Recensione Avast Antivirus: Opinioni e Guida alle Funzionalità 2023

Avast è tra gli antivirus più conosciuti e affidabili per i dispositivi fissi e mobile, ed è disponibile sia in versione gratuita sia a pagamento. Il suo software è di primo livello: risulta infatti molto efficace e reattivo, offrendo ai suoi utenti dei moduli di protezione utili per bloccare minacce di ogni tipo. Semplice e intuitiva, la sua interfaccia dalla gradevole grafica moderna si rivela adatta anche per gli utenti meno esperti.
In questa recensione vedremo nel dettaglio le caratteristiche chiave di Avast, valutando la sua efficacia, l’usabilità e l’impatto sulle prestazioni del sistema. Scopriremo se Avast è davvero la scelta ideale per chi cerca una protezione completa e intelligente durante la propria attività online. Possiamo già anticipare che promette non solo una difesa affidabile contro virus e malware, ma anche una serie di funzionalità avanzate che lo distinguono dalla concorrenza.
La società ha sede a Praga (Repubblica Ceca), diventata famosa proprio per il suo software antivirus, oggi noto e apprezzato da utenti da ogni parte del mondo: ad oggi, Avast vanta più di 435 milioni di utenti attivi mensili.
La mission dell’azienda, come è possibile leggere sul sito ufficiale del software, consiste nel difendere la privacy, proteggere l’identità personale e bloccare le minacce online, per un mondo digitale migliore per tutti.
- Funzionalità di sicurezza di Avast
- Tutte le versioni di Avast disponibili: quale abbonamento scegliere?
- Come funziona il Firewall di Avast
- Monitoraggio in tempo reale delle minacce
- Come funziona il Gestore Passwords di Avast
- Compatibilità
- Download, installazione, rinnovo e disinstallazione di Avast
- Servizio clienti e assistenza
- Pro e Contro
- Alternative ad Avast
- Conclusioni
Funzionalità di sicurezza di Avast
💻Sistemi Operativi: | Windows, MacOS, Android, iOS |
🌍VPN: | ✔️ |
🛡️Firewall: | ✔️ |
📨 Scansione Mail: | ✔️ |
📷Protezione Webcam: | ✔️ |
🔑Password Manager: | ✔️ |
👦Parental Control: | ✔️ |
📲Numero Dispositivi: | 1-10 |
🛒Prezzo: | da 37,59 €/anno |
🆓Versione Free: | sì |
La suite di Avast assicura una navigazione protetta: blocca gli attacchi hacker e protegge i dati personali dell’utente. Inoltre, è in grado di funzionare come una barriera impenetrabile che protegge il sistema dall’azione di spam e phishing, fornendo anche un report dettagliato sulle attività di difesa messe in atto dal software.
Per quanto riguarda performance e impatto sul sistema, stiamo parlando di uno degli antivirus più leggeri in circolazione; in particolare, la versione Android è davvero poco impattante e assicura delle prestazioni impeccabili.
Tutte le versioni di Avast disponibili: quale abbonamento scegliere?
L’antivirus di Avast prevede diverse opzioni di abbonamento, con funzionalità avanzate utili per soddisfare esigenze più specifiche. Per l’uso domestico Avast offre un piano Free (la versione gratis), e i piani Premium Security (ex Premier) e Ultimate a pagamento.
A differenza del piano gratuito, che si limita a bloccare virus, malware e ransomware e a offrire una protezione di base, Avast in versione abbonamento consente di sfruttare le potenzialità delle funzionalità interessanti e avanzate.
Nella tabella qui sotto possiamo confrontare le differenze tra l’abbonamento Avast Premium Security e la versione Ultimate.
Avast Premium Security | Avast Ultimate | |
Blocco virus e malware | ✔️ | ✔️ |
Protezione da ransomware | ✔️ | ✔️ |
Verifica sicurezza Wi-Fi | ✔️ | ✔️ |
Filtro siti web falsi e non sicuri | ✔️ | ✔️ |
Protezione antiphishing | ✔️ | ✔️ |
Blocco attacchi con accesso remoto al PC | ✔️ | ✔️ |
SecureLine VPN | ❌ | ✔️ |
Cleanup Premium | ❌ | ✔️ |
Antitrack | ❌ | ✔️ |
Ecco i prezzi e le offerte previsti per i due piani a pagamento per l’uso domestico.
