C’è YouTube che è ormai il terzo sito più visitato del pianeta. C’è iOS, che è la piattaforma mobile più utilizzata (se parliamo di smartphone e ci uniamo i tablet). C’è la visione di video mobile che è in continua crescita, roba da un miliardo di video visti al giorno . E infine ci sono i contenuti, prodotti con sempre maggiore programmaticità e in un modo che ricalca in maniera crescente gli standard televisivi.
Sapevamo tutti che un giorno i soldi sarebbero arrivati, e l’arrivo nei giorni scorsi dell’app ufficiale YouTube per iPhone (seguita a breve da quella per iPad) è solo l’ultimo atto d’industrializzazione del sistema. Un cambio tecnologico cui ne sta seguendo uno contenutistico. La vicenda è nota. Apple da iOS 6 non supporta più YouTube come applicazione nativa, cioè preinstallata su tutti i suoi device mobili, dunque Google ha messo a punto un’app che faccia più o meno quel che faceva prima, cioè visualizzare nella maniera migliore i video di YouTube. Solo che gestendola in proprio ora può piazzarci sopra la pubblicità, come già fa nelle applicazioni equivalenti per Android. Un miliardo di video visti ogni giorno su dispositivi mobili, si diceva, buonissima parte dei quali su un iPhone o un iPad.
Ancora più in grande gli utenti unici di YouTube sono arrivati a circa 800 milioni, il che significa il 10 per cento della popolazione terrestre. E i video visti non sono meno impressionanti, si parla di una media di 140 video visti l’anno (in media) da ogni abitante del pianeta. Normale dunque che siano nati, come abbiamo visto nei mesi scorsi, canali e programmi strutturati, con dei finanziatori alle spalle, dei talent a fare da volto e tutto quel complesso di regole e clichè che già caratterizzano la produzione video televisiva. Idee molto lontane e diverse da quelle nate e cresciute in Rete, da una creatività, una cultura e una mentalità che è fiorita online e non derivata dai media tradizionali come Epic Meal Time .
In questo senso, cioè andando ad unire una produzione più canonica possibile, temi da Internet e una fruizione rapida anche da mobile, nascono show come Awkward Family Photos e Kaboom! , che di questa nuova fase della produzione per la rete (iniziata meno di un anno fa) sono il simbolo perfetto. Il primo è uno show del canale YouTube The Nerdist (uno di quelli prodotti e finanziati da YouTube stesso), l’altro appartiene a Yahoo!, che sul versante video ancora non si è arreso, anzi. Si tratta di due programmi dall’idea di fondo non dissimile. Uno è la versione video di un noto blog che mette in fila esilaranti foto familiari, il secondo mostra oggetti che esplodono.
Nella fattura Kaboom! è molto simile a quel che si può vedere sul cavo in America e sul satellite da noi: programmi pseudo-documentaristici, dalla struttura molto rigida e molto inquadrati in schemi che ne semplificano la fattura e abbattono i costi, tanto il punto è un altro, presentare oggetti che esplodono, possibilmente presentati da un ex Miss America per compiacere il pubblico d’elezione delle esplosioni. Si tratta dell’aggregazione di qualcosa che è reperibile altrove (video ad un alto tasso di frame per second girano online da anni), una maniera di “rivendere” come se fosse una novità un’idea che da sola si è fatta strada online, ancora buona per un pubblico meno avvezzo e smaliziato.
AFP invece mette in video qualcosa che prima esisteva in immagini. È comunque il riciclo di un’idea ma se non altro è fatto dai medesimi autori che l’hanno portata al successo altrove, lì mettono i propri pensieri in didasclia, qui li raccontano in un battibecco che (ammettiamolo) poteva risultare peggiore. Essendo uno show di The Nerdist, AFP è estremamente più adatto ad Internet e ai suoi standard sia nella fattura che nel linguaggio rispetto a Kaboom!. Tuttavia l’impressione che la produzione si sia fatta più industriale (de resto con 100 canali finanziati, ognuno pieno di show…), meno avventurosa e quindi più blanda e banale, copia di modelli televisivi che in teoria avevamo sempre detto che ci avevano stufato.
E invece le visualizzazioni li premiano, perchè anche il pubblico sta cambiando. Quei 142 video visti ogni anno (in media) da ogni abitante del pianeta (anche se sappiamo che una percentuale minuscola è effettivamente quella che ne guarda) hanno i loro effetti collaterali.
AWKWARD FAMILY PHOTOS
KABOOM!
Gabriele Niola
Il blog di G.N.
I precedenti scenari di G.N. sono disponibili a questo indirizzo
-
mah...
Leggo : "con la possibilità di deduzione dal reddito imponibile per gli investimenti dei privati cittadini nelle startup."Interpreto : "Sarà facoltà di coloro che avranno bisogno di far sparire i soldi, quello di fondare una società iSrl dove versare fondi nella società, farli sparire e dichiararsi nullatenenti".Ed inoltre una società iSrl che ha "costi di avviamento fissati a 50 euro", perchè occorre "un fondo di 50 milioni di euro destinati ad un cofinanziamento dei progetti da parte del Governo" ?Chi si deve mangiare questi altri soldi?Ne ho viste troppe in vita mia ( e non ho 100 anni.. )zerobyteRe: mah...
