Ethereum (ETH): Prezzi, Valore, News e Guide all’Investimento

Ethereum è la seconda criptovaluta per capitalizzazione azionaria dopo Bitcoin, come è possibile vedere anche dalla nostra guida alle criptovalute. Quando parliamo di criptovalute, infatti, il secondo nome che viene in mente dopo Bitcoin è proprio quello di Ethereum, ma questa è molto di più di una semplice moneta virtuale.
In questo approfondimento vedremo nel dettaglio tutto ciò che bisogna sapere sul sistema Ethereum, cercando di dare una risposta alle domande che molti si pongono a tal proposito: conviene investire in Ethereum? Come si possono comprare Ethereum?
Vediamo in questa guida completa cosa è Ethereum e cosa c’è da sapere prima di cominciare a investire in questa criptomoneta.
Cosa è Ethereum
Ethereum non è una semplice criptovaluta. Quando si parla di Ethereum, sistema nato nel 2015 dalla mente di Vitalik Buterin, bisogna citare in particolare due importanti elementi: gli Smart Contract e gli Ether. Ethereum è infatti il computer virtuale decentralizzato che gestisce i contratti intelligenti (smart contract, in gergo) basati sulla moneta virtuale Ether.
Il computer si definisce virtuale, trovandosi in una rete; quest’ultima è costituita da postazioni fisse. Inoltre, Ethereum è anche decentralizzato, avendo degli strumenti di controllo e di protezione dalle minacce informatiche.
La criptovaluta funziona quindi attraverso dei contratti intelligenti, che contengono clausole e condizioni, da “firmare" con dei programmi ad hoc. Tali contratti sono validi se le condizioni si verificano realmente.
Questi contratti non hanno bisogno di intermediari e i dati al loro interno sono crittografati. Ciò fornisce ulteriore garanzia non solo sull’investimento nella criptovaluta, ma anche sulla riservatezza dei dati da rilasciare per perfezionare l’investimento.
Sintetizzando:
- gli smart contract funzionano solo nella rete di Ethereum
- possono essere utilizzati per svariate operazioni
- hanno una totale autonomia rispetto a qualsiasi intermediario
- sono sicuri, poiché i dati al loro interno sono crittografati.
Per questo motivo, i contratti intelligenti di Ethereum vengono utilizzati anche nelle campagne di crowdfunding, nei sistemi elettorali, per le operazioni finanziarie o per la registrazione di un marchio o un dominio.
Un Ether è la criptovaluta che si usa per pagare il funzionamento della rete e permettere così di creare i contratti intelligenti. Così facendo, gli sviluppatori che si trovano nella rete di Ethereum hanno tutto l’interesse nel realizzare app sempre migliori in termini di prestazioni, assicurando il buon funzionamento della rete. La seconda criptovaluta più importante dopo il Bitcoin, quindi, è l’Ether e non l’Ethereum.
Un po’ di storia
La rete di Ethereum nasce nel 2015 in versione beta da un’idea di Vitalik Buterin. In pochissimo tempo, istituti finanziari e società hi-tech iniziano a interessarsi alla criptovaluta. La rete inizia così la sua collaborazione con il colosso Microsoft e nasce la piattaforma Consensys. Per questo motivo, chi sviluppa per la rete di Ethereum lavora su cloud Microsoft Azure.
Classe ’94, Buterin è nato in Russia, ma si trasferisce in Canada all’età di 5 anni. Nel 2011 crea una rivista online pensata sui Bitcoin, chiamata appunto Bitcoin Magazine. Nel 2014, la testata viene acquistata dalla BTC media.
Insieme a Joseph Lubin, ex imprenditore della Goldman Sachs, e a Jeffrey Wilke, informatico, a 19 anni lascia l’università per dare inizio alla sua avventura con la rete di Ethereum. Per avviare il progetto, il giovane ottiene anche una borsa di studio da 100mila dollari.
