Classifica Carte Prepagate: Le migliori del 2023 (Guida Aggiornata)

Classifica Carte Prepagate: Le migliori del 2023 (Guida Aggiornata)

In questo articolo passeremo in rassegna le migliori carte prepagate ricaricabili del 2023, le loro caratteristiche principali, i pro e i contro.
Classifica Carte Prepagate: Le migliori del 2023 (Guida Aggiornata)
In questo articolo passeremo in rassegna le migliori carte prepagate ricaricabili del 2023, le loro caratteristiche principali, i pro e i contro.
Michelangelo Ricupati
Pubblicato il 19 set 2023

Con l’uso crescente del digitale, le carte prepagate online e fisiche sono senza ombra di dubbio uno degli strumenti di pagamento più utilizzati, per acquisti e non solo.

A seguito di un deposito di denaro al loro interno, le carte ricaricabili possono essere usate al posto del denaro contante.

Ciò offre una comodità non da poco, nonché una sicurezza maggiore. Inoltre, trattandosi di carte prepagate ricaricabili, la gestione del denaro risulta più semplice, ma anche meno rischiosa: così facendo, infatti, si evita di tenere somme di denaro molto elevate al loro interno e solitamente si può anche stabilire un certo limite di spesa da non superare.

Ma quali sono le migliori carte prepagate per acquisti online, sia in termini di costi che di sicurezza? Come si fa a scegliere quella giusta?

Come sempre, tutto sta nell’individuare al meglio le proprie esigenze e capire quale carta prepagata scegliere in modo da soddisfarle, mettendo a confronto i vantaggi e gli svantaggi offerti da ogni società emittente.

D’altronde, non tutte le carte prepagate per acquisti online sono ricaricabili allo stesso modo. Inoltre, di volta in volta ci sono costi diversi per il canone annuale, per i prelievi o i bonifici o per eventuali commissioni di transazione.

In questa guida capiremo prima come funziona una carta prepagata, prendendo in analisi le caratteristiche principali di questa tipologia di carte. Dopodiché, analizzeremo singolarmente le varie opzioni, sottolineandone i vari pro e contro, per facilitare la scelta della migliore in circolazione secondo le proprie necessità.

Cosa sono e come funzionano le carte prepagate

Capire cos’è una carta prepagata non è poi così difficile, soprattutto se si utilizzano già dei metodi di pagamento elettronici. Una carta ricaricabile, infatti, non è altro che un conto che permette di effettuare dei pagamenti elettronici.

Queste carte, proprio come le carte di credito tradizionali, hanno un numero di 16 cifre grazie al quale è possibile ricaricarle. La differenza sostanziale, però, sta nel fatto che le carte prepagate non sono collegate a un conto. Essendo senza conto corrente, è necessario fare un deposito per utilizzarle per acquisti e altre transazioni.

L’iter risulta quindi piuttosto semplice. In base ai vari tipi di carte prepagate, l’intestatario depositerà una certa somma di denaro (entro i limiti consentiti) che userà poi per le proprie spese, online o offline che siano. Di conseguenza, se non ci sono soldi all’interno, la carta prepagata non potrà essere usata per fare pagamenti, al contrario di quanto accade invece per un conto corrente tradizionale.

Esistono tantissimi tipi di carte prepagate, che riservano determinati vantaggi. Un utente potrebbe optare per una carta prepagata senza IBAN, per esempio, se non ha necessità di ricevere accrediti particolari oltre ai propri depositi.

Vediamo allora quanti tipi di carte prepagate esistono, in modo da fare un punto più chiaro della situazione.

Tipi di carte prepagate

carta contactless pos

Abbiamo spiegato in cosa consiste una carta prepagata, in modo da chiarire cos’è, passiamo quindi ai tipi di carte prepagate più diffuse tra quelle oggi in circolazione.

Le prime sono le carte prepagate ricaricabili, che si usano ricaricando la carta tramite conto corrente o tramite contanti (con versamento presso ricevitorie autorizzate, come le tabaccherie). Tra queste, spicca sicuramente la carta prepagata Postepay, tra le più conosciute e utilizzate in Italia.

Esistono poi le carte prepagate senza IBAN, dette anche carte prepagate usa e getta. Queste carte contengono una somma di denaro ben precisa e non sono ricaricabili in un secondo momento. Solitamente si tratta infatti di carte regalo che vengono cedute a un’altra persona e spese in un determinato punto vendita o e-commerce.

Un altro tipo di carta prepagata molto diffuso è la cosiddetta contactless. Anche in questo caso il credito può essere speso in diversi modi, ma il vantaggio principale sta nel fatto che si può pagare in maniera rapida, appoggiando semplicemente la carta al POS.

Infine, esistono tipi di carte prepagate con IBAN, dette anche carte conto, in quanto funzionano esattamente come una carta prepagata senza conto corrente. Ciò significa che si gode di tutte le caratteristiche di una carta di credito, potendo però spendere soltanto la cifra contenuta al suo interno. Rientra i questa categoria la Postepay Evolution, anch’essa molto utilizzata nel nostro Paese.

Dove si comprano le carte prepagate?

Molti si chiedono come fare una carta prepagata, considerati i suoi diversi vantaggi. Per fare una carta prepagata, infatti, non servono requisiti particolari come accade invece per i conti bancari. Alcune società emittenti consentono persino ai minorenni di ottenere una carta prepagata.

Inoltre, non servono neanche requisiti lavorativi particolari: la società emittente, infatti, non dà nessun credito all’individuo, motivo per cui non richiede garanzie particolari.

Nonostante i costi per effettuare le ricariche di volta in volta possano essere più o meno dispendiosi a seconda dei casi, risulta molto più semplice ottenere una carta prepagata senza IBAN o con IBAN rispetto a un conto corrente vero e proprio.

