Previsioni Ethereum: prezzo ETH 2022, 2023, 2024, 2025, 2030

Previsioni Ethereum: prezzo ETH 2023, 2024, 2025, 2030

Previsioni Ethereum. Quale sarà il prezzo di ETH nel breve, medio e lungo termine? Qui tutti i possibili scenari.
Previsioni Ethereum. Quale sarà il prezzo di ETH nel breve, medio e lungo termine? Qui tutti i possibili scenari.

Sapere come fare previsioni su Ethereum è senz’altro fondamentale per capire se conviene ancora comprare degli ETH o meno. D’altronde, parliamo di un progetto secondo solo a Bitcoin, sia per quanto riguarda la capitalizzazione di mercato sia per la sua adozione.

In poche parole, il vero valore di Ethereum è dato non tanto dalla moneta in sé, quanto dall’ecosistema che ruota attorno a ETH. Difatti, parliamo della principale piattaforma DeFi, che ha dato inizio alla rivoluzione della finanza decentralizzata, un ramo del settore blockchain che ha raggiunto un enorme successo negli anni.

Dopo la nascita di Ethereum, infatti, sono stati lanciati tantissimi protocolli DeFi come Uniswap e Sushiswap, due dei principali Exchange decentralizzati (DEX) al mondo. Basti pensare che dal 2020 a oggi, il prezzo token Ethereum è salito da circa $300 a oltre $3000, con punte che toccano quasi i $5000.

Abbiamo già parlato di cos’è Ethereum e come funziona, quindi vedremo in maniera semplice quali sono gli indicatori tecnici per analizzare il prezzo di ETH.

previsioni ethereum

Gli indicatori tecnici per analizzare il prezzo di Ethereum

Per analizzare le previsioni in Euro o USD di Ethereum è possibile usare strumenti completi come TradingView. Tramite queste piattaforme l’utente è capace di svolgere delle analisi tecniche in modo da individuare il momento giusto per aprire o chiudere una posizione.

In particolare, le previsioni sul prezzo Ethereum vanno fatte seguendo tutta una serie di indicatori tecnici importanti, che possono aiutare a trovare segnali positivi o negativi del mercato. In particolare, citiamo indicatori come:

  • Media Mobile (MA)
  • Media Mobile Esponenziale (EMA)
  • Ritracciamento di Fibonacci

Questi sono soltanto tre dei numerosi indicatori utilizzati dai trader con esperienza. Nello specifico, la Media Mobile consente di individuare il trend del prezzo attuale di Ethereum, senza farsi confondere da eventuali rialzi di prezzo improvvisi.

Quindi, si possono individuare anche resistenze e supporti, trovando una sorta di prezzo medio dell’asset in un determinato lasso di tempo.

La Media Mobile Esponenziale (EMA), dall’altro lato, è molto simile alla Media Mobile semplice, ma tiene maggior conto degli ultimi dati disponibili, in modo da poter operare nel breve termine. Il ritracciamento di Fibonacci, invece, permette di capire se il mercato sta per andare contro tendenza.

Viene individuato un grado di possibilità di ritracciamento, ovvero di calo momentaneo del prezzo (chiamato anche retest). Di conseguenza, l’investitore può capire se le proprie previsioni sul prezzo di Ethereum, o di qualsiasi altro asset, possono andare a buon fine o meno.

Esistono, poi, altri indicatori di prezzo avanzati come le bande di Bollinger e la Media Mobile di Convergenza o Divergenza. Ovviamente, parliamo sempre di previsioni di prezzo e non di verità assolute, quindi anche con gli indicatori il rischio di andare perdita è sempre dietro l’angolo.

Ethereum: la situazione attuale e previsioni [Marzo 2023]


Come accaduto per Bitcoin, anche per Ethereum il mese di febbraio non è stato dei peggiori, anche se con un po’ di alti e bassi decisamente pronunciati se comparati a quelli di BTC.

Difatti, nonostante gennaio sia stato chiuso a 1585$, l’inizio di febbraio ha visto il prezzo di Ethereum scendere abbastanza vertiginosamente fino a toccare i 1463$. Tuttavia, intorno alla metà del mese, precisamente nella giornata del 16 febbraio, ETH ha toccato un massimo mensile di 1742,30$, rincuorando gli investitori amanti del mondo decentralizzato.

Si è poi assistito a un leggero ritracciamento che ha portato comunque l’asset ad oscillare in maniera abbastanza stabile nella zona 1600-1700$. In un tale contesto, è quasi inutile dire che i tori sperano di mantenere questo livello in modo da formare un minimo superiore.

