Le migliori VPN gratuite 2023 per l'Italia (VPN free per PC e smartphone)
Quando si parla di VPN gratis è piuttosto semplice trovare in rete tanti servizi di questo tipo, molti dei quali all’apparenza perfetti già dopo una prima occhiata. Quanti di questi però mantengono veramente le loro promesse? Un servizio gratuito può davvero offrire un livello di protezione simile a quello offerto da una VPN a pagamento?
Come abbiamo ormai imparato è abbastanza facile finire nella trappola di prodotti all’apparenza perfetti ma che, una volta scaricati, offrono pochissime funzioni gratuitamente o peggio non funzionano affatto, portando ad una perdita di tempo considerevole. A maggior ragione, quando si parla di VPN, è importante per diversi motivi affidarsi a dei provider che operino in maniera seria e trasparente e che vantino svariati anni di esperienza alle spalle, così da poter proteggere realmente la nostra connessione.
- VPN gratis vs VPN a pagamento: pro e contro
- Le migliori VPN gratuite per l’Italia 2023 (in sintesi)
- Classifica delle migliori VPN free 2023
- Le migliori VPN gratis per PC Windows (10 e altre versioni)
- Le migliori VPN gratis per iPhone e iPad
- Le migliori VPN gratis per Android
- I vantaggi di una VPN gratis
- Gli svantaggi di una VPN gratis
- Differenza VPN e Proxy
- Conclusioni
VPN gratis vs VPN a pagamento: pro e contro
Molti utenti non sanno se è il caso di puntare su una VPN gratuita oppure passare direttamente a una VPN a pagamento, per ottenere un servizio di qualità superiore. Questo è vero ma solo fino in parte: le potenzialità di un servizio di questo tipo infatti, soprattutto se free, sono davvero immense, ma molto dipende dall’utilizzo che l’utente deve fare della VPN. In alcuni casi potrebbe essere sufficiente una VPN gratuita per proteggere la connessione, oltre a poter accedere ai servizi non disponibili in Italia; questo ci permetterà di risparmiare e di ottenere comunque tutti i vantaggi di una connessione cifrata.
Se invece le nostre esigenze sono su un livello più avanzato (come per esempio scelta del server a cui connetterci, protocolli di connessione multipli, doppia cifratura, mix di rete VPN/Tor, disconnessione rapida e connessioni OpenVPN) difficilmente troveremo una VPN che fa al caso nostro, ma possiamo comunque utilizzare le versioni di prova o i rimborsi speciali delle VPN a pagamento per provare i servizi e procedere con il pagamento vero e proprio solo in un secondo momento.
Tra gli altri motivi per cui si dovrebbe scegliere una VPN a pagamento troviamo anche le garanzie in tema di protezione dei dati, la massima sicurezza della rete, i limiti di velocità e lo sblocco di servizi in streaming come Netflix, anche se sulla carta molti dei servizi che abbiamo recensito hanno rispettato appieno queste caratteristiche, mostrando quindi come vero e unico limite la quantità di dati utilizzabili giornalmente o mensilmente.
Una Virtual Private Network mette potenzialmente nelle mani del gestore del servizio tutti i nostri dati e i siti che visitiamo; questo avviene perché, per funzionare, una rete di questo tipo utilizza diversi server sparsi in vari paesi del mondo e noi scegliamo a quale server collegarci con uno speciale tunnel, che di fatto rende la connessione impossibile da intercettare e da spiare (motivo per cui le VPN stanno prendendo sempre più piede).
Per chi non sa quale VPN gratuita utilizzare sul proprio computer o dispositivo mobile abbiamo deciso di stendere una guida completa alle migliori VPN gratis per l’Italia, così che ogni utente (neofita o esperto) possa fare la scelta giusta, qualsiasi siano le nostre necessità e qualsiasi sia la motivazione che spinge a proteggere in maniera così efficace la connessione di rete.