Così, il ragazzo inizia la sua Initial coin offering (ICO), che gli frutta i primi 18 milioni di dollari. Per ottenere questo risultato, Buterin inizia a vendere Ether come fossero Bitcoin. Riesce così a vendere le prime 2000 monete virtuali al prezzo di un Bitcoin (che allora aveva un valore altissimo, perché erano in pochi a conoscerlo).
Dopo il primo anno della nuova moneta, purtroppo la rete subisce un attacco informatico e vengono sottratti 50 milioni di dollari. Questi soldi erano stati rubati da una raccolta fondi, quindi la rete pensò che fosse giusto restituire quei soldi a chi aveva investito nella campagna. La minoranza, però, continuò a fare mining di Ethereum con la blockchain, anche dopo l’attacco informatico.
Prezzo e Andamento di Ethereum Oggi
I grafici mostrano che il valore di questa moneta virtuale è in costante crescita; inoltre, le previsioni di Ethereum, sia con riferimento al lungo che al breve periodo, sono tutte in rialzo. Non a caso, come già detto, Ethereum è la seconda criptovaluta più capitalizzata al mondo dopo Bitcoin.
La quotazione per Ethereum sembrerebbe quindi essere destinata a salire. Utilizzare il condizionale è però d’obbligo, dal momento che il prezzo di Ethereum (così come quello di tutte le criptovalute) è fortemente volatile.
Vediamo qui di seguito il grafico dell’andamento in tempo reale di questa interessante e celebre criptomoneta, utile per conoscerne il prezzo in qualsiasi momento.
Fatta questa panoramica sulla sua storia, scopriamo nel dettaglio come fare per comprare Ethereum. La piattaforma funziona attraverso la blockchain, che registra ogni operazione. Il computer virtuale decentralizzato si basa su una rete di computer reali che sono sempre accesi e che cedono alla rete parte della potenza di calcolo.
Per comprare Ethereum e investire in questa criptovaluta è necessario provvedere all’acquisto attraverso delle apposite piattaforme di trading ed exchange. Ecco di seguito le migliori sulle quali è possibile farlo.
*Il 77% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.
**L’86% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.
eToro
Forse la piattaforma più conosciuta, anche per via del fatto che è stata una delle prime in Italia a dare la possibilità di investire nelle criptovalute e nei Bitcoin: stiamo parlando ovviamente di eToro*, portale sicuro, legale e semplice da utilizzare.
Il principale vantaggio di eToro è che si basa su un sistema di copytrading: permette di entrare in contatto con i migliori trader sul mercato e di copiarne le strategie, apprendendo così i loro segreti. Così facendo è possibile applicare quelle strategie direttamente alle proprie operazioni. Ideale sia per gli utenti principianti che per i più esperti, eToro è attualmente una delle piattaforme più famose e apprezzate per il trading online anche riferito a Ethereum.
*Il 77% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.
Bitpanda
Tra le piattaforme di exchange più sicure, questo servizio con sede in Europa consente di acquistare diverse criptomonete e fare i propri investimenti in totale sicurezza. Se si considerano le condizioni economiche proposte, Bitpanda risulta forse uno dei migliori in circolazione. Per comprare la cripto Ethereum e aggiungerla al proprio portafoglio è necessario creare prima un account e confermare la propria identità.
Valore Ethereum/Euro
La conversione di Ethereum in euro può essere effettuata in maniera molto semplice e veloce. Per “tradurre” il valore di una certa quantità di Ethereum in euro basta infatti utilizzare dei tool di conversione aggiornati e affidabili, capaci di effettuare un rapido cambio in euro.
Si tratta di un servizio che diversi siti online fanno in tempo reale, ma è possibile utilizzare anche dei tool messi a disposizione dalle piattaforme exchange e broker stessi. In questo modo chi investe può tenere sotto controllo il valore reale di una determinata crypto.
Ecco di seguito un pratico strumento di conversione, grazie al quale è possibile ottenere il valore della cripto Ethereum in euro.
*Il 77% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.
