Le migliori VPN per iPhone e iPad
Su iPhone e iPad la sicurezza non è mai troppa, specie in un mondo in cui ogni rete a cui è possibile collegarsi può nascondere delle insidie, spesso invisibili: basti pensare alle migliaia di dati personali rubati ogni volta che ci si collega ad un hotspot pubblico o a una Wi-Fi aperta di cui non si conosce nulla.
In questa guida sarà possibile analizzare le migliori VPN per iPhone e iPad, analizzando tutti i parametri che possono essere utili a capire quale servizio scegliere in base a specifiche esigenze e come orientarsi tra due o più servizi all’apparenza identici, ottenendo così un metro di paragone sempre efficace.
Sui dispositivi Apple è presente la funzione Relay (per gli abbonati ad Apple+) che fornisce un sistema simile ad una VPN; questa funzione non fornisce alcuna impostazione utile per l’utente, oltre a non fornire indicazioni sulla natura dei server scelti e sul tipo di protezione applicata durante la connessione (si sa solo che passa dai server Apple e che fornisce un indirizzo IP nuovo agli utenti).
Chi cerca protezione dalle minacce o vuole navigare in pieno anonimato sul web, nascondendosi anche ai provider, alle agenzie governative e ai servizi di monitoraggio, deve affidarsi ad un buon servizio VPN, scegliendone una che sappia unire insieme velocità, sicurezza e privacy, senza sottovalutare altri parametri utili come il rapporto qualità/prezzo, la grandezza della rete VPN gestita dal singolo provider, il tipo di rimborso offerto, le funzioni specifiche per la sicurezza (blocco tracker o blocco malware), quali protocolli di connessione è possibile utilizzare e il tipo di assistenza fornita.
Le migliori offerte novembre 2023
- VPN top di Novembre 2023
- Perché usare una VPN su iOS e iPadOS
- Classifica VPN per iPhone e iPad 2023
- NordVPN
- Atlas VPN
- Surfshark
- CyberGhost
- ExpressVPN
- PrivateVPN
- IPVanish
- HideMyAss!
- TunnelBear
- Le VPN gratuite sono sicure ed affidabili su iPhone e iPad?
- Una VPN è legale?
- Quale VPN usare per Netflix su iOS
- Come configurare una VPN su iPhone
- Riepilogo e conclusioni
VPN top di Novembre 2023
Abbiamo analizzato molti servizi VPN confrontando la loro velocità e sicurezza, quali politiche log utilizzano e quali protocolli di crittografia usano: qui elenchiamo le migliori VPN che offre il mercato nel mese di novembre 2023.
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- iOS
- Windows
- Mac
- Android
- iOS
- Smart TV
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- iOS
- Windows
- Linux
- Mac
- iOS
- Smart TV
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- iOS
- Smart TV
- Windows
- Mac
- Android
- iOS
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- iOS
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- iOS
Perché usare una VPN su iOS e iPadOS
Una VPN può essere un valido strumento per tutelare la privacy degli utenti che usano iPhone e iPad: anche se il sistema operativo della Apple è attualmente uno dei più efficaci nel tutelare la privacy dell’utente, non può nulla sul traffico dati che passa dalla rete Wi-Fi o dalla rete dati cellulare.
Un provider Internet può scoprire tutti i siti che un utente iPhone o iPad visita, così come un’agenzia governativa; o un malintenzionato può captare il traffico dati scambiato tra il telefono dell’utente e la rete Wi-Fi (spesso un hotspot pubblico), rubando così password d’accesso e file preziosi. A cosa serve una VPN su iPhone? Aggiungendo una VPN è possibile bloccare ogni tentativo di violazione della privacy, visto che la connessione sarà cifrata e inattaccabile dal device fino al server web richiesto.
