Roma – Commercio elettronico ora e per sempre nei progetti di VeriSign, probabilmente il primo grosso player sul mercato ad aver lanciato, molti anni fa, un “bollino” di certificazione per i siti dell’e-commerce. Bollino che viene ora rivisto e corretto con l’intenzione di piazzare i servizi di certificazione su più siti possibili.
Il nuovo progettone TrustMark di VeriSign punta in particolare a quei siti che vendono online ma che non hanno la forza economica per affermare un brand a colpi di pubblicità ed è dunque per loro più difficile essere considerati “affidabili”.
Rispetto ai vecchi bollini (seal), quelli nuovi sono realizzati in Flash e vengono serviti sul sito di e-commerce che viene certificato direttamente dai server di VeriSign, una novità che ha il doppio scopo di consentire a quest’ultima di ritirare il bollino più facilmente e agli utenti di accertarsi dell’integrità del bollino stesso.
Secondo Mike Foley, vicepresidente della Sicurezza in VeriSign, il bollino garantisce gli utenti del sito certificato che anche tutte le transazioni effettuate su quel sito siano adeguatamente protette. Cliccando sul bollino l’utente può visualizzare, come sempre, le informazioni sull’azienda che gestisce il sito e la validità della certificazione VeriSign.
-
Assenza di divieti....
"Di interesse anche il fatto che il 42 per cento delle imprese non ha una policy ben definita sull'uso del software, per esempio sul download di software via internet. L'assenza di divieti, afferma la BSA, consente ai dipendenti di scaricare sul proprio personal computer programmi o Mp3 che potrebbero poi risultare illegali o diffondere virus e facilitare intrusioni nei sistemi aziendali".Ma cosa frega alla BSA se un dipendente scarica un software che _POTREBBE_ risultare illegale ? Fino a che il software non _RISULTA_ illegale la BSA ha solo da farsi gli affari suoi.... o forse appunto se li fa....AnonimoRe: Assenza di divieti....
vai ancora a scuola, eh ?!prova ad essere un imprenditore o un responsabile di qualcosa...AnonimoRe: Assenza di divieti....
- Scritto da: Anonimo> vai ancora a scuola, eh ?!> prova ad essere un imprenditore o un> responsabile di qualcosa...Vedi, se tu fossi andato di più a scuola, forse saresti riuscito a capire il senso del mio post.....AnonimoRe: Assenza di divieti....
può darsi, intanto mi trovo a dover gestire quelli che a scuola ci sono andati così tanto che continuano a giocare anche quando dovrebbero lavorare o avere una professionalità...andreap.s. avevo visto giusto, allora...AnonimoBollini e licenze
Fare un inventario del software è facile a dirsi, difficile a farsi, grazie a:- bollini autoadesivi OEM (che regolarmente vengono distrutti dall'impresa pulizie)- libretti con su scritto "Certificato di autenticità" senza manco il nome del prodotto- licenze che sembrano fogli di carta comune- licenze che indicano quantità, ma non nome del prodottoInsomma, con quello che costa il software, dateci una chiave d'oro per ogni licenza, oppure degli attestati in carta pergamenata, così non saremo tentati di cestinarli :)AnonimoRe: Bollini e licenze
anche la chiave d'oro?!ma non costa già abbastanza, il sw?vero comunque che non è facile, ma cosa lo è, nella gestione informatica? io lavoro con le pmi, che fanno già fatica a capire cos'è il software, inventariarlo se non è a cespiti è oltre la loro capacità...AnonimoRe: Bollini e licenze
- Scritto da: Anonimo> anche la chiave d'oro?!> ma non costa già abbastanza, il sw?Era una provocazione, e comunque doveva essere compresa nel prezzo. Alcune licenze d'uso sono peggio della carta igienica ... > vero comunque che non è facile, ma cosa lo> è, nella gestione informatica? io lavoro con> le pmi, che fanno già fatica a capire cos'è> il software, inventariarlo se non è a> cespiti è oltre la loro capacità...Sempre tenendo conto del costo, considerando che tutto il software ormai va registrato, e che alcuni fornitori conservano una situazione delle licenze per cliente, perche' non legalizzare la cosa, e liberare le aziende da un altro onere?AnonimoNon sanno gestire il software...
