Cos'è l'Halving Bitcoin e Quando Avviene il Prossimo - Guida 2025

Cos'è l'Halving Bitcoin e Quando Avviene il Prossimo - Guida 2025

Michelangelo Ricupati
Pubblicato il 14 gen 2025

L’Halving di Bitcoin è uno degli eventi più significativi nel mondo delle criptovalute, capace di attirare l’attenzione di tantissimi investitori. Gli effetti dell’ultimo Bitcoin Halving di aprile 2024 stanno già iniziando a farsi sentire, con molti esperti che prevedono forti rialzi per il 2025.

D’altronde, si tratta di un evento ciclico che non solo rafforza la scarsità dell’asset, ma si lega anche ad un potenziale aumento del valore intrinseco della criptovaluta.

Il meccanismo è programmato per aumentare la difficoltà di mining, in modo da rendere l’asset più difficile da coniare e combattere l’inflazione. Nello specifico, il protocollo informatico di Bitcoin prevede che ogni circa 4 anni avvenga il dimezzamento delle ricompense elargite in BTC, che i miner ricevono per validare le transazioni e far funzionare la blockchain.

In passato il dimezzamento ha avuto un impatto positivo sul prezzo di Bitcoin (BTC), e per questo è monitorato con estremo interesse.
In questa guida vedremo insieme cos’è e come funziona l’Halving di Bitcoin, in modo da prepararci al prossimo in maniera adeguata.

 

Halving Bitcoin: cos’è? Significato e Definizione

Per comprendere cos’è l’Halving di Bitcoin e il suo vero significato, bisogna innanzitutto conoscere le basi del mining, ovvero il processo con cui vengono create nuove criptovalute, validate le transazioni sulla rete (come gli scambi di valore) e con cui viene garantita la sicurezza della blockchain.

La tecnologia alla base di Bitcoin, ovvero la blockchain, consiste in una catena di blocchi di informazioni elaborate da una rete di computer (nodi). Si tratta di un registro in cui vengono inscritte tutte le transazioni eseguite in Bitcoin.

Ogni nodo contiene una cronologia delle transazioni effettuate, ed è responsabile dell’approvazione o del rifiuto di una transazione. Per confermare le transazioni, ogni nodo esegue dei complicati calcoli matematici e controlli per mantenere elevato il livello di sicurezza, così che tutti rispettino gli standard previsti.

Un gruppo di transazioni valide compone un blocco che viene aggiunto alla catena (chain), in questa fase ogni nodo validatore che ha svolto il lavoro riceve una ricompensa in BTC.  Il protocollo impone che venga creato un blocco nuovo circa ogni 10 minuti e allo stesso tempo che possano esistere solo 21 milioni di Bitcoin, in quanto moneta anti-inflazione. Questo significa che le ricompense per i miner non potranno essere “infinite”.

L’Halving la cui definizione letterale è “dimezzamento” interviene ogni 4 anni (ogni 210.000 blocchi aggiunti alla rete) per ridurre le ricompense e mantenere Bitcoin un asset scarso.

Il primo Halving di Bitcoin è avvenuto nel 2012, momento in cui la ricompensa per ogni blocco convalidato è passata da 50 a 25 BTC. In linea di massima, ad ogni dimezzamento si è assistito ad un rallentamento della crescita dell’offerta circolante di BTC, con un conseguente aumento dei prezzi dovuto all’aumento della scarsità dell’asset.

D’altronde, il meccanismo nasce come soluzione mirata per mantenere stabile l’emissione di BTC, con la possibilità di ridurre al contempo l’inflazione negli anni. Ad oggi ci sono circa 19.600.000 Bitcoin in circolazione, quindi rimangono circa 1.400.000 BTC da estrarre.

 

Quando sarà il prossimo Halving di Bitcoin

Per capire quando sarà il prossimo Halving di Bitcoin, bisogna specificare che il dimezzamento avviene esattamente ogni qualvolta vengono minati 210.000 blocchi di transazioni.

Il tempo medio di convalida è di circa 10 minuti per blocco, per un totale di circa 6 blocchi all’ora, che in 24 ore diventano 144. Di conseguenza, ci vogliono circa 1458 giorni per convalidare 210.000 blocchi, ovvero 4 anni.