Altra esigenza che può spingere gli utenti ad utilizzare una VPN su iPhone e iPad è la necessità di cambiare indirizzo IP, per risultare in un’altra regione o in un altro stato: molti servizi web limitano l’accesso a indirizzi IP geolocalizzati (per esempio solo IP americani o russi) e in molte nazioni del mondo sono attivi dei sistemi di filtraggio dei contenuti Internet, che impediscono di fatto la navigazione anche su siti sicuri (basta pensare al Great Firewall attivo in Cina). Con una VPN tutti questi problemi possono essere superati, visto che la connessione cifrata non è intercettabile e non è possibile bloccarla a priori, scavalcando quindi ogni sistema di controllo e permettendo il login anche a servizi disponibili solo in determinate nazioni.
Classifica VPN per iPhone e iPad 2023
Un servizio VPN deve essere affidabile e sicuro, visto che dovrà cifrare i dati degli utenti e deviarli sui suoi server durante il funzionamento. Per scegliere una VPN per iPhone veloce e sicura è sufficiente leggere le recensioni dei migliori servizi VPN presenti nei seguenti capitoli.
Alcune delle funzionalità più richieste su una VPN per iPhone sono la connessione automatica (da attivare quando connessi alle reti Wi-Fi pubbliche o sconosciute), il kill switch (per chiudere rapidamente la connessione VPN) e la possibilità di pagare l’abbonamento con PayPal, così da poter pagare in piena sicurezza senza dover inserire i dati della carta di credito o utilizzare sistemi di pagamento meno comuni (come, per esempio, i Bitcoin o altre criptovalute).
Anche se la tentazione di usare una VPN gratuita è forte, vi invitiamo a puntare sempre e solo sulle VPN a pagamento per la maggiore qualità dei servizi offerti.
Ecco perché abbiamo scelto le VPN della nostra classifica in sintesi:
- NordVPN: assistenza h24 garantita e connessioni veloci
- AtlasVPN: prezzo economico e dispositivi illimitati
- Surfshark: rete veloce e dispositivi illimitati
- CyberGhost: semplice anche per i principianti VPN
- ExpressVPN: la VPN con le connessioni più veloci
- Private VPN: la migliore per condividere torrent e file
- IPVanish: dispositivi illimitati, ottima per famiglie
- HideMyAss: connessione super protetta grazie a due Kill Switch
- TunnelBear: valida alternativa gratuita
NordVPN
Uno dei migliori servizi che è possibile provare su iPhone e iPad è NordVPN. Questo servizio VPN che offre 5,390 server disposti in oltre 60 Paesi, una crittografia avanzata 256-bit e un sistema di filtraggio per bloccare i link malevoli, tracker e cookie traccianti durante la navigazione.
Tra le funzionalità che lo distinguono dalla concorrenza è possibile provare Meshnet, il sistema di connessione VPN diretta (senza server) in grado di estendere la rete locale a livello remoto; i server Double VPN, utili per nascondere ulteriormente la propria identità quando si naviga in rete; i server Onion Over VPN, utili per chi vuole connettersi alla rete Tor senza lasciare tracce; i server P2P, ottimizzati per il download dai protocolli P2P più famosi (come per esempio BitTorrent).
Dal punto di vista della privacy fornisce una rigida politica di no-log certificata (tramite audit esterni) e rafforzata dalla presenza della sede legale in Panama, paese fuori dai sistemi di sorveglianza internazionali.
Come protocolli di connessione supporta OpenVPN e NordLynx su iPhone e su iPad; per ottenere subito la massima velocità è preferibile usare fin da subito NordLynx. Quest’ultimo è basato su WireGuard, ossia il miglior protocollo di connessione attualmente utilizzabile per una VPN, a cui NordVPN ha applicato le sue modifiche per renderlo ancora più veloce e reattivo, in particolare quando ci si connette da un iPhone e da un iPad.
NordVPN fornisce un’assistenza attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, operativa sia tramite live chat sia tramite contatto via email, senza dimenticare la pagina dedicata ai suggerimenti e alle FAQ.
NordVPN supporta PayPal per i pagamenti, ma nulla vieta di utilizzare direttamente una carta di credito, una carta di debito prepagata (come la PostePay) o Apple Pay per sottoscrivere o rinnovare l’abbonamento.
