Milano – Preparandosi ad affrontare la stagione meno brillante per il mercato dei videogame, nelle scorse ore Microsoft ha annunciato una riduzione del prezzo di tutte le versioni di Xbox 360 attualmente in commercio.
A partire da venerdì prossimo, 14 marzo, l’ edizione Pro di Xbox 360 costerà 269,99 euro , l’ edizione Elite 369,99 euro e l’ edizione Arcade 199,99 euro . In tutti e tre i casi la riduzione di prezzo ammonta a 80 euro.
Da sottolineare come l’edizione Arcade, che manca di un hard disk interno, diventa la console next gen più economica sul mercato : il suo prezzo batte infatti quello di Wii di ben 50 euro. A questo punto la risposta di Nintendo potrebbe non farsi attendere.
Di seguito un video in cui Maurizio Zazzaro, country manager della divisione Entertainment & Devices di Microsoft Italia, annuncia e commenta il nuovo prezzo di Xbox 360.
Video: Xbox 360: novità svelate
-
E l'antivirus/antispyware?
Io non scrivo antivirus, non sono un "tecnico", me se sul pc di qualcuno arriva un software di cotanta crudeltà, Mr. Norton non se ne dovrebbe accorgere?Insomma, se G-Archiviatore fa 'sta cosa nel modo più rozzo che c'è, possibile che non se ne accorga nessuno?A che cavolo server Norton & Co?Meglio scaricare sempre e solo software libero originale, che con il software libero queste cose, banalmente, non possono succedere.Verificate sempre di scaricare software libero, verificate che gli eseguibili siano firmati da un garante (in linux è automatico, in windows?) e state lontani dalla parola freeware.Davide ImpegnatoRe: E l'antivirus/antispyware?
- Scritto da: Davide Impegnato> Io non scrivo antivirus, non sono un "tecnico",> me se sul pc di qualcuno arriva un software di> cotanta crudeltà, Mr. Norton non se ne dovrebbe> accorgere?> > Insomma, se G-Archiviatore fa 'sta cosa nel modo> più rozzo che c'è, possibile che non se ne> accorga> nessuno?> > A che cavolo server Norton & Co?> > Meglio scaricare sempre e solo software libero> originale, che con il software libero queste> cose, banalmente, non possono> succedere.> > Verificate sempre di scaricare software libero,> verificate che gli eseguibili siano firmati da un> garante (in linux è automatico, in windows?) e> state lontani dalla parola> freeware.Permettimi... ma che serie di fesserie hai scritto ?Prima di tutto "norton" non è certo quello che si definisce il miglior anti-quellochetipare, anzi.Secondo, ti pare possibile che un qualsiasi antivirus analizzi il codice di ogni eseguibile che esegui sul PC ?Quale codice poi ? Dovrebbe fare un reverse engineering di tutti i file .EXE e di tutte le eventuali DLL ? Alla ricerca di cosa esattamente ?Dove sta scritto che con il software libero queste cose non succedono ? Proprio tu che ti definisci un "non tecnico" cosa fai ? Chiedi ad amici programmatori di analizzarti il codice ogni volta che scarichi un software ?State lontani dalla parola freeware ? Cioè "viva il software libero" ma rigorosamente a pagamento ? :|CognomeRe: E l'antivirus/antispyware?
G-Archiviatore avrà dovuto fare un qualche tipo di I/O sulla rete, no? com'è possibile che un qualsiasi antivirus non se ne renda conto?Cavoli, si tratta di un virus banalissimo! E' una stupidata allucinante, io stesso sarei in grado di scriverne uno così, pur non essendo un programmatore granché esperto (da anni non scrivo).Nel software libero questo non può accadere perché:* io forse potrei non accorgermene, ma prima di ritrovarmi un pacchetto del genere installato Mr.SUSE o chi per esso deve averlo controllato, validato e firmato. Con Windows, invece, posso installare tutta la cacca del mondo senza che nessuno mi dica che sto facendo una cosa pericolosa.* se qualcuno mette in giro un software del genere, ha già finito la sua carriera. Se per ipotesi Canonical mettesse nei suoi repo un software del genere, in 4 nanosecondi si ritroverebbe senza nemmeno un ubuntu installato.Cose che evidentemente FANNO LA DIFFERENZA.Con un sistema libero, ho chi mi può garantire (e mi garantisce) che il software è sicuro , che non contiene cavolate, con il software proprietario assolutamente NO. E nel software libero il meccanismo delle firme digitali viene applicato sistematicamente, il che significa garanzie. Nel software proprietario, nessuno tranne il produttore può garantire nulla, ma del produttore, per definizione, non ci si può fidare, è di parte.Davide ImpegnatoRe: E l'antivirus/antispyware?
