghesiti" quando si scontrano con la vita> vera, fatta di lavoro, di bollette da pagare e di> figli da> crescere.Oggi un ingegnere dopo anni di studio finisce a cocopro a 900 euro al mese: niente mutuo ne tantomeno famiglia ... piu' che "imborghesito" dovrebbe essere incazzato come un'ape. S.AnonimoRe: Scricchiolii
- Scritto da: > > > Illuso, guarda gli studenti universitari che> > hanno fatto il '68... ti sembra che abbiano poi> > rivoluzionato la società?> > > Nel '68, si. Oggi, chiediti cosa sarebbe questa> societa' se non ci fosse stato il> '68.Una società molto più vivibile con gente sicuramente meno raccomandata in posizioni di prestigio. > > La verità è che, usciti> > dagli atenei, tutti gli ideali vengono> > "imborghesiti" quando si scontrano con la vita> > vera, fatta di lavoro, di bollette da pagare e> di> > figli da> > crescere.> > > Oggi un ingegnere dopo anni di studio finisce a> cocopro a 900 euro al mese: niente mutuo ne> tantomeno famiglia ... piu' che "imborghesito"> dovrebbe essere incazzato come un'ape.> > > S.Se vota a sinistra e vota Prodi ha poco da lamentarsi, sono gli "imprenditori" '68ini che votano a sinistra a vantarsi di fare i furbi, evadono tasse e vengono protetti dai partiti della sinistra. Tanto basta controllare ed accusare solo ed esclusivamente Berlusconi, tutti guardano al "grande cattivone" e nessuno vede il resto...AnonimoRe: Scricchiolii
è tutto vero, la società di oggi è proprio uno schifo...pensa che uno come te, non solo è libero di andare in giro senza museruola, ma può perfino scrivere... :D :D :D :DAnonimoRe: Scricchiolii
Ma quanti anni hai?Ma rileggi le idee sconnesse e senza fondamento storico e scientifico che hai espresso, e chiediti se non sia il caso di aprirlo per davvero un libro e studiare.AnonimoMa....
Ma su quale base si fondano le loro statistiche? Perchè dovrebbe essere colpa del p2p? Non è che magari la gente è stufa di spendere 15 / 20 euro per un cd dove 2 canzoni (le piu sbandierate in radio magari) sono buone e le altre peggio che mai??? Oppure per loro se non ci fosse il p2p sarebbero tutti a fare la coda per l'ultimo cd di Sanremo?????Mi piacerebbe propio vedere come dimstrano il fatto che è colpa del file sharing...o nessuno glielo chiede si fida delle affermazioni dei soliti ignoti???uguccione500a quando
direi di incarcerare i vertici della Fiat, General Motors, ecc dato che le loro auto, a volte, vengono utilizzate per compiere rapine ed altri atti criminosi, il vertice di Telecom, non per le intercettazioni, ma per i reati che vengono compiuti a mezzo telefono, La Guardia Costiera che emette i bollettini del mare perchè aiuta i contrabbandieri a delinquere, e cosi via.Gli Usa sono, da sempre, all'ultimo posto della lista dei luoghi che mi piacerebbe visitare, sentenze del genere mi confermano nella scelta.Saluti Piero-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 settembre 2006 07.52----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 settembre 2006 08.00-----------------------------------------------------------pierobTutti contro tutti !
"In attesa di conoscere l'ammontare dei danni che le major otterranno da StreamCast, a sua volta impegnata in cause contro eBay e contro Skype sul fronte dei brevetti, a tenere banco è la clamorosa scelta di LimeWire, tra i nomi più noti del file sharing, di denunciare la RIAA in risposta alle aggressioni legali di quest'ultima."...Accidenti che zelo,tutti contro tutti!A chi toccherà la proxima volta?Alla General Motors che quando vende auto ci sono i lettori cd che permettono l'ascolto di cd registrati,oppure a chi ditemelo voi?Chissà quando e poi quando in Italia riusciremo a fare in modo di riunirci tutti insieme e dire: "basta,è ora di liberare tutta questa cultura,NO ai monopoli come la Siae e NO alla privatizzazione del sapere umano(solo per ricchi), abbassate i prezzi ! " E no mio caro popolino,non riusciremo MAI a farlo perchè abbiamo troppe differenze tra nord e sud d'italia e,combattere la pirateria a scopo di lucro e profitto non ci vuole molto,ma lasciamo in pace il p2p e il file sharing,che questo non c'entra nulla! GrazieCordiali salutiSardinianBoyRe: Ecco le mie statistiche.