Le migliori VPN gratuite per l’Italia 2023 (in sintesi)
- NordVPN: server numerosi e veloci
- AdGuard VPN: sicura e molto intuitiva
- Proton VPN: traffico dati illimitato
- Hide.me: nessuna pubblicità o rallentamenti
- Hotspot Shield: facile da usare
- Windscribe: protezione totale della privacy
- Speedify: connessioni veloci
- Opera VPN: semplice e illimitata
- Betternet VPN: non è necessaria registrazione
- VPNBook: per esperti, con traffico dati illimitato
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- Chrome OS
- iOS
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- Chrome OS
- iOS
- Windows
- Mac
- Android
- Chrome OS
- iOS
- Smart TV
- Windows
- Mac
- Android
- Chrome OS
- iOS
Classifica delle migliori VPN free 2023
Per rendere le cose più semplici abbiamo raggruppato per voi le migliori VPN gratis in un unico articolo, che possiamo utilizzare come base per scoprire i migliori servizi di questo nuovo mondo. Nei prossimi paragrafi prestate attenzione a ciò che vi diremo perché sarà fondamentale per scegliere adeguatamente la VPN gratuita che state cercando.
Per ogni VPN recensita vi mostreremo sia i vantaggi, gli svantaggi e una piccola recensione finale del prodotto, così da poter comprendere appieno le potenzialità del servizio che abbiamo scelto evitando fin da subito brutte sorprese (legate più che altro ad aspettative sbagliate, non alla bontà del servizio in sé).
NordVPN
NordVPN è per molti utenti ed esperti del settore il miglior servizio VPN disponibile sul mercato. Il successo del servizio è dovuto alla sua politica no-log consolidata nel corso degli anni, alla giurisdizione lontana da occhi indiscreti (la sede del servizio è collocata a Panama, nell’America centrale), all’elevata velocità dei server anche in caso di distanze notevoli, all’app comoda da utilizzare su qualsiasi dispositivo e alla crittografia di livello militare disponibile per ogni tipo di connessione.
Vantaggi della versione gratis di NordVPN
La politica di rimborso di questo servizio permette di provare NordVPN per 30 giorni; sfruttando la garanzia soddisfatti o rimborsati, si potrà ottenere il rimborso totale entro la scadenza del periodo di prova.
Si tratta di un’ottima opportunità per chi desidera testare questo servizio VPN premium di indubbia qualità: per un mese sarà infatti possibile utilizzarlo senza limiti di banda o di velocità, scegliendo qualsiasi server tra quelli disponibili.
Svantaggi della versione gratis di NordVPN
Per provare NordVPN gratis sarà necessario inserire un metodo di pagamento valido e procedere quindi con la sottoscrizione di un abbonamento. Tuttavia, un servizio completo ed efficiente come NordVPN merita di essere testato, a patto di ricordarsi poi di disdire il rinnovo prima del termine del periodo di prova.
Recensione finale
NordVPN è certamente una delle scelte migliori per gli utenti alla ricerca di un servizio VPN senza limiti e assolutamente sicuro (NordVPN supporta infatti un metodo di pagamento protetto come PayPal). Pur non essendo un servizio VPN gratuito in senso stretto, grazie al periodo di prova non si avrà alcuna limitazione per un mese e si potrà sfruttare la garanzia soddisfatti o rimborsati.
AdGuard VPN
Tra i servizi VPN gratuiti più validi da provare spicca AdGuard VPN, servizio fornito da un’azienda che si occupa da anni di proteggere la privacy degli utenti dai contenuti indesiderati tramite add-on per browser e DNS protettivi specifici.
Il passo successivo per aumentare ulteriormente il livello di privacy offerto all’utente non poteva che essere una VPN sicura, con una rigorosa politica no-log, una cifratura efficace su tutto il traffico e la possibilità di scegliere, all’interno dell’app specifica, sia il server più veloce (ottimo per lo streaming) sia il server più vicino (per navigare in rete in modo anonimo e sicuro).
Vantaggi della versione gratis di AdGuard VPN
AdGuard VPN mette a disposizione una versione gratuita del servizio, che comprende 3 GB al mese, una velocità massima di 20 Mbps e la possibilità di coprire 2 dispositivi. Per eliminare queste restrizioni si dovrà passare a un abbonamento premium; in ogni caso, se il servizio non soddisfa le aspettative si può richiedere il rimborso completo entro 30 giorni.