Prezzo (1 dispositivo) | Prezzo per due anni | |
Avast Premium Security | 47,99 €/anno | 45,00 €/anno |
Avast Ultimate | 79,99 €/anno | 70,00 €/anno |
In queste settimane è attiva un’offerta che fa risparmiare fino al 60% sui prodotti Avast.
Protezione antivirus anche sul telefono
Avast Antivirus offre una solida protezione anche per dispositivi mobili attraverso le sue app gratuite disponibili sia per Android che iOS. Grazie alla sua presenza sulle principali piattaforme, Avast si dimostra un alleato affidabile per gli utenti di smartphone e tablet. L’app, progettata per offrire una difesa efficace contro le minacce informatiche che possono colpire i dispositivi mobili, include funzionalità di scansione rapida, rilevamento di malware e protezione da phishing. Inoltre, rafforza la privacy del telefono velocizzandone anche le prestazioni.
Le versioni business
Per l’uso professionale Avast permette di scegliere tra numerose suite di sicurezza pensate appositamente per le necessità delle piccole, medie e grandi imprese. Il piano Small Office Protection è uno degli abbonamenti per il business ed è quello più indicato per le piccole realtà aziendali: copre fino a 10 dispositivi e offre una protezione efficace contro phishing, ransomware e attacchi informatici avanzati.
Per le realtà più grandi, invece, è consigliabile optare per il piano Essential Security, che consente anche di scegliere il numero preciso di dispositivi da proteggere (da 1 a 100).
Ecco una panoramica dei prezzi annuali dei piani di abbonamento dedicati al business.
Prezzo (10 dispositivi) | |
Small Office Protection | 129,99 €/anno |
Essential Business Security | 133,68 €/anno |
Tutti i piani per il business prevedono 30 giorni di prova gratuita con garanzia di rimborso. Ci sono due pecche da segnalare: manca la disponibilità per macOS e l’assistenza è solo in inglese.
Esiste una versione di Avast free?
La versione gratis offre una protezione di base e dunque potrebbe non rivelarsi sufficiente per mettere in sicurezza il proprio PC o smartphone. Ciò vale sia per l’uso personale sia per l’uso professionale dei dispositivi. Per ottenere una protezione realmente completa ed efficace, consigliamo di sottoscrivere sin da subito un abbonamento a pagamento, scegliendo tra le opzioni disponibili.
Come funziona il Firewall di Avast
All’interno del suo antivirus, Avast comprende un firewall capace di filtrare il traffico in entrata e uscita, cioè tra il dispositivo in uso e le reti esterne. In questo modo, non permette accessi e comunicazioni non autorizzate. Il firewall è attivo in modalità predefinita, ma è anche possibile scegliere tra le diverse opzioni disponibili per personalizzare questa funzionalità tramite le impostazioni, scegliendo le app e le reti che si desidera monitorare e ottenendo anche un report dettagliato. Per una protezione garantita, però, è necessario che il firewall sia sempre abilitato.
Per specificare manualmente il modo in cui firewall deve gestire i tentativi di connessione delle singole app bisogna aprire Avast antivirus, passare a Protezione e poi Firewall, e assicurarsi che la scheda App sia selezionata. Da qui si può fare clic su “Blocca” accanto a ogni app per cui firewall deve sempre impedire la connessione a Internet o ad altre reti.
Da questo pannello, posizionando il cursore del mouse sul riquadro corrispondente, si può fare clic sui tre puntini del “Mostra Altro” e scegliere se attivare la “Richiedi autorizzazione”, per impostare il componente Firewall in modo da richiedere di consentire o negare manualmente ogni tentativo di connessione per questa app.
Monitoraggio in tempo reale delle minacce
La funzionalità Antitrack evita ogni tentativo esterno di monitorare le attività online dell’utente tramite tracciamento. Il software Antitrack in questi casi si rivela infatti di grande aiuto, segnalando e bloccando tempestivamente qualsiasi tentativo, in modo da proteggere sempre l’utente.
