New York – Chissà a quale bruciante velocità corrono le dita di Morgan Pozgar, 13enne di Claysburg (Pennsylvania), che sabato scorso si è classificata prima all’ LG National Texting Championship , il campionato nazionale di scrittura di SMS che si è tenuto a New York. Una gara dal montepremi interessante: 25mila dollari (circa 19mila euro).
La giovane Morgan ha vinto sbaragliando una concorrenza di 250 partecipanti (in buona parte ragazzini e adolescenti) scrivendo in 15 secondi – senza abbreviazioni – il messaggio “Supercalifragilisticexpiralidoucious! Even though the sound of it is something quite atrocious. If you say it loud enough yoùll always sound precocious”, ossia la versione originale del ritornello della celeberrima canzoncina di Mary Poppins.
Sconfitti, seppur con onore, il campione Eli Tirosh, 21enne di Los Angeles, e Ann Finn, 24enne di Allegany (New York), che ha confessato di sentirsi talmente sotto pressione per via della gara da avere le mani tremanti e non riuscire a digitare l’apostrofo.
L’allenamento della giovane consiste nell’inviare ogni mese, in media, 8mila messaggi ad amici e parenti. Il che significa un SMS ogni cinque minuti e mezzo, ma – fortunatamente – non si tratta di un hobby costoso: per non dilapidare capitali, la giovane si è avvalsa di un’offerta “flat” che costa 10 dollari al mese. Cifra irrisoria in confronto al montepremi che è riuscita ad aggiudicarsi (10mila dollari per il campionato della East Coast, cui si aggiungono i 15mila per il trofeo nazionale) e che ha già pensato come spendere: con un raid nei negozi di moda della Grande Mela.
D.B.
-
E non Win32
Come da oggetto ad IBM non frega niente delle applicazioni Win32 rispetto alle Linux x86.AnonimoRe: E non Win32
anche perché dovrebbe avere una versione di windows nativa per i suoi server power, e poi potrebbe usare il suo software per tradurre il codice da ia32 a power.AnonimoRe: E non Win32
- Scritto da: > Come da oggetto ad IBM non frega niente delle> applicazioni Win32 rispetto alle Linux> x86.> Sui server non c'e' alcuna necessita' di win32AlessandroxRe: E non Win32
> Sui server non c'e' alcuna necessita' di win32si parla sempre dei server quando si vogliono citare applicazioni importanti e critiche, ma tutti quelli che usano il pc in maniera professionale, dal montaggio video e audio, alla grafica, alla contabilità, naturalmente applicazioni mediche e varie ... Tutti sarebbero contenti di usare linux con applicazioni libere (ma magari) ed il servizio di manutenzione a pagamento. E' un mercato sconfinato, non capisco perché Holliwood usi applicazioni fatte appositamente per linux ed il resto del mondo sia convinto che sia un sistema per esperti, server a parte.AnonimoRe: E non Win32
> contenti di usare linux con applicazioni libere> (ma magari) ed il servizio di manutenzione a> pagamento. E' un mercato sconfinato, non capisco> perché Holliwood usi applicazioni fatte> appositamente per linux ed il resto del mondo sia> convinto che sia un sistema per esperti, server a> parte.ci si può fare un'idea sul video editing con linux guardando sul forum:http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=70034.0;alli prezzi sono quello che sono.AnonimoRe: E non Win32
Ah, infatti ad "Hollywood" ci lavorano ragazzini e hobbysti a mezzo servizio, così, nel tempo libero, nulla di professionale...AnonimoRe: E non Win32
- Scritto da: > > Sui server non c'e' alcuna necessita' di win32> > si parla sempre dei server quando si vogliono> citare applicazioni importanti e critiche, ma> tutti quelli che usano il pc in maniera> professionale, dal montaggio video e audio, alla> grafica, alla contabilità, naturalmente> applicazioni mediche e varie ... Tutti sarebbero> contenti di usare linux con applicazioni libere> (ma magari) ed il servizio di manutenzione a> pagamento. E' un mercato sconfinato, non capisco> perché Holliwood usi applicazioni fatte> appositamente per linux ed il resto del mondo sia> convinto che sia un sistema per esperti, server a> parte.Si OK ma nell' articolo si parlava di SERVER IBM, se vuoi un sistema linux per uso generalista ti prendi un Ubuntu, una Mandracchia, Suse, Fedora, Linspire ecc.Alessandroxsperanze per OSX/PowerPC?
