Come installare e configurare una VPN su Windows 10 o Android

Come installare e configurare una VPN

Configurare una VPN sui dispositivi più disparati è molto semplice, basterà seguire tutte le procedure illustrate in questo articolo.
Come installare e configurare una VPN
Configurare una VPN sui dispositivi più disparati è molto semplice, basterà seguire tutte le procedure illustrate in questo articolo.
Leonardo Zannini
Pubblicato il 27 ago 2020

Al giorno d’oggi installare una VPN sul proprio PC non è così complicato, infatti basta scaricare gli applicativi di uno dei tanti servizi nati negli ultimi anni e il gioco è fatto. L’utilizzo di una VPN, oltre che a proteggerti da occhi indesiderati, apre anche molte possibilità di utilizzo che prima non erano possibili, come fruire dei servizi in streaming con cataloghi di altri paesi.

In questo articolo spiegheremo come installare e configurare una VPN sul proprio PC con Windows 10 o su uno smartphone e anche quali sono i migliori servizi VPN attualmente sul mercato, così da capire anche quale scegliere a seconda delle vostre esigenze. Esistono anche modi alternativi di installarne una, senza usare software di terze parti, in questo articolo troverete illustrati anche quelli, per avere una panoramica completa.

Verifica della compatibilità

Verificare la compatibilità del proprio dispositivo è il passaggio preventivo che bisogna obbligatoriamente fare prima di qualsiasi altra cosa. Attualmente i servizi VPN si fanno molta concorrenza sui dispositivi compatibili, in quanto il servizio che ogni azienda offre è praticamente lo stesso, poiché gli scopi non cambiano. Quindi, oltre a competere sul prezzo, si danno battaglia sui dispositivi compatibili, che sono veramente tantissimi.

Se la vostra intenzione è di installare una VPN su un PC o su uno smartphone, che sia Android o iOS, non avrete alcun problema, praticamente tutti i servizi VPN offrono la compatibilità con PC e smartphone, ma anche con molti altri dispositivi. Potrete infatti effettuare un’installazione anche su dispositivi meno standard, come una console, che sia PlayStation o Xbox, ma anche sui box tv, sulla Amazon Fire Stick e su tanti altri dispositivi molto utilizzati nella vita di tutti i giorni. Vi basterà trovare il servizio VPN che offre la compatibilità con quel dispositivo, anche se ultimamente si sono uniformati un po’ tutti per quanto riguarda i dispositivi compatibili.

Installare una VPN su Windows

Il modo più semplice ed immediato di installare una VPN su Windows 10 è quello di scaricare e installare il software di uno dei tanti servizi disponibili in rete. Questo procedimento è su per giù uguale per tutti i servizi, dovrete installare l’applicazione, accedere e far partire la connessione VPN, di seguito vi illustreremo come fare prendendo ad esempio uno dei servizi più utilizzati.

Se avete già un servizio VPN, magari aziendale, e volete connettervi senza scaricare nessun applicativo, potete farlo direttamente dalle impostazioni di rete di Windows 10, in maniera molto semplice ed immediata. Di seguito vi illustreremo anche questo metodo.

Connettersi ad una VPN tramite le impostazioni di Windows 10

Connettersi ad una VPN tramite Windows 10 è molto semplice e immediato, anche se dovrete necessariamente avere l’indirizzo di un server VPN, magari della vostra azienda, altrimenti la creerete all’interno del vostro PC, con il risultato di perdere tutti i vantaggi di segretezza, visto che il vostro computer sarebbe sia client che server VPN.

Se avete a disposizione un server VPN, allora potrete connettervi ad esso in modo molto semplice. Il primo passo è andare nelle impostazioni di Windows tramite il simbolo dell’ingranaggio presente nel menù Start. Quando vi si aprirà la finestra delle impostazioni dovrete cercare la voce Rete e Internet, che permette di modificare le impostazioni delle connessione e della rete.

configurare una vpn windows 10

Una volta trovato questo menù cliccateci sopra per entrare nelle impostazioni di rete, ora avrete varie voci presenti nella barra di sinistra, vi basterà cercare la voce VPN. Una volta trovata cliccateci sopra così da entrare nelle impostazioni VPN di Windows 10.