Tuttavia, per capire quale scegliere tra le numerose disponibili è bene conoscere tutte le caratteristiche delle migliori carte prepagate oggi in circolazione.

Le migliori carte prepagate

Come abbiamo visto, esistono diversi tipi di carte prepagate e ogni tipologia di carta prepagata va incontro ad alcune esigenze specifiche.

Se si ha bisogno di ricevere lo stipendio o dei bonifici sulla carta, per esempio, è decisamente meglio optare per una carta prepagata con IBAN. Diversamente, se si ha bisogno di un metodo di pagamento elettronico da non ricaricare troppo di frequente, le migliori carte prepagate sono quelle senza IBAN.

E ancora, se si ha la necessità di fare un piccolo regalo, la migliore carta prepagata è quella usa e getta. Per necessità legate all’uso frequente di mezzi di trasporto pubblici, le migliori carte prepagate sono invece quelle contactless.

Vediamo più nel dettaglio quali sono le caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi delle varie carte prepagate tra le quali è possibile scegliere.

1° Fineco

Fineco Carta Ricaricabile

Circuito: Visa o Mastercard
Canone: 9,95 €/anno
Prelievo massimo: 500€/giorno
Limite di spesa: Nessun limite
Contactless: SI
IBAN: NO
Commissioni prelievo: 2.90€ a op.
Plafond: 10.000 €/mese

Impossibile non inserire tra le migliori carte prepagate del 2023 la carta di credito Fineco, uno strumento per pagamenti elettronici emesso da Finecobank S.p.A., società di fama internazionale conosciuta per i suoi prodotti efficienti e sicuri.

La carta presenta diversi vantaggi, a partire dalla possibilità di pagare senza PIN per importi fino a 50€. Sfruttando la tecnologia contactless integrata, infatti, basta avvicinare la carta al terminale e attendere il “bip” per l’autorizzazione del pagamento, che avverrà in qualche istante senza il bisogno di ricordare codici complicati.

Il design è personalizzabile e può essere scelto durante la fase di richiesta. Per quanto riguarda i costi, il canone è di soli 9,95€ all’anno, mentre i costi di ricarica sono pari a zero, consentendo di ammortizzare le spese nel lungo termine.

I limiti per il prelievo, invece, sono fissati a 500€ al giorno, mentre non è previsto nessun limite di spesa se non l’importo presente all’interno della carta. Un punto di forza di questa soluzione, inoltre, è la possibilità di collegare la carta per pagare con il telefono, sfruttando le funzioni di Apple Pay, Samsung Pay, Garmin Pay e Fitbit Pay.

In questo modo non bisogna nemmeno tirare fuori la carta al momento del pagamento. Di seguito una lista dei pro e contro della carta prepagata Fineco.

Pro
  • Possibilità di pagare senza pin per somme inferiori a 50 €
  • Sistemi di sicurezza antifrode
  • Possibilità di scegliere il design della carta
  • Zero costi di ricarica
  • Richiedibile anche per ragazzi di età maggiore di 10 anni
  • Collegabile ad Apple Pay, Samsung Pay, Garmin Pay e Fitbit Pay
Contro
  • Commissioni di prelievo 2,90 € (in Italia e altri paesi EU)
  • Non ha iban

2° Mediolanum

Mediolanum Prepaid Card

Circuito: MasterCard
Canone base: GRATIS
Prelievo massimo: 250 €/giorno
Limite di spesa: 3.000 €/giorno
Contactless: SI
IBAN: NO

Mediolanum Prepaid Card è una delle migliori carte prepagate in assoluto, gestita dalla società di pagamenti Nexi, rinomata in tutto il mondo per la sua efficienza, solidità e per gli elevati standard di sicurezza rispettati per i propri strumenti.

D’altronde, si tratta di una società tutta italiana che offre i suoi servizi non solo alle banche, ma anche ad aziende, istituzioni e alla Pubblica Amministrazione, rappresentando quindi una sicurezza sotto tutti i punti di vista. 

Optando per una prepagata Mediolanum si possono effettuare pagamenti in negozi fisici o online in tutta comodità, sfruttando anche la tecnologia contactless per pagare senza nemmeno dover inserire la carta. 

Il canone è completamente gratuito, e si possono prelevare fino a 250€ al giorno con un limite di spesa di ben 3.000€ giornalieri: questa carta risulta quindi più flessibile rispetto ad altre prepagate presenti in commercio. Gli unici costi da sostenere sono quelli di ricarica, pari a 1€ per ogni ricarica effettuata, e quello per l’invio della carta, equivalente a 10€ una tantum.

Pro
  • Limite di prelievo più alto rispetto ad altre prepagate gratis
  • Larga compatibilità con i servizi di pagamento via mobile
Contro
  • Assenza di IBAN
  • Per ogni ricarica della carta occorre pagare 1 € di commissione
  • L'invio della carta prepagata al domicilio indicato è a pagamento (10 €)

3° Sella

Carta prepagata Sella

Circuito: MasterCard
Canone piano base: 12€/anno
Prelievo massimo: 1000€/giorno
Limite di spesa: illimitato
Commissioni prelievo: gratis con ATM Sella; 2€ con altre banche
Plafond: 12.000€
Contactless:
IBAN:

A chiudere la classifica delle migliori carte prepagate del 2023 c’è la carta prepagata Sella, uno strumento ideale da usare sia per le spese quotidiane che in viaggio, o semplicemente per gli acquisti online.

Per usarla basta effettuare una ricarica, anche senza avere a disposizione la carta fisica, utilizzando il portale di Internet Banking o tramite l’app Sella. La carta può infatti essere utilizzata in formato virtuale senza necessariamente richiedere la tessera.

