Che la squadra di governo messa insieme da Barack Obama sia interessata a sondare con attenzione le possibili pratiche anticompetitive dell’industria statunitense è un fatto noto . L’ulteriore riprova di questa mutata condizione antitrust è la revisione avviata dal Dipartimento di Giustizia (DoJ) sui colossi delle telecomunicazioni a stelle e strisce, alla ricerca di possibili infrazioni alle regole sulla concorrenza.
Dal rapporto pubblicato dal Wall Street Journal si evince che l’interesse di Washington per le maggiori telecom del paese si trova ancora nella sua fase iniziale, nondimeno si prospetta la possibilità di impiegare lo Sherman Antitrust Act contro i colossi del calibro di AT&T, Verizon & compagni di cavo qualora il Dipartimento raccogliesse le prove di un abuso di potere avvenuto negli anni dell’amministrazione di Bush Jr.
E di potere, in questi anni, le mega-telecom ne avrebbero accumulato abbastanza . Da citare ad esempio l’acquisizione di Nextel da parte di Sprint, quella di MCI da parte di Verizon e l’acquisto di SBC da parte di AT&T. E tutto nel solo 2005. C’è insomma abbastanza materiale da far rizzare le giuste antenne al DoJ, la cui responsabile del settore antitrust, Christine Varney, già in precedenza ha sottolineato la corresponsabilità di una “inadeguata sorveglianza antitrust” nel provocare il cataclisma economico da cui il mondo ricco sta ancora provando a rialzarsi.
L’ufficio Antitrust statunitense si è messo dunque al lavoro sul dossier telecomunicazioni, e secondo quanto rivela il WSJ tra gli oggetti delle indagini di Varney e del suo staff dovrebbero rientrare gli accordi esclusivi tra le corporation e anche la volontaria restrizione di certi tipi di servizi offerti dalle società, come nel caso in cui AT&T ha inibito lo streaming video del massimo campionato di baseball su iPhone (via 3G) al di fuori della sua applicazione “ufficiale”.
Se insomma i lavori dell’ufficio antitrust statunitense dell’epoca Obama sono appena iniziati, tutto lascia supporre che le ricadute pratiche di tale lavoro avranno un peso non indifferente sul mercato statunitense delle telecomunicazioni.
Alfonso Maruccia
-
E te pareva!!
E te pareva!!Mai 1 volta che siano d'accordo!vacRe: E te pareva!!
A MS gli standard pubblici non piacciono, loro adottano Silverlight......e la RAI (coi NOSTRI soldi del canone) si è prontamente adeguata/prostrata.http://www.rai.tv/dl/RaiTV/diretta.htmlE Zavoli mi viene a parlare di amor patrio: ma va là, và là, và là. (citando Ghedini)Marco RavichRe: E te pareva!!
be al di là della tcnologia usata é un lavoro fatto bene.Steve AustinRe: E te pareva!!
se fosse visibile su sistemi non windows :DpabloskiRe: E te pareva!!
- Scritto da: Steve Austin> be al di là della tcnologia usata é un lavoro> fatto> bene.La Rai dovrebbe fare un "servizio universale": l'uso di Silverlight va nella direzione opposta.logicaMenteRe: E te pareva!!
- Scritto da: vac> E te pareva!!> Mai 1 volta che siano d'accordo!loro non hanno mai parlato di supporto nè ad html5 nè ai tag video... quando non potranno farne a meno li implementeranno, nel solito modo approssimativo purtroppo...mak77Re: E te pareva!!
- Scritto da: mak77> - Scritto da: vac> > E te pareva!!> > Mai 1 volta che siano d'accordo!> > loro non hanno mai parlato di supporto nè ad> html5 nè ai tag video... quando non potranno> farne a meno li implementeranno, nel solito modo> approssimativo> purtroppo...Microsoft ha chiaramente detto che non implementerà nemmeno il tagTheora For The Win
Non penso proprio che Theora possa avere problemi di natura legale visto che è stato creato proprio per essere completamente libero sia da brevetti che da costi. H.624 è senza dubbio un buon codec, ma credo che Theora non abbia nulla da invidiarli. A parte una bella royality ovviamente. Non mi sembra molto sensato usare un codec per il quale bisogna pagare..... capisco che google se lo può permettere e per convertire tutti i video contenuti su youtube in theora sia un lavoro titanico...... ma non tutti posso permetterselo e per non tagliarli fuori sarebbe giusto usare Theora. Tra l'altro ho appena provato Firefox 3.5 (che come sapete include il supporto a theora nativamente) e cavolo è veramente fantastico!EnricoRe: Theora For The Win
Il problema è che h.264 è davvero superiore a tutto il resto, e neanche poco...Minore spazio e maggiore qualità.Ecco perchè la discussione rimane tesa.Stein FrankenRe: Theora For The Win
- Scritto da: Stein Franken> Il problema è che h.264 è davvero superiore a> tutto il resto, e neanche> poco...> > Minore spazio e maggiore qualità.> > Ecco perchè la discussione rimane tesa.quoto-ToM-Re: Theora For The Win
"Da Xiph.Org sono poi arrivate le contro-opinioni tese a confutare quella di Mountain View, o per meglio dire a smantellarla con prove e video comparativi."http://people.xiph.org/~maikmerten/youtube/http://people.xiph.org/~greg/video/ytcompare/comparison.htmlSuricatoRe: Theora For The Win
ciò non toglie che però h.264 ha problemi di royalties e brevetti e che questi signori potrebbero benissimo riunirsi e migliorare theoradel resto non è che avremo bisogno dell'html5 domani mattina, quindi hanno tutto il tempo per migliorare theorapabloskiRe: Theora For The Win
- Anche un amplificatore in classe A+ valvolare è megliodi un semplice amplificatore anonimo, ma nelle case cisono amplificatori anonimi.Potrebbero implementare un sistema con la carta di credito,mentre navighi le roy. vengono pagate dagli utenti, vediamo quanti preferirebbero l'H6xx !SIAE 2029Re: Theora For The Win
> ..... capisco> che google se lo può permettere e per convertire> tutti i video contenuti su youtube in theora sia> un lavoro titanico...... ma non tutti posso> permetterselo e per non tagliarli fuori sarebbe> giusto usare Theora. Youtube peró ha giá i video encodati in h264MeXRe: Theora For The Win
- Scritto da: Enrico> Non mi sembra molto sensato usare un> codec per il quale bisogna pagare.....Quindi dovremmo smettere di utlizzare mp3?ruppoloRe: Theora For The Win
Eh.... bella domanda. Non ho mai bene capito fino a che punto ci si puo' spingere "fregandosene" dei diritti di chi detiene il codec.L'h.264 rimane superiore, ma avere un'alternativa free...cavolo!Il problema che a differenza dell'mp3, dove c'è ogg che è molto meglio, qui le parti sono invertite (anche se effettivamente la differenza di qualità non è cosi forte rispetto a mp3 vs ogg).Mi domando ora cosa faranno, non sarà una discussione facile...Stein FrankenRe: Theora For The Win
- Scritto da: Stein Franken> Eh.... bella domanda. Non ho mai bene capito fino> a che punto ci si puo' spingere "fregandosene"> dei diritti di chi detiene il> codec.Ma infatti nessuno se ne frega, i diritti vengono pagati tanto da chi usa mp3 quanto da chi usa h.264.ruppoloRe: Theora For The Win
> Il problema che a differenza dell'mp3, dove c'è> ogg che è molto meglio, qui le parti sono> invertite (anche se effettivamente la differenza> di qualità non è cosi forte rispetto a mp3 vs ogg).Direi di no: sullo streaming sembra che theora sia meglio; ovviamente c'è da approfondire gli studi. E in ogni caso tutto è migliorabile (si parte da un codec libero...).> > Mi domando ora cosa faranno, non sarà una> discussione facile...Tutte le aziende tireranno con ogni probabilità per la PROPRIA alternativa closed, col risultato di ritornare alla babele precedente. A meno che i grandi portali video non scelgano da subito theora (dailymotion lo sta facendo ad es.); ovviamente se fosse youtube a muoversi si darebbe scacco matto al formato closed. E tutte le aziende potrebbero collaborare per migliorare lo standard libero: così facendo ci guadagneremmo tutti.advangeRe: Theora For The Win
Non sarebbe male. Ogg è ottimo.TheGyniusMa perché preoccuparsi ...
Non si sono preoccupati del formato delle immagini.Non si sono preoccupati del formato dell'audio.Non si sono nemmeno preoccupati della codifica dei charset.Ma perché preoccuparsi del formato video?Lasciate decidere gli utenti ...Altrimenti sembra più una scusa per attirare l'attenzione!UqbarRe: Ma perché preoccuparsi ...
