Recensione NordVPN: Guida all'uso e Opinioni (aggiornata 2023)
Per ottenere il massimo della protezione e della velocità utilizzando una vpn è indispensabile puntare su un servizio sicuro ed efficiente, che risulti allo stesso tempo anche facile da usare.
Tra i servizi vpn a pagamento, uno tra i migliori in assoluto è senza ombra di dubbio NordVPN. L’azienda offre infatti un servizio in grado di combinare costi accessibili, un elevato numero di server e una sicurezza senza eguali, cui si aggiunge un aggiornamento costante delle app e delle funzioni integrate.
In questa guida completa e approfondita su NordVPN mostreremo nel dettaglio i punti di forza e i margini di miglioramento del servizio proposto da NordVPN.
Conoscere a fondo le principali caratteristiche di questa tipologia di reti vpn e i requisiti più importanti permette di scegliere la migliore tra le premium vpn, un settore piuttosto agguerrito e pieno di concorrenti.
- Cos’è NordVPN
- Come funziona NordVPN: caratteristiche fondamentali
- I server di NordVPN
- Prezzi di NordVPN: i costi di abbonamento
- NordVPN e sicurezza
- Come installare e impostare una vpn sul pc con NordVPN
- NordVPN su dispositivi mobile
- NordVPN non si connette: ecco come risolvere
- NordVPN per lo streaming
- NordVPN per P2P e gaming
- NordVPN e velocità
- Usabilità di NordVPN
- Assistenza clienti di NordVPN
- Pro e Contro di NordVPN
- Alternative a NordVPN
- Conclusioni
Cos’è NordVPN
NordVPN è un servizio di virtual private network nato nel 2012 a Panama, con l’obiettivo di rendere accessibile a tutti uno strumento di sicurezza di tale genere.
Oggi il servizio di NordVPN è utilizzato da circa 14 milioni di utenti connessi da ogni parte del mondo. Si tratta dunque di una realtà tra le più apprezzate nel panorama delle vpn: ciò è dovuto al fatto che l’azienda propone una suite completa per la protezione e la tutela della privacy degli utenti.
A contribuire al successo di NordVPN è anche il luogo in cui si trova la sede legale del servizio: trattandosi di un’azienda privata panamense, infatti, la privacy degli utenti durante la navigazione è garantita, dato che lo Stato di Panama non fa parte di alcuna alleanza per lo scambio di informazioni.
Come funziona NordVPN: caratteristiche fondamentali
⚙️ Numero di server: | 5.400+ |
🌍 Aree geografiche: | 80 |
🗺️ Paesi: | 60 |
💻 Indirizzi IP: | N/D |
📱 Device massimi supportati: | fino a 6 dispositivi |
🔐 Sicurezza: | IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx |
👨💻 Assistenza 24/7: | ✔️ |
🏢 Sede legale: | Panama |
L’azienda tiene a precisare che tutti i server sono fisici; non vengono quindi utilizzati dei server virtuali, cosa che comporta numerosi vantaggi in termini di prestazioni. Un server fisico generalmente riesce infatti a reggere un carico molto elevato senza particolari rallentamenti.
Altra caratteristica interessante di NordVPN è l’assenza di disco fisso o di archiviazione di massa sui server. I server di NordVPN funzionano in modalità RAM, caricando di volta in volta il sistema operativo e le app in maniera volatile e conservando le chiavi di crittografia (generate al momento della connessione) solo su memoria RAM.
In caso di blackout, intrusione non autorizzata, attacco hacker o spegnimento improvviso del server, i pochi dati presenti su di esso vengono cancellati definitivamente, senza possibilità di recupero.
Per quanto riguarda l’uso legato allo streaming, NordVPN fornisce automaticamente un’ottimizzazione per l’accesso ai servizi più famosi, mettendo a disposizione degli utenti i cataloghi esteri senza rischio di blocchi o messaggi di avviso durante la navigazione.