Ma che bella burla...Nell'italietta degli scaldabagni che fanno esplodere un isolato perchè montati dall'amico praticone giusto per non pagare il dovuto ad un professionista...Nell'l'italietta dei call center meno di aiuto di un pappagallo perchè gestiti da operatori assunti con paghe da peasi dell'est e con contratti da schiavo costruttore delle piramidi e formati da un corso di qualche ora fatto da chi ne sa meno di loro...Nell'italietta dei lavoratori extracomunitari in nero o no assunti con paghe da fame perchè tanto la loro famiglia non è qui e così pagano meno tasse e meno costo della vita di un lavoratore (italiano o no) che debba mantenere una famiglia in questo stato di tasse predatorie in riscontro a servizi come ben sappiamo, ospedali che ti uccidono nell'attesa, perchè i baroni che sfruttano i neolaureati in medicina non esulano di questo discorso "taglia, sfrutta ed evadi", forze dell'ordine battute sul tempo da striscia la notizia, opere pubbliche fatte e mantenute da sempre in passivo coi soldi della gente poi alla stessa gente rivendute a caro prezzo...Nell'italietta della pmi che è competitiva giusto perchè riesce più facilmente a fare nero e a cavarsela in molti casi facendo lavorare aggratis o con contratti farsa qualche giovane neolaureato o neodoplomato, o qualche amico magari pensionato...nell'italietta dove si cerca di essere competitivi sempre e solo tagliando perchè tanto i cervelli se ne vanno all'estero e ritornano solo sotto forma di royalties da pagare a multinazionali straniere...CHE STRANO che nelle aziende il personale informatico, per lo più molto più giovane e molto meno pagato della dirigenza che non sa che cosa sia un software, che ignora volontariamente che esistono degli obblighi di licenza (a pagamento o gratuite che siano) perchè cerca in ogni modo di evadere (il termine non è casuale) ogni costo e ogni obbligo verso una qualunque autorità che non sia il cùmenda di turno... CHE STRANO che nella realtà di questa italietta (il minuscolo è voluto e dovuto) i ced debbano mangiarsi questa m*rda e fare illegalità e sommerso come tutti gli altri dipatimenti aziendali.Però gli altri dipartimenti sono elogiati perchè "sanno arrangiarsi", "rendono competitivo il tessuto imprenditoriale locale", creano un milione di posti di lavoro... (tradotto nella lingua dell'Italia maiuscola: taglia, sfrutta, evadi) eh no, eh no, eh no...eh no! elogiate anche i ced allora!Da bravi, uniformiamoci, mettiamo tutti quanti la testa sotto la sabbia così ci inc*lano meglio i soliti ladroni!AnonimoRe: Non sanno gestire il software...
Applausi!!!!Ingenuo 2001Anonimoblablabla prolisso e mal scritto
po' di punteggiatura, paragrafi corti, ogni tanto uno stacco ... chi cazzo ha voglia di leggere tutto quel popo' di roba altrimenti?ma non insegnano più a scrivere alla scuola dell'obbligHo?AnonimoVerissimo...
Dal poco che ne so di aziende secondo me il 90% delle aziende con meno di 100 dipendenti non hanno una policy sul sw e tutti hanno i diritti di amministrazione locali.GalloneRe: Verissimo...
- Scritto da: Gallone> Dal poco che ne so di aziende secondo me il> 90% delle aziende con meno di 100 dipendenti> non hanno una policy sul sw e tutti hanno i> diritti di amministrazione locali.anche perchè, prova tu a NON metterli ... non funziona più un cazzo!:-(winadministratorAnonimoRe: Verissimo...
mah...ai miei clienti installo novell netware, così poi si dimenticano che esiste un server... e non hanno più il disco C con la manina sotto...e io dormo piuttosto tranquilloandreaAnonimoImprese italiane: usate Linux !
Imprese italiane toglietevi definitivamente dalle scatole la BSA, I virus, i crash ecc: passate a Linux !Sappiamo che noi italiani abbiamo siamo restii ai cambiamenti, pero' vi garantisco care imprese italiane (piccole, medio o grandi che siate) che il passaggio a Linux e' una delle decisioni piu' saggie che si possano prendere.AnonimoRe: Imprese italiane: usate Linux !