- Scritto da: Uqbar> Non si sono preoccupati del formato delle> immagini.> Non si sono preoccupati del formato dell'audio.> Non si sono nemmeno preoccupati della codifica> dei> charset.> Ma perché preoccuparsi del formato video?> Lasciate decidere gli utenti ...> Altrimenti sembra più una scusa per attirare> l'attenzione!Appunto: Google a mio avviso ha fatto la scelta migliore. Che siano gli utenti a scegliere! Perché devono limitarsi ad un solo standard? I browser per le immagini si limitano ad un solo standard?Eugenio OdoriferoRe: Ma perché preoccuparsi ...
Be', Google ha mantenuto quello che ha comprato.E Gliutiub ha fatto a suo tempo delle scelte secondo considerazioni a noi ignote.Volendo avrebbe potuto farla la conversione, on the fly e on demand. ma poi quanti utenti avrebbero perso la fruibilità?Di nuovo, lasciate che gli utenti decidano ...UqbarRe: Ma perché preoccuparsi ...
NON sono gli utenti a scegliere, se carichi un video su youtube NON puoi scegliere in quale formato verrà convertito.Francesco_GRe: Ma perché preoccuparsi ...
Se ti riferivi a Google come produttore di Chrome, invece, hai ragione, ma tieni presente che Firefox può supportare solo OGG Theora in quanto FLOSS.Francesco_GRe: Ma perché preoccuparsi ...
E perché?Se volesse acquistare la licenza di h.264 e integrarlo nel suo browser sarebbe pienamente legittimata a farlo.Di certo una fondazione (per quanto ben finanziata) preferirebbe un formato gratuito e aperto come il software che distribuisce.Personalmente anche io preferirei uno standard aperto.Aspetto comparative più approfondite.TheGyniusRe: Ma perché preoccuparsi ...
Google, se vuole H.264, puo' continuare ad usare flash, dato che ha i soldi per pagarsi tutte le royalties che vuole e lasci in pace gli altriLepacaRe: Ma perché preoccuparsi ...
> Ma perché preoccuparsi del formato video?perche', i creatori di browser, per implementare H.264 dovranno pagare delle royalties e se non lo implementano, gli utenti non potranno visualizzare i videoLepacaRe: Ma perché preoccuparsi ...
- Scritto da: Uqbar> Non si sono preoccupati del formato delle> immagini.PNG> Non si sono preoccupati del formato dell'audio.http://www.webnews.it/news/leggi/7339/polemica-sullogg-il-w3c-lo-vuole-standard/> Non si sono nemmeno preoccupati della codifica> dei> charset.ha spinto utf-8 (o 16, a seconda delle necessità)> Ma perché preoccuparsi del formato video?si è preoccupata anche del resto> Lasciate decidere gli utenti ...decidono le grandi aziende, non gli utenticome dire: perché preoccuparsi dell'HTML, tanto decidono gli utenti...pippuzRe: Ma perché preoccuparsi ...
- Scritto da: Uqbar> Non si sono preoccupati del formato delle immagini.Invece sì> Non si sono preoccupati del formato dell'audio.E invece sì> Non si sono nemmeno preoccupati della codifica dei> charset.Si sono occupati anche di quello> Ma perché preoccuparsi del formato video?Perché parli di cose che non sai?> Lasciate decidere gli utenti ...Cosa avrebbero scelto gli utenti in questi anni? Di usare per anni il peggior browser della storia? O forse è stata l'industria a scegliere?> Altrimenti sembra più una scusa per attirare l'attenzione!Con questo post l'attenzione l'hai attirata ;)advangeRe: Ma perché preoccuparsi ...
Hai ragione: non sapevo l'HTML contenesse dettagli su supporto delle immagini o dei file audio ...Sono proprio un ignorante.UqbarRe: Ma perché preoccuparsi ...
- Scritto da: Uqbar>[...]> Sono proprio un ignorante.hai detto una razzata, abbi almeno la dignità di ammetterlopippuzMa il codec cappelli??!!
Ricordo che a gennaio è stato presentato il "codec cappelli"sviluppato dalle università italiane,che stando alle dimostazioni sembrava molto performante,ma poi da allora non se ne è più saputo nulla,mi chiedeo se non converebbe liberarlo da royalties e rilasciarlo alla comunità in modo che si possa realmente usarlo,magari proprio per questo utilizzo.Stefano80Re: Ma il codec cappelli??!!
...e stato interrotto per problemi dibrevetto riscontrati sul termine capellila panten e cesare ragazzi ne hanno chiestola chiusura.SIAE 2029Re: Ma il codec cappelli??!!
Quella secondo me è una panzanata! Magari mi sbaglio ma ho forti dubbi ...lucapasE normale!
E' il classico esempio di OSS: un prodotto discreto ma NON assolutamente in grado di competere con un altro closed fatto in maniera strutturata e da persone TUTTE competenti.Theora, forse, avrà le stesse prestazioni tra 5/6 anni...La storia si ripete.Closed is BetterRe: E normale!
- Scritto da: Closed is Better> E' il classico esempio di OSS: un prodotto> discreto ma NON assolutamente in grado di> competere con un altro closed poi ci spieghi perchè i test ai bitrate utilizzati in Rete hanno dimostrato che Theora ha una definizione migliore...mak77Re: E normale!
- Scritto da: mak77> - Scritto da: Closed is Better> > E' il classico esempio di OSS: un prodotto> > discreto ma NON assolutamente in grado di> > competere con un altro closed > > poi ci spieghi perchè i test ai bitrate> utilizzati in Rete hanno dimostrato che Theora ha> una definizione> migliore...Guarda hanno già risposto in maniera più che esaustiva sotto. E' inutile arrampicarsi sugli specchi con comparative inutili la realtà è evidente.Closed is BetterRe: E normale!
http://people.xiph.org/~greg/video/ytcompare/comparison.htmlFrancesco_GRe: E normale!
- Scritto da: Closed is Better> - Scritto da: mak77> > - Scritto da: Closed is Better> > > E' il classico esempio di OSS: un prodotto> > > discreto ma NON assolutamente in grado di> > > competere con un altro closed > > > > poi ci spieghi perchè i test ai bitrate> > utilizzati in Rete hanno dimostrato che Theora> ha> > una definizione> > migliore...> > Guarda hanno già risposto in maniera più che> esaustiva sotto. E' inutile arrampicarsi sugli> specchi con comparative inutili la realtà è> evidente.Già è ovvio che le comparativbe sono di parte!Ma per piacere..... pensa prima di scrivereMalusa Lucianino...
"Vista la sua natura FOSS Theora sembrerebbe essere il candidato naturale all'adozione da parte del W3C, ma i produttori di browser e l'industria nel complesso si sono sin qui spaccati tra..." ...quelli che vogliono continuare a pagare licenze per i formati proprietari e quelli che no, visto che c'è theora che è praticamente identico nei risultati. (vedere il link dio confronto)Francesco_GRe: ...
Quelli che vogliono pagare lo fanno solo perchègli è conveniente pagare ora e non aver concorrentiun domani, già mi vedo dei piccoli team a dover sborsare, 20.000$ magari un team di 5 persone,mentre una Major con "Soli 20.000" si parano ildidietro da possibili produzioni a basso costo.SIAE 2029Re: Ma implementarli tutti e 2?
:D sai quanto dura sul mercato un browser, che, quando vai su youtube o siti simili, non ti fa vedere una mazza?LepacaTheora fa SCHIFO rispetto H.264
Tanto per iniziare Theora non ha molte di quelle features avanzate, quali per esempio CABAC e CAVLC, che invece ha il formato H.264 ed implementate/utilizzabili, per esempio, tramite l'encoder open-source x264 (il più avanzato che ci sia al momento al mondo!!). Ma scendendo a features più banali, Theora addirittura non supporta i b-frames, che invece implementano i vetusti formati MPEG2 e DIVX/XVID!!!Vi potete rendere conto, quindi, dell'enorme divario tecnico che ci sta fra H.264 e Theora.Informazioni più dettagliate la trovate qua:http://en.wikipedia.org/wiki/TheoraOvviamente ci sono i polli che abboccano alle parole disperate degli sviluppatori di Theora, ma sarebbe un vero e proprio disastro implementare solo quello come formato per HTML5.Qui un confronto grafico fra i vari encoder:http://mirror05.x264.nl/Dark/website/compare.htmlIl vero problema di H.264 è quello delle royalties, vero freno alla diffusione encoding di qualità su internet. Speriamo che i costi delle licenze vengano abbattuti, sarebbe un peccato rinunciare ad un formato così eccezionale...E. PuratorRe: E te pareva!!
Su mac va!Steve AustinRe: E te pareva!!