Svantaggi della versione gratis di AdGuard VPN
La versione gratuita della VPN di AdGuard presenta limitazioni per quanto riguarda dati, velocità e numero di dispositivi sui quali usare il servizio. Con la sottoscrizione di un piano a pagamento, queste limitazioni verranno eliminate e si potranno sfruttare tutte le potenzialità di questa VPN.
Recensione finale
Il servizio VPN di AdGuard mette a disposizione una connessione cifrata molto interessante, che completa l’offerta dell’azienda.
Sebbene questa VPN sia ancora giovane e metta a disposizione una quantità di server non elevata, se paragonata ad altri colossi del settore, risulta molto valida in quanto offre una politica no-log davvero solida, ha alle spalle un’azienda che si occupa di privacy da anni e fornisce una prova gratuita che presenta delle limitazioni ma si dimostra decisamente utile per chi vuole testarne le funzionalità e valutare poi eventualmente un piano premium.
Proton VPN
Proton VPN è una delle migliori VPN gratuite su cui possiamo puntare se non abbiamo mai utilizzato prima una VPN sui nostri dispositivi e vuole iniziare a proteggere la propria privacy quando naviga su Internet.
Vantaggi della versione gratis di Proton VPN
Il vantaggio più evidente di Proton VPN è senza alcun dubbio la possibilità di avere dati gratuiti illimitati. L’offerta gratuita rende il servizio assolutamente appetibile per chi vuole tenere al sicuro i propri dati personali dagli occhi indiscreti dei provider. Il no-log infatti, ovvero la mancata registrazione della cronologia di utilizzo, è una prassi assolutamente consolidata per Proton VPN. A questo aggiungiamo anche la crittografia di tipo AES, che offre un livello di sicurezza davvero alto.
Svantaggi della versione gratis di Proton VPN
Proton VPN permette di connettersi gratuitamente solamente ai server di Giappone, Stati Uniti e Olanda. Questo limite è abbastanza importante per chi vuole utilizzare una VPN per bypassare il geoblocking, visto che non possiamo scegliere nessun altro server senza pagare un abbonamento.
Recensione finale
Proton VPN è probabilmente la migliore scelta per iniziare ad “esplorare” il mondo delle VPN gratis, visto che offre connessione illimitata (anche se limitata a soli tre server), una robusta politica no-log e una crittografia avanzata, che vi permetterà di navigare su Internet senza lasciare traccia della propria identità digitale. Molto ampia anche la compatibilità, sia su PC Windows, macOS e Linux che su smartphone Android e iOS. Non va dimenticato infine, che sono presenti una serie di piani a pagamento con prezzi mensili a partire da 4€.
Hide.me
Hide.me è un nome ormai presente da tempo nel panorama delle VPN, molto affidabile e apprezzato dagli utenti di tutto il mondo.
Vantaggi della versione gratis di Hide.me
Il punto forte di questa rete virtuale è senza dubbio l’assenza di pubblicità o di annunci pubblicitari quando si utilizza il servizio; a questo si aggiunge una sicurezza di alto livello (grazie all’utilizzo della crittografia AES) e una grande velocità di trasferimento dati, che la rendono uno dei migliori servizi VPN gratuiti da utilizzare per lo streaming di contenuti video.
Svantaggi della versione gratis di Hide.me
Il piano gratuito di Hide.me prevede la possibilità di utilizzare solo cinque server, situati in Canada, Olanda, Germania e Stati Uniti. Anche i dati di navigazione rappresentano un limite, visto che non è possibile superare i 10 GB mensili con l’account gratuito.
Hotspot Shield
Hotspot Shield non è sicuramente uno dei nomi più conosciuti nel panorama delle VPN gratis ma è senza alcun dubbio una delle alternative più solide.
Vantaggi della versione gratis di Hotspot Shield
Uno dei punti a favore di Hotspot Shield è sicuramente la possibilità di sfruttare appieno anche le connessioni P2P, cosa spesso impossibile con altre alternative gratuite. Questo viene ulteriormente facilitato dalla possibilità di utilizzare la VPN sia su PC che su smartphone, grazie ad applicazioni ben realizzate che necessitano solo di un clic per la connessione. A questo aggiungiamo una facilità d’uso davvero elevata, che permette anche ad un utente alle prime armi di utilizzare la VPN senza troppi pensieri, dovendo nella maggior parte dei casi solo premere un tasto.