Un sistema antitracciamento come quello di Avast Antitrack, inoltre, evita gli annunci pubblicitari mirati con prezzi maggiorati (derivanti proprio dal tracciamento delle azioni dell’utente) e porta quindi a fare acquisti più sicuri. Inoltre, si possono ricevere avvisi quando gli inserzionisti provano a tracciare l’attività online, si può mascherare la propria fingerprint online e navigare in modo anonimo, così da impedire a terze parti di raccogliere informazioni sul proprio sistema, mantenendo la privacy del proprio sistema operativo.
Si tratta di una funzionalità a pagamento: il prezzo è di 53,99 euro all’anno per un solo PC Windows o Mac.
SecureLine VPN di Avast
Nel pacchetto antivirus Avast Ultimate è inclusa la SecureLine VPN, una connessione utilizzabile su dispositivi fissi e mobile grazie alla quale sarà possibile navigare in totale anonimato, proteggendo la propria privacy.
SecureLine VPN utilizza una crittografia AES 256 di livello bancario, sfruttando il protocollo OpenVPN (gli utenti più esperti possono anche modificare il protocollo dalle impostazioni, scegliendo tra Wireguard e Mimic) e l’autenticazione dei certificati. SecureLine VPN è basata su tecnologie open source per Windows e Android, ed è stata approvata da Apple per le massime prestazioni e la compatibilità.
Inoltre, la VPN di Avast presenta la funzionalità Kill Switch, che blocca automaticamente la connessione nel caso in cui la VPN non dovesse funzionare. In questo modo, l’utente non potrà essere geolocalizzato in alcun modo e la sua privacy continuerà a essere protetta.
È anche possibile acquistare singolarmente la VPN dopo una prova gratuita della durata di 60 giorni. Trascorso questo tempo, un anno di abbonamento a SecureLine VPN costa 51,48 euro per il primo anno, 102 euro per chi sceglie il piano biennale e 153 euro per il piano triennale.
Avast CleanUP
La funzionalità CleanUP di Avast permette di eliminare facilmente gli elementi indesiderati dal proprio dispositivo, rendendolo così più efficiente e rapido.
Avast CleanUP consente anche di tenere sotto controllo e gestire lo stato di integrità del PC e dello smartphone, sfruttando anche le funzionalità di manutenzione e di rimozione del bloatware (il cosiddetto software bloat, che potremmo tradurre come “rigonfiamento del software”). Si può provare gratis per 30 giorni senza l’inserimento dei dati della carta di credito. Terminata la prova, il prezzo per il primo anno è di 29,99 euro su un PC Windows e di 34,99 euro su 10 dispositivi Windows, Apple e Android.
Protezione Webcam di Avast
Disponibile con il pacchetto antivirus Avast Premium Security, la Protezione webcam impedisce a malware e applicazioni non autorizzate di accedere alla webcam senza il consenso dell’utente.
Attivando la funzionalità Protezione webcam si eviterà che le applicazioni non attendibili acquisiscano e inviino all’esterno immagini e video in maniera non autorizzata.
Per stabilire se consentire o meno l’accesso alla webcam, Avast analizza l’applicazione in questione tenendo conto di diversi fattori (come il numero di utenti che l’hanno installata, i certificati, ecc). È anche possibile personalizzare questo aspetto tramite le impostazioni.
Alcuni utenti hanno osservato un malfunzionamento della webcam dopo l’attivazione di Avast. Cosa fare se smette di funzionare? L’utente in questo caso dovrà scegliere l’impostazione Modalità intelligente o Modalità rigorosa per la Protezione webcam.
Come funziona il Gestore Passwords di Avast
Avast Passwords è il password manager, uno strumento che permette di generare password efficaci e archiviare in maniera sicura i dati di accesso e le informazioni sensibili dell’utente, conservandole in un’unica posizione e disponibile per PC, Mac, Android e iPhone/iPad.
Grazie ad Avast Passwords sarà più facile accedere ai siti e ai servizi online che si utilizzano di più, con una rapida e automatica compilazione dei moduli web. Inoltre, acquisisce le password ogni volta che si effettua l’accesso a un nuovo sito. In questo momento la vendita di nuovi abbonamenti Avast Passwords è stata interrotta. È possibile continuare a utilizzare la versione gratuita o a pagamento di Avast Passwords, se è già installata nel dispositivo. Se si dispone di un abbonamento è comunque possibile rinnovarlo.