L’abbonamento più economico per NordVPN viene fornito a 3,79€ al mese, ma solo sul piano di 2 anni; è possibile scegliere sia abbonamenti mensili che annuali, ma il costo dell’abbonamento sale.
Su tutti gli abbonamenti è possibile usufruire della formula Soddisfatti o Rimborsati, che permette di ottenere un rimborso entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell’abbonamento, beneficiando di fatto di una prova gratuita del servizio.
- Rete VPN estesa
- Connessione NordLynx veloce
- Meshnet totalmente gratuito
- Rigida politica di no-log
- Sconti solo su abbonamenti lunghi
- Solo 6 dispositivi connessi simultaneamente
Atlas VPN
I possessori di iPad e iPad apprezzeranno molto AtlasVPN come servizio di protezione a 360 gradi, in grado di proteggere tutti i dispositivi Apple presenti in casa.
Il servizio utilizza WireGuard come sistema di connessione sicura, mantenendo velocità elevate, specie se si scelgono i server da 10 Gbps. L’intero servizio garantisce un’ottima privacy, anche grazie ad una efficace politica di no-log; la versione iOS ha superato anche un audit esterno, dimostrando quindi di rispettare veramente la privacy degli utenti Apple.
Nell’abbonamento è inclusa anche la nuova funzione Shield, pensata per bloccare i cookie traccianti e gli spyware durante la navigazione, aumentando notevolmente il livello di privacy percepito qualsiasi sia il browser scelto.
Oltre a Shield sono disponibili il data breach monitor, ottimo per monitorare la fuga di password dai siti noti, e i server Privacy Pro, che permettono di connettersi a più server VPN insieme e nascondere la propria identità online in maniera ancora più efficace.
Questo è uno dei pochi servizi che fornisce un’app totalmente gratuita, anche se con una scelta limitata dei server e un limite di 5 GB mensili; dopo la prova è possibile sottoscrivere l’abbonamento completo al costo di 1,72€ al mese (con abbonamento triennale e tre mesi aggiuntivi).
- Dispositivi illimitati
- Server da 10 Gbps
- Connessione sicura WireGuard
- Tecnologia Shield contro cookie e spyware
- Server Privacy Pro
- Rete server poco estesa
- Disponibile solo in lingua inglese
Surfshark
Massimo dispositivi: illimitati
Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
Sistemi Operativi: Windows, macOS, Android, iOS
Server: 3200+ in 100 paesi
Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP
Assistenza 24/7: ✔
Sede legale: Isole Vergini britanniche
Offerte attive: SCONTO fino al 80% + 5 mesi gratis 🔥
Tra i servizi in rapida ascesa troviamo SurfShark, che dispone di oltre 3200 server in 100 paesi, rendendola da subito una delle migliori soluzioni per chi vuole scegliere tra svariati server.
Esattamente come già visto su AtlasVPN è possibile beneficiare delle connessioni illimitate simultanee: tutti i dispositivi di casa (non solo quindi i device Apple) possono essere protetti, senza dover rinunciare alla protezione di un dispositivo per colpa dei limiti imposti da alcuni provider VPN.
Lato sicurezza è possibile trovare tutto il meglio della tecnologia di protezione VPN: connessione WireGuard, crittografia a AES 256-bit, kill switch automatico e sistema di protezione da DNS leak, così da evitare che qualcuno possa modificare la pagina web che abbiamo avviato o che il provider possa scoprire i siti che abbiamo visitato.
Un valido motivo per usare il servizio è NoBorders, in grado di aggirare qualsiasi censura e sistema di controllo del traffico Internet, oltre a nascondere tutte le informazioni di navigazione al provider. Chi usa spesso la VPN in una scuola, all’università o in un paese con una forte censura può usare la VPN di Surfshark per aggirare qualsiasi ostacolo.
Su Surfshark è disponibile a partire da 1,99€ al mese (sul piano di 2 anni); è possibile pagare l’abbonamento con PayPal, supporta le carte di credito e le carte prepagate.
In caso di ripensamenti il servizio rimborsa la spesa entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell’abbonamento, inoltre, scaricando direttamente l’app dallo store, si ottiene un periodo di prova gratuito di 7 giorni.
