Previsioni Litecoin: prezzo LTC 2022, 2023, 2024, 2025, 2030

Previsioni Litecoin: prezzo LTC 2023, 2024, 2025, 2030

Le previsioni su Litecoin: un'analisi dettagliata sull'andamento del prezzo di LTC a medio e lungo termine nel 2022, 2023, 2024, 2025 e 2030.
Le previsioni su Litecoin: un'analisi dettagliata sull'andamento del prezzo di LTC a medio e lungo termine nel 2022, 2023, 2024, 2025 e 2030.

Nel settore della digital economy, Litecoin è nota con l’appellativo di criptovaluta d’argento. Per anni, infatti, la sua fama è stata seconda soltanto a quella di Bitcoin. Oggi le cose non stanno più così, con le principali criptovalute emergenti da tempo al centro dell’attenzione.

Ciò non significa però che l’interesse intorno a LTC sia andato a scemare, anzi: merito soprattutto dei continui sviluppi apportati all’intera piattaforma, tali da indurre numerosi investitori a cercare informazioni più dettagliare sulle previsioni Litecoin a medio e a lungo termine.

In questo nostro nuovo approfondimento ci occuperemo delle previsioni future su Litecoin, provando a delineare il suo andamento dal 2022 al 2030. Per farlo, prenderemo in esame da una parte gli indicatori tecnici, dall’altra le analisi dei principali esperti del settore. Inoltre dedicheremo un breve capitolo ai più importanti servizi disponibili oggi per investire in LTC, in vista di un possibile acquisto di Litecoin nel breve termine.

Gli indicatori tecnici per analizzare il prezzo di Litecoin

Iniziamo dunque ad analizzare le previsioni sul prezzo di Litecoin partendo dagli indicatori tecnici, uno dei supporti fondamentali per gli analisti. Essi si possono suddividere in due classi principali: le medie mobili e gli oscillatori.

Le medie mobili sono dei calcoli specifici grazie a cui è possibile acquisire informazioni accurate sulle medie dei prezzi. Dall’altra parte, gli oscillatori sono indicatori tecnici più specifici, che possono essere impiegati sia sul grafico che sui valori di LTC al fine di tracciare un’analisi sull’andamento del prezzo.

Al momento, gli oscillatori maggiormente in uso sono:

  • MOMENTUM
  • RSI
  • AWESOME
  • MACD
  • CCI

Rispetto alle medie mobili, secondo quanto riferiscono i più autorevoli siti di informazione delle criptovalute, il Litecoin si contraddistingue per un trend al rialzo. Ciò significa che le proiezioni delle medie mobili forniscono una previsione di rialzo, da qui l’invito a considerare l’acquisto di LTC.

Tornando invece agli oscillatori, le indicazioni cambiano da indice a indice. Ecco un breve riepilogo nell’elenco che segue:

  • CCI: vendi
  • RSI: aspetta
  • AWESOME: aspetta
  • MACD: compra
  • MOMENTUM: compra

Lo schema, quindi, è abbastanza chiaro: MACD e MOMENTUM sono due indicatori ottimisti, CCI è associato a un trend negativo, mentre AWESOME e RSI sono neutri e invitano gli investitori all’attesa.

Litecoin: la situazione attuale e previsioni [Marzo 2023]


Come già accaduto nel mese di gennaio, anche febbraio è stato un mese abbastanza positivo per Litecoin, che ha visto il suo prezzo oscillare leggermente, nell’ordine del 10%, mantenendo comunque un livello superiore ai 90$.

La situazione attuale vede infatti il prezzo di Litecoin stabile sul livello dei 90-100$, a parte un piccolo drop improvviso nella giornata del 13 febbraio, giornata che ha visto comunque l’intero comparto cripto scendere vertiginosamente.

Questo perché sono stati pubblicati i dati del CPI e, come al solito, il livello di volatilità è salito notevolmente. Nella giornata seguente, infatti, si è passati da un calo improvviso del mercato a un pump notevole, che ha fatto guadagnare a tantissimi asset oltre il +10%.