Compatibilità
Per quanto riguarda la compatibilità con i diversi sistemi operativi, è bene sapere che sia la versione Premium Security che la versione Ultimate sono compatibili con Windows 10 e 11. Per le versioni precedenti di Windows, ossia 8.1, 8 e 7 (versioni sia a 32 che a 64 bit, tranne le edizioni Starter e RT), i requisiti di sistema indicati sul sito ufficiale sono 1 GB di RAM e 2 GB di spazio libero sul disco rigido.
Avast Premium Security e Ultimate sono compatibili anche con dispositivi con sistema operativo macOS 10.12 (Sierra) o versione successiva.
Inoltre, è bene sapere che per Android è compatibile con smartphone e tablet con sistema operativo Google Android 6.0 (Marshmallow, API 23) o versione successiva; per iOS (iPhone e iPad), invece, con sistema operativo iOS 12.0 o versione successiva.
Come scaricare e installare Avast
Come fare per scaricare Avast sul proprio dispositivo? Ecco i passaggi da seguire per il download:
- andare sul sito ufficiale;
- passare il mouse sopra la voce Sicurezza;
- scegliere dal menu a tendina la versione che si desidera scaricare;
- cliccare su Acquista Ora e completare la procedura di acquisto;
- una volta ottenuto il file .exe, basterà cliccarci sopra con il pulsante destro del mouse;
- cliccare su Esegui come amministratore;
- confermare l’autorizzazione cliccando su Sì;
- scegliere la lingua in cui si desidera utilizzare l’antivirus;
- cliccare su Personalizza, nel caso in cui si volessero apportare modifiche alle impostazioni predefinite;
- attendere il completamento dell’installazione e cliccare su Per iniziare;
- cliccare su Attiva (se l’antivirus è stato acquistato prima dell’installazione) oppure su Inizia la prova gratuita (se non è ancora stato acquistato un abbonamento), per utilizzare le funzionalità a pagamento per un periodo di tempo limitato;
- cliccare su Esegui prima scansione.
A questo punto Avast è installato, ma consigliamo di riavviare il dispositivo per assicurarsi del corretto funzionamento dell’antivirus.
Come rinnovare Avast
Per procedere con il rinnovo del proprio abbonamento è necessario aprire la sezione I miei abbonamenti dall’account. Qui è infatti possibile verificare nel dettaglio lo stato di ogni abbonamento.
Lo stato dell’abbonamento può essere:
- Attivo: abbonamento valido, verrà rinnovato alla fine del periodo di validità in caso di abilitazione dell’opzione di fatturazione automatica (che è possibile eliminare manualmente, se si desidera l’annullamento senza futuri rinnovi).
- In scadenza: abbonamento valido, ma scade alla fine del periodo in corso perché non è attiva l’opzione di fatturazione automatica. Accanto alla voce Scadenza si può controllare la data esatta del termine dell’abbonamento (oltre la quale non sarà più possibile utilizzare i prodotti a pagamento).
- Non disponibile: abbonamento valido, ma non sono disponibili informazioni sullo stato attuale.
- Scaduto: l’abbonamento non è più valido. In questo caso si può cliccare su Rinnova adesso per acquistare un nuovo abbonamento.
Come disinstallare Avast
Se non si ha intenzione di procedere con il rinnovo, sarà necessario disinstallare e rimuovere Avast antivirus dal proprio dispositivo. Ecco come fare:
- scaricare lo strumento di disinstallazione dal sito ufficiale;
- cliccare con il pulsante destro del mouse sul file “avastclear.exe” appena scaricato (salvato di default nella cartella Download);
- scegliere Esegui come amministratore;
- quando viene richiesto di riavviare Windows in modalità provvisoria, cliccare su Sì;
- cliccare di nuovo su Sì per riavviare immediatamente il PC in modalità provvisoria;
- quando Windows viene riavviato in modalità provvisoria, scegliere il percorso dei file di programma;
- scegliere la versione desiderata nel menu a discesa;
- cliccare su Disinstalla;
- aspettare la rimozione completa dei file;
- cliccare su Riavvia il computer per riavviare immediatamente il PC e completare la disinstallazione.