Secondo questi calcoli, quindi, il prossimo Bitcoin Halving dovrebbe avvenire intorno alla fine di aprile 2028.

Dall’ultimo evento il prezzo di Bitcoin è salito in maniera importante, superando i tanto attesi 100.000$, ma non sappiamo ancora se la corsa al rialzo continuerà come negli anni passati.

D’altronde, l’andamento dei prezzi dipende da numerosi fattori, tra cui l’adozione globale delle criptovalute, gli eventi geopolitici e il sentiment generale dei mercati.

 

Lista completa degli Halving di Bitcoin

Come già anticipato, nel 2024 avverrà il quarto Halving Bitcoin, evento che in passato ha sempre fatto registrare ottime performance al prezzo.

Ecco una lista completa degli Halving precedenti, con indicati gli importi delle ricompense e il prezzo di Bitcoin prima e dopo il dimezzamento.

1. Primo Halving

  • Data: 28 novembre 2012
  • Ricompensa del blocco: ridotta da 50 BTC a 25 BTC
  • Prezzo al momento dell’Halving: $13
  • All-Time-High nell’anno successivo: $1,152

2. Secondo Halving

  • Data: 16 luglio 2016
  • Ricompensa del blocco: ridotta da 25 BTC a 12,5 BTC
  • Prezzo al momento dell’Halving: $664
  • All-Time-High nell’anno successivo: $17,760

3. Terzo Halving

  • Data: 11 maggio 2020
  • Ricompensa del blocco: ridotta da 12,5 BTC a 6,25 BTC
  • Prezzo al momento dell’Halving: $9,734
  • All-Time-High nell’anno successivo: $67,549

4. Quarto Halving

  • Data: 20 aprile 2024
  • Ricompensa del blocco: ridotta da 6,25 BTC a 3,125 BTC
  • Prezzo al momento dell’Halving: $63,818
  • All-Time-High nell’anno successivo: $108,353 (17 dicembre 2024)

Com’è facile intuire, fino ad oggi il dimezzamento ha portato ottimi risultati, con un conseguente aumento del prezzo di Bitcoin, che è salito in modo esponenziale.

D’altronde, il meccanismo di Halving di Bitcoin influenza principalmente l’offerta e la domanda. Con meno criptovalute disponibili e una diminuzione delle ricompense, il prezzo tende a salire a causa dell’aumento della domanda.

In più, la riduzione delle ricompense riduce la pressione di vendita complessiva nel mercato, in quanto i miner tendono a rallentare i loro processi.

Chiaramente, non si tratta di una formula esatta e continuativa. Spesso, infatti, si è assistito ad un forte rialzo dei prezzi prima del dimezzamento, seguito da una correzione, un periodo di consolidamento e, solo successivamente, un nuovo rialzo.

In genere, il picco si è verificato circa 18 mesi dopo ciascun dimezzamento. Allo stato attuale, non è ancora passato 1 anno dall’ultimo Halving, ma si sono già visti effetti molto positivi con un rialzo di quasi +100% in appena 8 mesi.

Tuttavia, potremmo assistere ad importanti fasi di correzione naturali dovute all’aumento repentino dei prezzi, motivo per cui bisogna fare molta attenzione nell’adattare la propria strategia.

*Il 51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.

Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Cosa succede dopo l’Halving

Dopo ogni Halving di Bitcoin, il numero di nuovi BTC emessi ed erogati ai miner come ricompensa per la validazione dei blocchi viene dimezzato.

Si tratta di un meccanismo programmato dal protocollo e immodificabile, che include diverse implicazioni sia nel breve che nel lungo termine.

L’effetto più immediato è la riduzione dell’offerta, ciò rende la criptovaluta più scarsa, contribuendo a rafforzare la narrativa di Bitcoin come “oro digitale”.

Dall’altro lato, il Bitcoin Halving esercita una certa pressione sui miner, che vedono i costi operativi invariati (es. energia e hardware) a fronte di minori ricompense in termini di numero di BTC ricevuti.