Questa, appunto, può essere richiesta in un secondo momento, e serve principalmente ad effettuare i prelievi presso gli ATM. Il rilascio ha un costo di 5€ una tantum, un prezzo ridotto se confrontato con quello di altre prepagate in commercio.

Il circuito di pagamento è Mastercard, quindi si può utilizzare la carta senza problemi anche all’estero, con la possibilità di blocco immediato in caso di furto o smarrimento. In più, per comodità, si può collegare la carta ai servizi Apple Pay e Google Wallet, così da pagare direttamente con il telefono.

Per quanto riguarda i costi, il canone è di appena 12€ (1€ al mese), mentre i prelievi sono gratuiti presso gli ATM Sella (2€ presso altre banche). I limiti, invece, prevedono una giacenza massima di 12.000€, e un limite di prelievo equivalente a 1.000€.

Di seguito un elenco dei pro e contro della carta.

Pro
  • Canone economico
  • Bonifici e prelievi gratuiti presso ATM Sella
  • Possibilità di collegare la carta a Google Wallet e Apple Pay
Contro
  • Non è possibile effettuare bonifici extra SEPA
  • Limite di prelievo basso
  • Limite di ricarica annuale pari a 20.000€

4° Wallester

Wallester

Circuito: Visa
Canone: Gratuito
Prelievo massimo: Personalizzabile
Limite di spesa: 15.000€/mese (si può incrementare tramite l’assistenza)
Contactless:
IBAN:
Commissioni prelievo: 2% a operazione (min 2€); prelievi internazionali 2€+2%
Plafond: in base ai fondi presenti sulla carta

Una delle migliori carte prepagate in circolazione, nonché una delle più innovative, è Wallester. Una soluzione pensata per i proprietari di attività imprenditoriali che desiderano creare carte virtuali per i propri dipendenti e gestire così le varie spese dell’attività in maniera efficace. 

Le carte prepagate di Wallester possono essere ordinate anche in versione fisica e brandizzata con il proprio logo, funzionalità da non sottovalutare per chi vuole aumentare la propria visibilità al momento del pagamento nei negozi fisici. Anche l’interfaccia dell’applicazione può essere personalizzata con colori e logo della propria azienda, offrendo un’esperienza esclusiva nell’effettuare transazioni, monitorare le statistiche o configurare le impostazioni del conto. 

A ciò si aggiunge l’utilizzo di un’infrastruttura cloud scalabile e piena di funzionalità di protezione avanzate, con tanto di conformità alla certificazione PCI-DSS (Payment Card Industry Data Security Standard).

Di seguito una lista dei piani disponibili:

  • Free: piano gratuito per un massimo di 300 carte virtuali;
  • Premium: da 199€ al mese, per un massimo di 3.000 carte virtuali;
  • Platinum: da 999€ al mese, per un massimo di 15.000 carte virtuali;
  • Enterprise Suite: pacchetto completamente personalizzato per aziende di grandi dimensioni. 

Pro
  • Possibilità di scegliere un piano gratuito;
  • Disponibilità di piani esclusivi per le aziende strutturate;
  • Attivazione illimitata di carte fisiche per tutti i conti.
Contro
  • Commissioni elevate per il cambio valuta;
  • Non è possibile pagare bollettini o F24 dall’app;
  • Commissioni minime di prelievo: 2€.

5° Revolut

Revolut Standard

Circuito: VISA
Canone piano base: GRATIS
Prelievo massimo: 3.500 €/giorno
Limite di spesa: NO (illimitato)
Commissioni prelievo: Gratis per 5 prelievi o 200€/mese; poi 2% (min. 1€ per operazione)
Plafond: 6000€/mese (solo per transazioni con cambio valuta)
Contactless:  ✓
IBAN:  ✓

Chi ama viaggiare o chi si reca spesso all’estero per piacere o per lavoro, troverà la carta prepagata Revolut un’ottima soluzione per le sue esigenze. La caratteristica che più distingue questo strumento di pagamento elettronico, infatti, è la possibilità di cambiare valuta senza commissioni aggiuntive fino a 1.000€ al mese col piano base, limite che viene aumentato con i piani premium.

Il piano di base è completamente gratuito e prevede limiti di prelievo pari a ben 3.500€ al giorno. Il limite di spesa non è previsto, ed equivale al saldo effettivo presente sulla carta prepagata.

Per quanto riguarda le commissioni, invece, sono previsti cinque prelievi gratuiti al mese (fino a 200€), mentre i successivi hanno un costo del 2% con un minimo di 1€ per prelievo. Il plafond è pari a 6.000€ al mese soltanto per le operazioni di cambio valuta, e sono integrati un IBAN e un sistema contactless per i pagamenti.

Pro
  • Apertura del conto in pochi minuti
  • Cambio senza commissioni nascoste in oltre 30 valute (fino a 1.000 € al mese)
  • Zero commissioni sui prelievi da bancomat (per importi fino a 200 € al mese)
  • Pagamenti con carta illimitati
  • Funzione salvadanaio (possibilità di mettere da parte denaro in qualsiasi valuta)
  • Compatibilità con Google Pay e Apple Pay
Contro
  • Assistenza telefonica assente
  • Assistenza clienti prioritaria esclusiva dei clienti premium
  • Limite di prelievo gratuito al mese basso

6° HYPE

HYPE

Circuito: MasterCard
Canone piano base: GRATIS
Prelievo massimo: 500 €/giorno
Limite di spesa: 4.990 €/giorno
Commissioni prelievo: gratis fino a 250€; poi 3%
Plafond: 2.500 €/mese
Contactless: ✓
IBAN: ✓

Per i giovani, gli universitari e per tutti coloro che ricercano una soluzione economica e flessibile, la carta prepagata HYPE è senza dubbio una delle migliori proposte. Si tratta di uno strumento di pagamento a canone zero che permette di prelevare fino a 500€ al giorno, con un limite di spesa mensile equivalente a 4.990€ giornalieri. 

