Milano – Seguendo una strategia utilizzata in Italia da altri MNO, anche UNOMobile – l’operatore mobile alternativo del gruppo Carrefour – propone un’offerta che permette di ottenere minuti di conversazione bonus in funzione delle ricariche acquistate dall’utente.
L’offerta si chiama UNOPeople e si rivolge ai clienti UNOMobile che non hanno attivato l’offerta UNO Family. A quanti di questi acquisteranno ed effettueranno una ricarica, l’operatore assegnerà un bonus in traffico voce, in quantità proporzionale alla ricarica effettuata, secondo la seguente tabella:
– ricarica da 5 euro = bonus aggiuntivo di 15 minuti;
– ricarica da 15 euro = bonus aggiuntivo di 45 minuti;
– ricarica da 30 euro = bonus aggiuntivo di 100 minuti;
– ricarica da 50 euro = bonus aggiuntivo di 180 minuti.
UNOMobile precisa che il traffico accumulato tramite bonus scadrà, se non utilizzato, dopo 30 giorni dalla data della ricarica, e dovrà essere consumato entro e non oltre il 30 aprile 2008. La promozione è attiva fino al 31 marzo 2008 e non è cumulabile con la promozione UNO Family.
-
Errore nei Tag
C'è un errore nell'inserimento dell'articolo, i tag dovevano essere inseriti diversamente infatti non compaiono. Il riferimento è al paragrafo in cui si spiega il funzionamento del "version targeting" Sarebbe dovuto essere così:(...)Questo significa che gli sviluppatori dovranno inserire nel codice un meta tag di questo tipo: se si vuole utilizzare il rendering di IE8; se si vuole utilizzare il rendering più vecchio;(...)Ho già segnalato alla redazione, purtroppo non aggiungo io i miei articoli ^_^'Enrico GiancipoliRe: Errore nei Tag
- Scritto da: Enrico Giancipoli> C'è un errore nell'inserimento dell'articolo, i> tag dovevano essere inseriti diversamente infatti> non compaiono.> > > Il riferimento è al paragrafo in cui si spiega il> funzionamento del "version targeting"> > > Sarebbe dovuto essere così:> > (...)> Questo significa che gli sviluppatori dovranno> inserire nel codice un meta tag di questo> tipo:> content="IE=8"/> se si vuole utilizzare il> rendering di IE8;> > content="edge"/> se si vuole utilizzare il> rendering più> vecchio;> (...)> > Ho già segnalato alla redazione, purtroppo non> aggiungo io i miei articoli> ^_^'Questo serve se si vuole forzare il motore di rendering, altrimenti verrà applicato quello di default, che se non mi sono perso qualche puntata sarà quello di IE 8, più aderente agli standard. In pratica il primo dei due meta è (quasi) inutile.codroipoRe: Errore nei Tag
Ma è decisione recente.Perché Micro$oft all'inizio voleva inserire di default il tag edge e lasciare ai webmaster anche il tag per lo standard.Questo non era un risolvere il problema.Perché Micro$oft lasciava inalterato di fatto la situazione attuale che vede milioni di siti che si visualizzano bene solo con versioni farlocche di IE.Obbligando i creatori di siti standard a mettere il tag di compatibillità standard.Optando per il tag standard di default, al contrario si obbliga chi fa siti farlocchi a mettere il tag di compatibilità edge verso i propri siti.Ma ciò è comunque una fregatura per il WEB.Perché non cambia la situazione.Tutti avremmo voluto che IE8 fosse standard E BASTA!Obbligando di fatto tutti coloro producono siti farlocchi a modificarli per il supporto reale agli standard.Ciò M$ non lo vuole, e anche molti sviluppatori non lo vorrebbero, o direi non saprebbero come fare per rendere i propri siti più compatibili, dato che costoro sviluppano utilizzando .NET che produce in molte sue funzioni, codice volutamente fuori standard.M$ prima ancora che per IE, va punita pe i suoi tool di sviluppo del menga!iRobyRe: Errore nei Tag
> > Ho già segnalato alla redazione, purtroppo non> aggiungo io i miei articoli> ^_^'Studentello universitario,triste e solitario, nella tua stanzetta umida ........Consiglio: scendi dal piedistallo, che se poi cadi da lì ti fai male.stimato carpentier eRe: Errore nei Tag
> > Ho già segnalato alla redazione, purtroppo non> aggiungo io i miei articoli> ^_^'Magari un poco più di modestia non guasterebbe.Mi sembra che in un passato recente sia già stata sollevata al simpatico autore una obiezione simile su un suo interventohttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2211901&m=2212232#p2212232E un bravo, giovane e simpatico studente universitario, avrà tempo di forgiarsi adeguatamente nel mondo del lavoro, dove atteggiamenti e modo di porsi son forse ancor più importanti delle capacità.stimatocarp entiereRe: Errore nei Tag
Per principio ad un troll non dovrei rispondere, però lo faccio lo stesso per scopi filantropici. Ti ringrazio per seguire con passione la mia carriera su PI, ma devo ammettere che non capisco neanche di che cosa ti lamenti. Qui si tratta di un errore di inserimento non mio che fra l'altro io stesso ho individuato e fatto notare ^_^'Enrico GiancipoliRe: Errore nei Tag
- Scritto da: Enrico Giancipoli> (...)> Questo significa che gli sviluppatori dovranno> inserire nel codice un meta tag di questo> tipo:> content="IE=8"/> se si vuole utilizzare il> rendering di IE8;> > content="edge"/> se si vuole utilizzare il> rendering più> vecchio;> (...)Hmm.... qui mi sembra ci sia un grossolano errore: se si vuole utilizzare il rendering di IE8; se si vuole utilizzare il motore rendering PIU' RECENTE; se si vuole utilizzare il rendering di IE7;quindi il tag edge non è affatto per utilizzare il motore più vecchio, ma il più NUOVO. Mi sembra un errore a dir poco clamoroso, soprattutto se è rimasto per tutta la giornata su PI senza che nessuno l'abbia fatto notare.Riccardo SIn guerra contro il big di Redmond? Ahah