VirtualPC per OSX fa pena, e Parallels è un bell'incentivo per comprare un MacIntel...Ma se ci fosse qualcosa di valido in grado di far girare efficacemente le applicazioni Win32 meno esose... chi me lo fa fare di cambiare mac?AnonimoRe: speranze per OSX/PowerPC?
- Scritto da: > VirtualPC per OSX fa pena, e Parallels è un> bell'incentivo per comprare un> MacIntel...> Ma se ci fosse qualcosa di valido in grado di far> girare efficacemente le applicazioni Win32 meno> esose... chi me lo fa fare di cambiare> mac? Crossover/osx ???http://www.macupdate.com/info.php/id/22636Ciao con BSD !AnonimoRe: speranze per OSX/PowerPC?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > VirtualPC per OSX fa pena, e Parallels è un> > bell'incentivo per comprare un> > MacIntel...> > Ma se ci fosse qualcosa di valido in grado di> far> > girare efficacemente le applicazioni Win32 meno> > esose... chi me lo fa fare di cambiare> > mac?> > Crossover/osx ???> > http://www.macupdate.com/info.php/id/22636> > Ciao con BSD !nella pagina che tu indichi c'è scritto: REQUIREMENTSIntel Mac stiamo invece parlando di powerPC...forza IBM, un porting.. basta poco, chéccevò!AnonimoRe: speranze per OSX/PowerPC?
Esiste un port di Qemu per ppcGira su G4/G5 con OSX 10.3.x/10.4.xPurtroppo e' ancora in uno stato alpha...http://kju-app.org/kju/eccSbaglio io o hai le idee un po' confuse?
Non si stava parlando di Linux su piattaforma Power?Allora se vuoi Linux su un Apple G3/4/5 c'e' la distribuzione Yellow Dog http://www.maconlinux.org/Anche se, in tutta sincerita', per far girare una distribuzione GNU/Linux preferisco un Pc (non ha attualmente senso sostituire MacOSX con una distro qualsiasi a meno che tu non abbia seri problemi di budget e voglia fare una prova).Se vuoi fare girare le applicazioni scritte per .Net c'e' Monohttp://www.mono-project.com/Main_Pagehttp://www.mono-project.com/Supported_Platformshttp://www.mono-project.com/Mono:OSXAnonimoMa allora!
tutte le beghe su linux multipiattafoirma, si adatta su ogni hardware e' possibile farlo funzionare anche sul tostapane....sono solo puffonate!Prima si e' iniziato a far girare le win32 app su linux adesso addirittura le linux app dentro linux!robe da pazzi! solo bsd ci aveva abituato a peggio LINUX, OS CHE FUNZIONA CON SPUTO E SPAGO (anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)AnonimoRe: Ma allora!
guarda che linux gira nativo sui power di ibm, il problema è che alcune applicazioni non open, quindi non ricompilabili, non sono ancora state ricompilate, per cui con questo trucco (che andrebbe bene pr ogni os) riescono ad usare anche quelle, nell' attesa che divengano native.AnonimoRe: Ma allora!
- Scritto da: > guarda che linux gira nativo sui power di ibm, il> problema è che alcune applicazioni non open,> quindi non ricompilabili, non sono ancora state> ricompilate, per cui con questo trucco (che> andrebbe bene pr ogni os) riescono ad usare anche> quelle, nell' attesa che divengano> native.Dubito che diventeranno mai native: il Power è vecchiarello come architettura.AnonimoRe: Ma allora!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > guarda che linux gira nativo sui power di ibm,> il> > problema è che alcune applicazioni non open,> > quindi non ricompilabili, non sono ancora state> > ricompilate, per cui con questo trucco (che> > andrebbe bene pr ogni os) riescono ad usare> anche> > quelle, nell' attesa che divengano> > native.> Dubito che diventeranno mai native: il Power è> vecchiarello come> architettura.Sono sempre io. Leggendo meglio l'articolo mi sorge un dubbio: ma è la stessa architettura Power da cui si è evoluto il PowerPC o è un'architettura più recente?AnonimoRe: Ma allora!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > guarda che linux gira nativo sui power di ibm,> il> > problema è che alcune applicazioni non open,> > quindi non ricompilabili, non sono ancora state> > ricompilate, per cui con questo trucco (che> > andrebbe bene pr ogni os) riescono ad usare> anche> > quelle, nell' attesa che divengano> > native.> Dubito che diventeranno mai native: il Power è> vecchiarello come> architettura.Beh, non è che x86 sia un architettura tanto nuova eh...eltalpaRe: Ma allora!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > guarda che linux gira nativo sui power di ibm,> il> > problema è che alcune applicazioni non open,> > quindi non ricompilabili, non sono ancora state> > ricompilate, per cui con questo trucco (che> > andrebbe bene pr ogni os) riescono ad usare> anche> > quelle, nell' attesa che divengano> > native.> Dubito che diventeranno mai native: il Power è> vecchiarello come> architettura.Prego? Vecchio? Casomai x86 e' vecchio e pure indecente.AnonimoRe: Ma allora!
che vergona, nemmeno la briga di informarsi un po'. Scusa ma sono caduto nella trollata. Ma questa trollata e' cosi' deprimente.Purtroppo ci sono persone che la pensano cosi' e anche troll che non han ne' fantasia, ne' inventiva.eccRe: Ma allora!
- Scritto da: > > Beh io invece sul mio Ibook G3 dualusb mi> aspettavo molto di piu'.Dire che gira MOLTO bene> sottinendendo qualcosa di simile al port x86 e'> dichiarare il falso.Non esiste port testato e> completo e soddisfacente come quello su PC e> purtroppo si nota benissimo.La medesima> situazione del resto,che accompagna ogni port su> RISC.Il discorso di software come Java o flash> player e' solo una scusa per coprire delle> manchevolezze.>Andiamo per punti:- non so cosa ti aspettassi, io posso confermare che Ubuntu Dapper gira MOLTO bene sul mio G4. Ho tutto quello che ho sul fisso (x86), o perlomeno tutto quello che è software libero: il resto non dipende dal sig.Torvalds, dai signori del progetto GNU nè tantomeno dal sig.Ubuntu.- Linux su x86 non è un port. Linux è NATO su x86, tutti gli altri sono port. Mi piacerebbe sapere in cosa Linux/PPC non sia soddisfacente e soprattutto da cosa "si nota benissimo".- Non capisco la polemica finale. Flash e Java non esistono (ufficialmente) per Linux/PPC e questo è un fatto. Per Flash si può ripiegare sul recente Gnash, per Java fortunatamente IBM mette una JVM a disposizione anche su questa piattaforma. Quali manchevolezze ci siano da coprire con questo, lo sai solo tu :)ciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.netmatteo.moroRe: Ma allora!
Risposta unica:Vuoi che cominci ad elencare tutte le problematiche punto per punto che ho avuto nel corso della mia esperienza su PowerPC(oppure Alpha oppure SPARC...l'approccio artigianale e' il medesimo....)? Siamo seri non e' il caso!!Sappiamo tutti e due molto bene (ma per fortuna non siamo i soli) che le differenze dall'affidabilita' del sistema,alla considerazione da parte di tutta la comunita',alla disponibilita' di documentazione,programmi e molto altro e' parecchio differente.Insomma gli altri port sono di gran lunga meno considerati e meno trattati ed il tutto si ripercuote su ogni aspetto.Su x86,oggi,non esiste piu'la necessita' di rimappare tastiera in console,non esiste la necessita' di recuperare per conto proprio il sistema per diminuire dinamicamente la frequenza di clock della CPU,non esistono freeze di X window ed errori di visualizzazione del desktop anche nel superaffdabile Ubuntu 6.06,non ci si scontra piu' normalmente con problemi del genere.Questo tanto per citarne qualcuna.Tanto per capirci l'approccio alla risoluzione di questi problemi da parte dell'utente e' il medesimo di un linux di dieci anni fa'.Capito il senso ora? Possiamo continuare citando software che non esiste come port perche' solo in binario,e software scritto e distribuito anche in sorgente testato solo su x86,perche' quest'architettura copre quasi la totalita' dell' installato linux.Se possiamo lamentarci con Adobe,Sun per il software mancante,dobbiamo pure prendercela con quei sviluppatori pelandroni che fanno dei lavori di merda senza testare meglio il loro software su altre architetture? No non lo possiamo fare,tuttavia i problemi rimangono e spesso sono dimenticati,perche' i port minori contano praticamente nulla.Ora affermare che le differenze non esistono o sono trascurabili e' quantomeno curioso.Avendo gia' un metro di giudizio del livello di sviluppo raggiunto per x86 delle principali distro possiamo affermare con sicurezza che le differenze su altri port ci sono e spesso sono notevoli esattamente come la differenza che passa fra un linux diciamo 2.6 di oggi con un 2.0 di dieci anni fa' sempre su x86.Ubuntu ha fatto di meglio? Puo' essere, ma sicuramente non abbastanza visti i problemi che ho avuto io con l'installazione di default,dovendo quindi perderci del tempo (molto) per risolvermi i problemi proprio come normalmente facevo diversi anni prima.Oggi la distribuzione o il port artigianale e' caldamente sconsigliato,se vogliamo suggerire linux nel desktop.Comunque in definitiva ha poco senso continuare a parlarne anche perche' sembra dall'articolo che IBM abbia gettato la spugna almeno sul nativo.Come vedi non ne faccio un discorso di principio cioe' "cio' che e' giusto e cio' che e' sbagliato",il mio e' un approccio pratico e mi pare proprio che l'esperienza multiarchitetturale di linux (server e desktop) stia lentamente tramontando.Vedi di scaldarti meno e ragionarci di piu' cosi' eviterai in futuro di farti il sangue amaro per nulla.Non sei tu che decidi,non e' la comunita' che decide bensi' chi ci mette del denaro,perche' per far le cose fatte bene e farle funzionare serve molto tempo e disponibilita' e questo richiede investimenti e risorse non solo buona volonta' e passione.Quest'ultima cosa viene sistematicamente omessa al fine di creare sempre nuovi adepti,ma ragazzi,non e' cosi'.Meditateci su,ci impiegherete un mese,un anno,dieci anni per capirlo ma prima o poi arriverete a delle conclusioni simili alle mie.Saluti da un ex linaro.AnonimoRe: Ma allora!
beh, se provaste ad usare una distro meno infognata di ubuntu allora vedreste schizzare il vostro power,Power,powerpc o quello che e'...le uniche che mi abbiano soddisfatto sono gentoo e crux-ppcAnonimoRe: Ma allora!
> > Vuoi che cominci ad elencare tutte le> problematiche punto per punto che ho avuto nel> corso della mia esperienza su PowerPC (oppure> Alpha oppure SPARC...l'approccio artigianale> e'il medesimo....)? Siamo seri non e' il> caso!!>Perchè no? Magari non uno a uno, ma qualcosa di meno fumoso aiuterebbe la discussione.>> Sappiamo tutti e due molto bene (ma per > fortuna non siamo i soli) che le differenze> dall'affidabilita' del sistema,alla> considerazione da parte di tutta la> comunita',alla disponibilita' di> documentazione,programmi e molto altro e'> parecchio differente.Insomma gli altri port> sono di gran lunga meno considerati e meno > trattati ed il tutto si ripercuote su ogni > aspetto.>Come sopra, l'unica cosa su cui posso essere d'accordo è la cumunità giocoforza più piccola.>> Su x86,oggi,non esiste piu'la necessita' di> rimappare tastiera in console, non esiste la> necessita' di recuperare per conto proprio il> sistema per diminuire dinamicamente la > frequenza di clock della CPU, non esistono> freeze di X window ed errori di > visualizzazione del desktop anche nel> superaffdabile Ubuntu 6.06, non ci si> scontra piu' normalmente con problemi del> genere.>L'unica delle problematiche che hai nominato e che ho effettivamente riscontrato è quella relativa alla mappatura della tastiera in console (Ubuntu Dapper su iBook G4). Il clock della CPU è gestito automaticamente, X non mi si è mai bloccato, non riscontro errori di visualizzazione del desktop: la mappa della tastiera in console mi pare francamente un problema di poco conto per l'utente desktop, che la console non la aprirò mai. O sbaglio?>> Questo tanto per citarne qualcuna.Tanto> per capirci l'approccio alla risoluzione di> questi problemi da parte dell'utente e' il> medesimo di un linux di dieci anni fa'.> Capito il senso ora?>No, non ho capito. A parte i problemi di cui parli sopra, non l'ho capito.>> Possiamo continuare citando software> che non esiste come port perche' solo in> binario,e software scritto e distribuito anche> in sorgente testato solo su x86, perche'> quest'architettura copre quasi la totalita'> dell'installato linux.>Quale software libero che funziona bene in Dapper x86 non ti funziona in Dapper PPC? Sono curioso, veramente, non sto facendo dell'ironia.>> Se possiamo lamentarci con> Adobe, Sun per il software mancante, dobbiamo> pure prendercela con quei sviluppatori> pelandroni che fanno dei lavori di merda> senza testare meglio il loro software su> altre architetture? No non lo possiamo> fare,tuttavia i problemi rimangono e spesso> sono dimenticati, perche' i port minori> contano praticamente nulla.>Come sarebbe? Forse non ti è ben chiaro il concetto di software libero. Segnala i bug, invece che lamentarti gratis e fare il filosofo di "linux che sulle altre piattaforme non funziona" senza poi portare un esempioo vero.>> Vedi di scaldarti meno e ragionarci di piu'> cosi' eviterai in futuro di farti il sangue> amaro per nulla.>Non è questione che io mi scaldi o meno, è questione di dire meno cazzate, visto che chi non sa, leggendole, potrebbe anche crederci. :)ciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.netmatteo.moroBella porcheria....
Come quando volevano vendere linux da far girare su una partizione dell'as400. Da vomito...AnonimoRe: Bella porcheria....
gia' perche' le Xseries per WIn32 invece erano una bomba . . .AnonimoCara IBM,voglio i fatti.
Qualche annetto fa' sembrava che l'architettura PowerPC dovesse nuovamente diffondersi grazie anche a Linux.L'interesse era piuttosto alto e tu ovviamente lo foraggiavi di continuo,attraverso iniziative quali power.org.Bene,dall'annuncio di Apple dello switch di architettura non abbiamo assistito a nessuna reazione nel tentativo di supportare direttamente o indirettamente questo meraviglioso RISC su Unix non proprietari come linux e BSD,adatti ad un mercato di fascia bassa ma comunque professionale.Le uniche realizzazioni di assemblati PowerPC come i Pegasos vanno scomparendo rimanedo con i vetusti PowerPC G4 in mano a FreeScale per lo sviluppo Embedded.I PowerPC 970 (G5) continuano ad essere introvabili nell'assemblato classico e le uniche offerte di workstation/server marchiate IBM sono offerte solo con AIX e a migliaia di dollari ovviamente.Certo Linux su Power gira ma non basta ad affermare che questa disponibilita' faccia mercato.Le condizioni di disponibilita' di applicazioni e driver dovrebbe essere almeno paragonabile alle realizzazioni x86.Ma nonostante la possibilita' di installare solo hw selezionato la situazione non e' mutata, anzi,port come quello della famosa Ubuntu,sono in via di esaurimento o annunciati come tali.Quindi in questi anni tante parole,promesse,ma in concreto molto poco.L'unico sistema che gira in maniera soddisfacente continua ad essere AIX ovvero un sistema proprietario e solo quello.Neppure Solaris ci gira ancora.Come la mettiamo?No,questa volta non e' colpa di Microsoft come ai tempi del compianto OS/2,non ci sono scuse da addossare a terzi.Questa volta la responsabilita' e' tutta tua.Saluti.AnonimoRe: Cara IBM,voglio i fatti.
ti sei risposto da solo.AnonimoRe: Cara IBM,voglio i fatti.
- Scritto da: > ti sei risposto da solo.Spero non consideri qualcosa di emulato alla stregua del nativo.Linux su x86 ci gira bene ed e' ricco di programmi.Su piattaforma RISC nulla di tutto cio' anzi.Da anni ci sono proclami di IBM,e' ora di vederne i frutti reali,non virtuali.AnonimoRe: Cara IBM,voglio i fatti.
Scrivete alla IBM. Non credo che PI sia una delle letture preferite dei manager IBM.AnonimoPS3
Sarà una bella Spinta ....se è vero che è solo la prima di diverse generazioni basate su CellAnonimoRe: PS3
PS3 è la "terza generazione" di apparecchi "con il Cell". Prima ce ne sono due professionali, due generazioni di server IBM.AnonimoRe: PS3
- Scritto da: > Sarà una bella Spinta ....> se è vero che è solo la prima di diverse> generazioni basate su> Cell> anche se per adesso il cell di ps3 è inutilizabile, visto che viene riconosciuto come dual coreAnonimoRe: PS3
E ndove credete di andare con 256 Mega da spartire tra programmi, sistema operativo e dati?AnonimoSoftware IBM per Linux
Ma avete già provato ad installare i programmi IBM su Linux? Programmi compatibili unicamente con alcune distribuzioni e che, anche con le distribuzioni richieste, non si installano.Molte volte hanno degli installer addattati su delle configurazioni strane e molte volte gli script di installazione sono errati o con path fissi.Va beh...AnonimoRe: Software IBM per Linux
- Scritto da: > Ma avete già provato ad installare i programmi> IBM su Linux? Programmi compatibili unicamente> con alcune distribuzioni e che, anche con le> distribuzioni richieste, non si> installano.> Molte volte hanno degli installer addattati su> delle configurazioni strane e molte volte gli> script di installazione sono errati o con path> fissi.> Va beh...Ma infatti a volte mi chiedo se certe persone parlano con esperienza acquisita o per sentito dire.AnonimoRe: Software IBM per Linux
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma avete già provato ad installare i programmi> > IBM su Linux? Programmi compatibili unicamente> > con alcune distribuzioni e che, anche con le> > distribuzioni richieste, non si> > installano.> > Molte volte hanno degli installer addattati su> > delle configurazioni strane e molte volte gli> > script di installazione sono errati o con path> > fissi.> > Va beh...> > Ma infatti a volte mi chiedo se certe persone> parlano con esperienza acquisita o per sentito> dire.In effetti curioso.C'è da dire che se non si sa' dove metter le mani c'è in generale ben poco da fare.Per installare Domino su di una Debian, oltrte a perder il supporto IBM, c'è anche da mettersi le mani nei capelli.Ma in effetti chi ce lo fà fare di installare un software su di una piattaforma non supportata?Intendo oltre al porting?eccPagine Gialle 3D diventa Beta tester
Buongiorno,Pagine Gialle ha appena rilasciato una versione dimostrativa del proprio navigatore 3D standalone , il link è raggiungibile da : http://3d-visual.paginegialle.it per vedere di cosa si tratta e entrare a far parte del programma di beta testing scarica il file e registrati sul forum Altre info sono disponibili su : http://www.techcaffe.comun saluto e buon 3d a tutti.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 04 2007
Ti potrebbe interessare