- Scritto da: Steve Austin> Su mac va!non sui PPC (direttamente dal sito, almeno)! chi ha ancora i PPC? io.ad ogni modo, anche su altre piattaforme (Mac PPC, Linux) si riesce comunque a farlo andare, se interessati basta cercare vlc linux rai sull'amico google e si trova. c'è da dire che si è passati da una tecnologia accessibile da tutti, ad una tecnologia accessibile da molti. un pochino di attenzione anche a quei pochi, visto che pagano il canone?pippuzRe: E te pareva!!
su linux invece il controller in homepage non va, è impossibile sfogliare quella gigantesca immagine al centro della paginacompare solo una jpeg statica e nulla piùpabloskiRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
- Scritto da: E. Purator> Tanto per iniziare Theora non ha molte di quelle> features avanzate, quali per esempio CABAC e> CAVLC, che invece ha il formato H.264 ed> implementate/utilizzabili, per esempio, tramite> l'encoder open-source x264 (il più avanzato che> ci sia al momento al mondo!!). Ma scendendo a> features più banali, Theora addirittura non> supporta i b-frames, che invece implementano i> vetusti formati MPEG2 e> DIVX/XVID!!!> Vi potete rendere conto, quindi, dell'enorme> divario tecnico che ci sta fra H.264 e> Theora.Guarda non sono espertissimo di codifiche video e affini ma leggendo in giro cosa sono quelle caratteristiche da te segnalate ho notato un paio di cosette:1- mancanza di CABAC e CAVLC: da quello che si legge su wikipedia (ok non è la bibbia ma ci azzecca spesso) sono tecnologie implementate e presentate al pubblico con le specifiche H264 per cui mi sa naturale che, al momento, sia l'unico codec che le supporta. Non so se sia possibile inserirle in altri codec o addirittura in Theora (non ne conosco la struttura di sviluppo) ma dire che fa schifo solo perchè non supporta due caratteristiche introdotte appunto dal suo "concorrente" se così vogliamo chiamarlo, non mi sembra un punto di discussione molto obiettivo.2- mancanza di b-frames: guarda parlando sempre da profano non credo che possa poi essere una così grave mancanza, alla fine ti permette di risparmiare qualcosina ma se l'encoder ne sopperisce alla mancanza con sistemi di compressione che alla fine raggiungono il risultato cercato che cosa importa ? Tanto più che da quel poco che ho letto i b-frames comportano una ulteriore perdita di qualità dovuta alla loro stessa natura per cui, ripeto, non ci vedo nulla di male alla loro assenza.> > Ovviamente ci sono i polli che abboccano alle> parole disperate degli sviluppatori di Theora, ma> sarebbe un vero e proprio disastro implementare> solo quello come formato per> HTML5.> Guarda per l'utente finale di sapere che i video sono codificati in h264 piuttosto che inb theora non gliene frega una cippa piuttosto gli interessa che il filmato venga scaricato in meno tempo inoltre conta che la maggior parte della gente non si rende nemmeno conto della differenza tra un formato e l'altro.muraStandard di fatto
Vediamo un po' cosa si inventeranno i paladini del closed per difendere certe aziende che si stanno implegando in una guerra in cui tutti gli utenti hanno da perdere.Abbiamo uno standard libero che è precedente a quello proprietario; abbiamo l'unico browser che supporta i tag video che già ha fatto la sua scelta; tale browser, tra l'altro, raggiungerà in pochi mesi un quarto dell'utenza mondiale.Quale motivo logico potrebbe spingere qualcuno a decidere di supportare un codec chiuso, a pagamento e che finora non è supportato nativamente da alcun browser?advangeRe: Standard di fatto
- Scritto da: advange> Vediamo un po' cosa si inventeranno i paladini> del closed per difendere certe aziende che si> stanno implegando in una guerra in cui tutti gli> utenti hanno da> perdere.> Abbiamo uno standard libero che è precedente a> quello proprietario; abbiamo l'unico browser che> supporta i tag video che già ha fatto la sua> scelta; tale browser, tra l'altro, raggiungerà in> pochi mesi un quarto dell'utenza> mondiale.> Quale motivo logico potrebbe spingere qualcuno a> decidere di supportare un codec chiuso, a> pagamento e che finora non è supportato> nativamente da alcun> browser?C'è poco da inventarsi; H.264 è 10 spanne sopra theora. Negarlo sarebbe da folli.Closed is BetterRe: Standard di fatto
sarebbe da troll! :DFrancesco_GRe: Standard di fatto
dovresti vergognarti solo per il tuo nickMalusa LucianinoRe: Standard di fatto
- Scritto da: Malusa Lucianino> dovresti vergognarti solo per il tuo nickNon devi dirlo a me. Devi dirlo a quei caproni di Google che, a quanto pare, sono d'accordo con me.Get the facts!Closed is BetterRe: Standard di fatto
- Scritto da: advange> Vediamo un po' cosa si inventeranno i paladini> del closed per difendere certe aziende che si> stanno implegando in una guerra in cui tutti gli> utenti hanno da> perdere.> Abbiamo uno standard libero che è precedente a> quello proprietario; abbiamo l'unico browser che> supporta i tag video che già ha fatto la sua> scelta; tale browser, tra l'altro, raggiungerà in> pochi mesi un quarto dell'utenza> mondiale.> Quale motivo logico potrebbe spingere qualcuno a> decidere di supportare un codec chiuso, a> pagamento e che finora non è supportato> nativamente da alcun> browser?Lo standard di fatto è h.264. E meno male, visto che funziona molto bene.ruppoloRe: Standard di fatto
> Lo standard di fatto è h.264. E meno male, visto> che funziona molto bene.Non per i browser che supportano i tag video/audio ;).Poi magari Apple metterà il supporto dentro Safari con H.264, ma lo standard de facto (tanto per usare un'espressione cara ai maniaci del closed) rimarrà theora, visto che ci sono 5 FF per ogni Safari.advangeRe: Standard di fatto
- Scritto da: advange> > Lo standard di fatto è h.264. E meno male, visto> > che funziona molto bene.> Non per i browser che supportano i tag> video/audio> ;).> Poi magari Apple metterà il supporto dentro> Safari con H.264, ma lo standard de facto (tanto> per usare un'espressione cara ai maniaci del> closed) rimarrà theora, visto che ci sono 5 FF> per ogni> Safari.Lo standard de facto lo fanno i contenuti, e i contenuti sono in h.264.ruppoloRe: Standard di fatto
- Scritto da: advange> > Lo standard di fatto è h.264. E meno male, visto> > che funziona molto bene.> Non per i browser che supportano i tag> video/audio> ;).> Poi magari Apple metterà il supporto dentro> Safari con H.264, ma lo standard de facto (tanto> per usare un'espressione cara ai maniaci del> closed) rimarrà theora, visto che ci sono 5 FF> per ogni> Safari.Speriamo di no, altrimenti verrebbe standardizzato un formato video davvero obsoleto e pessimo.E. PuratorRe: Standard di fatto
- Scritto da: advange> Vediamo un po' cosa si inventeranno i paladini> del closed per difendere certe aziende che si> stanno implegando in una guerra in cui tutti gli> utenti hanno da> perdere.> Abbiamo uno standard libero che è precedente a> quello proprietario; abbiamo l'unico browser che> supporta i tag video che già ha fatto la sua> scelta; tale browser, tra l'altro, raggiungerà in> pochi mesi un quarto dell'utenza> mondiale.> Quale motivo logico potrebbe spingere qualcuno a> decidere di supportare un codec chiuso, a> pagamento e che finora non è supportato> nativamente da alcun> browser?Cosa sentono le mie orecchie?? h.264 closed??Ma allora questo me lo sono sognato??http://git.videolan.org/?p=x264.git;a=summaryROTFL! Quanti farlocchi che girano su internet...E. PuratorRe: Standard di fatto
> Cosa sentono le mie orecchie?? h.264 closed??Il termine esatto è protetto da royalties> Ma allora questo me lo sono sognato??> http://git.videolan.org/?p=x264.git;a=summary> Un'implementazione libera di uno standard protetto: come tale non è libero da royalties> ROTFL! Quanti farlocchi che girano su internet...lo so, ma non userei mai questo termine per definirti.advangeRe: Standard di fatto
- Scritto da: advange> Un'implementazione libera di uno standard> protetto: come tale non è libero da> royaltiesEmbè? E allora?E. PuratorRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
Io mi preoccuperei che non ci siano polli che abXXXXXXXX alle tue di parole disperate.Ci sarebbe da replicare ad ognuna delle cose che ha detto.Tutte gnagne trite e ritrite.Ma iniziamo dai b-frames,Theora non supporta i b-frames perché diversamente non sarebbe + un codec libero.I b-frames sono coperti da brevetto, se vuoi progettare e realizzare un codec privo di royalties non puoi implementarli. Non è sufficiente che il sorgente sia aperto come per XVID e x264, e che il software sia rilasciato sotto una della tante licenze FOSS. Infatti XVID e x264 soffrono appunto di problemi di brevetto.Poi c'è ancora chi codifica con i b-frames anche su mpeg2video (DVD), quando questo non serve assolutamente nulla. Ma ciò non riguarda il nostro discorso.Si parla poi di codec per lo streaming, quindi di video a basso bitrate ed altrettanto bassa risoluzione. Tutte quelle funzioni avanzate di h264 non servono a una cippa da questo punto di vista. I video di youtube, codificati in h264/AAC su container mp4 sono di bassissima qualità. Non puoi permetterti di mettere su un host tonnellate di video in streaming con bitrate elevato e risoluzione alta. Fanno dunque schifo qualitativamente parlando, nonostante il codec video impiegato.Dunque su video di cosi' scarsa qualità, di tutte quelle features di h264 non te ne fai una cippa. E tra l'altro le paghi in termini di risorse impiegate per la decodifica. Risorse - pertanto -totalmente sprecate.H264 lascialo per quello dove da il meglio di sé: il ripping di materiale HD. Con triplo proXXXXXre, accelerazione video in hardware e caxxi vari per vederteli sul pc. Per il web invece non c'è n'è bisogno.E. PurgatorRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
> [...]> Si parla poi di codec per lo streaming, quindi di> video a basso bitrate ed altrettanto bassa> risoluzione. Tutte quelle funzioni avanzate di> h264 non servono a una cippa da questo punto di> vista. I video di youtube, codificati in h264/AAC> su container mp4 sono di bassissima qualità. Non> puoi permetterti di mettere su un host tonnellate> di video in streaming con bitrate elevato e> risoluzione alta. Fanno dunque schifo> qualitativamente parlando, nonostante il codec> video> impiegato.ora, theora non l'ho mai studiato, né usato (H264 si) e quindi sono ignorante su questo codec, ma:- a parità di qualità (eh, lo so, impossibile o quasi da definire, ma proviamoci), chi pesa meno? (ovvio,con tutti i criteri per fare un paragone serio).- vi sono anche esigenze di streaming con bitrate elevato e risoluzione alta: non youtube, ma altri si: in questo caso, qual è il codec migliore?a mio parere, al di là del discorso royalty / brevetti, che mi farebbe pretendere decisamente per theora, si dovrebbe tenere conto delle diverse esigenze che ci possono essere (diversa qualità / risoluzione del video, minor banda utilizzata, volendo anche miglior efficienza (h264 decisamente esoso sulle risorse).> Dunque su video di cosi' scarsa qualità, di tutte> quelle features di h264 non te ne fai una cippa.> E tra l'altro le paghi in termini di risorse> impiegate per la decodifica. Risorse - pertanto> -totalmente> sprecate.> > H264 lascialo per quello dove da il meglio di sé:> il ripping di materiale HD. Con triplo> proXXXXXre, accelerazione video in hardware e> caxxi vari per vederteli sul pc.che H264 sia estremamente esigente dal punto di vista delle prestazioni, non ci piove.> Per il web invece non c'è n'è bisogno.non lo so, secondo me sarebbe sensato offrire un codec che mi permetta più utilizzi, e non solo i video di yt. se voglio vedermi un film in streaming, che non dico abbia una qualità HD, ma neanche infima, dovrei poterlo avere anche nel mio bel html5, altrimenti questo verrà usato solo in alcune applicazioni, rendendolo marginale (non troppo, se consideriamo yt, sempre che poi G. accetti il responso del W3C e non decida, invece, di fare a modo suo)pippuzRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
Guarda, theora rende bene anche su video con bitrate alto e risoluzione hd.Ho fatto diversi test con theora-thusnelda. Non dico - perché non posso dirlo, dato che si tratta di "percezioni" - che sia pari o superiore (non credo) ad h264, ma i risultati sono + che soddisfacenti.Prova da te a ricodificare dei video in HD. Se hai un sistema linux puoi usare ffmpeg e ffmpeg-2theora.Alcuni comandi di esempio:ffmpeg -i [input_file] -f avi -vcodec rawvideo -acodec pcm_s16le - | ffmpeg2theora -o hd.ogv - Oppure, se il file è un avi o un mov, puoi invocare direttamente ffmpeg2theora:ffmpeg2theora [input_file].avie in uscita ti crea un file [input_file].ogvCosi ti fai un'idea e la condividi con noi ;-) Ciao.TuxerRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
- Scritto da: Tuxer> Ho fatto diversi test con theora-thusnelda. Non> dico - perché non posso dirlo, dato che si tratta> di "percezioni" - che sia pari o superiore (non> credo) ad h264, ma i risultati sono + che> soddisfacenti.Non è vero: con x264 nelle misurazioni SSIM PSNR Theora è stato abbondantemente umiliato :)E. PuratorRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
- Scritto da: E. Purgator> Si parla poi di codec per lo streaming, quindi di> video a basso bitrate ed altrettanto bassa> risoluzione. Tutte quelle funzioni avanzate di> h264 non servono a una cippa da questo punto di> vista. I video di youtube, codificati in h264/AAC> su container mp4 sono di bassissima qualità. Non> puoi permetterti di mettere su un host tonnellate> di video in streaming con bitrate elevato e> risoluzione alta. Fanno dunque schifo> qualitativamente parlando, nonostante il codec> video> impiegato.> > > Per il web invece non c'è n'è bisogno.ma che stai a dì? su YouTube ci sono dei bellissimi video in HD h264 basta cercarli.Se la maggior parte degli upload viene da cellulari o fonti SD non è colpa di YouTube.(linux)(apple)FinalCutRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
Si, peccato che siano una percentuale infima.Poi: embeddare un filmato in hd su flash player è la + grossa XXXXXXXta che il web abbiamo mai partorito.gomorraRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
- Scritto da: gomorra> Si, peccato che siano una percentuale infima.Più o meno 20 milioni di video...http://www.youtube.com/results?search_query=hd&search_type=> Poi: embeddare un filmato in hd su flash player è> la + grossa XXXXXXXta che il web abbiamo mai> partorito.Se analizzi bene i file delle pagine in versione hd youtube scarica un video.mp4in attesa di HTML5....(linux)(apple)FinalCutRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
- Scritto da: E. Purgator> H264 lascialo per quello dove da il meglio di sé:> il ripping di materiale HD. Con triplo> proXXXXXre, accelerazione video in hardware e> caxxi vari per vederteli sul pc.> > > Per il web invece non c'è n'è bisogno.Kaspita, ma allora gli iPod, iPod Touch e iPhone sono delle bestie, potentissimi...ruppoloRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
- Scritto da: E. Purgator> Io mi preoccuperei che non ci siano polli che> abXXXXXXXX alle tue di parole> disperate.Ok, vediamo se riesci ad argomentare in maniera decente.> Ma iniziamo dai b-frames,> > Theora non supporta i b-frames perché> diversamente non sarebbe + un codec> libero.Falso, non sta scritto da nessuna parte.> I b-frames sono coperti da brevetto, se vuoi> progettare e realizzare un codec privo di> royalties non puoi implementarli. Non è> sufficiente che il sorgente sia aperto come per> XVID e x264, e che il software sia rilasciato> sotto una della tante licenze FOSS. Infatti XVID> e x264 soffrono appunto di problemi di> brevetto.Falso, altrimenti avrebbero già chiuso visto che x264 c'è ALMENO dal 2005!> Poi c'è ancora chi codifica con i b-frames anche> su mpeg2video (DVD), quando questo non serve> assolutamente nulla. Ma ciò non riguarda il> nostro> discorso.Sei incredibile, non sai nulla sui b-frames. Tanto che per te sono inutili, e questo si commenta da solo.> Si parla poi di codec per lo streaming, quindi di> video a basso bitrate ed altrettanto bassa> risoluzione. Non è assolutamente vero, qui si parla di contenuti HD sul web.> Tutte quelle funzioni avanzate di> h264 non servono a una cippa da questo punto di> vista. Falso, vedi sopra.>I video di youtube, codificati in h264/AAC> su container mp4 sono di bassissima qualità.Falso, i video HD di Youtube possono arrivare fino a 1280x720 (per ora, poi si andrà fino a 1080p).> Non> puoi permetterti di mettere su un host tonnellate> di video in streaming con bitrate elevato e> risoluzione alta. Fanno dunque schifo> qualitativamente parlando, nonostante il codec> video impiegato.Eccerto, youtube non ha spazio eh? Ma fammi il piacere, non sai nemmeno di cosa parli.> Dunque su video di cosi' scarsa qualità, di tutte> quelle features di h264 non te ne fai una cippa.> E tra l'altro le paghi in termini di risorse> impiegate per la decodifica. Risorse - pertanto> -totalmente> sprecate.Questo lo dici tu che non sai di cosa parli. Ormai le unità UVD per il playback di contenuti HD le trovi su schede video integrate persino!> H264 lascialo per quello dove da il meglio di sé:> il ripping di materiale HD. Con triplo> proXXXXXre, accelerazione video in hardware e> caxxi vari per vederteli sul pc.Che razza di stupidaggini!Lo sapevi che x264, che è la miglior implementazione di un encoder basato su h264, è:- 3-4 volte più efficiente di encoder basati su Mpeg2 (per esempio, se con MPEG2 a risoluzione dvd quale 720x480 raggiungi la trasparenza a 9mbps, con x264 la puoi raggiungere a soli 2,5-3 mbps;- 1.5 volte più efficiente dei codec ASP (ovvero Divx/Xvid);Per cui, con un misero bitrate di 1000-1100 kbps riesci ad avere dei video a risoluzione DVD di qualità eccezionale e ottimi per lo streaming.(riporto quanto detto dallo sviluppatore principale che è Dark Shikari, raggiungibile sul noto sito Doom9.org)> Per il web invece non c'è n'è bisogno.Queste sono solo tue teorie strampalate che ho smontato abbondantemente sopra.E. PuratorRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
- Scritto da: E. Purator> > > Ma iniziamo dai b-frames,> > > > Theora non supporta i b-frames perché> > diversamente non sarebbe + un codec> > libero.> > Falso, non sta scritto da nessuna parte.> Vero, sta scritto da tutte le parti.> > I b-frames sono coperti da brevetto, se vuoi> > progettare e realizzare un codec privo di> > royalties non puoi implementarli. Non è> > sufficiente che il sorgente sia aperto come per> > XVID e x264, e che il software sia rilasciato> > sotto una della tante licenze FOSS. Infatti XVID> > e x264 soffrono appunto di problemi di> > brevetto.> > Falso, altrimenti avrebbero già chiuso visto che> x264 c'è ALMENO dal> 2005!> Vero, perché i b-frames fanno parte dello standard di compressione mpegVero, perché che gli sviluppatori di x264 debbano chiudere non sta scritto da nessuna parte. Dovrebbe chiudere anche Xvid in base a ciò che dici. x264 soffre dello stesso problema di brevetti di h264, perché nient'altro è se non la sua versione opensource. Implementa le stesse tecniche di compressione. Chi volesse usare x264 per scopi commerciali dovrà pagare i diritti a Mpeg LA, e a partire dal 2011. Google/Youtube in primis. E Google per l'encoding usa ffmpeg, programma anch'esso opensource che utilizza le librerie x264 per codificare in h264. Ma TU di questo sei all'oscuro.> > Sei incredibile, non sai nulla sui b-frames.> Tanto che per te sono inutili, e questo si> commenta da> solo.> Tu non sai nulla di encoding. Su mpeg2video sono inutili, non ho detto che non servono in generale. E parli cosi perché non sai nemmeno a cosa servono i b frames.> > Si parla poi di codec per lo streaming, quindi> di> > video a basso bitrate ed altrettanto bassa> > risoluzione. > > Non è assolutamente vero, qui si parla di> contenuti HD sul> web.Si parla di streaming video, e l'80% di ciò che è sul web è roba di bassa qualità.> > > Tutte quelle funzioni avanzate di> > h264 non servono a una cippa da questo punto di> > vista. > > Falso, vedi sopra.Vero, vedi sopra.> > >I video di youtube, codificati in h264/AAC> > su container mp4 sono di bassissima qualità.> > Falso, i video HD di Youtube possono arrivare> fino a 1280x720 (per ora, poi si andrà fino a> 1080p).> Per ora sono una minoranza. E tra l'altro rendono bene anche con Theora.>> Eccerto, youtube non ha spazio eh? Ma fammi il> piacere, non sai nemmeno di cosa> parli.> E tu sei youtube e tutti quelli qui dentro? Con lo stesso spazio e la stessa banda? Ma fammi tu il piacere.> > Questo lo dici tu che non sai di cosa parli.> Ormai le unità UVD per il playback di contenuti> HD le trovi su schede video integrate> persino!> Si come no. Anche la mia radeon 9550. E devi vedere come accelera in hardware su linux.> Che razza di stupidaggini!> Lo sapevi che x264, che è la miglior> implementazione di un encoder basato su h264,Ma và? No aspettavo che venissi tu a dirmelo.> è:> - 3-4 volte più efficiente di encoder basati su> Mpeg2 (per esempio, se con MPEG2 a risoluzione> dvd quale 720x480 raggiungi la trasparenza a> 9mbps, con x264 la puoi raggiungere a soli 2,5-3> mbps;> - 1.5 volte più efficiente dei codec ASP (ovvero> Divx/Xvid);Uh, l'acqua calda è arrivata pure a casa mia.> > Per cui, con un misero bitrate di 1000-1100 kbps> riesci ad avere dei video a risoluzione DVD di> qualità eccezionale e ottimi per lo> streaming.Ma non sono video HD. 1100kbps?? I video in hd che trovi in rete, i 720p, hanno bitrate 5 volte superiori. Ma che razzo dici? Mi parli di hd e poi di risoluzioni dvd?Ma che diavolo c'entra?E poi: ma chi ha detto che x264 non è un ottimo codec?Si parla d'altro amico!!!> > (riporto quanto detto dallo sviluppatore> principale che è Dark Shikari, raggiungibile sul> noto sito> Doom9.org)> > > Per il web invece non c'è n'è bisogno.> > Queste sono solo tue teorie strampalate che ho> smontato abbondantemente> sopra.E Dark Shikari tira l'acqua al suo mulino. E tu te la bevi come fosse una verità di fede.Un video a 480x272 pixel con bitrate di 350/400 kbs non ha bisogno di x264. Basta e avanza theora. E ci sono le comparazioni a dimostrarlo. Alla strafaccia tua e di Dark Shikari. Mi tengo la mia teoria strampalata.E. PurgatorRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
- Scritto da: E. Purator> Tanto per iniziare Theora non ha molte di quelle> features avanzate, quali per esempio CABAC e> CAVLC, che invece ha il formato H.264e tanto per concludere i test VISIVI hanno dimostrato che theora ha una qualità ed una definizione superiori a parità di bitrate, quando si usano bitrate adatti alla Rete (è chiaro che se puoi scrivere su un blu ray h.264 sarà superiore, ma visto che qui si parla di un codec per il Web...)mak77Re: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
- Scritto da: mak77> - Scritto da: E. Purator> > Tanto per iniziare Theora non ha molte di quelle> > features avanzate, quali per esempio CABAC e> > CAVLC, che invece ha il formato H.264> > e tanto per concludere i test VISIVI hanno> dimostrato che theora ha una qualità ed una> definizione superiori a parità di bitrate, quando> si usano bitrate adatti alla Rete (è chiaro che> se puoi scrivere su un blu ray h.264 sarà> superiore, ma visto che qui si parla di un codec> per il> Web...)Quali test? Link o altrimenti taci.E. PuratorRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
- Scritto da: E. Purator> Tanto per iniziare Theora non ha molte di quelle> features avanzate, quali per esempio CABAC e> CAVLC,Non ha neanche i pugni rotanti, l'alabarda spaziale, la supervista e gli stivali a molla di Paperinik. Non fa il caffè e non potresti usarlo nemmeno per proiettare film al cinema. I personaggi non escono dallo schermo nemmeno se provi a tirarli. Non rispondono nemmeno alle domande. E se esprimi tre desideri nemmeno ti risponde.Se hai provato a fare una qualsiasi di queste cose, capisco perfettamente la tua delusione. Io che l'ho usato solo per vedere filmati sul computer, però, sono decisamente soddisfatto.E anche se non lo fossi lo appoggerei lo stesso, perchè non uso codec non liberi. Non insistere a cercare di convincermi che da un punto di vista tecnico sbaglio: primo senza offesa non so se hai la competenza che sembri avere, perchè non ti conosco (per lo stesso motivo tu sei libero di considerarmi un cretino e non mi offenderò nemmeno io); secondo è un punto di vista che non mi interessa, è una questione di priorità.FedericoRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
...sarebbe un peccato rinunciare ad un formato così ...eccezionale...Pure a me piacciono le ferrari, pero non me le possopermettere, peccato.... ma a lavoro ci arrivo pure conFiesta o FIAT....Se rinunciassero alle Roiality rendendolo Free, ma ècome chiedere a microsoft di rendere Open il Kernel NTSIAE 2029Re: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
Il tuo esempio non corrisponde alla realtà informatica, ergo non è valido.Stein FrankenRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
....Sono bimbokollione metto video su sito, per l'encoding devo usare software a pagamento, akka paghetta finita...akka non posso mettere video.ArmageddonRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
...Non ha neanche i pugni rotanti, l'alabarda spazialeNoooooooooo!Li Voglio !!!!!!!!!!SIAE 2029Re: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: E. Purgator> > H264 lascialo per quello dove da il meglio di> sé:> > il ripping di materiale HD. Con triplo> > proXXXXXre, accelerazione video in hardware e> > caxxi vari per vederteli sul pc.> > > > > > Per il web invece non c'è n'è bisogno.> > Kaspita, ma allora gli iPod, iPod Touch e iPhone> sono delle bestie,> potentissimi...Cioè questi apparecchi sono in grado di riprodurre un 480p o un 720p?TuxerRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
- Scritto da: Tuxer> - Scritto da: ruppolo> > Kaspita, ma allora gli iPod, iPod Touch e iPhone> > sono delle bestie,> > potentissimi...> > Cioè questi apparecchi sono in grado di> riprodurre un 480p o un> 720p?riproducono correttamente un 768x576p un 720p non l'ho provato.(linux)(apple)FinalCutRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
- Scritto da: Tuxer> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: E. Purgator> > > H264 lascialo per quello dove da il meglio di> > sé:> > > il ripping di materiale HD. Con triplo> > > proXXXXXre, accelerazione video in hardware e> > > caxxi vari per vederteli sul pc.> > > > > > > > > Per il web invece non c'è n'è bisogno.> > > > Kaspita, ma allora gli iPod, iPod Touch e iPhone> > sono delle bestie,> > potentissimi...> > Cioè questi apparecchi sono in grado di> riprodurre un 480p o un> 720p?Io rispondevo sulla questione h.264 e AAC (del resto sono standard praticamente nati in casa Apple), ma se sei interessato alla questione 720p, si, iPhone 3GS è in grado di riprodurre filmati 720p:http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1431364Ovviamente non serve a molto, giusto per curiosità.ruppoloRe: Ma implementarli tutti e 2?
Ma infatti è quello che accadrà.... verrà fuori uno standard "de facto", ma i vari browser inizieranno a creare un player interno che supporta la maggior parte dei codec... come è già avvenuto con i player per i pc o per le tv....Una volta ci voleva un programma per ogni tipo di filmato, ora esistono programmi in grado di leggere quasi tutti i formati... una volta c'èra il lettore dvd e il lettore divx, adesso ci sono lettori che leggono tutti i codec usati per i video in tv.....AndreabontRe: Standard di fatto
Straquoto anche perché il mondo non é fatto solo di browsers ma anche di dispositvi home theater, ipod/zune/muvo, trasmissioni in digitale terrestre o via satellite ecc...Io, anche se c'é da pagare 4 schéi, preferisco una cosa universale come l'mp3 o l'mpeg2.Poi il problema sarà facilmente risolto con plugin/addon di terze parti da installare nel FF che renderanno visibili anche i filmati in h.264.Steve AustinRe: Standard di fatto
- Scritto da: Steve Austin> Straquoto anche perché il mondo non é fatto solo> di browsers ma anche di dispositvi home theater,> ipod/zune/muvo, trasmissioni in digitale> terrestre o via satellite> ecc...> Io, anche se c'é da pagare 4 schéi, preferisco> una cosa universale come l'mp3 o> l'mpeg2.> Poi il problema sarà facilmente risolto con> plugin/addon di terze parti da installare nel FF> che renderanno visibili anche i filmati in> h.264.Siete INCREDIBILE ragazzi: secondo voi l'implementazione SW/HW di lettori/encoder mp3 commerciali non sono coperti da royalties?Riflettete và, siete un po' disinformati...e soprattutto non avete ben chiara la differenza fra commerciale/non commerciale.E. PuratorTheora vs H264: una comparazione.
Traendo spunto da quanto scriveva Steve Austin qui http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2664035&m=2664826#p2664826vi sottopongo una comparazione indicativa tra i 2 codec.Innanzitutto:il video di riferimento è questo:http://movies.apple.com/movies/paramount/star_trek/startrek-clip_720p.movPremessa:questo video, sulla base delle informazioni che è possibile ottenere tramite ffmpeg, è stato codificato in h264 con un bitrate di 5752 kb/s.Ho preso questo video e l'ho ricodificato in theora(thusnelda) a un bitrate di 5000 kb/s. Il file risultante, tolto l'audio da entrambi, e più piccolo dell'originale di 4mb, e ciò dovrebbe assicurarci - forse con un lieve margine d'errore - che il bitrate della ricodifica video è inferiore.Sempre ffmpeg sembra confermarlo.Riporta infatti quanto segue:Stream #0.1: Video: theora, yuv420p, 1280x544, 23.98 tbr, 23.98 tbn, 23.98 tbcDuration: 00:00:37.07, start: 0.000000, bitrate: 4783 kb/sOra, io questo video ve lo vorrei far vedere, ma non so se posso upparlo da qualche parte senza che "qualcuno" s'arrabbi.Però ho catturato delle schermate. E ve le propongo, poi ognuno di voi giudica coi propri occhi e come crede.La sequenza è la seguente: prima il theora poi il mov/h264 di apple, a gruppi di 2. Tenete presente che i frames catturati non sono esattamente gli stessi, c'è qualche scostamento. Ma è solo un test approssimativo.Ecco a voi:1)http://img4.imageshack.us/img4/9754/theo.pnghttp://img107.imageshack.us/img107/7379/x264.png2)http://img15.imageshack.us/img15/3605/theo1.pnghttp://img39.imageshack.us/img39/7981/x2641.png3)http://img195.imageshack.us/img195/8463/theo2.pnghttp://img12.imageshack.us/img12/6071/x2652.pngPer domande, impressioni, anche insulti (purché portati con "moderazione" :-D ), a voi la parola.CiaoTuxerRe: Theora vs H264: una comparazione.
- Scritto da: Tuxer[...]> Per domande, impressioni, anche insulti (purché> portati con "moderazione" :-D ), a voi la> parola.> > CiaoOvviamente i risultati dipendono dagli encoder usati e dai settaggi: se per l'h.264 si fosse usato x264, Theora sarebbe stato letteralmente ridicolizzato.E. PuratorRe: Theora vs H264: una comparazione.
Ovviamente rifai tu una bella codifica in x264 del video, con i settaggi che vuoi, e facci vedere che li confrontiamo.Altrimenti di ridicolo ci sei solo tu.E. PipparoRe: Theora vs H264: una comparazione.
h.264 > Theora a parità di qualità.Ci sono casi particolari che Theora potrebbe vincere.è molto semplice: h.264 è piu' sofisticato. Punto.E' come paragonare la compressione mp3 con ogg. Sono simili? NO.Stein FrankenRe: Theora vs H264: una comparazione.
Altro giro altra corsa.2 nuovi shots.Stavolta la risoluzione è stata scalata a 720x306, cercando di mantenere lo stesso aspect ratio dell'originale => 2.35:1Video Theora: bitrate Video 1082 kb/s; dimensione = 4.8 MBVideo X264: bitrate video 1194 kb/s; dimensione = 5.3 MBBitrate audio in entrambi a 96 kb/s | 48000 HzDato che c'è qualcuno che dubita sulla qualità/settaggi dell'encoder x264 utilizzati, ecco i dettagli:[code]codifica video x264 in 2 passaggi;coder=1flags=+loopcmp=+chromapartitions=+parti8x8+parti4x4+partp8x8+partb8x8me_method=umhsubq=8me_range=16g=250keyint_min=25sc_threshold=40i_qfactor=0.71b_strategy=2qcomp=0.6qmin=10qmax=51qdiff=4bf=4refs=4directpred=3trellis=1flags2=+bpyramid+wpred+mixed_refs+dct8x8+fastpskip[/code]A voi:theora video: http://img29.imageshack.us/img29/2940/theo3.pngx264 video: http://img21.imageshack.us/img21/9789/x2643.pngTuxerRe: Theora vs H264: una comparazione.
> Premessa:> > questo video, sulla base delle informazioni che è> possibile ottenere tramite ffmpeg, è stato> codificato in h264 con un bitrate di 5752 > kb/s.> > Ho preso questo video e l'ho ricodificato in> theora(thusnelda) a un bitrate di 5000 kb/s. Il> file risultante, tolto l'audio da entrambi, e più> piccolo dell'originale di 4mb, e ciò dovrebbe> assicurarci - forse con un lieve margine d'errore> - che il bitrate della ricodifica video è> inferiore.sarebbe interessante fare la codifica parte da una base meno di parte un file in formato Digital Video o Mpeg1florianoRe: Theora vs H264: una comparazione.
- Scritto da: Tuxer> questo video, sulla base delle informazioni che è> possibile ottenere tramite ffmpeg, è stato> codificato in h264 con un bitrate di 5752 > kb/s.> > Ho preso questo video e l'ho ricodificatoE questo XXXX tutto il discorso.Le prove vanno fatte con materiale non compresso o compresso con codec professionali (quelli utilizzati in fase di montaggio).ruppolofree for all!!
Il problema è:Google, Yahoo, Megavideo ecc.... hanno MILIARDI di video in h264 o facilmente convertibili, mentre avrebbero grossi probl a convertirli, PERO' io non mi posso mettere a pagare $ per pubblicare un video su un mio sito personale, solo perchè h264 è più bello, occupa di meno, lo usano e lo pagano tutti ecc....La soluzione è:o li implementano tutti e due oppure vada per Theora e Google & CO. si rimXXXXXXXX le maniche e paghino di tasca la riconversione....Non è giusto che le grosse compagnie a cui tutto sommato h264 conviene (per evitare riconversioni e risparmiare byte) costringano a pagare il resto della gente se questa vuole pubblicare un video qualsiasi su uno spazio privato....Se ho detto qualcosa di sbagliato correggetemi pure, ma se le cose stanno così o ci danno la possibilità di scegliere tra la ferrari e la panda oppure meglio una panda gratis per tutti che una ferrari costosa per pochi (questa frase l'ho letta e riciclata, spero che non ci siano problemi di licenza su questi post!! Chiunque sia stato comunque attribuisco a lui la paternità e rilascio i sorgenti a mia volta....).dariocarusoRe: free for all!!
Sono io, e l'esempio è il più spiccio cheni è venuto in mente per far capire allagente che H6xx è bello ma è a Pagamento eal contrario di Casa se nel Web usi H6xxCracked by Puffo, ti vengono a pescare eper l'Umana Plebe l'unica è Theora, giàmi vedo il Bambinetto sborsare 200 perpoter pubblicare su un sito fatto in casail filmino del compleanno, che sarà piùfigo e più snello, ma 200 sacchi sono !Pure per i forum, VBulletin è più figoma ho hai la grana da buttare o usi PhpBB3.Siae2029 aka Armageddon aka Be&ORe: free for all!!
Altro esempio, è un software che usa la Playstation 3per fare l'encoding quasi in real time dell'h6xx e ledue versioni hanno prezzi spropositati, 200 la versionecon codifica licenza Privata e 600 per la licenza Professional, il costo così alto è dovuto ....Chi Indovina ???Siae2029 aka Armageddon aka Be&ORe: free for all!!
http://www.youtube.com/watch?v=BoxyEaehrAYhttp://www.youtube.com/watch?v=x8dFAVOZa-A&feature=relatedSiae2029 aka Armageddon aka Be&ORe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
- Scritto da: Federico> - Scritto da: E. Purator> > Tanto per iniziare Theora non ha molte di quelle> > features avanzate, quali per esempio CABAC e> > CAVLC,> > Non ha neanche i pugni rotanti, l'alabarda> spaziale, la supervista e gli stivali a molla di> Paperinik. Non fa il caffè e non potresti usarlo> nemmeno per proiettare film al cinema. I> personaggi non escono dallo schermo nemmeno se> provi a tirarli. Non rispondono nemmeno alle> domande. E se esprimi tre desideri nemmeno ti> risponde.> > Se hai provato a fare una qualsiasi di queste> cose, capisco perfettamente la tua delusione. Io> che l'ho usato solo per vedere filmati sul> computer, però, sono decisamente> soddisfatto.> > E anche se non lo fossi lo appoggerei lo stesso,> perchè non uso codec non liberi. Non insistere a> cercare di convincermi che da un punto di vista> tecnico sbaglio: primo senza offesa non so se hai> la competenza che sembri avere, perchè non ti> conosco (per lo stesso motivo tu sei libero di> considerarmi un cretino e non mi offenderò> nemmeno io); secondo è un punto di vista che non> mi interessa, è una questione di> priorità.E' veramente esilarante veder parlare gente che NON SA UN XXXXX di codec video. Tu, ovviamente, fai parte di questa schiera di individui ignoranti che, solo perchè Theora è "free", pretende di dire che questo è meglio di h.264. Incredibile, davvero.E. PuratorRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
L'H6xx ha una maggiore qualità, è come paragonareAdobe Photoshop Cs4 con TheGimp, è vero, ma quantiusano Adobe Photoshop Cs4 in casa.....Tutti, ok, ..... ma quanti lo pagano.........c'è nessuno.... SODIO ci sei ?H6xx necessita Roy. quindi il software avràun suo prezzo e non tutti potranno accedervimentre a teo ci possono accedere tutti.Award è meglio del G.Cini.....ma al G.Cinimi son fatto la maturità, ad Award....non sose mi bastano i soldi per prendere una cartolinadi award...Siae2029 aka Armageddon aka Be&OCerto che ce ne sono di farlocchi qua...
La discussione h264 vs Theora mi ricorda molto le discussioni talebane di Linux vs Windows.Una precisazione: le royalties le devono pagare solo chi implementa, a livello commerciale, lettori/codificatori h.264 hardware/software.Per encodare il vostro farlok-video in h.264 non serve pagare alcuna royalty quindi!E. PuratorRe: Certo che ce ne sono di farlocchi qua...
azz... io mi ero fatto l'idea che pure per pubblicare un video su un sito personale, con un bel tag video e h264 avrei dovuto pagare. Se non è così, scusatemi, ho capito male.dariocarusoRe: Certo che ce ne sono di farlocchi qua...
Anche io pensavo che per usare Adobe Photoshop bisognasse pagare...Quanto costa il software per fare la codificaTeo. è gratis h6xx potresti usarlo, ma il softwareva pagato, e una volta standard de fatto ci sarannole solite guerre per obbligare i software free atogliere l'algoritmo di codifica, ed inoltre mettiamoche ti fanno il video, se lo pubblichi diventaun limbo, perchè ad uso privato significa dentrocasa tua.Siae2029 aka Armageddon aka Be&ORe: Certo che ce ne sono di farlocchi qua...
Eh, ma dovrà pagare Google per via dell'encoding in h264 su youtube. E a partire dal 2011.La questione non è senza rilevanza, e non riguarda solo i produttori di dispositivi hardware.nemoRe: Certo che ce ne sono di farlocchi qua...
- Scritto da: nemo> Eh, ma dovrà pagare Google per via dell'encoding> in h264 su youtube. E a partire dal> 2011.> > La questione non è senza rilevanza, e non> riguarda solo i produttori di dispositivi> hardware.Vabbè, cosa vuoi che sia per Youtube! Eppoi già deve pagare le royalties dato che i suoi filmati sono proprio encodati con x264... :)E. PuratorRe: Certo che ce ne sono di farlocchi qua...
- Scritto da: E. Purator> - Scritto da: nemo> > Eh, ma dovrà pagare Google per via dell'encoding> > in h264 su youtube. E a partire dal> > 2011.> > > > La questione non è senza rilevanza, e non> > riguarda solo i produttori di dispositivi> > hardware.> > Vabbè, cosa vuoi che sia per Youtube! Eppoi già> deve pagare le royalties dato che i suoi filmati> sono proprio encodati con x264...> :)Forse è più probabile che le percepisca...ruppoloRe: Certo che ce ne sono di farlocchi qua...
il software per l'Encoding non è gratis, ma ne vieneabbusato l'uso, non appena tutto si regolarizzerà vedraicome l'mpegcoso si farà avanti per far rimuovere l'algoritmodal software free come la fat32 di microsoft... ma non era libera, e tom tom paga...Siae2029 aka Armageddon aka Be&ORe: Certo che ce ne sono di farlocchi qua...
- Scritto da: Siae2029 aka Armageddon aka Be&O> il software per l'Encoding non è gratis, ma ne> viene> abbusato l'uso, non appena tutto si regolarizzerà> vedrai> come l'mpegcoso si farà avanti per far rimuovere> l'algoritmo> dal software free come la fat32 di microsoft...> ma non era libera, e tom tom> paga...Ma che CACCHIO dici, x264 è opensource...per favore, INFORMARSIIIII!!!!E. PuratorRe: Certo che ce ne sono di farlocchi qua...
Anche LAME (per gli mp3) è open source.Ma ha avuto grane legali, e quindi ha dovuto fare certi "accorgimenti" per evitare di finire nei guai.INFORMARSI PRIMA!Stein FrankenRe: Theora fa SCHIFO rispetto H.264
- Scritto da: mura[...] > Guarda per l'utente finale di sapere che i video> sono codificati in h264 piuttosto che inb theora> non gliene frega una cippa piuttosto gli> interessa che il filmato venga scaricato in meno> tempo inoltre conta che la maggior parte della> gente non si rende nemmeno conto della differenza> tra un formato e> l'altro.A parte che la miriade di algoritmi implementabili in h.264 sono proprio uno dei motivi per cui lo standard è preferibile a Theora (che è addirittura inferiore a DivX/Xvid...lo sapevate??)...dicevo, a parte questo: secondo te a parità di bitrate, gli utenti non preferiscono avere video di maggior qualità?Attenzione al discorso delle royalties: per implementare lettori/encoder h.264 non commerciali NON SI DEVE pagare alcuna royalty!E. PuratorRe: Standard di fatto
> Lo standard de facto lo fanno i contenuti, e i> contenuti sono in h.264.Peccato che, se questi contenuti non hanno un lettore diffuso nessuno li possa vedere...advangeRe: Standard di fatto
- Scritto da: advange> > Lo standard de facto lo fanno i contenuti, e i> > contenuti sono in h.264.> Peccato che, se questi contenuti non hanno un> lettore diffuso nessuno li possa> vedere...E chi sarebbe che oggi non può vedere un filmato in h.264, a parte gli abitanti del Burundi?ruppoloUna comparazione
Ecco una comparazione che si trova sul web fatta dai ragazzi di xiph.org che potrebbe essere interessante:http://people.xiph.org/~greg/video/ytcompare/comparison.htmlCmq la preoccupazione per il non adottare theora come standard deriva anche dal fatto che la proprietà intellettuale è di xiph.org che nasce e cresce espressamente per portare standard liberi nel web senza richiedere il pagamento di nessuna royalty, ma i "grandi" temono che in futuro possa balenare l'idea di richiede tali royalty.Un precedente c'è, e guarda un po' riguarda microsoft che dopo 20 e passa anni chiede le royalty per FAT, davvero penoso. Tuttavia xiph.org non è microsoft, e le aziende non c'hanno pensato due volte se adottare FAT o ext3 per le loro pennette USB di cui dovranno ora pagare le royalty.Infine per quanto riguarda la qualità, è indubbio che h264 sia attualmente il codec più evoluto, ma bisogna capire quale è il bitrate target di questo codec. Magari a 1 Mbit/s fa miracoli, mentre a 300 kbit/s è una chiavica. Poi c'è anche il fattore complessità computazione. Tutto bello con h264 in HD, però se poi mi serve un quad core per videre un fetente di filmato non va' bene! E non tiriamo in ballo accelerazioni hardware fortemente dipendenti dalla piattaforma... (anche perchè così facendo verrebbe tagliato via tutto la mondezza del parco macchine con video integrato intel che di accelerato hanno solo l'obsolescenza).blackshardRe: Una comparazione
- Scritto da: blackshard> Infine per quanto riguarda la qualità, è indubbio> che h264 sia attualmente il codec più evoluto, ma> bisogna capire quale è il bitrate target di> questo codec. Magari a 1 Mbit/s fa miracoli,> mentre a 300 kbit/s è una chiavica. Poi c'è anche> il fattore complessità computazione. Tutto bello> con h264 in HD, però se poi mi serve un quad core> per videre un fetente di filmato non va' bene! E> non tiriamo in ballo accelerazioni hardware> fortemente dipendenti dalla piattaforma... (anche> perchè così facendo verrebbe tagliato via tutto> la mondezza del parco macchine con video> integrato intel che di accelerato hanno solo> l'obsolescenza).Ovviamente la qualità superba di h264 ha un prezzo sotto forma di maggiore complessità computazionale. Ed è ovvio, la qualità si deve pagare un po' (algo più complessi).In ogni caso per il playback di un film a 1920x1080 con CABAC attivo basta e avanza un dual core...il mio E6850, per esempio, viene occupato per un misero 20-25% durante il playback 1080p encodati con x264! Quindi, ormai anche i PC più vecchi possono far vedere agevolmente filmati FullHD...E. PuratorRe: Una comparazione
Sicuro che la tua scheda video non si occupa di decodificare il flusso video? L'uso della tua cpu è davvero ridotto rispetto a quel genere di flusso.Stein FrankenRe: Una comparazione
infatti. Per decodificare via software un filmato 1080p con h264 generalmente non è sufficiente un qualunque Pentium 4 prescott di ultima generazione.E' vero che un core 2 duo o un qualunque athlon64 x2 lo fanno, ma bisogna tenere conto che fare lo streaming di un filmato 1080p attualmente non è proponibile, in più c'è la folta schiera dei netbookiani che con un atom 1.6 ghz non andrà da nessuna parte con h264.Theora da questo punto di vista dovrebbe essere molto molto più parsimonioso.blackshardRe: Una comparazione
> Ovviamente la qualità superba di h264 ha un> prezzo sotto forma di maggiore complessità> computazionale. Ed è ovvio, la qualità si deve> pagare un po' (algo più complessi).> In ogni caso per il playback di un film a> 1920x1080 con CABAC attivo basta e avanza un dual> core...il mio E6850, per esempio, viene occupato> per un misero 20-25% durante il playback 1080p> encodati con x264!> > Quindi, ormai anche i PC più vecchi possono far> vedere agevolmente filmati> FullHD...Certo, ovviamente mica ti poteva venire in mente che un consumo così basso deriva SICURAMENTE dal fatto che la tua scheda video si occupa di tutta la complessità computazionale, scaricando la CPU del gravoso compito? Ma no, eri troppo preoccupato ad insultareadvangeLa soluzione ci sarebbe.
Per la felicità dei sostenitori a tutti i costi del codec x/h264, della cui bontà nessuno discute, basterebbe che Google, Adobe e Apple - i principali "responsabili" della sua diffusione - si mettessero d'accordo e acquistassero i diritti da Mpeg LA. E poi concedessero una licenza "universale" libera da "canoni".Come ha fatto On2 Tech. con VP3.E tutti saremmo felici e contenti.Ma fin quando ciò non accadrà, theora rulez per html5. Con buona pace di tutti.slackyRe: Theora vs H264: una comparazione.
E grazie.Dove trovare sto ben di dio?Ok, reset allora.Partendo da png non compresse come queste va bene secondo te?http://media.xiph.org/BBB/BBB-1080-png/TuxerRe: Theora For The Win
> È chiaro che è falso, altrimenti perché> sviluppare un nuovo codec meno efficiente di uno> già esistente, per giunta open source?Perché gli scopi sono differenti; e perché Theora, anche se precede H.264 è stato migliorato in seguito.advangeRe: Standard di fatto
> E chi sarebbe che oggi non può vedere un filmato> in h.264, a parte gli abitanti del Burundi?Ascolta, più facile di così non riesco a scrivertelo, quindi presta la massima attenzione: l'unico codec supportato per il tag video di HTML5 è attualmente Theora; quindi nessuno al mondo è in grado di vedere un filmato H.264 attraverso il tag "video".CHIARO?advangeRe: Theora vs H264: una comparazione.
Qui trovi diverso materiale audio/video non compresso che serve proprio per testare le capacità dei codec ==> http://www.hdgreetings.com/other/ecards-video/video-1080p.aspxPer una buona comparativa dovresti inoltre:[*] indicare la versione esatta del codec utilizzato (sia x264 che Thusnelda vengono aggiornati frequentemente);[*] indicare il Sistema Operativo con il quale hai effettuato la codifica e magari anche le caratteristiche hardware del PC usato;[*] indicare il software (e relativa versione) utilizzato per la codifica;[*] indicare tutti i parametri del codec utilizzati per la codifica;[*] se vuoi postare degli screenshot dei risultati ottenuti devi utilizzare esattamente il medesimo frame ed assicurati che il player utilizzato non svolga alcuna attività di post-processing delle immagini. Per farti un'idea di un paio di comparative ben fatte:- Doom9 codec comparison ==> http://www.doom9.org/codec-comparisons.htm- Fifth MSU MPEG-4 AVC/H.264 Video Codec Comparison ==> http://compression.ru/video/codec_comparison/mpeg-4_avc_h264_2009_en.html ;)RNiKRe: Theora vs H264: una comparazione.
Altro sito da cui prelevare materiale audio/video non compresso per il testing dei codec ==> http://www.w6rz.net/ :)RNiKRe: Theora vs H264: una comparazione.
Cavolo, questo è ancora meglio del primo.Dènghiu ;-)