Dal sito che gestisco Opera è preferito dal 0,05% dei miei visitatori, magari nel mondo saranno di più in percentuale, ma come fa Opera a pretendere una guerra con IE?Davide contro Golia!(rotfl)(win)TagRe: In guerra contro il big di Redmond? Ahah
Se hai 4 accessi in croce non è colpa di nessuno..Anceh il mio sito ha 100% di utenti Linux e Firefox... però lo uso in locale solo io :DReal_EnneciRe: In guerra contro il big di Redmond? Ahah
Così rispondo anche a quel'altro.Il mio sito parla di calcio e quindi non parla di computer...Ho quasi 400 accessi unici al giorno, il mac ha 1.6% ma conosco un paio di amici fanatici del mac, un po' la percentuale l'alzano loro...Linux è al 0.24%...Sicuramente in Italia avranno percentuali più alte, nel mondo ancora più alte, ma...tra linux e mac non arrivano al 2% sul mio sito e su punto-informatico si parla spesso di linux e mac...tagRe: In guerra contro il big di Redmond? Ahah
- Scritto da: tag> Così rispondo anche a quel'altro.> Il mio sito parla di calcio e quindi non parla di> computer...... e questo la dice lunga su chi siano i tuoi visitatori, al 99% utilizzatori di IE..dei buzzurri con la sciarpa da ultrá con il computer imbottito da spywareUndertakerRe: In guerra contro il big di Redmond? Ahah
- Scritto da: tag> Ho quasi 400 accessi unici al giorno, il mac ha> 1.6% ma conosco un paio di amici fanatici del> mac, un po' la percentuale l'alzano> loro...Scusa, ma tu non sei un campione statistico significativo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 marzo 2008 15.08-----------------------------------------------------------FDGRe: In guerra contro il big di Redmond? Ahah
- Scritto da: tag> Il mio sito parla di calcio e quindi non parla di> computer...E allora?> Ho quasi 400 accessi unici al giornoContinua a non avere alcun significato.> su punto-informatico si parla spesso di linux e mac...E dunque? Vuol dire solo che il tuo sito non ha importanza.www.aleksfalcone.orgRe: In guerra contro il big di Redmond? Ahah
- Scritto da: Tag> Dal sito che gestisco Opera è preferito dal 0,05%> dei miei visitatori, magari nel mondo saranno di> più in percentuale, ma come fa Opera a pretendere> una guerra con> IE?> Davide contro Golia!(rotfl)(win)Bell'esempio...come tirarsi un calcio nelle palle da soli...Vorrei ricordarti che Davide sconfisse Golia...Poi,come ho gia detto ad un altro tizio in un altro thread(ma forse sei ancora tu) la rilevanza che il tuo sito ha è questa: 0 <--zero assoluto.Le tue statistiche sono completamente irrilevanti e non fregano niente a nessuno.francoRe: In guerra contro il big di Redmond? Ahah
Bhe sul mio sui 15000 visitatori dell'ultimo mese IE è usato dal 56%, FF dal 31% e Opera (che uso anche personalmente) dal 7,5%. Ormai IE è sempre meno monopolista!CaioRe: In guerra contro il big di Redmond? Ahah
- Scritto da: Tag> Dal sito che gestisco Opera è preferito dal 0,05%> dei miei visitatoriLa qual cosa non ha alcun significato.> come fa Opera a pretendere una guerra con IE?Se Microsoft commette un reato non si dovrebbe procedere con la denuncia perché sono 'grandi'? Che razza di ragionamento è?www.aleksfalcone.orgPunto 5 (e 3)
Il punto 5 mi sembra alquanto discutibile e si può facilmente rivelare un boomerang. Perchè IE dovrebbe supportare un non-standard (che vuol dire gli standard supportati da 2 browser??? o è standard o no!) solo perchè lo adottano i concorrenti? E, soprattutto, vale anche il contrario? Cioè, se IE e FF si inventano uno standard nuovo, Opera e Safari devono implementarlo subito se no finiscono fuori legge? Mah!Non mi è ben chiaro nemmeno il punto 3. "Come implementa" in che senso? Il sorgente? Non penso proprio. I bug? Non mi pare che lo faccia nessuno, perchè dovrebbe farlo la Microsoft?EklepticalRe: Punto 5 (e 3)
- Scritto da: Ekleptical> Il punto 5 mi sembra alquanto discutibile e si> può facilmente rivelare un boomerang. Perchè IE> dovrebbe supportare un non-standard (che vuol> dire gli standard supportati da 2 browser??? o è> standard o no!) solo perchè lo adottano i> concorrenti? E, soprattutto, vale anche il> contrario? Cioè, se IE e FF si inventano uno> standard nuovo, Opera e Safari devono> implementarlo subito se no finiscono fuori legge?> Mah!> > Non mi è ben chiaro nemmeno il punto 3. "Come> implementa" in che senso? Il sorgente? Non penso> proprio. I bug? Non mi pare che lo faccia> nessuno, perchè dovrebbe farlo la> Microsoft?Quoto. in particolare il punto 3 è RIDICOLOdarkerRe: Punto 5 (e 3)
- Scritto da: darker> il punto 3 è RIDICOLOPer nulla.www.aleksfalcone.orgRe: Punto 5 (e 3)
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> - Scritto da: darker> > il punto 3 è RIDICOLO> > Per nulla.Bene. Dimmi dove posso trovare una documentazione su come Opera implementa gli standard e ti do ragione.pippoRe: Punto 5 (e 3)
- Scritto da: Ekleptical> Non mi è ben chiaro nemmeno il punto 3. "Come> implementa" in che senso? Il sorgente? Non penso> proprio. I bug? Non mi pare che lo faccia> nessuno, perchè dovrebbe farlo la> Microsoft?bhe, chiaramente i browser open source lo fannoriccardo galliRe: Punto 5 (e 3)
- Scritto da: riccardo galli> - Scritto da: Ekleptical> > Non mi è ben chiaro nemmeno il punto 3. "Come> > implementa" in che senso? Il sorgente? Non penso> > proprio. I bug? Non mi pare che lo faccia> > nessuno, perchè dovrebbe farlo la> > Microsoft?> > bhe, chiaramente i browser open source lo fannoopera non è un browser opensource, quindi evitino di spararle..ppRe: Punto 5 (e 3)
- Scritto da: .pp> opera non è un browser opensource, quindi evitino> di spararle.Chiedere di rispettare le regole di infastidisce?www.aleksfalcone.orgRe: Punto 5 (e 3)
