Zynga è stata denunciata per violazione di marchio registrato da Houghton Mifflin Harcourt, filiale di The Learning Company ( TLC ).
Al centro della vicenda legale il titolo “Oregon Trail”, nuovo capitolo del popolare gioco Facebook FrontierVille che ricorda da vicino un gioco di TLC ormai quarantenne.
L’accusa punta il dito contro un video-trailer caricato su YouTube in cui viene presentato il nuovo capitolo della saga di Zynga e sottolinea tutte le similarità tra FrontierVille – Oregon Trail e il suo The Oregon Trail , gioco nato nel 1971 con l’idea di introdurre i giovani studenti statunitensi alle vicende dei primi colonizzatori. Poi è approdato anche sul social network in blu.
“Non ci sono dubbi – dice The Learning Company – che l’adozione da parte di Zynga di un marchio simile, quasi identico, per confondere è intenzionale e atta a sfruttare il buon nome di The Oregon Trail “.
Tuttavia non si tratta, a parere dell’accusa, solo di appropriazione indebita del nome, ma anche delle possibilità offerte all’interno del gioco agli utenti: ricalcherebbero molte opzioni già pensate nel gioco di TLC.
Claudio Tamburrino
-
firefox mobile
il supporto a ARMv6 no eh? Peccato che il 90% dei device montino quel tipo di proXXXXXriRhllorRe: firefox mobile
veramente la maggior parte dei telefoni android usciti l'anno scorso monta almeno l'arm7 per non dire quelli usciti quest'anno che montano il dualcore ( dovrebbe essere l'arm9)per dire, firefox mobile richiede anche almeno android 2.0, e se la maggior parte dei produttori non rilascia aggiornamenti per i telefoni vecchi (e non contano le rom unofficial), perchè firefox dovrebbe perdere tempo a supportare una famiglia di proXXXXXri vecchia proprio ora che hanno deciso di darsi una svegliata?cambia il telefono, che sta per uscire l'iphone 6!!!hp sucksRe: firefox mobile
1, http://getdrugeasily.com/#5377 actos,clSynzXDUIP WFffbRe: firefox mobile
http://celexa.cf/#1201 celexa,pnUCLpzSmGRe: firefox mobile
http://cafergotonline.info/#2402 cafergot online,VpFgbDLLLNqbisness
eccoli qua, anche loro ormai in pieno bisness: "venghino venghino siore e siori, un'uscita ogni tre mesi"e addio stabilità, affidabilità ecc ecc eccjackRe: bisness
firefox 4, devo dire a malincuore, sembra una beta... non capisco perché hanno preso l'andazzo di dar l'idea di far uscire major release, quando non è possibile che lo siano...westernRe: bisness
Perché iniziano a sentire il fiato di Chrome sul colloMacBoyRe: bisness
lòl, marketing.Come se fosse un serious business avere il numero di versioni più alte.aaaaRe: bisness
Invece da me va benissimo, sia su XPpro, Vista, 7 64bit e Debian Squeeze 64bit.Che problemi hai avuto?CiaoFai il login o RegistratiRe: bisness
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Invece da me va benissimo, sia su XPpro, Vista, 7> 64bit e Debian Squeeze> 64bit.> Che problemi hai avuto?> CiaoNon so se è un problema ma a me succede che appena aperto il browser (cosa che già di suo mi sembra piuttosto lenta), se digito un indirizzo e invio e subito dopo apro una seconda scheda, mi si blocca per qualche secondo. Se non mi fermo in tempo e clicco per aprire una terza scheda, la finestra diventa trasparente (in stile 7 con aero) con la scrittina "l'applicazione non risponde". Poi si sblocca da sola, ma ci mette comunque svariati secondi.Una cosa veramente fastidiosa che mi sta facendo meditare sul downgrading a Firefox 3.6 che avevo prima.Non sto a fare confronti con il cronometro in mano, ma con Explorer9 non succede e l'apertura mi sembra molto più veloce.Deus ExRe: bisness
Scusa, potresti elencare i problemi o i bug che riscontri, io su FF4 0 problemi.cognome e nomeRe: bisness
ma sono tante piccole cose.. Il campo di immissione che sto usando ora è tutto sballato.. Alcune applicazioni java integrate non funzionano più. Un determinato servizio dato da una banca è stato disabilitato, e verrà ripristinato con le prossime versioni. Si ma se le bug release non le fanno più, che aspetto a fare i rilasci? Diciamo che se firefox 3. era più stabile di chrome, ora è il contrario, per quanto mi riguardawesternRe: bisness
Purtroppo è così da molti anni.Io quando sono su Windows uso Firefox, ma quando sono su GNU/Linux uso Konqueror.In ogni caso quando esiste un programma non commerciale, lo preferisco ai software usati per fare soldi, anche se sono open source/free software.uno nessuno quarantadu eMa noi vorremmo poche cose
Si impegnano tanto per implementare i motori a curvatura di Star Trek e cose del genere, ma noi vorremmo pochissime cose:1) La possibilità di DISATTIVARE la geolocalizzazione senza andare nell'about:config, visto che la maggioranza delle persone non ha la minima idea di cosa sia una variabile (e chi pensa che debbano saperlo per forza è un nazista fallito, o peggio un nerd).2) La possibilità di riprodurre IN LOOP un file audio o video, possibilità che SULLA CARTA esiste da prima dell'HTML 4. Senza nulla togliere alle animazioni CSS e ai motori a curvatura, se mi facessero il favore di aggiungere quelle 2 righe di codice gliene sarei infinitamente grato.3) Una gestione dei cookie più semplice. Visto che nelle prime versioni c'era. Ma forse "qualcuno" li ha pagati anche per fare in modo che la maggioranza degli utenti Firefox non sia in grado di vedere quanti cookie ci lascia?4) Un modello di sviluppo aperto. Si si, lo so che posso modificare il codice senza essere arrestato, ma se le modifiche sono utili sarebbe interessante che non restassero solo sul computer di chi le ha fatte e su quello della sua ragazza.uno nessuno quarantadu eRe: Ma noi vorremmo poche cose
PS, lo so che sono un pignolo.Ma vorrei che le cose sopra elencate venissero implementate senza che la nuova versione sia incompatibile con il 99% degli addon esistenti, come invece avviene d'abitudine. Capisco che non è facile creare incompatibilità ogni volta che si aggiunge un'istruzione, e gli dò atto di questa loro formidabile abilità, però non è sempre cosa gradita.uno nessuno quarantadu eRe: Ma noi vorremmo poche cose
99% incompatibili.....!?cognome e nomeRe: Ma noi vorremmo poche cose
Guarda che per levare la geolocalizzazione non devi andare per forza su about:config, basta andare Opzioni-Avanzate e spuntare la casella, attiva l'opzione anti-tracciamento dei dati personali.Cosa avrebbe la di sbagliato la gestione dei cookie su Firefox?Modello di sviluppo aperto!?Firefox 4 mai usato vero?cognome e nomeRe: Ma noi vorremmo poche cose
Mi domando se lo usi davvero o trolli...La geolocalizzazione: la prima volta che viene richiesta da un sito appare una finestra che ti chiede se vuoi consentire la cosa una volta, sempre o mai. Se vuoi cambiare una scelta fatta bastano le preferenze, non serve about:configPer l'audio (a parte il fatto che io proporrei la galera per chi mette le musichette sui siti internet) bastano 2 righe di codice javascript per rimediare. Capisco la sofferenza per la mancanza ma non mi sembra così fondamentale sinceramente...Per vedere i cookie basta andare nelle preferenze privacy, c'è l'elenco con tanto di motore di ricerca, basta?Se poi vuoi un modello di sviluppo come pare a te puoi tranquillamente farti un bel fork con lo sviluppo aperto quanto ti pare...irolavRe: Ma noi vorremmo poche cose
- Scritto da: uno nessuno quarantadu e> Si impegnano tanto per implementare i motori a> curvatura di Star Trek e cose del genere, ma noi> vorremmo pochissime> cose:> > 1) La possibilità di DISATTIVARE la> geolocalizzazione senza andare nell'about:config,> visto che la maggioranza delle persone non ha la> minima idea di cosa sia una variabile (e chi> pensa che debbano saperlo per forza è un nazista> fallito, o peggio un> nerd).> > 2) La possibilità di riprodurre IN LOOP un file> audio o video, possibilità che SULLA CARTA esiste> da prima dell'HTML 4. Senza nulla togliere alle> animazioni CSS e ai motori a curvatura, se mi> facessero il favore di aggiungere quelle 2 righe> di codice gliene sarei infinitamente> grato.> > 3) Una gestione dei cookie più semplice. Visto> che nelle prime versioni c'era. Ma forse> "qualcuno" li ha pagati anche per fare in modo> che la maggioranza degli utenti Firefox non sia> in grado di vedere quanti cookie ci> lascia?> > 4) Un modello di sviluppo aperto. Si si, lo so> che posso modificare il codice senza essere> arrestato, ma se le modifiche sono utili sarebbe> interessante che non restassero solo sul computer> di chi le ha fatte e su quello della sua> ragazza.about:config per disabilitare la geolocalizzazione?di che stai parlando?maxRe: Ma noi vorremmo poche cose
1, http://buyantiviralremedy.com/#3188 acyclovir,VqJsFJZtgOL MRzfirefox 100
Di questo passo entro il 2015 avremo Firefox 100, forse sarebbe meglio che si dessero una calmata con le innovazioni farlocche e pensassero una buona volta ad integrare nativamente quelle funzioni per cui sei costretto a scaricarti 7/8 addon solo per renderti la navigazione comoda.sergioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 24 05 2011
Ti potrebbe interessare