concordo in pieno:- chi non compora CD perchè li scarica con il P2P non li comprerebbe comunque, piuttosto si recupera un vecchio walkman a cassette e li registra li facendosi prestare un CD dall'amico- è chiaro che a n-tanti euri a CD (o DVD) la gente compra quello che veramente piace e le canzoncine da festivalbar li ascolta alla radio o se li scarica con il P2P- le major hanno in queste canzoncine i loro maggiori guadagni (con il solito gioco di esaltare a suon di media un/una belloccio/bonazza, fargli fare una canzoncina e raccattare un sacco di dobloni dai teenager che comprano-comprano)come ho già scritto un sacco di volte, se un mercato è finito (perchè la tecnologia o la società cambiano) cercare di tenerlo in vita a suon di leggi è tempo,denaro ed energie perseDifronte alle nuove possibilità, la gente non è più disposta a comprare tutto un album, anche se li metti in galera se scaricano, comunque l'album te lo compreranno sempre menoishitawaRe: Ecco le mie statistiche.
Il problema è anche che il CD come oggetto ormai è vecchio, richiede la fisicità del supporto, la fisicità dell'acquisto, la riduzione delle opzioni di scelta.Se invece se vuoi scaricare legalmente da internet ti devi sorbire il drm, cosa + fastidiosa che aprire il portafogli.Al momento l'unica scelta ragionevole per gli utenti è il P2P.hai ragione tu, vogliono imporci con la legge un mondo che dal punto di vista tecnologico è il medioevo!AnonimoAmmucchiate di denuncie
Fanno le orgie di denuncie querele sentenze tribunali avvocati giudici senatori. tutti denunciano tutti fighissimo!! questa è la democrazia :Dmafiosi che denunciano giudici, politici che denunciano poliziotti, assessori che denunciano prostitute, assassini che denunciano morti ammazzati. :DAnonimoRe: Ecco le mie statistiche.
Mi trovo pienamente in accordo e rientro totalmente nella tua statistica, ad esempio vado al cinema max 10 volte l'anno come prima di avere una connessione abbastanza veloce che mi permette di scaricare films. Certo che se devo andare a vedere quei cessi al cinema spendendo 7,5E me ne sto a casa... A volte il giudizio di cesso non è adeguato ma la qualità dei films proposti dalle major è di media scadente quindi a volte mi capita di non andare a vedere films che poi magari visionati in formato p2p si rivelano migliori.Non parlo della musica perchè i miei gusti sono troppo strani e sto proprio fuori parametro di statistica ovvero esce un disco che mi piace una volta all'anno e di certo non esce con un etichetta delle varie Major.Ebolo.EboloRe: Ecco le mie statistiche.
Io i film me li guardo su sky, musica di merda che passano oggi non ne ascolto, ne su cd ne su mp3 pirata, e uso programmi opensource.Danneggio le vendite?AnonimoRe: Ecco le mie statistiche.
Beh, se sti cog***ni parlano di "mancato profitto" si....AnonimoRe: Ecco le mie statistiche.
- Scritto da: > Beh, se sti cog***ni parlano di "mancato> profitto"> si....Il discorso è che, forse, questo profitto, sarebbe stato mancato comunqueMasquebasta pagare
oggi funziona così, chi ha più soldi vince, è inutile restare stupiti che un tribunale dica A e poi la sentenza dica B...basta oliare correttamente gli ingranaggi e spingere l'auto dove si vuoleAnonimoA quando la conquista del mondo?
Eh si, c'è da chiederselo!Guardiamo il lato praticodella faccenda...La vita costa troppo... se si arriva a fine mese con 200 queste vanno via un po tra i vestiti, roba per la casa e un po per medici/dentisti ecc...Cosa rimane? 50? diviso 4 settimane fanno 12,5 a weekendDunque:- uscire a mangiare una pizza in 2 viene sui 30..quando va bene 20- un cinema per due costa 14- una partita a bowling per due 15- il noleggio di un film in media 2 ogni 2 ore che tieni il film...- un cd musicale nuovo 15/20- un film nuovo in dvd 25/30- un concerto? 50 quando va beneCon questi prezzi uno che fa?? Si paga 10 il mese di ADSL e mentre scarica l'ultimo film al cinema se ne va a spendere i suoi soldi in una pizza con la fidanzata.Tutto qui...la colpa non è del p2p ma dei prezzi imposti da questi bast@@di per girare col macchinone e per averci la villa.AnonimoRe: A quando la conquista del mondo?
> Dunque:> - uscire a mangiare una pizza in 2 viene sui> 30..quando va bene> 20> - un cinema per due costa 14> - una partita a bowling per due 15> - il noleggio di un film in media 2 ogni 2 ore> che tieni il> film...> - un cd musicale nuovo 15/20> - un film nuovo in dvd 25/30> - un concerto? 50 quando va bene> > Con questi prezzi uno che fa?? Si paga 10 il> mese di ADSL e mentre scarica l'ultimo film al> cinema se ne va a spendere i suoi soldi in una> pizza con la> fidanzata.E tu fregali: smettila di ascoltare musica, guardare film e mangiar fuori la sera. Ci sono modi diversi per divertirsi senza doversi omologare al mercato.Per chi non ha fantasia qualche esempio:- escursione in montagna- una partita a carte con gli amici- una cena a casa con gli amici (con in più il piacere di cucinare)- se hai la ragazza... beh non devo essere io a spiegarlo!Athlon64Re: A quando la conquista del mondo?