Come Guadagnare con Ethereum
Considerando gli altissimi costi dell’hardware e dell’energia elettrica, potrebbe non essere conveniente dedicarsi al mining di Ethereum. Il mining è infatti un’attività che consiste nell’estrazione di nuovi token tramite il proprio computer. In teoria, quindi, chiunque potrebbe fare mining di Ethereum, ma i costi legati a questa attività rendono improbabile un vero guadagno.
In questo caso, dunque, è meglio comprare degli Ethereum come investimento. Chi si chiede come guadagnare con Ethereum coin, deve sapere che è possibile percorrere due strade:
- trading CFD
- acquisto diretto
Esistono diversi portali molto affidabili e ormai ben conosciuti da chi frequenta il settore, che consentono di comprare e vendere criptovalute, tra cui Ethereum. Per acquistare degli Ethereum è quindi necessario rivolgersi agli appositi siti di brokeraggio e di exchange di criptovalute.
Il nostro consiglio è di puntare su Ethereum soprattutto nell’ottica di diversificare il proprio portafoglio di criptovalute (per esempio, al fine di bilanciarlo con altri asset molto più stabili).
*Il 77% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.
Wallet Ethereum Raccomandati
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto quali sono le piattaforme più adatte per acquistare Ethereum, vediamo ora invece quali sono i migliori wallet per Ethereum. È infatti importante affidare il proprio portafoglio digitale a un servizio che sia realmente affidabile, per evitare ogni tipo di rischio per il capitale che si decide di investire.
Cominciamo con la categoria degli hot wallet, che comprende i portafogli digitali proposti dalle piattaforme più note e utilizzate, come Coinbase e Binance per esempio. Gli hot wallet vengono utilizzati per ricevere e inviare cripto, oltre che per tenere sotto controllo la quantità di token che si hanno a disposizione.
Essendo dei wallet sempre connessi alla rete internet, bisogna considerare una certa vulnerabilità a eventuali attacchi informatici che potrebbero mettere a rischio il proprio capitale.
In questa tipologia di portafogli rientrano anche i web wallet, i desktop wallet e i mobile wallet come quelli descritti qui di seguito.
My Ether Wallet
Partiamo da My Ether Wallet, che permette di generare un wallet unico per iniziare con un indirizzo e un metodo di accesso dedicato. Per collegarsi basterà effettuare il login per ottenere Ether e Token di sicurezza, messaggi di verifica e tutte le informazioni sulle operazioni.
Alpha Wallet
Alpha Wallet è pensato per chi inizia ma non vuole cambiare portafoglio digitale quando comincia ad avere maggiore dimestichezza nel campo. Open source, anche gli sviluppatori lo usano sia per business che come utenti privati. Ha anche app per smartphone Android e per iPhone dedicate, per verificare in tempo reale tutti i contratti digitali. Nel blog del sito ufficiale sono presenti anche alcuni consigli utili per chi muove i primi passi in questo settore.
MyCrypto
MyCrypto è compatibile con Metamask, Ledger, Trezor, Walley Connect e Frame. Se oltre a Ethereum si utilizzano anche altre criptovalute, questo è il wallet più indicato. Si possono gestire più account, verificare le transazioni e sfruttare tutti i sistemi di sicurezza sia per smartphone che per PC. Questo sistema permette di investire anche senza utilizzare un classico conto corrente bancario.
Coinomi
Coinomi utilizza la blockchain e ha milioni di utenti attivi. Il portafoglio digitale riesce a gestire più di 1770 asset; quindi, conviene usarlo quando si ha già una certa dimestichezza in questo tipo di investimenti. Disponibile per smartphone e per desktop, permette di usare migliaia di token. La piattaforma è online dal 2014 e disponibile in oltre 25 lingue. L’assistenza offre un supporto 24/7.
Monolith
Monolith è una piattaforma europea disponibile anche per app su iPhone e Android. La piattaforma, con la sua caratteristica grafica aliena, permette di affiancare al wallet esclusivo per Ethereum una carta di credito Visa. Strumento semplice ed efficace, si può utilizzare per iniziare a investire, sfruttando il fatto che gran parte delle operazioni non prevedono commissioni.
