Ancora pulizie in casa per Yahoo!, con servizi vecchi e nuovi di cui viene annunciata la prossima chiusura per razionalizzare l’offerta: questa volta tra le “vittime” della ristrutturazione avviata da Marissa Mayer c’è un nome eccellente, quello che un tempo era il cuore stesso di Yahoo!, che ora è invece dimenticato e sepolto sotto i colpi del search universale automatico che ha cancellato la selezione manuale delle risorse su World Wide Web. Il 31 dicembre 2014 verrà chiusa Yahoo! Directory , un tempo l’indice più cliccato per orientarsi tra le migliaia di risorse disponibili su Internet .
L’avvento dei crawler, i bot che esplorano il web per indicizzare i siti, e soprattutto lo sviluppo dell’algoritmo pagerank di Google hanno cambiato all’inizio del 21simo secolo il panorama del settore: l’indice curato a mano da personale impegnato a navigare e catalogare tutto quanto disponibile online (o almeno quanto sia possibile raggiungere e navigare secondo le capacità umane) venne rapidamente soppiantato dalla potenza dei sistemi automatici, che nel corso degli anni sono diventati sempre di più in grado di offrire uno spaccato più aggiornato, più tempestivo e più ampio delle informazioni che sono disponibili in rete.
Di fatto, Yahoo! Directory va in pensione 20 anni dopo la sua creazione : un “elenco telefonico” del Web era all’epoca uno strumento piuttosto efficace per catalogare, grazie all’intervento umano, tutto quanto era disponibile online. Il nome stesso di Yahoo! altro non era che un acronimo di questa funzione: Yet Another Hierarchical Officious Oracle descriveva l’approccio scelto per creare un indice consultabile in modo gerarchico delle diverse sezioni e sottosezioni che descrivevano “tutto” lo scibile presente nella rete degli albori. Un approccio che ovviamente finì presto soppiantato per via dell’aumento esponenziale dei siti e dei servizi presenti online, e a causa della maggiore efficienza del search automatico di Google (nel 2002 anche Yahoo! avrebbe iniziato a offrire un servizio di search analogo, fino all’accordo del 2009 con Microsoft per impiegare la tecnologia di Bing).
In questa tornata Directory non sarà l’unica vittima: faranno la stessa ingloriosa fine anche Yahoo! Education, che non ha svolto fin qui il ruolo di accentratore e mediatore delle attività tra discenti e insegnanti (almeno non quanto sperato), e il servizio acquisito non molti mesi fa Qwiki. Quest’ultimo cesserà le operazioni il 1 novembre, e la tecnologia per creare brevi filmati partendo dalle foto scattate da un cellulare sarà integrata in altri servizi di Yahoo!.
Luca Annunziata
-
Diversi tipi di obsolescenze
L'obsolescenza programmata di cui si parla qui è legata a guasti che avvengono all'apparecchio dopo tot utilizzi, al punto che non conviene ripararlo ma comprarne uno nuovo. E qualsiasi marca si compri i produttori sono contenti, visto che probabilmente, nella categoria degli elettrodomestici di largo consumo, questa pratica la adottano tutti.Esiste un'obsolescenza programmata più sottile, che riguarda ad esempio automobili e motociclette, e consiste nel ritirare un modello dal commercio e non produrre più i pezzi di ricambio. Anche se ora, grazie a internet, i database di pezzi di ricambio di auto non più in produzione sono molto più facili da confrontare, più un pezzo di ricambio diventa raro e più costa. E, di nuovo, a volte conviene acquistare un'auto nuova piuttosto che il pezzo di ricambio. :La Francia, par di capire, non pensa a questo secondo tipo di obsolescenza. C'è poi il caso di sistemi operativi che non vengono più aggiornati, ma quelli, perlomeno, anche se superati funzionano su macchine superate: sono rischiosi se connessi a internet per via degli attacchi di hacker, sconnessi dalla Rete vanno benone.LeguleioRe: Diversi tipi di obsolescenze
"probabilmente"ma perchè scrivi?dubbioloRe: Diversi tipi di obsolescenze
- Scritto da: Leguleio> L'obsolescenza programmata di cui si parla qui...Non capisco, ci stai spiegando l'articolo ???Guarda chi aveva voglia l'ha letto, chi non lo voleva leggere non leggera' neanche il tuo....Re: Diversi tipi di obsolescenze
> > L'obsolescenza programmata di cui si parla> qui...> > Non capisco, ci stai spiegando l'articolo ???> Guarda chi aveva voglia l'ha letto, chi non lo> voleva leggere non leggera' neanche il> tuo.Tu intanto l'hai letto. 8)E di gente che commenta senza leggere l'articolo ce n'è.LeguleioRe: Diversi tipi di obsolescenze
- Scritto da: Leguleio> > > L'obsolescenza programmata di cui> > si parla qui...> > Non capisco, ci stai spiegando l'articolo ???> > Guarda chi aveva voglia l'ha letto, chi > > non lo voleva leggere non leggera' neanche il> > tuo.> Tu intanto l'hai letto. 8)Ma neanche per sogno.> E di gente che commenta senza leggere > l'articolo ce n'è.A cui non interessa neanche il tuo riassunto (di cui ho letto solo qualche riga)....Re: Diversi tipi di obsolescenze
- Scritto da: Leguleio> L'obsolescenza programmata di cui si parla qui è> legata a guasti che avvengono all'apparecchio> dopo tot utilizzi, L'obsolescenza programmata di cui si parla qui e' quando questi guasti sono INDOTTI APPOSITAMENTE dopo tot utilizzi.Un conto e' la normale usura, che puo' essere controllata dall'utente con un piu' accurato utilizzo e una manutenzione.Un conto e' un contatore interno che alla duecentomillesima volta che apri lo sportellino, tak, salta la molla, sistematicamente, obbligandoti a sostituire l'intero apparecchio per colpa di una molla da 2 centesimi.> al punto che non conviene> ripararlo ma comprarne uno nuovo. Riparare conviene sempre.Solo che loro sanno come renderlo meno conveniente inquinando il mercato dei pezzi di ricambio.> E qualsiasi> marca si compri i produttori sono contenti, visto> che probabilmente, nella categoria degli> elettrodomestici di largo consumo, questa pratica> la adottano> tutti.Per questo motivo e' buona norma comprare SEMPRE il prodotto cinese non pubblicizzato, al minor prezzo.Tanto ha la stessa durata degli altri, ma costa la meta'.> Esiste un'obsolescenza programmata più sottile,> che riguarda ad esempio automobili e> motociclette, e consiste nel ritirare un modello> dal commercio e non produrre più i pezzi di> ricambio. Anche se ora, grazie a internet, i> database di pezzi di ricambio di auto non più in> produzione sono molto più facili da confrontare,> più un pezzo di ricambio diventa raro e più> costa. Esiste una cosa che si chiama tornio, legu'.Puoi crearti il pezzo da te.E tra poco con le stampanti 3D questa manfrina avra' termine per sempre.> E, di nuovo, a volte conviene acquistare> un'auto nuova piuttosto che il pezzo di ricambio.> :Solo tu sei convinto di questa cosa.> La Francia, par di capire, non pensa a questo> secondo tipo di obsolescenza.Noi non siamo la Francia, quindi qualunque cosa voglia coprire, non ce ne frega niente.Noi approfittiamo di questo articolo per denunciare il vergognoso malcostume delle obsolescenze programmate, a prescindere da quello che fara' il paese del fallimento dell'hadopi.> C'è poi il caso di sistemi operativi che non> vengono più aggiornati, ma quelli, perlomeno,> anche se superati funzionano su macchine> superate: sono rischiosi se connessi a internet> per via degli attacchi di hacker, sconnessi dalla> Rete vanno> benone.La soluzione di questo problema si chiama linux.panda rossaRe: Diversi tipi di obsolescenze