Svantaggi della versione gratis di Hotspot Shield
All’interno di Hotspot Shield in versione gratuita sono presenti le pubblicità, fortunatamente mai troppo invasive. Un altro limite che abbiamo riscontrato, seppur plausibile per una VPN free è il limite giornaliero dati fissato a 500 MB, che equivalgono a 15 GB mensili. Non va sottovalutato inoltre che con questa VPN in versione gratuita potrete connettervi utilizzando solamente i server virtuali degli Stati Uniti.
Recensione finale
Hotspot Shield è un servizio molto interessante, che offre connessioni stabili e utilizza una crittografia definita dai creatori come “di tipo militare”. I limiti sono decisamente penalizzanti, ma per chi non ha mai utilizzato prima una VPN può essere un punto d’inizio, vista anche la semplicità con cui è possibile stabilire una connessione VPN sui dispostivi.
Windscribe
Un’altra VPN molto promettente e che ha avuto un grande successo nell’ultimo periodo è Windscribe, che possiamo provare gratuitamente sia da PC sia dai dispositivi mobile.
Vantaggi della versione gratis di Windscribe
Questa VPN gratuita permette di aggirare il geoblocking della maggior parte dei servizi, grazie alla possibilità di accedere ai server di ben 10 differenti paesi anche nella modalità gratuita. Nemmeno la sicurezza viene messa da parte: il servizio infatti mette a disposizione una crittografia di tipo AES davvero molto sicura e integra un firewall per impedire che i dati trasmessi possano circolare al di fuori della rete virtuale. Da non sottovalutare infine la possibilità di utilizzare il servizio anche con i più famosi portali di streaming online o per la trasmissione tramite il protocollo P2P, utilizzato per esempio dalla rete Torrent.
Svantaggi della versione gratis di Windscribe
Questi numerosi vantaggi vanno a compensare quasi del tutto il limite mensile di dati fissato a 10 GB, che di fatto riduce sensibilmente la possibilità di utilizzare il servizio per il protocollo P2P o per lo streaming di video.
Recensione finale
Windscribe è un’ottima VPN gratuita per chi cerca un servizio con numerosi server tra cui scegliere e per chi cerca la massima privacy dalle connessioni cifrate, vista anche la presenza di un firewall in grado di bloccare subito il caricamento di contenuti non desiderati. L’unico vero limite sono i 10 GB di traffico mensile, che potrebbero non essere sufficienti in alcuni scenari.
Recensione finale
Hide.me si dimostra fin da subito una free VPN di buona qualità con una velocità di connessione particolarmente elevata, un livello di cifratura di tipo militare e l’assenza di qualsiasi pubblicità o blocco pubblicitario. Come unici difetti troviamo il basso numero di server VPN che possiamo scegliere e i 10 GB di traffico dati incluso nel piano gratuito.
Speedify
Se cerchiamo la VPN free più veloce al mondo, dobbiamo per forza puntare su Speedify. Questa Virtual Private Network infatti è pensata specificatamente per chi desidera un’ottima velocità di banda senza compromettere però la sicurezza.
Vantaggi della versione gratis di Speedify
Oltre alla elevata velocità di connessione (punto di forza intuibile già dal nome del servizio), troviamo anche un elevato numero di server a cui collegarci: il servizio infatti dispone di ben 433 server, localizzati in 50 posizioni geografiche diverse. Anche la sicurezza merita un posto in primo piano e Speedify non è da meno: troviamo infatti il sistema di criptazione AES dedicato, denominato ChaCha.
Svantaggi della versione gratis di Speedify
Il grande limite di questa VPN è il piano gratuito: esso prevede un massimo di 2 GB al mese, davvero troppo pochi per poter sfruttare la connessione veloce per lo streaming o per il P2P. Di fatto non riuscirete ad andare poco oltre la navigazione e l’utilizzo delle mail, rendendo quindi necessario un abbonamento per poter sfruttare appieno le potenzialità del servizio.
