I migliori antivirus del 2023, gratis e a pagamento, prezzi e caratteristiche
Migliori Antivirus del 2023

I migliori antivirus del 2023, gratis e a pagamento

In questa guida andiamo alla scoperta dei migliori antivirus 2023, dai software gratuiti a quelli a pagamento. Ecco la nostra selezione.
In questa guida andiamo alla scoperta dei migliori antivirus 2023, dai software gratuiti a quelli a pagamento. Ecco la nostra selezione.
Migliori Antivirus del 2023

Sei alla ricerca di una guida che ti indichi nel dettaglio quali sono i migliori antivirus 2023? Molto bene, l’hai trovata! In questo approfondimento andremo a fornirti una panoramica dei software più interessanti presenti attualmente sul mercato.

Non solo, ti daremo diverse altre informazioni: caratteristiche principali dei programmi in questione, funzionamento, criteri di scelta e differenze tra antivirus a pagamento e gratuiti. Buona lettura!

I migliori antivirus 2023

Scegliere un buon antivirus non è mai semplice, vista la grande offerta che propone il mercato dei software per la sicurezza contro le minacce informatiche che ogni giorno attaccano i computer utilizzati in ambito aziendale e domestico. La scelta è diventata più difficile nel corso del tempo perché sono comparsi molti competitor in questo settore. Per fare chiarezza su quale antivirus a pagamento scegliere abbiamo realizzato un elenco dei migliori antivirus 2023.

Caratteristiche
Sistemi Operativi
Versione di prova gratuita
Caratteristiche:
  • Fino a 5 dispositivi
  • Parental control
  • Protezione webcam
  • Leggero e affidabile
  • Protezione phishing
  • Backup cloud da 50 GB
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Mac
  • Android
  • iOS
Versione di prova gratuita: Sì (14 giorni)
Caratteristiche:
  • Fino a 10 dispositivi
  • Ottimo servizio clienti
  • Pacchetti personalizzabili
  • Leggero e affidabile
  • Parental control
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Mac
  • Android
  • iOS
Versione di prova gratuita: Sì (30 giorni)
Caratteristiche:
  • Fino a 5 dispositivi
  • VPN gratuita max 300 MB
  • Protezione anti-phishing
  • Protezione Webcam
  • Blocco pubblicità
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Mac
  • Android
Versione di prova gratuita: No
Caratteristiche:
  • 1 Dispositivo
  • Firewall per Windows
  • VPN 150 MB/giorno
  • Protezione Wi-Fi
  • Protezione antivirus in tempo reale
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Mac
  • Android
  • iOS
Versione di prova gratuita: Sì (30 giorni)
Caratteristiche:
  • Fino a 6 dispositivi
  • Anti-malware
  • Tracker e ad blocker
  • VPN sicura e ad alta velocità
  • 1 TB di spazio di archiviazione cloud crittografata
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Mac
  • Android
  • Chrome OS
  • iOS
Versione di prova gratuita: Sì (30 giorni)
Caratteristiche:
  • Fino a 10 dispositivi
  • Protezione webcam
  • Strumento anti-phishing
  • Leggero e affidabile
  • Parental control
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Mac
  • Android
  • iOS
Versione di prova gratuita: Sì (30 giorni)
Caratteristiche:
  • Scansioni antivirus
  • VPN illimitata
  • Protezione in tempo reale
  • Facile da configurare
  • Leggero, senza bloatware
  • Fino a 5 dispositivi
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Mac
  • Android
  • iOS
Versione di prova gratuita: Sì (30 giorni)
Caratteristiche:
  • Fino a 10 dispositivi
  • Scansione virus molto veloce
  • Rileva in tempo reale
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Mac
  • Android
  • Chrome OS
  • iOS
Versione di prova gratuita: Sì (14 giorni)
Caratteristiche:
  • Fino a 5 dispositivi
  • Leggero e affidabile
  • Interfaccia intuitiva
  • Gestione delle password
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Mac
  • Android
  • iOS
Versione di prova gratuita: Sì (30 giorni)
Caratteristiche:
  • Fino a 10 dispositivi
  • Protezione acquisti
  • Protezione dati banca
  • Ottimo firewall personale
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Mac
  • Android
  • iOS
Versione di prova gratuita: Sì (30 giorni)

I migliori antivirus a pagamento del 2023

Ora ci siamo: possiamo davvero andare a scoprire quali sono i migliori antivirus a pagamento 2023. Abbiamo selezionato otto software che a nostro giudizio possono essere assolutamente considerati come il meglio che c’è nel mercato.