Vista l’efficacia di tali sistemi antiblocco, gli operatori più famosi (come Netflix) stanno cambiando le loro politiche, tentando di ostacolare le vpn in tutti i modi possibili; con NordVPN, però, difficilmente si avranno problemi di blocchi o freeze. Inoltre, nel caso in cui si notasse qualche improvviso blocco, non si dovrà far altro che cambiare server oppure entrare e uscire da NordVPN per tornare allo streaming senza blocchi.
I server di NordVPN
NordVPN mette a disposizione dei suoi utenti più di 5.400 server, situati in 60 Paesi in tutto il mondo.
La possibilità di scegliere un Paese specifico si traduce in un pieno controllo sulla provenienza geografica dell’indirizzo IP comunicato dalla VPN ai server di contenuti cui si vuole accedere.
Questo aspetto ha una certa rilevanza: può essere utile per accedere a siti e servizi bloccati o censurati in alcuni Stati, oppure per aggirare i classici blocchi basati sulla geolocalizzazione (presenti soprattutto sulle più note piattaforme di streaming).
NordVPN permette anche di scegliere dei server vpn specializzati, come nel caso dei server P2P (peer to peer) specializzati nella condivisione di file, che permettono di aggirare le restrizioni cui questa tecnologia è spesso sottoposta.
Altra funzionalità davvero utile prevista da NordVPN per quanto concerne la sicurezza è la cosiddetta Double VPN, che prevede la possibilità di utilizzare due server vpn simultaneamente, al posto di uno soltanto.
La Double VPN permette di crittografare i dati in partenza e farli passare tramite due server vpn prima che raggiungano la loro destinazione. Così facendo, il secondo server vpn che esegue la decifrazione dei dati non è a conoscenza della loro origine, con un livello di privacy elevatissimo.
Prezzi di NordVPN: i costi di abbonamento
NordVPN propone numerosi piani di abbonamento diversi e permette di proteggere fino a 6 dispositivi contemporaneamente.
L’abbonamento più conveniente in assoluto per NordVPN è quello biennale Standard: il costo è di 3,69 € al mese per due anni di abbonamento (con 3 mesi extra); niente male anche i piani annuale Standard e biennale Plus, con prezzi piuttosto competitivi, considerato il livello del servizio.
Piano | Biennale | Annuale | Mensile |
Standard | 3,69 €/mese | 4,49 €/mese | 11,99 €/mese |
Plus | 4,69 €/mese | 5,49 €/mese | 12,99 €/mese |
Completo | 5,99 €/mese | 6,79 €/mese | 14,29 €/mese |
Appare chiara l’intenzione di NordVPN di incentivare la sottoscrizione a lungo termine, proponendo prezzi vantaggiosi soprattutto per i piani che comprendono 1-2 anni di abbonamento. In particolare è interessante l’aggiunta di 3 mesi gratuiti ai piani annuali e biennali (assente invece per quelli mensili).
NordVPN dà anche la possibilità di ottenere un mese gratuito tramite il programma di referral “Invita un amico”.
Il funzionamento è semplice: se un amico si iscrive al servizio tramite il link di affiliazione univoco dell’utente già iscritto e usa NordVPN per più di 30 giorni, entrambi avranno un mese gratis. Lo sconto verrà attivato automaticamente per entrambi gli account, non richiedendo alcun passaggio da parte degli utenti.
Metodi di pagamento accettati da NordVPN
Una volta scelto il piano più adatto alle proprie necessità, si può procedere con l’acquisto utilizzando uno dei metodi di pagamento accettati da NordVPN.
Il servizio accetta pagamenti tramite carte di credito, carte di debito (prepagate), PayPal, Amazon Pay, Google Pay, Apple Pay, iTunes, Sofort e molti altri metodi di pagamento, tra cui persino le criptovalute.
All’estero è possibile pagare i servizi proposti da NordVPN anche in contanti, grazie alle partnership con negozi fisici elencati nella sezione apposita del sito.
Esiste una prova gratuita (free trial) per NordVPN?
Al momento NordVPN non propone una versione gratis del suo servizio di virtual private network. Chi desidera utilizzare la rete di NordVPN quindi non può sfruttare la classica free trial per una prova gratuita, ma dovrà procedere all’acquisto scegliendo uno dei piani disponibili.
C’è però la possibilità di sfruttare la garanzia “Soddisfatti o rimborsati” entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell’abbonamento: se non si è soddisfatti del servizio, infatti, è possibile chiedere il rimborso (anche via live chat) del mese pagato entro questo lasso di tempo.
NordVPN provvederà a rimborsare l’utente nel giro di 5-10 giorni.
NordVPN e sicurezza
Da questo punto di vista siamo ai massimi livelli: NordVPN dimostra infatti di essere molto attenta alla sicurezza dei dati degli utenti, aderendo totalmente alla politica no-log e utilizzando crittografia AES a 256 bit e kill switch automatico.
NordVPN offre infatti un sistema a doppia cifratura dei dati, il supporto a Onion per un livello di protezione aggiuntiva, una protezione da pubblicità malevole, malware e phishing tramite la tecnologia CyberSec, e il supporto al P2P.
Riguardo al kill switch, si tratta di una funzionalità che interrompe automaticamente la connessione a Internet se la vpn smette di funzionare.
Ciò garantisce la protezione costante della propria rete domestica e dei dati personali: potrebbe infatti capitare che la vpn venga disattivata o smetta di funzionare senza che l’utente se ne renda conto. In situazioni di questo tipo c’è un’alta probabilità di essere esposti ad attacchi informatici, cosa che il kill swtich evita.
Come installare e impostare una vpn sul pc con NordVPN
Per proteggere ogni dispositivo connesso alla rete internet, NordVPN offre diverse soluzioni pensate per ogni sistema operativo.
Ecco i dettagli su come usare NordVpn su sistemi operativi e su dispositivi diversi, per una protezione a tutto tondo.
Windows (10 e altre versioni)
L’app di NordVPN per Windows 10 è piuttosto semplice da scaricare e configurare. Accedendo al sito di NordVPN, basterà cliccare sul tasto Download (in alto) o su uno dei link presenti nella pagina, in base al sistema operativo. Il client funziona sia su Windows 10 sia sulle versioni precedenti del sistema operativo (Windows 7 e Windows 8.1).
Scaricata l’app, sarà sufficiente fare doppio clic sull’eseguibile e confermare dove necessario per avviare l’installazione.
Una volta installata, basterà aprire l’app e fare l’accesso con l’account creato in fase di sottoscrizione dell’abbonamento.
La nostra guida alle migliori VPN per Windows può essere utile per conoscere dei servizi di vpn alternativi, così da poterli confrontare in fase di scelta.
Mac
Anche l’app di NordVPN per Mac può essere scaricata piuttosto velocemente. Per farlo basta andare sul sito di NordVPN e fare l’accesso con l’account usato in fase di iscrizione, procedendo poi con il download cliccando sul tasto “Download” accanto alla voce “macOS”.
Chi preferisce evitare di scaricare app dal browser, invece, può aprire l’App Store dal Mac e cercare NordVPN IKE, così da installare la VPN direttamente dallo store ufficiale.
Al termine del download, sarà sufficiente fare doppio clic sul file e trascinarlo nella cartella indicata per installare il client NordVPN.
Per utilizzare NordVPN basterà avviare l’app e inserire le credenziali dell’account NordVPN. In alternativa si può configurare Tunnelblick for macOS, scaricando la versione già pronta all’uso per i server NordVPN.
Linux
Andando sulla pagina di download di NordVPN si troverà anche il link per scaricare la versione per Linux; la pagina permette di scaricare subito la versione DEB, ossia il pacchetto ottimizzato per girare su Ubuntu o su tutte le distribuzioni GNU/Linux basate su Debian (Linux Mint, Elementary OS ecc).
Se si utilizza una distribuzione che usa RPM come pacchetti, è sufficiente premere sui tre puntini per scaricare la versione per i sistemi basati su OpenSUSE.