> E tu fregali: smettila di ascoltare musica,> guardare film e mangiar fuori la sera. Ci sono> modi diversi per divertirsi senza doversi> omologare al> mercato.> Per chi non ha fantasia qualche esempio:> - escursione in montagna> - una partita a carte con gli amici> - una cena a casa con gli amici (con in> più il piacere di> cucinare)> - se hai la ragazza... beh non devo essere io a> spiegarlo!c'e' chi ha solo le palle degli occhi e non gli resta che piangere, una resistenza passiva ad oltranza farebbe invece piangere gli squali.imparare a rinunciare al superfluo forse porterebbe dei vantaggi anche a questa societa' fasulla.AnonimoRe: A quando la conquista del mondo?
- Scritto da: > > E tu fregali: smettila di ascoltare musica,> > guardare film e mangiar fuori la sera. Ci sono> > modi diversi per divertirsi senza doversi> > omologare al> > mercato.> > Per chi non ha fantasia qualche esempio:> > - escursione in montagna> > - una partita a carte con gli amici> > - una cena a casa con gli amici (con in> > più il piacere di> > cucinare)> > - se hai la ragazza... beh non devo essere io a> > spiegarlo!> > c'e' chi ha solo le palle degli occhi e non gli> resta che piangere, una resistenza passiva ad> oltranza farebbe invece piangere gli> squali.> > imparare a rinunciare al superfluo forse> porterebbe dei vantaggi anche a questa societa'> fasulla.Pienamente d'accordorockrollRe: Ma Limewire?
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1643362AnonimoMorpheus....me lo sarei aspettato !
Me lo sarei aspettato!AnonimoRe: merkur? e sourceforge?
Lo hanno fatto con Winny, il creatore dell'omonimo sistema di sharing anonimo, molto famoso in Giappone. Benché il sistema fosse closed source, è stato ripescato da qualcuno che ha prodotto "Share", che si basa su Winny. Il sistema P2P Winn y e il suo omologo Share rimangono diffusissimi in Giappone, benché il Winny-persona sia stato identificato e arrestato da lungo tempo.AnonimoRe: merkur? e sourceforge?
ti sei risposto da solo è il closed source che lo ha fatto acchiappare..edonkey, winny e tutti i prog closed sono un'arma a doppio taglio...inoltre se chi mette questo tipo di prog è un pò "sgamato" (ragionando a posteri, visto che quando ha messo il prog di p2p in circolo non era illegale) stai sicuro che nn lo prendono, voglio dire che chi vuole mettere in giro un prog o un quelsiasi file deve farlo non nascondendo la propria identità da casa solo perchè sei un bravo(così credi)hacker...perchè sei rintracciabile, anche dietro proxy, ma farlo in "altro modo" e la soluzione è + facile di quanto sembriAnonimoDemoCràzia
Un paese in cui il 50% degli aventi diritto elegge il Presidente.Un paese dove le spese per l'allestimento di armamenti e per il finanziamento di guerre equivale alla spesa di tutti i paesi sottosviluppati del mondo.Un paese indebitato più di tutti i paesi membri della comunità europea.Un paese che si è indebitato con la Cina che ha l'8% dei titoli di stato di quel paese.Un paese dove esiste la più forte diseguaglianza tra ricchi e poveri fra tutti i paesi occidentali.Un paese che si inventa l'attacco alle torri gemelle per fare guerra ai paesi ostili (canaglia come la nostalgia....)che detengono la maggior parte delle risorse petrolifere del pianeta.Un paese che gestisci tramite servizi segreti e accordi sottobanco con mafia p2 e partiti politici i normali rapporti di alleanza con noi italioti.Cosa dobbiamo aspettarci che guardino come la gente nel resto del mondo si emancipi con condivisione del sapere, senza reagire?Perchè attacare le università e mettere sotto controllo le loro reti, con la scussa del p2p pirata?B&B (Big Brother) and BM$ (Big M$) the MATRIXadriano284Re: morpheus, limewire, imesh?? cadaveri
Vero, e anche vero che con calma e pian piano usciranno altri prog da ammazzare, sperando che nel frattempo siano morti anche loro (e ca**o no?)AnonimoCountdown
Eh si. Dura minga dura no. Queste sono scaramucce, riusciranno bene o male a coinvolgere prima o poi i provider internet. Adesso per loro e' fondamentale il p2p se vogliono vendere la banda larga, quindi stanno muti e incassano. Appena le proposte dei contenuti "legali" saranno sufficienti da smuovere l'utenza per proprio conto, i provider segheranno o limiteranno pesantemente il p2p. tutti d'accordo visto che il p2p genera traffico che rompe, figuriamoci se qualcuno isolato se ne assumera' il carico. Dubito contera' a qualcosa l'offuscamento dei dati. Segheranno i dati che vedono offuscati, confusi o simulanti altri a prescindere, visto che quelli per loro leciti saranno riconoscibili immediatamente. Magari si inventeranno un protocollo apposito consentito solo all'industria. E morte alla neutralita'. Poi quando ci saranno abbastanza device trusted i provider segheranno tutti quelli che trusted non sono o ne avevano disabilitato le funzioni. Intoniamo tutti il de profundis.AnonimoRe: Countdown
