Comprare criptovalute: come acquistare, dove e quali cripto scegliere

Come Acquistare Bitcoin e Criptovalute: Guida Completa per Principianti

Per entrare nel mondo del Bitcoin e delle monete virtuali è necessario scegliere il servizio giusto per comprare criptovalute in sicurezza, vediamo quale
Come Acquistare Bitcoin e Criptovalute: Guida Completa per Principianti
Per entrare nel mondo del Bitcoin e delle monete virtuali è necessario scegliere il servizio giusto per comprare criptovalute in sicurezza, vediamo quale
Michelangelo Ricupati
Pubblicato il 18 dic 2024

Le criptovalute ormai sono molto popolari e diffuse in tutto il mondo, tanto che oggi è possibile acquistare Bitcoin e altre monete digitali in svariati modi, ad esempio tramite un exchange o un broker abilitato.

Sempre più persone vogliono entrare nel mercato crypto perché asset come Bitcoin ed Ethereum hanno dimostrato una forte resilienza negli anni (come spiegato anche nella guida su previsioni e andamento del valore di Ethereum) segnando numeri da record anche rispetto a strumenti tradizionali.

In più, i continui sviluppi tecnologici e l’adozione crescente da parte di governi e istituzioni potrebbero portare a un’adozione di massa, facendo incrementare ulteriormente il valore delle criptovalute disponibili sul mercato.

Nonostante le opportunità, il mondo crypto non è privo di rischi, la prima precauzione da prendere è scegliere un’applicazione o piattaforma sicura e regolamentata.

Per muoversi nel modo giusto, abbiamo creato una guida dettagliata in cui spiegheremo nel modo più semplice come e dove comprare Bitcoin e altre criptovalute. Con soluzioni adatte anche a chi muove i primi passi nel mondo della blockchain.

Tutti i modi per Acquistare Bitcoin e Criptovalute

Esistono diverse modalità per acquistare Bitcoin e altre criptovalute in autonomia, adatte a diversi livelli di esperienza, anche per principianti assoluti. Prima di parlare di exchange o broker, bisogna prendere confidenza con il concetto di wallet e di custodia. Ovvero rispondere alla domanda: dove si conservano le criptovalute? Se le banconote stanno nel portafoglio, le monete digitali vengono custodite in “portafogli virtuali”.

Commissioni maker/taker
Deposito minimo
Criptovalute disponibili
Conto demo
Commissioni:
1,49%
Deposito minimo: da 0€
Criptovalute: 500+
Conto demo: No
Commissioni:
1%/1%
Deposito minimo: 50$
Criptovalute: 70+
Conto demo:
Commissioni:
zero
Deposito minimo: 100€
Criptovalute: 22
Conto demo:
Commissioni:
0-0.5% 0.04-0.5%
Deposito minimo: 0,01 €
Criptovalute: 241
Conto demo: No
* eToro: Il 51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi. ** Plus500: L’82% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.

Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.

 

Wallet e custodia degli asset

Quando ci si iscrive a un’app per comprare criptovalute, viene creato un wallet collegato alla blockchain che servirà a finalizzare tutte le transazioni di compravendita e a conservare nel tempo le crypto acquistate. In questo caso si parla di “wallet custodial” e “custodia centralizzata” perché l’utente non possiede le chiavi private (le password) per accedere al proprio wallet, ma ne affida la gestione all’app.

In alternativa si può creare un wallet non custodial (come la famosa estensione MetaMask) da collegare agli exchange decentralizzati (ovvero non sostenuti da aziende o intermediari ma che funzionano solo grazie a smart contract, ovvero protocolli informatici). In questo caso si parla di hot wallet perché collegato a internet, esistono anche cold wallet sottoforma di chiavette o hard disk. Chi opta per questa categoria avrà il pieno controllo sulle chiavi del wallet e dovrà conservarle con cura per non perdere l’accesso in maniera definitiva. Questo implica una responsabilità maggiore rispetto all’affidarsi a un’applicazione.