> > L'obsolescenza programmata di cui si parla> qui> è> > legata a guasti che avvengono all'apparecchio> > dopo tot utilizzi, > > L'obsolescenza programmata di cui si parla qui e'> quando questi guasti sono INDOTTI APPOSITAMENTE> dopo tot> utilizzi.> > Un conto e' la normale usura, che puo' essere> controllata dall'utente con un piu' accurato> utilizzo e una> manutenzione.> Un conto e' un contatore interno che alla> duecentomillesima volta che apri lo sportellino,> tak, salta la molla, sistematicamente,> obbligandoti a sostituire l'intero apparecchio> per colpa di una molla da 2> centesimi.Be', sì, mi pareva sottinteso.Secondo la fisica un pezzo meccanico non si guasta dopo esattamente tot utilizzi se non è costruito proprio per questo. Si guasterà anche, ma ognuno secondo i suoi tempi e l'utilizzo fatto.> > al punto che non conviene> > ripararlo ma comprarne uno nuovo. > > Riparare conviene sempre.Ma no, la manodopera è cara in rapporto al singolo elettrodomestico.Capirei se uno è in grado di farlo da sé, ma non sempre è cosa facile.> > Esiste un'obsolescenza programmata più> sottile,> > che riguarda ad esempio automobili e> > motociclette, e consiste nel ritirare un> modello> > dal commercio e non produrre più i pezzi di> > ricambio. Anche se ora, grazie a internet, i> > database di pezzi di ricambio di auto non> più> in> > produzione sono molto più facili da> confrontare,> > più un pezzo di ricambio diventa raro e più> > costa. > > Esiste una cosa che si chiama tornio, legu'.> Puoi crearti il pezzo da te.> E tra poco con le stampanti 3D questa manfrina> avra' termine per> sempre.Vediamo.Alcuni pezzi non si possono creare da sé col tornio, e credo nemmeno con la stampante tridimensionale.> > E, di nuovo, a volte conviene acquistare> > un'auto nuova piuttosto che il pezzo di> ricambio.> > :> > Solo tu sei convinto di questa cosa.Ma no. Matematica elementare. Se per una riparazione sono necessari tre pezzi, poniamo, e la somma di questi tre pezzi supera quello di un'auto usata di pari anni ma funzionante, si porta l'auto dallo sfasciacarrozze.LeguleioRe: Diversi tipi di obsolescenze
- Scritto da: Leguleio> > > al punto che non conviene> > > ripararlo ma comprarne uno nuovo. > > > > Riparare conviene sempre.> > > Ma no, la manodopera è cara in rapporto al> singolo> elettrodomestico.Ho scritto "riparare" non "far riparare".La manodopera costa zero quando fai le cose da te.> Capirei se uno è in grado di farlo da sé, ma non> sempre è cosa facile.Non ci sono cose facili o cose difficili.Ci sono cose che si sanno e cose che non si sanno.> > Esiste una cosa che si chiama tornio, legu'.> > Puoi crearti il pezzo da te.> > E tra poco con le stampanti 3D questa> manfrina> > avra' termine per> > sempre.> > Vediamo.> Alcuni pezzi non si possono creare da sé col> tornio, e credo nemmeno con la stampante> tridimensionale.Per esempio quali pezzi?> > > E, di nuovo, a volte conviene acquistare> > > un'auto nuova piuttosto che il pezzo di> > ricambio.> > > :> > > > Solo tu sei convinto di questa cosa.> > Ma no. Matematica elementare. > Se per una riparazione sono necessari tre pezzi,> poniamo, e la somma di questi tre pezzi supera> quello di un'auto usata di pari anni ma> funzionante, si porta l'auto dallo> sfasciacarrozze.No. Si va dallo sfasciacarrozze a recuperare quei tre pezzi da auto precedentemente demolite.Se un bullone costa come un'auto intera o ti stanno fregando sul bullone o ti stanno fregando sull'auto intera.panda rossaRe: Diversi tipi di obsolescenze
ho dovuto sostituire la lavatrice di mia madre adesso dopo 20 ANNI, ne ho comprato una turka di bassa lega perchè ritengo che sino ad una certa cifra dai 200 ai 500 euro le lavatrici sono tutte uguali, dopo appena 2 anni si guastano e la devi cambiare, a meno di scegliere lavatrici di circa 1000 euro allora si è un altro discorso sono costruite per durare nel tempo ed appunto costano care, questa marca è talmente famosa che non ha bisogno di pubblicità ne in televisione nè da nessun altra parte, io invece dopo la rottura della lavatrice ne avevo comprato una cinese a basso prezzo, è durata 4 anni, ed un giorno gironzolando in internet ho scoperto che a tutti gli effetti era la stessa lavatrice di una nota marca italiana che costava il doppio. Il problema dei guasti delle lavatrici per il 90% è solo uno si rompe l'attacco del cestello e dunque gira a vuoto, è un dato di fatto che se anche il cestello è in acciaio inox, invece è solo di plastica resistente dove viene agganciato a ruotare, quindi macinandosi i supporti inutile ripararla che costa più che comprarne una nuova, stessa cosa dicasi per gli altri elettrodomestici le cose buone e presubimilmente durature purtroppo si comprano a caro prezzo. LO sapevate che tutte le auto del gruppo Fiat che montano il CITY si guasta dopo i 50 mila kilometri?? se questo non è un guasto programmato, come si chiama? Lo sapevate che le stampanti epson dopo un tot numero di anni e di stampe danno un errore generico strano, che conviene comprarne una nuova!! anche questa ha il guasto programmato, protrei continuare, ma si comprende cheTUTTO Eè UN GUASTO PROGRAMMATO, anche NOI raramente arriviamo ai 100 anni - See more at: http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?p=627422#627422UT ET DESRe: Diversi tipi di obsolescenze
Onestamente se hai speso (deduco senza certezza dalle cifre che hai esposto) 200 euri... e ti è durata 4 anni...a casa mia non direi che tu abbia fatto un pessimo affare.200 è 5 volte meno di 1000 e 5x4 fa 20 morale comprando 5 lavatrici da 200 eurucci fai esattamente gli stessi 20 anni che fai a 1000 eurucci.Direi che è come se tu pagassi una rata da 200 euro ogni 4 anni.Non mi pare un pessimo affare!AquilanteRe: Diversi tipi di obsolescenze
> La Francia, par di capire, non pensa a questo> secondo tipo di obsolescenza.Beh questa è molto difficile da risolvere: non puoi obbligare una società a fornire in eterno i pezzi di ricambio per modelli fuori listino. Va contro la normale libertà di impresa.Pero', e non ho la minima idea della legislazione in materia, si potrebbe liberalizzare la commercializzazione di ricambi di terze parti. Ovviamente per i modelli meno comuni risulterebbe comunque anti-economico.nome e cognomeRe: Diversi tipi di obsolescenze
Ecco questa sarebbe un ottima idea, non commercializzi più pezzi di ricambio per un determinato veicolo? Benissimo allora gli altri sono Liveri di farlo...Fogin LaiedRe: Diversi tipi di obsolescenze
- Scritto da: nome e cognome> > La Francia, par di capire, non pensa a questo> > secondo tipo di obsolescenza.> > Beh questa è molto difficile da risolvere: non> puoi obbligare una società a fornire in eterno i> pezzi di ricambio per modelli fuori listino. Va> contro la normale libertà di> impresa.Basterebbe utilizzare soltanto pezzi standard per costruire lavatrici e il problema non si pone.Nel mercato ci si impone anche proponendo modelli che garantisci di mantenere nel tempo anziche' fare uscire di produzione dopo tot anni.Il cliente se deve scegliere tra un modello che sa che restera' in produzione per anni e un altro che uscira' di produzione a breve, quale comprera' secondo te? > Pero', e non ho la minima idea della legislazione> in materia, si potrebbe liberalizzare la> commercializzazione di ricambi di terze parti.> Ovviamente per i modelli meno comuni risulterebbe> comunque anti-economico.Lascialo dire al mercato.Liberalizza i pezzi e poi qualche cinese che li produce a due lire lo si trova di sicuro.panda rossaRe: Diversi tipi di obsolescenze
Che diventi anti economico non saprei, se la cosa diventa di massa.Sg@bbioSono d'accordo....
Sopratutto in ambito software.... dover passare da windows 2003 a 2008 e ora a 2012, quando non c'è reale necessità, ma solo per avere le patch di sicurezza, è una rottura di B. mostruosa, perchè poi a cascate devi aggiornare applicativi e altro, e c'è sempre qualche cosa che non va mai al primo colpo !!!sisko212Re: Sono d'accordo....
Una bella major release all'anno e per noi consulenti e' una manna!Tutti i XXXXXX e le difficolta' che ci sono con gli aggiornamenti portano solo del gran lavoro!......ed e' giusto quello che ci vuole in questo momento.Poi uno e' libero di continuare ad usare il vecchio software che tanto non smette di funzionare!E se mancano le patch non e' un problema: sai quanti bachi ci sono nei software di cui non si conosce nulla... anche con le patch.redlord59@yahoo.itRe: Sono d'accordo....
- Scritto da: sisko212> Sopratutto in ambito software.... dover passare> da windows 2003 a 2008 e ora a 2012, quando non> c'è reale necessità, ma solo per avere le patch> di sicurezza, è una rottura di B. mostruosa,> perchè poi a cascate devi aggiornare applicativi> e altro, e c'è sempre qualche cosa che non va mai> al primo colpo> !!!Nell' articolo si parla di prodotto che viene "distrutto" di proposito dal produttore. Il prodotto cambia il suo stato per via del produttore.Quello che dici tu e diverso. E mancanza di supporto oltre un certo periodo. Il prodotto non viene distrutto. Non cambia di stato. Rimane esattamente come l' hai comprato.Fun TimeRe: Sono d'accordo....
- Scritto da: sisko212> Sopratutto in ambito software.... dover passare> da windows 2003 a 2008 e ora a 2012, quando non> c'è reale necessità, ma solo per avere le patch> di sicurezza, è una rottura di B. mostruosa,> perchè poi a cascate devi aggiornare applicativi> e altro, e c'è sempre qualche cosa che non va mai> al primo colpo> !!!quella è una cosa normale legata al naturale evolvere delle tecnologie, soprattutto dove l'evoluzione tecnologica è rapida, succede di più con i computer e i SW e meno con i tergicristalli per esempio, e non si può pretendere che un'azienda continui a far manutenzione a un prodotto obsoleto, dopo un certo numero di anni lo si abbandona anche perché smette di produrre utili.MarioVentole laptop
Per quelle dimostrare la mala fede sarebbe facilissimo.Si sa che si riempiono di polvere, si sa che ciò avviene con l'utilizzo e che una volta intasate la temperatura della cpu va alle stelle.Si sa che a questo punto il sistema reagira rallentando la cpu per evitare la fusione. In pratica il sistema rallenta con il tempo. MA non è possibile pulire semplicemente la ventola, non c'è uno sportellino come quello per sostituire hd o ram. Bisogna smontare tutto! E spesso smontare non basta, spesso l'interno della ventola dove si creano colonie di "gattini" è anche bloccato da parti adesive che una volta rimosse non si possono più rimontare.Gli stati dovrebbero sanzionare queste cose, hanno ragione i verdi!G,GRe: Ventole laptop
- Scritto da: G,G> Per quelle dimostrare la mala fede sarebbe> facilissimo.> > Si sa che si riempiono di polvere, si sa che ciò> avviene con l'utilizzo e che una volta intasate> la temperatura della cpu va alle> stelle.> Si sa che a questo punto il sistema reagira> rallentando la cpu per evitare la fusione.> > In pratica il sistema rallenta con il tempo. > MA non è possibile pulire semplicemente la> ventola, non c'è uno sportellino come quello per> sostituire hd o ram. Bisogna smontare tutto! E> spesso smontare non basta, spesso l'interno della> ventola dove si creano colonie di "gattini" è> anche bloccato da parti adesive che una volta> rimosse non si possono più> rimontare.> > Gli stati dovrebbero sanzionare queste cose,> hanno ragione i> verdi!Cpu arm fanless e intuXXXX agli x86....Re: Ventole laptop
Dipende da cosa ci devi fare col laptop, in generale concordo, ma ci sono cose per cui quell'architettura non da abbastanza dal punto di vista prestazionale.G,GObsolescenza Programmata (Documentario)
Questo documentario:http://www.youtube.com/watch?v=kjI8ETxThDwE' illuminante per chi ancora non ha idea in che mondo viva...Stefano Lavoriprovvedimenti inutili
ti diranno sempre : " è fatto con materiali economici per abbassare i costi e contenere i prezzi" dimostra che invece è obsolescenza programmata se ci riesci.L'unica strada è una sana concorrenza che si gioca anche sulla durata nel tempo.MarioRe: provvedimenti inutili
> ti diranno sempre : " è fatto con materiali> economici per abbassare i costi e contenere i> prezzi" dimostra che invece è obsolescenza> programmata se ci> riesci.Conoscendo il modo di progettazione si può. Certo non è facile procurarselo, è segreto industriale.Si può fare una dimostrazione sperimentale, e il risultato vale in tribunale: si mettono in funzione 10 modelli identici dell'elettrodomestico X, che si guastano tutti e 10, invariabilmente, dopo un determinato numero di volte.LeguleioRe: provvedimenti inutili
- Scritto da: Leguleio> > ti diranno sempre : " è fatto con materiali> > economici per abbassare i costi e contenere i> > prezzi" dimostra che invece è obsolescenza> > programmata se ci riesci.> Conoscendo il modo di progettazione si può. Certo> non è facile procurarselo, è segreto> industriale.> Si può fare una dimostrazione sperimentale, e il> risultato vale in tribunale: si mettono in> funzione 10 modelli identici> dell'elettrodomestico X, che si guastano tutti e> 10, invariabilmente, dopo un determinato numero> di volte.Oppure far pagare al produttore tutte le spese di smaltimento sia dell'oggetto che di tutti gli imballi.Uno sveglioRe: provvedimenti inutili
- Scritto da: Uno sveglio> - Scritto da: Leguleio> > > ti diranno sempre : " è fatto con> materiali> > > economici per abbassare i costi e> contenere> i> > > prezzi" dimostra che invece è> obsolescenza> > > programmata se ci riesci.> > > Conoscendo il modo di progettazione si può.> Certo> > non è facile procurarselo, è segreto> > industriale.> > Si può fare una dimostrazione sperimentale,> e> il> > risultato vale in tribunale: si mettono in> > funzione 10 modelli identici> > dell'elettrodomestico X, che si guastano> tutti> e> > 10, invariabilmente, dopo un determinato> numero> > di volte.> > Oppure far pagare al produttore tutte le spese di> smaltimento sia dell'oggetto che di tutti gli> imballi.illuso, quei costi verranno sempre trasferiti al clienteMarioRe: provvedimenti inutili
- Scritto da: Leguleio> > ti diranno sempre : " è fatto con materiali> > economici per abbassare i costi e contenere i> > prezzi" dimostra che invece è obsolescenza> > programmata se ci> > riesci.> > Conoscendo il modo di progettazione si può. Certo> non è facile procurarselo, è segreto> industriale.> Si può fare una dimostrazione sperimentale, e il> risultato vale in tribunale: si mettono in> funzione 10 modelli identici> dell'elettrodomestico X, che si guastano tutti e> 10, invariabilmente, dopo un determinato numero> di> volte.puoi solo dimostrare che il prodotto è fatto con materiali scadenti (per abbassare i costi) cosa che non è un reato e nemmeno un difetto di fabbricazione.d'altronde tutti i prodotti cinesi sono così e non si lamenta nessuno.Dice il proverbio "chi più spende meno spende"L'unico modo per combattere questi comportamenti è aumentare i tempi della garanziaMarioRe: provvedimenti inutili
- Scritto da: Mario> L'unico modo per combattere questi comportamenti> è aumentare i tempi della> garanziaForse non è "l'unico modo" ma è sicuramente quello più semplice e anche quello più facile da implementare con misure normative se si vogliono maggiori tutele per i consumatori.In aggiunta ci sono (ma di solito per prodotti destinati a utilizzi critici o particolari) le certificazioni di conformità agli standard o di qualità.Ad esempio certificazioni di sicurezza (ad esempio nel mondo IT Common Criteria) o di conformità a uno standard che possono essere imposte per l'uso in certi scenari (magari ritenuti critici), appalti o condizioni.Ma è in genere cosa di altra natura.Niubbo SvelatoRe: provvedimenti inutili
> > > ti diranno sempre : " è fatto con materiali> > > economici per abbassare i costi e> contenere> i> > > prezzi" dimostra che invece è obsolescenza> > > programmata se ci> > > riesci.> > Conoscendo il modo di progettazione si può.> Certo> > non è facile procurarselo, è segreto> > industriale.> > Si può fare una dimostrazione sperimentale, e il> > risultato vale in tribunale: si mettono in> > funzione 10 modelli identici> > dell'elettrodomestico X, che si guastano tutti e> > 10, invariabilmente, dopo un determinato numero> > di> > volte.> puoi solo dimostrare che il prodotto è fatto con> materiali scadenti (per abbassare i costi) cosa> che non è un reato e nemmeno un difetto di> fabbricazione.No: un elettrodomestico costruito con materiale scadente si rompe presto, ma a scadenze differenziate.Un prodotto con obsolescenza programmata si guasta, invariabilmente, dopo lo stesso numero di volte che è stato in funzione, oppure sempre allo stesso numero di ore lavorate (guarda caso poco dopo che è scaduta la garanzia). La prova valida in tribunale si può eseguire, basta avere il tempo e gli strumenti a disposizione.LeguleioRe: provvedimenti inutili
- Scritto da: Leguleio> Si può fare una dimostrazione sperimentale, e il> risultato vale in tribunale: si mettono in> funzione 10 modelli identici> dell'elettrodomestico X, che si guastano tutti e> 10, invariabilmente, dopo un determinato numero> di> volte.Ma per favore!fare rompere un oggetto dopo un numero X di volte "invariabilmente" non è impossibile ma è enormemente costoso e richiederebbe controlli di qualità rigorosissimi.La obsoloscenza "programmata" si ottiene semplicemente (molto più semplicemente) in fase di progettazione e test dei prototipi attraverso lo studio di materiali e qualità dei medesimi che uno sportello o una molla si rompa dopo 1000 aperture/chiusure o dopo 10001 o 999 o anche 1002 è del tutto irrilevante e sicuramente molto meno costoso da ottenere che la rottura esattamente al 1000-esimo sforzo d'uso "normale".L'invarianza del comportamento di un manufatto (aka qualità costante) è una delle cose più costose da ottenere (e in questo caso inutile).È abbastanza semplice invece verificare il fatto entro certi limiti di tolleranza ma vanno stabiliti a priori dei valori di soglia (non di invarianza) sentiti degli esperti di progettazione di quella tipologia di prodotto industriale entro i quali si giudica eventualmente "doloso" il fatto che si va a misurare (sempre che esistano norme in materia).Niubbo SvelatoRe: provvedimenti inutili
> > Si può fare una dimostrazione sperimentale,> e> il> > risultato vale in tribunale: si mettono in> > funzione 10 modelli identici> > dell'elettrodomestico X, che si guastano> tutti> e> > 10, invariabilmente, dopo un determinato> numero> > di> > volte.> Ma per favore!> > fare rompere un oggetto dopo un numero X di volte> "invariabilmente" non è impossibile ma è> enormemente costoso e richiederebbe controlli di> qualità> rigorosissimi.Ti darei ragione se non ci fossero esempi scoperti, e sostanzialmente ammessi dagli stessi produttori:http://www.worldcrunch.com/tech-science/built-in-obsolescence-are-we-being-scammed-by-electronics-manufacturers-/iphone-smartphone-electronics-appliances/c4s9796/#.VCqv4ldfbn4> La obsoloscenza "programmata" si ottiene> semplicemente (molto più semplicemente) in fase> di progettazione e test dei prototipi attraverso> lo studio di materiali e qualità dei medesimi che> uno sportello o una molla si rompa dopo 1000> aperture/chiusure o dopo 10001 o 999 o anche 1002> è del tutto irrilevante e sicuramente molto meno> costoso da ottenere che la rottura esattamente al> 1000-esimo sforzo d'uso> "normale".Non mi prendere così alla lettera. :)Non intendevo dire che in questa prova sperimentale gli apparecchi dello stesso modello messi in funzione nello stesso istante si guasteranno proprio alla stessa ora; oppure proprio dopo un numero di volte identico.Si faccia la prova su un numero consistente di apparecchi, se il numero di ore dopo il guasto ammonta a (per dire) 2000 ore ± 10 ore, il sospetto che sia stato pensato per quella precisa durata è fondato, perché la variazione statistica è troppo bassa.Anche la circostanza che il guasto è sempre ed inequivocabilmente dello stesso tipo è una prova.LeguleioRe: provvedimenti inutili
- Scritto da: Leguleio> Si può fare una dimostrazione sperimentale, e il> risultato vale in tribunale: si mettono in> funzione 10 modelli identici> dell'elettrodomestico X, che si guastano tutti e> 10, invariabilmente, dopo un determinato numero> di volte.Il numero di volte (o di tempo) non sarà mai esattamente lo stesso, non sono mica scemi! Verrebbero sgamati subito così.E' probabile invece che varii entro un certo range, e magari ci piazzano pure ogni tanto quell'elettrodomestico Y che dura più del solito in modo da rompere gli schemi....Ultime ore nel bunker
aprile 1945 (ottobre 2014)Berlino (Punto Informatico) e' in macerie.Nella profondita' del bunker (redazione), Hitler (annunziata) farnetica di inesistenti divisioni (fondi svizzeri) pronti al contrattacco (ripianamento dei debiti) che non avverra'. Le ultime dissanguate truppe (maxsix, bertuccia, leguleio, etc) nulla possono contro la montante marea sovietica (il tribunale fallimentare) che gia' si vede in lontananza e che domani sferrera' l'assalto finale.Nei brevi sprazzi di lucidita', il Supremo Comandante a gia' deciso: non cadra' vivo in mani nemiche.All'alba, passera' formalmente il comando ad uno dei generali soppravvissuti (galimberti), fara' abbattere il suo amato pastore alsaziano (Alfonso) e poi con Eva (botta') predera' il cianuro.I loro corpi verranno creamati in un posto segreto e le ceneri sparse al vento.OH RAGA; qualcuno ci fa un meme col film di hitler sottotitolato in modo PI-esco? dai che si ride, XXXXX!Con la lingua fuori...Re: Ultime ore nel bunker
- Scritto da: ...> OH RAGA; qualcuno ci fa un meme col film di> hitler sottotitolato in modo PI-esco?In modo PI-esco? E cioè che parla sempre al condizionale? (newbie)...Re: Ultime ore nel bunker
- Scritto da: ...> - Scritto da: ...> > > OH RAGA; qualcuno ci fa un meme col film di> > hitler sottotitolato in modo PI-esco?> > In modo PI-esco? E cioè che parla sempre al> condizionale?> (newbie)WBWABWBWAWBHAHAHAHAHA BELLA QUESTA! no, intendevo dire che faccia riferimenti a pi, con la sottotitolatida che cambia completamente le parole rispetto al dialogo originale.cerca su youtube "Hitler Nvidia" o "hitles mcdonald", ci vorrebbe uno giusto che facesse l'equvalente con PI :P...Per favore cercate di capire.
[img]http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Immagini/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2006/11/furio_magda_169x126.jpg?uuid=9fbb150e-7af7-11db-822e-00000e25108c[/img]Buongiono a tutti Sono Magda Leguleio .Lo so che è complicato averci a che fare (ditelo a me! :'( ) ma purtroppo sta vivendo un momento molto difficile.Vi chiedo solo di comprendere e se potete dategli ragione che altrimenti gli prendono le crisi gli viene la bava alla bocca strabuzza gli occhi e io sono disperata.Vi ringrazio ancora se vorrete capirmi e tante grazie a tutti.Magda LeguleioPI?
Aaah.... Ma questo è il sito culleziunista di trolli, quello che c'ha il trollino piccolo e il trollo un po' più lunco! Bè, dev'esse stata una pella suddishfazione avè cumbletato una cusì pella cullezione. Bravi! Eeh, qui tutti pallano di voi, tutti PI, PI, PRRRRRRRRRRRRR!!!Pensa che a un certo punto noi pensavamo, la redazione lavora al circo Togno!!! L'unica roba che putete fà è favve un bel viaccio a Lurtes! Fate ippagno dinto a piscina, acciappate i sole e ashpettato o miracolo!CeccoRe: PI?
- Scritto da: Cecco> Aaah.... Ma questo è il sito culleziunista di> trolli, quello che c'ha il trollino piccolo e il> trollo un po' più lunco! Bè, dev'esse stata una> pella suddishfazione avè cumbletato una cusì> pella cullezione. Bravi! Eeh, qui tutti pallano> di voi, tutti PI, PI,> PRRRRRRRRRRRRR!!!Si, in pratica quello che una volta era il canale #insulti di IRC si è trasferito qua.Un altroRe: PI?
- Scritto da: Cecco> Aaah.... Ma questo è il sito culleziunista di> trolli, quello che c'ha il trollino piccolo e il> trollo un po' più lunco! Bè, dev'esse stata una> pella suddishfazione avè cumbletato una cusì> pella cullezione. Bravi! Eeh, qui tutti pallano> di voi, tutti PI, PI,> PRRRRRRRRRRRRR!!!> > Pensa che a un certo punto noi pensavamo, la> redazione lavora al circo Togno!!! L'unica roba> che putete fà è favve un bel viaccio a Lurtes!> Fate ippagno dinto a piscina, acciappate i sole e> ashpettato o> miracolo!9/10Pasta alla PirateriaRe: PI?
ah checco quanto a "gramlot" sei molto scarso...Il tuo come dire... mistone ?Tra il simil-ciociaro il marchigiano-alla-sudicia e non meglio precisati vocabolari tradisce alcune origini diverse da quelle che vorresti forse passare.ad esempio "acciappate" che viene dal "ciapa" (acchiappa) e dalle "ciap" e "ciapet" tradisce origini forse "nordico legaiole".Anche per trollare ci vuole un minimo di "savoir faire" direi che ha bisogno di qualche lezione in questo campo.Magari restando su PI puoi migliorare.Alleva TrollRe: PI?
- Scritto da: Alleva Troll> ah checco quanto a "gramlot" sei molto scarso...> Il tuo come dire... mistone ?> Tra il simil-ciociaro il marchigiano-alla-sudicia> e non meglio precisati vocabolari tradisce alcune> origini diverse da quelle che vorresti forse> passareUn po' come Abatantuono? Dev'essere proprio così... ;)...aiutateci a risolvere un problema
[img]http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Immagini/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2006/11/furio_magda_169x126.jpg?uuid=9fbb150e-7af7-11db-822e-00000e25108c[/img]Buongiono a tutti Sono Magda Leguleio .Lo so che è complicato averci a che fare (ditelo a me! :'( ) ma purtroppo sta vivendo un momento molto difficile.Vi chiedo solo di comprendere e se potete dategli ragione che altrimenti gli prendono le crisi gli viene la bava alla bocca strabuzza gli occhi e io sono disperata.Vi ringrazio ancora se vorrete capirmi e tante grazie a tutti.Magda Leguleioaiutate mamma
[img]http://magdaefurio.files.wordpress.com/2013/05/cropped-mf.jpg[/img]Salve sono il figlio (erede) di Leguleio.Come vi ha spiegato mamma la nostra famiglia sta vivendo una situazione difficile per favore fate come dice lei lasciategli <b> l'ultima parola </b> se proprio non ce la fate a dargli ragione.Altrimenti poi gli sale la pressione gli viene la bava alla bocca.Ieri ha morso anche l'infermiere...Aiutateci grazie!Marco Mancato LeguleioUltime ore nel bunker
aprile 1945 (ottobre 2014)Berlino (Punto Informatico) e' in macerie.Nella profondita' del bunker (redazione), Hitler (annunziata) farnetica di inesistenti divisioni (fondi svizzeri) pronti al contrattacco (ripianamento dei debiti) che non avverra'. Le ultime dissanguate truppe (maxsix, bertuccia, leguleio, etc) nulla possono contro la montante marea sovietica (il tribunale fallimentare) che gia' si vede in lontananza e che domani sferrera' l'assalto finale.Nei brevi sprazzi di lucidita', il Supremo Comandante a gia' deciso: non cadra' vivo in mani nemiche.All'alba, passera' formalmente il comando ad uno dei generali soppravvissuti (galimberti), fara' abbattere il suo amato pastore alsaziano (Alfonso) e poi con Eva (botta') predera' il cianuro.I loro corpi verranno creamati in un posto segreto e le ceneri sparse al vento.OH RAGA; qualcuno ci fa un meme col film di hitler sottotitolato in modo PI-esco? dai che si ride, XXXXX!Con la lingua fuori...Appello
[img]http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Immagini/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2006/11/furio_magda_169x126.jpg?uuid=9fbb150e-7af7-11db-822e-00000e25108c[/img]Buongiono a tutti Sono Magda Leguleio .Lo so che è complicato averci a che fare (ditelo a me! :'( ) ma purtroppo sta vivendo un momento molto difficile.Vi chiedo solo di comprendere e se potete dategli ragione che altrimenti gli prendono le crisi gli viene la bava alla bocca strabuzza gli occhi e io sono disperata.Vi ringrazio ancora se vorrete capirmi e tante grazie a tutti.Magda LeguleioRe: Appello
Ma quando la finirai di rompere i XXXXXXXX?avvocato di Leguleionumeri
15 Post di Leguleio su un totale di 49.E siamo solo poco oltre le 17!Chi altro sarebbe capace di tale indefesso trolleggio?El Contadorappello
[img]http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Immagini/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2006/11/furio_magda_169x126.jpg?uuid=9fbb150e-7af7-11db-822e-00000e25108c[/img]Buongiono a tutti Sono Magda Leguleio .Lo so che è complicato averci a che fare (ditelo a me! :'( ) ma purtroppo sta vivendo un momento molto difficile.Vi chiedo solo di comprendere e se potete dategli ragione che altrimenti gli prendono le crisi gli viene la bava alla bocca strabuzza gli occhi e io sono disperata.Vi ringrazio ancora se vorrete capirmi e tante grazie a tutti.Magda LeguleioRe: appello
Scritto da: Magda LeguleioUccidilo nel sonno, testimonieremo che eri con noi a una festa.I lettori di PIaiutate la nostra famiglia
[img]http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Immagini/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2006/11/furio_magda_169x126.jpg?uuid=9fbb150e-7af7-11db-822e-00000e25108c[/img]Buongiono a tutti Sono Magda Leguleio .Lo so che è complicato averci a che fare (ditelo a me! :'( ) ma purtroppo sta vivendo un momento molto difficile.Vi chiedo solo di comprendere e se potete dategli ragione che altrimenti gli prendono le crisi gli viene la bava alla bocca strabuzza gli occhi e io sono disperata.Vi ringrazio ancora se vorrete capirmi e tante grazie a tutti.Magda LeguleioC'ha ragione
essì! c'ha (c'avrebbe a dire la verità) zerocalcare!Se non fosse che c'avemo l'alleva troll .Ma magari potrebbe succedere che smetta de rompe li zebedei e impari a fare il moderatore invece che l'alleva trollA forza di lezioni chissa.....Che ne dite?Alleva TrollAppello
[img]http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Immagini/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2006/11/furio_magda_169x126.jpg?uuid=9fbb150e-7af7-11db-822e-00000e25108c[/img]Buongiono a tutti Sono Magda Leguleio .Lo so che è complicato averci a che fare (ditelo a me! :'( ) ma purtroppo sta vivendo un momento molto difficile.Vi chiedo solo di comprendere e se potete dategli ragione che altrimenti gli prendono le crisi gli viene la bava alla bocca strabuzza gli occhi e io sono disperata.Vi ringrazio ancora se vorrete capirmi e tante grazie a tutti.Magda Leguleioch'a ragione zerocalcare
Mi fai capire cosa ti da questa "incrollabile fiducia" sugli IP?(rotfl)(rotfl)Per curiosità eh?!? mica per sXXXXXXX...zero calcareSante verità
http://www.regione.emilia-romagna.it/consumatori/inchieste/2013/aprile/lavatrici-c-quando-la-scadenza-e-a-termineLe prove del grande inganno Condensatori elettrolitici Sono elementi fondamentali in prodotti elettronici di largo consumo, come televisori, monitor, amplificatori. La vita di questi piccoli componenti è direttamente correlata alla temperatura cui sono sottoposti. Spesso però sono poco resistenti alle alte temperature e, per giunta, sono posizionati in prossimità di fonti di calore. Cuffie Si usano quotidianamente come complemento di diversi oggetti (lettore mp3, pc, cellulare) e vengono spesso vendute come acXXXXXri aggiunti. Ma spesso si verifica a cedere è il cavo, in prossimità del connettore jack, particolarmente fragile. Mixer a mano Il frullatore a immersione potrebbe avere potenzialmente vita infinita, se non avesse gli ingranaggi in plastica che subiscono un veloce deterioramento, perché poco resistenti allabrasione. In genere la durata si attesta intorno ai 3 anni e sono concepiti in modo tale per cui un cambio delle rotelle degli ingranaggi non sia possibile. Suole delle scarpe Marche diverse di scarpe vanno incontro a usura prematura perché realizzate con gomma di bassa qualità e di basso costo. Inoltre, spesso la riparazione è impossibile, dal momento che le suole sono parte integrante della scarpa e non sostituibili da un calzolaio, come avveniva un tempo. Chiusure lampo Sono inserite direttamente nelle giacche e nei maglioni ripiegate su se stesse e senza una chiusura finale, o cerniera, che permetta di fermare bene la zip. Spesso, inoltre, sono molto sottili, realizzate con materiali troppo morbidi, o che si flettono molto facilmente. Dopo poco insomma non si chiudono più in modo corretto. Tessuto Lusura di un capo dabbigliamento dipende molto dalla qualità del filo intrecciato, che a sua volta dipende dalla lunghezza delle fibre filate. Se sono troppo corte, il materiale si rovina rapidamente, soprattutto sulle giunture, dando luogo al tipico aspetto invecchiato, che se non è ricercato, può esser molto fastidioso, specie se appare dopo poco tempo dallacquisto. Interruttore Serve per accendere e spegnere monitor o pc, ha una parte in plastica il cui uso regolare e continuativo provoca una rottura precoce. Questo perché spesso è realizzato in plastica, mentre una sospensione in metallo sarebbe molto più adatta e potrebbe esser utilizzata dai costruttori con una differenza di prezzo quasi pari a zero. Sedia da ufficio Lo schienale è montato su una struttura in plastica e si sfonda facilmente in caso di pressione superiore, come nel caso di una persona in sovrappeso. I pezzi di ricambio non ci sono ma basterebbe realizzare in metallo il punto maggiormente sottoposto a pressione per rafforzare lintera struttura. Spazzolino da denti elettrico Spesso ha una batteria permanente installata allinterno, la cui carica diminuisce con luso e consente cicli sempre più brevi. Fino a che, in genere dopo mille cicli, lintero spazzolino è inservibile. Può capitare invece che la custodia e i componenti incorporati di un prodotto siano incollati insieme, rendendo difficili i ricambi.JackUno dei motivi più comuni per i quali i notebook risultano danneggiati è la debole connessione dei jack alla presa di alimentazione, spesso tra laltro, saldata sulla scheda a causa di una cattiva progettazione. Il falso contatto rende necessario lintervento dei produttori che offrono riparazione a prezzi molto alti in modo tale da spingere verso un nuovo acquisto. Stampante laser La cartuccia di toner prevede un contatore installato che consente di stampare fino a 15.000 pagine, dopo di che emette il messaggio di esaurimento. Ebbene, riportando indietro il contatore con un software predisposto, è stato dimostrato che si poteva invece tranquillamente continuare a stampare, fino a un totale di quasi 50.000 pagine. Iphone Il produttore ostacola la riparazione da parte dellutente o di officine indipendenti, utilizzando, per lassemblaggio, viti particolari (Pentalope) che necessitano un cacciavite speciale, in possesso solo delle officine partner. I produttori a ogni cambio di modello creano un ostacolo aggiuntivo alla riparazione, perché il kit, se cè, è molto costoso e fornito dal produttore.PinoRe: Sante verità