Che differenza c'è tra un client di posta (Thunderbird Outlook, Eudora, Evolution) ed un programma che invia una mail al suo autore?Nessuna. Quindi nessun antivirus (o meglio firewall) si accorgerà del comportamento sospetto.P.S. Smettetela di credere che sia sufficiente un'antivirus per rendere sicuro qualsiasi computer.vacRe: E l'antivirus/antispyware?
- Scritto da: Davide Impegnato> G-Archiviatore avrà dovuto fare un qualche tipo> di I/O sulla rete, no? com'è possibile che un> qualsiasi antivirus non se ne renda> conto?forse perchè era proprio per quello per cui era pensato il programma? collegarsi a gmail e tirarsi giù i messaggi, è ovvio che se il cerca di accedere a internet l'utente glielo lascia fare. inoltre non è sicuramente un comportamento tipico da viruso> Nel software libero questo non può accadere> perché:[cutcut]bravo, finchè usi i repository ufficiali è così ma nel momento in cui prendi programmi da "terze parti" possono passarti quello che vogliono senza che nessuno ti avvisi.bheRe: E l'antivirus/antispyware?
Ma che stai dicendo? e' un programma per gestire la posta, le connessioni che fa sono una cosa normalissima, allora seguendo il tuo ragionamento ogni client di posta dovrebbe essere rilevato come virus, ma che stai dicendo?AL massimo il firewall puo' avvisarti che tale programma tenta di connettersi a google.com sulla porta xy, ma non e' certo un lavoro per l'antivirus.- Scritto da: Davide Impegnato> G-Archiviatore avrà dovuto fare un qualche tipo> di I/O sulla rete, no? com'è possibile che un> qualsiasi antivirus non se ne renda> conto?> > Cavoli, si tratta di un virus banalissimo! E' una> stupidata allucinante, io stesso sarei in grado> di scriverne uno così, pur non essendo un> programmatore granché esperto (da anni non> scrivo).ba hRe: E l'antivirus/antispyware?
- Scritto da: Davide Impegnato> (in linux è automatico, in windows?) veramente in linux nessun eseguibile è firmato digitalmente, cosa che windows invece ha da ANNI!Linux è enormemente indietro rispetto a windows.PuroFUDRe: E l'antivirus/antispyware?
ahahahaha ma hai mai installato una distro linux ??ogni pacchetto ha un hash (se sai cosa è) e viene calcolato e confrontato con quello pubblicoprima di ogni installazione.la mia gentoo calcola almeno tre hash sha1 md5 rmd160, più tutti i controlli sulla lunghezza dle file etc...stessa cosa dicasi per ubuntu e le altre distro.e ad ogni modo, linux sarà, come dici tu, enormemente indietro, ma i virus la mettono nel c**osolo agli avanzatissimi sistemi windows...>veramente in linux nessun eseguibile è firmato digitalmente, cosa che windows invece ha da ANNI!>Linux è enormemente indietro rispetto a windows.BogoMipsRe: E l'antivirus/antispyware?
Se sto ad ascoltare gli avvertimenti di winsoz non riuscirei nemmeno ad installare i driver della mia scheda sonora (creative)=> Qualsiasi utente winsoz ignora le firme digitali.D'altro canto in un caso come questo penso che non esista un O.S. veramente sicuro.L'unica certezza è che prima di inserire dati sensibili (password) in un programma bisognerebbe pensarci un po' di più.vacRe: E l'antivirus/antispyware?