- Scritto da: riccardo galli> bhe, chiaramente i browser open source lo fannoMa ci mancherebbe che, per legge, i browser debbano essere solo open-source! Ma scherziamo?EklepticalRe: Punto 5 (e 3)
- Scritto da: Ekleptical> Ma ci mancherebbe che, per legge, i browser> debbano essere solo open-source! Ma scherziamo?Hai capito male, nessuno ha mai nemmeno pensato una cosa del genere.www.aleksfalcone.orgRe: Punto 5 (e 3)
Ben svegliato Ekleptical!Il tempo in cui Netscape provava a tirare il web a se inventando nuovi standard, e quello di IE di fare altrettanto, è finito da un pezzo!Ora ci sono Opera, Firefox, K-HTML e Safari che seguono gli standard W3C e Micro$oft che si ostina a voler fottere tutti, o continuare a prenderci per il culo, antitrust compreso.la modalità Edge deve sparire da IE8!Perché è come voler dire a chi fa siti compatibili solo con IE, che non dovranno sforzarsi più di tanto a renderli compatibili con gli standard, gli basterà solo un meta tag et voilà, ti ho preso per il culo il web, Opera AG, gli utenti degli altri browser e gli antitrust di tutto il mondo.iRobyRe: Punto 5 (e 3)
Se fosse vero che Microsoft non volesse seguire gli standard , a quest ora avrebbe fatto IE8 beta senza migliorie riguardo lo standard usato, Evidentemente vuole renderlo compatibile, è uscita la beta 1 non funziona, ci sono problemi che fa? E'in commercio? Dovranno uscire molte altre versioni. Opera se la rode perchè la sua azienda prob è sull orlo del baratro...commonRe: Punto 5 (e 3)
Opera sull'orlo del baratro con il miglior browser e appliance mobili nel momento del boom dell'internet mobile?E i browser non hanno funzioni di retrocompatibilità ma supportano ancora alcune funzionalità definite deprecated dal w3c, ma ancora non uscite dalle specifiche pubbliche.E ovviamente per alcune funzioni devono per forza imitare alcune delle porcate fatte da IE...iRobyRe: Punto 5 (e 3)
- Scritto da: common> Se fosse vero che Microsoft non volesse seguire> gli standard , a quest ora avrebbe fatto IE8 beta> senza migliorie riguardo lo standard usatoPrendendo altre mazzate dall'antitrust come quella da mezzo miliardo di euro dell'anno scorso e quella quasi raddoppiata di poche settimane fa. > Evidentemente vuole renderlo compatibileOppure un miliardo e mezzo di euro sono un prezzo troppo alto per continuare a non rispettare la legge.> ci sono problemiNo, non sono i bug il problema, ma l'abuso della sua posizione.> Opera se la rode perchè la sua> azienda prob è sull orlo del baratro...Niente affatto, ha denunciato un comportamento illegale.www.aleksfalcone.orgRe: Punto 5 (e 3)
- Scritto da: Ekleptical> Cioè, se IE e FF si inventano uno> standard nuovo, Opera e Safari devono> implementarlo subito se no finiscono fuori legge?Credo si parli di standard w3c che sono supportati dai browser alternativi ma non da IE. Qualche esempio: SVG, specifica CDF, XHTML (IE 8 non lo supporta ancora correttamente), MathML, WebFonts...Finché IE non supporterà queste tecnologie non potranno essere adottate (a meno di non costringere gli utenti ad usare gli altri browser, che non sarebbe una cattiva idea) ed il web non potrà esprimere tutte le sue potenzialità.FDGRe: Punto 5 (e 3)
- Scritto da: Ekleptical> Perchè IE dovrebbe supportare un non-standard No, deve garantire l'interoperabilità con almeno altri due browser concorrenti.> vale anche il contrario? No, non avrebbe senso.> Non mi è ben chiaro nemmeno il punto 3. "Come> implementa" in che senso? Il sorgente? No, in che modo gli standard sono supportati. Vuol dire documentare con precisione il software, per escludere altri comportamenti illeciti.Tutto questo perché Microsoft si trova in una posizione dominante. Ogni comportamento non controllato potrebbe essere un abuso, come è avvenuto in passato e come avviene tuttora.www.aleksfalcone.orgVersion targeting
Io sono venuto a conoscenza di questa cosa mentre mi documentavo per la stesura dell'articolo. E non nascondo che lo ritengo un obbrobrio, una vera schifezza.Enrico GiancipoliRe: Version targeting
Mi dispiace Enrico, ma questa "vera schifezza" è l'unico modo per non rendere illeggibile il web all'80% degli utenti del mondo, che usa IE. Non so se prima di scrivere questo articolo tu abbia provato a usare IE8 in modalità super standard (ma è lo stesso anche con Safari, che è un browser molto più standard di qualsiasi altro, come si dice anche in un altro articolo di oggi).C'è in una toolbar un bottoncino che permette di scegliere quale modalità di rendering adottare: IE8 (superstandard) di default, oppure IE7. Oltre a questo, uno sviluppatore, se SA che il suo sito non si presenta bene con IE8 può "forzare" il default di quel bottoncino a IE7 inserendo il meta in oggetto. Ma non è comunque una buona pratica, perché così facendo taglia fuori Safari e probabilmente anche Firefox, i quali vedranno comunque il rendering standard potenzialmente inesatto. Gli sviluppatori web minimamente competenti correggeranno i propri obbrobri col tempo, man mano che le statistiche dei browser mostreranno l'adozione del novello figliolo di casa MS.Piuttosto io mi lamenterei di una cosa: IE7 e 8 NON GIRANO SU WIN2000! E questo taglia fuori buona parte dell'utenza aziendale!Un'ultima precisazione. Si fa un gran parlare dei test ACID3 come "i test che contano". Quello che non dice nessuno e non mi spiego perchè, è che questi test:1) Non sono emanati dal W3C, quindi non hanno alcuna "ufficialità", specie per i punti degli standard liberamente interpretabili dagli implementatori2) I test ACID3 testano non solo (x)HTML e CSS, ma anche SVG e altri formati. Potremmo star qui ore a decidere se SVG è parte integrante del web, ma il consorzio W3C non favorisce alcun formato grafico. E implementare l'svg non rende un motore di rendering meno W3C-compliant.LucaRe: Version targeting