Recensione finale
Speedify è uno di quei servizi VPN che ti lasciano alla fine l’amaro in bocca: ha praticamente tutto per poter diventare uno dei migliori servizi VPN gratuiti ma il piano gratuito da soli 2 GB limita ogni pretesa, obbligando a sottoscrivere un abbonamento.
Opera VPN
Molti di voi avranno sicuramente sentito parlare del browser Opera, un’applicazione gratuita che permette di navigare in rete con la massima sicurezza. Da un po’ di tempo gli sviluppatori hanno dato la possibilità agli utenti di utilizzare anche Opera VPN sotto forma di estensione all’interno dello stesso browser.
Vantaggi della versione gratis di Opera VPN
Le caratteristiche più interessanti di questa VPN gratuita sono sicuramente i dati e la banda illimitati, che permettono di navigare senza particolari preoccupazioni per i consumi. Allo stesso modo, se la privacy è una delle vostre scelte imprescindibili, per utilizzare Opera VPN non avrete nemmeno bisogno di effettuare la registrazione
Svantaggi della versione gratis di Opera VPN
Al contrario di molti concorrenti però con Opera VPN non potrete scegliere il server da utilizzare, fattore che vi impedirà di aggirare il Geoblocking con i servizi di streaming e di ottenere i servizi personalizzati per un determinato paese.
Recensione finale
Opera VPN è un servizio rivolto in particolare a chi cerca privacy quando naviga su Internet, senza perdere tempo a configurare app o scegliere i server a cui collegarsi. L’impossibilità di scegliere il server a cui collegarsi limita fortemente i suoi scenari d’utilizzo, ma come sistema di protezione della privacy base va più che bene, essendo abbinato ad un browser veloce e reattivo come Opera.
Betternet VPN
Altra VPN gratuita che vi vogliamo consigliare è Betternet VPN, un nome sicuramente meno conosciuto rispetto ad alternative più blasonate ma che può rappresentare la scelta giusta per chi cerca un servizio veloce senza registrazione.
Vantaggi della versione gratis di Betternet VPN
Il vantaggio più evidente è l’accesso istantaneo al servizio, senza nemmeno registrare un account: basterà scaricare l’app e premere sul tasto di connessione per iniziare subito a navigare in anonimo. Altri vantaggi da non sottovalutare sono la crittografia davvero molto solida e la buona velocità di connessione, che lo rendono un servizio accessibile a tutti. Betternet VPN offre gratuitamente 500 MB di dati ogni giorno, che si traduce in un tesoretto mensile di 15 GB.
Svantaggi della versione gratis di Betternet VPN
Per mantenere il servizio gratuito senza registrazione Betternet dovrete fare i conti con gli annunci pubblicitari, a volte forse un po’ troppo invasivi. Su questo servizio VPN manca l’opzione Kill Switch, che permette con le altre VPN gratis di riconnettersi automaticamente se la connessione con il server dovesse venire meno. La versione free dell’applicazione rende impossibile l’utilizzo del servizio per lo streaming, quindi conviene tenere conto di questo limite prima di provare il servizio.
Recensione finale
Betternet VPN è tutto sommato un buon servizio VPN gratis, in particolare per gli utenti che non vogliono perdere tempo a registrare account e desiderano subito proteggersi con la semplice pressione di un tasto. I limiti però sono evidenti: l’applicazione è piena di pubblicità e non è possibile usarlo per lo streaming video, rendendo di fatto l’account gratuito utile solo per provare il servizio prima di sottoscrivere un abbonamento.
VPNBook
Altro servizio che possiamo prendere in considerazione come VPN gratis è VPNBook, un servizio davvero molto promettente ma che presenta un ostacolo non di poco conto, come vedremo di seguito.