Caro PuroFud... non sai nemmeno come funziona linux, ne quanto sia sviluppato rispetto al buon caro window$, e' una affermazione che per gli utenti di windows da sicurezza ma NON e' VERA, e te lo dice uno che usa entrambi continuamente.Ogni volta che uso windows mi tocca come tornare nel passato... fare i conti con errori e schermate strane... e in piu' mancano i repository o la cosa peggiore e' che ogni software in internet che vada su windows puo' metterti dentro tutto lo spyware del mondo, e per saltare l'antivirus ci vuole veramente poco. Per linux come per windows gli antivirus non sono necessari. E' solo l'incompetenza dell'utente e la malevolenza di chi lo sa, che crea questo bisogno di sicurezza.wakeNowRe: E l'antivirus/antispyware?
Ma davvero? non mi risulta proprio, verifica. A me sia yast che apt rompono se provo a installare software non autenticato, vogliono la chiave pubblica di chi ha rilasciato il SW e rompono se non è stato firmato da nessuno. Non ci credi? prova a installare rivendell (rivendellaudio.org) su linux e su windows, vedrai la differenza (software non autenticato, provare x credere).DavideRe: E l'antivirus/antispyware?
- Scritto da: Davide> Ma davvero? non mi risulta proprio, verifica. A> me sia yast che apt rompono se provo a installare> software non autenticato, vogliono la chiave> pubblica di chi ha rilasciato il SW e rompono se> non è stato firmato da nessuno. Non ci credi?> prova a installare rivendell (rivendellaudio.org)> su linux e su windows, vedrai la differenza> (software non autenticato, provare x> credere).Questo però vale soltanto per chi usa i gestori di pacchetti.AnonimoRe: E l'antivirus/antispyware?
- Scritto da: PuroFUD> in linux nessun eseguibile è firmato> digitalmente, cosa che windows invece ha da> ANNI!> Linux è enormemente indietro rispetto a windows.Windows controlla solo i suoi aggiornamenti, perché windows ha un gestore soltanto per i suoi aggiornamenti, il resto è patacca, non controlla nulla. Informati, prima di spammare a caso.DavideRe: E l'antivirus/antispyware?
E poi, scusa, se non puoi fare alcuna verifica sul software firmato (tipo i sorgenti) come fai a dire che è software sicuro?Vuoi che ti ricordi l'aggiornamento di Office 2000/XP/2003 che impedisce di aprire i .doc pre-2000, così sei costretto a comprare Office2007?Software chiusto = software non sicuro.Non puoi negare una cosa del genere, andiamo!Davide Impegnatoche bello l'open source eh?
come da oggetto...pinco pallinoRe: che bello l'open source eh?
- Scritto da: pinco pallino> come da oggetto...Eccolo!! Sì, ti stavamo aspettando inutile flamer che non sa manco di cosa sta parlando!Se il software fosse stato closed a quest'ora non se ne sarebbe accorto nessuno dei magheggi perpetrati da questo software.boohRe: che bello l'open source eh?
- Scritto da: booh> Eccolo!! Sì, ti stavamo aspettando inutile flamer> che non sa manco di cosa sta> parlando!guarda che il software open source non ti garantisce mica nulla, tant'è che il 99,99% degli utenti si prende i programmi già compilati che potrebbero quindi non corrispondere ai sorgenti originali, per non parlare dei 100000 mirror e siti che pubblicano il software "open" che potrebbe tranquillamente essere stato compromesso. Il software open quindi non ti garantisce nulla: ti fa vedere la facciata, ma poi la realtà del compilato potrebbe essere completamente diversa... Medita...PuroFUDRe: che bello l'open source eh?
mah... dipende dalle distro che si usano, e dal livello di "comprensione" degli ut(e|o)ntianche io prendo binari precompilati, ma li pesco da repository ufficiali di debian (autenticati con GPG). quindi ho debian che garantisce per me.suppongo che la stessa identica cosa esista anche per ubuntu e per più o meno tutte le altre distro.poi se ti trovi l'utente che pesca il primo binario che vede in rete da sorgenti sconosciute e lo esegue, beh... qualunque cosa gli capiti se la merita :DMircoMRe: che bello l'open source eh?
