VIA ha annunciato una nuova serie di CPU a basso consumo Nano , la 3000, che rispetto alla precedente generazione promette di migliorare le performance del 20% e di ridurre i consumi del 20%.
Nano 3000 ha un clock che va da 1 a 2 GHz, un front-side bus a 800 MHz e un consumo, in idle, di 100 mw fino a 1,4 GHz e di 500 mW sopra tale frequenza di clock. Purtroppo VIA non ha ancora svelato il thermal design power dei suoi nuovi chip: l’unico termine di paragone con la precedente serie di Nano, la 2000, è dunque sui consumi in idle, che a parità di clock sono rimasti invariati.
Per la verità, comparando i dati attualmente a disposizione, non si notano molte differenze tra la nuova e la vecchia generazione di Nano: stesso front-side bus (800 MHz), stessa quantità di cache L2 (1 MB), stessa tecnologia di processo (a 65 nanometri) e, ad eccezione del nuovo modello da 2 GHz (la massima frequenza era prima di 1,8 GHz), stesse frequenze di clock. Visto però che VIA dichiara il 20% in meno di assorbimento energetico, Nano 3000 dovrebbe vantare o un sistema energetico più efficace o dei valori di TDP inferiori. Oltre a ciò, il nuovo chip vanta ora il supporto alle istruzioni SS4, che dovrebbe migliorare le performance in giochi e applicazioni multimediali.
Stando al risultato di due benchmark pubblicati da VIA sul proprio sito, le performance di Nano 3000 sono significativamente superiori a quelle di Atom sia nell’ambito delle applicazioni per l’ufficio che in quello multimediale. Questa non è del resto una sorpresa: a differenza di Atom, che adotta un’architettura semplificata, Nano ha un’architettura superscalare più simile a quella delle tradizionali CPU x86 desktop, e supporta l’esecuzione delle istruzioni fuori ordine. Questa scelta penalizza però Nano sul fronte dei consumi, dove esibisce TDP più elevati rispetto ad Atom (anche tenendo conto del rapporto performance/watt). È per questo motivo che Nano viene spesso considerato un rivale più diretto delle CPU Intel CULV che di Atom. Nonostante questo, e grazie a un chipset dai consumi particolarmente contenuti, Nano è adatto anche a netbook e nettop.

Alessandro Del Rosso
-
..la via era smarrita.
Sembra che quelli di Opera abbiamo finalmente REimboccato la retta via..Avranno RIcapito, finalmente, che la strada per mantenere attenzione sulla propria piattaforma di browsing è quella di curarne la distribuzione su smartphone (parlo di quelli buoni naturalmente, non quelli con win mobile..)embossRe: ..la via era smarrita.
Se fa quello che chiedo qualunque dispositivo va benne indifferentemente dal software che monta. Poi il mondo e vario da qui anche le scelte in fatto di sistemi operativi.ValentinRe: ..la via era smarrita.
Ahah! Perché i nokia sono "buoni"?! Hai mai provato un WM? Dai, torna a scaricare gli sfondi e le suonerie per il tuo nokia ultimo modello con ottica pinko pallino.cortisoloRe: ..la via era smarrita.
- Scritto da: cortisolo> Ahah! Perché i nokia sono "buoni"?! Hai mai> provato un WM?http://www.spider-mac.com/blog/spider-mac/Voci/2009/11/4_Apple_annuncia__oltre_100.000_applicazioni_disponibili_su_App_Store.htmlruppoloRe: ..la via era smarrita.
I giocattoli non mi interessano più da quando avevo 10 anni. Io lavoro col mio PDAappolMa e' la prima volta che e' free
Vado a memoria, ma mi pare che e' la prima volta che Opera Mobile viene distribuito gratuitamente. Fino all'ultima versione solo la Mini era free, Opera Mobile invece e' sempre stato a pagamento (a meno che non fosse installato di default sul cellulare): ricordo male?Se cosi' fosse la notizia qui e' che c'e' una versione free, molto piu' interessante per la diffusione di questo browser che non tutto il resto ...an0nim0Re: Ma e' la prima volta che e' free
L'ultima versione a pagamento è stata la 8.65, che è poi anche l'ultima versione stabile di Opera Mobile. - Scritto da: an0nim0> Vado a memoria, ma mi pare che e' la prima volta> che Opera Mobile viene distribuito gratuitamente.> Fino all'ultima versione solo la Mini era free,> Opera Mobile invece e' sempre stato a pagamento> (a meno che non fosse installato di default sul> cellulare): ricordo> male?> > Se cosi' fosse la notizia qui e' che c'e' una> versione free, molto piu' interessante per la> diffusione di questo browser che non tutto il> resto> ...Alessandro Del Rossoè presente opera_link ??? sennò ...
Spero sia presente opera link sennò non ha nulla di meglio della versione java (opera-mini)...Aspetto la versione per simbian uiq3 sennò resto al "mini"...e quando opera link anche su wii ???aid85Internet Explorer Mobile
http://www.microsoft.com/windowsmobile/en-us/meet/applications/internet-explorer-mobile.mspxProdotto nettamente superiore.DovellasBella notizia
Fantastico browser, attendiamo impazienti anche la 10 per windows mobile!Sergio MandelliRe: Bella notizia
- Scritto da: Sergio Mandelli> Fantastico browser, attendiamo impazienti anche> la 10 per windows> mobile!windows mobile? cos'è?ruppoloRe: Bella notizia
ah muoio dalle risate... IEMOBILE !!!! Please kill me ... LOLaid85Re: Bella notizia
- Scritto da: ruppolo> windows mobile? cos'è?Il girone dell'inferno dei Melacottari!SarumaRe: Bella notizia
- Scritto da: Saruma> - Scritto da: ruppolo> > windows mobile? cos'è?> > Il girone dell'inferno dei Melacottari!Ah, vuoi dire quella XXXXXXXXX 0,04% in calo costante?http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=8ruppoloRe: Bella notizia
melacottari... bela questa?Perchè fanno anche telefoni cellulari... scusate ma io credo solo in epoc e linuxbased ...aid85Opera non e' software libero
Opera non e' software libero:http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.htmlE' un browser su cui l'utente non ha controllo perche' non puo' sapere come e' fatto ne' essere sicuro che il suo codice non contenga funzionalita' spia perche' il codice sorgente non e' disponibile a tutti.Oltre questo e' soltanto Opera che decide se e quando aggiornarlo con tutto quello che questo comporta.Esistono invece browser liberi anche per dispositivi mobile come Fennec creato da Mozilla:https://wiki.mozilla.org/MobilePer questioni di sicurezza e privacy e' importante usare browser liberi.GrazianoRe: Opera non e' software libero
- Scritto da: Graziano> Opera non e' software libero:> > http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html> > E' un browser su cui l'utente non ha controllo> perche' non puo' sapere come e' fatto ne' essere> sicuro che il suo codice non contenga> funzionalita' spia perche' il codice sorgente non> e' disponibile a> tutti.Questo è il meno.Opera mini di avvale di un server per cui transitano e vengono rielaborate tutte le pagine web, e dove anche i dati criptati delle connessioni sicure transitano (nel server stesso) in chiaro.ruppoloRe: Opera non e' software libero
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Graziano> > Opera non e' software libero:> > > > http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html> > > > E' un browser su cui l'utente non ha controllo> > perche' non puo' sapere come e' fatto ne' essere> > sicuro che il suo codice non contenga> > funzionalita' spia perche' il codice sorgente> non> > e' disponibile a> > tutti.> > Questo è il meno.> Opera mini di avvale di un server per cui> transitano e vengono rielaborate tutte le pagine> web, e dove anche i dati criptati delle> connessioni sicure transitano (nel server stesso)> in> chiaro.Non è vero: non passano in chiaro, la connessione col proxy di Opera Mini è cifrata e la tecnologia proxy è vecchia come internet. Non facciamo i saccentoni senza sapere di cosa parliamo.Teoricamente sarebbe fattibile un attacco Man-on-the-middle se il proxy di Opera venisse compromesso, ma questo può avvenire tranquillamente in qualunque momento se uno dei servizi del nostro provider (mobile o fisso che sia) viene compromesso (a partire dai DNS).Questa tecnologia in ogni caso mi permette di navigare con tempistiche decenti e di battere qualunque iPhone (lo cito perché conosco la tua malattia) nella ricerca delle informazioni nel momento in cui servono. Se è disponibile il mero GPRS (ma anche con il 3G il più delle volte) non c'è paragone nel caricare l'home page di un portale... qualche istante contro i molti secondi dei browser webkit based. Senza contare la velocità nel navigare nella cronologia. Riesco a leggere tutto ciò che mi interessa su di un sito di un quotidiano in circa un quarto del tempo rispetto all'iPhone (che malauguratamente possiedo).E sinceramente, ammesso che il problema privacy esista, non ho nulla di segreto o sensibile di cui preoccuparmi in ciò che visito col mio smartphone.Davvero bisogna essere ciechi e cinici per non apprezzare i vantaggi di queste tecnologie.ZorkingRe: Opera non e' software libero
bla bla bla browser opensource.Da quel che mi risulta Opera software non è microsoft.Tra l'altro ad esempio su opera turbo, funzione di opera 10, non ti permette di usare i siti che usano SSL appunto per tutelare la privacy degli utenti...SgabbioRe: Opera non e' software libero
- Scritto da: Zorking> Non è vero: non passano in chiaro, la connessione> col proxy di Opera Mini è cifrata e la tecnologia> proxy è vecchia come internet. Non facciamo i> saccentoni senza sapere di cosa> parliamo.Quale parte di "e dove anche i dati criptati delle connessioni sicure transitano ( nel server stesso ) in chiaro." non ti è chiara?> Teoricamente sarebbe fattibile un attacco> Man-on-the-middle se il proxy di Opera venisse> compromesso,Compromesso?Secondo te il "Man-on-the-middle" seduto davanti il server, ha bisogno che tale server sia compromesso, per ficcanasare?> ma questo può avvenire> tranquillamente in qualunque momento se uno dei> servizi del nostro provider (mobile o fisso che> sia) viene compromesso (a partire dai> DNS).Nemmeno per idea, visto che i dati in transito sono cifrati.> Questa tecnologia in ogni caso mi permette di> navigare con tempistiche decenti e di battere> qualunque iPhone (lo cito perché conosco la tua> malattia) nella ricerca delle informazioni nel> momento in cui servono.Ah, è per questo che con l'iPhone navigano 10 volte tanto le persone che con tutti gli altri smartphone messi insieme...> Se è disponibile il mero> GPRS (ma anche con il 3G il più delle volte) non> c'è paragone nel caricare l'home page di un> portale... qualche istante contro i molti secondi> dei browser webkit based. Senza contare la> velocità nel navigare nella cronologia. Riesco a> leggere tutto ciò che mi interessa su di un sito> di un quotidiano in circa un quarto del tempo> rispetto all'iPhone (che malauguratamente> possiedo).Tu non possiedi nessun iPhone, altrimenti sapresti che i quotidiani hanno il sito fatto apposta per iPhone, e i più importanti hanno addirittura l'applicazione iPhone dedicata.> E sinceramente, ammesso che il problema privacy> esista, non ho nulla di segreto o sensibile di> cui preoccuparmi in ciò che visito col mio> smartphone.Ed ecco la classica grattata sugli specchi.> Davvero bisogna essere ciechi e cinici per non> apprezzare i vantaggi di queste> tecnologie.Vantaggi? Questi si chiamano COMPROMESSI, non vantaggi.I vantaggi sono quelli di iPhone, che ti permette di avere una esperienza di navigazione prossima a quella di un pc standard.E gli utenti lo hanno capito, infatti l'iPhone decolla e gli altri atterrano.ruppoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 04 11 2009
Ti potrebbe interessare