- Scritto da: zerobyte> Interpreto : > "Sarà facoltà di coloro che avranno bisogno di> far sparire i soldi, quello di fondare una> società iSrl dove versare fondi nella società,> farli sparire e dichiararsi> nullatenenti".Se uno vuole figurare nullatenente di certo non fa tracciare i soldi attraverso un finanziamento per poi farli sparire. Le deduzioni dall'imponibile invece sono una bella idea perché la gente così dà piccoli finanziamenti più volentieri. > Chi si deve mangiare questi altri soldi?> > Ne ho viste troppe in vita mia ( e non ho 100> anni..> )Non dovrebbe essere il governo a fare bandi e distribuire soldi, deve creare le condizioni favorevoli perché arrivino gli investitori. Poi sicuramente dopo arriverà la multa perché sono aiuti di stato.Dottor Stranamorele solite leggi all'Italiana
Leggo:"un'azienda detenuta direttamente e almeno al 51 per cento da persone fisiche che svolgono attività da non più di quattro anni,..."Interpreto:"un'azienda detenuta al 49% da un professore universitario e al 51 da qualche laureando sottopagato"BigioRe: le solite leggi all'Italiana
- Scritto da: Bigio> Leggo:> "un'azienda detenuta direttamente e almeno al 51> per cento da persone fisiche che svolgono> attività da non più di quattro> anni,..."> > Interpreto:> "un'azienda detenuta al 49% da un professore> universitario e al 51 da qualche laureando> sottopagato"mes frassonRe: le solite leggi all'Italiana
- Scritto da: Bigio> Leggo:> "un'azienda detenuta direttamente e almeno al 51> per cento da persone fisiche che svolgono> attività da non più di quattro> anni,..."> > Interpreto:> "un'azienda detenuta al 49% da un professore> universitario e al 51 da qualche laureando> sottopagato"Nelle ssrl non è possibile la cessione di quote a un soggetto di età superiore a 35 anni.Dottor StranamoreRe: le solite leggi all'Italiana
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Bigio> > Leggo:> > "un'azienda detenuta direttamente e almeno> al> 51> > per cento da persone fisiche che svolgono> > attività da non più di quattro> > anni,..."> > > > Interpreto:> > "un'azienda detenuta al 49% da un professore> > universitario e al 51 da qualche laureando> > sottopagato"> > Nelle ssrl non è possibile la cessione di quote a> un soggetto di età superiore a 35> anni.Alt vedo che la ssrl non c'è più e ora si chiamerà isrl, bisognerà vedere se potranno apportare capitale anche persone sopra i 35 anni.Comunque se il laureando si becca la quota del 51% non gli va tanto male.Dottor StranamoreRe: le solite leggi all'Italiana
L'idea di base tutto sommato mi sembra buona. Progetti interessanti possono nascere ovunque ma nel nostro paese spesso vengono bloccati da burocrazia ed inefficienze varie. Una forma societaria apposita potrebbe essere parte della soluzione se accompagnata, come sembra, da semplificazioni normative e contabili. Va notato anche che il divieto di cassa contanti, che qualche grillino di turno etichetterà come regalo alle banche, è un ottimo modo per complicare la vita a chi vuole fare nero.Riassumendo propongono una forma giuridica semplificata, a basso costo già predisposta per poter ottenere in forma trasparente finanziamenti pubblici o privati. Fin qui credo che sia ampiamente condivisibile, ovvio bisognerà attendere i decreti attuativi e pregare che il parlamento non ne demolisca l'impianto. Qualcuno si lamenta della complessità della definizione ma non dimentichiamoci che questa legge va inserita nel quadro normativo italiano e non può essere che espressa in forma oserei dire barocca proprio per venire incontro alla inutile complessità del codice civile italiano.Come ho detto l'idea è buona, potrebbe funzionare poi però sta anche a noi italiani usarla per bene. Se invece partiamo dal preconcetto che in Italia è sempre tutto un magna magna allora chiudiamo baracca e burattini.PS: In un commento non di questo thread ho letto una frase fantastica: "il comunista Monti" vi rendete conto dei danni cerebrali che venti anni di Berlusconi hanno causato al paese?DavidoffRe: le solite leggi all'Italiana
- Scritto da: Davidoff> L'idea di base tutto sommato mi sembra buona.> Progetti interessanti possono nascere ovunque ma> nel nostro paese spesso vengono bloccati da> burocrazia ed inefficienze varie. Una forma> societaria apposita potrebbe essere parte della> soluzione se accompagnata, come sembra, da> semplificazioni normative e contabili. Va notato> anche che il divieto di cassa contanti, che> qualche grillino di turno etichetterà come regalo> alle banche, è un ottimo modo per complicare la> vita a chi vuole fare> nero.Senza offerma, ma sinceramente quello dei limiti dei mille euro in contati, obbligandoti ad andare verso circuiti bancari e affini è un regalo alle banche, visto che per comprarti certi oggetti, sei costretto a fare cosi.Non è questione di "grillino" o meno, ma ha molti risulta questa cosa.SgabbioRe: le solite leggi all'Italiana
- Scritto da: Sgabbio> Senza offerma,offerma?> ma sinceramente quello dei limiti> dei mille euro in contati,in contati?> obbligandoti ad andare> verso circuiti bancari e affini è un regalo alle> banche, visto che per comprarti certi oggetti,> sei costretto a fare> cosi.Meglio fare regali agli evasori, vero? Poi tutti vanno in giro quotidianamente a comprare oggetti da 1000 euro, vero? Ma se ormai il conto in banca ce l'hanno tutti e si paga col bancomat anche per fare la spesa. Solo i pensionati di 100 anni tengono ancora i contanti sotto il cuscino.> > Non è questione di "grillino" o meno, ma ha molti> risulta questa> cosa.Addirittura "ha molti" risulta questa cosa? Più che risultare scoccia agli evasori, su questo non ci piove.Dottor StranamoreRe: le solite leggi all'Italiana
> Senza offerma, ma sinceramente quello dei limiti> dei mille euro in contati, obbligandoti ad andare> verso circuiti bancari e affini è un regalo alle> banche, visto che per comprarti certi oggetti,> sei costretto a fare> cosi.> > Non è questione di "grillino" o meno, ma ha molti> risulta questa> cosa.Senza considerare la grammatica zoppicante andiamo al concetto che esprimi:Pagare in contati da 1000 in su è normale. Su 1000 ci sono 173.55 di iva (21%) che pagando in contanti è molto facile evadere quindi per non pagare max 5 (se fai bonifico allo sportello) tu faciliti il compito ad un potenziale evasore e potenzialmente gli permetti di rubarci 173,55? Per abbattere l'evasione vi sono due modi, permettere anche ai cittadini di portare a credito l'iva (almeno in parte, se fatto in maniera completa tanto varrebbe abolirla) e rendere tracciabili i pagamenti ed i movimenti di denaro (ovviamente entro i limiti del buonsenso, nessuno propone di pagare il caffè col bancomat anche se ti assicuro che ho bancato un assegno di un cliente di 18 che ha preteso di farmelo perché non aveva contanti con se). Mi piacciono le banche? no per niente e ti assicuro che conosco il giro molto meglio di molti qui ma sono anche pragmatico, io pago le tasse (anche se potrei evadere come tutti) e se permetti mi da fastidio che:1) Un concorrente disonesto mi rubi il lavoro potendo fare prezzi più bassi tramite giochetti contabili (se me lo ruba per merito, onore a lui)2) Che qualcuno mi rubi i soldi, ricorda chi evade non ruba ad una fantomatica entità chiamata stato ma è come se mettesse le mani nelle tasche di tutti noi.Ora se per evitare questa situazione c'è da pagare un piccolo obolo alle banche e sia, da un'analisi costi/benefici mi conviene e penso convenga a tutti noi.DavidoffRe: le solite leggi all'Italiana
ammazza...e allora io sono un mostro che proporrei limite di pagamento contante di 100euro e limite di passaggio di valuta transfrontaliera (per capirci da e verso la svizzera) a 500 euro?? ah preciso, non ho una banca.InternetcraziaRe: le solite leggi all'Italiana
Costo ricarica alla mia ricaricabile? 0 euro.Costo per effettuare il pagamento?0 euro.Totale regalo fatto alle banche? 0 euro!G,GRe: le solite leggi all'Italiana
Mai attribuire alla malizia ciò che può essere attribuito alla stupiditàAlebla solita italietta!
