Lake Forest (USA) – In occasione del lancio di una nuova famiglia di hard disk di fascia alta, Western Digital (WD) ha rimarchiato la sua intera linea di drive desktop da 3,5 pollici. Le famiglie di prodotti sono ora tre, chiamate Blue, Green e Black, con quest’ultima che rappresenta l’offerta top di gamma del produttore.
La famiglia Blue è composta da tradizionali modelli mainstream, rivolti al mercato consumer ed a quello dei piccoli uffici. Questi drive vengono tipicamente installati dagli OEM sui PC desktop con prezzo sotto i 1000 dollari. Green è invece il nuovo nome assegnato da WD ai propri drive a basso consumo, che generalmente sacrificano un po’ di performance per contenere i consumi energetici e il rumore.
Totalmente nuova la famiglia Black, di cui fanno parte dischi destinati ai PC desktop di fascia alta, alle workstation ed ai sistemi di storage RAID per ufficio. Questa famiglia è attualmente formata da un modello da 750 GB (WD7501AALS) e da uno da 1 TB (WD1001FALS), rispettivamente venduti al prezzo di 199 e 249 dollari.
Gli hard disk “in Black” di WD hanno in comune un doppio controller, che promette di spingere le performance e minimizzare l’occupazione di CPU, e una cache piuttosto generosa, con dimensione pari a 32 MB. Questi dischi implementano poi alcune tecnologie che, secondo WD, riducono sensibilmente vibrazioni, rumore e rischio di contatto tra testina di registrazione e superficie del piatto magnetico. La garanzia che li accompagna è di 5 anni.
Tutti i drive Blue e Black sono accomunati da una velocità di rotazione di 7200 RPM e dall’impiego dell’interfaccia SATA da 3 Gbps.
-
Già che c'erano...
Con tutta quella superficie video potevano pur renderlo compatibile con il cinema 4k nativo, con mappatura 1:1.SardugnoRe: Già che c'erano...
Per quel prezzo non è meglio un video-proiettore? Non avremo forse l'hd ma almeno si risparmia :)EnergiaRe: Già che c'erano...
Perche' secondo te chi compra un televisore del genere ha qualche interesse nel risparmio ???Si tratta di un oggetto "sfizio" per ricconi o per aziende e' evidente.E per Sharp non e' altro che una prova di forza verso i suoi competitoriFinduzRe: Già che c'erano...
...e sopratutto la durata della lampada del videoproiettore è stimata in una media di 3000 ore. Cambiarla costa da 300 a 500 euro.Meglio un televisore....però...URCA che consumi!!! Il mio LDC da 42" di 2 anni fa cosuma 200W, un'enormità.AntonySala conferenze?
Se la distanza ottimale di un 40 pollici full hd è circa 150 centimetri, 108 pollici bastano fino a 4 metri e mezzo di distanza. Più che una sala conferenze direi un tinello-conferenze!Mr.PinkRe: Sala conferenze?
150 centimetri solo per i miopi. E te lo dice uno che ha esperienza in miopia, se non vedi l'aliasing in un FullHD da 40" da 1m e mezzo di distanza devi andare dall'oculista, senza se e senza ma.Giocatore110Re: Sala conferenze?
Sembrava anche a me un pò poco 150cm.....poi non essendo sicuro mi sono astenuto dal metterlo in evidenza.Ma se mi metto a 100 cm dal mio monitor 22" per guardare un film, immagino un 40".....InfattiRe: Sala conferenze?
Anche di più, se lo guardi da un DVD, comunque si, a quella distanza la differenza si dovrebbe vedere per bene.Ma hai un 1920x1080, un 1680x1050 o un 1366x768?Giocatore110Re: Sala conferenze?
- Scritto da: Giocatore110> 150 centimetri solo per i miopi. E te lo dice uno> che ha esperienza in miopia, se non vedi> l'aliasing in un FullHD da 40" da 1m e mezzo di> distanza devi andare dall'oculista, senza se e> senza> ma.Molti se e molti ma invece. Oltre due metri devi essere un'aquila pre distinguere un full-hd da un hd-ready in un 40 pollici. A dover essere guardati da lontano sono i programmi a risoluzione standard, per non soffrire troppo della sfocatura. Quanto all'aliasing lo vedrai in un gioco, ma in un film è assai improbabile.Mr.PinkRe: Sala conferenze?
L'aliasing lo vedi pure nei film se sono registrati male, a patto che non usi una videocassetta come sorgente video.Quanto ai se ed ai ma, non parlo per la mia sola esperienza di vista da miope. Se non vedi la differenza da quella distanza non vuol dire che sei normale anzichè un'aquila, ma che hai problemi di vista. Hai capito bene: ci vedi male.Quindi va a farti un giretto dall'oculista. Probabilmente ti darà solo occhiali da riposo, visto che in fondo non ci vedi neancora veramente male, ma non dire che quelli che ci vedono correttamente o che portano gli occhiali senza problemi sono delle aquile in quanto riconoscono l'aliasing da quella distanza.Giocatore110..ma secondo voi...