- Scritto da: Luca> Mi dispiace Enrico, ma questa "vera schifezza" è> l'unico modo per non rendere illeggibile il web> all'80% degli utenti del mondo, che usa IE. Ma è scandaloso il rendering di IE7, secondo me Microsoft dovrebbe abbandonare completamente questa pagina cupa dalla propria storia. Ovvio che, cinicamente, non poteva fare altrimenti. Ma è comunque una schifezza e permettimi di dirlo.> Non> so se prima di scrivere questo articolo tu abbia> provato a usare IE8 in modalità super standard> (ma è lo stesso anche con Safari, che è un> browser molto più standard di qualsiasi altro,> come si dice anche in un altro articolo di> oggi).No, non ho ancora avuto il piacere.> > Piuttosto io mi lamenterei di una cosa: IE7 e 8> NON GIRANO SU WIN2000! E questo taglia fuori> buona parte dell'utenza> aziendale!> Questa non la sapevo. Ma Win2000 è ancora supportato ufficialmente?Enrico GiancipoliRe: Version targeting
Sull'ufficialità del supporto non so risponderti, una rapida ricerca dovrebbe facilmente risolvere il tuo dubbio. Credo comunque sia nella fase "solo patch di sicurezza". Ciò non toglie che la base installata di IE6 secondo le mie personalissime e inutilissime statistiche ammonta ancora a circa un 34% dell'utenza del mio sito internet [ utenza domestica, età tra i 14 e i 23 anni, ~40.000 utenti registrati ]. Da quanto tempo è in giro IE7?Queste transizioni richiedono tempi lunghi. Chi usa Firefox sa che può andare incontro a problemi con siti scritti da scimmie antropomorfe, e sa aprire IE quando serve. Ma i tanti che usano ancora IE6 non possono essere tagliati fuori dal web... sono quota di mercato anche loro.P.S.: Prova a pensare cosa succederebbe ai tanti CSS hacks che i designer usano per aggirare i bug delle vecchie versioni dei browser se IE7 non offrisse un metodo di compatibilità codice forzato! :)Detto ciò vado a nanna...LucaRe: Version targeting
- Scritto da: Enrico Giancipoli> Ma è scandaloso il rendering di IE7, secondo me> Microsoft dovrebbe abbandonare completamente> questa pagina cupa dalla propria storia. Ovvio> che, cinicamente, non poteva fare altrimenti. Ma> è comunque una schifezza e permettimi di> dirlo.Cosa è una schifezza?Che la Microsoft perda del tempo (implementare TRE rendering in un browser solo) per permettere ai webmaster sfaticati di aggiungere un tag al sito e permettere di visualizzare correttamente il sito anche nelle prossime versioni?Tra l'altro semplicemente rende più espicito quello che tutti i browser fanno tramite doctype sniffing, tanto per fare un esempio Firefox ha 3 diverse modalità di renderinghttp://developer.mozilla.org/en/docs/Mozilla's_DOCTYPE_sniffingIl motivo è sempre il solito, evitare che qualcuno gridi "don't break the web".- Scritto da: Enrico Giancipoli > No, non ho ancora avuto il piacere.Non chiamarlo piacere, è ancora pesantemente in beta sotto tutti gli aspetti (praticamente è usabile solo la modalità di rendering di IE7).Penso che una versione indicativa si avrà con la beta 2.- Scritto da: Enrico Giancipoli> Questa non la sapevo. Ma Win2000 è ancora> supportato> ufficialmente?Il supporto principale è terminato nel 2005, quello esteso (bugfix) durerà fino al 2010.D'altronde sono fuori server 2003 e server 2008.innominatoRe: Version targeting
> Piuttosto io mi lamenterei di una cosa: IE7 e 8> NON GIRANO SU WIN2000! E questo taglia fuori> buona parte dell'utenza> aziendale!Scelte di mercato: spingono, per non dire forzano gli utenti a acquistare una licenza di una versione più aggiornata del loro OS.> Un'ultima precisazione. Si fa un gran parlare dei> test ACID3 come "i test che contano". Quello che> non dice nessuno e non mi spiego perchè, è che> questi> test:> 1) Non sono emanati dal W3C, quindi non hanno> alcuna "ufficialità", specie per i punti degli> standard liberamente interpretabili dagli> implementatoriVero; ma lo scopo degli acid test, dichiarati dal loro autore, è quello di testare la compatibilità agli standard w3c.> 2) I test ACID3 testano non solo (x)HTML e CSS,> ma anche SVG e altri formati. Potremmo star qui> ore a decidere se SVG è parte integrante del web,> ma il consorzio W3C non favorisce alcun formato> grafico. E implementare l'svg non rende un motore> di rendering meno> W3C-compliant.Da Wikipedia:SVG è diventato una raccomandazione (standard) del World Wide Web Consortium nel settembre 2001 dopo un iter piuttosto contrastato. Al W3C Macromedia e Microsoft avevano introdotto il linguaggio VML (Vector Markup Language), mentre Adobe e Sun Microsystems proponevano un formato concorrente chiamato PGML: per arrivare alla raccomandazione è stato necessario un certo lavoro di compromesso. SVG è supportato nativamente dal web browser/web editor Amaya, da Opera e da Mozilla Firefox dalla versione 1.5. Altri browser per visualizzare immagini SVG richiedono l'aggiunta di un plugin, come Adobe SVG Viewer o Corel SVG Viewer. Le immagini SVG possono essere visualizzate anche da editor e viewer autonomi. Una particolare versione di Mozilla, chiamata "Croczilla", ora supporta alcune parti dello standard SVG, ma gran parte delle prestazioni non sono ancora ottenibili: in prospettiva comunque le immagini SVG dovrebbero essere visualizzabili senza l'aggiunta di alcun plug-in. Anche il web browser Konqueror del progetto KDE attualmente possiede una implementazione di SVG abbastanza completa chiamata ksvg e c'è da aspettarsi che in futuro questo supporto sarà adattato al web browser Safari della Apple Inc. Il browser Opera supporta SVG dalla release 8.5 Caratteristiche Opera. I programmi scritti in Java possono controllare la visualizzazione, la generazione e la manipolazione di grafici SVG servendosi del Batik SVG Toolkit.Quindi seppur W3C non indica uno specifico formato, l'SVG è una raccomandazione standard, così come il PNG per ciò che riguarda i formati raster.Simon the SorcererRe: Version targeting