> Dubito contera' a qualcosa l'offuscamento dei> dati. Segheranno i dati che vedono offuscati,> confusi o simulanti altri a prescindere, visto> che quelli per loro leciti saranno riconoscibili> immediatamente. Enorme sciocchezza. Una tipologia di offuscamento si basa, tra l'altro, nell'imitare l'header di servizi completamente leciti. Se tu inizi a segare tale header, togli anche il traffico a quello legale (es. HTTP), pertanto, sei in inadempienza contrattuale.Per far quel che hai detto tu, inoltre, occorre effettuare un analisi approfondita nel traffico in transito, violando, così, la privacy.> Magari si inventeranno un> protocollo apposito consentito solo> all'industria. E morte alla neutralita'. Poi> quando ci saranno abbastanza device trusted i> provider segheranno tutti quelli che trusted non> sono o ne avevano disabilitato le funzioni.> > Intoniamo tutti il de profundis.Ecco, questo è diverso. Con il Remote Attestation possono identificare COSA effettua il traffico (programma di P2P) e segarlo alla fonte. Ovviamente, tutto questo controllando ogni singolo pacchetto e quindi sovraccaricando di lavoro i routers/middlebox.AnonimoRe: Countdown
- Scritto da: > > Dubito contera' a qualcosa l'offuscamento > > Ecco, questo è diverso. Con il Remote Attestation> possono identificare COSA effettua il traffico> (programma di P2P) e segarlo alla fonte.> Ovviamente, tutto questo controllando ogni> singolo pacchetto e quindi sovraccaricando di> lavoro i> routers/middlebox.Ti ringrazio delle precisazioni. Non sono un tecnico, semplicemente seguo con interesse. In pratica il sovraccarico che citi e tutte le tecnologie in ballo riguardano l'esistente. Nel momento che per forza di cose ci sara' un'evoluzione, per cui miglioreranno i protocolli o li cambieranno, la conseguenza sara' che potranno alleggerire i carichi. In combinazione al miglioramento hardware potra'diventare semplice routine effettuare ispezioni dei pacchetti.Se per quanto riguarda il trusted sono arrivati ad un cartello di cosi' ampie proporzioni tra industrie e' chiaro che mirano a rendere mainstream anche internet e quindi tenere sotto controllo editoriale tutto quello che ci transita. In fondo parecchia pirateria serve per fare pubblicita' e quindi generare indotto per vie traverse. Percio' tollerata se non esagera. Tanto piu' vero, fuori dal discorso internet, in aree economicamente depresse, dove l'illegalita' significa sussistenza, per cui ancora piu' tollerata. Diverso e' invece un'anarchia dei contenuti.AnonimoRe: Countdown
A parte che serve hardware dedicato e non'è detto che tutti lo adottino, visto che il trusted computing solleva evidenti violazioni di diverse leggi (non siamo in America che con la gherminella del Patrioct Act hanno segato le libertà dei cittadini americani, quando bastavano le leggi esistenti :@), oltre che a migliaia di conflitti con software, visto che già i soft i conflitti li hanno di loro (es: Vista, con i suoi lucchetti soft e di prossima uscita, ha problemi di compatibilità con Visual Studio (fatto da loro aah!) e gli strumenti di sviluppo (rotfl)), inoltre dovrebbero cambiare anche i contratti tra utente ed isp causa violazione della privacy e varie inadempienze contrattuali e l'ispezione di tutti i pacchetti di TUTTI gli utilizzatori di p2p è praticamente impossibile (altro che di routine) per stessa ammmissione degli isp, avvenuta quando sia Riaa che Mpaa volevano far ricadere la colpa del traffico illecito del p2p sugl'isp :),ultimo ma non ultimo le case (non tutte per la verità, ma ci sono) che adotteranno il TC hanno dichiarato che non smetteranno di costruire hardware non TC,Anonimoci perdono, ma per un altro motivo
In questo caso, è solo più difficile, per loro, imporre artisti e trend come vorrebbero: il comportamento dei consumatori diventa più caotico e meno prevedibile.I consumatori ci guadagnano, perché possono fare scelte più oculate, riguardo agli acquisti. I produttori ci perdono, ma non nel senso che vorrebbero far credere! Ci perdono perché non riescono più a far comprare alla gente quello che vogliono loro.È molto più economico spingere su 3-4 artisti cardine ed ignorare gli altri, sicuri, comunque, che quegli artisti che promuovono, venderanno benissimo.Grazie al p2p, invece, viene imposta una massiccia diversificazione. Persone diverse hanno gusti diversi e chiedono cose diverse. Oltretutto, potendo tastare con mano quello che esce, hanno la possibilità di non comprare più a scatola chiusa (perché, un singolo che viene passato per radio, un video su mtv, un trailer, non sono sufficienti per valutare un album o un film).Masque1995....