In quel momento, il prezzo di Litecoin ha toccato il massimo mensile, di 103,13$, valore raggiunto nella giornata del 14 febbraio. Per il mese di marzo, invece, ci sono alcuni fattori fondamentali da tenere in considerazione.

Innanzitutto, è importante non dimenticare l’imminente processo di halving di Litecoin e la sua propensione a far incrementare il sentiment positivo degli investitori. Questi processi danno di solito il via a forti rally Pre-Halving, quindi può tornare utile monitorare le date previste per il completamento, che dovrebbero aggirarsi intorno al 23 agosto 2023.

Di conseguenza, anche se il prezzo di LTC ha subito alcuni momenti di calo, intorno al secondo trimestre i prezzi potrebbero tornare a salireInoltre, Metalpha Technology Holding Ltd (MATH), una società di gestione patrimoniale del settore, ha annunciato una nuova collaborazione con la Litecoin Foundation per sviluppare soluzioni di mining sostenibili per l’ecosistema. 

Nello specifico, lo scopo è quello di sviluppare prodotti derivati, facilitare l’uso di energie rinnovabili per il mining e aumentare l’efficienza energetica riducendo le emissioni di carbonio. 

Come in molti casi, un movimento green di questo tipo potrebbe spingere gli investitori a puntare nuovamente su Litecoin, un asset spesso preso poco in considerazione da chi si approccia a questo mondo per la prima volta. 

*L’81% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.

Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Previsioni Litecoin (LTC) 2023: possibili scenari

Come anticipato, molti elementi in gioco possono portare a pensare che il prezzo di Litecoin abbia buone potenzialità di salire quest’anno. Un altro punto interessante da analizzare a tal proposito è legato all’andamento della coppia LTC/ETH.

Questa, infatti, ha vissuto delle fasi di retest nel range 0,051, da cui LTC/ETH è già uscito a metà febbraio. Dopodiché, ha quasi rotto la resistenza di 0,062, senza però alcun successo. Nel caso in cui questa venisse rotta, superando poi il livello successivo di 0,065, la possibilità che LTC sovraperformi ETH sarebbe molto elevata.

Dall’altro lato, LTC si trova comunque in una zona che ha guadagnato circa il +50% rispetto ai mesi di novembre e dicembre, e se dovesse seguire le ultime trendline potrebbe toccare facilmente i 110$, convalidando il modello Channel Up. Molti swing trader stanno infatti operando tra gli 85$ e i 110$ in vista di ulteriori conferme di mercato. 

Nel breve termine, invece, la situazione pare essere molto statica, in quanto tutti gli elementi sopracitati si riferiscono al medio/lungo termine, soprattutto in vista del periodo di halving. Questo è confermato dalla linea MACD, che è al di sotto della linea di segnale MACD ribassista, e dall’RSI che si attesta su un livello 50.

Le prossime resistenze, in vista di previsioni del prezzo di Litecoin, dovrebbero aggirarsi sui 100$ nel breve, sui 110$ nel medio e sui 125-130$ nel lungo termine. Ovviamente, tutto dipenderà dall’andamento generale del mercato e da eventuali news positive o negative del settore. 

Di conseguenza, per delineare le previsioni su Litecoin nel 2023, è importante rimanere aggiornati sulle ultime notizie relative alla criptovaluta d’argento. Il miglior modo per ricevere aggiornamenti puntuali su LTC è seguire la Litecoin Foundation, l’organizzazione che sta dietro ai tanti progetti legati all’ecosistema di LTC.

Grazie alla Litecoin Foundation si possono consultare numerose news riguardanti la criptovaluta, attraverso cui è più semplice ricostruire previsioni future su Litecoin più dettagliate. Una delle ultime notizie riguardanti la moneta è il delisting da parte di alcuni Exchange della Corea del Sud, che hanno rimosso LTC dalle loro piattaforme in seguito all’aggiornamento MimbleWimble (MWEB).