- Scritto da: Simon the Sorcerer> Da Wikipedia:Questa voce andrebbe aggiornata :DFDGRe: Version targeting
- Scritto da: Luca> Ma non è comunque una buona> pratica, perché così facendo taglia fuori Safari> e probabilmente anche Firefox...Secondo me non è questo il punto. Gli sviluppatori supportano anche la modalità standard prevista dagli altri browser, solo che spesso devono taroccare il proprio codice in modo che funzioni anche su IE 7 e 6. Quando rilasci qualcosa che contiene già tutte le eccezioni necessarie, non ti va tanto di doverla riscrivere anche solo per ripulirla, solo perché Microsoft ora ha deciso di supportare realmente gli standard (speriamo). Piuttosto aggiungi uno stupido tag META e continui a tenere il codice com'è, utilizzando la modalità standard per il nuovo codice.FDGRe: Version targeting
- Scritto da: Enrico Giancipoli> Io sono venuto a conoscenza di questa cosa mentre> mi documentavo per la stesura dell'articolo. E> non nascondo che lo ritengo un obbrobrio, una> vera schifezza.Nonostante non abbia tante simpatie per Microsoft, ritengo sia un male necessario.FDGE speriamo, che adesso è un disastro
Ogni volta che butto giù un po' di codice per qualche sito- va bene su Firefox- va bene su Opera- va bene su Konqueror- va da schifo su IE6- va da schifo, ma un po' meno, su IE7così non si può mica andare avanti...Anonima videogamer sRe: E speriamo, che adesso è un disastro
Guarda che ti stanno chiamando dalla cantina...- Scritto da: Anonima videogamer s> Ogni volta che butto giù un po' di codice per> qualche> sito> > - va bene su Firefox> - va bene su Opera> - va bene su Konqueror> - va da schifo su IE6> - va da schifo, ma un po' meno, su IE7> > così non si può mica andare avanti.......Re: E speriamo, che adesso è un disastro
è poco questione di cantina.succede anche a me, pagine che validano perfettamente vengono renderizzate da browser MS peggio che da altri.MircoMRe: E speriamo, che adesso è un disastro
- Scritto da: Anonima videogamer s> Ogni volta che butto giù un po' di codice per> qualche> sito> > - va bene su Firefox> - va bene su Opera> - va bene su Konqueror> - va da schifo su IE6> - va da schifo, ma un po' meno, su IE7> > così non si può mica andare avanti...La mia esperienza personale mi dice che non sempre su Firefox e Opera la visualizzazione è identica, IE7 non mi ha mai dato tantissimi problemi (però so di amici che la pensano diversamente quindi posso essere stato fortunato io), Konqueror/Safari uno o due volte mi ha costretto a mettere mani al codice.IE6 fa perdere una marea di tempo.innominatoRe: E speriamo, che adesso è un disastro
Vim alla mano, usando html + css + javascript di solito si riescono a mettere daccordo tutti i browsers. Di solito ..... anche perchè ognuno per qualche strana e santa ragione visualizza il contenuto diversamente, anche a livello di pixel.Bye, Cristian.Manualinux, il Manuale su Linux http://www.manualinux.comCristianRe: E speriamo, che adesso è un disastro
io sono rimasto scottato da una pessima esperienze con z-index e IE7...css e html fatti a manina, validati dal signor WC3 in persona, visualizzati come mi aspettavo su firefox... un macello su IE7.in conclusione mi sono fatto una cultura sugli errori nel rendering dello z-index di IE7, e ho dovuto rifare mezzo stile, peggio di prima.MircoMRe: E speriamo, che adesso è un disastro
E tu programma solo con Tool targati Micro$oft o prodotti da aziende M$ Certfied Partner, vedrai come maggggicamente tutto il codice sarà compatibile con IE... Non s'era ancora capito l'inganno?iRobyOpinabili
Ci sono almeno un paio di punti opinabili: il version targeting e i test ACID.Sul version targeting: qualunque scelta possa fare microsoft comporterà critiche a non finire. Anzi, considerando la politica di retrocompatibilità tipica di microsoft, si può dire che ha fatto una piccola rivoluzione adottando di default la modalità più standard, quindi non capisco proprio le critiche di Opera. Cosa doveva fare microsoft? Essere l'unico browser in giro a non avere un quirks mode od un almost standard mode? Sui test ACID: è un buon indice se un browser passa un test acid, comunque non mi risulta sia un benchmark ufficiale del W3C, quindi non capisco come si può obbligare Microsoft a rispettarlo (e prima di parlare di passare ACID 3 per IE 8 sarebbe il caso di averlo già passato con il proprio, di browser). Si può pretendere la maggiore aderenza possibile agli standard, ma i vari test ACID sono solo un benchmark, non una certificazione.codroipoRe: Opinabili
Hai ragione, però danno subito l'idea della bontà del rendering.- Scritto da: codroipo> Ci sono almeno un paio di punti opinabili: il> version targeting e i test> ACID.> Sul version targeting: qualunque scelta possa> fare microsoft comporterà critiche a non finire.> Anzi, considerando la politica di> retrocompatibilità tipica di microsoft, si può> dire che ha fatto una piccola rivoluzione> adottando di default la modalità più standard,> quindi non capisco proprio le critiche di Opera.> Cosa doveva fare microsoft? Essere l'unico> browser in giro a non avere un quirks mode od un> almost standard mode?> > Sui test ACID: è un buon indice se un browser> passa un test acid, comunque non mi risulta sia> un benchmark ufficiale del W3C, quindi non> capisco come si può obbligare Microsoft a> rispettarlo (e prima di parlare di passare ACID 3> per IE 8 sarebbe il caso di averlo già passato> con il proprio, di browser). Si può pretendere la> maggiore aderenza possibile agli standard, ma i> vari test ACID sono solo un benchmark, non una> certificazione.krik&krokRe: Opinabili