Norton

norton antivirus prezzi

Anche Norton non ha bisogno di tante presentazioni, dal momento che è uno degli antivirus più famosi. Il pacchetto che consigliamo è denominato Norton 360 Deluxe, al prezzo di 34.99 € all’anno (anziché 99,99 €, con uno sconto del 65%); questo piano copre fino a 5 dispositivi contemporaneamente.

Garantisce una protezione reale contro virus, malware, phishing e altri file sospetti, oltre a un ottimo parental control che aiuta a gestire le attività online dei propri figli. Inoltre, disponibile anche una Secure VPN per navigare online in maniera sicura e anonima.

Kaspersky

kasperky

Proseguiamo con la nostra lista e arriviamo ad un altro must degli antivirus, ovvero Kaspersky. Ci entra di diritto, perché rappresenta una delle soluzioni più affidabili e complete dell’intero panorama dei software di sicurezza.

Kaspersky prevede solo soluzioni a pagamento, appositamente studiate sia per utenti privati che aziende. Ti consigliamo di visitare il sito web ufficiale dell’azienda per visionare tutte le offerte e promozioni disponibili in questo momento, ma la versione che consigliamo è la Kaspersky Internet Security a 49,99€ l’anno

McAfee

Virus, malware, spyware e ransomware avranno vita breve con McAfee, altro antivirus molto interessante e che merita più di un pensierino.

La soluzione che proponiamo qui è la cosiddetta Total Protection: per un anno di abbonamento il costo è di 39,95 euro anziché 69,95 euro (un dispositivo), 39,95 euro anziché 89,95 euro (cinque dispositivi) e 44,95 euro anziché 99,95 euro (fino a 10 dispositivi).

Panda Security

Panda Security

Chiudiamo la selezione con Panda Security, un antivirus potente, dotato di una suite di programmi che lavora in cloud e quindi rappresenta una delle soluzioni migliori per la sua leggerezza e capacità di non appesantire il sistema.

Anche in questo caso è presente sia una versione free che a pagamento più completa. La proposta a pagamento si articola in quattro pacchetti, che prevedono tutti il primo mese gratis: Panda Dome Essential (26,24 euro all’anno), Panda Dome Advanced (35,24 euro all’anno), Panda Dome Complete (53,24 euro all’anno), Panda Dome Premium (la soluzione più completa di tutte, dal costo di 89,24 euro all’anno).

NordVPN Threat Protection

Il famoso servizio NordVPN fornisce anche un ottimo sistema di rilevamento delle minacce all’interno della sua app per la navigazione anonima. Il sistema si chiama NordVPN Threat Protection ed è disponibile in versione Lite (gratuita) e in versione completa (a pagamento).

NordVPN Threat Protection Lite può essere attivato ogni volta che ci si connette a un server di NordVPN: attivando l’apposita funzione (presente nell’app di NordVPN) si otterrà il blocco dei contenuti indesiderati e un sistema che intercetta i siti web pericolosi, così da ridurre il rischio di contrarre una nuova infezione o di ritrovarsi con il dispositivo pieno di malware.

La versione completa di NordVPN Threat Protection, inoltre, non richiede la connessione a un server NordVPN per funzionare: controlla ogni file all’avvio e analizza i file scaricati sul PC prima che possano arrecare danni, oltre a bloccare i tracker pericolosi insediati all’interno delle pagine web.NordVPN Threat Protection è disponibile in tre versioni: l’abbonamento base (a 2,49€ al mese) offre l’antivirus semplice, l’abbonamento standard (a 4,99€ al mese) include anche i server VPN per proteggere il traffico dati, mentre l’abbonamento premium (a 7,49€ al mese) aggiunge al pacchetto di sicurezza un password manager multipiattaforma, uno scanner sulla fuga dei dati e delle password e 1 TB di spazio di archiviazione cloud cifrato.

Avast

avast

Iniziamo la nostra lista con uno degli antivirus più efficienti, affidabili e completi: stiamo parlando di Avast, disponibile sia in versione gratuita che a pagamento.

