È ora disponibile anche sul web, con la feature di sincronizzazione automatica delle playlist tra dispositivi desktop, tablet e console . Il servizio musicale di Microsoft Xbox Music Pass ha così allargato l’offerta agli utenti dopo il lancio della versione app per sistema operativo Windows Phone.
Con un totale di oltre 30 milioni di brani musicali, il catalogo di Xbox Music Pass sarà disponibile per l’acquisto in download e la successiva archiviazione in the cloud . La sua versione web based – con funzionalità più o meno identiche a quelle fornite dall’app per Windows Phone – potrà essere provata gratuitamente per un periodo di 30 giorni .
Permane ancora un alone di mistero sull’eventuale rilascio di versioni per dispositivi Android e iOS. Con la possibilità di accedere alle playlist da altri dispositivi, gli utenti legati all’ecosistema operativo di Redmond pagheranno un totale di 9,99 dollari al mese per l’accesso illimitato ed in modalità ad-free . ( M.V. )
-
il potere del Web nelle mani della gente
ma l'nsa cosa ne pensa?astroRe: il potere del Web nelle mani della gente
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: il potere del Web nelle mani della gente
- Scritto da: unaDuraLezione> E' contenta: mancava solo un apostrofo:> "il potere del Web nelle mani dell'agente"(rotfl)(rotfl)(rotfl)astroRe: il potere del Web nelle mani della gente
[img]http://pcmedia.gamespy.com/pc/image/article/985/985921/the-agency-20090522104703475.jpg[/img]collioneRe: il potere del Web nelle mani della gente
06/10una 44 magnum per l ispettore sgabbioRe: il potere del Web nelle mani della gente
- Scritto da: unaDuraLezione> E' contenta: mancava solo un apostrofo:> "il potere del Web nelle mani dell'agente"[yt]a_MgmAVppXU[/yt]FunzRe: il potere del Web nelle mani della gente
- Scritto da: astro> ma l'nsa cosa ne pensa?Per i vantaggi di una architettura cloud, per loro sono indicibili.QueloMe lo auguro
FirefoxOS mi sta "troppo simpaticissimo assai di molto"...Non trovavo altri accrescitivi per descrivere il fatto che un altro concorrente aperto in questo mondo è solo un vantaggio per l'umanità.E non vedo l'ora che arrivi anche Ubuntu Mobile spalleggiato da alcuni produttori.Sono troppo contento della varietà di prodotti il più possibile aperti e liberi in contrapposizione a iOS, Blackberry, e Windows Phone.Android si merita il suo sucXXXXX, ma è pericolosa la sua troppo massiccia diffusione.Io dopo Android, faccio il tifo per FirefoxOS, Ubuntu Mobile, e Tizen.iRobyRe: Me lo auguro
- Scritto da: iRoby> FirefoxOS mi sta "troppo simpaticissimo assai di> molto"...> > Non trovavo altri accrescitivi per descrivere il> fatto che un altro concorrente aperto in questo> mondo è solo un vantaggio per> l'umanità.> > E non vedo l'ora che arrivi anche Ubuntu Mobile> spalleggiato da alcuni> produttori.> > Sono troppo contento della varietà di prodotti il> più possibile aperti e liberi in contrapposizione> a iOS, Blackberry, e Windows> Phone.> Android si merita il suo sucXXXXX, ma è> pericolosa la sua troppo massiccia> diffusione.> > Io dopo Android, faccio il tifo per FirefoxOS,> Ubuntu Mobile, e> Tizen.Sono molto curioso di vedere in azione di Firefox ma SOPRATUTTO Ubuntu touch! avere la possibilità del desktop e app da schermo "fisso" ogni volta che connetto l'HDMI non ha prezzo!JacopoRe: Me lo auguro
> Sono molto curioso di vedere in azione di Firefox> ma SOPRATUTTO Ubuntu touch! avere la possibilità> del desktop e app da schermo "fisso" ogni volta> che connetto l'HDMI non ha> prezzo!Esatto!! Infatti aspettavo proprio prodotti di questo genere, allora si che lo smartphone puo' diventare interessante, quando potra' essere usato per applicativi da ufficio e simili collegato a mouse, monitor e tastiera esterni e sostituire il pc di casa (almeno per chi non gioca o usa applicativi che richiedono grandi prestazioni)E se fatto con software libero tanto meglio!A quel punto potrei considerare di spendere qualche centinatio di euro per uno di questi dispositivi, che per ora ho lasciato bellamente sugli scaffali.sxsRe: Me lo auguro
d'accordo, ma è una cosa che utilizzeranno lo 0,000000000000000000001% degli utenti mondiali...MorkRe: Me lo auguro
- Scritto da: Mork> d'accordo, ma è una cosa che utilizzeranno > lo 0,000000000000000000001% degli utenti> mondiali...Ma guarda !!!!Proprio la stessa cosa che dicevano dei pc !kraneRe: Me lo auguro
- Scritto da: krane> Ma guarda !!!!> Proprio la stessa cosa che dicevano dei pc !1. guardo i miei interessi non quello degli utenti mondiali2. hai fatto una qualche ricerca di mercato a livello mondiale?JacopoSPETTACOLO
http://www.youtube.com/watch?v=SvQmWnXowXI&feature=youtu.beGUARDANon vedo l'ora....
Con Android, siamo costantemente spiati dall' NSA, almeno (spero) che con FirefoxOS ci siano meno problemi di privacy.Fossi MattoRe: Non vedo l'ora....
di android hai i sorgenti e puoi vedere cosa c'è dentrole varie cyanogen sono costruite a partire dai sorgentise le backdoor ci sono, sono probabilmente nel firmware dell'oem o nell'hardware in questo caso nemmeno firefox os può salvartisenza contare che le spie inglesi hanno i tentacoli attaccati alle fibre ottiche, non hanno certo bisogno di mettere una cimice nel tuo smartphonecollioneRe: Non vedo l'ora....
- Scritto da: Fossi Matto> Con Android, siamo costantemente spiati dall'> NSA, almeno (spero) che con FirefoxOS ci siano> meno problemi di> privacy.Più che android di per se è l'integrazione con i servizi google a dare informazioni a NSA. Se vuoi migliorare la tua privacy dovresti cominciare con eliminare quelli.nomeRe: Non vedo l'ora....
> > Più che android di per se è l'integrazione con i> servizi google a dare informazioni a NSA. Se vuoi> migliorare la tua privacy dovresti cominciare con> eliminare> quelli.Ecco appunto, qui c'è gente che si preoccupa che la NSA la spii e poi con un click attiva la geolocalizzazione avanzata di Google (quella che usa la rete wi-fi), così gli parte MAP in background che gli drena la batteria e comunica ogni singolo spostamento a Google sull'account.QueloRe: Non vedo l'ora....
- Scritto da: Fossi Matto> Con Android, siamo costantemente spiati dall'> NSA, almeno (spero) che con FirefoxOS ci siano> meno problemi di> privacy.Se temi di essere spiato, l'ultima cosa che devi usare è un cellulare. Anche il solo portartelo appresso (senza usarlo) è già sufficiente per far sapere, a chi è interessato, dove sei.MacGeekRe: Non vedo l'ora....
- Scritto da: Fossi Matto> Con Android, siamo costantemente spiati dall'> NSA, almeno (spero) che con FirefoxOS ci siano> meno problemi di> privacy.Ahah, troll.1/10ndrHa senso?
Quanto tempo gli diamo a quest'OS prima che sia storia?MacGeekRe: Ha senso?
- Scritto da: MacGeek> Quanto tempo gli diamo a quest'OS prima che sia> storia?Il tempo non glielo dai ne tu ne io glielo da (oppure no) il mercato a prescindere da ciò che tu ne pensi.Diverse cose sembrano piuttosto interessanti lo sviluppo pare essere molto semplice ad esempio il che non guasta.Altre cose sono piuttosto opinabili ma solo se si guarda il sistema in modo troppo tradizionale.tucumcariRe: Ha senso?
- Scritto da: tucumcari> Il tempo non glielo dai ne tu ne io glielo da> (oppure no) il mercato a prescindere da ciò che> tu ne> pensi.> Diverse cose sembrano piuttosto interessanti lo> sviluppo pare essere molto semplice ad esempio il> che non> guasta.> Altre cose sono piuttosto opinabili ma solo se si> guarda il sistema in modo troppo> tradizionale.Sei riuscito a non dire nulla.Mancava un "non ci sono più le mezze stagioni" per completare il tuttonella mente di sgabbioRe: Ha senso?
- Scritto da: nella mente di sgabbio> Sei riuscito a non dire nulla.> Mancava un "non ci sono più le mezze stagioni"> per completare il> tuttoBhe ci mancava il tuo prezioso contributo.Hai ragione.tucumcariRe: Ha senso?
- Scritto da: nella mente di sgabbio> Sei riuscito a non dire nulla.> Mancava un "non ci sono più le mezze stagioni"> per completare il> tuttoCerto ora che hai detto la tua abbiamo diversi contenuti in più.lo scopo quale è farsi <b> riconoscere </b> per la ennesima volta?tucumcariRe: Ha senso?
- Scritto da: MacGeek> Quanto tempo gli diamo a quest'OS prima che sia> storia?I vendor lo appoggianosembra ben fattosembra lavorare bene su terminali di fascia bassacosta pocoAspettiamo e vediamo se diventerà storia oppure entrerà a farne parte...anche del piccolo robottino verde si diceva qualcosa di simile se non ricordo male ed invece...JacopoRe: Ha senso?
Provare ad innovare ha sempre senso, che sia un affare non credo...MorkRe: Ha senso?
- Scritto da: Mork> Provare ad innovare ha sempre senso, che sia un> affare non credo...Innovare? Cosa porta di innovativo?E comunque è arrivato troppo tardi.MacGeekRe: Ha senso?
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Mork> > Provare ad innovare ha sempre senso, che sia> un> > affare non credo...> > Innovare? Cosa porta di innovativo?> E comunque è arrivato troppo tardi.Rosicchierà qualche altro punto percentuale a iOS.FunzRe: Ha senso?
Uhm:1) Lo sviluppo è emplice2) Gira su hw abbastanza del caxxo (==>paesi emergenti, fascia bassa)3) Firefox è conosciutoBarbaOHHHYE AHGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 lug 2013Ti potrebbe interessare