 

Acquisto tramite Exchange Centralizzati (CEX)

Acquistare criptovalute tramite un exchange centralizzato (o CEX) è senza dubbio la scelta più consigliata per chi è alle prime armi, in quanto si tratta di piattaforme molto intuitive che permettono di depositare fondi nel wallet anche tramite una carta di pagamento. Per accedervi basterà ricordare una password come con una qualsiasi app e non la chiave privata (un codice alfanumerico) e la seed phrase (una sequenza di 12 o 24 parole casuali in inglese).

Sono piattaforme certificate e regolamentate, è possibile godere di ottimi servizi di assistenza che possono aiutare in caso di problemi con i fondi o con il calcolo delle imposte, come ad esempio l’imposta di bollo.

Tramite gli exchange centralizzati si possono acquistare Bitcoin e altre crypto (con delle commissioni), fare staking e partecipare a programmi di ricompense con i token nativi.

Di contro, si devono eseguire dettagliate procedure di verifica dell’identità (Know Your Customer) e, come con qualsiasi app fintech, c’è il rischio di subire attacchi di phishing nel caso di uso improprio dei dati sensibili dell’account.

Pro
  • Interfacce semplici e intuitive
  • Numerosi metodi di pagamento
  • Accesso a un'ampia varietà di criptovalute
  • Assistenza e guide
Contro
  • Custodia affidata all’exchange, con rischi di hack e phishing
  • Alcune procedure di verifica sono macchinose

Acquisto tramite Broker Online

Chi ha intenzione di investire in criptovalute in tutta semplicità ma vuole anche altri asset più tradizionali può optare per un broker online come eToro. I broker sono delle piattaforme autorizzate e particolarmente intuitive che consentono di scambiare asset finanziari usando i CFD, o contratti per differenza.

In sintesi, l’utente investe su un contratto che simula l’andamento di un determinato asset, come Bitcoin, generando profitti o perdite a seconda della differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita.

Ciò permette di fare trading in tutta semplicità ottimizzando la gestione del portfolio investimenti. In questo senso, i broker sono perfetti per utenti alle prime armi, e sono anche disponibili in versioni Demo per prendere dimestichezza con la piattaforma o fare delle simulazioni di investimento.

Tra gli altri vantaggi, c’è la compatibilità con vari metodi di pagamento e la presenza di buoni servizi di assistenza, a cui si aggiungono diversi strumenti aggiuntivi per l’analisi tecnica.

Di contro, il fatto di non possedere il vero e proprio asset ma solo un contratto, potrebbe essere un limite per chi crede realmente in una criptovaluta e non vuole limitarsi alla semplice speculazione.

Pro
  • Piattaforme intuitive e adatte ai principianti
  • Possibilità di acquistare criptovalute e altri asset come stock o indici
  • Servizi di assistenza dedicati
Contro
  • L’utente investe in CFD e non sull’asset reale
  • Possono essere applicate commissioni extra per la detenzione

Acquisto tramite Exchange Decentralizzati (DEX)

Gli exchange decentralizzati, o DEX, sono delle piattaforme senza intermediari che consentono di acquistare criptovalute in autonomia sfruttando direttamente la blockchain. Esempi famosi sono Uniswap o PancakeSwap.

Basta collegare il proprio wallet non custodial ed effettuare gli scambi. La differenza è che, diversamente dai CEX, non sono disponibili metodi di pagamento tradizionali: per acquistare criptovalute bisogna farlo tramite altre criptovalute, non con euro o dollari.

In alcuni casi è possibile depositare tramite bonifico o carta direttamente sul wallet, anche se le commissioni sono più elevate rispetto a un CEX. Parlando di commissioni per le transazioni, rispetto a un exchange centralizzato, queste variano sulla base della congestione della rete (più è utilizzata in un momento, più saranno costose).

Il vero vantaggio dei DEX è che consentono di acquistare qualsiasi criptovaluta, tra cui quelle emergenti spesso non listate sui CEX. In più, si può accedere a strumenti aggiuntivi della finanza decentralizzata come staking o farming e ottenere rendimenti non ottenibili sulle piattaforme centralizzate.

Considerando la complessità di questi strumenti, però, i DEX sono generalmente adatti ad un target di utenti esperto.