Vantaggi della versione gratis di VPNBook
Con VPNBook potrete sfruttare una banda con una buona velocità senza nessun limite di dati e la navigazione è possibile da sei paesi: Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Canada, Germania e Polonia. Tramite alcuni server è disponibile l’utilizzo del protocollo P2P e questo può essere particolarmente vantaggioso nel caso sia il vostro scopo principale. Altro vantaggio da non sottovalutare è che VPNBook non prevede la presenza di piani a pagamento, non avremo quindi nessuna pubblicità che spinge a pagare gli utenti, visto che non esiste nessun abbonamento da pagare.
Svantaggi della versione gratis di VPNBook
Il limite maggiore di questo servizio è la complessità nella configurazione: si tratta infatti di una Virtual Private Network che non è disponibile come applicazione da installare ma che deve essere configurata manualmente tramite file, operazione certo non gradita ai neofiti del settore. In ogni caso VPNBook integra la tecnologia per la sicurezza OpenVPN, che rende meno ostica la configurazione della VPN.
Recensione finale
Questa VPN è molto interessante, ma è limitata dalla sua difficoltà di configurazione: di fatto solo gli utenti navigati con il PC e con l’utilizzo delle VPN potranno usufruire dei suoi vantaggi (comunque considerevoli); se siamo utenti alle prime armi meglio lasciar perdere e provare uno dei servizi visti in precedenza.
Le migliori VPN gratis per PC Windows (10 e altre versioni)
Per realizzare una connessione cifrata e protetta su Windows 10 (o versioni precedenti ancora supportate) è sufficiente scaricare l’applicazione del servizio VPN scelto, effettuare l’accesso e scegliere se connettersi ad un preciso server o se realizzare una connessione rapida (Quick Connect). La migliore VPN che è possibile sfruttare su questo sistema operativo è Hotspot Shield, che permette di utilizzare anche le connessioni P2P attivate da servizi come eMule o BitTorrent.
Per approfondire vi rimandiamo alla lettura della nostra guida VPN per Windows, dove troveremo tutti i dettagli sulle VPN migliori per il sistema operativo Microsoft.
Le migliori VPN gratis per iPhone e iPad
Quando navighiamo su Internet da iPhone e iPad possiamo aumentare la privacy della connessione utilizzando una delle app VPN gratuite disponibili per iOS/iPadOS, in particolare quando viaggiamo all’estero o siamo connessi ad un hotspot pubblico. Anche in questo caso è sufficiente scaricare l’app desiderata, effettuare l’accesso (se necessario) e premere su Quick Connect per effettuare la connessione rapida; in alternativa possiamo scegliere il server a cui connetterci tra quelli disponibili. Il miglior servizio VPN gratuito che possiamo provare su iPhone e iPad è Proton VPN, che offre connessione illimitata gratuita e sicurezza garantita con qualsiasi tipo di connessione (Wi-Fi e reti dati mobile).
Per approfondire è possibile leggere il nostro articolo sulle migliori VPN per iPhone e iPad.
Le migliori VPN gratis per Android
Anche su Android può essere una buona idea utilizzare una VPN per proteggere la privacy quando utilizziamo il telefono all’estero o quando siamo connessi ad un hotspot pubblico, così da impedire agli hacker di spiare la nostra connessione e di essere intercettati dal provider di navigazione. Anche su Android consigliamo di provare Proton VPN come servizio VPN free, vista la presenza della connessione illimitata e la facilità con cui è possibile stabilire una connessione.
Per scoprire i migliori servizi VPN per questo sistema operativo vi invitiamo a leggere la guida alle migliori VPN per Android.
I vantaggi di una VPN gratis
In caso di uso casual una VPN senza alcun costo può essere davvero molto interessante. Molte delle alternative che trovate poco sopra offrono anche dati illimitati o comunque una buona quantità di GB a disposizione per proteggere le connessioni. Le VPN gratis convengono infatti a tutti quegli utenti che per prima cosa hanno intenzione di capire se una rete di questo tipo può portare dei reali vantaggi nell’utilizzo quotidiano.
Va fatta comunque una doverosa considerazione: le VPN gratuite stanno diventando sempre più popolari, ma è necessario fare attenzione alla loro effettiva efficacia, non sempre sono garantite sicurezza informatica e di privacy.
