Cyberghost VPN è tra i servizi di virtual private network più interessanti attualmente presenti sul mercato. Questa vpn si distingue in particolare per l’eccellente livello di sicurezza, la qualità dello streaming e i server ottimizzati per l’uso di torrent.
In questa guida completa sulla vpn CyberGhost analizzeremo nel dettaglio tutte le caratteristiche del servizio, inquadrandone i punti di forza e quelli di debolezza (per i quali in alcuni casi specifici può essere utile valutare delle alternative).
- Cos’è CyberGhost VPN
- Come funziona CyberGhost VPN
- Server, velocità e prestazioni di CyberGhost VPN
- Sicurezza di CyberGhost VPN
- Prezzi e piani di CyberGhost VPN
- Come installare e impostare una VPN con CyberGhost
- CyberGhost VPN: pro e contro
- Alternative a CyberGhost VPN
- CyberGhost VPN per lo streaming e il P2P
- CyberGhost VPN per il gaming
- Assistenza clienti di CyberGhost VPN
- Riepilogo e conclusioni
Cos’è CyberGhost VPN
CyberGhost è un provider di vpn con sede in Romania. L’azienda, fondata nel 2011, propone attualmente una delle migliori reti private virtuali, offrendo server ottimizzati e funzionalità molto utili a prezzi vantaggiosi. In sintesi, è dotata di un rapporto qualità-prezzo tra i più interessanti del mercato.
I motivi sono diversi: parliamo di una vpn sicura, assolutamente legale e veloce, grazie alla sua rete di server ottimizzati. L’ideale, quindi, per guardare contenuti in streaming, giocare online e utilizzare Torrent. Vediamo più nel dettaglio il funzionamento di CyberGhost VPN, osservando più da vicino le sue caratteristiche specifiche.
Come funziona CyberGhost VPN
⚙️ Numero di server: | 9.000+ |
🌍 Paesi: | 91 |
💻 Indirizzi IP statici: | ✔️ |
📱 Device massimi supportati: | fino a 7 |
🔐 Sicurezza: | AES a 256 bit |
📃 Protocolli: | OpenVPN, IKEv2, WireGuard® |
👨💻 Assistenza 24/7: | ✔️ |
🏢 Sede legale: | Romania |
Il servizio di vpn proposto da CyberGhost assicura un ottimo funzionamento a un prezzo accessibile. CyberGhost VPN garantisce infatti delle velocità elevate per lo streaming, per l’uso di Torrent e per il gaming online. Inoltre, è in grado di sbloccare oltre 35 siti di streaming e offre un elevato livello di sicurezza e privacy agli utenti che la scelgono, con una rigida politica no-log.
È possibile sfruttare i vantaggi della rete vpn di CyberGhost su un massimo di 7 dispositivi, fissi o mobile che siano. Sono infatti disponibili anche le app native per smartphone con sistema operativo Android o iOS (in lingua italiana), insieme a delle estensioni browser gratuite per Chrome e Mozilla Firefox. Inoltre, si può utilizzare lo smart DNS per Apple TV, PlayStation e Xbox.
Server, velocità e prestazioni di CyberGhost VPN
CyberGhost possiede la rete di server più grande rispetto a qualsiasi altra VPN presente sul mercato: parliamo di oltre 9.ooo server distribuiti in 91 Paesi, Italia compresa.
Gran parte dei server si trova in USA, Regno Unito ed Europa, ma ce ne sono diversi anche in Africa e in Sud America. CyberGhost VPN, inoltre, utilizza dei server virtuali per la copertura di Paesi con leggi sulla privacy deboli o infrastrutture internet scarse, come Cina, Kazakistan, Russia, Arabia Saudita e Algeria.
I server no-spy dedicati di Cyberghost VPN garantiscono la massima privacy durante la navigazione. Inoltre, è bene notare che tutti i server funzionano solo su RAM, sono completamente
crittografati e non hanno alcun legame con i database o l’infrastruttura di gestione del servizio di Cyberghost VPN.
A incrementare ulteriormente il livello di sicurezza di Cyberghost VPN c’è l’uso di server DNS autogestiti, per assicurare una protezione end to end.
CyberGhost è sicuramente una VPN veloce, ma solo se è connessa a dei server geograficamente vicini. Nonostante una drastica diminuzione della velocità per i server più lontani, bisogna riconoscere che CyberGhost VPN presenta una rete capillare: le probabilità di connettersi a un server rapido situato nel luogo di interesse, dunque, sono davvero alte.