NON CI DEVE ESSERE FUNZIONE DI RETROCOMPATIBILITÀ!!!Significa prendere in giro ancora il web, il w3c, le altre aziende e l'antitrust!Mettere il tag serve per lasciare le cose come stanno e chi ha fatto siti compatibili con IE dovrà solo mettere un tag e lasciare le cose come stanno, invece che modificare i siti per renderli davvero standard.M$ all'inizio ebbe anche la faccia tosta di voler lasciare la modalità edge come standard ed obbligare chi fa siti standard a mettere il tag.Ciò risolve il problema a chi fa siti standard perché saranno visualizzati bene da chi ha IE ed altri browser. Ma chi usa solo altri browser su Linux, Mac e sistemi alternativi continuerà a non poter navigare siti fatti per IE.iRobyRe: Opinabili
- Scritto da: iRoby> NON CI DEVE ESSERE FUNZIONE DI> RETROCOMPATIBILITÀ!!!> Guarda che ce l'hanno tutti i browser, opera e firefox compresi. Il motivo c'è: se si togliesse ne pagherebbero le conseguenze in prima istanza gli utenti.anonimoRe: Opinabili
Ma cosa pagherebbero gli utenti? L'inaccessibilità ad una marea di siti fatti coi piedi?Ci sarebbero tanti pseudo web master che dovranno rimboccarsi le maniche, studiare per davvero gli standard e applicarli.Oggi i siti che non funzionano (ma funzionano guarda caso con IE) sono tutti quelli generati dai tool di sviluppo di Micro$oft come Frontpage e le API di .NET, le ASP e ASP.NET.iRobyRe: Opinabili
- Scritto da: iRoby> ...invece che modificare i siti per renderli> davvero standard.Peccato che i soldi non siano tuoi.Scusami, ma sono standard, non punizioni divine. Anche perché spesso questi colpevoli sviluppatori si sono dovuti fare un culo così per far girare tutto su tutti i browser, dovendosi subire le stranezze di IE. E secondo te dovrebbero essere loro a pagare? Hanno molte ragioni per essere incazzati con Microsoft. Ma visto che i loro clienti li pagano e che gli idealisti molto teorici e poco pratici non gli danno un centesimo per disfare il lavoro già fatto, mi sembra normale che aspettino prima di permettersi il lusso di ignorare tutto ciò che non è standard.FDGRe: Opinabili
- Scritto da: codroipo> Sui test ACID: è un buon indice se un browser> passa un test acid, comunque non mi risulta sia> un benchmark ufficiale del W3CQuesti test spingono i diversi browser ad uniformare i comportamenti. Cioè, in teoria potresti avere un browser che supporta gli standard del w3c ma che in realtà ha comportamenti differenti.> quindi non> capisco come si può obbligare Microsoft a> rispettarlo...Beh, se gli utenti non fossero obbligati ad usare IE...FDGla qualita' europea Regna
mentre l'america si avvia ad una rapido declino economico , l'europa comincia ad alzare la testa.. opera non e' un browser che ha dalla sua parte la quantita' ma ha di sicuro la Qualita', un browser di classe per gente di classe.Non mi sorprende comunque un nutrito manipolo di utenti di punto informatico ridotti in schiavitu' intellettuale che continui a difendere l'ammerega, io mi dissocio completamente da questi esseriPeo EuroRe: la qualita' europea Regna
Do ragione al tuo spirito europeo.Ma Opera è davvero troppo poco diffuso per tenerne conto, per chi lavora su Internet.BLahRe: la qualita' europea Regna
- Scritto da: BLah> Do ragione al tuo spirito europeo.> > Ma Opera è davvero troppo poco diffuso per> tenerne conto, per chi lavora su> Internet.Non sono d'accordo. Non tanto per la diffusione, quanto per la notevole capacità di Opera di essere accessibile e favorire la scrittura di siti web accessibili.Da non sottovalutare la diffusione come browser in palmari e smartphone, che è sugli stessi livelli dei concorrenti.www.aleksfalcone.orgUn po' di storia
Breve breve un po' di storia per aneddoti...All'inizio fu il web con Mosaic, Amaya e poi Netscape.Poi arriva Micro$oft che se lo vuole prendere approfittando della diffusione del suo Windows, integrandoci Internet Explorer, un browser leggermente fuori standard.Inizia la guerra dei pseudo standard con IE e Netscape che ne inventano di propri per portare utente verso i rispettivi prodotti...Alla fine la spunta IE ma non perché migliore, semplicemente perché preinstallato. M$ viene condannata in tribunale in USA ma grazie al supporto a Giorgio Cespuglio (il presidente USA) se la cava con un "boffetto".Tutti i prodotti per sviluppatori di M$ generano codice compatibile con IE ma non standard. Chi naviga il web per goderne al 100% deve possedere un sistema Win+IE.Complici anche tutti i tool di sviluppo per il web che sforna in questi anni Micro$oft che guarda caso sfornano codice fuori standard ma compatibile con IE.Netscape fallisce, nasce prima Mozilla poi Phoenix/Firefox che opensource prende la naturale strada del supporto agli standard.Chi non sviluppa usando sistemi M$ trova naturale seguire gli standard, ma tornano i problemi con chi usa il browser più diffuso.Fortunatamente Firefox ha un successo inaspettato e gli utenti iniziano ad accorgersi che molti siti hanno problemi con questo e non con IE, sempre più utenti si accorgono dell'inganno, e per fortuna alle loro lamentele si aggiungono le grida di Opera AG e raggiungono le istituzioni antitrust.M$ continua con le sue beghe legale ma ha la faccia come il culo e il web non lo molla!IE7 supporta un po' più gli standard, ma non si risolve il problema di quei siti che funzionano solo con IE.IE8 continua l'inganno di Micro$oft e la sua faccia tosta. La doppia modalità non obbligherà chi ha fatto siti compatibili solo con IE a modificarli. Di fatto chi usa Windows avrà accesso a tutto il Web, chi usa browser e sistemi operativi alternativi continuerà a non avere pieno accesso a tutto il web.La modalità Edge di IE8 deve sparire, solo così si fa piazza pulita di tutto il danno che ha fatto Micro$oft al Web che diventerà realmente standard, universale ed interoperabile da tutti i browser e tutti i sistemi operativi.iRobyRe: Un po' di storia