- Scritto da: Pino> http://www.regione.emilia-romagna.it/consumatori/i> > Le prove del grande inganno> Stampante laserLa cartuccia di toner prevede un contatore installato che consente di stampare fino a 15.000 pagine, dopo di che emette il messaggio di esaurimento. Ebbene, riportando indietro il contatore con un software predisposto, è stato dimostrato che si poteva invece tranquillamente continuare a stampare, fino a un totale di quasi 50.000 pagine.OsvyRe: Sante verità
- Scritto da: Pino> http://www.regione.emilia-romagna.it/consumatori/i> > Le prove del grande ingannoAH!!! E' la "famosa" prova tedesca che originò articoli su articoli... già letta e bocciata...io credevo fosse una ricerca nuova della Regione Emilia Romagna..Le persone "rilevano" delle questioni, e ci costruiscono intorno un "complotto". Guardate che le "schifezze" cinesi non sono obsolescenze programmate: sono solo prodotti fatti coi piedi... non lo fanno appostaOsvyRe: Sante verità
> Le persone "rilevano" delle questioni, e ci> costruiscono intorno un "complotto". Guardate che> le "schifezze" cinesi non sono obsolescenze> programmate: sono solo prodotti fatti coi> piedi... non lo fanno> appostaMi hai fatto venire in mente un articolo di cronaca che mi ha fatto scomXXXXXXre dalle risate quando è apparso, al punto che ancora lo ricordo e l'ho ripescato con Google. Partiamo dall'assunto che ogni mossa è lecita per parlare male dei prodotti cinesi, è umano: la concorrenza che sta per vincere non piace a nessuno.Bene, quando i prodotti cinesi non sono le solite scarpe o i soliti jeans, ma un prodotto di contrabbando succede che... leggete voi: <B> Sequestrate 60 tonnellatedi finte "bionde" cinesi </B> <I> La confezione avveniva con tabacco di scartoche potrebbe essere nocivo per i fumatori </I> Giuro, è intitolato così. E il corpo dell'articolo spiegava, a chi ancora non fosse convinto:«Finora sono state sequestrate, a partire dallo scorso novembre, 60 tonnellate di bionde fabbricate in Cina e destinate al mercato europeo. Italia, Spagna e Gran Bretagna in testa.Per la confezione, però, venivano utilizzati tabacchi di scarto, probabilmente adulterati per rendere il colore e l'aroma simile a quello ricercato dai fumatori occidentali. Non si conosceranno prima di un mese e mezzo i risultati delle analisi sulla composizione chimica e sulla quantità di nicotina presente, che se troppo elevata <B> potrebbe avere notevoli effetti nocivi sull'organismo umano </B> ». (grassetto mio)(rotfl)Davvero infidi e privi di scrupoli questi cinesi, ora anche le sigarette nocive per la salute!LeguleioRe: Sante verità
- Scritto da: Leguleio> Non si> conosceranno prima di un mese e mezzo i risultati> delle analisi sulla composizione chimica e sulla> quantità di nicotina presente, che se troppo> elevata <B> potrebbe avere notevoli> effetti nocivi sull'organismo umano </B>> ». (grassetto > mio)> > (rotfl)> > Davvero infidi e privi di scrupoli questi cinesi,> ora anche le sigarette nocive per la salute!Eh, quelle italiane invece, boccate di salute! ;-)A me sembra matta anche la legge anglosassone. Tu che sei Leguleio saprai di quella recente sentenza USA che ha disposto un rimborso "folle" ad un tizio morto di cancro perché fumava sigarette: poverino, non lo sapeva che il fumo faceva male!.. ma invece di una sentenza che diceva "XXXXXXXXX" l'hanno fatto davvero risarcire.. un'enormità di soldi (36 milioni $, sbaglio?). Io sono basito, questi sono quelli che vogliono difendere il mondo...Gli USA sono quelli che ti condannano se su un martello non ci scrivi "attenzione: non devi dartelo in testa"...OsvyMaterie prime
Con tutti i problemi che ha l'europa in fatto di materie prime dovrebbe essere propio lei all'avanguardia sulla durata degli oggetti sulla sua robustezza sull'assistenza sul risparmio energetico per non parlare del riciclo, non e' meglio risolverli tutti piuttosto che spostarli ad altri come succede per la spazzatura elettronica che finisce tutta nei paesi poveri e con grande probabilita' sara smaltita da bambini poveri insieme hai loro reni e fegati.Siamo cosi' malvagi?ParoliereRe: Materie prime
- Scritto da: Paroliere> Con tutti i problemi che ha l'europa in fatto di> materie prime dovrebbe essere propio lei> all'avanguardia sulla durata degli oggetti sulla> sua robustezza sull'assistenza sul risparmio> energetico per non parlare del riciclo, non e'> meglio risolverli tutti piuttosto che spostarli> ad altri come succede per la spazzatura> elettronica che finisce tutta nei paesi poveri e> con grande probabilita' sara smaltita da bambini> poveri insieme hai loro reni e fegati.Siamo cosi'> malvagi?Finche' non si fa un discorso globale sara' cosi', quando si fara' un discorso globale allora ci si accorgera' che siamo in troppi... Che scegli ?Un altroRe: Materie prime
> > Finche' non si fa un discorso globale sara'> cosi',Il mio comune uno dei primi in Italia che ha avviato la raccolta differenziata non ha aspettato una votazione dell'ONU per attivarsi e' tutto partito localmente con tante persone piene di buona volonta'.Cosa bisogna apettare? il via da qualcuno dall'alto che magari deve rinunciare hai suoi privilegi? Non partera' mai nessuna iniziativa nessuno cambiamento ma come tutte le cose hanno bisogno di un'inizio ed e' li localmente che fanno piu' presa.> quando si fara' un discorso globalenon si fara' mai e non e' attuabile tutto deve partire localmente poi avviene un cambio culturale e la cosa da locale diventa globale> Che scegli ?Apettare che il mondo mi cada addosso oppure essere fautore del suo cambiamento tu cosa preferisci? Se parti localmente puoi iniziare subito se aspetti il "discorso globale" non partirai mai.Parolierebene bloccare l'obsolescenza programmata
poi però non bisogna lamentarsi se aumenta la disoccupazionePippoRe: bene bloccare l'obsolescenza programmata
- Scritto da: Pippo> poi però non bisogna lamentarsi se aumenta la> disoccupazioneAl contrario.Se sul mercato ci fossero piu' oggetti riparabili, ci sarebbe maggiore opportunita' di lavoro per i riparatori di tali oggetti.Chiediti quante officine hanno chiuso da quando le auto non sono piu' liberamente riparabili.panda rossaRe: bene bloccare l'obsolescenza programmata
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Pippo> > poi però non bisogna lamentarsi se aumenta la> > disoccupazione> Al contrario.> Se sul mercato ci fossero piu' oggetti> riparabili, ci sarebbe maggiore opportunita' di> lavoro per i riparatori di tali oggetti.> Chiediti quante officine hanno chiuso da quando> le auto non sono piu' liberamente riparabili.Senza contare i rifiuti !!!BestiaRe: bene bloccare l'obsolescenza programmata
- Scritto da: Bestia> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Pippo> > > poi però non bisogna lamentarsi se> aumenta> la> > > disoccupazione> > > Al contrario.> > Se sul mercato ci fossero piu' oggetti> > riparabili, ci sarebbe maggiore opportunita'> di> > lavoro per i riparatori di tali oggetti.> > > Chiediti quante officine hanno chiuso da> quando> > le auto non sono piu' liberamente riparabili.> > Senza contare i rifiuti !!!tranquillo, più disoccupati, meno soldi, minori acquisti, meno rifiuti, il mondo è salvoPippoRe: bene bloccare l'obsolescenza programmata
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Pippo> > poi però non bisogna lamentarsi se aumenta la> > disoccupazione> > Al contrario.> Se sul mercato ci fossero piu' oggetti> riparabili, ci sarebbe maggiore opportunita' di> lavoro per i riparatori di tali> oggetti.> > Chiediti quante officine hanno chiuso da quando> le auto non sono piu' liberamente> riparabili.se si progetta e si costruisce meglio ci saranno meno guasti, gli oggetti dureranno di più, se ne produrranno meno, se ne venderanno meno, tutto bello vero? Ma serviranno meno persone per farli, meno persone per venderli, meno persone per ritirare i rifiuti, ci saranno anche meno soldi per pagare le persone.In conclusione più disoccupazione e meno soldi in circolazione.E ciliegina sulla torta tutto costerà di più, uno per pagare i materiali e i prodotti di migliore qualità e due perché si perde il vantaggio di scala, produrre un miliardo di hard disk fa costare molto meno un singolo hard disk che produrne cento milioni.Un mondo per ricchi insomma.PippoRe: bene bloccare l'obsolescenza programmata
- Scritto da: Pippo> se si progetta e si costruisce meglio ci saranno> meno guasti, gli oggetti dureranno di più, se ne> produrranno meno, se ne venderanno meno, tutto> bello vero?Bellissimo.> Ma serviranno meno persone per farli,> meno persone per venderli, meno persone per> ritirare i rifiuti, La civilta' evolve!Non sara' piu' schiava del lavoro che sara' tutto demandato alle macchine, e ognuno sara' libero di godersi pienamente la vita.> ci saranno anche meno soldi> per pagare le> persone.Non serviranno piu' i soldi per pagare le persone: le persone non avranno piu' bisogno di soldi.> In conclusione più disoccupazione e meno soldi in> circolazione.Non si chiamera' disoccupazione ma liberta'.> E ciliegina sulla torta tutto costerà di più,No.> uno per pagare i materialiMateriali riciclati e sostenibili. Non servira' pagarli.> e i prodotti di migliore> qualità Ci sara' una unica qualita': la migliore.> e due perché si perde il vantaggio di> scala, produrre un miliardo di hard disk fa> costare molto meno un singolo hard disk che> produrne cento> milioni.Chissenefrega se tanto lo fanno le macchine?Il concetto e' che tu schiacci il bottone ed esce il prodotto finito.> Un mondo per ricchi insomma.Un mondo senza disuguaglianze.panda rossaRe: bene bloccare l'obsolescenza programmata