Questo aggiornamento ha l’obiettivo di incrementare il livello di privacy, ma sembra proprio che anche Exchange rinomati come Upbit non siano entusiasti. Inoltre, l’introduzione della funzione di privacy ha fatto nascere ulteriori opinioni negative, con numerosi Exchange che hanno delistato la moneta a causa del “rischio di riciclaggio di denaro e di minaccia pubblica attraverso le transazioni anonime di asset digitali”.

Di conseguenza, anche se gli sviluppatori stanno lavorando duramente dietro le quinte per migliorare il network, pare che LTC non riesca ad inserirsi pesantemente sul mercato come un tempo. Nel 2022 è stato persino lanciato un mercato NFT e un wallet Lightning con MWEB integrato, anche se quasi nessuno ne parla. 

A fine febbraio 2023, l’intera rete ha completato 2,520,000 blocchi, con una ricompensa di 12,5 LTC per blocco convalidato. Per quanto riguarda la market cap, invece, la moneta si piazza al 14° posto con circa 6,75 miliardi di dollari e un All Time High di 412,96 dollari raggiunto il 10 maggio 2021. Al momento, il prezzo si aggira intorno ai 90-100$, segnando il -75% circa rispetto al valore massimo raggiunto.

L’andamento storico di Litecoin (LTC)

Litecoin

Le previsioni sull’andamento di Litecoin non possono prescindere dall’analisi di ciò che è accaduto in questi dieci anni, da quando cioè LTC è nel mondo delle criptovalute.

Dal 2011, primo anno di distribuzione, fino al 2017, il valore della criptovaluta d’argento si è attestato intorno ai $5, per poi aumentare in maniera esponenziale a dicembre 2017, quando raggiunse il valore massimo di $240. Sono poi seguiti anni altalenanti: nel 2020, ad esempio, si è passati da un valore di circa $40 a gennaio a una quotazione di $130 a fine dicembre.

Segue ora lo storico dettagliato degli ultimi sei anni (aggiornato a marzo 2023):

201720182019202020212022
Valore minimo$ 3,62$ 22,36$ 29,37$ 24,35$ 104,05$ 43,30
Valore massimo$ 420,00$ 304,00$ 145,50$ 139,41$ 412,96$ 153,50
Media$ 50,30$ 105,35$ 69,43$ 56,20$ 185,72$ 98,04
Chiusura$ 272$ 30$ 42$ 130$ 155$ 70

Fonte: investing.com

Conviene investire in Litecoin adesso?

Litecoin

Risposta breve: , conviene investire in Litecoin. Il consiglio rimane però sempre quello di consultare gli indicatori di analisi tecnica segnalati in precedenza e presenti sulle più autorevoli piattaforme di scambio o compravendita di criptovalute.

In primis, si segnala l’opzione del trading sul breve periodo, così da sfruttare l’alta volatilità di LTC, in aumento nell’ultimo periodo per le difficoltà incontrate sia dalle criptovalute sia dai beni rifugio.

L’ideale comunque, anche in base alle previsioni di crescita di Litecoin, sarebbe fare trading sul medio e lungo periodo. In questo caso è importante affidarsi a piattaforme dove si pagano commissioni più basse rispetto alla concorrenza, così da ridurre in maniera sensibile (o eliminare del tutto) le spese overnight legate ai CFD (contratti per differenza).

*L’81% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.

Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Come investire in Litecoin (LTC) oggi

Nel campo dell’investimento, la parola d’ordine è sicurezza. Questo vale tanto per gli asset tradizionali quanto per le criptovalute (e Litecoin non fa di certo eccezione). Per fortuna le alternative non mancano: si va dalle piattaforme di trading agli exchange, con le prime che consentono di operare prevalentemente in CFD, le seconde invece danno accesso diretto non solo a LTC ma a centinaia di altre criptovalute.