Si tratta di un software perfetto per proteggere il sistema nella sua interezza, dal momento che svolge funzioni di controllo capillare e costante su tutto ciò che accade, sia online che offline. Oltre a ciò, rimuove i file obsoleti e problematici.

Per quanto riguarda il prezzo, Avast prevede diverse tipologie di pacchetto business: dalla versione Antivirus da 26,60€ scontata del 20% all’anno (è la scelta che ti consigliamo, visto che prevede anche la possibilità di una prova gratuita per 30 giorni) e quello Ultimate al prezzo di 119,99 euro, che garantisce la massima e totale protezione.

Bullguard

BullGuard

Siamo quasi al termine della lista dei migliori antivirus a pagamento, a cui aggiungiamo Bullguard. Si tratta di un software molto apprezzato, che offre diversi strumenti di protezione di nuova generazione, tra cui un potente firewall e un sistema di scansione molto efficace. La versione Premium Protection che offre il massimo della sicurezza costa 36,00 euro anziché 89,99 euro per un anno di utilizzo (10 dispositivi), mentre se i dispositivi vengono aumentati a 15 il prezzo sale a 62,99 euro. La versione solo Antivirus costa 19,49€ scontata del 35%.

AVG

Altro antivirus degno di nota è AVG, che propone sia una versione gratuita che a pagamento. Nonostante tenda a mostrare davvero tante notifiche, la sua protezione non ha nulla da invidiare rispetto ai prodotti analizzati in precedenza.

AVG propone due tipologie di pacchetti, con servizi differenti: il primo prevede un costo di 34,99 euro (anziché 54,99 euro, sconto del 36% solo per il primo anno) ed è valido per un solo PC, mentre il secondo viene venduto al prezzo di 59,99 euro (anziché 89,99 euro, sconto del 36% solo per il primo anno) e offre la possibilità di utilizzarlo in ben 10 dispositivi.

I migliori antivirus gratuiti del 2023

Dopo aver visto nel dettaglio quelli a pagamento, ora possiamo andare a scoprire quali sono i migliori antivirus gratis del 2023.

Ecco la nostra selezione.

Panda Free Antivirus

Panda Free Antivirus

Come abbiamo specificato nelle righe precedenti, molti antivirus a pagamento prevedono anche delle versioni free. Uno di questi è Panda Free Antivirus, uno dei migliori compromessi tra affidabilità e prestazioni.

Questo software lavora in cloud: questa tecnologia delega a server remoti le operazioni compiute dagli antivirus tradizionali, che spesso rallentano il PC. Dunque, grazie a Panda Antivirus avrai a disposizione un programma in grado di proteggere ottimamente il sistema ad un prezzo di risorse davvero ridotto.

Avira Free Antivirus

Avira Free Antivirus

La versione gratuita di Avira, disponibile sia per PC Windows che macOS, contiene vari strumenti in grado di garantire la protezione dei file, sia su disco fisso che durante la navigazione web.

Quindi, Avira Free Antivirus è consigliato a tutti coloro che non hanno bisogno di protezioni avanzatissime e che non vogliono spendere per un software di questo tipo.

Avast Free Antivirus

Avast Free Antivirus

Continuiamo con un’altra versione gratuita di uno dei più celebri antivirus presenti attualmente sul mercato: ci riferiamo ad Avast Free Antivirus, un software perfetto per proteggere il tuo PC da tutte le minacce informatiche.

Come si comporta la versione gratuita? Bene, dal momento che garantisce un monitoraggio dei file aperti, della navigazione web e della posta elettronica. Oltretutto, è facile da utilizzare e molto leggero. Disponibile sia su Windows che macOS.

AVG AntiVirus Free

AVG AntiVirus Free

Altra versione gratuita di un antivirus molto celebre, AVG AntiVirus Free è un software particolarmente adatto a scansionare la memoria del tuo computer. É un vero portento nell’individuare i file infetti.

La scansione può essere personalizzata, dal momento che può essere effettuata anche su supporti esterni (scansione USB/DVD) o su cartelle e file specifici (Scansione di file e cartelle).

Sophos Home Free

Sophos Home Free

Hai un Mac e stai cercando il miglior antivirus gratis per il sistema operativo di Apple? In tal caso noi ti consigliamo Sophos Home Free.