Le commissioni di prelievo sono gratuite fino a 250€, mentre per i successivi prelievi la commissione sale al 3%. Inoltre, a differenza di altre carte prepagate, la carta HYPE permette l’accesso ad un plafond di 2.500€ al mese per coprire le spese importanti o gli imprevisti, così da non rimanere mai a corto di fondi.

Chiaramente, gode di tecnologia contactless per i pagamenti su POS e, diversamente dalla maggior parte delle carte prepagate tradizionali, dispone di un comodo IBAN per l’invio e la ricezione di bonifici SEPA.

La registrazione e l’attivazione sono praticamente immediate, e non sono richiesti particolari requisiti reddituali o simili. Come se non bastasse, la carta può essere associata ad Apple Pay o Google Wallet per pagare con il telefono senza il bisogno di inserire il PIN.

Pro
  • Zero commissioni per i prelievi presso un ATM in Italia
  • Registrazione di un nuovo conto in meno di cinque minuti
  • Per l'invio e la ricezione di denaro è sufficiente conoscere il numero di telefono o l'indirizzo email del destinatario
  • Compatibilità con Apple Pay e la tecnologia HCE (Host Card Emulation) su Android
Contro
  • Procedura di ricarica a volte complessa
  • Servizio di assistenza lento

7° illimity

illimity

Circuito: Mastercard
Canone: GRATIS
Quota di emissione: 15 €
Prelievo massimo: 500 €/giorno
Limite di spesa: 12.500 €
Contactless: SI
IBAN: NO

La carta illimity a canone gratuito si distingue da tutte le altre per lo stile unico e personalizzabile. Consente, infatti, di scegliere tra cinque stili diversi, per un massimo di due carte a utente. La carta può inoltre essere abilitata, a proprio piacimento, per gli acquisti online e offline, con la possibilità di modificare i limiti di spesa.

Per quanto riguarda i costi di emissione, la quota è pari a 15€, e si può decidere se abilitare o meno gli acquisti online a seconda delle proprie esigenze. I prelievi, invece, hanno una commissione di 2€ a operazione, sia in Italia che all’estero, mentre il limite di disponibilità è fissato a 12.500€.

Lato sicurezza, la carta integra un sistema 3D Secure per prevenire le operazioni fraudolente, un servizio di SMS Alert per ricevere notifiche in tempo reale sui pagamenti e la  possibilità di configurare un PIN per aggiungere uno strato di protezione in più. 

Come altre carte prepagate moderne, la carta prepagata illimity offre la possibilità di sincronizzazione con Google Wallet e Apple Pay, così da poter pagare con smartphone senza dover tirar fuori la carta fisica dal portafoglio. 

Ecco una panoramica dei pro e contro della carta illimity.

Pro
  • alto livello di personalizzazione
  • limite di spesa elevato rispetto ad altre prepagate Mastercard
  • possibilità di effettuare ricariche da più canali
  • buon livello di sicurezza
Contro
  • costi di ricarica elevati
  • alte commissioni per i prelievi in Europa
  • costi di gestione ed emissione un po’ alti

8° Tinaba

Tinaba Start

Circuito: MasterCard
Canone piano base: GRATIS
Prelievo massimo: 250 €/giorno
Limite di spesa: NO (illimitato)
Contactless: SI
IBAN: SI
Commissioni prelievo: Gratis per i primi 12 prelievi; poi 2€

Tinaba è un conto virtuale sotto forma di app erogato da Banca Profilo, che unisce comodità ed efficienza all’interno di una singola carta prepagata. Se si opta per la versione virtuale, il costo di emissione è pari a zero, mentre la carta fisica prevede una quota di 7,99€.

La carta può essere associata sia al conto corrente sia a wallet digitali come Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay, fitbit Pay, Swatch Pay e Garmin Pay, così da poter pagare con smartphone o wearable senza PIN, effettuando solo il riconoscimento biometrico.

Inoltre, la carta prepagata Tinaba dispone di un IBAN per effettuare e ricevere bonifici SEPA senza commissioni, con la possibilità di accredito dello stipendio. A ciò si aggiunge il programma di cashback, che prevede un riaccredito del 10% della spesa fino a un massimo di 10€. 

Per quanto riguarda limiti di spesa e prelievi, invece, è possibile ritirare dall’ATM fino a 250€ al giorno (primi 12 prelievi gratuiti, poi 2€ a operazione), mentre non sono previsti particolari limiti sulle spese giornaliere o mensili, se non quelli impostati tramite la propria app.

Pro
  • Compatibilità con Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay, fitbit Pay, Swatch Pay e Garmin Pay
  • Invio e ricezione bonifici area SEPA gratuiti
  • IBAN italiano, idoneo per l'accredito dello stipendio
  • Cashback del 10% sugli acquisti (fino a un massimo di 10 euro)
Contro
  • Il limite giornaliero per il prelievo di contanti potrebbe essere più alto
  • Non è possibile pagare gli F24

9° Qonto

Qonto One

Circuito: MasterCard
Canone: 9 €/mese
Prelievo massimo: 1.000 €/giorno
Limite di spesa: 20.000 €/giorno
Contactless: SI
IBAN: SI

Per gli utenti aziendali e per i piccoli imprenditori, una delle migliori carte prepagate è sicuramente Qonto, una soluzione destinata ai possessori di Partita IVA o, comunque, a coloro che gestiscono più dipendenti e vogliono una soluzione flessibile ed efficiente.