- Scritto da: iRoby> Breve breve un po' di storia per aneddoti...> > All'inizio fu il web con Mosaic, Amaya e poi> Netscape.> > Poi arriva Micro$oft che se lo vuole prendere> approfittando della diffusione del suo Windows,> integrandoci Internet Explorer, un browser> leggermente fuori> standard.> > Inizia la guerra dei pseudo standard con IE e> Netscape che ne inventano di propri per portare> utente verso i rispettivi> prodotti...> > Alla fine la spunta IE ma non perché migliore,> semplicemente perché preinstallato. M$ viene> condannata in tribunale in USA ma grazie al> supporto a Giorgio Cespuglio (il presidente USA)> se la cava con un> "boffetto".> > Tutti i prodotti per sviluppatori di M$ generano> codice compatibile con IE ma non standard. Chi> naviga il web per goderne al 100% deve possedere> un sistema> Win+IE.> Complici anche tutti i tool di sviluppo per il> web che sforna in questi anni Micro$oft che> guarda caso sfornano codice fuori standard ma> compatibile con> IE.> > Netscape fallisce, nasce prima Mozilla poi> Phoenix/Firefox che opensource prende la naturale> strada del supporto agli> standard.> > Chi non sviluppa usando sistemi M$ trova naturale> seguire gli standard, ma tornano i problemi con> chi usa il browser più> diffuso.> > Fortunatamente Firefox ha un successo inaspettato> e gli utenti iniziano ad accorgersi che molti> siti hanno problemi con questo e non con IE,> sempre più utenti si accorgono dell'inganno, e> per fortuna alle loro lamentele si aggiungono le> grida di Opera AG e raggiungono le istituzioni> antitrust.> > M$ continua con le sue beghe legale ma ha la> faccia come il culo e il web non lo> molla!> > IE7 supporta un po' più gli standard, ma non si> risolve il problema di quei siti che funzionano> solo con> IE.> > IE8 continua l'inganno di Micro$oft e la sua> faccia tosta. La doppia modalità non obbligherà> chi ha fatto siti compatibili solo con IE a> modificarli.> > Di fatto chi usa Windows avrà accesso a tutto il> Web, chi usa browser e sistemi operativi> alternativi continuerà a non avere pieno accesso> a tutto il> web.hai dimenticato un particolare: senza microsoft e con la vostra mentalità arrogante da cantinari sapienti e buonisti a quest'ora il web non se lo cagherebbe nessuno, perchè il computer sarebbe ancora roba da nerds e di addetti ai lavori> > La modalità Edge di IE8 deve sparirea beh, allora non possiamo che ubbidire alla sua saggezzaawantRe: Un po' di storia
- Scritto da: awant> hai dimenticato un particolare: senza microsoft e> con la vostra mentalità arrogante da cantinari> sapienti e buonisti a quest'ora il web non se lo> cagherebbe nessuno, perchè il computer sarebbe> ancora roba da nerds e di addetti ai> lavoriForse non sai, nella tua ignoranza, che Microsoft all'inizio snobbo' il WEB. Famosa la frase di Bill Gates, che piu' o meno diceva "Internet e' una moda passeggiera".Forse non sai, perche' ancora giovine sei, che ai tempi c'erano OS/2 e MacOS e AmigaOS e tanta altra bella scelta. Microsoft non ha fatto proprio nulla, i tempi erano maturi per "l'esplosione" degli ultimi anni, il mondo era pronto per l'avvento dei personal computer.GiamboRe: Un po' di storia
Quoto e aggiungo che su Amiga IBrowse è stato il precursore del tabbed browsing, la navigazione a tab che IE ha introdotto solo con IE7!!!E meno male che senza l'innovazione Micro$oft il mondo stava nella merda... :(iRobyRe: Un po' di storia
- Scritto da: awant> hai dimenticato un particolare: senza microsoft e> con la vostra mentalità arrogante da cantinari> sapienti e buonisti a quest'ora il web non se lo> cagherebbe nessuno, perchè il computer sarebbe> ancora roba da nerds e di addetti ai> lavoriil che non sarebbe tanto male.Innanzitutto avremmo, come minimo, gente che quota meglio.Poi avremmo forum dove davvero ci si scambiano opinioni serie e dove si potrebbe imparare qualcosa.dont feed the trollRe: Un po' di storia
Stai zitto.ThebeersRe: Un po' di storia
Veramente chi ha diffuso il PC non è solo MS (anzi lo è in minima parte), IBM ha concesso a tutti i produttori di creare HardWare IBM compatibile abbassando drasticamente i costi del PC... Se lo avesse fatto Apple invece di rimanere closed ora MS non esisterebbe perché al tempo dell'MS-DOS Apple aveva già le GUI usabili...ReefRe: Un po' di storia