> Se il software fosse stato closed a quest'ora non> se ne sarebbe accorto nessuno dei magheggi> perpetrati da questo> software.Sbagliato, esiste il reverse engineering...AnonimoRe: che bello l'open source eh?
Dal tuo titolo non si capisce che vuoi dire....Software closed (come questo, dove tutto è saltato fuori solo xchè uno smanettore ha fatto reverse engineering) --> non ti puoi fidareSoftware open source --> il codice è pubblico e quindi molto più affidabile.. almento x cose evidenti come queste..sylvaticusla colpa e' anche dell'utonto
scusate tutto questo baccano per un backup?Thunderbird (anche per windows)e risolvevi tutto.La morale di questa storia e': se sei talmente bestia che preferisci scaricare un prodotto simile senza leggere come fare con altri programmi (sicuri) e ti fidi del primo shareware che scarichi allora te lo meriticinicoDal sito ufficiale
"What happened was that a member of our development team had inserted coding used for testing G-Archiver in the debug version and forgot to delete it in the final release version.We sincerely apologize and assure you that this coding mishap was in no way intentional.".....non è stato fatto intenzionalmente? Righe di codice usate per test e poi dimenticate?Ma per piacere: è da denuncia.non sono un trollRe: Dal sito ufficiale
- Scritto da: non sono un troll> "What happened was that a member of our> development team had inserted coding used for> testing G-Archiver in the debug version and> forgot to delete it in the final release> version.> > We sincerely apologize and assure you that this> coding mishap was in no way> intentional."> > > > > .....non è stato fatto intenzionalmente? Righe di> codice usate per test e poi> dimenticate?Capita, è capitato e capiterà ancora in futuro. In questo caso è successo ad un software open e qualcuno se n'è accorto. Se capitava ad un software closed source non se ne accorgeva nessuno a parte gli sviluppatori che avrebbero corretto la dimenticanza senza far trapelare nulla.> Ma per piacere: è da denuncia.E perché sarebbe da denuncia? è un software open e gratuito: te lo installi a tuo rischio.boohRe: Dal sito ufficiale
ma dai tutte minchiate.l'ha fatto apposta altro che codice da debug auhauhuhamagra figura.lucaRe: Dal sito ufficiale
non è open...."...G-Archiver, shareware destinato agli utenti Windows..."shareware sai che cos'è? La peggior cagata di internet da evitare come la peste...kattle87Re: Dal sito ufficiale
Se realizzo un software che calcola due più due e te ne fa vedere il risultato, il fatto che sia free non mi autorizza a memorizzare tuoi dati riservati, senza previa autorizzazionenon sono un trollRe: Dal sito ufficiale
NON E' OPEN! Leggi prima di scrivere!Ugo66Re: Dal sito ufficiale
> > Ma per piacere: è da denuncia.> E perché sarebbe da denuncia? è un software open> e gratuito: te lo installi a tuo> rischio.a parte che non e' un software open... anche se fosse, ti faccio notare che l'essere open non autorizza nessuno a compiere attivita' illegali :)FoobarRe: Dal sito ufficiale
A scopo di debug inviare username e password ad un indirizzo di posta ? e per caso fanno il debug via email ?amedeoRe: Dal sito ufficiale
- Scritto da: booh> - Scritto da: non sono un troll> > "What happened was that a member of our> > development team had inserted coding used for> > testing G-Archiver in the debug version and> > forgot to delete it in the final release> > version.> > > > We sincerely apologize and assure you that this> > coding mishap was in no way> > intentional."> > > > > > > > > > .....non è stato fatto intenzionalmente? Righe> di> > codice usate per test e poi> > dimenticate?> > Capita, è capitato e capiterà ancora in futuro.> In questo caso è successo ad un software open e> qualcuno se n'è accorto. Se capitava ad un> software closed source non se ne accorgeva> nessuno a parte gli sviluppatori che avrebbero> corretto la dimenticanza senza far trapelare> nulla.> > > Ma per piacere: è da denuncia.> > E perché sarebbe da denuncia? è un software open> e gratuito: te lo installi a tuo> rischio.come altri ti hanno detto, non è open, ma aggiungo che non è manco gratuito...iLukeRe: Dal sito ufficiale
- Scritto da: non sono un troll> .....non è stato fatto intenzionalmente? Righe di> codice usate per test e poi> dimenticate?Certo che è intenzionale... Secondo voi non si sarebbe dovuto accorgere già da tempo che sulla sua email continuavano ad arrivare le password di altri utenti?HotEngineRe: Dal sito ufficiale
> .....non è stato fatto intenzionalmente? Righe di> codice usate per test e poi> dimenticate?> > Ma per piacere: è da denuncia.Sai quante volte è capitato... oh ubuntu lasciava la password di installazione scritta in chiaro sul disco fisso. Denuncia?nome e cognomechissà quanti software chiusi...