Questa versione gratuita garantisce una protezione live del tuo pc, sia da malware per OS X che da virus che attaccano Windows (misura difensiva aggiuntiva utile quando si utilizza anche un PC Windows per spostare dei file da un sistema all’altro).

Kaspersky Free Antivirus

Kaspersky Free Antivirus

Proseguiamo con la nostra lista dei migliori antivirus gratuiti con un altro must dei software gratis, ovvero Kaspersky Free Antivirus.

Nonostante sia appunto free, questo antivirus offre una buona protezione per il blocco delle minacce informatiche (il suo motore di scansione è davvero efficace), oltre al fatto che non appesantisce per nulla il sistema.

Bitdefender Antivirus Free Edition

Bitdefender Antivirus Free Edition 2021

Attualmente, Bitdefender Antivirus Free Edition rientra di diritto in questa selezione dei migliori antivirus gratuiti.

Il motivo è presto detto: garantisce un livello di protezione notevole sia in locale che durante la navigazione online, è molto leggero e ha un’interfaccia completamente in italiano.

Comodo Free Antivirus

Comodo Free Antivirus

Disponibile per tutti i principali sistemi operativi (compreso anche Linux), Comodo Free Antivirus è un software protegge il tuo PC e i dati archiviati in memoria.

La versione gratuita protegge in tempo reale anche le applicazioni, offre protezione dagli spyware ed è dotata inoltre di un browser dedicato alla navigazione sicura.

G-Data Antivirus

G-Data Antivirus

G-Data Antivirus offre innanzitutto una protezione di alto livello, anche se non è prevista di per sè una versione gratuita.

Tuttavia, nei tre pacchetti a pagamento è previsto un periodo di prova della durata di un mese, che sarà utile per testare se questo antivirus fa davvero al caso tuo.

ESET NOD32 Antivirus

ESET NOD32 Antivirus

Terminiamo la nostra guida con un antivirus estremamente affidabile e leggero, ovvero ESET NOD32 Antivirus. Anche in questo caso, non è disponibile una versione gratuita da scaricare e avere per sempre, ma c’è la possibilità di sfruttare un periodo di prova della durata di 30 giorni.

Perché installare un software antivirus?

antivirus

A questa domanda la risposta è semplice: perché esistono vulnerabilità su qualsiasi dispositivo elettronico che utilizziamo, e su qualsiasi browser, programma e sito che quotidianamente apriamo. Per questo motivo avere un antivirus sarà la salvezza del tuo dispositivo.

Questi software di protezione rappresentano l’ultima difesa che rimane prima che questi file dannosi entrino effettivamente a circolare nel sistema. L’antivirus di fatto individuerà il tentativo di intromissione, difendendo il tuo device.

Come funziona un antivirus

La prima domanda che probabilmente ti starai ponendo è come funziona un antivirus. Senza scendere in dettagli troppo tecnici, possiamo dire che questa tipologia di software analizza ogni file o programma che sta per fare il suo ingresso all’interno del sistema. In sostanza, un antivirus scansiona quei dati e li blocca se combaciano con i “virus signatures”, ovvero l’archivio di firme in cui sono inserite le informazioni sui malware.

I file o programmi non sospetti sono autorizzati ad entrare in un primo luogo di sicurezza, presente in alcuni antivirus: si tratta dell’HIPS (Host Based Intrusion Prevention System). In questo spazio avviene un’ulteriore scansione: i dati affidabili vengono fatti circolare, mentre quelli non riconosciuti possono entrare nel sistema, ma solo in ambienti “isolati”.

A quel punto sarà l’utente a decidere di aprirli o no: se decidesse di non farlo, quei file finiranno in quarantena, ovvero la stessa sorte toccata ai malware.

Il motore di rilevamento

In questo senso, riveste un ruolo fondamentale il motore di rilevamento di ciascun antivirus. Ha un vero e proprio compito di scanner: spetta a lui proteggere il computer da applicazioni potenzialmente pericolose o comunque sospette.

Alcuni antivirus utilizzano il motore di rilevamento sviluppato da altri produttori.

Come scegliere il miglior antivirus

scegliere antivirus

I criteri di scelta per avere il miglior antivirus sono diversi, e li vedremo più approfonditamente nelle prossime righe e guide, quando analizzeremo le caratteristiche che non possono mancare perché un software di questo tipo possa essere definito tale.