Per un’esperienza ottimale, libera da rallentamenti e problemi di buffering, consigliamo di collegarsi sempre a dei server ottimizzati.
Sicurezza di CyberGhost VPN
La crittografia utilizzata è di livello militare: CyberGhost infatti utilizza il modulo di crittografia 256-bit AES su tutti i suoi server. Si tratta di una crittografia impossibile da decifrare, utilizzata peraltro anche da agenzie militari e governative per la protezione di informazioni riservate.
Il livello di sicurezza, dunque, è eccellente: CyberGhost VPN garantisce una protezione ineccepibile. Offre i protocolli standard OpenVPN (disponibile su Android, Windows, Linux e smart TV) e IKEv2 (disponibile su iOS, Mac e Windows), ma anche il recente WireGuard (supportato da tutte le App e piattaforme comprese iOS e Linux).
Inoltre, possiede server privati per la massima sicurezza (di cui parleremo più approfonditamente nei paragrafi successivi), offrendo anche un ottimo blocco di rete automatico. Quest’ultimo blocca automaticamente il traffico Internet mentre si cambia server o in caso di instabilità della connessione, evitando problemi di ogni tipo.
Funziona bene anche il programma anti-malware di cui dispone e le opzioni aggiuntive come la protezione wifi, ideale per gli hotspot pubblici, e il reindirizzamento HTTPS automatico, che garantisce una navigazione web più sicura. Non male anche la funzione anti-pubblicità.
Prezzi e piani di CyberGhost VPN
CyberGhost propone quattro diversi piani di abbonamento, che possono andare incontro a delle esigenze specifiche in base ai casi. Da notare che i prezzi degli abbonamenti a CyberGhost VPN sono tra i più competitivi in assoluto, insieme a quelli di Surfshark VPN.
Piano | Costo |
Mensile | 11,99 €/mese |
Semestrale | 6,99 €/mese |
Annuale (+4 mesi gratis) | 2,03 €/mese |
Il piano più conveniente è senza ombra di dubbio quello annuale da poco più di 2 euro al mese, grazie al quale si avranno anche 4 mesi extra gratis.
Meno conveniente invece il piano che prevede un rinnovo mensile (al prezzo di 11,99 euro), mentre un buon compromesso è quello offerto dal piano semestrale (6,99 euro al mese), dal costo leggermente superiore ma comunque piuttosto accessibile e indicato soprattutto per chi vuole testare il servizio per qualche mese.
Esiste una versione di CyberGhost VPN free?
No, per il momento la vpn di CyberGhost non è disponibile in versione free.
Dal 2018, infatti, CyberGhost non è più utilizzabile in free trial, ma permette di usufruire di un periodo di prova gratuita, al termine del quale l’utente non soddisfatto del servizio può richiedere un rimborso entro 45 giorni. L’unica eccezione è data dal piano mensile di CyberGhost, per il quale il periodo di prova è di 14 giorni.
In questo modo sarà possibile effettuare un test di CyberGhost VPN gratis, provandola per varie attività e facendo le proprie valutazioni dopo un periodo di tempo sufficiente per capirne il funzionamento e l’efficacia.
Inoltre, chi non ha esigenze particolari in termini di scelta dei server può utilizzare CyberGhost VPN tramite l’estensione gratis per browser Chrome o Firefox, che approfondiremo più avanti. Sebbene questa soluzione sia pratica e utile per le attività più semplici, presenta alcuni limiti; per questo motivo suggeriamo la sottoscrizione di un abbonamento per un servizio realmente completo ed efficiente.
Come installare e impostare una VPN con CyberGhost
Installare CyberGhost VPN risulta davvero semplice e richiede pochi passaggi. Ecco alcuni brevi tutorial che spiegano come fare per impostare la vpn di CyberGhost e cominciare a utilizzarla da subito su dispositivi fissi e mobile.
Windows
Per installare CyberGhost su un pc con sistema operativo Windows è necessario:
- iscriversi al servizio dal sito ufficiale di CyberGhost VPN
- scegliere l’abbonamento che si desidera sottoscrivere
- scaricare il client CyberGhost VPN dalla pagina indicata, cliccando su “Scarica VPN”
- avviare il file eseguibile al termine del download
- seguire i passaggi indicati per l’installazione.
Al termine dell’installazione, sarà sufficiente cliccare sull’icona di CyberGhost VPN (o cercare il programma nel menu Start) e inserire le credenziali di accesso dell’account creato. Così facendo sarà possibile collegarsi ai server disponibili e iniziare a proteggere la propria connessione.
Mac
La procedura per installare CyberGhost VPN su Mac è molto simile a quella di Windows, dato che molti dei passaggi iniziali sono identici.
Ecco come fare:
- iscriversi al servizio dal sito ufficiale di Cyberghost VPN
- scegliere l’abbonamento che si desidera sottoscrivere
- scaricare il client CyberGhost VPN per Mac, cliccando su “Scarica VPN”
- avviare il download del file PKG, in formato compatibile con qualsiasi Mac
- seguire i passaggi indicati per l’installazione.
Una volta installato, basterà aprire il file PKG e seguiamo le istruzioni per aggiungere il client alle app presenti nel Launchpad.
Linux
Sulle distribuzioni GNU/Linux CyberGhost può essere installato solo come client testuale, configurando quindi la connessione dal terminale. Per gli utenti che usano poco il terminale, quindi, l’accesso al servizio potrebbe risultare alquanto scomodo.
Le distribuzioni più famose (come per esempio Ubuntu) supportano però i profili di connessione di OpenVPN, rendendo l’accesso al servizio decisamente più semplice e immediato.
Per la configurazione rapida di CyberGhost su Ubuntu basta seguire questi passaggi:
- andare sul sito ufficiale e aprire la pagina web di gestione dei dispositivi
- andare in Configurazione manuale e cliccare su “Configura dispositivo”
- scegliere il protocollo Open VPN
- scegliere una nazione e un server di connessione
- indicare un nome per il dispositivo
- cliccare su “Salva configurazione”
- cliccare su “Vedi” accanto al nome indicato in precedenza
- cliccare su “Configurazione Download” e salvare username e password (da utilizzare durante la configurazione della connessione VPN all’interno dell’app Impostazioni).
Android
Per ottenere l’app mobile per Android di CyberGhost VPN basta effettuare i seguenti passaggi:
- cercare CyberGhost VPN su Google Play Store
- premere su “Installa” per aggiungerlo alle proprie app
- al termine dell’installazione, aprire l’app CyberGhost VPN
- inserire le credenziali di accesso.
A differenza dell’app per iOS, CyberGhost VPN per Android presenta lo split tunneling. Ciò consente di selezionare siti e app che non verranno coperti dalla connessione VPN di CyberGhost. Si tratta quindi di una funzionalità molto comoda e utile per navigare sui siti locali e sbloccare contenuti esteri allo stesso tempo.
Inoltre, l’app di CyberGhost per smartphone Android presenta un programma anti-pubblicità, malware e tracker e la funzione di compressione dati, grazie alla quale si può ridurre la quantità di banda da utilizzare tramite compressione di immagini e dati delle app. Tale soluzione è l’ideale per chi utilizza solitamente un pacchetto di dati limitati.
iOS
Su dispositivi iOS come iPhone e iPad è possibile sfruttare la protezione data dalla vpn di CyberGhost in versione mobile app seguendo questi passaggi:
- cercare CyberGhost VPN sull’Apple Store
- premere su “Installa”
- al termine dell’installazione, aprire l’app CyberGhost VPN
- inserire le credenziali di accesso.
L’app di CyberGhost per dispositivi iOS consente di utilizzare il Secret Photo Vault. Si tratta di un sistema con cui poter mettere al sicuro foto e video privati usando un codice PIN o il riconoscimento biometrico.
Estensioni per Chrome e Firefox
CyberGhost VPN può essere utilizzata anche direttamente da browser web tramite un’estensione gratis e scaricabile liberamente, senza necessità di sottoscrivere un abbonamento. L’estensione di CyberGhost VPN è compatibile con browser Google Chrome e Mozilla Firefox.
Ecco un breve tutorial che spiega come ottenere l’estensione per Chrome:
- aprire il web store di Chrome
- cercare CyberGhost VPN e cliccare su “Aggiungi a Chrome”
- cliccare sul logo dell’estensione per abilitarla
- scegliere uno dei 4 Paesi in cui sono disponibili i server
- cliccare su ON/OFF.
Per aggiungere l’estensione di CyberGhost VPN ai componenti aggiuntivi di Firefox, la procedura è molto simile:
- aprire la scheda delle impostazioni
- cliccare su “Estensioni e temi”
- cercare CyberGhost VPN e cliccare su “Aggiungi a Firefox”
- attivare l’applicazione ad ogni apertura del browser Firefox.