... nascondono queste simpatiche sorpresine ...:Danche senza pensare che qualche azienda lo faccia volutamente per raccogliere dati da poter vendere @^metti che il programmatore di turno decide di inserire qualche simpatica feature non richiesta :Dmi viene in mente un altro caso ancora più eclatante... di un certo Database (mannaggia non ricordo mai quale) che una volta reso Open si è scoperto contenere una bella backdooro ancora.. qualche malintenzionato che penetra in una macchina che ha accesso al codice sorgente e inserisce un aggiornamento non richiesto..ci hanno provato anche con il kernel Linux tempo fahttp://linux.slashdot.org/article.pl?sid=03/11/06/058249ma son stati beccati subito e il codice con la backdoor è stato rimosso...almeno con il software open c'è possibilità che queste cose vengano scoperte..e soprattutto se è open c'è garanzia che chi distribuisce il software non sapeva del problema (altrimenti sarebbe proprio scemo)danieleMMRe: chissà quanti software chiusi...
Il database era InterBase della Borland, la cui versione 6 è stata rilasciata come Open Source e dai cui sorgenti ha preso vita il progetto FireBird!Mai fidarsi dei software closed! :((linux)PaoloRe: chissà quanti software chiusi...
grazie.. prima o poi mi ricorderò qual'era il database quando devo citarlo :DdanieleMMNON E' OPEN SOURCE
Per tutti quelli che in buona o in mala fede asseriscono che è open:"G-Archiver, shareware destinato agli utenti Windows..."e shareware NON E' openOra potete discutere :Pkattle87Re: NON E' OPEN SOURCE
- Scritto da: kattle87> Per tutti quelli che in buona o in mala fede> asseriscono che è> open:> "G-Archiver, shareware destinato agli utenti> Windows..."> e shareware NON E' open> > Ora potete discutere :Pguarda che il software open source non ti garantisce mica nulla, tant'è che il 99,99% degli utenti si prende i programmi già compilati che potrebbero quindi non corrispondere ai sorgenti originali. Medita...PuroFUDRe: NON E' OPEN SOURCE
- Scritto da: PuroFUD> guarda che il software open source non ti> garantisce mica nulla, tant'è che il 99,99% degli> utenti si prende i programmi già compilati che> potrebbero quindi non corrispondere ai sorgenti> originali.Il 99.99% (Da dove salta fuori questa cifra ?) e' sempre meglio del 100% ;)> Medita...Pure te :) !GiamboRe: NON E' OPEN SOURCE
> guarda che il software open source non ti> garantisce mica nulla, tant'è che il 99,99% degli> utenti si prende i programmi già compilati che> potrebbero quindi non corrispondere ai sorgenti> originali.> > Medita...Naturalmente non sai come funziona la catena di distribuzione del software... Io di certo non vado a prendere pacchetti su internet, compilati da chissachi... Semplicemente mi affido a repository garantiti dalla mia distro... Semplice, no? e non devo neanche aprire il browser per scaricare nulla...Risposta al commentoRe: NON E' OPEN SOURCE