Tuttavia, possiamo dirti che a livello generale un antivirus di qualità deve avere un buon rapporto tra protezione offerta e sue dimensioni (che non devono appesantire troppo il sistema). Un ottimo antivirus inoltre non dovrebbe segnalare file innocui: sarebbe un’attività del tutto inutile. Perciò è bene che sia accurato e non approssimativo nella sua azione.

Quali caratteristiche deve avere il miglior software antivirus?

Ottimo, adesso dovresti avere le idee più chiare sul funzionamento di un buon antivirus. Nei paragrafi seguenti ci addentriamo in quelle che sono le caratteristiche principali che non possono mancare perché un antivirus possa essere definito il migliore rispetto alle tue esigenze e aspettative. Le specifiche in questione sono:

  • Protezione da malware
  • Integrazione strumenti utili ed efficaci
  • Velocità ed efficienza
  • Facilità di utilizzo
  • Buon rapporto qualità/prezzo

Perfetto, andiamo a vedere ciascuna di queste punto per punto.

Protezione da malware

É ovviamente il primo aspetto da tenere in considerazione: un ottimo antivirus deve saper proteggere il tuo PC dai malware che cercano di introdurvisi.

In rete esistono diversi comparatori in grado di valutare quanto un software sia in grado di offrire protezione: in questo modo troverai sicuramente quello che ritieni più adatto alle tue aspettative.

Integrazione strumenti utili ed efficaci

Un altro elemento importante è legato alla presenza all’interno dell’antivirus di strumenti che possono rivelarsi molto utili.

Tra questi, ci sono ad esempio le scansioni periodiche programmabili a seconda delle necessità, ma anche la perfetta integrazione con i programmi di posta elettronica, la presenza di un live scanner e upgrade frequenti.

Velocità ed efficienza

Questo è un fattore tra i più rilevanti quando si sceglie di acquistare un antivirus: quest’ultimo deve essere veloce ed efficiente, e soprattutto deve essere capace di svolgere la sua attività protettiva senza intaccare le prestazioni del tuo dispositivo.

In sintesi, l’azione dell’antivirus non può causare rallentamenti a livello di sistema: se ciò dovesse accadere, allora saprai con certezza che ti sei affidato ad un antivirus di scarsa qualità.

Facilità di utilizzo

Ovviamente un antivirus, per il delicato compito che svolge, non può essere difficile da utilizzare. Ciò comporterebbe perdite di tempo, e anche eventuali errori. Meglio optare dunque per soluzioni facili e performanti.

Buon rapporto qualità/prezzo

Infine, l’ultimo aspetto che ti consigliamo di valutare è il rapporto qualità prezzo. In commercio ci sono diversi antivirus che costano uno sproposito e non sono poi così fenomenali.

Proseguendo nella lettura, potrai fare riferimento ai prodotti che abbiamo selezionato, sicuramente i migliori per quanto riguarda efficienza e convenienza.

Perché usare un antivirus e non Windows Defender

Prima di entrare nel cuore della guida vogliamo fugare un ultimo dubbio che a qualcuno sicuramente è sorto: perchè usare un antivirus quando c’è già Windows Defender? Si tratta del software di sicurezza preinstallato sui sistemi operativi Windows, ma che per stessa ammissione di quest’ultima risulta avere un’efficacia abbastanza limitata.

Sono diverse le ragioni per cui ti consigliamo di installare un software di altro tipo: Defender infatti non è abbastanza veloce da rimuovere le minacce, non riesce nella maggior parte dei casi a bloccare i malware e comunque Microsoft non fa uscire abbastanza aggiornamenti regolari al software Defender.

Che tipo di software di sicurezza si dovrebbe acquistare?

Diciamo che quegli antivirus che inglobano al loro interno tutte le caratteristiche sopra descritte, meritano più di un pensierino. Esistono comunque due macrotipologie di software di sicurezza: gli antivirus e gli antimalware. La differenza è sempre più labile, tanto che i termini sono spesso utilizzati in maniera intercambiabile.

Di fatto, gli antivirus moderni includono tutti gli strumenti di protezione dai malware. Gli antimalware, dal canto loro, cercano di rilevare potenziali minacce informatiche di varia natura e tendenzialmente più avanzate. Quindi non si tratta della stessa cosa, ma comunque li chiamiamo per comodità tutti “antivirus”.

Antivirus Gratuito o a Pagamento

Forse ti starai chiedendo anche tu se sia meglio optare per un antivirus gratuito o a pagamento. Una risposta universale non c’è, o meglio: si può dire in generale che i software a pagamento sono ovviamente più completi di quelli free, ma alcuni di questi ultimi non demeritano affatto.

Dipende un po’ da quelle che sono le tue esigenze, da quale sistema vuoi proteggere e da cosa ti aspetti che faccia un antivirus. Di seguito abbiamo individuato i migliori antivirus a pagamento e i migliori antivirus gratuiti. Ecco la nostra selezione, partiamo!

Domande frequenti sui migliori antivirus

Quali sono i migliori antivirus gratis?

Non è sempre necessario sottoscrivere l’abbonamento ad un antivirus a pagamento. In generale, i software premium sono ovviamente più completi di quelli free, ma alcuni di questi ultimi non demeritano affatto.

Dipende un po’ dalle esigenze che si hanno quando si vuole acquistare un antivirus, da quale sistema operativo deve essere protetto e in generale dalle proprie aspettative.

Detto questo, ci sono antivirus gratis che funzionano davvero bene. Tra questi, consigliamo sicuramente Avira: si tratta di un programma che nella sua versione gratuita, disponibile sia per PC Windows che macOS, contiene vari strumenti in grado di garantire la protezione dei file, sia su disco fisso che durante la navigazione web.

Anche Avast è ottimo: la sua versione gratuita garantisce un monitoraggio dei file aperti, della navigazione web e della posta elettronica. Oltretutto, è facile da utilizzare e molto leggero. Anch’esso è disponibile sia su Windows che macOS.

Infine, vale la pena menzionare Bitdefender, antivirus in grado di garantire un livello di protezione notevole sia in locale che durante la navigazione online, è molto leggero e ha un’interfaccia completamente in italiano.

E poi, sono consigliati anche altri antivirus gratuiti, come ad esempio AVG, Sophos Home, Kaspersky, Comodo, Panda, G-Data ed ESET NOD-32.

Quali sono i migliori antivirus a pagamento?

A volte, per proteggere il nostro PC o i dispositivi che fanno parte di una rete aziendale, è necessario affidarsi ad antivirus a pagamento.

Solo questi ultimi infatti garantiscono un elevato livello di protezione da hacker e ladri di identità digitale.

Sul mercato, come hai potuto constatare, esistono davvero tantissimi software. Scegliere quello più adatto alle proprie esigenze non è affatto semplice.

Uno dei software più efficienti, affidabili e completi è Avast, disponibile sia in versione gratuita che a pagamento. Si tratta di un software perfetto per poteggere il sistema nella sua interezza, dal momento che svolge funzioni di controllo capillare e costante su tutto ciò che accade, sia online che offline. Oltre a ciò, rimuove i file obsoleti e problematici.

Ottimo anche Norton, antivirus celeberrimo che garantisce una protezione reale contro virus, malware, pishing e altri file sospetti, oltre ad un ottimo parental control che aiuta a gestire le attività online dei propri figli. Inoltre, con Norton è anche disponibile una Secure VPN per navigare online in maniera sicura e anonima.

Infine, vale una menzione anche Bullguard, software molto apprezzato, che offre diversi strumenti di protezione di nuova generazione, tra cui un potente firewall e un sistema di scansione molto efficace.

Consigliatissimi anche Panda, Avira, AVG e McAfee.

Quali sono i migliori antivirus per Windows?

Sui sistemi operativi Windows avere un buon antivirus è assolutamente fondamentale. Questo perché tutte le minacce informatiche vengono strutturate in modo tale da poter funzionare su Windows e attaccare tutti quei dispositivi che non presentano protezioni.

La scelta di un software di questo tipo non è semplice: sul mercato ci sono diversi antivirus per Windows realizzati per la sicurezza contro gli attacchi di hacker e ladri di identità digitali, che ogni giorno aggrediscono i computer utilizzati in ambito aziendale e domestico.

La protezione offerta da Windows Defender, antivirus integrato sui sistemi operativi Windows fin dall’installazione, non è considerata elevatissima. Ed è proprio per questo motivo che ha senso affidarsi anche ad altri software.

Uno di questi è Panda, che presenta sia una versione gratuita che a pagamento. Quest’ultima offre, tra le varie funzioni, un modulo di protezione anti-ransomware, firewall avanzato, controllo genitori, protezione dell’identità e modulo di protezione per la rete.