Un’alternativa più sicura agli hot wallet è rappresentata dai cold wallet (noti anche come offline wallet o hardware wallet). In questo caso parliamo di portafogli che conservano le criptovalute offline, quindi senza collegarsi al web. Wallet di questo tipo sono molto meno vulnerabili a eventuali attacchi e somigliano fisicamente a delle chiavette USB.
Ecco una tabella che mostra i migliori cold wallet da scegliere per conservare i propri Ethereum.
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- iOS
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- iOS
Pro e Contro di Ethereum
- Tecnologia di blockchain superiore
- Linguaggio di programmazione unico
- Previsioni nel medio e lungo periodo in rialzo
- Per capitalizzazione azionaria è la seconda criptovaluta, dopo Bitcoin
- È legata fortemente con gli smart contracts e con la defi
- Fortissima volatilità
Differenza tra Ethereum e Bitcoin
La differenza principale tra Bitcoin ed Ethereum è la ragione che sta dietro la loro emissione. Bitcoin vuole diventare un’alternativa al denaro e contemporaneamente una riserva di valore; un po’ come le monete d’oro, ma digitale. Ethereum, invece, vuole garantirsi il funzionamento degli Smart Contract e la possibilità di creare app sempre migliori.
Altra differenza tra queste due celebri criptovalute è che Ethereum è illimitato, mentre Bitcoin non può superare i 21 milioni di unità. Tuttavia, le due criptovalute hanno anche una cosa in comune: entrambe usano infatti la blockchain e per crearle si ricorre al mining.
Conclusioni
Ethereum è stata la prima criptovaluta dopo Bitcoin, sia dal punto di vista cronologico che in termini di valore. Investire una certa parte del wallet in questa moneta, online dal 2015, è un modo perfetto per diversificare l’investimento e tenere tutto sotto controllo. Essendo una moneta illimitata, infatti, permette di gestire meglio eventuali situazioni di rischio, come il crollo di valore, come spesso capita al Bitcoin.
Qualunque sia la propria scelta di investimento, è bene sapere che esistono piattaforme e wallet anche in lingua italiana che permettono di acquisire delle conoscenze adeguate e formarsi in maniera ottimale. È possibile sfruttare gli Ethereum per ottenere moneta e per rivenderla quando le oscillazioni fanno schizzare il valore di scambio.
E ora arriviamo a una domanda fondamentale, al netto di quanto è stato detto in questa guida: Ethereum conviene? Avere nel proprio portafoglio digitale degli Ethereum rappresenta sicuramente un ottimo modo per diversificare il proprio investimento. Infatti, Ethereum è un buon metodo per investire in monete “limitate" nel numero di pezzi (come Bitcoin) o come moneta comune di scambio di ottimo valore per poter iniziare a investire anche con le monete più piccole, o per capire meglio il funzionamento di questi investimenti senza correre troppi rischi.
*Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione.
*eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e criptovalute sia trading di CFD.
Presta attenzione al fatto che i CFD sono strumenti complessi con un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 77% degli investitori perde denaro quando fa trading di CFD con questo broker. Considera se hai compreso il funzionamento dei CFD, e se puoi prenderti l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.
Le performance passate non sono indicazione di risultati futuri. La storia degli andamenti di trading è inferiore a 5 anni completi e può non essere sufficiente come base per decisioni di investimento.
Il Copy Trading non equivale a un consiglio di investimento. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
L’investimento in criptoasset è altamente volatile e non regolato in alcuni Paesi europei. Nessuna protezione dei consumatori. Potrebbero applicarsi tasse sui profitti.
eToro USA LLC non offre CFDs, non rappresenta e non si assume la responsabilità dell’accuratezza o della completezza del contenuto pubblicato, che è stato preparato dal nostro partner utilizzando specifiche informazioni pubbliche su eToro.
Ultime Notizie su Ethereum
Le Nostre Guide
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.