Wikipedia vuole impedire che qualcuno si approfitti dei link dall’enciclopedia collaborativa per manipolare la popolarità del proprio sito ( spamdexing ): ma i tag nofollow introdotti da Google e usati per rimuovere a monte questa possibilità valgono per molti, ma non per tutti, e ciò non sembra piacere.
Lo rileva Techcrunch , che se la prende con la policy di Wikipedia. La definisce “controversa”, perché i siti della comunità Wiki sono esclusi dal nofollow, e i link da Wikipedia valgono loro pagerank utile per salire negli indici di Google.
Il ragionamento di base è che si tratti di un mezzuccio per favorire la “famiglia Wales”, dal nome di Jimmy Wales, fondatore di Wikipedia e promotore di numerose wiki-iniziative.
In quest’ottica viene anche letto il gesto con cui Wales, a prescindere dal parere della community di Wikipedia che bocciava già nel 2005 l’uso dei nofollow, a gennaio ha deciso di introdurli . Un “over-ruled” di stampo tennistico, che però Wales ha recentemente sconfessato, confermando semplicemente il suo impegno nella lotta allo spam.
Insomma, l’ Interwiki link è tollerato, il resto no. Tanto rumore per nulla, secondo alcuni utenti della community… perché di fatto anche questa “trovata” non sarebbe in grado di produrre alcun vero beneficio. Chissà cosa ne pensano gli “esclusi” del nofollow.
Dario d’Elia
-
Come tutte le iniziative di questo gener
Vediamo quali sono le iniziative che in rete permettono di fare "tracking" :-Forum tecnici (danno un panorama hardware/software piu' impiegato dall'utenza, nonche' un panorama delle conoscenze dell'utente medio)-Servizi di ricerca dei contenuti P2P (portali .torrent che consentono di sapere quali sono le hit piu' ricercate per ogni zona/paese e quali sistemi operativi utilizza l'utenza)-Forum di informatica e notizie come P.I. (tracking dei sistemi operativi, dei browser, delle opinioni sulle innovazioni tecnologiche, etc...etc...)-Siti di gioco online (...praticamente sanno quante ore l'utente passa a giocare e quali sono le cose che piu' apprezza in un gioco..)-Blog : LA MANNA del tracking (un blogger spesso scrive della sua vita, particolari intimi, a cui si associa un indirizzo IP che ne permette la piena tracciabilita'...si puo' volere di piu' ?)-Google & motori di ricerca (...cosa si cerca in rete ? eccovi la risposta in base al paese, al tipo di sistema operativo impiegato, agli orari, etc...)Insomma..potrei andare avanti con migliaia di esempi, tanti sono i servizi offerti in rete (hosting di immagini, upload di file e video, download musicali, enciclopedie online, etc...)Ogni servizio e' un tracking potenziale con una memoria perfetta.Immagazina dati, e poi.... (cylon)AnonimoRe: Come tutte le iniziative di questo g
- Scritto da: > -Blog : LA MANNA del tracking (un blogger infatti io creo blog fasulli per fare profile-spoofing... @^un sacco di blog fasulli per dire che preferisco un programma televisivo e ne desto un'altro, compro una marca piuttosto che un'altra, tifo per una squadra e le altre fanno schifo... :pAnonimoRe: Come tutte le iniziative di questo g
- Scritto da: > - Scritto da: > > > -Blog : LA MANNA del tracking (un blogger > > infatti io creo blog fasulli per fare> profile-spoofing... > @^> un sacco di blog fasulli per dire che preferisco> un programma televisivo e ne desto un'altro,> compro una marca piuttosto che un'altra, tifo per> una squadra e le altre fanno> schifo...> > :pAvvelenato, prendi la pillollina!AnonimoRe: Come tutte le iniziative di questo g
- Scritto da: > - Scritto da: > > > -Blog : LA MANNA del tracking (un blogger > > infatti io creo blog fasulli per fare> profile-spoofing... > @^> un sacco di blog fasulli per dire che preferisco> un programma televisivo e ne desto un'altro,> compro una marca piuttosto che un'altra, tifo per> una squadra e le altre fanno> schifo...> > :pNe hai, di tempo...AnonimoRe: Come tutte le iniziative di questo g
Be certo ma c'è chi prende di più e chi di meno e chi permette di stare anonimi e chi noAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 05 2007
Ti potrebbe interessare