Cioe' la sentenza si basa sul fatto che dal 1995 al 2003 le vendite sono calate del 13%..Io nel 1995 non mi ricordo software di p2p... al massimo qualche ftp illegale trovato su qualche macchina bucata... al max indirizzi diffusi da qualche canale irc o sito... se non mi sbaglio il primo sw diffuso di p2p era winmx che arrivo nel 99/2000 (correggetemi se sbaglio)Poi mi facessero capire.. l'11 settembre ha causato il crollo dell'economia mondiale (ovvio... a quanto dicono loro e a chi fa' comodo..) e non avrebbe minimamente dovuto toccare il mercato dell'audio/video? Un calo del 13% in quegli anni non credo sia proprio imputabile al p2p...considerando che lo stesso Mazza afferma (nella risposta a Mantellini dell'altro giorno) che le vendite calano di un 20% ogni anno (anche per la qualita' dei prodotti.. dico io)Soprattutto... visto che lo stesso giudice aveva detto nella prima sentenza che la societa' di sw non era direttamente imputabile... quanto e' stato pagato da RIAA e soci per cambiare la sua sentenza dopo l'uscita di quella contro morpheus? Ci avrebbe fatto una figuraccia a fare uscire una sentenza discordante? Il sistema dei "precedenti" americano sarebbe andato a farsi fottere? Bisognerebbe chiederglielo il motivo per cui se prima la societa' era innocente... dopo magicamente e' diventata colpevole. BahAmmeregani ! :@xWolverinexRe: 1995....
il> primo sw diffuso di p2p era winmx che arrivo nel> 99/2000 (correggetemi se> sbaglio)Napster: 1999Amore SicuroRe: 1995....
I miei amici la chiamavano (e la cantavano) PUTTANA LA MA... etc.etc., ma non era la maestra !La prima canzone che ho scaricato io è stata I Was Made For Loving You dei Kiss ! Era grosso modo aprile del 2000 :)Ciao,PiwiAnonimoRe: 1995....
se non conosci dc++ è solo perchè sei nuovo del settore :)AnonimoRe: 1995....
> infatti irc è un programma di chat ... imesh è> come dire> kazaa.Imesh inizialmente aveva una rete autonomaAnonimoRe: 1995....
confondere mIrc con l'irc e' usuale. :D e il dc++ ricorda il compilatore proprio perche' e' scritto con quel compilatore ed e' basato su dc. Quindi non ha poi sbagliato piu' di tanto :) Sempre cattivi siete.xWolverinexRe: 1995....
- Scritto da: xWolverinex> confondere mIrc con l'irc e' usuale. :D certo certo..confodere un protocollo con una applicazione e poi venire a fare il "guru" purtroppo è "usuale":'(:'(:'(:'(altri commenti? @^AnonimoRe: 1995....
Io ricordo che forse nel '98 '99 scaricavo roba dagli ftp server pirata in canali IRC particolari dove era difficile anche solo entrare.... non era vero e proprio p2p ed era pure pallosissimo.... tanti files da 15M da ricompattare... ahahahahaha facevamo girare un server su un k62-300 con 64M di ram... che tempi!!!!!!!!!(c64)(c64)(c64)(c64)(c64)(c64)(c64)(c64)(c64)(c64)Ebolo.Ebolose non esistesse la pirateria....
Chi comprerebbe un iPod da 15.000 canzoni?Riempirlo costerebbe 30.000....Chi userebbe Photoshop?Non di certo il fotografo amatoriale o il grafico matoriale.Il successo di Walkman e lettori mp3 sta nella condivisione.Il successo di Photoshop e' nella pirateria.Un grafico/fotografo che non trova Photoshop piratato usera' Gimp et similia.Insomma la pirateria e' comoda a molti.E' la pirateria SW in azienda il vero male.Lo usi in maniera professionale, allora paghi!Troppo spesso si trovano Winzip con scadenza scaduta o SW piratati nelle aziende.SalutimercurymatsRe: se non esistesse la pirateria....
Senza contare che la pirateria fa bene anche alle softhouse: zio Bill mise delle protezioni sul primo soft stile word (non ricordo i nomi, si parla di + di 10/15 di anni fa), piccole ma c'erano. Nello steso tempo si andava affermando un altro programma + costoso ma non protetto, risultato? Bill tolse le protezioni per poter fare copiare il proprio software e acquisire la posizione dominante sul mercato, cosa che è successa, allora di cosa sti sta parlando????AnonimoRe: se non esistesse la pirateria....
delirioAnonimoRe: se non esistesse la pirateria....
No, guarda, è la verità pura. Te lo dice uno (non sono quello di prima) che usa word da quando esisteva solo per DOS, windows dalla versione 3.0 e Slackware dalla 1.0.I programmi di zio bill sono sempre stati facilissimi da copiare, e questa è stata la politica che ha garantito la loro pressochè totale diffusione.AnonimoRe: se non esistesse la pirateria....
- Scritto da: mercurymats> Chi comprerebbe un iPod da 15.000 canzoni?> Riempirlo costerebbe 30.000....> > Chi userebbe Photoshop?> Non di certo il fotografo amatoriale o il grafico> matoriale.> > Il successo di Walkman e lettori mp3 sta nella> condivisione.> Il successo di Photoshop e' nella pirateria.> > Un grafico/fotografo che non trova Photoshop> piratato usera' Gimp et> similia.> > Insomma la pirateria e' comoda a molti.> E' la pirateria SW in azienda il vero male.> Lo usi in maniera professionale, allora paghi!> Troppo spesso si trovano Winzip con scadenza> scaduta o SW piratati nelle> aziende.> > SalutiArgomentazioni validissime, cui non sempre si pone la giusta attenzione. Dovremmo far presente il più possibile questo punto di vista, afficnè le ineffabili Majors si rendano conto che a loro stessi non conviene continuare con questa spietata e caccia alle streghe stile Inquisizione medioevale. Col loro ateggiamento disgusteranno ulteriormente i possibili attuali e futuri acquirenti, ed oltre un certo grado di rifiuto falliranno, salvo fare ammenda e tornare sui loro passi. Ovviamente non mi riferisco solo alle Majors dell'Intrattenimento ma anche a quelle dell'elettronica Audio/Video, e sopratutto alle Majors dell'Informatica (HW e SW), che coi lucchetti che ci stanno imponendo castrerebbero veramente le libertà digitali cui abbiamo inalienabile diritto: questo devrebbe pesarci molto di più, visto che di qualche canzonetta più o meno nostrana e di qualche filmetto più o meno natalizio riusciamo benissimo a fare a meno, ma del pieno utilizzo dei nostri sistemi informatici non vorremmo mai privarci!Bye.rockrollRe: se non esistesse la pirateria....
- Scritto da: mercurymats> Chi comprerebbe un iPod da 15.000 canzoni?> Riempirlo costerebbe 30.000....> > Chi userebbe Photoshop?> Non di certo il fotografo amatoriale o il grafico> matoriale.> > Il successo di Walkman e lettori mp3 sta nella> condivisione.> Il successo di Photoshop e' nella pirateria.> > Un grafico/fotografo che non trova Photoshop> piratato usera' Gimp et> similia.> > Insomma la pirateria e' comoda a molti.> E' la pirateria SW in azienda il vero male.> Lo usi in maniera professionale, allora paghi!> Troppo spesso si trovano Winzip con scadenza> scaduta o SW piratati nelle> aziende.> > SalutiRicordo perfettamente che 12 anni fa (quando i software li trovavi ancora su decine di floppy) lessi una dichiarazione di Adobe in cui si sostenevano esattamente questi concetti... che l'utente amatoriale che usa software pirati non arreca danno anzi beneficio, e che la vera pirateria è quella aziendale. Mi piacerebbe ritrovarla, questa intervista...Ed infatti le grandi software house a quante azioni legali anti-pirateria hanno partecipato? Con quanta verve si schierano contro il P2P? E' un dato che non conosco, ma non penso ai livelli della RIAA. La politica delle major è anacronistica e probabilmente le stesse major ne soccomberanno. Francamente confido in questo.AnonimoRe: Hanno una scelta
Bhe io lo chiamo causa-effettoAltri magari direbbero progresso...SionAnonimoGli USA ormai..........
Sono rifugio e ricettacolo di terroristi istituzionali.Che triste sorte.AnonimoRe: Gli USA ormai..........
Se tu invece che scaricarti il nuovo ciddì di Caparezza te lo fossi comprato (oppure evitavi proprio di sentirlo) forse le tue caz**te avrebbero avuto un altro peso!AnonimoRe: Gli USA ormai..........
- Scritto da: > Se tu invece che scaricarti il nuovo ciddì di> Caparezza te lo fossi comprato (oppure evitavi> proprio di sentirlo) forse le tue caz**te> avrebbero avuto un altro> peso!Secondo te le tue hanno peso?AnonimoParagoni calzanti....
Negli USA nessuno si sogna di denunciare produttori di pistole e fucili perchè potenzialmente utilizzabili per commettere reati.O meglio, se ci provi, stai certo che non vai da nessuna parte....AnonimoGiudice corrotto ( o ignorante )
Inutile dire che se quelle sono le motivazioni che hanno spinto il giudice a condannare l'azienda promotrice di Morpheus, allora possono esserci solo 2 valide ragioni:- O il giudice e' ignorante di cio' che e' realmente accaduto- O il giudice e' corrotto.Il primo caso, potrebbe esser vero, perche' ritenere la casa produttrice di un software _responsabile_ della diffusione di materiale pirata, equivale a ritenere la casa produttrice di un liquore, _responsabile_ dei tumori allo stomaco o al fegato, e le case produttrici di armi, _responsabili_ di tutti i reati commessi con armi da fuoco.Nel secondo caso, invece ( possibile data l'enorme mole di $$$ in ballo ), la situazione e' molto, ma molto grave.ryogaI've got the power!
Come canta la canzone ascoltata per altro in "Una settimana da Dio" con J. Carrey.. "I've got the power!" ovvero "Ho il potere!"Si ma che potere? Beh, io come tutti voi abbiamo il potere di mandare a fare in quel posto sti co**onazzi americani della RIAA, dei loro parlamentari e anche della nostrana SIAE. Abbiamo il potere di DECIDERE.Decidiamo di non comprare più nessun disco, canzone dagli store. Decidiamo di fare dietro front e metterci in ascolto sulle Radio e registrare su cassette le nostre canzoni preferite e se magari non riusciremo ad ascoltare ciò che ci piace, pazienza. Noi faremo un piccolo sacrificio in termini di gusti musicali, ma LORO subiranno perdite ben peggiori.La guerra è iniziata da diverso tempo, e sono già in perdita (per cause legali o meno). Io dico di DECIDERE con le nostre teste di SMETTERLA. Non voglio più sentirmi legato alla società da leggi che NON CI SERVONO, non così almeno.Le leggi ci devono essere, ma devono anche essere AGGIORNATE e devono servire per farci vivere MEGLIO e più SERENAMENTE, nel rispetto di tutti (cantanti e produttori compresi).Le leggi così come esistono oggi francamente ci fanno vivere solo PEGGIO con il terrore (nel caso degli americani) che da un giorno all'altro ti ritrovi nella cassetta della posta una minaccia dalla RIAA che ti impone di pagare 2500 dollari oppure affrontare la causa in tribunale (causa già persa in partenza anche se realmente non hai violato nessuna legge).Io dico di DECIDERE per il nostro futuro e quello dei nostri discendenti.AnonimoRe: I've got the power!
fidati, l'unico potere che hai è quello di non comprare quello che non vuoi, ma dato il regime di monopolio che stiamo vivendo la nostra libertà è già seriamente limitata. Che potere vuoi avere quando il 90 per cento della produzione artistica è in mano a quattro o cinque major?Non scherziamo ragazzi, dai, mi viene da ridere.AnonimoRe: I've got the power!
- Scritto da: > fidati, l'unico potere che hai è quello di non> comprare quello che non vuoi, ma dato il regime> di monopolio che stiamo vivendo la nostra libertà> è già seriamente limitata.> > > Che potere vuoi avere quando il 90 per cento> della produzione artistica è in mano a quattro o> cinque> major?> > Non scherziamo ragazzi, dai, mi viene da ridere.Permettimi di dire che è una cazzata quel che dici. Se tutti decidessero di non comprare musica per un certo periodo di tempo, mi dici come fanno a campare le major? Solo con le denunce e le intimidazioni non credo proprio che riusciranno ad avere un'autonomia sufficiente...AnonimoRe: I've got the power!
> > Permettimi di dire che è una cazzata quel che> dici. Se tutti decidessero di non comprare musica> per un certo periodo di tempo, mi dici come fanno> a campare le major? Solo con le denunce e le> intimidazioni non credo proprio che riusciranno> ad avere un'autonomia> sufficiente...C'è solo un problema... convincere TUTTI a non comprare nessun disco o musica legale da internet, a non andare più a nessun concerto, a non guardare più MTV...AnonimoProblema politico
In realtà tutta questa grande bagarre è un problema politico legato non solo al diritto d'autore ma a tutta la questione della proprietà intellettuale.Preparatevi, il congresso approverà leggi sempre più dure contro qualsiasi violazione del diritto d'autore, i tempi sono maturi, la gente comincia a capire cosa sta sucedendo e quindi ad accettare una limitazione alle proprie libertà. Nella testa di molti rubare è una cosa da non fare in nessun caso e appena la percezione che scaricare sw o musica dai circuiti p2p equivale a rubare diverrà domino pubblico la frittata sarà fatta.la strada è decisamente tutta in salita, credetemi. E stiamo perdendo.Godiamoci questi anni di libertà digitale, sono gli ultimi. Tra poco chi vorrà portare avanti queste battaglie dovrà vivere in uno stato di vera e propria clandestinità digitale.Il resto è tutta demagogia e propaganda, da una parte e dall'altra.salutiAnonimoRe: morpheus, limewire, imesh?? cadaveri
Concordo.Basta con questo sensazionalismo da 4 soldi che serve giusto per riempire i titoloni in testa alla pagina.Riguardo ai suddetti programmi/sistemi di condivisione, si tratta di prodotti cmq del tutto superati, sia per filosofia che per tecnologia applicata al metodo di condivisione.Al di là del risultato delle sentenze, sarebbeto stati destinati a perire lo stesso (se non altro per le grosse lacune in termini di efficienza che presentavano).Sta di fatto che il "problema" della pirateria dei contenuti digitali non è cosi legato agli stumenti di condivizione paritetica (da utente ad utente) come le case discografiche o le procure pensano o vogliono farci credere. La questione parte da molto più a monte e cioè dalla capacità di replica che i dati digitali offrono (a prescindere al mezzo con cui viene effettuata la replica). Si tratta, cioè, di un effetto "collaterale" che è alla base dell'elettronica digitale (tutto è discretizzato e quindi riproducibile in modo esatto). Il P2P non ha fatto altro che aplificare il fenomeno.Ricordiamo cmq il grande merito del P2P nel diffondere informazioni e documentazione rimasta per anni un retaggio del passato o di piccole classi privilegiate (non sarà un caso che la riscoperta di vecchi "classici" come film, musica e alro sia un fenomeno proprio di questi anni). Infine, come ricordava qualcuno, sopravviverà sempre il vecchio e consueto "scambio a mano".AnonimoULTIM'ORA
ULTIM'ORA 01:05Ormai e' deciso, presto partiranno le udienze preliminiari contro l'ANAS e tutte le ditte in sub-appalto impiegate nella costruzione di strade e autostrade, la tesi dell'accusa, supportata anche dagli ultimi dati dell' ISTAT e rilanciata della ultime sentenze contro il file-sharing e' semplice:se non ci fossero le strade, non ci sarebbero incidenti.carbonioULTIM'ORA 01:18
ULTIM'ORA 01:18Anche i gestori di Tefonia saranno costretti a cessare tutti i servizi di fonia, il titolare dell'accusa ha dichiarato:"Finalmente non ci saranno piu' telefonate minatorie, intercettazioni sul calcio e sulle banche, spariranno anche quelle fastidiose suonerie che snervano a tutte le ore del giorno, in piu' ridaremo ossigeno all'importante industria del telegramma e del piccione viaggiatore che negli ultimi anni hanno dovuto cedere importanti fette di mercato a quel pericoloso strumento che e' il telefono"carbonioCondanniamo anche Ford, Opel etc...
se è vero che l'utilizzo che uno fa di uno strumento può far condannare il suo creatore allora:Hitler in confronto a Nobel era un santo, i dirigenti delle case automobilistiche sono dei delinquenti (1 violazione al codice della strada ogni 2 secondi in italia) e cosi via. Bella sentenza, se inventi uno strumento che poi viene usato in maniera INLECITA e tu lo sai E CONTINUI A VENDERLO o DISTRIBUIRLO sei colpevole...I signori Myquel y costas & myquel che producono, vendono , sponsorizzano, promuovano LE CARTINE con cui tanti italiani si drogano allora?non è tanto la sentenza in se per se che mi fa incazzare ma il fatto che: Il singolo lo colpisco ma non vinco, il grosso grosso non lo voglio beccare e allora punto nel mezzo.Anonimo"il P2P danneggia le vendite di CD"
certo, forse le vendite dei CD è calata, ma i signori non tengono presente che il merchandising legato alla musica è immensamente aumentato rispetto a pochi anni fa.Anche la band meno conosciuta ora ha la maglietta (almeno 3 tipi..), l'adesivo, il cappellino, la suoneria...Tenendo conto di tutto io scommetto che i discografici sono in attivo e pure troppo!Anche perchè, se prima si comprava il cd, e si andava raramente al concerto del proprio "idolo", ora il cd si scarica, si va al concerto (che è raddoppiato di prezzo) e si compra il gadget relativo (non molto spesso, ma dati i prezzi...)