> se si progetta e si costruisce meglio ci saranno> meno guasti, gli oggetti dureranno di più, se ne> produrranno meno, se ne venderanno meno, tutto> bello vero? Ma serviranno meno persone per farli,> meno persone per venderli, meno persone per> ritirare i rifiuti, ci saranno anche meno soldi> per pagare le> persone.E tali soldi ti basteranno per vivere, perché ne spenderai di meno, non dovendoti ricomprare le stesse cose ogni due anni per sostituire quelle che si sono rotte e non puoi aggiustare.> In conclusione più disoccupazione e meno soldi in> circolazione.Più tempo libero, meno necessità di lavorare, meno spese: mi sembra un fatto positivo.> > E ciliegina sulla torta tutto costerà di più, uno> per pagare i materiali e i prodotti di migliore> qualitàOvvio: ma se un oggetto costa il doppio, e ti dura dieci volte tanto, è comunque un vantaggio.> e due perché si perde il vantaggio di> scala, produrre un miliardo di hard disk fa> costare molto meno un singolo hard disk che> produrne cento> milioni.L'obsolescenza rapida ha già eliminato questo vantaggio, perché quando hai le strutture per produrre cento milioni di pezzi, ne produci un milione, poi l'oggetto è obsoleto... e anche la fabbrica.cicciobelloRe: bene bloccare l'obsolescenza programmata
La maggior parte delle aziende hanno chiuso proprio perché non si ripara più e non si fa assistenza. Ma si ricompra sempre tutto nuovo.E l'acquisto viene fatto nei grandi centri commerciali e le grandi catene di distribuzione che danno lavori da fame ad una manciata di persone.iRobyRe: bene bloccare l'obsolescenza programmata
- Scritto da: iRoby> La maggior parte delle aziende hanno chiuso> proprio perché non si ripara più e non si fa> assistenza. Ma si ricompra sempre tutto> nuovo.le aziende che hanno chiuso e hanno lasciato a casa centinaia di persone facevano produzione.E i motivi per cui hanno chiuso non sono proprio quelli.Quelle che facevano riparazioni occupavano un paio di persone si e no.Ma come dice qualcuno il mondo si evolve, oggi i venditori di ghiaccio neon ci sono più. Ce ne siamo fatti una ragione> E l'acquisto viene fatto nei grandi centri> commerciali e le grandi catene di distribuzione> che danno lavori da fame ad una manciata di> persone.quindi cosa dovremmo fare?Ritornare al negoziato sotto casa che ha solo 3 o 4 articoli e quello che vuoi tu te lo farà arrivare magari l settimana prossima?PippoRe: bene bloccare l'obsolescenza programmata
> le aziende che hanno chiuso e hanno lasciato a> casa centinaia di persone facevano> produzione.Sfruttando la gente: facevano lavorare milioni di persone che poi erano costrette a restituire i soldi guadagnati, comprando e ricomprando lo stesso prodotto. Facendo un prodotto più durevole, gli operai guadagnerebbero meno ma spenderebbero meno per avere le stesse cose: il risultato è che potrebbero avere lo stesso tenore di vita lavorando meno ore.Certo, se sei un individuo frustrato, che ha una vita così vuota e inutile che l'unico modo per sentirsi gratificato è quello di fare un lavoro ripetitivo (ad esempio, scavare buche di giorno e riempirle di notte, come diceva Keynes), cadresti in depressione avendo più ore libere. Ma per una persona che voglia lavorare per vivere, e non vivere per lavorare, qualunque soluzione che permetta di ridurre le ore di lavoro sarebbe la benvenuta.cicciobelloRe: bene bloccare l'obsolescenza programmata
> Ritornare al negoziato sotto casa che ha solo 3 o> 4 articoli e quello che vuoi tu te lo farà> arrivare magari l settimana> prossima?Come tutte le cose portano cose positive e negative come le medicine e le sue controindicazioni: I posti dove sono arrivate le grosse catene sono diventati piu' poveri tutti i soldi ricavati dalle vendite non rimangono piu' sul territorio e reinvestiti li come succede con i piccoli negozi ma vengono portati altrove generalmente nei paradisi fiscali, inoltre accentrano produzioni dove costa poco la manodopera erodento lentamente ed inesorabilmente tutte le attivita' locali alla fine tutte le persone vengono coinvolte.ParoliereLegge inapplicabile perché punisce..
una cosa che non esiste.. (o almeno che non è dimostrabile)I prodotti vengono progettati "per un certo costo". C'è chi dice "fate lavatrici buonissime, che durino tanto". Per carità! Costerebbero una cifra, ed uno dopo 10 anni si troverebbe con un coso che lavora col doppio dell'elettricità dei modelli usciti nel frattempo. O pensiamo ai TV: qualcuno farebbe a meno degli HD attuali a favore di un bellissimo TV catodico 768x576 da 25 chili?Certo, qualche problema forse esiste con prodotti che venivano citati da altri lettori, che "pare" abbiano dei punti deboli messi lì "ad arte" per rompersi (non è che siano più che altro errori di progetto? e nel tempo dei social e delle recensioni, questi difetti vengono presto bocciati dal mercato), o viti che richiedono cacciaviti speciali, o pezzi di ricambio in cui non si trova più la singola rondella ma l'intero pezzo (tipo il meccanismo delle frecce al volante delle auto, come si chiama quell'aggeggio), ma forse se si valutasse quanto costerebbe produrre e gestire i singoli pezzettini di ricambio (è il tempo che costa a quel punto) forse non è così incomprensibile il perché.Dopodiché, tutto ciò che è "cosa buona" va perseguita, ma una legge contro "i fantasmi" è troppoOsvyper Leguleio
Hai scritto:"Conoscendo il modo di progettazione si può. Certo non è facile procurarselo, è segreto industriale.Si può fare una dimostrazione sperimentale, e il risultato vale in tribunale: si mettono in funzione 10 modelli identici dell'elettrodomestico X, che si guastano tutti e 10, invariabilmente, dopo un determinato numero di volte."E chi ti dice che sia "obsolescenza programmata"? Può essere, semplicemente, un progetto fatto male. Hanno messo un materiale di cattiva qualità in un punto che per questo si rompe: dimostra che "hanno fatto apposta", secondo me in tribunale è impossibile.L'obsolescenza programmata "dimostrabile" è quella che esamini il software di gestione, e ci scovi che dopo 300 usi il software indica sull'LCD "guasta irreparabile" anche se non è vero..Del resto, un'azienda non può andare "oltre certi limiti" di bassa qualità, per il semplice fatto che esiste la garanzia: e per essere sicura che il suo margine (CHE NON E' IL PREZZO FINALE...: un produttore di elettrodomestici che vende una lavatrice a 500 euro, non ne guadagna 400.. togli l'iva, il margine del produttore, il costo di produzione, il trasporto ecc. ecc.) non sia "svuotato" da una caterva di interventi in garanzia, non può "progettare" un prodotto perché duri 2 anni (garanzia legale), ma deve puntare diciamo a 4-5? Allora, se vogliamo prodotti "che durino di più" (ammesso che ci sia utile) non si inventa una legge che punisce un fantasma: semmai si allungano i termini obbligatori di garanzia... 6 anni.. poi vediamo quanto costano, però ;-)OsvyRe: per Leguleio
- Scritto da: Osvy> Hai scritto:> Si può fare una dimostrazione sperimentale, e il> risultato vale in tribunale: si mettono in> funzione 10 modelli identici> dell'elettrodomestico X, che si guastano tutti e> 10, invariabilmente, dopo un determinato numero> di volte."Dimenticavo: cioè dopo 3 anni: tieni in funzione 10 lavatrici per 3 anni?... anzi, 10 per ogni modello che vuoi testare?... e poi magari dopo 3 anni nemmeno si guastano. O non si guastano insieme: un paio dopo 2, altre 2 2 anni e mezzo, altre 3 3 anni, un paio 4 anni... mi sembrano test "improbabili ed improponibili"OsvyRe: per Leguleio
- Scritto da: Osvy> - Scritto da: Osvy> > Hai scritto:> > Si può fare una dimostrazione sperimentale, e il> > risultato vale in tribunale: si mettono in> > funzione 10 modelli identici> > dell'elettrodomestico X, che si guastano tutti e> > 10, invariabilmente, dopo un determinato numero> > di volte."> > Dimenticavo: cioè dopo 3 anni: tieni in funzione> 10 lavatrici per 3 anni?... anzi, 10 per ogni> modello che vuoi testare?... e poi magari dopo 3> anni nemmeno si guastano. O non si guastano> insieme: un paio dopo 2, altre 2 2 anni e mezzo,> altre 3 3 anni, un paio 4 anni... mi sembrano> test "improbabili ed> improponibili"Se non si guastano affatto, oppure si guastano a larga distanza di tempo, vuol dire che i miei sospetti erano infondati, e siamo tutti contenti. Non ho mica detto che ci siano prove certe già ora.È importante acquistare i modelli di prova a campione dai rivenditori al dettaglio, e non farseli consegnare direttamente dal produttore, che non è scemo.LeguleioRe: per Leguleio