- Scritto da: iRoby> Breve breve un po' di storia per aneddoti...> > All'inizio fu il web con Mosaic, Amaya e poi> Netscape.> > Poi arriva Micro$oft che se lo vuole prendere> approfittando della diffusione del suo Windows,> integrandoci Internet Explorer, un browser> leggermente fuori> standard.IE era fuori standard, ma Netscape anche.Tra le tante cose, mi ricordo che IE supportava le tabelle senza i tag e di chiusura, mentre Netscape no, e allora tutti a criticare IE perché supportava codice scritto male.... e invece chi sbagliava era proprio Netscape, perché lo standard prevedeva appunto di poter evitare i tag di chiusura!Ad oggi invece, concordo che FF è molto più aderente. Infatti è il browser che uso quasi esclusivamente.> Alla fine la spunta IE ma non perché migliore,> semplicemente perché preinstallato. M$ viene> condannata in tribunale in USA ma grazie al> supporto a Giorgio Cespuglio (il presidente USA)> se la cava con un> "boffetto".ma... alla fine Netscape stava diventando un prodotto obsoleto, gli sviluppatori si sono presi indietro rispetto al prodotto di Microsoft.> Tutti i prodotti per sviluppatori di M$ generano> codice compatibile con IE ma non standard. Chi> naviga il web per goderne al 100% deve possedere> un sistema> Win+IE.> Complici anche tutti i tool di sviluppo per il> web che sforna in questi anni Micro$oft che> guarda caso sfornano codice fuori standard ma> compatibile con> IE.Il che è abbastanza comprensibile... fanno il loro gioco...Perché i servizi di google sono indipendenti dalla piattaforma?Mentre i servizi di live.com, per essere sfruttati completamente, necessitano per forza di qualche ActiveX?Perché google non vende sistemi operativi... microsoft sì!> IE7 supporta un po' più gli standard, ma non si> risolve il problema di quei siti che funzionano> solo con> IE.ma ormai non ce ne sono più davvero tanti... anzi!poi, diciamo la verità, sviluppare per il Web oggi è molto meglio rispetto a 10 anni fa. problemi di compatibilità ce ne sono ancora, ma molti meno.bboRe: Un po' di storia
cavolo però fare una pagina web con javascript dentro che funzioni bene su Firefox è una sudata!!!di passaggioRe: Un po' di storia
- Scritto da: di passaggio> cavolo però fare una pagina web con javascript> dentro che funzioni bene su Firefox è una> sudata!!!Io trovo che sia molto piu' difficile su IE fare pagine web con js e ajax. In ogni caso esistono apposta jquery, prototype o mootools per questo.Inoltre su IE non esistono addons fantastici come Firebug o WebDeveloper, che aiutano moltissimo nello sviluppo.Paulbroswer
questi Browser alla fine si somigliano sono tutte sul ciglio della strada che aspettano i polli...ma daiMa é tanto difficile fare un traduttore?
Ma possibile che non si possa obbligare semplicemente Microsoft a buttar fuori un traduttore di siti che li renda automaticamente compatibile con IE?O viceversa tradurre queli per IE verso lo standard?All'università mi ricordo che il nostro prof di programmazione faceva fare come esercizi per le tesine dei traduttori da un linguaggio di programmazione all'altro e non era un cosi' grande lavoro.sbseriesRe: Ma é tanto difficile fare un traduttore?
- Scritto da: sbseries> Ma possibile che non si possa obbligare> semplicemente Microsoft a buttar fuori un> traduttore di siti che li renda automaticamente> compatibile con> IE?> O viceversa tradurre queli per IE verso lo> standard?è quasi impossibile, da una parte perché nessun browser è perfettamente aderente alle specifiche del W3C, dall'altra perché tali specifiche non dicono tutto, per esempio come comportarsi in caso di un errore di validazione.quindi ogni browser è programmato per tentare di indovinare cosa il programmatore della pagina web voleva mostrare, e ognuno lo fa a suo modo.nei linguaggi di programmazione ciò non esiste, se c'è un errore di sintassi il programma si blocca.MikRe: Ma é tanto difficile fare un traduttore?
Eppure mi ricordo che quando studiavo informatica all'università uno dei compiti che il prof assegnata agli studenti come tesina era un traduttore tra i vari linguaggi informatici, Pascal, Modula2, etc. E funzionavano perfettamente, oviamente era un po' complesso farli.Saluti.sbseriesMicrosoft: in galera!!
Riporto questa faccenda:Un mesetto fa un mio amico che usa linux mi aveva fatto presente che non riusciva ad accedere a MSN WEB Messenger con firefox.Per curiosità sono andato sul sito (da ff e linux) e ho visto che effettivamente compariva un messaggio tipo "Il tuo browser non è supportato" o "La tua piattaforma non è supportata", non ricordo.Allora con lo user switcher ho impostato IE6, Windows..E il Web Messenger si è aperto senza alcun problema!! con tutti i contatti, ecc. Non ho provato a chattare ma non penso ci fossero problemi.BLOCCANO di proposito i servizi agli utenti non Windows!!Non dico che debbano per forza spendere $ per rendere il tutto compatibile a utenti di altri o.s., ma se "per caso" funziona tutto.. allora questo comportamento è roba da matti.Tutta Microsfot dovrebbe finire IN GALERA per questi comportamenti, altrochè multethe_mRe: Microsoft: in galera!!
controlli ActiveX e blocco pop-up.poi sotto leggi:Browser Web: Microsoft Internet Explorer 5.0 o versioni successive, Netscape 7.1 o versioni successive oppure Mozilla 1.6 o versioni successive, installati su un sistema operativo Microsoft Windows.Connessione Internet (consigliata 56 Kbps o superiore)Profilo Microsoft® .NET Passport. Se hai un account, Hotmail o MSN, disponi già di un profilo Passport.Nel caso in cui utilizzi software per bloccare le popup (es. MSN Tollbar), è necessario configurarlo in modo tale da consentire le popup per questo sito Web.Ora inizierò una crociata perchè Time Machine si usa solo sotto Leopard.Renji AbaraiRe: Microsoft: in galera!!
- Scritto da: Renji Abarai> Ora inizierò una crociata perchè Time Machine si> usa solo sotto> Leopard.Ma hai letto cos'ho scritto?Il Web Messenger FUNZIONA sotto linux, compresa l'aggiunta di contatti, i font, i colori, le emoticon, ecc.Se non l'hai capito, ripeto che BLOCCANO DI PROPOSITO l'accesso al servizio a chi non usa Windows (controllando lo user-agent) anche se questo funzionerebbe benissimo su Linux.the_mRe: Microsoft: in galera!!
lascia liberi gli active X e va.Quindi? che problema hai?Renji AbaraiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 03 2008
Ti potrebbe interessare