Pro
  • Pieno controllo sui fondi grazie all’assenza di intermediari
  • Ideali per acquistare criptovalute emergenti non listate sui CEX
  • Strumenti aggiuntivi per staking e farming
Contro
  • Interfacce complesse rispetto ai CEX
  • Bisogna avere un wallet non custodial per l’utilizzo
  • Commissioni elevate per alcune blockchain

Cosa significa Comprare Criptovalute con i CFD

Come già anticipato, alcuni broker online consentono di acquistare Bitcoin e altre criptovalute tramite i cosiddetti CFD, o contratti per differenza.

Con questa modalità di investimento le operazioni speculative sono fatte senza possedere l’asset in modo diretto, evitando di entrare in contatto con la blockchain e altre procedure complesse.

Una volta che l’utente effettua l’acquisto, si procede in automatico alla stipula del contratto, consentendo di ottenere proventi dalla differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita.

Se il prezzo sale, l’utente ottiene un profitto, mentre se il prezzo scende genererà una perdita. I CFD consentono una grande flessibilità, in quanto l’utente può anche operare al ribasso ottenendo profitti nel caso in cui il prezzo scenda, e perdite nel caso in cui il prezzo salga.

Al contempo, è possibile sfruttare la leva finanziaria, ovvero prendendo delle somme in prestito dal broker per investire più di quello che si possiede effettivamente sul conto, aumentando sia i potenziali profitti ma anche le potenziali perdite.

Cosa serve per Comprare Crypto

Chi vuole affidarsi a uno strumento centralizzato e intermediato come un Exchange o un Broker può farlo preparando i propri documenti personali, una carta di pagamento o un conto corrente per il deposito, e uno smartphone o PC per l’utilizzo della piattaforma.

Dopo aver aperto l’account, è possibile effettuare il primo deposito. Il deposito può essere fatto in euro o dollari oppure acquistando direttamente la criptovaluta desiderata per una maggiore comodità, pagando le dovute commissioni.

In alternativa, se si sceglie di usare un DEX bisogna essere in possesso di un wallet che sia esso un hot wallet come Metamask o un cold wallet come un Ledger.

Sul wallet possono essere depositate criptovalute direttamente da un Exchange o un altro wallet, anche se alcuni consentono l’acquisto in-app tramite una carta di pagamento o un bonifico.

Una volta depositati i fondi, si possono utilizzare per comprare altre criptovalute o accedere a strumenti specifici come protocolli di staking o liquidity farming. In questo caso, quindi non sono necessari documenti.

Dove Acquistare Bitcoin e Criptovalute

Chi è alle prime armi e vuole acquistare Bitcoin e criptovalute in sicurezza dovrebbe affidarsi a piattaforme sicure e certificate in modo da evitare sorprese spiacevoli.

Gli Exchange sono ideali per chi vuole detenere gli asset a tutti gli effetti, mentre i broker sono pensati per chi vuole una maggiore flessibilità nelle operazioni speculative.

Qui sotto vedremo insieme quali sono le piattaforme più consigliate.

1. Bitpanda

Bitpanda è un Broker nato a Vienna nel 2014, che ha l’obiettivo di rendere il mondo degli investimenti accessibile anche agli utenti principianti.

Ad oggi, si tratta di una delle piattaforme di riferimento per chi vuole comprare criptovalute ma vuole anche investire in altri asset finanziari come azioni, ETF e materie prime. La società è disciplinata dalla direttiva MiFID II ed è pienamente conforme alle leggi AML5 sull’antiriciclaggio di denaro.

I fondi sono conservati in wallet offline, garantendo la massima sicurezza agli investitori. Il deposito minimo è di 10€, ed è possibile acquistare Bitcoin e altre criptovalute a partire da 1€, molto comodo per chi vuole iniziare.

In più, si possono spendere criptovalute come contanti usando la comoda Bitpanda Card per i pagamenti quotidiani.
Tra i metodi di pagamento, è possibile usare bonifici bancari, PayPal e carte Visa o Mastercard, garantendo un ottimo grado di flessibilità.

2. eToro

eToro è un broker di trading online nato nel 2007, che dal 2013 offre la possibilità di acquistare Bitcoin e criptovalute tramite l’utilizzo dei CFD. App perfetta per utenti alle prime armi che vogliono sfruttare la volatilità di mercato per cercare di ottenere dei proventi.

In più, tra i vantaggi principali di eToro c’è la possibilità di investire in tantissimi strumenti finanziari per diversificare il portafoglio, dalle azioni agli ETF, fino agli indici e le materie prime più diffuse come l’oro e l’argento.

Inoltre, i vari strumenti di analisi consentono di effettuare previsioni accurate sia nel breve che nel lungo periodo, con la possibilità di usare strumenti di gestione del rischio molto utili come lo Stop Loss e il Take Profit.

*Il 51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.

3. Plus500

Similmente a eToro, Plus500 è una piattaforma di trading che permette di acquistare criptovalute tramite contratti per differenza (CFD), consentendo agli utenti di fare trading anche su altri tipi di asset come ETF, azioni e materie prime.

Il vero vantaggio di Plus500 è la possibilità di effettuare depositi, aprire e chiudere posizioni senza commissioni extra da parte della piattaforma, pagando solo lo spread. In più, è possibile usare la leva finanziaria fino a 1:30, accedere a strumenti analitici avanzati e consultare i prezzi in tempo reale, così da poter attuare le proprie strategie con la massima semplicità.

Come le altre piattaforme già citate, anche Plus500 è regolamentata da autorità finanziarie in diverse giurisdizioni, garantendo la massima sicurezza sia in fase di deposito che di prelievo.

**L’82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.

 

4. Coinbase

 

Coinbase è un’opzione molto popolare per acquistare Bitcoin e altre criptovalute, in quanto si tratta di uno dei primi Exchange centralizzati nati per la compravendita di questi asset.
Da sempre, Coinbase si distingue per la sua interfaccia user-friendly e per la possibilità di scegliere tra oltre 200 criptovalute.
In più, i numerosi metodi di pagamento come carte di credito, bonifici bancari e PayPal permettono l’accesso alla maggior parte degli utenti, che possono depositare fondi in tutta comodità senza procedure complicate.

Non mancano funzioni aggiuntive come Coinbase wallet per conservare le criptovalute in modo sicuro e programmi di staking per ottenere interessi sulle proprie partecipazioni. A ciò si aggiungono sezioni dedicate in cui è possibile approfondire le proprie conoscenze del settore ottenendo al contempo delle ricompense.

Per approfondire, è possibile consultare la nostra guida dedicata alla piattaforma.

5. Trade Republic

Oltre all’omonimo conto corrente gratuito con conto deposito annesso, Trade Republic mette a disposizione dei suoi utenti un ottimo servizio di trading che permette di comprare criptovalute come Bitcoin e altri asset come azioni e ETF a partire da 1€.

In più, spendendo tramite la carta di debito inclusa nel pacchetto è possibile ottenere l’1% di cashback su ogni acquisto, con accredito diretto nel piano di accumulo.

Si possono anche arrotondare i pagamenti per accumulare criptovalute nel tempo in modo automatico. I più esperti possono anche investire su contratti derivati per massimizzare i potenziali rendimenti aumentando il livello di rischio.

Trade Republic è regolata dalla BaFin (Autorità Federale di Supervisione Finanziaria tedesca), offrendo un elevato livello di sicurezza e affidabilità come le altre piattaforme che abbiamo citato.

 

Come Comprare Criptovalute in Sicurezza

Acquistare e scambiare criptovalute è un processo abbastanza semplice, soprattutto se si usano piattaforme come gli Exchange centralizzati o i Broker.
Per iniziare, basta seguire questi passaggi:

  1. scegliere una piattaforma affidabile: dopo aver valutato l’affidabilità delle varie piattaforme, scegliere quella che più rispecchia le proprie necessità con le funzioni più interessanti;
  2. registrare un account: aprire un account sul sito ufficiale seguendo le procedure di KYC (Verifica dell’Identità) e fornendo le proprie informazioni;
  3. depositare i fondi: tramite l’apposita funzione, depositare i fondi usando uno dei metodi di pagamento supportati, come bonifici bancari, carte di credito o di debito.

Una volta ricaricato il conto, è possibile acquistare criptovalute selezionando l’asset desiderato, come Bitcoin o Ethereum, e selezionando l’importo.

Chi possiede già criptovalute e vuole effettuare uno scambio, può procedere in questo modo:

  1. accedere alla sezione “mercati” o “trading”;
  2. scegliere la coppia di proprio interesse, ad esempio BTC/ETH o BTC/USDT;
  3. aprire un ordine a mercato per comprare al prezzo corrente, oppure un ordine limite per settare un prezzo d’acquisto specifico.

Conviene entrare nel Mercato delle Criptovalute?

Per capire se conviene entrare nel mercato delle criptovalute e fare previsioni su Bitcoin o altri asset, bisogna tenere in considerazione tutta una serie di fattori.

Tra questi, è necessario analizzare elementi come la capitalizzazione di mercato, sia del mercato crypto in generale sia del singolo asset, e il livello di dominance di valute predominanti come Bitcoin.

A ciò si aggiungono eventi macroeconomici come l’andamento dei tassi d’interesse BCE, le elezioni, il tasso di inflazione e il mercato del lavoro, nonché cambiamenti su leggi e normative riguardanti il settore.

Si possono anche monitorare indicatori specifici come il Bitcoin Fear & Greed Index (qui in alto), che misura la propensione all’investimento investitori nei confronti di Bitcoin e dell’intero mercato delle criptovalute. L’indice tiene in considerazione parametri quali la volatilità, i volumi di mercato, il livello di domanda e offerta e i trend sui social legati a Bitcoin, assegnando un punteggio da 0 a 100.

Se il punteggio è tra 0 e 24, si prevede un mercato ribassista, rappresentando buone opportunità di ingresso per il lungo periodo. Tra 25 e 49, il mercato è più stabile e potrebbe lateralizzare, mentre tra 50 e 74 si rientra in fasi di mercato ottimistiche.
Superati i 75 punti, ci si trova solitamente ai massimi di mercato, con un livello di euforia tale da poter essere associato a possibili correzioni nel breve periodo.

Attenzione alle truffe

Per comprare criptovalute in sicurezza ed evitare truffe bisogna saper riconoscere tutti i possibili rischi, soprattutto se si è alle prime armi.

I primi elementi da individuare sono la reputazione della piattaforma, che dovrebbe avere un buon numero di recensioni e un punteggio elevato nelle valutazioni. Controllare che i siti ufficiali contengano tutte le informazioni utili, come la sede legale e le autorizzazioni da parte di enti certificati come la SEC o la CONSOB.

Devono inoltre essere presenti avanzati sistemi di protezione come l’autenticazione a due fattori (2FA) e il riconoscimento biometrico.

Anche la presenza sui social è da tenere in considerazione, in quanto può essere un buon canale per comunicare con altri utenti.

Per quanto riguarda le truffe più diffuse, bisogna fare attenzione agli attacchi di phishing, ovvero furti di dati sensibili tramite link fraudolenti. Anche le Rug Pull sono molto comuni, che consistono in progetti appena lanciati l’obiettivo di attirare nuovi investitori, che si trovano a perdere i loro fondi dopo poche ore.

Molto simili sono gli schemi Ponzi, vere e proprie reti di investitori che invitano nuovi utenti per ricevere ricompense e commissioni. Quando la rete è abbastanza grande, il progetto crolla improvvisamente a causa della mancanza di basi economiche, facendo perdere tutto il capitale agli ultimi arrivati.

Ovviamente, bisogna anche fare attenzione ad account falsi che promettono rendimenti elevati o finti assistenti del Customer Service che chiedono le chiavi private del wallet. Il consiglio, in genere, è quello di operare sempre in autonomia, senza mai fornire i propri dati a degli sconosciuti.

 

Conclusioni

In definitiva, per acquistare Bitcoin e criptovalute ci sono numerosi fattori da analizzare, non solo a livello di mercato (quale criptovalute comprare, quali sono le previsioni più accurate, quando è un buon momento per investire) ma anche in relazione alle piattaforme di cui servirsi.

Il nostro consiglio principale è quello di affidarsi solamente a piattaforme certificate e già ben consolidate sul mercato, come quelle elencate all’interno della nostra guida. In questo modo si ha la certezza di investire in progetti già verificati, evitando Rug Pull o altri tipi di truffe.

Allo stesso tempo, bisogna adottare le giuste pratiche di sicurezza informatica, evitando di fornire dati personali, password o chiavi private del portafoglio a sconosciuti o persone che si fingono addetti dell’assistenza e configurando sistemi di protezione avanzati come l’autenticazione a due fattori.

Inoltre, è consigliabile verificare i metodi di pagamento disponibili in piattaforma in modo da poter depositare fondi con la massima semplicità.

Chi ha già un po’ di dimestichezza può anche aprire un wallet non custodial online come Metamask oppure acquistare un cold wallet come Ledger o Trezor, assicurandosi la massima protezione e riservatezza sui propri fondi.

Domande Frequenti su Come Comprare Criptovalute

Comprare crypto è legale?

Comprare criptovaluta è legale in Italia.

Scegliendo siti autorizzati e sottoposti a controlli periodici è possibile acquistare o vendere monete digitali in tutta sicurezza (a livello tecnologico e di custodia dei fondi).

Comprare crypto è anonimo?

Comprare criptovalute non è del tutto anonimo, in quanto tutte le transazioni vengono registrate all’interno della blockchain, che è pubblica. Il registro delle transazioni, tuttavia, è composto dai codici dei wallet, senza esporre i nomi o i dati personali degli utenti.

Inoltre, gli Exchange Centralizzati o i Broker sono tenuti a far completare agli utenti una procedura di iscrizione e conferma dell’identità, come misura di antiriciclaggio.

Dove tenere le crypto acquistate?

Chi ha intenzione di detenere criptovalute nel lungo periodo può conservare all’interno di un Exchange certificato oppure all’interno di un wallet privato. Nello specifico, i cold wallet risultano il metodo più sicuro in assoluto, in quanto sono completamente offline, però sono più difficili da gestire per gli utenti meno esperti (che devono conservare in autonomia la chiave privata e la seed phrase, le “password” per accedere al wallet).

Si possono comprare criptovalute con PayPal?

Sì. Sul mercato sono disponibili diverse piattaforme per acquistare criptovalute con PayPal, come Coinbase, eToro, Bitpanda e Plus500, offrendo una grande flessibilità agli utenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

eToro è una piattaforma che offre investimenti in azioni, criptovalute e trading di CFDs. Considera sempre che i CFDs sono strumenti finanziari complessi e presentato un alto rischio di perdita dell’investimento rapidamente. Il 51% degli investitori su eToro perdono soldi nelle transazioni di CFDs. Devi sempre considerare come funzionano i CFDs e il tuo limite finanziario. Queste comunicazioni sono da intendersi puramente illustrative e educative e non devono considerarsi in nessun modo consigli o raccomandazioni di investimenti. Ricorda che i risultati passati non sono indice di quelli futuri. Ricordati che il Copy Trading non rappresenta un consiglio finanziario. Il valore del tuo investimento può incrementare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio. Gli Asset Cripto sono altamente volatili e non regolamentati nei paesi dell’EU. Non esiste una protezione per il consumatore. Potresti dover pagare delle tasse sui tuoi possibili profitti. eToro USA LLC non offre CFDs e non si assume la responsabilità riguardo l’accuratezza o la completezza dei contenuti presenti su questo sito, creati direttamente dal nostro Partner.

Plus500 EE AS è autorizzata e regolata secondo le normi finanziarie estoni. Il numero di licenza EFSA è 4.1-1/18.

Presta attenzione al fatto che i CFD sono strumenti complessi con un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L’81% degli investitori perde denaro quando fa trading di CFD con questo broker. Considera se hai compreso il funzionamento dei CFD, e se puoi prenderti l’alto rischio di perdere i tuoi soldi. Le performance passate non sono indicazione di risultati futuri. La storia degli andamenti di trading è inferiore a 5 anni completi e può non essere sufficiente come base per decisioni di investimento.