Una volta arrivati a questo punto, dovrete andare a configurare la VPN vera e propria all’interno di Windows 10. Per farlo dovrete preme su Aggiungi connessione VPN, vi si aprirà una finestra in sovrapposizione dove potrete inserire i dati della vostra VPN o della VPN della vostra azienda.

configurare VPN windows 10

Nella casella Provider VPN selezionate la voce Windows (predefinito), nella casella Nome connessione potrete inserire quello che volete, visto che è il nome che voi vedrete della VPN sul vostro PC. Nella casella Nome o indirizzo server dovrete inserire l’indirizzo del server VPN al quale volete connettervi, che sia il vostro o quello aziendale. Nel menù a tendina Tipo di VPN dovrete selezionare il protocollo di sicurezza che utilizza il server VPN a cui volete connettervi, se non ne siete a conoscenza contattate la vostra azienda o il provider del servizio VPN che volete utilizzare.

configurare VPN windows 10

Anche il menù Tipo info di accesso dipende dal servizio che avete, probabilmente una VPN aziendale avrà bisogno di una Smart Card o di username e password per l’accesso, ma ci sono VPN più sicure che utilizzano password monouso. Quindi dipende tutto dal tipo a cui provate a connettervi. Nel caso la VPN richieda username e password potete memorizzare le vostre credenziali così che non ve le richieda ad ogni accesso.

Quando avrete inserito tutte le informazioni vi basterà cliccare su Salva e la rete verrà creata e salvata in Windows. Vi potrete connettere alla VPN creata in qualsiasi momento direttamente dalle impostazioni di rete di Windows nel menù in basso a destra sulla barra di stato.

Le migliori VPN per Windows 10

I servizi VPN presenti online sono tantissimi e sono proliferati nell’ultimo periodo viste le difficoltà mondiali e la diffusione dello smart working. Di seguito troverete una lista delle VPN più conosciute, utilizzate e sicure in Italia e non solo.

Server
Dispositivi supportati
Funziona con
Prezzo
Server: 5600+ in 60 paesi
Dispositivi supportati: fino a 6
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • iOS
Prezzo: da 3.19 € /mese
Server: 3200+ in 65 paesi
Dispositivi supportati: illimitati
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • iOS
Prezzo: da 2.30 € /mese
Server: 700+ in 37 paesi
Dispositivi supportati: illimitati
Funziona con:
  • Windows
  • Mac
  • Android
  • Chrome OS
  • Smart TV
Prezzo: da 1.71 € /mese
Server: 5900+ in 90 paesi
Dispositivi supportati: fino a 7
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • iOS
  • Smart TV
Prezzo: da 2.19 € /mese
Server: 5900+ in 90 paesi
Dispositivi supportati: fino a 7
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • iOS
  • Smart TV
Prezzo: da 6.25 € /mese

NordVPN

Probabilmente NordVPN è il servizio più utilizzato e conosciuto sul mercato, non offre un periodo di prova gratuito, ma è sicuramente il miglior provider sul mercato. I prezzi sono concorrenziali, ma non sono i più bassi del mercato, se volete un servizio sicuro e affidabile, NordVPN è la scelta giusta.

Surfshark

Surfshark

Surfshark è un servizio meno conosciuto nel nostro paese, ma che è comunque tra i leader del mercato, grazie alla sua facilità di utilizzo e la sua rapidità, ideale per chi è alle prime armi con le VPN. Inoltre ha i prezzi più concorrenziali tra le migliori VPN.

ExpressVPN

ExpressVPN

Un’altra VPN molto conosciuta e utilizzata nel nostro paese e non solo è ExpressVPN, molto sicura e affidabile con anni di esperienza alle spalle. Supporta moltissimi dispositivi ed ha prezzi in linea con il mercato.

Private Internet access

PrivateInternetAccess

Private Internet Access è tra le aziende del settore più grandi del mondo, molto conosciuta e usata in America, meno alle nostre latitudini. Il servizio offerto da questa VPN è molto solido e veloce, con un alto livello di sicurezza.

Installare una VPN su Android

Installare una VPN su Android è molto semplice perché bisogna semplicemente scaricare un’applicazione, come tutti fanno quotidianamente al giorno d’oggi. Se siete già abbonati ad un servizio VPN che ha anche un’applicazione per Android, ormai tutti i provider ne sono provvisti, vi basterà scaricarla, accedere con le vostre credenziali e connettervi.

Se invece non avete ancora nessun account, allora dovete trovarne uno che fa al caso vostro. Come per il procedimento di configurazione su Windows, anche per Android utilizzeremo ProtonVPN per la sua facilità di utilizzo e per la possibilità di utilizzare un piano gratuito, così da provare un servizio e vedere se fa al caso vostro. Il consiglio è sempre quello di fare un abbonamento dopo qualche giorno di prova e di non compiere nessuna operazione sensibile su internet mentre si è connessi ad una VPN gratuita, perché non ci sono garanzie sulla sicurezza.

Per prima cosa, come per tutte le applicazioni, apriamo il Play Store e cerchiamo l’app che ci interessa, in questo caso ProtonVPN. Una volta trovata cliccate su Installa per far partire il download e l’installazione.

configurare VPN Android

Una volta completata l’installazione vi si aprirà la schermata dove dovrete inserire Username e Password, se non ne siete provvisti cliccate in basso su Crea nuovo account per creane uno nuovo. Una volta creato il vostro account fate l’accesso per entrare nell’applicazione.