Gli svantaggi di una VPN gratis
Purtroppo alcune VPN gratis utilizzano diversi metodi per guadagnare qualcosa offrendo comunque un servizio gratuito: nella maggior parte dei casi si tratta di pubblicità inserite all’interno dell’app, ma in altri casi avremo veri e propri banner e pop-up che compariranno sul dispositivo, diminuendo sensibilmente il livello di fruibilità del servizio.
A questo si aggiungono le limitazioni classiche dei servizi VPN gratuiti, che spesso presentano un basso numero di server tra cui scegliere (in alcuni casi anche lenti), una quantità di GB limitata da sfruttare e il blocco di alcune funzioni (disponibili solo a pagamento).
VPN gratis da evitare
Per evitare fregature dobbiamo evitare le VPN che non presentano una politica chiara sulla privacy, che non mostrano chiaramente la posizione geografica dei server o di cui non è possibile ricavare la sede legale o amministrativa della società. Un servizio che mostra tali lacune non è affidabile, anche se offerto gratuitamente: rischiamo di mettere a serio rischio la nostra privacy e di subire anche un furto dei dati se non prestiamo particolare attenzione.
Per andare sul sicuro utilizziamo solo le VPN segnalate in questa guida, con la consapevolezza che esse rispettano tutti i requisiti relativi alla privacy e alla sicurezza delle connessioni.
Differenza VPN e Proxy
Navigando su Internet troveremo molti esperti che consigliano di utilizzare un proxy per proteggere la connessione di rete e per nascondere l’IP quando navighiamo. Ma quali sono realmente le differenze tra una VPN e un proxy? Quale conviene scegliere quando navighiamo da PC, da smartphone o da tablet?
Un server proxy è un computer all’interno della rete o un server interposto tra la nostra connessione e il sito che stiamo visitando: entrambi fungono da intermediario per il nostro traffico internet. Un server proxy non si preoccupa di criptare i dati o di proteggerli (anche se alcuni proxy offrono queste funzionalità, spesso limitata al solo traffico in uscita dal proxy stesso), offrendo quindi una velocità di connessione elevata, oltre a poter gestire numerose connessioni simultaneamente.
Una VPN invece cifra tutto il traffico dal nostro dispositivo al server del servizio, utilizzando un vero e proprio tunnel cifrato in cui passano tutti i dati di navigazione. Con una VPN quindi avremo una maggiore sicurezza della connessione, ma tradizione vuole che solo pagando un abbonamento alla VPN potremo accedere alle performance che di solito sono appannaggio dei proxy (cosa ampiamente smentita, come abbiamo potuto leggere nei capitoli precedenti di questa guida).
Se desideriamo approfondire la differenza tra questi due sistemi di connessione è possibile leggere l’articolo Proxy vs. VPN: qual è la differenza.
Conclusioni
Ora che abbiamo il quadro più chiaro non dobbiamo far altro che scegliere la VPN gratuita più adatta ai nostri scopi e iniziare ad utilizzarla, senza temere di dover sborsare nemmeno un euro. Al netto delle limitazioni infatti le VPN gratis possono offrire comunque un servizio d’alta qualità, con un livello di protezione molto elevato e una fruibilità alla portata di tutti gli utenti, anche quelli che prima d’ora non hanno mai utilizzato una VPN.
Come avrete modo di scoprire, con l’utilizzo di una Virtual Private Network si aprirà tutto un mondo di nuove possibilità davvero molto interessanti. Con essa possiamo superare tutti i limiti di geoblocking per molti servizi di streaming, così come superare le difficoltà ad accedere ad alcuni servizi dedicati solo ad alcuni utenti, con la consapevolezza che la vostra sicurezza e privacy sono ampiamente tutelate.
Non dimentichiamo anche la questione privacy e anonimato, sempre più sentita in un mondo fatto di cookie traccianti e provider “spioni”: con una VPN nessuno potrà mai identificare l’origine della nostra connessione, non comunicheremo mai il nostro IP personale e non potranno profilarci, specie se utilizziamo dei browser rispettosi della privacy (come per esempio Mozilla Firefox).
Una volta che avrete iniziato a utilizzare il vostro servizio preferito, che ne dite di farci sapere come vi trovate attraverso un commento?