Un elemento importante della carta Qonto è la possibilità di rivolgersi a un servizio clienti italiano con tempi di risposta di 15 minuti, sia via email che tramite telefono. Sono presenti anche funzioni di bonifico istantaneo, così da poter ricaricare la carta ai propri dipendenti al momento del bisogno.

Si ha anche diritto a un commercialista dedicato per la gestione della propria attività. Il tutto ha un costo di appena 9€ al mese, senza particolari costi aggiuntivi. Il circuito è Mastercard, quindi è possibile pagare presso milioni di POS e prelevare da ATM in tutto il mondo.

In quanto ai limiti, quello di prelievo è pari a 1000€ al giorno, mentre il limite di spesa equivale a 20.000€ al giorno, così da non avere mai problemi con gli acquisti per la propria attività. Chiaramente, la carta dispone di un IBAN ed è abilitata al contactless per pagare semplicemente appoggiandola sul terminale.

Pro
  • Bonifici istantanei
  • Ottimo servizio clienti in italiano con risposte entro 15 minuti via email o telefono
  • Gestione semplificata delle spese
  • Accesso dedicato al commercialista
  • Trasparenza dei costi
  • Utilizzo del conto su più piattaforme
Contro
  • Conto a pagamento
  • Dedicato solo a clientela business

10° Wirex

Wirex

Circuito: Visa
Canone piano base: GRATIS
Prelievo massimo: 500 €/giorno
Limite di spesa: 30.000 €/giorno
Contactless: SI
IBAN: SI

Wirex nasce in origine come piattaforma digitale per il trasferimento di denaro, sia valute classiche che valute digitali come le crypto, mettendo quindi in contatto sia gli utenti amanti del tradizionale sia quelli amanti dei prodotti innovativi.

Inoltre, col passare degli anni, Wirex ha sviluppato un vero e proprio conto multivaluta che permette di effettuare operazioni con grande flessibilità. L’utente può quindi decidere di usare la valuta che preferisce a seconda delle proprie esigenze.

A ciò si aggiunge un esclusivo programma di cashback che permette di ricevere indietro lo 0,5% dell’importo sotto forma di Bitcoin (un ottimo metodo per accumulare criptovalute senza investire).

Il canone per il piano di base è completamente gratuito, mentre i prelievi sono limitati a 500€ al giorno, con un limite di spesa equivalente a 30.000€. Anche in questo caso, sono presenti un IBAN per la ricezione di bonifici e la tecnologia contactless per i pagamenti digitali.

Pro
  • Libertà di pagare in contanti o criptovalute
  • Utilizzo del portafoglio digitale Wirex come e-wallet
  • A ogni acquisto in un negozio fisico si riceve il corrispondente 0,5% in Bitcoin
Contro
  • Supporto a un numero limitato di criptovalute
  • Assenza del supporto a Paypal

11° Soldo

Soldo Pro

Circuito: MasterCard
Canone: 6 €/utente al mese (minimo 3 utenti)
Prelievo massimo: 1.500 €/giorno
Limite di spesa: 75.000 €/mese
Commissioni prelievo ATM: 1€ (euro), 2€ (altre valute)
Contactless:
IBAN: ✓ (con limitazioni)

Chi è alla ricerca di una delle migliori carte prepagate ma ha necessità di un limite di spesa più elevato del solito, può optare per la carta Soldo, che permette di spendere fino a 20.000 € al giorno con un limite di prelievo giornaliero pari a ben 1.500€, il tutto con un piano di base completamente gratuito.

La peculiarità di questa carta è la presenza di un IBAN che, però, non serve ad accreditare lo stipendio o a ricevere bonifici, ma è abilitato alla sola ricarica della carta. Questo servirà poi a trasferire il denaro su altre carte prepagate associate a Soldo, così da avere una migliore gestione delle spese, motivo per cui si tratta di una soluzione pensata per clienti aziendali.

La carta si può infatti delegare ai propri dipendenti, ed è possibile anche accedere a un software completo per la gestione delle spese dell’attività: l’ideale per un piccolo imprenditore o un’impresa di medie dimensioni.

Il circuito è abilitato a Mastercard, quindi non ci sono problemi di compatibilità con la maggior parte dei POS sia in Italia che all’estero.

Pro
  • Ricezione in tempo reale delle notifiche di spesa
  • Possibilità di delegare la carta ai dipendenti aziendali
  • Ottima gestione dei flussi di denaro
  • Software di gestione delle spese
  • Ideale per chi ha partita IVA o piccole imprese
Contro
  • L'iban funziona solo come "indirizzo" per caricare la carta (non funziona quindi per bonifici o per ricevere lo stipendio)

12° Flowe

Flowe

Circuito: MasterCard
Canone piano base: GRATIS
Prelievo massimo: NO (illimitato)
Limite di spesa: NO (illimitato)
Contactless: SI
IBAN: SI

Tra le migliori carte prepagate ecosostenibili la Flowe è sicuramente uno dei prodotti più gettonati in commercio, in quanto combina una visione green e rispettosa dell’ambiente ad uno strumento di pagamento elettronico economico ed efficiente.

Molti la vedono infatti come un ponte tra Onlus e banche, in quanto l’obiettivo principale è quello di promuovere l’ecosostenibilità, ad esempio piantando alberi in Guatemala per aiutare le famiglie locali ad ogni pagamento effettuato dagli utenti. 

La carta comprende un piano di base gratuito con tanto di IBAN italiano per ricevere e inviare bonifici. Chi vuole, può anche optare per la carta fisica in legno, che contribuirà al processo di piantagione degli alberi. 

In caso di furto o smarrimento, la carta si può bloccare con un click sull’applicazione. Per quanto riguarda i limiti di prelievo e spesa, l’utente può prelevare o pagare finché ha disponibilità sul saldo.

L’unico neo, se così si può definire, è che la carta non si può caricare tramite denaro contante, quindi bisogna attingere dai fondi presenti in un altra carta o conto corrente.

Pro
  • IBAN italiano
  • Grande attenzione alle tematiche ambientali (carta prepagata in legno e garanzia di piantare un nuovo albero in Guatemala per ogni carta richiesta)
  • Sospensione della carta con un tap
Contro
  • Non è possibile ricaricare la carta in contanti
  • Il pagamento degli F24 non è incluso
  • Non esiste un sito attraverso cui gestire il conto da computer

13° N26

N26

Circuito: MasterCard
Canone piano base: GRATIS
Prelievo massimo: 2.500 €/giorno
Limite di spesa: 5.000 €/giorno
Contactless: SI
IBAN: SI
Commissioni prelievo: Gratis per 3 prelievi; poi 2€ a prelievo

N26 è forse la miglior carta prepagata per chi vuole uno strumento simile a una carta di credito ma vuole spendere il meno possibile, come con un conto ricaricabile. Avendo la possibilità di scegliere il piano base a canone gratuito, infatti, sono tantissimi gli utenti entusiasti delle performance di N26.

I bonifici sono gratuiti e si può accreditare lo stipendio o sottoscrivere un abbonamento con addebito automatico grazie alla presenza dell’IBAN italiano. In più, il limite di prelievo massimo di 2.500€ al giorno e il limite di spesa pari a 5.000€ sono un ottimo compromesso per la maggior parte degli utenti.

A ciò si aggiungono bonifici gratuiti, tre prelievi gratuiti al mese e sistemi di sicurezza avanzati come 3DS, PIN e autenticazione a due fattori, per non parlare della possibilità di collegarla a Google Pay o Apple Pay per pagare con il telefono. 

Ultima ma non per importanza, la funzione Spaces permette di creare spazi separati dal conto principale per raggiungere i propri obiettivi di risparmio.

Pro
  • IBAN italiano con il quale è possibile addebitare le utente domestiche
  • Importo di prelievo massimo soddisfacente per la maggior parte degli utenti
  • Ricezione e invio di bonifici istantanei
  • Abilitazione del protocollo 3D Secure
  • Compatibilità con Google Pay e Apple Pay
Contro
  • Carta fisica non disponibile
  • Pagamento degli F24 non disponibile
  • Al momento N26 non può accogliere nuovi clienti

14° PayPal

PayPal

Circuito: MasterCard
Canone: GRATIS
Prelievo massimo: 500 €/giorno
Limite di spesa: 10.000 €/giorno
Contactless: SI
IBAN: SI

La PayPal era molto probabilmente una delle migliori carte prepagate fino a qualche anno fa e, nonostante sia un po’ in disuso, rimane ancora oggi un’ottima alternativa per chi vuole un comodo conto virtuale con cui pagare i propri acquisti online.

Dal mese di maggio 2019, infatti, non è stato più possibile richiedere carte prepagate Paypal, quindi le uniche attive sono quelle di coloro che le hanno richieste in date antecedenti. Tuttavia, oggi i clienti Paypal possono sfruttare il conto virtuale per eseguire pagamenti online.

In più, chi ha bisogno di pagare in un negozio fisico può farlo comodamente tramite QR code se il negozio aderisce ai pagamenti tramite Paypal, o semplicemente collegando il conto Paypal a Google Wallet o Apple Pay. 

In alternativa, è possibile usare la combinazione di Paypal e Vodafone Wallet per pagare direttamente con smartphone senza il bisogno della carta. Per quanto riguarda costi e limiti, il canone Paypal è completamente gratuito, ed è possibile prelevare fino a 500€ al giorno con un limite di spesa di 10.000€.

Pro
  • Limite di prelievo superiore rispetto alla somma media delle altre carte prepagate gratis
  • Sicurezza offerta da un colosso come Paypal
  • Facilità di utilizzo
  • Collegamento con conto Paypal
Contro
  • La ricarica è a pagamento (da 1,10 €)
  • L'attivazione della carta 9,90 €
  • Commissione per i prelievi (a partire da 1,90 €, gratis presso gli ATM di Banca Sella)

15° Postepay

Postepay Evolution

Circuito: Mastercard
Canone base: 13 €/anno
Prelievo massimo: 600 €/giorno
Limite di spesa: 3.500 € giorno
Contactless: SI
IBAN: SI

Emessa direttamente da Poste Italiane, la Postepay Evolution è una delle soluzioni più comode per chi vuole effettuare le proprie spese e custodire il denaro in tutta serenità. Trattandosi di una carta prepagata con IBAN, infatti, è possibile inviare e ricevere bonifici, nonché accreditare lo stipendio o sottoscrivere abbonamenti e utenze.

In poche parole, le caratteristiche sono identiche a quelle di una carta di credito, con la differenza che si può spendere solamente il saldo disponibile nella carta. Il costo è di appena 13€ all’anno, e sono previsti limiti di prelievo fino a 600€ al giorno e limiti di spesa personalizzabili fino a 3.500€ giornalieri.

Per ciò che concerne i prelievi, si può prelevare gratuitamente presso qualsiasi ATM di Poste italiane, dislocati praticamente in tutto il territorio nazionale. Tra le varie funzioni, invece, sono presenti bonifici istantanei, possibilità di scambio di denaro senza commissioni fino a 25€ grazie a P2P e tanti altri servizi come quelli relativi a Internet e al cashback presso i negozi abilitati.

Pro
  • Bassi costi di gestione
  • Possibilità di passare alla Postepay Evolution (con IBAN su cui accreditare stipendio e ricevere e fare bonifici)
  • Prelievi in contanti gratuiti presso tutti gli ATM di Poste Italiane
  • Possibilità di ricarica tramite contanti o carte del circuito Postamat
Contro
  • Costi di depositi in entrata, che talvolta prevedono delle commissioni “di ricarica”

16° Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo Superflash

Circuito: Mastercard
Canone base: 26,90 €/anno
Prelievo massimo: 500 €/giorno
Limite di spesa: 10.000 €/giorno
Contactless: SI
IBAN: SI

La carta prepagata Superflash di Intesa Sanpaolo è pensata per offrire comodità ed efficienza in una sola soluzione, consentendo di pagare presso negozi fisici online in tutta serenità.

L’attivazione è praticamente immediata, e la carta è collegabile alla maggior parte dei wallet per pagare con il telefono in un attimo. In più, gli acquisti sono protetti dalla tecnologia Mastercard Secure, così da poter comprare prodotti online senza rischi.

Inoltre, essendo dotata di IBAN, il titolare può scegliere di accreditare lo stipendio, addebitare le utenze e gli abbonamenti, o semplicemente inviare e ricevere bonifici SEPA.

Il canone annuo è di 26,90€, equivalenti a poco più di 2€ al mese, mentre i prelievi presso gli sportelli del Gruppo Intesa Sanpaolo sono completamente gratuiti. Con altri ATM, invece, è prevista una commissione di 2€, mentre in Paesi Extra SEPA questa sale a 5€. 

Per quanto riguarda i pagamenti in altre valute, viene applicata una commissione del 2% (minimo 0,50€), più la commissione per la conversione del denaro. In caso di furto o smarrimento, la carta si può bloccare istantaneamente tramite l’app dedicata, così da evitare acquisti non autorizzati. 

In quanto a limiti, si possono prelevare 500€ al giorno e spendere senza tetto massimo a patto che ci sia del saldo disponibile sulla carta, tenendo conto che la disponibilità massima consentita è di 10.000€.

Pro
  • Possibilità di ricaricare fino a 10.000 €/giorno
  • Possibilità di pagare senza pin per somme inferiori a 50 €
  • Servizi antifrode inclusi
Contro
  • Costi di prelievo presso altri sportelli (2 € per abilitati sepa, 5 € per extra sepa)

17° Unicredit

Unicredit Genius Card

Circuito: Mastercard
Canone base: 24 €/anno (Gratuita per under 30)
Prelievo massimo: 750 €/giorno
Limite di spesa: NO (illimitato)
Contactless: SI
IBAN: SI

La Genius Card di Unicredit è una carta prepagata pensata per i giovani che non hanno ancora compiuto 30 anni. Gli under 30, infatti, possono accedere a un conto gratuito che non applica alcuna commissione per i prelievi presso gli sportelli Unicredit. 

Dopo il 30° anno di età, il canone previsto è di 24€ all’anno. Per quanto riguarda i limiti di spesa, non è previsto nessun tetto massimo, quindi si può spendere l’intero saldo presente all’interno della carta.

I prelievi, invece, hanno un limite di 750€ al giorno, un importo abbastanza elevato rispetto ad altre carte prepagate in commercio, con commissioni zero o di 1€ nel caso in cui si effettui il prelievo da un ATM non appartenenti a Unicredit. 

In più, è presente un IBAN per l’invio e la ricezione di bonifici, e come in altre carte viste, è disponibile la tecnologia contactless per pagare appoggiando la carta sul POS, come anche la possibilità di caricare la carta sul wallet e pagare con Apple Pay, Google Wallet e Samsung Pay.

Pro
  • Prelievi di contanti gratuiti presso ATM Unicredit (1 € per ATM di altre banche)
  • Costo di prelievo di 1 € anche in altri paesi UE (2 € per extra UE)
  • Possibilità di farsi accreditare stipendio o bonifici grazie all'iban
  • Compatibile con Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay
Contro
  • Non indicata per prelievi e ricariche molto frequenti
  • Costi di gestione alti per over 30

18° BPER

BPER PayUp

Circuito: Mastercard
Canone base: 6 €/anno
Prelievo massimo: 1.000 €/giorno
Limite di spesa: 3.000 €/giorno
Contactless: SI
IBAN: SI

Chi vuole tenere i propri fondi al sicuro e avere solamente la disponibilità necessaria sulla propria carta, può optare per una prepagata come BPER PayUp, uno strumento di pagamento elettronico proposto da BPER Banca, disponibile a partire dall’11° anno di età. 

Di conseguenza, risulta un’ottima soluzione per i genitori che vogliono mettere a disposizione dei loro figli una carta sicura ed efficiente per il monitoraggio delle loro spese, evitando al contempo l’uso del contante.

La carta può essere caricata da Smart Web, presso gli ATM o nei punti vendita Mooney, o semplicemente tramite bonifico. I prelievi hanno un costo di 1€ negli ATM BPER o di 2€ presso altri sportelli, mentre il costo di ricarica equivale a 2,50€ se fatta in filiale o 3€ nei punti Sisal.

Per quanto riguarda il canone, questo è di soli 6€ all’anno, e sono previsti prelievi fino a 1.000€ al giorno con un limite di spesa di 3.000€. Anche in questo caso, la carta prepagata è munita di IBAN e di tecnologia contactless.

Pro
  • Possibilità di pagare senza pin per somme inferiori a 50 €
  • Ricarica gratuita tramite bonifico
  • Costi di prelievo (1 € da sportelli BPER; 2 € da ATM di altre banche)
  • Sistema di sicurezza antifrode 3D Secure
Contro
  • Costi di ricarica (2,50 € in filiale; 3 € da centri Sisal)

Differenza tra Prepagata e Carta di Credito

Arrivati a questo punto, si potrebbe avere un dubbio: qual è la differenza tra una carta di credito prepagata e una carta di credito tradizionale? La risposta è semplice: la differenza sta nella presenza di una linea di credito con la banca emittente.

Se non si ha la possibilità di chiedere dei soldi per pagare le proprie spese restituendoli in un secondo momento, allora parliamo di una carta prepagata. Se, invece, l’ente emittente consente di usufruire di un certo ammontare di credito, allora non si parla di più di prepagate. Ovviamente, l’ammontare del credito può essere anche minimo, come alcune soluzioni che consentono di ottenere dai 1000 ai 3000 euro su cadenza mensile.

Tutto dipenderà dalle proprie esigenze e, logicamente, dai propri introiti. Non sarebbe molto utile usufruire di un credito molto elevato se poi non si ha idea di come pagarlo e, soprattutto, bisogna individuare subito i costi di prelievo, soprattutto se si usa spesso del denaro contante.

Come si ricaricano le carte prepagate

Ricaricare una carta prepagata è davvero semplice, soprattutto se si tratta di carte come la Postepay. In genere, infatti, basta andare in uno sportello abilitato, in questo caso l’ufficio postale o una tabaccheria, e chiedere di effettuare una ricarica per carta prepagata.

Per altri tipi di carte più moderne e virtuali, come N26 o Revolut per esempio, spesso si ha il limite di dover necessariamente ricaricare da un’altra carta usando l’apposito IBAN. In questo senso, è bene consultare le metodologie di ricarica e scegliere la soluzione più comoda.

Talvolta si può anche ricaricare direttamente online tramite le piattaforme di home banking del proprio conto, oppure usare un ATM con bancomat, inserendo i dati della propria carta prepagata ricaricabile. In sostanza, sono tantissimi i modi per effettuare una ricarica: basta trovare quello più comodo e pratico per le proprie necessità.

Per quanto riguarda i tempi di accredito, ossia dopo quanto tempo il denaro versato sulla carta prepagata è effettivamente disponibile, tutto dipenderà dalla modalità di ricarica usata e dalla carta in questione. Solitamente le ricariche allo sportello delle poste o dell’ATM sono immediate, arrivando sulla carta di destinazione dopo pochissimi minuti o secondi. Se si sceglie il bonifico bancario, invece, servono di solito 2-3 giorni.

Conclusioni

Come abbiamo potuto vedere, le carte prepagate ricaricabili rappresentano ottime soluzioni per chi vuole un conto senza troppe pretese e non vuole spendere cifre esorbitanti per i canoni mensili o annui. Alcune di esse, tra l’altro, sono particolarmente versatili, motivo per cui hanno riscosso un enorme successo.

Per scegliere la miglior carta prepagata ricaricabile, quindi, è sempre bene valutare elementi come:

  • limite di prelievo massimo (giornaliero o mensile) e commissioni di prelievo;
  • costi di commissione per trasferimenti di denaro;
  • presenza o assenza di IBAN;
  • presenza di app per smartphone e di un sistema di home banking;
  • integrazione di sistemi di sicurezza;
  • circuito di pagamento;
  • eventuali costi di attivazione o emissione della carta.

Confrontando questi fattori si potrà quindi capire qual è la carta prepagata migliore per le proprie necessità e abitudini d’uso.

Domande frequenti sulle carte prepagate

Cos'è una carta prepagata?

Una carta prepagata è un conto ricaricabile che consente di effettuare pagamenti elettronici. Il funzionamento è semplice: dopo aver caricato dei soldi sulla carta, si potranno utilizzare per fare acquisti in negozi fisici e online, senza quindi usare denaro contante.

Come funziona una carta prepagata?

Il funzionamento è identico a quello di una carta di credito, senza però la possibilità di usare un “credito” oltre a quello disponibile sulla carta.

Si disporrà quindi di una carta fisica da usare per pagare tramite i POS abilitati sul proprio circuito di pagamento, come Visa, Mastercard o Maestro.

Come richiedere una carta prepagata?

Le richieste avvengono in maniera abbastanza immediata. Una volta scelta la prepagata migliore per le proprie esigenze, si può richiederla tramite il sito ufficiale dell’ente che la emette. Alcune, come la Postepay, ad esempio, possono essere richieste anche all’ufficio postale.

Come fare per ricaricare una carta prepagata?

Le ricariche su carta prepagata possono essere fatte online, tramite le app di home banking (quindi da smartphone e tablet), tramite altre carte, con bonifico oppure in contanti presso uno sportello abilitato.

Qual è la carta prepagata migliore?

La miglior carta prepagata è quella che è in grado di soddisfare tutte le proprie esigenze. In genere, una soluzione con bassi costi di gestione, di prelievo e di trasferimento di denaro è l’ideale. L’importante è che consenta di detenere cifre ragionevoli al suo interno e che possa andare realmente incontro alle proprie necessità in fatto di pagamenti.

Il presente sito e tutti i suoi collaboratori non sono responsabili né devono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite o danni commerciali subiti avendo fatto affidamento sulle informazioni contenute su questo sito. I dati contenuti in questo sito non sono necessariamente forniti in tempo reale e non sono necessariamente accurati. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Fineco non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni riportate in questo sito. Per ulteriori informazioni su Fineco visita il sito www.finecobank.com
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni, vai su http://www.hype.it/trasparenza e consulta i fogli informativi