Un altro antivirus particolarmente consigliato è Avast, completo sotto tutti i punti di vista. Nella sua versione premium offre un modulo di scansione dei link malevoli, modulo di controllo per le app sospette, un firewall avanzato, sistema di blocco accesso alla webcam e al microfono, sistema d’aggiornamento delle app presenti sul PC e un tool per eliminare in maniera sicura e irrecuperabile i documenti sensibili.

Infine, merita una menzione anche AVG, dotato di un sistema di blocco per le periferiche sensibili (webcam e microfono), un firewall potenziato contro ogni tipo d’attacco hacker, un modulo per verificare subito la reputazione dei siti visitati e un sistema d’aggiornamento in tempo reale.

Quali sono i migliori antivirus per iPhone?

Nonostante su iPhone e iPad i virus e malware siano generalmente meno efficaci rispetto a quelli presenti nei PC Windows o negli smartphone Android, è comunque consigliabile dotarsi di un software per la protezione del proprio melafonino.

Scegliere un buon antivirus per iPhone è utile sia per la salvaguardia dei propri dati personali, sia per tenere lontano dalle minacce il nostro device.

Tra i programmi che consigliamo maggiormente ce n’è in primo luogo uno del tutto free: si chiama Phone Guardian Mobile Security, ed è una app totalmente gratuita capace di tenere al sicuro i propri dati personali. Molto semplice da utilizzare, permette di rendere anonimi i propri dati e password attraverso l’uso di VPN completamente gratuite.

Altra soluzione per la sicurezza di un iPhone è Lookout Personal. Si tratta di un antivirus che consente di proteggere il proprio dispositivo a 360°: salvaguardia la privacy e protegge dai virus. Grazie ad esso, è possibile analizzare se le app installate sul proprio device sono dannose o possono richiedere permessi senza un motivo specifico.

Infine, nel nostro tris di consigli, merita un posto anche Avast Mobile Security. Esso garantisce di restare al sicuro da virus e malware presenti nella rete. Protegge le password e le foto, e tra le funzioni della versione Pro c’è anche la VPN, protezione di mail e account.

Quali sono i migliori antivirus per Mac?

Fino a qualche tempo fa, installare un antivirus su Mac era abbastanza superfluo. I dispositivi di casa Apple, infatti, forniscono ancora oggi un grado di sicurezza maggiore rispetto ai sistemi operativi Windows.

Tuttavia, la loro rapida diffusione su scala globale, specialmente negli uffici e sulle scrivanie di molti studi, ha portato contestualmente alla nascita di codici di virus specifici per Mac.

L’interesse dei pirati informatici e dei ladri d’identità è cresciuto a tal punto che oggi è assolutamente consigliabile installare un antivirus per Mac (in particolare se sono presenti altri PC Windows in rete o se il Mac viene collegato ad una rete aziendale o ad una rete in cui circolano molti dati sensibili).

Sul mercato ci sono diversi antivirus per Mac, ma ne consigliamo in particolare tre.

Il primo è Sophos Home Free: esso offre un modulo di scansione residente in grado di bloccare ogni tipo di minaccia (malware Mac, virus, trojan, worm, bot e app potenzialmente indesiderate), affiancati da vari moduli di sicurezza aggiuntivi come il filtro web per Mac, il filtro web per i minori e il sistema di gestione remota.

Passando alla sua versione Premium, si ha a disposizione anche la protezione dedicata contro i ransomware, modulo di protezione della privacy e il supporto H24.

Il secondo software che vogliamo segnalare è Avira Free Antivirus Mac, con cui è possibile contare su modulo di scansione intelligente, il modulo di scansione via cloud, una gestione avanzata della quarantena, una VPN gratuita (con un limite di connessione di 500MB al mese) e un sistema di pulizia integrato.

La versione Pro aggiunge alla protezione base un sistema di blocco anti-ransomware, un ambiente sicuro per i pagamenti e per l’e-commerce, un modulo di protezione web e un sistema anti-pishing.

Infine, merita sicuramente un posto anche Malwarebytes for Mac, probabilmente l’antivirus per Mac più comodo e semplice da utilizzare, impattando il minimo indispensabile sulle prestazioni generali del sistema.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.