No comment, la solita italietta!mes frassonI soliti noti...
Ho smesso di leggere a "un fondo di 50 milioni di euro destinati ad un cofinanziamento dei progetti da parte del Governo".Gia capito tutto a chi andranno i 50 milioni ...AxAxRe: I soliti noti...
- Scritto da: AxAx> Ho smesso di leggere a "un fondo di 50 milioni di> euro destinati ad un cofinanziamento dei progetti> da parte del> Governo".> Gia capito tutto a chi andranno i 50 milioni ...Quella è l'unica nota stonata, ma il resto va bene, almeno rispetto a prima.Dottor StranamoreRe: I soliti noti...
- Scritto da: AxAx> Ho smesso di leggere a "un fondo di 50 milioni di> euro destinati ad un cofinanziamento dei progetti> da parte del> Governo".> Gia capito tutto a chi andranno i 50 milioni ...E so anche da dove vengono.Dalle nostre tasche (almeno di noi che paghiamo le tasse).non fumo non bevo e non dico parolacceL'ennesima balla del governo Monti
Ennesimo specchietto per le allodole. Soliti progetti finti per amici di amici e parenti di ed amanti di. Un classico. Tutte balle. Come i tablet in tutte le scuole. Il governo Monti passerà alla storia come quello che ha inventato più menzogne in tutta la storia dell' Italia.Nel frattempo.. poche settimane e questi insulsi pupazzi dei banchieri inizieranno lo stato di polizia per cui saremo tutti controllati anche se uno va in palestra o fa l'abbonamento a Sky o Mediaset Premium... il Grande Fratello comunista Monti ci considererà tutti ricchi da punire. Mentre lui ed i suoi compari si intascano miliardi per loro e per le banche che li hanno messi al potere con un effettivo palese colpo di stato.Mark47Re: L'ennesima balla del governo Monti
- Scritto da: Mark47> Nel frattempo.. poche settimane e questi insulsi> pupazzi dei banchieri inizieranno lo stato di> polizia per cui saremo tutti controllati anche se> uno va in palestra o fa l'abbonamento a Sky o> Mediaset Premium... il Grande Fratello comunistaE sai come faranno ad instaurare questo regime? Ti tracceranno grazie agli smartphone ed ai tablet.L'unica soluzione sarà non averli o installare versioni alternative dei SO. :@UbuntoRe: L'ennesima balla del governo Monti
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: Mark47> > Nel frattempo.. poche settimane e questi> insulsi> > pupazzi dei banchieri inizieranno lo stato di> > polizia per cui saremo tutti controllati> anche> se> > uno va in palestra o fa l'abbonamento a Sky o> > Mediaset Premium... il Grande Fratello> comunista> > E sai come faranno ad instaurare questo regime?> Ti tracceranno grazie agli smartphone ed ai> tablet.> L'unica soluzione sarà non averli o installare> versioni alternative dei SO. > :@E che fai ti costruisci una centrale elettrica in casa? Il consumo di corrente te lo tracciano...Mark47Re: L'ennesima balla del governo Monti
- Scritto da: Mark47> Tutte balle. > Come i tablet in tutte le scuole. > Il governo Monti passerà alla storia come quello> che ha inventato più menzogne in tutta la storia> dell'> Italia.Quale sarebbe la balla? I tablet(che non sono per forza gli ipad come hanno scritto sui giornali) verranno comprati solo con i fondi europei e vanno spesi entro un certo periodo altrimenti li perdiamo. Cosa facciamo, non li spendiamo e li ridiamo all'Europa? E comunque non è in tutte le scuole, ma solo in certe regioni.Per me sono soldi buttati nel XXXXX perché il professore del tablet non se ne fa niente, ma sicuramente si romperanno, verranno smarriti ecc.. e tutto il risparmio andrà a farsi benedire. Però per il momento non è una balla quello che fanno. Dovete sempre diffamare senza entrare nel merito delle cose.> Mentre lui ed i suoi compari si intascano> miliardi per loro e per le banche che li hanno> messi al potere con un effettivo palese colpo di> stato.Prove dei miliardi intascati? Oppure è diffamazione come al solito?Non c'è stato nessun colpo di stato, siamo una repubblica parlamentare. Il parlamento è sempre lo stesso ed è lui che dà la fiducia al governo. Il governo attuale è perfettamente legale. Questi sono i discorsi che fanno i grillini, voglio vedere se andranno loro al governo poi cosa combineranno che ad ogni cambiamento hai uno stuolo di persone pronte a diffamare. Se cambi qualcosa sei un arraffone, se non cambi niente sei il vecchio che vuole lasciare il paese arretrato per aiutare gli amichetti. Ha fatto di più il governo Monti adesso che tutti i governi degli ultimi 50 anni. Ma ovviamente siccome non è di nessuno schieramento se li trova tutti contro, sia quelli di maggioranza che di opposizione, compresi i media ad essi associati. Per non parlare poi del populismo dei grillini. Tutta gente che va contro solo per fini personali. Ci fosse Monti per i prossimi anni ancora le cose andrebbero sicuramente meglio. Ma lui mica è fesso, mica starà rinunciando allo stipendio da ministro per prendere solo insulti gratuiti e gente che gli mette i bastoni tra le ruote per non cambiare niente. E chi glielo fa fare in effetti? Dopo arriveranno i grillini, i berluschini, i renzini, i sellini e ci sarà da ridere.Dottor StranamoreRe: L'ennesima balla del governo Monti