Questo potrebbe portare verso un’altra spinta ai 1.710$, nel tentativo di rompere la resistenza al rialzo. Tuttavia, se ETH sfonda al ribasso il livello dei 1.558$, il prossimo obiettivo ribassista sarebbe il livello intermedio a 1.433$, come mostrato dal grafico sottostante.

Previsioni ETH marzo 2023

Per quanto riguarda la situazione attuale della coppia di trading ETH/BTC, invece, siamo di fronte a un quadro prettamente rialzista nei confronti di ETH. Ciò significa che il prezzo di Ethereum sovraperformerà probabilmente quello del Bitcoin.

Il primo motivo è che il prezzo di Ethereum si è mantenuto all’interno di un canale parallelo discendente dal 29 ottobre dell’anno scorso. Tali canali contengono solitamente movimenti correttivi, che portano nella maggior parte dei casi ad un forte breakout verso l’alto. 

In secondo luogo, il prezzo di ETH ha generato una divergenza rialzista nell’ultimo mese, simboleggiata dalla linea verde del grafico. 

Previsioni Ethereum

In questo caso, la parte interessante sta nel fatto che la divergenza corrisponde esattamente alla linea di supporto del canale, aumentandone notevolmente l’entità. Poiché la divergenza si è sviluppata per più di un mese, un esito puramente tecnico vedrebbe il prezzo di Ethereum muoversi verso l’alto. 

In questo senso, le probabilità portano a pensare che Ethereum potrebbe spingersi fino al livello ₿0,077, anche se una rottura del canale invaliderebbe immediatamente questa ipotesi. In tal caso, il prezzo di Ethereum scenderebbe molto probabilmente fino al supporto di ritracciamento 0,618 Fib a ₿0,063 (linea bianca).

*L’81% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.

Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Previsioni Ethereum (ETH) 2023: possibili scenari

La price action di Ethereum per il 2023 non riesce a fornire una previsione chiara nel breve termine. Tuttavia, i recenti aggiornamenti del protocollo portano a pensare che potrebbero esserci movimenti importanti nei prossimi mesi. 

In particolare, in data 28 febbraio sono stati aperti i prelievi per coloro che hanno messo in staking Ethereum prima del Merge. Come annunciato da Tim Beiko, dipendente non esecutivo della Ethereum Foundation, l’aggiornamento della rete Shapella (Shanghai + Capella) è stato ufficialmente implementato sulla testnet Sepolia.

Secondo le news ufficiali del protocollo, a breve arriveranno anche le implementazioni della Goerli testnet e, infine, della Ethereum mainnet, che consentiranno agli utenti validatori che mettono in staking ETH sulla Beacon chain di ritirare la loro quota sull’execution layer.

In termini semplici, i livelli di esecuzione e di validazione delle operazioni saranno aggiornati, con nuove funzioni e tecnologie che miglioreranno ulteriormente l’ecosistema di Ethereum, aumentandone il valore intrinseco.

Questo, come spesso accade con i progetti di questo settore, potrebbe vedere il prezzo del token ETH salire nei prossimi mesi. Tuttavia, non bisogna dimenticare che molti utenti stanno puntando su token di Layer 2 come Optimism (OP) e Polygon (MATIC), in quanto rappresentano soluzioni più veloci, economiche e scalabili. 

Nulla toglie, però, la possibilità per Ethereum di affermarsi sul mercato, indipendentemente dalle performance di altre criptovalute basate sul suo ecosistema. D’altronde, parliamo della seconda criptovalute più grande in circolazione per quanto riguarda la capitalizzazione di mercato. 

L’andamento storico di Ethereum (ETH)

È possibile fare previsioni sull’andamento di Ethereum anche guardando il suo storico completo, ovvero osservando i movimenti di prezzo sin dal lancio sul mercato, risalente ormai al 2015.

Com’è possibile notare, il prezzo è comunque salito vertiginosamente rispetto agli inizi, e al momento sembra trovarsi in una fase di ritracciamento. Spesso, infatti, dopo una salita repentina come quella a cavallo tra il 2021 e 2022, è naturale per un asset andare a ritestare un determinato range di prezzo, in questo caso compreso tra i $2.500 e $3.500.

Il dubbio, quindi, rimane capire se conviene o meno investire in Ethereum, dato il prezzo abbastanza elevato rispetto ad altre criptovalute più giovani come Polygon (MATIC).

Segue ora lo storico dettagliato degli ultimi sei anni.

201720182019202020212022
Valore minimo€ 351€ 440€ 142€ 166€ 1.426€ 946
Valore massimo€ 747€ 698€ 257€ 219€ 3.608€ 3.207
Chiusura€ 630€ 494€ 239€ 208€ 2.219€ 1.118

Quale sarà, quindi, il prezzo di Ethereum per il 2023? Nessuno può saperlo, quindi non resta che aspettare.

Conviene investire in Ethereum adesso?

Le previsioni della crescita di Ethereum, ovviamente, non sono certe, come d’altronde vale per qualsiasi tipologia di investimento, che sia esso in criptovalute, in azioni small cap, mid cap o large cap, o altri strumenti finanziari come i metalli preziosi, gli indici e gli ETF.

Secondo molti utenti, la crescita di Ethereum potrebbe essere molto significativa, ma allo stesso tempo bisogna considerare non solo il rischio legato all’investimento in sé, ma anche il rischio tecnologico. Difatti, Ethereum è sempre un ecosistema decentralizzato che, in un qualsiasi momento, potrebbe subire un attacco hacker.

Ciò vale a prescindere dall’enorme livello di sicurezza dovuto al meccanismo di consenso, alla tecnologia blockchain sottostante, agli smart contract e a tutti gli strumenti utilizzati al suo interno. Per chi non lo ricordasse, d’altronde, parliamo di un ecosistema decentralizzato totalmente automatizzato, in cui si registrano oltre un milione di transazioni al giorno.

Per quanto riguarda la domanda “conviene investire in Ethereum?”, ci limitiamo al dire che l’unico modo per mitigare il rischio è quello di cercare di mediare il prezzo di acquisto. Per farlo, bisogna individuare i momenti giusti per entrare e aprire una posizione con il proprio capitale.

Usare gli indicatori tecnici che abbiamo visto sopra, a tal proposito, può essere sicuramente d’aiuto per capire quand’è il momento giusto e portare al minimo il livello di rischio.

Anche un piano di accumulo può essere significativo per mediare il prezzo, in quanto si usano piccole percentuali del capitale in maniera graduale

*L’81% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.

Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Come investire in Ethereum oggi

Per investire in Ethereum, esistono numerosi processi, ognuno dei quali adatto ad un diverso tipo di utente. Molti decidono di usare piattaforme decentralizzate, anche se queste prevedono spesso costi di commissione molto elevati e difficoltà di utilizzo per l’utente medio.

Il metodo più semplice e sicuro, di conseguenza, è quello di usare Exchange centralizzati. In particolare, è bene operare con quelle piattaforme che usano i CFD, ovvero contratti per differenza che permettono di non pagare commissioni e di esporsi solamente al prezzo dell’asset in questione.

In questo modo, anche se Ethereum dovesse essere hackerata, l’utente viene esposto solamente al prezzo, e non all’asset effettivo.

Ecco alcuni dei principali Exchange in circolazione che permettono di investire in Ethereum in maniera semplice e sicura:

    • Bitpanda: spread minime, basse commissioni, ideale per chi vuole investire su Litecoin nel medio-lungo periodo;
    • IQ Option: apertura del conto con soli 10 euro, ideale per gli investitori meno esperti che vogliono entrare nel mercato delle criptovalute senza rischiare ingenti somme di denaro.

All’interno di ognuna di queste piattaforme, per investire, basta aprire un account, depositare i fondi e selezionare l’asset desiderato.

Commissioni maker/taker
Deposito minimo
Criptovalute disponibili
Conto demo
Commissioni:
1%/1%
Deposito minimo: 50$
Criptovalute: 50+
Conto demo:
Commissioni:
zero
Deposito minimo: 100€
Criptovalute: 19
Conto demo:
Commissioni:
zero
Deposito minimo: 20€
Criptovalute: 15
Conto demo:
Commissioni:
3,90%/4,90%
Deposito minimo: nessuno
Criptovalute: 30+
Conto demo: No
Commissioni:
0,01%/0,05%
Deposito minimo: nessuno
Criptovalute: 18
Conto demo:
Commissioni:
zero
Deposito minimo: 10€
Criptovalute: 50+
Conto demo: No

*L’86% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.

Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Previsioni Ethereum: stime nel medio termine 2023 – 2025

previsioni ethereum

Abbiamo ormai capito che le previsioni per Ethereum dipendono da numerosi fattori. Se il mercato cripto dovesse ancora salire di valore, come ha dimostrato più volte negli anni, le ipotetiche cifre, anche nel medio termine, sono notevoli.

Con medio termine, generalmente, si intende un investimento che va da qualche mese a qualche anno (meno di 5).

Con breve termine, invece, si intende di solito un investimento sotto i sei mesi, mentre il brevissimo termine può anche indicare il tentativo di ottenere un profitto in poche ore o addirittura minuti (spesso usando la leva finanziaria).

Per quanto riguarda le previsioni per Ethereum nei prossimi 3 anni, si stimano cifre di almeno 2 volte superiori al prezzo attuale (circa $2800 al momento della scrittura). Difatti, per fine 2023 si potrebbero toccare i $6000, mentre nel 2025 alcuni ipotizzano di sfondare il muro dei $10000.

Ovviamente, è tutto da vedere e perfezionare nel tempo, soprattutto a seguito di aggiornamenti dell’ecosistema ed eventuali avvenimenti di livello internazionale.

  • 2023: target price previsto per la fine dell’anno $ 3,965
  • 2024: target price previsto per la fine dell’anno $ 4,764
  • 2025: target price previsto per metà anno $ 5,982

Fonte: litefinance.com

Previsioni Ethereum: stime nel lungo termine 2025 – 2030

Le previsioni Ethereum 2030, quindi nel lungo termine, sono senz’altro positive secondo coloro che credono fortemente nel ramo della decentralizzazione.

Secondo le ipotesi di tantissimi investitori, il valore effettivo del token ETH potrebbe incrementare di oltre il 500% nei prossimi 10 anni. D’altronde, parliamo di un asset ancora giovane, con meno di 10 anni di storia alle spalle.

Nonostante la volatilità degli asset di questo tipo, infatti, la graduale ascesa nel lungo termine è veramente notevole, soprattutto se comparata con asset tradizionali o titoli aziendali.

Come prima, è molto complicato dire con certezza le previsioni Ethereum nel lungo termine, quindi non resta che monitorare attentamente i prezzi di mercato per individuare eventuali segnali positivi.

  • 2025: target price previsto per la fine dell’anno $ 5,982
  • 2026: target price previsto per la fine dell’anno $ 5,767
  • 2027: target price previsto per la fine dell’anno $ 5,888
  • 2028: target price previsto per la fine dell’anno $ 6,701
  • 2029: target price previsto per la fine dell’anno $ 7,503
  • 2030: target price previsto per la fine dell’anno $ 8,295

Fonte: litefinance.com

*L’81% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.

Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. I consumatori non sono tutelati. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Conclusioni

Abbiamo visto come le previsioni su Ethereum e sul prezzo del token ETH possano essere variabili. D’altronde, parliamo di un settore in forte espansione, ma allo stesso tempo pieno di incertezze e problemi legati all’adozione di massa.

La blockchain e la finanza decentralizzata sono senza dubbio strumenti rivoluzionari, ma molti utenti non riescono ancora a prendere dimestichezza con tali strumenti. Per quanto riguarda l’investire su Ethereum, invece, è sempre bene usare piattaforme certificate.

In questo modo si evitano rischi tecnologici e rischi legati alla non correttezza delle informazioni. Inoltre, chi ha poca dimestichezza con protocolli DeFi, Exchange decentralizzati e simili, dovrebbe prima studiarli approfonditamente, onde evitare errori irreparabili.

Domande frequenti sulle previsioni Ethereum

Come andrà Ethereum?

Il futuro di Ethereum, per quanto riguarda la sua tecnologia e i suoi aggiornamenti che avverranno a breve, è molto prospero e sicuramente interessante. Molti analisti sono favorevoli sul suo andamento di prezzo, che potrebbe crescere di oltre il 500%.

Conviene investire in Ethereum adesso?

Per capire se conviene investire in Ethereum, si deve prima capire la propria propensione all’investimento. Bisogna individuare l’ammontare di capitale da allocare, il tempo previsto dell’investimento, e la propria visione sul progetto stesso, studiandone i documenti ufficiali e valutando il momento giusto per aprire una posizione.

Quanto varrà Ethereum nel 2025?

Secondo le previsioni su Ethereum e sul suo ecosistema, entro il 2025 il prezzo dell’asset potrebbe raddoppiare, superando il muro dei $6000.

Cosa accadrà al prezzo di ETH in futuro?

Nel lungo periodo, gli scenari sono due. Il primo è quello in cui Ethereum ha raggiunto l’adozione di massa, diventando l’ecosistema da usare quotidianamente per sviluppare un’applicazione decentralizzata. Dall’altro, il progetto potrebbe rimanere in stallo mantenendo prezzi più o meno simili, o addirittura inferiori, a quelli attuali.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti