Il candidato Donald Trump si era presentato agli elettori con slogan del tipo “America first” o “Make America Great Again”, e il presidente Donald Trump è ora impegnato a trasformare in programma politico le promesse che lo hanno portato al potere durante le ultime elezioni presidenziali negli USA. Il protezionismo , uno dei cavalli di battaglia della campagna propagandistica di Trump, è ora in piena fase di implementazione nell’economia statunitense a cominciare dai divieti di ingerenza propinati ai cinesi .
Il caso in oggetto riguarda Lattice Semiconductor , chipmaker con sede a Portland, nello stato dell’Oregon, specializzato nella realizzazione di hardware FPGA, chip radio wireless e per i contenuti video: l’azienda era pronta ad accettare la proposta di cessione proveniente da Canyon Bridge Capital, fondo di investimento sponsorizzato da China Venture Capital.
L’operazione era già stata approvata nel novembre del 2016 e aveva un valore di 1,3 miliardi di dollari , e a Lattice si dicevano convinti di poter persuadere il neo-presidente Trump a non interferire anche fornendo garanzie “estreme” come il passaggio del controllo delle proprietà intellettuali più importanti direttamente al governo federale di Washington.
Ma Trump e i famigli che volteggiano attorno alla nuova Amministrazione statunitense non hanno voluto sentir ragioni, e ora l’ ordine esecutivo firmato dal presidente mette nero su bianco la proibizione dell’acquisto di Lattice da parte dei finanziatori asiatici.
Mr. President cita i soliti motivi di “sicurezza nazionale” come giustificazione , parlando del “potenziale trasferimento” delle proprietà intellettuali a un acquirente straniero, il ruolo del governo cinese nella transazione e l’importanza di una filiera dei semiconduttori “integra” per il governo statunitense. Al momento, il valore in borsa di Lattice è leggermente in salita ma ben al di sotto di quanto era stato offerto dai potenziali acquirenti di Canyon Bridge.
Alfonso Maruccia
-
La cura
www.openwrt.orglede-project.orgIl dottoreRe: La cura
- Scritto da: Il dottore> www.openwrt.org> lede-project.orgGuarda benehardware non supportato (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)oculistaRe: La cura
- Scritto da: oculista> - Scritto da: Il dottore> > www.openwrt.org> > lede-project.org> > Guarda bene> > hardware non supportato> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)[yt]zBVOFjNIHMA[/yt]https://wiki.openwrt.org/toh/hwdata/d-link/d-link_dir-885l_a1due (885 e 895) supportati!comprati gli occhiali! 8)Il dottoreRe: La cura
Gli occhiali li hai bisogno tu solo per il 885 c'e' il firmware prodotto dalla openwrt Solo tu puoi pensare ad una soluzione fai date su un prodotto che costa 200+$ (895 costa 500$ su amazon) ancora in garanzia ed in vendita visto che e' uscito nel 2016 rischiando di brinkarlo e portarlo di conseguenza in assistenza a tue spese con i tempi tipici delle assistenze italiane (mesi)ho appena scaricato l'aggiornamento per il mio Netgear da 30 euro di 5 anni fa (dal sito della Netgear naturalmente)Hasta la vistaOculistacmq chi e' il babbione che
cmq chi e' il babbione che apre il webserver di catorci come questi sulla WAN? mah.....bubbaRe: cmq chi e' il babbione che
- Scritto da: bubba> cmq chi e' il babbione che apre il webserver di> catorci come questi sulla WAN?> mah.....di solito sono gli ISP i babbioni con la scusa della gestione remota... :DPurtroppo per loro nel mio caso il "router in comodato" se lo son dovuto tenere in magazzino. :DIl dottoreRe: cmq chi e' il babbione che
- Scritto da: Il dottore> - Scritto da: bubba> > cmq chi e' il babbione che apre il webserver di> > catorci come questi sulla WAN?> > mah.....> di solito sono gli ISP i babbioni con la scusa> della gestione> remota...> :Dgli isp al max dovrebbero usare il TR069... che XXXXXXX se ne farebbero del webserver?[*] mah> Purtroppo per loro nel mio caso il "router in> comodato" se lo son dovuto tenere in> magazzino.> :D:) io odio anche il tr069 in effetti..[*] il tr069 ok e' basato su http/soap, ma non e' il comune webserver di management, e teoricamente dovrebbe essere raggiungibile puntopunto tra la wan0 e l'altro endpoint dell'ISP (aka non raggiungibile da internet)... poi certo se fanno le cose acXXXXX...bubbaRe: cmq chi e' il babbione che
- Scritto da: bubba> gli isp al max dovrebbero usare il TR069... che> XXXXXXX se ne farebbero del webserver?[*]> mahcioè http/soap :D> > :) io odio anche il tr069 in effetti..a scanso di equivoci sul mio router non lo trovano.> > raggiungibile da internet)... poi certo se fanno> le cose> acXXXXX...Le fanno le fanno eccome se le fanno... potrei dire molte cose ma se mi metto a fare nomi sembra che ce l'abbia solo con qualcuno... (praticamente <b> quasi tutti </b> in realtà) e questo è il motivo per cui "comodato no grazie!" se gli sta bene ok e tutti contenti se non gli sta bene troveranno un altro cliente! :D D'altra parte ognuno può scegliere io compreso. :)Il dottoreRe: cmq chi e' il babbione che
- Scritto da: bubba> cmq chi e' il babbione che apre il webserver di> catorci come questi sulla WAN?> mah.....E lo chiedi pure? Io sono ... puntini il babbione, e apro sempre i webserver sulle WAN!...avete mai sentito parlare di pfSense
avete mai sentito parlare di pfSense...certo che no leggendo i vostri commenti.Claudio TRe: avete mai sentito parlare di pfSense
- Scritto da: Claudio T> avete mai sentito parlare di pfSense...certo che> no leggendo i vostri> commenti.Mai sentito parlare di D-Link?Se no leggi l'articolo così la prossima volta eviti un commento a XXXXX.Coglione TRe: avete mai sentito parlare di pfSense
Giusto un D-Link ti meriti idiotaClaudio TRe: avete mai sentito parlare di pfSense
- Scritto da: Claudio T> Giusto un D-Link ti meriti idiotaIl D-link te lo meriterai tu e i D-linkini i tuoi nipotini!XXXXXXXX!L'articolo parla delle vulnerabilità D-link capito?Leggi scemo!pfsense non c'entra un emerito XXXXX! ci arrivi o no coglionazzo?Coglione TGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 set 2017Ti potrebbe interessare