Servizio clienti e assistenza
Avast mette a disposizione degli utenti due diversi servizi di supporto: uno per privati e uno per clienti business. In base alla problematica riscontrata, l’utente può trovare diverse soluzioni utili direttamente sul sito ufficiale, tramite ricerca con parole chiave. Grazie a risorse come le FAQ dettagliate e i tutorial per ogni procedura necessaria, infatti, sarà possibile risolvere le problematiche riscontrate più di frequente.
In alternativa è possibile richiedere supporto personalizzato da parte del team, che però non è disponibile in italiano.
Chi utilizza la versione gratuita, inoltre, non può aprire ticket per richiesta di supporto. In caso di abbonamento Premium, invece, sarà possibile contattare l’assistenza tramite email, ottenendo una risposta entro poche ore.
Pro e Contro
Per sapere se Avast antivirus è la scelta più adatta alle proprie esigenze è utile la tabella che segue, in cui abbiamo sintetizzato i pro e i contro più rilevanti.
- Protezione contro app e link sospetti, rimane tra gli antivirus più usati e affidabili sul mercato
- Compatibile con Windows, Mac, Android, iOS
- Versione free disponibile
- Prova di 30 giorni per versioni a pagamento
- L'assistenza è disponibile 24/7
- Interfaccia semplice e intuitiva
- Prezzi poco competitivi
- Report migliorabili
- L'installazione richiede più tempo del dovuto
- Occupa molte risorse di sistema
- L'assistenza per i piani business è solo in inglese e il supporto da remoto è solo per i piani a pagamento
Alternative ad Avast
Nella tabella di confronto di seguito sono sintetizzate le caratteristiche di cinque software antivirus da poter provare in alternativa ad Avast. Si tratta di Norton, Kaspersky, Panda, NordVPN e McAfee.
- Fino a 5 dispositivi
- Parental control
- Protezione webcam
- Leggero e affidabile
- Protezione phishing
- Backup su cloud da 50 GB
- Windows
- Mac
- Android
- iOS
- Fino a 5 dispositivi
- VPN gratuita max 300 MB
- Protezione anti-phishing
- Protezione Webcam
- Blocco pubblicità
- Windows
- Mac
- Android
- da 1 a 999 dispositivi
- Ottimo servizio clienti
- Pacchetti personalizzabili
- Leggero e affidabile
- Parental control
- Windows
- Mac
- Android
- iOS
- da 1 a 999 dispositivi
- Firewall per Windows
- VPN 150 MB/giorno
- Protezione Wi-Fi
- Protezione antivirus in tempo reale
- Windows
- Mac
- Android
- iOS
- Fino a 6 dispositivi
- Anti-malware
- Tracker e ad blocker
- VPN sicura e ad alta velocità
- 1 TB di spazio di archiviazione cloud crittografata
- Windows
- Mac
- Android
- Chrome OS
- iOS
Conclusioni
Il software di Avast prevede delle funzionalità interessanti e utili per la protezione di PC e smartphone. Inoltre, risulta semplice da installare e da usare, dimostrandosi molto efficace e poco impattante a livello di sistema. Dopo tanti anni di presenza sul mercato, Avast resta una delle migliori soluzioni antivirus. A dimostrare l’apprezzamento del software antivirus sono le opinioni lasciate dagli utenti su siti di recensioni come Trustpilot, per esempio. Le recensioni sono molto positive: il 77% del totale, infatti, ha descritto il servizio come “eccezionale” o “molto buono”.
Per usufruire di tutte le funzioni di sicurezza sarà necessario sottoscrivere un abbonamento a pagamento: è infatti disponibile una versione completamente gratuita dell’antivirus, ma questa presenta delle limitazioni che, in alcuni casi specifici, potrebbero rappresentare un ostacolo in fatto di sicurezza.
Oltre alle versioni pensate per i privati, Avast offre anche diverse soluzioni di protezione avanzata per i clienti business. Si tratta quindi di un antivirus che può essere utilizzato sia in ambiente domestico sia a livello professionale.