- Sistema anticensura NoBorders
- Abbonamento economico
- Prova gratuita di 7 giorni
- Connessione sicura WireGuard
- Dispositivi illimitati
- Nessun split tunneling su iOS
- Sconti solo su abbonamenti lunghi
CyberGhost
Per gli utenti alle prime armi con un servizio VPN è possibile utilizzare il servizio CyberGhost, che presenta un’interfaccia davvero minimale con cui avviare il servizio.
Il servizio offre oltre 10.700 server in più di 100 paesi diversi, che ne fanno una delle reti più grandi e diffuse a livello mondiale, per una velocità sempre elevata (anche scegliendo un server molto lontano dalla posizione geografica di partenza).
Ma non è solo una questione di rete estesa: su tutti i server è attiva una cifratura avanzata a 256 bit ed è possibile utilizzare la connessione WireGuard; dall’app invece è disponibile un sistema di kill switch automatico e un filtro di navigazione per bloccare i malware e i contenuti indesiderati del web.
CyberGhost fornisce dei server ottimizzati per il gaming, pensati per proteggere la connessione Internet ogni volta che si gioca online, evitando così gli attacchi DDoS e bypassando eventuali server accessibili solo da determinate posizioni geografiche.
CyberGhost offre anche un’app dedicata a Apple Watch, così da poter avviare una connessione sicura (sull’iPhone o sull’iPad) direttamente dallo smartwatch, senza dover nemmeno aprire l’app sul device! Oltre all’app per l’orologio è possibile installare l’app su Smart TV, per accedere ai contenuti multimediali disponibili solo all’estero.
L’abbonamento più economico per CyberGhost è disponibile a 2,03€ al mese, prezzo valido sul piano di 2 anni. Anche con questo servizio è possibile pagare con PayPal, con carta di credito e con Apple Pay.
Per chi non fosse convinto è possibile beneficiare della garanzia soddisfatti o rimborsati estesa, valida ben 45 giorni.
- Connessione sicura WireGuard
- App per Smart TV Rete VPN estesa
- Server ottimizzati per il gaming
- Garanzia rimborso di 45 giorni
- Sconti solo su abbonamenti lunghi
- Solo 7 dispositivi connessi simultaneamente
ExpressVPN
Per chi cerca un servizio VPN ad alta velocità, in grado di spiccare il volo anche su connessioni FTTH, può provare ExpressVPN, un servizio che offre oltre 3.000 server posizionati in 160 nazioni.
Tutti i server VPN associati al servizio sono estremamente rapidi e in grado di mantenere praticamente inalterata la velocità di connessione originale: sembrerà davvero di non averlo attivo, anche durante lo streaming 4K.
Il segreto di tanta velocità è Lightway, il protocollo di sicurezza realizzato partendo da WireGuard. Questo protocollo è molto più leggero e, senza rinunciare alla sicurezza della connessione, permette di connettersi subito al miglior server disponibile, ottenendo la massima velocità di upload e di download anche da iPhone e da iPad.
Lato sicurezza e privacy supporta AES-256 come algoritmo di sicurezza e rispetta una rigida politica di no-log, che la rende una scelta particolarmente azzeccata per chi vuole unire velocità e anonimato in rete.
Questo servizio offre un’app con un’interfaccia comoda e semplice da utilizzare (basta un tocco sullo schermo per cambiare IP e scegliere un nuovo server), supporta tutte le versioni di iOS da 8.0 in poi e permette di navigare protetti senza limiti fino ad un massimo di 5 dispositivi contemporaneamente.
L’abbonamento più economico è disponibile a 6,29€ al mese, valido sul piano di 12 mesi. ExpressVPN fornisce un rimborso garantito di 30 giorni, ottimi per provare il servizio e decidere se usarlo tutti i giorni. Inoltre, accetta i pagamenti tramite Apple Pay o PayPal, offre un’app ottimizzata per iPad e permette di accedere ai servizi di streaming esteri, superando le limitazioni geografiche.