...oltre una certa dimensione, gli LCD non sono "sprecati"? Intendo dire... oltre una certa dimensione, per gli usi che ne verrebbero fatti (ad esempio conferenze, presentazioni ecc.) forse l'alta qualità dell'immagine, la definizione del particolare, vanno in secondo piano... forse per queste applicazioni meglio sarebbe orientare la ricerca verso sistemi di videoproiezioni sempre più nitidi...Poi, naturalmente, se si è alla ricerca del record per farsi pubblicità, o comunque per fare avanzare la ricerca, ben vengano anche questi "mostri" costosissimi.MeMedesimoDLP LED e LASER
per questi formatila tecnologia LCD da 20" in su CONSUMA TROPPOe FA SCHIFO a confronto di quella DLPoltre a costare moltoanonimo pasticcereMeglio un videoproiettore
Cavolo con soli 230 W si puo' avere una diagonale di schermo anche superiore (Io ho uno schermo di L 3.00 x H 2.50) e spendendo dai 1000 ai 3500 euro con un videoproiettore DLP si hanno anche ottime luminosita' e contrasti (fino ad anche 1:10000 come contrasto e 3000 Ansi/lumen come luminosita').Sto solo aspettando che si decidano di introdurre matrici di diodi per sostituire la lampada alogena nel videoproiettore, quella si sarebbe una rivoluzione!Enjoy with UsRe: Meglio un videoproiettore
Ma smettila!GaussRe: Meglio un videoproiettore
- Scritto da: Enjoy with Us> Cavolo con soli 230 W si puo' avere una diagonale> di schermo anche superiore (Io ho uno schermo di> L 3.00 x H 2.50) e spendendo dai 1000 ai 3500> euro con un videoproiettore DLP si hanno anche> ottime luminosita' e contrasti (fino ad anche> 1:10000 come contrasto e 3000 Ansi/lumen come> luminosita').> Sto solo aspettando che si decidano di introdurre> matrici di diodi per sostituire la lampada> alogena nel videoproiettore, quella si sarebbe> una> rivoluzione!Con un videoproiettore devi avere SEMPRE una camera buia, altrimenti non vedi nulla.UbyRe: Meglio un videoproiettore
- Scritto da: Uby> Con un videoproiettore devi avere SEMPRE una> camera buia, altrimenti non vedi nulla.se mi consente di risparmiare 100mila volentieri tiro le tapparelleNejuRe: Meglio un videoproiettore
- Scritto da: Neju> - Scritto da: Uby> > Con un videoproiettore devi avere SEMPRE una> > camera buia, altrimenti non vedi nulla.> > se mi consente di risparmiare 100mila > volentieri tiro le> tapparelleSe puoi tirar giù le tapaprelle non c'è dubbio che ti convenga. Il problema è quando di tapparelle non ce ne stanno.UbyRe: Meglio un videoproiettore
- Scritto da: Uby> - Scritto da: Enjoy with Us> > Cavolo con soli 230 W si puo' avere una> diagonale> > di schermo anche superiore (Io ho uno schermo di> > L 3.00 x H 2.50) e spendendo dai 1000 ai 3500> > euro con un videoproiettore DLP si hanno anche> > ottime luminosita' e contrasti (fino ad anche> > 1:10000 come contrasto e 3000 Ansi/lumen come> > luminosita').> > Sto solo aspettando che si decidano di> introdurre> > matrici di diodi per sostituire la lampada> > alogena nel videoproiettore, quella si sarebbe> > una> > rivoluzione!> > Con un videoproiettore devi avere SEMPRE una> camera buia, altrimenti non vedi> nulla.Mica vero, basta un moderata penombra, utilizzando poi proiettori luminosi 3000 - 3500 Ansi Lumen, li si vede bene anche con una discreta illuminazione.In ogni caso un bel film lo si apprezza sempre in penombra è più coinvolgente e riposante. D'altronde al cinema un film come lo vedi?Per quanto riguarda il resto merita il maxi schermo solo una partita (che in penombra si vede una favola), certo per i normali programmi televisivi, un CRT basta e avanza, tanto con la risoluzione media adottata su un schermo LCD si vedrebbe tutto sgranato!Enjoy with UsRe: Meglio un videoproiettore
- Scritto da: Enjoy with Us> Mica vero, basta un moderata penombra,> utilizzando poi proiettori luminosi 3000 - 3500> Ansi Lumen, li si vede bene anche con una> discreta> illuminazione.> In ogni caso un bel film lo si apprezza sempre in> penombra è più coinvolgente e riposante.> D'altronde al cinema un film come lo> vedi?> Per quanto riguarda il resto merita il maxi> schermo solo una partita (che in penombra si vede> una favola), certo per i normali programmi> televisivi, un CRT basta e avanza, tanto con la> risoluzione media adottata su un schermo LCD si> vedrebbe tutto> sgranato!Tutto dipende dall'utilizzo che ne si vuole fare.Un proiettore non è la soluzione a tutte le situazioni, in certi casi una tv (crt o lcd che sia) è d'obbligo.UbyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare