Google ha avviato la possibilità di registrare domini .dev: già molti i brand noti e gli sviluppatori che hanno voluto il proprio.
Una ricerca condotta da Duo Security mette in luce i potenziali rischi per la privacy degli utenti legati all'utilizzo delle estensioni di Chrome.
Stretta di mano tra BMW e Daimler: nascono così cinque società con l'obiettivo di spingere l'innovazione nel territorio della mobilità.
Da marzo i residenti del Queensland potranno mettere un emoji sulla targa della propria automobile: la novità (per ora) riguarda solo l'Australia.
Project Yeti e Project Stream: le iniziative di Google per il gaming, una console e una piattaforma di videogame da eseguire in streaming.
Amy Winehouse non tornerà sul palco sotto forma di ologramma: in standby il progetto di un tour triennale annunciato da BASE Hologram.
I sensori del lander InSight forniscono aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni meteo del pianeta rosso: ora sappiamo che tempo fa su Marte.
Hasbro, Epic, AT&T e Nestlé tra gli inserzionisti che hanno sospeso l'advertising su YouTube per attività riconducibili alla sfera della pedofilia.
La mela morsicata e la banca d'affari Goldman Sachs sarebbero al lavoro insieme su una carta di credito profondamente integrata con iOS e Apple Pay.
L'agenzia russa Roscosmos porterà due turisti sulla Stazione Spaziale Internazionale nel 2021: arriveranno a bordo della ISS viaggiando sulla Sojuz.
Presentato il visore stand-alone HTC VIVE Focus Plus per la realtà virtuale, destinato al settore enterprise: arriverà sul mercato entro metà 2019.
Scoperta una grave vulnerabilità rimasta silente in WinRAR per ben 19 anni, legata a una libreria di terze parti per l'estrazione degli archivi ACE.
La NASA pubblica il volume Earth, un libro disponibile in download gratuito e in versione interattiva dedicato alle meraviglie del nostro pianeta.
Le tecnologie sviluppate da IBM per le moto Harley-Davidson: cloud, intelligenza artificiale e Internet of Things viaggiano su due ruote.
Lo smart display Echo Show di Amazon arriva in Italia: l'intelligenza artificiale dell'assistente Alexa arricchita da una componente visiva.
Violazione del diritto d'autore e diffamazione: per questi motivi il Tribunale di Roma ha condannato Facebook nella battaglia legale contro Mediaset.