- Server ottimizzati per lo streaming 4K
- Lightway Rete VPN estesa
- Protocollo ultrarapido
- Rigida politica di no-log
- Sconti solo su abbonamento annuale
- Solo 8 dispositivi connessi simultaneamente
PrivateVPN
Per chi cerca un servizio VPN estremamente economico per scaricare velocemente i file dalle reti P2P può prendere in considerazione PrivateVPN. Scegliendo questo servizio è possibile ottenere larghezza di banda e velocità illimitate, sfruttando al massimo la connessione Internet utilizzata in quel momento.
Chi vuole scaricare un file da BitTorrent o da qualsiasi altra rete P2P ha trovato l’alleato ideale: basterà avviare PrivateVPN prima dello scaricamento, avviare l’app di download e scaricare il file ad una velocità difficilmente raggiungibile con la connessione non protetta, anche grazie al port forwarding.
A proteggere gli utenti mentre scaricano i file dalla rete e bypassare i sistemi di monitoraggio del web viene in aiuto la modalità Stealth, che riesce a superare brillantemente i firewall nazionali e i sistemi di controllo dei pacchetti, anche grazie alla presenza della crittografia a AES-256, al supporto per il protocollo OpenVPN e la protezione dai leak sulle richieste DNS/IPv6.
PrivateVPN è disponibile al costo di 2,08€ al mese, può essere provato con la formula soddisfatti o rimborsati per 30 giorni e accetta come metodi di pagamento PayPal e le carte di credito/debito.
- Banda e velocità illimitata
- Garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni
- Server ottimizzati per il P2P
- Modalità Stealth
- Sconti solo su abbonamenti lunghi
- Solo 10 dispositivi connessi simultaneamente
IPVanish
Per installare una VPN ottimizzata per l’esperienza mobile può provare IPVanish, che vanta app semplici da usare e molto comode per iPhone e per iPad.
IPVanish dispone di una rete di 1.300 server in oltre 75 nazioni e, sempre in ottica mobile, fornisce alcune funzioni che rendono ancora più facile l’accesso al sistema di protezione, come la connessione automatica su reti Wi-Fi sconosciute, così da essere protetti non appena si connette il dispositivo Apple ad un hotspot pubblico o a una delle reti Wi-Fi disponibili sul territorio italiano.
Tra le altre funzionalità degne di nota è possibile utilizzare le connessioni cifrate AES-256, protocolli di connessione IKEv2/IPSec e la protezione DNS/IPv6, necessaria per poter proteggere anche le richieste effettuate per visitare nuove pagine web.
L’abbonamento più economico è disponibile a 2,49€ al mese, disponibile sul piano di due anni. Sono disponibili anche abbonamenti di durata minore, ma i costi salgono inevitabilmente.
Questo servizio supporta PayPal come sistema di pagamento e, per gli indecisi, può essere provato gratuitamente per 7 giorni installando direttamente l’app mobile, così da testare il servizio come si deve e scegliere solo in seguito se tenerlo.
- Connessione automatica Wi-Fi
- Prova gratuita di 7 giorni
- Dispositivi illimitati
- App ottimizzata per mobile
- Sconti solo su abbonamenti lunghi
HideMyAss!
HideMyAss, chiamata anche HMA, può diventare la migliore app VPN per iPhone e per iPad per chi cerca un servizio VPN ad un prezzo molto concorrenziale e con un livello di sicurezza superiore.
Questo servizio offre l’accesso a oltre 960 server VPN in 190 paesi nel mondo, fornendo un nuovo indirizzo IP anonimo in grado di nascondere efficacemente l’identità dell’utente. La sicurezza è garantita dalla crittografia AES-256, attiva sia sul tunnel sia sui server (che risultano quindi totalmente cifrati e impossibili da violare).
La funzionalità più interessante di HMA è il doppio kill switch: dalle impostazioni dell’app è possibile attivare sia il kill switch generale (in grado di bloccare tutta la connessione) sia l’app kill switch, attivabile solo per un elenco di app selezionate; se salta la connessione Internet o c’è qualche problema di accesso al server solo le app indicate verranno bloccate, lasciando all’utente piena libertà di configurazione.