- Scritto da: Dottor Stranamore> Quale sarebbe la balla? I tablet(che non sono per> forza gli ipad come hanno scritto sui giornali)Certo che sono iPad, cos'altro dovrebbero essere?ruppoloRe: L'ennesima balla del governo Monti
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Quale sarebbe la balla? I tablet(che non> sono> per> > forza gli ipad come hanno scritto sui> giornali)> > Certo che sono iPad, cos'altro dovrebbero essere?Esistono soluzioni più economiche.SgabbioRe: L'ennesima balla del governo Monti
- Scritto da: Dottor Stranamore> Prove dei miliardi intascati? Oppure è> diffamazione come al> solito?> Non c'è stato nessun colpo di stato, siamo una> repubblica parlamentare. Il parlamento è sempre> lo stesso ed è lui che dà la fiducia al governo.> Il governo attuale è perfettamente legale.Chissà perchè, ma dalle mia parti, se vuoi un sovvenzionamento statale ( o leggasi Fondo pubblico Europeo), devi rivolgerti solo a determinati consulenti che riescono "magicamente" a farti approvare il progetto.zerobyteRe: L'ennesima balla del governo Monti
- Scritto da: zerobyte> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Prove dei miliardi intascati? Oppure è> > diffamazione come al> > solito?> > Non c'è stato nessun colpo di stato, siamo> una> > repubblica parlamentare. Il parlamento è> sempre> > lo stesso ed è lui che dà la fiducia al> governo.> > Il governo attuale è perfettamente legale.> > Chissà perchè, ma dalle mia parti, se vuoi un> sovvenzionamento statale ( o leggasi Fondo> pubblico Europeo), devi rivolgerti solo a> determinati consulenti che riescono "magicamente"> a farti approvare il> progetto.Certo perché queste cose prima di Monti non accadevano vero. E' Monti che si intasca quei soldi, secondo te, come dice il tizio sopra?Dottor StranamoreRe: L'ennesima balla del governo Monti
> Chissà perchè, ma dalle mia parti, se vuoi un> sovvenzionamento statale ( o leggasi Fondo> pubblico Europeo), devi rivolgerti solo a> determinati consulenti che riescono "magicamente"> a farti approvare il> progetto.L'Italia è fatta da diverse "parti" e da determinati "consulenti".Se non si è nella parte giusta o se non si conoscono certi consulenti...ci si attacca al tram (se c'è)...ninjaverdeRe: L'ennesima balla del governo Monti
Le strade che portano all'inferno sono lastricate di buone intenzioni.Occorre capire se queste novità sono funzionali o applicabili.Noi abbiamo una innovazione in cantiere da più di 10 anni, ma pare impossibile avviarla anche se non richiede grandi investimenti, e gli Editori se rispondono ci dicono:"La cosa è interessante, complimenti, ma per ora non vogliamo innovare poichè questa innovazione ci complica la vita. Semmai lo faremo se ne saremo costretti, quando le grandi Ditte americane ce lo imporranno di fatto".A quest'ora avremmo potuto adattare il sistema anche ai Tablet, e ciò consentirebbe di produrre documentazione qui da noi in Italia senza pagare le royality alla Adobe o a qualche altra ditta, ma visto che il lavoro costa per ora ci siamo fermati ai Pc e probabilmente tutto finirà lì.Oppure potremmo diventare Editori, ma senza un lancio pubblicitario costosissimo (che oltre tutto non potremmo neanche scalare dal reddito) non andremo da nessuna parte, ma ci troveremo a pagare tante tasse anche senza recuperare guadagni.In questo Paese se non si cambia mentalità saremo sempre il fanalino di coda di qualcun'altro.ninjaverdeRe: L'ennesima balla del governo Monti
per gli studenti, uno sturmento come un tablet, non sarebbe male, per i libri di testo, meno peso per la schiena.SgabbioRe: L'ennesima balla del governo Monti
- Scritto da: Sgabbio> per gli studenti, uno sturmento come un tablet,> non sarebbe male, per i libri di testo, meno peso> per la> schiena.Non lo danno agli studenti, lo danno al professore. Comunque leggere tante pagine sul tablet dopo un po' stanca la vista. Io ce l'ho, ma se devo scegliere tra un libro d'arte (Che fra l'altro hanno pagine abbastanza grosse perché devono mostrare i quadri e al tempo stesso il testo) e un ebook, sceglierei il secondo sempre.Potrebbero invece abbassare di molto il costo dei libri, così ogni studente li potrebbe prendere doppi. Un testo lo tiene a casa e l'altro lo lascia a scuola in un armadietto, così non deve fare avanti e indietro con lo zaino. Ma portarsi solo i quaderni.Dottor StranamoreRe: L'ennesima balla del governo Monti
Ciao Mark47 !> Mediaset Premium... il Grande Fratello comunista> Monti ci considererà tutti ricchi da punire.... e Forza Italia ... che siamo tantissimi ... i Berlucones che trollano nei forum ...The_GEZConsiglio a chi ha un idea e cerca fondi
ANDARE IN U.S.A.E FARSI FINANZIARE DA UN VENTURE CAPITAL INVESTOR O DA UN ANGEL INVESTOR.Punto.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: Consiglio a chi ha un idea e cerca fondi
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> ANDARE IN U.S.A.> > E FARSI FINANZIARE DA UN > VENTURE CAPITAL INVESTOR O DA UN > ANGEL INVESTOR.> > Punto.Tu l'hai fatto?Dottor StranamoreTutta questa faccenda...