- Scritto da: Anonimo> Imprese italiane toglietevi definitivamente> dalle scatole la BSA, I virus, i crash ecc:> passate a Linux !> > Sappiamo che noi italiani abbiamo siamo> restii ai cambiamenti, pero' vi garantisco> care imprese italiane (piccole, medio o> grandi che siate) che il passaggio a Linux> e' una delle decisioni piu' saggie che si> possano prendere.gestionali COMPLETI gratis dove sono?software e drivers gratuiti per coprire QUALSIASI esigenza?è ancora lontana la cosa, ciccio.AnonimoRe: Imprese italiane: usate Linux !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Imprese italiane toglietevi> definitivamente> > dalle scatole la BSA, I virus, i crash> ecc:> > passate a Linux !> > > > e' una delle decisioni piu' saggie che si> > possano prendere.> > > gestionali COMPLETI gratis dove sono?> software e drivers gratuiti per coprire> QUALSIASI esigenza?Ma che ti aspetti da uno che scrive "saggie" con la "i"? Non lo vedi che è solo un banfone?AnonimoBSA e il libretto
Ma una versione PDF scaricabile del libercolo " Software Asset Management" era proprio così brutta?Cioè, se voglio avere i loro consigli devo prima farmi "schedare" riempendo il form?Bah, qui in azienda io mi sbatto per far prendere i software originali, ma ogni volta che presento il rapportino delle licenze la cosa muore li... Vabbè, se non gliene frega niente a loro...CiaoAnonimoRe: BSA e il libretto
- Scritto da: Anonimo> Ma una versione PDF scaricabile del> libercolo " Software Asset Management" era> proprio così brutta?:-Dstesso che dicevo io :-)> Cioè, se voglio avere i loro consigli devo> prima farmi "schedare" riempendo il form?hehehehehehehe:-)che styupidi :)> Bah, qui in azienda io mi sbatto per far> prendere i software originali, ma ogni volta> che presento il rapportino delle licenze la> cosa muore li... Vabbè, se non gliene frega> niente a loro...hai riassunto tutto il riassumibile su questo fatto ... no, forse manca il fatto del software free / PD:)AnonimoMa a chi serve la bsa?
Agli utenti non di sicuro... bsa, invece di rompere con pubblicità improbabili, cominciate a tremare per i vostri cadreghini, che sempre più gente sta passando all'open source.Anonimofaranno richiesta? ?? ?????? ??????? ?!!
ma sono fuori di testa?"certe imprese non san gestire il proprio sito"un bel link e il voume in PDF on line era TROPPO difficile ... -------problemi di banda? bittorrent.-------AnonimoPerchè non condonare???
non sarebbe una brutta idea, vedere quante licenze mancano e fare un offertona all' impresa che vuole mettersi in regola.:$mai sentita una cosa del genere, :AnonimoCondonare? Che idea STUPIDA!
L'idea di fare un condono alle aziende che piratano è davvero STUPIDA, perchè incentiverebbe le violazioni.Io, infatti, che ho comprato il software pagandolo regolarmente, devo essere trattato peggio (dal punto di vista economico) di chi è un pirata?Meditate prima di parlare....AnonimoRe: Condonare? Che idea STUPIDA!
Sono quello del condonoMa allora tutti i condoni sono ingiusti.W la DXAnonimoRe: Condonare? Che idea STUPIDA!
Direi proprio di sì, ma l'Italia è fatta così (fa anche rima!)AnonimoRe: Condonare? Che idea STUPIDA!
Tu che hai comprato il software ti sei comunque evitato seccature nel frattempo.Uno che conosco si è beccato un multone di circa 45'000 euro...AnonimoSito italiano di BSA
Va be, seguo link della notizia, visito la paginaBSA Italia, voglio farmi un po di cultura, clicksu .... strumenti e consigli ... e che cosa trovo?un bel 404 - Not found !Bravi! e questi vogliono dirmi qualcosa??--------------------------Sulla scatola era scritto "Richiede Windows 98 o meglio"Allora ho installato Linux.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 11 2003
Ti potrebbe interessare