Rispetto alla versione alle app e ai programmi, questa estensione offre un numero minore di server (8 in 4 Paesi), con prestazioni meno performanti e funzionalità limitate (es.: assenza di server dedicati, kill switch, supporto per più protocolli, ecc). Si tratta però di un buon sistema di protezione rapido e gratuito, decisamente una delle soluzioni migliori disponibili attualmente nel panorama dei servizi vpn gratuiti.
CyberGhost VPN: pro e contro
Il servizio vpn di CyberGhost presenta numerosi vantaggi ma, come ogni altro servizio, ha anche alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ecco una sintesi.
- Velocità eccellenti
- Rete di server estesa
- Strumenti di sicurezza avanzati
- Rigorosa politica no-log
- Sblocco dello streaming
- Server no-spy dedicati
- Rapporto qualità/prezzo imbattibile
- Sblocco dalla Cina difficoltoso
- Client per Linux difficile da configurare
Andando più nel dettaglio, i vantaggi di CyberGhost VPN sono:
- velocità eccellenti per ogni situazione in cui è necessario utilizzare una VPN (streaming, torrent e gioco online)
- rete di server estesa con oltre 9.000 server in 91 Paesi, che permette di scegliere il server più veloce o geograficamente più vicino
- strumenti di sicurezza avanzati pensati per rendere la connessione VPN realmente sicura (crittografia avanzata, kill switch, split tunneling, protezione dalle perdite DNS e sistema di blocco dei contenuti indesiderati)
- rigorosa politica no-log, sottoposta a verifica e valida per tutti gli utenti senza nessuna eccezione grazie alla sede in Romania
- primo servizio di VPN a pubblicare un Rapporto sulla trasparenza (dal 2011)
- sblocco dello streaming, così da poter accedere facilmente a più di 35 piattaforme di streaming senza limiti geografici
- server no-spy dedicati che garantiscono la massima privacy degli utenti durante la navigazione; tutti i server funzionano solo su RAM, sono crittografati e non hanno legami con database e infrastruttura di gestione del servizio
- rapporto qualità-prezzo imbattibile, con prezzi che da anni posizionano CyberGhost tra i più economici e potenti servizi VPN premium disponibili sul mercato.
Ecco invece alcuni svantaggi riscontrati dagli utenti durante l’uso di CyberGhost VPN:
- sblocco dalla Cina difficoltoso, con la connessione VPN che cade spesso e rende impossibile usare questo servizio VPN se si è dietro il Great Firewall attivo nella Repubblica Popolare Cinese
- client per Linux difficile da configurare, a meno di non seguire la procedura tramite OpenVPN (ossia scaricando il file di configurazione ed eseguendo la procedura manuale per l’aggiunta della connessione a un preciso server).
Alternative a CyberGhost VPN
Se la vpn di CyberGhost non dovesse soddisfare le aspettative, è possibile dare un’occhiata agli altri servizi VPN (virtual private network).
Ecco un elenco delle migliori vpn in alternativa a CyberGhost VPN tra quelli attualmente disponibili.
CyberGhost VPN per lo streaming e il P2P
CyberGhost VPN si rivela decisamente utile per chi ama guardare contenuti esteri in streaming in lingua originale o condividere file in maniera legale su Torrent e altri servizi peer-to-peer.
Netflix
Grazie ai suoi server ottimizzati, CyberGhost dà la possibilità di sbloccare i contenuti presenti nei cataloghi Netflix di USA, Regno Unito, Germania, Giappone e Francia. La qualità della streaming è assolutamente apprezzabile (Ultra HD).
L’app offre inoltre la possibilità di utilizzare server ottimizzati per guardare Netflix su Android TV e Fire TV Stick.
Da non sottovalutare poi il fatto che CyberGhost può sbloccare Netflix in un numero ancora maggiore di Paesi tramite i suoi server standard (tra questi troviamo Australia, Brasile, Canada, Grecia e Italia).
Altri servizi di streaming
Tramite il server negli USA ottimizzato per Amazon Prime Video, è possibile connettersi agilmente in pochi secondi. Lo stesso discorso vale per la piattaforma inglese, anche se in questo caso bisogna utilizzare i server standard.