> Naturalmente non sai come funziona la catena di> distribuzione del software... Io di certo non> vado a prendere pacchetti su internet, compilati> da chissachi... Semplicemente mi affido a> repository garantiti dalla mia distro...> Semplice, no?> > e non devo neanche aprire il browser per> scaricare> nulla...Come chi usava quel software si fidava di chi l'ha scritto. Semplice no? Chi ti dice che qualche sviluppatore di canonical o di debian, o di redhat non ti abbia riempito la macchina di backdoor?nome e cognomeRe: NON E' OPEN SOURCE
Test facile, basta compilare e chiedere al software di gestione dei pacchetti, troll.DavideFacciamo chiarezza
Il prodotto non è open source; come l' autore della segnalazione abbia trovato il famoso indirizzo mail nel "sorgente" è spiegato qua:http://www.codinghorror.com/blog/archives/001072.htmlconcordo con l' autore del post che scrive che è difficile pensare ad una situazione in cui tale "errore" non sia frutto di una maligna violazione della privacySe una boiata simile la può fare un tale John Terry figuriamoci cosa possono fare le società che piazzano il loro software closed in milioni di PC... mamma mia che incubo, come minimo passano tutte le mie password alla NSA!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 marzo 2008 08.55-----------------------------------------------------------pentolinoAH! Il FREEWARE!!!!
Ave.Ecco che cosa succede a chi "pretende" le cose GRATIS!!!Nulla è "gratis"...illusi!!!!!A presto.NilokNilokRe: AH! Il FREEWARE!!!!
- Scritto da: Nilok> Ave.> > Ecco che cosa succede a chi "pretende" le cose> GRATIS!!!> > Nulla è "gratis"...illusi!!!!!> > A presto.> NilokPeccato che una certa aziendina chiamata MS facesse cose simili, sebbene meno pervasive.La stessa invia A CASACCIO info importanti se hai la sfortuna di utilizzare office<=2003 e fare la azzata di inviare i file via posta....ci sono aziende/prodotti seri (es SUN) e aziende e prodotti orripilanti....claudioRe: AH! Il FREEWARE!!!!
sono d'accordo...NilokRe: AH! Il FREEWARE!!!!
Infatti è a pagamento!ciccioRe: AH! Il FREEWARE!!!!
- Scritto da: Nilok> Ave.> > Ecco che cosa succede a chi "pretende" le cose> GRATIS!!!> > Nulla è "gratis"...illusi!!!!!> > A presto.> NilokLeggere l'articolo no, eh? E' uno shareware, non un freeware.GinoRe: AH! Il FREEWARE!!!!
Certo, in realtà sono due parole diverse che dovrebbero esprimere due concetti diversi....purtroppo nella realtà mi sembra proprio che significhino la stessa cosa.NilokRe: AH! Il FREEWARE!!!!
non significano affatto la stessa cosa. documentati.pibedeoroRe: AH! Il FREEWARE!!!!
- Scritto da: Gino> Leggere l'articolo no, eh? E' uno shareware, non> un freeware.Ma secondo te questo qui capisce la differenza? Per lui sono parole astruse e se finiscono per "ware" vogliono dire la stessa cosa... ;-)HotEngineRe: AH! Il FREEWARE!!!!
- Scritto da: Nilok> Ave.> > Ecco che cosa succede a chi "pretende" le cose> GRATIS!!!> > Nulla è "gratis"...illusi!!!!!> > A presto.> NilokGuarda che G-Archiver non è "gratis" :-|AlessandroRe: AH! Il FREEWARE!!!!
...sbaglio o c'è scritto questo nel suo sito?"Download G-Archiver Free Trial"e "free" per me significa "gratis"...non so per te...NilokRe: AH! Il FREEWARE!!!!
e TRIAL significa PROVA, da cuo FREE TRIAL significa 'prova gratuita' e non 'prodotto gratuito'.amedeoRe: AH! Il FREEWARE!!!!
Nilok, ti stai rendendo ridicolo. Veramente.resmimiRe: AH! Il FREEWARE!!!!
- Scritto da: Nilok> Ave.> > Ecco che cosa succede a chi "pretende" le cose> GRATIS!!!> > Nulla è "gratis"...illusi!!!!!mai sentito parlare della famosa backdoor di interbase (che era esattamente "freeware")?sdshfgfnRe: AH! Il FREEWARE!!!!
> Nulla è "gratis"...illusi!!!!!direi che tutto il SW installato sulla macchina che sto usando è "gratis". aspetta che controllo... già, proprio così, non era una illusione.il bello è che oltre a essere gratis è addirittura open source.MircoMRe: AH! Il FREEWARE!!!!
...illuso....NilokRe: AH! Il FREEWARE!!!!
- Scritto da: Nilok> ...illuso....caspita, hai ragione... prima, per errore, stavo facendo riferimento al mio computer immaginario :$adesso controllo su quello vero...caspita, tutto SW open anche lì!!! (rotfl)MircoMRe: AH! Il FREEWARE!!!!
un abbraccio é gratisl'amore materno é gratisuna nuotata in mare é gratisprendere i libri in libreria é gratiscorrere nel parco é gratisle cose migliori sono gratis, per tutto il resto c'é Matercard!MeXRe: AH! Il FREEWARE!!!!
Illuso....è meglio la Visavì!Nilokw il freesoftware
una cosa del genere non sarebbe mai avvenuta in un software a sorgente aperto, o quanto meno si sarebbe scoperto in un decimo del tempo.continuate a fidarvi del software chiuso, questi sono i risultati.non oso neppur eimmaginare cosa ci sia nascosto dentro windows....BogoMipsRe: w il freesoftware
se mai viva l'open source... un software può essere free anche se closed :)123link al G-Archiver in questa pagina
Che belli gli algoritmi che selezionano i banner su questo sito.Ancora una volta il "colpevole" di turno ha un banner pubblicitario che rimanda al download proprio nel mezzo dell'articolo!complimentoni!Giorgio M.Re: link al G-Archiver in questa pagina
- Scritto da: Giorgio M.> Che belli gli algoritmi che selezionano i banner> su questo> sito.> Ancora una volta il "colpevole" di turno ha un> banner pubblicitario che rimanda al download> proprio nel mezzo> dell'articolo!> complimentoni!Google E' NEUTRALNeutralRe: link al G-Archiver in questa pagina
- Scritto da: Giorgio M.> Che belli gli algoritmi che selezionano i banner> su questo> sito.Banner (newbie) ? Ah, quelle cose che comparivano prima che installassi ADdBlockPlus :D !GiamboRe: link al G-Archiver in questa pagina
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: Giorgio M.> > Che belli gli algoritmi che selezionano i banner> > su questo> > sito.> > Banner (newbie) ? Ah, quelle cose che comparivano> prima che installassi ADdBlockPlus :D> !A scrocco insommaDefiantRe: link al G-Archiver in questa pagina
- Scritto da: Defiant> - Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Giorgio M.> > > Che belli gli algoritmi che selezionano i> banner> > > su questo> > > sito.> > > > Banner (newbie) ? Ah, quelle cose che> comparivano> > prima che installassi ADdBlockPlus :D> > !> > A scrocco insommaTu sì che hai capito tutto.Ormai è quasi impossibile navigare senza adblock, hanno voluto esagerare e adesso si puppano i filtri.Academy Of Hatema come...
Brooks ne ha avuto conferma accedendo alla casella email che compariva nel codice: erano 1777 i messaggi ad oggetto account nei quali erano contenute le credenziali di tutti coloro che avevano utilizzato G-Archiver. L'ultimo in ordine di arrivo era proprio quello che mostrava i dettagli del suo indirizzo email.E come è entrato nella casella? nel codice che spediva c'era pure un commento che riportava "questa è la password della casella che riceve le email"?bufalaaaaaaashezan74Re: ma come...
- Scritto da: shezan74> E come è entrato nella casella? nel codice che> spediva c'era pure un commento che riportava> "questa è la password della casella che riceve le> email"?Nel codice c'era codificato l'account. Come faceva a spedire altrimenti la posta?HotEngineRe: ma come...
Perchè... tu per spedire un email ad un tuo amico gli chiedi la password??PaoloRe: ma come...
- Scritto da: Paolo> Perchè... tu per spedire un email ad un tuo amico> gli chiedi la> password??i server di Gmail inviano la posta solo se gli dai le credenziali d'accesso.Lui si autenticava per spedirsi i dati.Poteva usare un smtp qualunque invece di quello di gmail.Erminio OttoneRe: ma come...
Nome utente e password non erano affatto codificati. Io li ho scovati con il notepad.vrooomRe: ma come...
Ho verificato io stesso. è proprio come ironizzi, c'è scritto password e user nel codice.Davidema perchè pensare male?
è un software di backup e quindi faceva il suo lavoro fino in fondo, ovvero faceva il backup anche dell'username e della password. :-)p.s si sono inventati una scusa davvero pateticahttp://altagradazione.blogspot.com/Sbronzo di RiaceBello scherzetto
Letta questa notizia, sono corso a scaricare G-Archiver per verificare di persona la presenza nel codice di user e pwd, e in effetti è proprio così. Ma la cosa davvero divertente è che qualcuno prima di me ha provveduto a loggarsi nell'account modificando la pwd dello sfortunato programmatore, modificando anche la domanda segreta di recupero pwd in "Why shouldn't I hard code my username and password into my software that sends me everyones personal information??". AHAHAHAHAHA al poveraccio gli sarà venuto un colpo!DavideMa spiegatemi una cosa!
G-Archiver fa il backup delle email?Ma questo significa che le scarica sul computer?Ma quindi è un client di posta?E come mai allora non usare thunderbird?Ma cosa puo' spingere una persona sana di mente ad usare una porcheria shareware (closed source, quindi neanche free!) per gestire la proria posta? Se un utente non si assicura degli struemnti che usa, forse non gli iteressa piu di tanto.NeCoSiRe: Ma spiegatemi una cosa!
Secondo me non è tanto l'ignoranza delle norme di sicurezza informativa. E' proprio una cultura che sottovaluta i rischi, almeno in materia di tutela personale, a meno di non essere dei SysAdmin o appassionati di security.Un po' come chi usa un antivirus crackato; e sono TANTI!Personalmente, sono molto molto prudente in materia di sicurezza del mio pc, ma ad esempio la mia wireless usa WEP, anche se so che non è il massimo. Motivo? "Tanto chi mi verrà mai a bucare la rete?"Obbligatori o1700?
se le email corrispondono al numero di persone che hanno usato il programma allora non c'era bisogno di scrivere un articolo su un software cosi' insignificante, ci sono centinaia di piccoli shareware o freeware su downloads.com che probabilmente sono stati creati solo per carpire i dati personali degli utenti, ma fin che sono praticamente sconosciuti come questo g-archiver chi se ne frega, mica vorrete fare un articolo su ogni programma contenente spyware o mailware?ba hRe: 1700?
non hai tutti i torti, anzi...però ritengo che un articolo del genere pubblicato ad intervalli regolari possa consentire agli ut(e|o)nti di acquisire un po' di consapevolezza.magari la prossima volta qualcuno farà più attenzione a quello che installa...certo, in questa notizia si poteva infilare il nome Google senza andare OT, quindi si corre a pubblicarlo :DMircoMciao
ciao mi mandate su msn un file con 100 password degli altri contatti sensa virus?? il mio contatto di msn e carinelli@live.tcarinelli emmanueleciao
ciao mi mandate il flie con 100 password degli altri contatti msn pero sensa virus?? il mio contatto e carinelli@live.itcarinelli emmanuelerecupero password
INGEGNERE INFORMATICO PER RECUPERO PASSWORD DI QUALSIASI ACCOUNT EMAIL,SOCIAL NETWORK,FACEBOOKRECUPERO TABULATI TELEFONICI,TIM,WIND,VODAFONERECUPERO SMS INVIATI E RICEVUTI CON TESTO E NUMERO DI TELEFONOINFO AL 3806955006mauroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 mar 2008Ti potrebbe interessare