HideMyAss! può essere provato gratuitamente per 7 giorni, a patto di non superare i 10 GB di traffico in tale periodo.
Chi desidera un abbonamento può scegliere quello più economico a 2,99€ al mese, prezzo fornito solo sul piano valido 3 anni. Anche su questo servizio è possibile ottenere il rimborso totale tramite la politica soddisfatti o rimborsati, da chiedere entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell’abbonamento.
- Doppio Kill Switch
- Prova gratuita di 7 giorni
- Garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni
- Banda e velocità illimitata
- Sconti solo su abbonamenti lunghi
- Solo 10 dispositivi connessi simultaneamente
TunnelBear
TunnelBear è un servizio VPN gratuito per iPhone e per iPad, utilizzabile senza dover pagare alcun abbonamento.
Questo servizio fornisce 2 GB di traffico protetto per accedere ad una selezione limitata di server, pensati per la semplice navigazione web (nessun P2P e nessun sblocco dello streaming, viste le velocità non elevate).
Per ottenere la massima velocità di connessione e per poter scegliere altri server premium conviene sottoscrivere l’abbonamento al piano Unlimited, disponibile a 3,33€ al mese. Questo abbonamento sblocca i 4.000 server in più di 55 Paesi, permette di accedere anche ai server più veloci, fornisce la crittografia avanzata e il sistema di protezione dai leak DNS.
TunnerBear è compatibile solo con iOS 10.0 o successive ed è necessario inserire i dati della propria carta di credito per poter acquistare l’abbonamento. Il grande problema è la totale mancanza di una politica di rimborso: se si acquista l’abbonamento non è possibile beneficiare della politica soddisfatti o rimborsati vista nei provider testati finora.
- App VPN gratuita (2 GB di dati)
- Interfaccia semplice da usare
- Nessuna politica di rimborso
- Server gratuiti lenti
- Abbonamenti solo mensili
Le VPN gratuite sono sicure ed affidabili su iPhone e iPad?
Le VPN che offrono un periodo di prova gratis o la garanzia “soddisfatti o rimborsati” permettono di testare il servizio per un determinato periodo di tempo. Scaduto il periodo di prova si può interrompere il servizio e riavere i soldi rimborsati. Per questo motivo consigliamo sempre di usufruire di queste promozioni e di provare subito una VPN a pagamento, sicuri di poter testare al meglio il servizio e di verificare se è adatto alle proprie esigenze.
Le VPN free al 100%, quindi senza abbonamento, sono abbastanza rare (il servizio costa in termini di infrastruttura, anche per un’azienda) e spesso nascondono qualche difetto come scarsa velocità di connessione, pochi server tra cui scegliere e basso livello di sicurezza. A volte vengono addirittura venduti i dati di navigazione e i log generati per poter mantenere il servizio. Per avere una VPN sicura e affidabile è necessario quindi puntare sui servizi che richiedono il pagamento di una quota mensile o annuale, così da avere la massima sicurezza e trasparenza durante l’uso della VPN su iPhone e su iPad.
Una VPN è legale?
Molti utenti si chiedono se l’utilizzo della VPN è legale e non comporta la violazione di alcune leggi dello stato in cui si trovano. In Italia l’utilizzo delle VPN è del tutto legale, qualsiasi cosa siamo intenzionati a fare con essa: la tutela della privacy è garantita da molte leggi nazionali e usare uno strumento del genere non è automaticamente sinonimo di azioni illecite. Ovviamente il discorso è diverso per ciò che facciamo dietro una VPN: commettere un crimine dietro VPN non metterà al riparo da una condanna se si viene intercettati o viene associata l’identità ad una precisa persona (anche senza tracce digitali).
All’estero è necessario prestare la massima attenzione quando si utilizza una VPN, specie nei paesi in cui è prevista la presenza di un controllo massivo sulle comunicazioni Internet. in Cina o in paesi simili non è visto di buon occhio e può portare a spiacevoli situazioni; conviene quindi limitare l’uso del servizio quando abbiamo gente nei paraggi e di limitarsi ad utilizzarlo per accedere ai nostri servizi web bloccati come per esempio Gmail, YouTube o alcuni servizi di streaming.