Per quanto riguarda gli altri siti di streaming, ecco quali piattaforme si possono sbloccare senza problemi con CyberGhost VPN:
- Disney+: CyberGhost dispone anche in questo caso di server ottimizzati per la piattaforma di contenuti disneyani. La qualità dello streaming è in Ultra HD e non si verificano rallentamenti o buffering. Può però sbloccare solo la libreria USA di Disney+, che è anche quella con più contenuti. Per sbloccarlo in altri Paesi, invece, è preferibile usare altre vpn
- Hulu: anche in questo caso ci sono server ottimizzati negli USA, con velocità elevate e senza problemi durante lo streaming
- Kodi: sbloccato con successo; nonostante non ci siano server ottimizzati, quelli standard fanno il loro dovere. Popcornflix funziona molto bene, ma solo negli USA e Canada
- HBO Max: c’è un server ottimizzato in questo caso, che riesce a sbloccare perfettamente il servizio di streaming in questione.
Torrent
Per quanto riguarda l’uso su dispositivi Windows e Mac, CyberGhost VPN è una delle migliori vpn per l’uso di un servizio di condivisione peer-to-peer come Torrent. Il servizio può infatti vantare una serie di server ottimizzati in esclusiva per la condivisione legale e sicura di file P2P. Tali server non sono però disponibili sulle app per Android e iOS.
Per trovare il server con le migliori velocità per l’uso di Torrent, basta scegliere una posizione con il minor numero di utenti, la più bassa percentuale di carico e la distanza minore.
Va precisato che i file sono condivisi in conformità con le loro licenze, quindi senza violarne i diritti, e che il traffico internet sarà completamente anonimo: merito delle funzionalità di sicurezza che abbiamo visto, della crittografia di livello militare e della politica no-log di CyberGhost. Inoltre, la Romania è un paese in cui l’uso di Torrent è consentito e dove non vigono leggi per la registrazione dei dati.
CyberGhost VPN per il gaming
CyberGhost VPN può essere utilizzata anche per il gaming, offrendo un ulteriore livello di protezione per tutti gli utenti che giocano spesso online e non vogliono che il proprio indirizzo IP venga mostrato pubblicamente, senza dimenticare la protezione contro gli attacchi DDoS.
Per il gaming CyberGhost offre dei server dedicati e ottimizzati, accessibili direttamente dall’interfaccia dell’app per Windows. Chi vuole può proteggere la propria connessione mentre gioca online aprendo l’app CyberGhost, premendo sulla freccia verso sinistra per espandere il programma e premendo infine sul menù “Per il gaming”.
I server presenti in questa schermata vantano velocità di download e upload estremamente elevate e ping molto bassi in ogni parte d’Europa, in modo da potersi adattare anche alle esigenze di gaming più avanzate (come per esempio i gamer professionisti o gli influencer su Twitch).
Per quanto concerne il gioco online, CyberGhost si è dimostrata assolutamente veloce: nessun rallentamento, nemmeno ad alte risoluzioni. Anche in questo caso, però, è preferibile connettersi a dei server vicini. Per la connessione a server più lontani geograficamente, consigliamo altre VPN come NordVPN o ExpressVPN.
Assistenza clienti di CyberGhost VPN
Altro punto forte di questo servizio di vpn è l’assistenza. Il team di supporto di CyberGhost risponde via live chat (quindi in tempo reale) ed è organizzato davvero bene, garantendo agli utenti delle risposte rapide e utili per ogni problema.
In alternativa è possibile contattare l’assistenza anche via e-mail, ottenendo una risposta dettagliata nel giro di 24 ore. Per questioni tecniche urgenti consigliamo comunque l’uso della chat in tempo reale, decisamente più pratica e immediata.
L’assistenza è disponibile in inglese, francese, rumeno o tedesco.
Ma non è tutto, perché sul sito ufficiale di CyberGhost VPN sono presenti moltissime guide e tutorial in ben 12 lingue diverse. Grazie a questo ulteriore materiale di supporto è possibile avere informazioni dettagliate sull’attivazione, l’installazione e la risoluzione dei problemi più comuni tra gli utenti che utilizzano questo tipo di servizio.
Riepilogo e conclusioni
In conclusione, CyberGhost VPN rappresenta un’ottima soluzione se si ha necessità di utilizzare una rete privata virtuale sicura, veloce e con ottime funzionalità per lo streaming e Torrent.
Le recensioni lasciate dagli utenti che utilizzano questo servizio di vpn non fanno che confermare la qualità di quanto offerto da CyberGhost: su Trustpilot, per esempio, il 95% dei feedback descrive questa vpn come eccezionale o molto buona.
Ad ogni modo, suggeriamo di testare personalmente questa VPN sfruttando la garanzia di rimborso e attivando poi eventualmente un piano di abbonamento tra quelli proposti. I prezzi degli abbonamenti di CyberGhost sono infatti assolutamente accessibili e tra i più convenienti sul mercato.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.