... mi puzza.ScoreggioneLe srl bidone
L'utilizzo di srl per bidonare è una delle operazini più classiche dei vari truffatori italiani. Apri una società, fai girare un po' di fatture false per darti parvenza di solidità finanziaria (tanto per quelle fatture ti pagano il disturbo quelli che poi le scaricano o che le usano per gisutificare uscite in nero) e poi inizi a comperare roba. Roba che non pagherai mai, o che pagherai in minima parte. E infine fallisci, e tutta la roba che hai comprato la rivendi sotto costo. Una volta questo giochetto ti costava i 10.000 euro di capitale sociale. Adesso i tecnici hanno totlto anche questo scoglio, basta un euro di capitale sociale. I tecnici si sono dimostrati ottimi conoscitori delle tecniche della truffa. D'altronde sono dei banchieri.Guido La VespaRe: Le srl bidone
Dimostri una ignoranza veramente mostruosa, non parlare di quello che non sai, fai più bella figura. Il capitale sociale di una srl è una cosa completamente fittizia di fatto non viene realmente versato e vincolato da nessuna parte. Quindi il rischio se uno vuole truffare è veramente basso. Provo a farti capire che forse ci arrivi:1) Apro la srl (meglio più di una persona, le unipersonali sono mal viste dai fornitori)2) faccio i miei porci comodi e accumulo debito3) vendo la srl ad un bel 80enne che lo fa di lavoro (vendo si fa per dire visto che sono io a pagarlo per il disturbo)4) Lui si occupa di accollarsi tutte le colpe ed i debiti, ma guardacaso è nullatenente ed i creditori si attaccano al tramE questo è il modo più semplice di truffare, ah viene bene anche con le sasDavidoffRe: Le srl bidone
- Scritto da: Davidoff> Dimostri una ignoranza veramente mostruosa, non> parlare di quello che non sai, fai più bella> figura. Il capitale sociale di una srl è una cosa> completamente fittizia di fatto non viene> realmente versato e vincolato da nessuna parte.Guarda, mi fermo qui, il trollometro è già a fondo scala. Se non lo versi il capitale sociale la srl non la apri. Guarda che il trucchetto di partire con "non hai capito nulla, non è come dici tu" forse funzina una vota, alla seconda sei già bello che etichettato.AnghiariLe srl bidone
L'utilizzo di srl per bidonare è una delle operazini più classiche dei vari truffatori italiani. Apri una società, fai girare un po' di fatture false per darti parvenza di solidità finanziaria (tanto per quelle fatture ti pagano il disturbo quelli che poi le scaricano o che le usano per gisutificare uscite in nero) e poi inizi a comperare roba. Roba che non pagherai mai, o che pagherai in minima parte. E infine fallisci, e tutta la roba che hai comprato la rivendi sotto costo. Una volta questo giochetto ti costava i 10.000 euro di capitale sociale. Adesso i tecnici hanno totlto anche questo scoglio, basta un euro di capitale sociale. I tecnici si sono dimostrati ottimi conoscitori delle tecniche della truffa. D'altronde sono dei banchieri.Guido La VespaRe: Le srl bidone
- Scritto da: Guido La Vespa> L'utilizzo di srl per bidonare è una delle> operazini più classiche dei vari truffatori> italiani. Apri una società, fai girare un po' di> fatture false per darti parvenza di solidità> finanziaria (tanto per quelle fatture ti pagano> il disturbo quelli che poi le scaricano o che le> usano per gisutificare uscite in nero) e poi> inizi a comperare roba. Roba che non pagherai> mai, o che pagherai in minima parte. E infine> fallisci, e tutta la roba che hai comprato la> rivendi sotto costo. Una volta questo giochetto> ti costava i 10.000 euro di capitale sociale.> Adesso i tecnici hanno totlto anche questo> scoglio, basta un euro di capitale sociale. I> tecnici si sono dimostrati ottimi conoscitori> delle tecniche della truffa. D'altronde sono dei> banchieri.Ragionando così allora andrebbero vietate anche le srl e tutti i tipi di impresa perché alcuni truffano. Neanche le SPA andrebbero aperte visti i vari scandali mondiali. A parte che poi non tutti i fornitori hanno sulla fronte la scritta "Jo Condor" che vedono una isrl appena costituita e danno la merce alla cieca. Invece che pensare alle opportunità che vengono date ai giovani si guarda solo al marcio. A parte poi che bisognerebbe anche leggere il testo completo della legge prima di venire qui ad attaccarla.Dottor StranamoreRe: Le srl bidone
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Guido La Vespa> > L'utilizzo di srl per bidonare è una delle> > operazini più classiche dei vari truffatori> > italiani. Apri una società, fai girare un> po'> di> > fatture false per darti parvenza di solidità> > finanziaria (tanto per quelle fatture ti> pagano> > il disturbo quelli che poi le scaricano o> che> le> > usano per gisutificare uscite in nero) e poi> > inizi a comperare roba. Roba che non pagherai> > mai, o che pagherai in minima parte. E infine> > fallisci, e tutta la roba che hai comprato la> > rivendi sotto costo. Una volta questo> giochetto> > ti costava i 10.000 euro di capitale sociale.> > Adesso i tecnici hanno totlto anche questo> > scoglio, basta un euro di capitale sociale. I> > tecnici si sono dimostrati ottimi conoscitori> > delle tecniche della truffa. D'altronde sono> dei> > banchieri.> > Ragionando così allora andrebbero vietate anche> le srl e tutti i tipi di impresa perché alcuni> truffano. Neanche le SPA andrebbero aperte visti> i vari scandali mondiali.Probabilmente non hai letto. O se hai letto non hai capaito. Qui non si parla di vietare le srl (cortesemente cita il passo in cui avrei scritto ciò) ma di non facilitare ancor di più il lavoro a chi abusa di questi strumenti.> A parte che poi non tutti i fornitori hanno sulla> fronte la scritta "Jo Condor" che vedono una isrl> appena costituita e danno la merce alla cieca.Nemmeno tutti i consumatori hanno quella scritta, eppure - ad esempio - le truffe su ebay esistono.> Invece che pensare alle opportunità che vengono> date ai giovani si guarda solo al marcio. ALe opportunità per i giovani le si danno con la meritocrazia, permettendo loro di emergere per quello che valgono, non con comportamenti inutili e dannosi.> parte poi che bisognerebbe anche leggere il testo> completo della legge prima di venire qui ad> attaccarla.Vedo che il prossimo passo dei banchieri e dei loro scagnozzi è abolire il diritto di critica...Guido La VespaRe: Le srl bidone
- Scritto da: Guido La Vespa> Probabilmente non hai letto. O se hai letto non> hai capaito. Qui non si parla di vietare le srl> (cortesemente cita il passo in cui avrei scritto> ciò) ma di non facilitare ancor di più il lavoro> a chi abusa di questi> strumenti.E' semplice quello che ho detto. Se per te le isrl sono un mezzo per fare le truffe e con le srl hai detto che già si fanno, ma allora chiudiamo pure le srl. Tuteliamoci, no? Chiudiamo tutto ciò che è a rischio. Mettiamo un capitale sociale di 100'000 euro così ci saranno ancora meno rischi dai! Anzi facciamo che restano solo le SPA. Così si che siamo tutelatissimi!> Nemmeno tutti i consumatori hanno quella scritta,> eppure - ad esempio - le truffe su ebay> esistono.Ottimo allora seguendo la tua idea vietiamo ebay visto che facilità le truffe! Geniale!> Le opportunità per i giovani le si danno con la> meritocrazia, permettendo loro di emergere per> quello che valgono, non con comportamenti inutili> e> dannosi.> Cosa c'è di più meritocratico di fare leggi per rendere più semplice la creazione di un'attività? Cavolo come aumenta la meritocrazia se metti dei paletti economici in più. > Vedo che il prossimo passo dei banchieri e dei> loro scagnozzi è abolire il diritto di> critica...Ah sei grillino, ma dillo subito. Corri in banca a chiudere il conto e a mettere i soldi sotto il materasso allora.Dottor StranamoreRe: Le srl bidone
Se anche un solo imprenditore su 10 riesce a fare qualcosa di buono da un sistema del genere la proposta è un sucXXXXX.Attualmente aprire una società è costoso, l'imprenditore spesso rischia molto e i criminali non hanno bisogno di una srl per fare crimini.E con la mancanza di lavoro aprire una società e mettersi in proprio e magari riuscire ad assumere persone non è che una cosa positiva, sono cose come queste che aiutano il paese non l'aumento delle tasse ne i tablet nelle scuole.NemoTizenRe: Le srl bidone
- Scritto da: NemoTizen> Se anche un solo imprenditore su 10 riesce a fare> qualcosa di buono da un sistema del genere la> proposta è un> sucXXXXX.E gli altri 9 bidonari fanno molti più danni del buno fatto dall'imprenditore su 10 che è onesto...Guido La VespaRe: Le srl bidone
- Scritto da: Guido La Vespa> L'utilizzo di srl per bidonare è una delle> operazini più classiche dei vari truffatori> italiani. Apri una società, fai girare un po' di> fatture false per darti parvenza di solidità> finanziaria (tanto per quelle fatture ti pagano> il disturbo quelli che poi le scaricano o che le> usano per gisutificare uscite in nero) e poi> inizi a comperare roba. Roba che non pagherai> mai, o che pagherai in minima parte. E infine> fallisci, e tutta la roba che hai comprato la> rivendi sotto costo. Una volta questo giochetto> ti costava i 10.000 euro di capitale sociale.> Adesso i tecnici hanno totlto anche questo> scoglio, basta un euro di capitale sociale. I> tecnici si sono dimostrati ottimi conoscitori> delle tecniche della truffa. D'altronde sono dei> banchieri.Quoto tutto, se uno apre una srl il capitale sociale serve per proteggere chi collabora con la società: dipendenti, clienti, fornitori. Se uno fa "XXXXXX" almeno c'è qualcosa su cui rivalersi. Sarebbero le banche a dover fornire i denari per le startup, ma i banchieri al governo hanno genialmente preferito scaricare il rischio sulla collettività tutta.AnghiariRe: Le srl bidone
- Scritto da: Anghiari> Sarebbero le banche a dover fornire i denari per> le startup, ma i banchieri al governo hanno> genialmente preferito scaricare il rischio sulla> collettività> tutta.In California quelli che chiedono finanziamenti si rivolgono agli investor angels e ai Venture Capital Investors. Pensa che scemi! Hanno creato solo Apple, Google e tutte le più importanti aziende dell'IT.Dottor StranamoreRe: Le srl bidone
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Anghiari> > Sarebbero le banche a dover fornire i denari> per> > le startup, ma i banchieri al governo hanno> > genialmente preferito scaricare il rischio> sulla> > collettività> > tutta.> > In California quelli che chiedono finanziamenti> si rivolgono agli investor angels e ai Venture> Capital Investors. Pensa che scemi! Hanno creato> solo Apple, Google e tutte le più importanti> aziende> dell'IT.Entità che in Italia non esistono. E negli USA le startup si rivolgono *anche* alle banche. Quindi informati prima di parlare che stai facendo solo figure di melma.AnghiariRe: Le srl bidone
Corretto, bisogna anche dire però che in casi gravi, il giudice può rivalersi anche sui beni personali degli amministratori delegati (sono esclusi i soci di capitale).Le Srl attuali sono un pò diverse di quelle di 20 anni fa.L'idea di eliminare il capitale sociale andrebbe anche bene se fosse garantito che, in caso di comportamenti illeciti, ci fosse la sicurezza sulla rivalsa dei beni degli amministratori delegati. In questo caso sarebbe plausibile.. . .Cielo il cofinanziamento
Visto che gli aiuto di stato sono vietati, si sono inventati il cofinanziamento. Già in europa è un magna magna, figurarsi in italia. Qunado ci hanno provato con industria 2015 è stao un disastro. Vabbè anche i tecnici tegono famiglia e devono dare il loro obolo a parenti ed amici.Il perfido martufelloA me gli occhi e ascolta le keywords!
Startup... Crowfunding... Network... Questo decreto è il trionfo della superXXXXXla. Un sacco di parole chiave, ma di sostanza nulla. Stanno solo cercando di vendere un po' di fumo. Comunque bisogna riconoscere cha questa volta hanno fatto un passo avanti: non si sono inventati una nuova tassa.iCommentato reRe: A me gli occhi e ascolta le keywords!
Cosa pretendi? questo governo del fumo ha preso il peggio dei post-berluscones fintoliberisti e bigotti, il peggio dei post-comunisti tassatori illiberali, il peggio dei neo-democristiani che votano tutto pur di stare a galla, aggiungere banchieri e massoni a piacere, mescolare con astuzia e presentarsi vergini e puri alle elezione del 2013 .. >;>MarcusPisel loniusRe: A me gli occhi e ascolta le keywords!
- Scritto da: iCommentato re> Startup... Crowfunding... Network... Questo> decreto è il trionfo della superXXXXXla. Un sacco> di parole chiave, ma di sostanza nulla. Stanno> solo cercando di vendere un po' di fumo. Comunque> bisogna riconoscere cha questa volta hanno fatto> un passo avanti: non si sono inventati una nuova> tassa.esatto, mentre si riempiono la bocca di paroloni fanno slittare i 180M di per le infrastrutture al 2013 (e oltre ovviamente)suorandatase posso...
contribuire posso dire che prima di pensare a Startup, Startdown e cag?te del genere, è opportuno pensare alle azienda già in essere. quello sono il FULCRO della macchina italiana.abbassate i costi del lavoro, VIA i sindacati e scriviamo al loro posto una legge chiara sul lavoro.mauroRe: se posso...
- Scritto da: mauro> contribuire posso dire che prima di pensare a> Startup, Startdown e cag?te del genere, èE' un forum che parla di tecnologia, il fatto che qui ci sia gente contraria a questa legge mostra solo lo stato desolante dell'IT nel nostro paese. > opportuno pensare alle azienda già in essere.> quello sono il FULCRO della macchina> italiana.> abbassate i costi del lavoro, VIA i sindacati e> scriviamo al loro posto una legge chiara sul> lavoro.Via i sindacati? A questo punto vai in Cina che fai prima. I sindacati ci sono in tutti i paesi civili. Al massimo proporrei di avere un sindacato solo.I costi del lavoro andrebbero diminuiti, ma come? In Francia hanno tassato i beni superflui, tipo le sigarette, i cibi che fanno ingrassare, le bibite. Lo fai da noi e insorgono tutti dicendo che è una cretinata. E' chiaro che dove diminuisci da una parte devi prendere da un'altra, ma l'altra parte non va mai bene a nessuno.ooooooRe: se posso...
- Scritto da: oooooo> In Francia hanno tassato i beni superflui, tipo> le sigarette, i cibi che fanno ingrassare, le> bibite. Lo fai da noi e insorgono tutti dicendo> che è una cretinata. E' chiaro che dove> diminuisci da una parte devi prendere da> un'altra, ma l'altra parte non va mai bene a> nessuno.Ma è tutta colpa del governo precedente... ti do un suggerimento... magari bisogna iniziare a tagliere sprechi e spese superfluee...grillo sei un fascistaRe: se posso...
- Scritto da: oooooo> I costi del lavoro andrebbero diminuiti, ma come?> In Francia hanno tassato i beni superflui, tipo> le sigarette, i cibi che fanno ingrassare, le> bibite. Lo fai da noi e insorgono tutti dicendo> che è una cretinata. E' chiaro che dove> diminuisci da una parte devi prendere da> un'altra, ma l'altra parte non va mai bene a> nessuno.In Italia invece metti una tassa e la lasci li a vita ( vedi la composizione del costo della benzina....ci sono tasse per le guerre dell'Abissinia!!! )zerobyteRe: se posso...
Infatti sono cavolate pazzesche. Il bilancio lo risani in 2 minuti netti tagliando tutte le menate di sprechi a partire dagli stipendi e privilegi da favola di tutta la PA. Ti compri una multinazionale il secondo dopo sull'unghia.Togli le mille tasse e tassine da carburanti ed energia... mi devono spiegare come aumentando i prezzi possono aumentare i consumi.... la Bocconi l'hanno fatta nel senso di mangime per cani magari... perché in quanto a matematica ed economia... -2!Inizi a pagare i MILIARDI di euro che devi alle imprese GIÀ ESISTENTI.... o ce lo siamo dimenticati?Licenzi tutti gli imboscati, raccomandati, falsi invalidi e compagni bella e gli fai restituire OGNI CENTESIMO e zero pensione. STile USA.Se tizio figura cieco e lo becchi che guida il motorino non fai un mese di appostamenti, lo ARRESTI ALL'ISTANTE.Quando ti arriva un modello Unico di un gioielliere che dichiara 11k euro gli mandi un siluro dove dico io e via di seguito. Poi vedi che le srl le puoi anche lasciare a 10k euro di capitale a 10c o a un miliardo ma se il terreno è avvelenato le piante non crescono sane... altrimenti non serve a un cavolo, visto che sei circondato da gente che gioca sXXXXX e da mille altri problemi.CiccioQuant aCicciaInutile
Troppa burocrazia.Dicessero "ok, apri la tua Srl, tienti il tuo posto di lavoro fisso in parallelo se vuoi, lavora di notte se vuoi, o nei week end, e poi un altr'anno paghi le tasse <b> per quello che effettivamente hai guadagnato </b> " allora sì che si avrebbe una esplosione di aziende e nuove proposte.Ma fino a quando rimane "puro fumo" su cosa succederà alla tua vita (intesa come "pagare le tasse") tra uno,due...10 anni, allora per quanto mi riguarda meglio essere dipendente.Questa cosa la sento da troppe persone, che vorrebbero (ed avrebbero anche le idee e le capacità) mettersi in proprio ma hanno paura NON di restare senza lavoro MA di finire in malora per le tasse prima ancora di riuscire ad avviare un'impresa.Ripeto: rendete le cose facili, rendete le cose tipo "ok, hai guadagnato 100 ti prenderò 40".Invece si preferisce fare acconti, prestiti, studi di settore ecc.ecc...... chissà come mai...crumiroRe: Inutile
- Scritto da: crumiro> Ma fino a quando rimane "puro fumo" su cosa> succederà alla tua vita (intesa come "pagare le> tasse") tra uno,due...10 anni, allora per quanto> mi riguarda meglio essere> dipendente.La legge è più pensata per dare lavoro ai giovani che dipendenti non lo sono ancora. Dovremmo anche guardare al di fuori del nostro orticello.ooooooRe: Inutile
- Scritto da: oooooo> - Scritto da: crumiro> > Ma fino a quando rimane "puro fumo" su cosa> > succederà alla tua vita (intesa come "pagare> le> > tasse") tra uno,due...10 anni, allora per> quanto> > mi riguarda meglio essere> > dipendente.> > La legge è più pensata per dare lavoro ai giovani> che dipendenti non lo sono ancora. Dovremmo anche> guardare al di fuori del nostro> orticello.Magari se le aziende funzionassero potrebbero assumere questi giovani. A casa mia funziona così: cerchi di sistemare i problemi e migliorare le cose. Questi invece non hanno la più pallida idea di come sistemare le cose, per cui se ne escono con queste sparate. Magari se le abbassassero un po' le tasse le aziende potrebbero assumerli questi giovani e i giovani stessi le aziende potrebbero apririle.grillo sei un fascistaRe: Inutile
I giovani, al 90%, non hanno idee.E non è una loro colpa. È colpa delle università e della scuola in primis, ma anche delle aziende presenti che assumono giovani non per formarli ma semplicemente perché "costano poco".Bisogna dare modo a chi ha IDEE di svilupparle.Ad ogni modo ripeto il ripetuto: leggi chiare tipo "guadagni 100 ti prendo 40" fin dall'inizio.crumiroRe: Inutile
- Scritto da: oooooo> La legge è più pensata per dare lavoro ai giovani> che dipendenti non lo sono ancora. Dovremmo anche> guardare al di fuori del nostro> orticello.Certo, e li mette direttamente al comando di una iSrl...E come prendere un neopatentato, affidargli una ferrari e metterlo sul raccordo anulare...zerobytepensare alle srl prima..
non sarebbe meglio pensare alle migliaia di srl che la PA sta facendo fallire con la sua idiozia organizztiva, con apgamenti in ritardo di anni? Far rilevare alle banche i crediti dei fornitori della PA, immettendo liquido nel sistema e facendo respirare nuvomante decine di migliaia di fornitori che a loro volta faranno ricircolare i soldi paganod i loro debiti ecc. Poi le banche si rivalgono sulla PA aspettando le sue maledtte lungaggini e visto che'sto governo è tanto amico delle banche che gli faccia pure fare la cresta...ma almeno pompate un pò di soldi in giro (soldi giusti, di crediti sacrocanti non rpebende e regali), a meno che ovviamente non vogliano, come sembra, ammmazzare il paziente terminale ed espiantargli gli organiniunoRe: pensare alle srl prima..
- Scritto da: niuno> non sarebbe meglio pensare alle migliaia di srl> che la PA sta facendo fallire con la sua idiozia> organizztiva, con apgamenti in ritardo di anni?Secondo te i pagamenti arrivano in ritardo per la disorganizzazione o perché non ci sono i soldi? E' la seconda, la colpa è dei precedenti governi.> Far rilevare alle banche i crediti dei fornitori> della PA, immettendo liquido nel sistema eLe banche in questo momento hanno pochissima liquidità e sono strapiene dei nostri titoli di stato. Poi quello che proponi penso che abbia scarse basi legali.ooooooRe: pensare alle srl prima..
- Scritto da: oooooo> E' la seconda, la colpa è dei precedenti> governi.Ah già, la colpa è dei governi precedenti, non mi ero reso conto che ci stiamo già preparando alla campagna elettorale...grillo sei un fascistaRe: pensare alle srl prima..
- Scritto da: grillo sei un fascista> Ah già, la colpa è dei governi precedenti, non mi> ero reso conto che ci stiamo già preparando alla> campagna> elettorale...Passa pure le giornate così a scrivere cose senza senso sperando che qualcuno ti risponda 8)ooooooRe: pensare alle srl prima..
Ho lavorato nella contabilità della PA. I soldi ci sono, è farli uscire che è difficile. Se tu ne sapessi un minimo di bilanci pubblici sapresti che i soldi ci sono ma dalla loro programmazione alla loro disponibilità passano anni. Ogni spesa della PA ha la copertura, prima o poi i fornitori vengono pagati...è il ritardo mostruoso che ti frega e ti strangola.Le banche non hanno liquidità??? Questa è proprio bella....niunoRe: pensare alle srl prima..
se i bilanci pubblici fossero gestiti col buon senso invece della burocrazia i tempi sarebbero quelli di Bolt! Prova a usare lo stesso metodo alla casse del supermercato e poi vediamo...Gli stipendi però arrivano no? Non stanno nei bilanci pure quelli?Ho fanculizzato la PA anni fa proprio per i tempi da ere geologiche e le menate burocratiche. Finisce che lavori tu oggi e pagano tuo nipote a un anno dalla pensione...CiccioQuant aCicciaIl problema sono i pagamenti...
Il vero problema è che anche iniziando una startup non si riesce ad avere clienti che paghino e paghino il giusto. Io lavoro nel campo del Design e della Comunicazione {dalla grafica alla pubblicità fino al web} ovvero quell'area di investimento che le aziende sono la prima voce ad essere tagliata dagli investimenti.Finchè {parlo del mio caso ma non cambia granchè negli altri settori, il cuore del problema è identico... giusto riconoscimento del merito e del lavoro} le aziende e i potenziali clienti storcono il naso di fronte ad un preventivo da 3000 per un sito web che richiede un mese di lavoro e pretendono addirittura di dire al professionista come lavorare ignorandone diritti e regole {pagamento anticipo, normalmente dal 40 al 50%, alla firma del contratto o il contratto stesso... succede anche questo!}, giusto per fare un esempio abbastanza frequente, sarà inutile aprire una attività che presto sarà costretta a chiudere, ammesso riesca ad aprire. Perchè finchè non ho clienti e non riesco a trovare clienti che cosa la apro a fare una società?E' un grande serpente che si mangia la coda, personalmente son stufo di vedere in TV le pubblicità di chi vende "siti web professionali" facili ed economici che sminuiscono il lavoro mio e di colleghi nella mia stessa situazione facendo sembrare folli costi come quelli che un VERO sito web professionale comporta. La rabbia è grande, è una lotta da Don Quichotte contro i mulini a vento!E poi ci si sorprende se gli imprenditori si suicidano. Fa anche male il solo parlarne. La disperazione è sempre dietro l'angolo.Vorrei dire BASTA a tutto questo... vorrei dirlo e ancora una volta lo dico e non sarà l'ultima. BASTA!!!Davide de MuroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 set 2012Ti potrebbe interessare