- Scritto da: Leguleio> È importante acquistare i modelli di prova a> campione dai rivenditori al dettaglio, e non> farseli consegnare direttamente dal produttore,> che non è scemo.Non servirebbe comunque a niente. Perché, dato che il produttore non è scemo, per ogni 10 o 20 lavatrici che si guastano, ne fanno una o due che non si guastano.E così anche se dimostri che 10 si sono rotte più o meno contemporaneamente, il produttore può sempre puntare il dito verso quelle che funzionano ancora e dire: "Visto? Non c'è nessuna obsolescenza programmata da parte nostra!"...Re: per Leguleio
- Scritto da: Osvy"il margine del produttore"volevo scrivereil margine del commercianteOsvyRe: per Leguleio
- Scritto da: Osvy> Hai scritto:> "Conoscendo il modo di progettazione si può.> Certo non è facile procurarselo, è segreto> industriale.> Si può fare una dimostrazione sperimentale, e il> risultato vale in tribunale: si mettono in> funzione 10 modelli identici> dell'elettrodomestico X, che si guastano tutti e> 10, invariabilmente, dopo un determinato numero> di> volte."> > E chi ti dice che sia "obsolescenza programmata"?> Può essere, semplicemente, un progetto fatto> male. Hanno messo un materiale di cattiva qualità> in un punto che per questo si rompe: dimostra che> "hanno fatto apposta", secondo me in tribunale è> impossibile.> L'obsolescenza programmata "dimostrabile" è> quella che esamini il software di gestione, e ci> scovi che dopo 300 usi il software indica> sull'LCD "guasta irreparabile" anche se non è> vero..> Del resto, un'azienda non può andare "oltre certi> limiti" di bassa qualità, per il semplice fatto> che esiste la garanzia: e per essere sicura che> il suo margine (CHE NON E' IL PREZZO FINALE...:> un produttore di elettrodomestici che vende una> lavatrice a 500 euro, non ne guadagna 400.. togli> l'iva, il margine del produttore, il costo di> produzione, il trasporto ecc. ecc.) non sia> "svuotato" da una caterva di interventi in> garanzia, non può "progettare" un prodotto perché> duri 2 anni (garanzia legale), ma deve puntare> diciamo a 4-5? Allora, se vogliamo prodotti "che> durino di più" (ammesso che ci sia utile) non si> inventa una legge che punisce un fantasma: semmai> si allungano i termini obbligatori di garanzia...> 6 anni.. poi vediamo quanto costano, però> ;-)Già lo fanno ci sono le estensioni di garanzia fino a 5 anni a pagamentoPietroRe: per Leguleio
> Hai scritto:> "Conoscendo il modo di progettazione si può.> Certo non è facile procurarselo, è segreto> industriale.> Si può fare una dimostrazione sperimentale, e il> risultato vale in tribunale: si mettono in> funzione 10 modelli identici> dell'elettrodomestico X, che si guastano tutti e> 10, invariabilmente, dopo un determinato numero> di> volte." > E chi ti dice che sia "obsolescenza programmata"?> Può essere, semplicemente, un progetto fatto> male. Hanno messo un materiale di cattiva qualità> in un punto che per questo si rompe: dimostra che> "hanno fatto apposta", secondo me in tribunale è> impossibile.Lì probabilmente si entra in tecnicismi costruttivi che io non conosco. Non so se si tratta di una leggenda urbana o di un fatto vero, un brillante studente di fisica appena laureato divenne rapidamente ricco vendendo il progetto di un tostapane che si guastava esattamente dopo tot cotture. La notizia non era corredata da spiegazioni tecniche, semplicemente bisognava credere alla parola del progettista stesso, le dichiarazioni erano sue. Boh?!? :|Non è invece una leggenda urbana (anche se è stata molto gonfiata) il cartello dei produttori di lampade a incandescenza, che fra le numerose pratiche anticoncorrenziali avevano adottato anche una durata delle lampadine volutamente accorciata:http://web.archive.org/web/20050204082354/http://www.andover.edu/aep/papers/610/pgaughen98.pdf(vedi da pagina 24)> L'obsolescenza programmata "dimostrabile" è> quella che esamini il software di gestione, e ci> scovi che dopo 300 usi il software indica> sull'LCD "guasta irreparabile" anche se non è> vero..Anche quella, sì.Oppure un trasformatore posto vicinissimo a circuiti sensibili al calore, che dopo un certo numero di ore verranno irrimediabilmente bruciati. È inutile dire che il trasformatore si poteva piazzare in tutt'altra posizione. > Del resto, un'azienda non può andare "oltre certi> limiti" di bassa qualità, per il semplice fatto> che esiste la garanzia: e per essere sicura che> il suo margine (CHE NON E' IL PREZZO FINALE...:> un produttore di elettrodomestici che vende una> lavatrice a 500 euro, non ne guadagna 400.. togli> l'iva, il margine del produttore, il costo di> produzione, il trasporto ecc. ecc.) non sia> "svuotato" da una caterva di interventi in> garanzia, non può "progettare" un prodotto perché> duri 2 anni (garanzia legale), ma deve puntare> diciamo a 4-5? Sì, ma guarda che sopra ho scritto che si guasta immancabilmente quando la garanzia è già scaduta.Ammetto che alcuni prodotti sottoposti a usura è inevitabile che durino poco, o comunque che necessitino di manutenzione. Su altri, qualche sospetto è più che lecito. > Allora, se vogliamo prodotti "che> durino di più" (ammesso che ci sia utile) non si> inventa una legge che punisce un fantasma: semmai> si allungano i termini obbligatori di garanzia...> 6 anni.. poi vediamo quanto costano, però> ;-)Una garanzia generale così lunga non sarebbe mai accettata.Su alcuni prodotti in particolare, invece, non sarebbe un'idea malvagia. ;)LeguleioRe: per Leguleio
> > Non è invece una leggenda urbana (anche se è> > stata molto gonfiata) il cartello dei produttori> > di lampade a incandescenza, che fra le numerose> > pratiche anticoncorrenziali avevano adottato> > anche una durata delle lampadine volutamente> > accorciata:> > > >> http://web.archive.org/web/20050204082354/http://w> > > > (vedi da pagina 24)> > mah, se ho capito erano gli anni 30? vabbè, ma> questa non è obsolescenza programmata, è un> "cartello", all'epoca senza leggi antitrust,> concorrenza ben> minoreLe leggi antitrust c'erano eccome negli Usa, e infatti le ditte vennero processate e sanzionate.In effetti quello dell'obsolescenza anticipata era un aspetto secondario, ma noto già all'epoca. Curiosità: esiste almeno una lampadina a incandescenza che funziona da 113 anni:http://www.snopes.com/science/lightbulb.asp > > Oppure un trasformatore posto vicinissimo a> > circuiti sensibili al calore, che dopo un certo> > numero di ore verranno irrimediabilmente> > bruciati. È inutile dire che il> > trasformatore si poteva piazzare in tutt'altra> > posizione.> > Si, ma in un mercato aperto, se non lo fanno> tutti, codesta ditta si farà una cattiva fama di> affidabilità, e di sicuro "quel" cliente l'ha> perso: Il sospetto è che, con modalità e tempi caratteristici per ogni produttore, lo facciano tutti. :(Detto questo, ti focalizzi troppo sul consumatore privato: sì, è vero, personalmente mi si è guastato uno schermo per PC di una certa marca dopo pochi anni, e di apparecchi di quella marca non ne acquisterò più (anche perché non è il primo caso). Un produttore che stringe accordi per la fornitura a grandi centri di un numero consistente di pezzi, e che precisa di essere il fornitore esclusivo per diversi anni, avrà tutti i vantaggi derivanti dal guasto dei suoi apparecchi prima che scada il contratto, ma dopo che scade la garanzia. Sicuramente nel contratto saranno previsti forti sconti per la sostituzione, ma anche così, ci guadagna di più che se gli apparecchi durassero tutti fino alla scadenza del contratto di esclusiva.LeguleioPeccato che non esista
L'obsolescenza programmata è solo una leggenda metropolitana.AlebRe: Peccato che non esista
> L'obsolescenza programmata è solo una leggenda> metropolitana.Vorrà dire che la Francia punirà una leggenda metropolitana. 8)Ovviamente se la legge verrà approvata.LeguleioRe: Peccato che non esista
La Francia è esperta in leggi da mentecatti, ad esempio tassare internet per finanziare la televisione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 ottobre 2014 21.49-----------------------------------------------------------AlebRe: Peccato che non esista
> La Francia è esperta in leggi da mentecatti, ad> esempio tassare internet per finanziare la> televisione.Ah, questa mi era sfuggita, le cose stanno proprio così? Anche in italia in teoria si pagava il canone di abbonamento RAI per il fatto di avere un PC connesso a internet. In seguito alle proteste, hanno limitato il pagamento ai PC col sintonizzatore. Sempre in Francia, l'abbonamento alla tv si paga con la bolletta della luce. Lì non si sfugge, mi sa. :sLeguleioRe: Peccato che non esista
si vede che tu al tempo dei jeans che duravano 10 anni ancora non eri su questo mondo. .. questa è "la fregatura" di chi nasce "dopo" ....... non si rende conto ..non sà ..di come era il mondo prima ..sorpatutto quando non c'è nessuno che te lo raccontamarco cocozzaRe: Peccato che non esista
Ha parlato quello che crede alle leggende metropolitane. I jeans durano ancora 10 anni, tranquillamente.AlebRe: Peccato che non esista
- Scritto da: Aleb> Ha parlato quello che crede alle leggende> metropolitane. I jeans durano ancora 10 anni,> tranquillamente.Se vuoi andare in giro senza tasche si, peccato che la stoffa delle tasche davanti sia carta velina.Passantemutande e lavatrici
mah, io so che una volta un paio di jeans mi durava lustri, ora solo un paio d'annile mutande dopo un po' si rompe il filo delle cuciture (una volta non succedeva)aspirapolvere, radio cd, caldaie, lavatrici durano il tempo della garanzia, trascorso il quale occorre sostituire qualche pezzo...sì, è un complotto!lorenzosGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 set 2014Ti potrebbe interessare