Configurare VPN Android

Nella schermata principale dell’applicazione troverete la lista di paesi disponibili, la mappa e i Profili per creare dei profili di connessione personalizzati. Per connettervi al server VPN potete utilizzare il tasto in basso a destra di Connessione veloce, che vi connetterà al server più veloce in base alla vostra posizione geografica. Se invece volete connettervi ad un paese specifico, vi basterà cercarlo nella lista, cliccarci sopra e connettervi ad uno dei server disponibili, vi consigliamo quelli che hanno la percentuale di utilizzo più bassa e il pallino verde, sono quelli più stabili.

Configurare VPN Android

Una volta connesso potrete uscire dall’applicazione e navigare tramite il server VPN scelto, avrete sempre lo stato della connessione nella barra delle notifiche, con la possibilità di disconnettervi rapidamente direttamente dalla notifica, senza dover rientrare nell’applicazione.

Le migliori VPN per Android

I migliori servizi VPN sono sempre gli stessi, poiché sono disponibili per molte piattaforme e non solo per Windows o Mac. Infatti le stesse consigliate per i computer sono consigliate anche per smartphone, poiché praticamente tutte dispongono di applicazioni per Android che vi permettono di usufruire del servizio anche dal vostro smartphone. Le migliori VPN su Android sono:

Server
Dispositivi supportati
Funziona con
Prezzo
Server: 5400+ in 60 paesi
Dispositivi supportati: fino a 6
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • iOS
Prezzo: da 3.19 € /mese
Server: 3200+ in 65 paesi
Dispositivi supportati: illimitati
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • iOS
Prezzo: da 2.30 € /mese
Server: 700+ in 37 paesi
Dispositivi supportati: illimitati
Funziona con:
  • Windows
  • Mac
  • Android
  • iOS
  • Smart TV
Prezzo: da 1.71 € /mese

Configurare una VPN su Windows 10

La prima cosa da fare per configurare una servizio VPN è scegliere il più adatto a voi, ci sono tantissimi provider attualmente sul mercato che offrono su per giù lo stesso servizio, ma che differiscono in prezzi e dispositivi supportati. Quindi fatevi un giro su internet e scegliete il servizio che fa più per voi tra i tanti disponibili. In questa guida utilizzeremo ProtonVPN perché è un servizio abbastanza conosciuto e permette anche di avere un piano Free di valutazione. In ogni caso consigliamo di utilizzare il piano gratuito solo per qualche giorno e poi di pagare il servizio, che sia di ProtonVPN o di un altro provider, perché generalmente i piani gratuiti non offrono una particolare sicurezza, oltre ad essere limitati.

configurare VPN con protonVPN Windows 10

La prima cosa da fare prima di utilizzare un qualsiasi servizio online è ovviamente fare l’accesso con le proprie credenziali, per farlo dovrete cliccare in alto a destra sul pulsante Iscrizione. A questo punto dovete decidere i piano che più fa per voi, il nostro consiglio iniziale è di iniziare dal piano Free, così da capire se vi serve veramente una VPN o meno. Quindi cliccate su Ottieni Gratuitamente, a questo punto vi si aprirà una finestra per creare il vostro account ProtonVPN.

configurare VPN con protonVPN Windows 10

Una volta creato l’account e verificata la vostra mail, accederete alla vostra area personale di ProtonVPN, dove potrete scaricare l’applicazione di Proton VPN per Windows e anche per altri dispositivi. Dal menù di sinistra andate nella sezione Downloads e scaricate il programma cliccando la voce Download sotto al simbolo di Windows. Nella pagina che vi si aprirà cliccate su Download for Windows e vi partirà il download del programma.

configurare VPN con protonVPN Windows 10

Una volta scaricato il pacchetto di installazione del programma eseguitelo e installate il programma andando avanti nella procedura. Una volta terminata l’installazione, alla prima apertura vi chiederà di entrare con le vostre credenziali, inseritele e fate i login. Alla fine vi troverete davanti il programma che vi dirà che siete disconnessi dal server VPN. Per connettervi ad un server VPN potete utilizzare il tasto Connessione rapida in cui è il programma a decidere dove connettersi per avere l’esperienza di rete più veloce possibile. Se invece volete scegliere voi a quale server connettervi dovrete utilizzare la lista di sinistra, trovare il paese desiderato e premere su Connetti.

configurare VPN con protonVPN Windows 10

Una volta connessi la scritta in alto diventerà verde e potrete vedere il server a cui siete connessi, insieme ad informazioni sulla velocità della rete e sul carico a cui è sottoposto quel server in quel momento. Rimane sempre il consiglio di utilizzare server gratuiti solo per provare una VPN, per fare qualsiasi cosa delicata online utilizzate piani a pagamento.

configurare VPN con protonVPN Windows 10

Domande frequenti su come installare una VPN

Come installare e configurare una VPN su Windows 10

Installare una VPN sul proprio PC è importante per diversi motivi: protegge innanzitutto da occhi indesiderati quando si naviga online, ma consente allo stesso tempo di fruire di alcuni servizi altrimenti inutilizzabili, come nel caso delle piattaforme streaming di altri paesi.

Il primo passaggio da fare quando vuoi utilizzare uno di questi servizi, prima di procedere con la sua installazione, è di verificare la compatibilità del tuo dispositivo alla VPN che intendi installare.

Ti diamo subito una buona notizia a tal proposito: tutti i servizi VPN offrono la compatibilità con PC Windows, dunque potrai installare il software che desideri senza alcun problema.

Fatte tutte queste premesse, ora andiamo a rispondere alla tua domanda: come installare e configurare una VPN su Windows 10?

La modalità più semplice e veloce è quella di scaricare e installare il software di uno dei tanti servizi disponibili in rete. Non dovrai fare altro che installare l’applicazione, accedere e far partire la connessione VPN. Quindi, recati sul sito ufficiale di servizi come Nord VPN, CyberGhost o Express VPN: una volta sottoscritto l’abbonamento, potrai effettuare il download del software e iniziare ad utilizzarlo sul dispositivo che intendi proteggere.

Se hai già un servizio VPN, magari aziendale, e vuoi connetterti senza scaricare alcun applicativo, puoi farlo direttamente dalle impostazioni di rete in Windows 10, anche in questo caso in maniera molto semplice e immediata.

Come connettersi con una VPN su Windows 10

Hai a disposizione un server VPN e vuoi connettere il tuo PC Windows 10 ad esso in maniera semplice e veloce? È possibile! La prima cosa che devi fare è andare nelle impostazioni di Windows dal menu Start, dopodiché si aprirà la finestra delle impostazioni, dove dovrai cercare la voce “Rete e Internet”, che consente di modificare le impostazioni della connessione e della rete.

Una volta trovato il menu in questione, cliccaci sopra: scorrendo la barra di sinistra, troverai la voce “VPN”. Cliccaci sopra e premi successivamente su “Aggiungi connessione VPN“: si aprirà una finestra dove potrai inserire i dati della tua VPN. Fatto questo, dovrai inserire ancora qualche dato: nella casella “Provider VPN” seleziona la voce Windows, nella casella “Nome connessione” puoi inserire il nome che preferisci, nel menu a tendina “Tipo di VPN” seleziona il protocollo di sicurezza utilizzato dal server VPN a cui vuoi connetterti (se non lo conosci, contatta il provider del servizio VPN).

Una volta inserite tutte le informazioni, non dovrai fare altro che cliccare su “Salva” e la rete verrà creata e salvata in Windows. Potrai connetterti alla VPN creata in ogni momento direttamente dalle impostazioni di rete di Windows.

VPN su Windows 10 non funziona? Problemi ricorrenti

Quando si utilizza una VPN, può capitare di imbattersi in qualche problema.

A volte può accadere che il servizio di rete virtuale privato smetta di funzionare proprio quando lo si utilizza su Windows 10. Se ci si trova in una situazione simile, è importante riuscire a rendersene conto e risolvere la problematica.

Il primo consiglio che ti diamo è quello di capire se effettivamente risulta possibile collegarsi alla rete utilizzando Windows. È possibile effettuare questa verifica semplicemente aprendo il browser e provando ad accedere ad un sito qualunque. Se questa operazione non dovesse riuscire, allora dovresti assolutamente controllare lo stato della tua connessione, sia dal punto di vista hardware che software.

Un altro possibile problema è l’insorgere del conflitto tra protocollo IPv6 e IPv4. Lo standard è il protocollo IPv4, perciò di solito le VPN supportano solo questa versione. Con Windows 10 però è possibile utilizzare anche la versione aggiornata IPv6, che appunto potrebbe creare conflitti con IPv4.

Consigliamo dunque di disattivare il supporto a IPv6 dal Pannello di controllo di Windows. Altra situazione problematica, piuttosto comune, è che Windows 10 segni data e orario non corrispondenti a quelli della VPN: se così fosse, il sistema operativo potrebbe bloccare la VPN perché riconosciuta erroneamente come applicazione pericolosa. Per risolvere questa situazione basta appurare che la data e l’ora di Windows siano corrette, e che sia attivo il loro aggiornamento automatico tramite Internet.

Infine, ti invitiamo a verificare che i programmi antivirus e anti-malware di Windows 10 non segnalino come pericolosa la VPN, e le impediscano di conseguenza di accedere a Internet. Nel caso, accedi alle impostazioni dell’antivirus e segnala la VPN come sicura e autorizzata.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.