La nostra guida alle migliori VPN per Linux può essere d’aiuto per conoscere anche altri servizi di virtual private network e confrontarli, per una scelta più ponderata.
NordVPN su browser (estensione Chrome e Firefox)
Aggiungere l’estensione di NordVPN per Google Chrome è davvero semplicissimo.
Tutto ciò che serve è seguire 3 passaggi fondamentali:
- acquistare NordVPN e scaricare l’app
- andare sulla pagina dell’estensione di NordVPN su Chrome Web Store
- cliccare su “Aggiungi”.
Fatto questo, sarà possibile navigare in totale sicurezza tramite Google Chrome, uno dei browser più utilizzati in assoluto.
Per utilizzare l’estensione al meglio, cliccare sul pulsante “Connessione rapida” per collegarsi alle reti WiFi in incognito. Inoltre, ciò risulta essenziale per usare servizi di online banking o servizi Internet mentre si è in viaggio.
NordVPN per Chrome, inoltre, mette a disposizione funzioni extra come la possibilità di bloccare WebRTC, un protocollo che, talvolta, può divulgare il proprio indirizzo IP.
Se invece si preferisce utilizzare Firefox, sarà necessario aggiungere l’estensione di NordVPN per Mozilla Firefox, come spiega più nel dettaglio lo stesso sito di NordVPN nel suo tutorial per questo browser.
NordVPN su router
Per evitare di dover configurare ogni singolo dispositivo presente in casa, è possibile agire direttamente sul router per navigare in piena sicurezza, risparmiando tempo e fatica.
In linea di massima, le operazioni per installare NordVPN sul router sono le seguenti:
- Andare sulla pagina di configurazione del router inserendo l’indirizzo IP nel browser. L’accesso va poi eseguito usando nome utente e password, che vengono forniti dal produttore. Inoltre, sono reperibili nel libretto di istruzioni del proprio dispositivo;
- inserire i dati di configurazione di NordVPN e salvare la configurazione;
- collegare i dispositivi al router. Una volta fatta la configurazione, provare a connettere i dispositivi al proprio router e verificare che la navigazione presenti la protezione VPN.
Queste operazioni possono variare in base alla tipologia di router utilizzato. Il vantaggio principale, com’è facile intuire, è che tutti i dispositivi saranno protetti una volta collegati, senza il bisogno di configurazioni aggiuntive.
NordVPN su dispositivi mobile
Il servizio di rete vpn di NordVPN può essere utilizzato anche su dispositivi mobile come smartphone e tablet con sistema operativo Android o iOS.
Scopriamo come fare per impostare e cominciare a sfruttare i vantaggi di questa vpn su entrambi i sistemi operativi.
Android
L’app per Android di NordVPN, disponibile su Google Play Store, è intuitiva e semplice da usare.
Consigliamo l’utilizzo delle liste dei Paesi in ordine alfabetico: l’uso della mappa può creare un po’ di confusione a livello visivo, mentre nella lista basterà selezionare il Paese di interesse e collegarsi in automatico al miglior server disponibile.
Per utilizzare l’app di NordVPN sul proprio dispositivo Android basta seguire questi semplici passaggi:
- andare su Google Play Store
- scaricare l’app
- inserire le credenziali di accesso impostate durante l’iscrizione
- cliccare su Quick Connect (per collegarsi al server più veloce disponibile) oppure scorrere in fondo alla pagina per trovare un server specifico.
L’applicazione risulta alquanto stabile e dispone di un utile blocco per pubblicità, phishing e malware.
Poiché il kill switch non viene attivato automaticamente dall’app, per utilizzarlo sarà necessario andare su Settings, poi su Wireless and networks, More, selezionare VPN e poi attivare “Always on VPN”.
Per conoscere altri servizi vpn tra i migliori disponibili in circolazione, consigliamo di leggere la nostra guida alle migliori VPN per Android.
iOS (iPhone e iPad)
La versione dell’app di NordVPN compatibile con dispositivi con sistema operativo iOS è praticamente identica a quella di Android.
Anche qui consigliamo l’utilizzo della lista (più breve in questo caso) dei Paesi in cui si trovano i server, al posto della mappa.
C’è qualche aspetto su cui si può migliorare, come la totale mancanza della tecnologia Double VPN (presente invece nella versione per Android e nel client Windows). Risulta invece integrato il kill switch.
I passaggi per scaricarla e utilizzare NordVPN su dispositivi iOS sono simili a quelli visti per Android:
- andare sull’App Store
- scaricare l’app di NordVPN e inserire le credenziali dell’account
- cliccare su Quick Connect per avviare la connessione a un server vpn
- una volta connesso, verrà visualizzata un’icona nella parte superiore della schermata, con un messaggio in cui viene indicato server e Paese al quale si è connessi.
Per scoprire altre vpn compatibili con iOS consigliamo di leggere anche la nostra guida alle migliori VPN per iPhone e iPad.
NordVPN non si connette: ecco come risolvere
Dopo aver seguito le normali procedure indicate per impostare NordVPN sul proprio dispositivo (o router), alcuni utenti riscontrano problemi di connettività.
Alla base potrebbero esserci motivi diversi: potrebbe trattarsi di un problema relativo ai software in conflitto, per esempio, oppure a un’errata configurazione di rete.
A tal proposito, il sito ufficiale del servizio fornisce diverse soluzioni per quando NordVPN non si connette, che possono essere messe in atto per risolvere i problemi di connessione.
L’utente può provare a connettersi a dei server diversi o disinstallare l’app e reinstallarla previo riavvio del dispositivo, per esempio. Su YouTube è anche presente un utile video (in lingua italiana) che mostra i vari passaggi da seguire per risolvere questo problema.
NordVPN per lo streaming
NordVPN può essere utilizzata senza problemi con qualsiasi servizio di streaming, grazie alla tecnologia Smartplay.
La funzionalità Smartplay di NordVPN permette di guardare in totale sicurezza i contenuti disponibili in altri Paesi. Ciò è possibile in quanto ottimizza automaticamente sia la velocità di download sia l’IP fornito, in modo da aggirare ogni tipo di blocco e accedere ai contenuti multimediali dei cataloghi esteri.
Netflix
Con NordVPN è possibile accedere ai cataloghi di Netflix USA o di altri Paesi stranieri, come Regno Unito o Germania per esempio.
Per sfruttare questa possibilità sarà sufficiente scegliere un server presente nel Paese di interesse e, una volta connessi, aprire l’app o il sito di Netflix, creare un account locale e utilizzare un metodo di pagamento valido (come PayPal, per esempio).
Netflix negli ultimi tempi ha incrementato i suoi blocchi contro vpn e proxy, ma non c’è nulla da temere: se si riceve un messaggio di errore basterà infatti scegliere un altro server dello stesso Paese tra quelli messi a disposizione da NordVPN.
Un’altra accortezza consiste nel cambiare browser, in modo da eliminare anche i cookie di Netflix.
Per approfondire l’argomento può essere d’aiuto consultare la nostra guida alle migliori VPN per Netflix.
Amazon Prime Video
Per guardare contenuti di Amazon Prime Video disponibili in USA, UK o altri Paesi nei quali è attivo il servizio, è sufficiente aprire l’app di NordVPN, scegliere un server veloce tra quelli disponibili e accedere alla pagina di Amazon Prime Video con un browser mai usato (o eliminando i cookie).
Fatto questo, basterà creare un nuovo account Amazon per il Paese scelto, così da poter sfruttare i 30 giorni di prova gratuita Amazon Prime e guardare i contenuti più interessanti senza pagare.
Anche con Amazon Prime Video non sono stati segnalati errori o blocchi durante l’uso della rete di NordVPN.
Disney+
Usando Nord VPN possiamo utilizzare anche il servizio Disney+ senza limiti né blocchi, scegliendo un server USA o di qualunque altro Paese in cui Disney Plus è presente con il suo catalogo.
Non sono stati segnalati blocchi o finestre di errore durante la visione di contenuti in streaming tramite vpn, segno che la tecnologia Smartplay funziona molto bene.
DAZN
Il servizio di streaming sportivo DAZN funziona molto bene con NordVPN. Questo servizio vpn può quindi diventare uno strumento indispensabile se si è interessati ai contenuti sportivi trasmessi da DAZN Germania o ovunque sia presente DAZN.
Con DAZN non sono stati segnalati errori, buffering o blocchi quando si usa uno dei server di NordVPN.
NordVPN per P2P e gaming
Tra le peculiarità di NordVPN troviamo dei server specializzati per le connessioni P2P (peer to peer). Scegliendo questi particolari server è possibile usare qualsiasi sistema di condivisione P2P senza limiti di banda e senza lasciare tracce della propria identità online. Ciò vuol dire che nessun provider o agenzia di sorveglianza saprà chi c’è dietro la vpn P2P utilizzata.
NordVPN sfrutta dei server appositamente configurati per offrire velocità elevate per l’uso di Torrent. Questi server sono ottimi anche per la protezione dallo spionaggio degli ISP e degli hacker presenti negli ambienti P2P.
Per gli utenti appassionati di gaming online che intendono aggirare ban IP o altri blocchi sui giochi, il consiglio è di scegliere un server molto vicino (meglio se presente in Italia) ed effettuare il login sul gioco con un altro account.
Scegliendolo con cura si potrà avere un ping più che dignitoso e velocità di download e upload sufficienti per giocare online anche se l’account principale è bloccato.
Naturalmente le prestazioni saranno sempre inferiori rispetto a quelle consentite dalla linea senza vpn. Meglio quindi usare una vpn per provare un gioco online e utilizzare un altro server in caso di ban, puntando poi sulla linea senza vpn per giocare seriamente.
NordVPN e velocità
NordVPN mette a disposizione dei suoi utenti abbonati il protocollo NordLynx, che assicura una velocità ottimale.
Basato sul programma open source WireGuard, NordLynx appare più sicuro in quanto risolve i problemi di quest’ultimo, relativi soprattutto alla sicurezza e all’anonimità degli utenti.
E non è tutto: gli esperti di privacy di NordVPN hanno migliorato anche un altro importante aspetto di WireGuard, ossia quello dell’assegnazione di un indirizzo IP statico. Grazie al sistema Double NAT, infatti, NordVPN garantisce un livello di sicurezza, anonimato e privacy impeccabile.
Oltre a garantire un’ottima velocità di connessione e un elevato grado di sicurezza, il protocollo di NordVPN risulta anche più leggero.
In ogni caso, per quanto riguarda la velocità della connessione vpn bisogna considerare che questa cambia in base alla posizione di partenza (ossia il Paese in cui ci si trova) e alla posizione del server al quale ci si collega.
Se per esempio si maschera l’indirizzo IP per accedere a dei siti italiani mentre ci si trova in Italia, la velocità di connessione risulta elevata su tutti i server disponibili in Italia. La perdita in velocità si aggira intorno al 30%, in particolare sul parametro download (quello decisamente più utile sotto vpn).
Se invece ci si connette dall’Italia a un server geograficamente lontano – che si trova negli Stati Uniti, per esempio – la velocità scende notevolmente. Questa resta però comunque abbastanza alta da sostenere lo streaming da Netflix o altri servizi simili, soprattutto se la linea è già di partenza molto veloce (sopra i 50 Mbps si avranno 20 Mbps o più sfruttabili sotto vpn).
Lo stesso discorso vale se ci si connette a un server vpn italiano mentre si è all’estero. A seconda della lontananza dall’Italia, si riuscirà ad avere sempre almeno il 50% delle performance della linea Internet, così da poter accedere ai contenuti italiani senza problemi.
Usabilità di NordVPN
Il servizio di virtual private network di NordVPN in versione desktop per pc Windows e Mac è molto semplice da configurare e utilizzare. L’utente può trovare infatti un comodo tasto che gli consentirà di collegarsi rapidamente al server più vicino o più veloce per la nazione scelta.
Se si è alla ricerca del server con il minor carico possibile, basterà cliccare sui tre puntini accanto alla nazione dalla quale ci si collega, aprire il menu a tendina e selezionare il server con il carico inferiore (visibile in forma percentuale: i server più liberi e veloci hanno meno del 20% di carico).
Anche l’app per dispositivi mobile (quindi smartphone e tablet) è davvero semplice e intuitiva, presentando lo stesso tasto Quick Connect presente nella versione desktop.
Rispetto alla versione desktop, però, non è possibile scegliere manualmente il server al quale connettersi, ma soltanto la nazione. L’app sceglierà quindi in autonomia il server più veloce disponibile al momento della connessione.
Assistenza clienti di NordVPN
Un aspetto che ha sicuramente un suo peso quando si decide di sottoscrivere un abbonamento a una vpn è l’efficacia del servizio di assistenza clienti.
Come viene spiegato sul sito ufficiale, precisamente nella pagina dedicata ai contatti, NordVPN offre due canali di supporto: live chat e email. Non è possibile invece contattare l’assistenza tramite telefono.
Tramite live chat è possibile risolvere eventuali problemi in maniera rapida e 24/7 (quindi disponibile ogni giorno della settimana e a qualsiasi ora), interagendo con un chatbot pensato per trovare soluzioni pratiche ai problemi più comuni.
Se si preferisce contattare direttamente il supporto clienti, l’indirizzo email al quale inviare la propria richiesta è support@nordvpn.com.
Il sito di NordVPN ha anche un’intera area dedicata al supporto, dove l’utente può cercare soluzioni in autonomia consultando le FAQ (domande frequenti).
Infine, è possibile chiedere supporto anche sui canali social, interagendo tramite commenti.
Pro e Contro di NordVPN
NordVPN è una rete vpn affidabile e proposta a un prezzo accessibile ma, come ogni servizio, ha vantaggi e svantaggi. Ecco una sintesi dei pregi e dei difetti di NordVPN.
- Numerosi server tra cui scegliere
- Vari protocolli di sicurezza supportati
- Sistema di sblocco per streaming estero
- Protezione avanzata con Double VPN e Onion-over-VPN
- Sistema di blocco dei contenuti pericolosi CyberSec
- Rimborso garantito dopo i 30 giorni di prova
- Server instabili nei momenti di maggiore carico
- App mobile troppo semplice per gli utenti più esperti
- Assenza di versione gratuita del servizio vpn
Alternative a NordVPN
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- iOS
- Smart TV
Conclusioni
Facile da utilizzare, veloce e sicura: NordVPN è sicuramente una delle opzioni più valide nel panorama delle virtual private network. Oltre a questo, occorre sottolineare la disponibilità di numerosi server e di connessioni che rispondono quasi sempre ottimamente, dimostrandosi piuttosto performanti.
Gli utenti apprezzano in particolare l’elevato numero di server (più di 20 solo in Italia) messi a disposizione degli utenti, per il supporto a tutti i protocolli di connessione cifrata più veloci (da OpenVPN al protocollo proprietario NordLynx), per la velocità sempre piuttosto buona, la presenza di sistemi di cifratura molto elevati (come doppia VPN e VPN sotto rete Tor) e l’app molto semplice da installare sui principali dispositivi mobile (inclusi smartphone, tablet e Fire TV Stick).
L’esperienza d’uso per quanto riguarda le app potrebbe migliorare, ma il servizio dimostra di soddisfare gran parte dell’utenza.
Lo confermano le recensioni di chi ha già usato NordVPN, presenti su siti come Trustpilot: l’82% del totale degli utenti ha infatti descritto il servizio di NordVPN come “Eccezionale” o “Molto buono”.
Infine, possiamo affermare che anche il rapporto qualità-prezzo è ottimo.