Tra i migliori exchange si segnalano:

  • Bitpanda: spread minime, basse commissioni, ideale per chi vuole investire su Litecoin nel medio-lungo periodo;
  • Plus500: una delle soluzioni migliori nel mercato per il trading di CFD;
  • IQ Option: apertura del conto con soli 10 euro, ideale per gli investitori meno esperti che vogliono entrare nel mercato delle criptovalute senza rischiare ingenti somme di denaro.

Commissioni maker/taker
Deposito minimo
Criptovalute disponibili
Conto demo
Commissioni:
1%/1%
Deposito minimo: 50$
Criptovalute: 50+
Conto demo:
Commissioni:
zero
Deposito minimo: 100€
Criptovalute: 19
Conto demo:
Commissioni:
zero
Deposito minimo: 20€
Criptovalute: 15
Conto demo:
Commissioni:
3,90%/4,90%
Deposito minimo: nessuno
Criptovalute: 30+
Conto demo: No
Commissioni:
zero
Deposito minimo: 10€
Criptovalute: 50+
Conto demo: No

*L’81% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.

Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Previsioni Litecoin: stime nel medio termine 2023-2025

Passiamo ora alle stime sul valore di LTC nel medio termine. Queste le previsioni su Litecoin fino al 2025:

  • 2023: target price previsto per la fine dell’anno $245
  • 2024: target price previsto per la fine dell’anno $248
  • 2025: target price previsto per metà anno: $280

Fonte: litefinance.com

Previsioni Litecoin: stime nel lungo termine 2025-2030

Queste invece sono le previsioni su Litecoin nel lungo termine:

  • 2025: target price previsto per la fine dell’anno $312
  • 2026: target price previsto per la fine dell’anno $361
  • 2027: target price previsto per la fine dell’anno $420
  • 2028: target price previsto per la fine dell’anno $478
  • 2029: target price previsto per la fine dell’anno $526
  • 2030: target price previsto per la fine dell’anno $582

Fonte: litefinance.com

*L’81% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.

Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Conclusioni

A differenza di tante altre criptovalute oggi protagoniste del mercato, in oltre dieci anni di esistenza Litecoin ha acquisito larga fiducia tra numerosi investitori. Non è un caso se, come Bitcoin, LTC venga considerato alla stregua di un bene rifugio, ripercorrendo così le orme di BTC.

C’è poi tutto il discorso legato ai continui sviluppi all’intera piattaforma, come dimostra l’ultimo importante aggiornamento Mimblewimble, che fa ben sperare per il futuro dell’ecosistema LTC.

E in ultimo le previsioni favorevoli su Litecoin nel medio-lungo termine, a conferma di come la criptovaluta d’argento, a distanza di oltre dieci anni dalla sua distribuzione, sia più viva che mai.

Domande frequenti sulle previsioni Litecoin

Come andrà Litecoin?

Le previsioni su Litecoin, basate sui migliori strumenti di forecast per le criptovalute e i mercati finanziari, indicano un trend in deciso rialzo. Secondo le stime più autorevoli, il valore di LTC dovrebbe salire fino a $300 entro il 2025.

Perché investire in Litecoin?

Investire in Litecoin è una valida soluzione perché è una criptovaluta solida e sicura, ed è tra le poche a essere associata a un bene rifugio come il Bitcoin. In più, i principali indicatori oscillatori e mobili invitano oggi all’acquisto di LTC.

Come investire in Litecoin?

La soluzione migliore è fare trading di medio e lungo periodo su Litecoin, affidandosi in primis a una piattaforma di exchange affidabile e sicura. Fondamentale, inoltre, non tanto la velocità nell’acquisto di LTC quanto la scelta di un operatore in grado di garantire le commissioni più basse possibili.

Quali sono le previsioni di lungo periodo su Litecoin?

Le previsioni di lungo periodo su Litecoin indicano un target price intorno ai $600 entro la fine del 2030, un valore quasi raddoppiato rispetto ai $312 stimati entro la fine del 2025.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 2 mar 2023
Link copiato negli appunti