Alcuni operatori, quindi, potrebbero essere disincentivati dal mining, ma altri potrebbero puntare sul potenziale rialzo di prezzo nel lungo periodo cercando di risparmiare sui costi di gestione.

Un ulteriore effetto è appunto l’impatto sul prezzo. La riduzione dell’offerta e l’interesse crescente verso il mondo crypto, infatti, contribuiscono ad aumentare la domanda per Bitcoin. Non si tratta di una certezza, ma fino ad oggi tutti gli Halving di Bitcoin passati hanno avuto effetti positivi sull’andamento della criptovaluta, anche se con diversi periodi di correzione.

In sintesi, l’Halving non è solo un meccanismo tecnico, ma un evento che influenza l’intero ecosistema Bitcoin nel tempo.

Conseguenze sul prezzo di Bitcoin, le previsioni

Le previsioni sul prezzo di Bitcoin nel 2025 dopo l’ultimo Halving del 2024 sono il risultato di un sentiment prettamente rialzista ma allo stesso tempo cauto e attento.

Difatti, anche se l’Halving ha dimezzato le ricompense dei miner e aumentato la scarsità dell’asset, gli investitori sono sempre più consapevoli e cercano di anticipare i trend di mercato.

Non a caso, se negli Halving passati abbiamo assistito a rialzi di prezzo esponenziali dopo circa 18-24 mesi, questa volta l’All-Time-High è stato raggiunto appena 8 mesi dopo l’evento di dimezzamento.

Ad alimentare il prezzo ci sono stati anche altri fattori esterni, tra cui l’approvazione di ETF statunitensi Bitcoin sui mercati Spot e prospettive favorevoli a seguito dell’ascesa di Trump alle elezioni, che hanno rafforzato la fiducia degli investitori.

Secondo gli analisti, il prezzo potrebbe superare il muro dei 200.000$ nel lungo periodo, con punte di circa 250.000$.

C’è chi si mantiene un po ‘più basso, come Youwei Yang di Bit Mining, secondo cui potremmo avvicinarci ai 180.000$ dopo diversi periodi di correzione.

Anche se non c’è nessuna certezza, la combinazione tra la riduzione dell’offerta, l’aumento dell’interesse istituzionale e le condizioni macroeconomiche favorevoli potrebbe rendere il 2025 molto interessante per la principale criptovaluta al mondo.

Per ridurre la volatilità e difendersi dai periodi di ribasso, seguire un Piano di Accumulo (PAC) può essere la scelta più saggia, soprattutto se non si ha dimestichezza con il trading.

*Il 51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.

Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.

 

Cosa fare in previsione del prossimo Halving?

In vista del prossimo Halving di Bitcoin nel 2024, ci sono diverse strategie che possono essere considerate da chi ha intenzione di entrare nel mercato crypto o comprare BTC (per i principianti consigliamo sempre di leggere una guida su come acquistare Bitcoin e criptovalute).

Ecco alcune prospettive su cui riflettere:

  • studio e monitoraggio: i meno esperti dovrebbero partire dallo studio del processo di dimezzamento, le cui nozioni possono aiutare a comprendere determinate dinamiche di mercato, considerando anche i dati storici e i trend passati;
  • DCA (Dollar-Cost Averaging) o PAC: utilizzando la strategia del Dollar-Cost-Averaging è possibile acquistare Bitcoin in modo ricorrente a intervalli fissi, mediando il prezzo d’acquisto nel tempo e riducendo l’impatto causato dalla volatilità dei prezzi nel breve termine;
  • Money Management: nonostante le ottime performance passato, il Money Management gioca un ruolo cruciale anche durante l’Halving di Bitcoin, in quanto può aiutare ad allocare i fondi nel modo giusto in base alle dinamiche di mercato;
  • monitoraggio delle news: a prescindere da questo evento, il monitoraggio delle news di mercato consente di prepararsi a forti momenti di volatilità, soprattutto quando si tratta di eventi macroeconomici come conflitti o decisioni di politica monetaria internazionale, o, ancora, leggi sulla regolamentazione dei crypto asset;
  • visione nel lungo termine: considerando che gli Halving passati hanno portato risultati dopo diversi mesi, è opportuno proiettare gli effetti di questo evento nel lungo termine, senza convincersi di ottenere ritorni esponenziali nel giro di poche settimane.

In ultima analisi, l’approccio dovrebbe riflettere gli obiettivi finanziari personali, il livello di tolleranza al rischio e la comprensione generale del mercato delle criptovalute.

 

Conclusione

L’Halving di Bitcoin è uno degli eventi più importanti nel mondo delle criptovalute, in quanto incarna i principi fondamentali dell’intero ecosistema. Riducendo sistematicamente la quantità di nuovi Bitcoin immessi sul mercato, il dimezzamento rende l’asset sempre più scarso mantenendo il suo valore nel tempo.

Oltre all’impatto dal punto di vista tecnico, l’evento genera profondi cambiamenti intrinseci stimolando l’interesse e movimenti importanti nei mercati.

Non a caso, l’Halving di Bitcoin viene anche utilizzato come indicatore per comprendere le dinamiche dei prezzi in determinati periodi, soprattutto nei periodi pre e post dimezzamento.

Chiaramente, Bitcoin rimane pur sempre un asset volatile che viene influenzato anche da altri fattori macroeconomici.

Il countdown per il prossimo Halving Bitcoin è iniziato, l’evento dovrebbe avvenire intorno al mese di aprile 2028. Ad oggi, gli investitori sono sempre più attenti alle proprie strategie, quindi non bisogna basarsi soltanto sulle performance passate.

Per tale motivo, è cruciale posizionarsi durante le fasi di mercato più stabili, evitando operazioni rischiose durante i periodi di alta volatilità.

Domande Frequenti sull'Halving Bitcoin

Quanto varrà Bitcoin nel 2024?

È impossibile prevedere con esattezza il prezzo di Bitcoin nel 2024. Tuttavia, molte proiezioni suggeriscono un forte rialzo, con nuovi massimi intorno ai 79.000$ entro fine anno e picchi che potrebbero raggiungere i 160.000$ nel periodo post-Halving.

Cosa succede a Bitcoin ogni 4 anni?

Ogni 4 anni, più precisamente ogni 210.000 blocchi convalidati, Bitcoin subisce un evento chiamato “Halving”, che consiste nel dimezzamento delle ricompense erogate ai miner per la convalida delle transazioni. Il processo mira a limitare la creazione di nuovi Bitcoin, rendendo la crypto sempre più scarsa nel tempo e proteggendo dall’inflazione.

Cosa succede quando saranno estratti tutti i bitcoin?

Quando tutti i 21.000.000 di Bitcoin verranno stati estratti, i miner saranno incentivati principalmente dalle commissioni di transazione. A quel punto, il sistema si baserà interamente sulle fee per mantenere la sicurezza e la funzionalità della rete.

Quali altre criptovalute hanno l’Halving?

L’Halving non è un fenomeno esclusivo di Bitcoin. Altre criptovalute come Litecoin, infatti, implementano meccanismi simili. In particolare, Litecoin prevede l’Halving ogni 840.000 blocchi validati, riducendo le ricompense per i miner nel tempo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

eToro è una piattaforma che offre investimenti in azioni, criptovalute e trading di CFDs. Considera sempre che i CFDs sono strumenti finanziari complessi e presentato un alto rischio di perdita dell’investimento rapidamente. Il 51% degli investitori su eToro perdono soldi nelle transazioni di CFDs. Devi sempre considerare come funzionano i CFDs e il tuo limite finanziario. Queste comunicazioni sono da intendersi puramente illustrative e educative e non devono considerarsi in nessun modo consigli o raccomandazioni di investimenti. Ricorda che i risultati passati non sono indice di quelli futuri. Ricordati che il Copy Trading non rappresenta un consiglio finanziario. Il valore del tuo investimento può incrementare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio. Gli Asset Cripto sono altamente volatili e non regolamentati nei paesi dell’EU. Non esiste una protezione per il consumatore. Potresti dover pagare delle tasse sui tuoi possibili profitti. eToro USA LLC non offre CFDs e non si assume la responsabilità riguardo l’accuratezza o la completezza dei contenuti presenti su questo sito, creati direttamente dal nostro Partner.