Quale VPN usare per Netflix su iOS
Per gli utenti che desiderano utilizzare una VPN per accedere ai cataloghi di Netflix all’estero (come, per esempio, Netflix USA) è preferibile utilizzare alcuni specifici servizi VPN, in grado di eludere facilmente il sistema di geolocalizzazione utilizzato dal servizio di streaming per bloccare i cataloghi nazionali dall’accesso non autorizzato. I migliori servizi VPN da usare per Netflix su iOS sono:
Scegliendo uno dei servizi VPN citati in alto avremo la certezza di poter accedere a qualsiasi catalogo Netflix, è sufficiente aprire l’app del servizio, scegliere un server nel paese di cui vogliamo accedere al catalogo e, una volta che la connessione è attiva, aprire l’app di Netflix per accedere al contenuto inaccessibile dall’Italia.
Come configurare una VPN su iPhone
Per attivare una connessione VPN su iPhone è sufficiente scaricare l’app del servizio scelto, effettuare il login con le credenziali ottenute al momento dell’iscrizione o della sottoscrizione dell’abbonamento (premendo sul sul tasto Login o Sign In), scegliere il server da cui collegarci e premer su Connetti, Connect o voci simili.
A questo punto l’iPhone mostrerà un messaggio d’avviso sulla configurazione della connessione VPN: è sufficiente confermare e, nella successiva schermata, inserire l’impronta su Touch ID o mostrare il viso alla telecamera anteriore (per Face ID) per aggiungere la connessione VPN.
Dopo la prima connessione sarà molto più semplice avviare le successive: è sufficiente aprire l’app e premere su Quick Connect o sul tasto di connessione rapida. Alcuni servizi supportano anche i comandi vocali di Siri (da configurare tramite Shortcuts o già disponibili al momento dell’installazione dell’app), così da poter avviare una connessione VPN su iPhone semplicemente pronunciando un comando vocale come “Hey Siri, accendi la VPN”.
Riepilogo e conclusioni
Utilizzando una VPN è possibile ottenere il massimo dalla navigazione su Internet da iPhone e iPad, con qualsiasi connessione Wi-Fi e con qualsiasi connessione dati cellulare: anche connettendosi all’altro capo del mondo sarà possibile sempre aprire i siti italiani come se fossimo in Italia (accendendo quindi ai servizi dedicati agli italiani) e viceversa connetterci ai servizi o ai cataloghi stranieri senza valicare i confini nazionali: basterà scegliere il server posizionato nella nazione desiderata per ottenere un IP valido per l’accesso ai servizi bloccati a livello regionale.
Se la nostra priorità è evitare che qualcuno possa intercettare i nostri dati di navigazione, i servizi VPN citati nell’articolo fanno al caso nostro: tutti adottano una rigida politica no-logs, utilizzano connessioni cifrate sicure e proteggono gli utenti con protezioni avanzate contro i DNS Leak o contro i sistemi di sicurezza pensati per bloccare o per mitigare gli effetti delle connessioni VPN.
Da buoni appassionati di cinema e di serie TV una VPN a pagamento è obbligatoria per accedere al catalogo di Netflix disponibile negli Stati Uniti (molto più ricco di esclusive e di contenuti interessanti) o per provare qualsiasi altro servizio di streaming non disponibile in Italia (per esempio HULU o HBO Max).
Collegarsi ad una VPN da iPhone o da iPad è semplice e veloce, visto che le app sono progettate per essere semplici da configurare e da utilizzare: nella maggior parte dei casi, infatti, basta fare tap sul grande pulsante centrale per essere subito protetti, senza dover smanettare con le impostazioni o con i parametri di configurazione. Per gli utenti più esperti è possibile scegliere la nazione in cui far comparire l’IP dell’iPhone ma anche scegliere il tipo di protocollo e i sistemi di sicurezza aggiuntivi da attivare (ottimi anche per proteggere l’iPhone dai link malevoli).