Migliori conti per minorenni: guida e confronti 2023

Migliori conti per minorenni: guida alla scelta e confronti 2023

La lista aggiornata dei migliori conti correnti per minorenni: ecco quali sono le soluzioni più consigliate per chi non ha ancora 18 anni.
Migliori conti per minorenni: guida alla scelta e confronti 2023
La lista aggiornata dei migliori conti correnti per minorenni: ecco quali sono le soluzioni più consigliate per chi non ha ancora 18 anni.

Il conto corrente per minorenni è un prezioso strumento finanziario per bambini e adolescenti che non hanno ancora compiuto 18 anni. Tanto utile per loro quanto per i genitori, dal momento che permette loro di controllare entrate e (soprattutto) uscite, ogni volta che lo desiderano. È finito il tempo in cui i ragazzi tornavano a casa da scuola e chiedevano al padre o alla madre la paghetta per uscire il fine settimana con gli amici, o mettere da parte qualche soldo per permettersi il nuovo titolo del loro videogioco preferito. Oggi anche la paghetta è cashless.

Le banche, consapevoli che il rapporto con il denaro è cambiato in modo drastico rispetto a qualche anno fa, hanno iniziato a proporre nella loro offerta conti bancari per minorenni. Di fatto, sono conti gestiti in principal modo dai genitori, ma i soldi presenti nel conto sono a tutti gli effetti del minore. Denaro che, una volta raggiunta la maggiore età, i ragazzi divenuti ormai adulti possono investire per la loro formazione all’Università, per avviare una piccola attività o per realizzare un piccolo/grande sogno conservato nel cassetto per tanti anni.

A seguire la guida ai migliori conti correnti per minorenni, con una breve quanto esaustiva descrizione di ciascuno di loro per offrire un valido aiuto nella scelta e nel confronto di ognuno.

Cos’è un conto corrente per minorenni

conto corrente per minorenni

Il conto corrente per minorenni è un conto che viene aperto dai genitori e intestato al minore. Di solito l’apertura avviene dopo il compimento dei 12 anni di età, prima invece si parla più propriamente di un libretto di risparmio.

Un conto per minorenni è molto simile a un conto aperto da una persona adulta: si possono ricevere e inviare bonifici, è possibile prelevare in Italia e all’estero, inoltre consente di richiedere una o più carte di pagamento per gli acquisti online e nei negozi fisici.

Un’altra funzionalità che caratterizza il conto corrente per bambini è quella del salvadanaio digitale, un ottimo strumento per educare i più piccoli al risparmio. I più giovani potranno mettere da parte una piccola somma di denaro ogni volta che lo vorranno, in previsione magari dell’acquisto del primo computer o del primo motorino.

Alcuni conti per bambini offrono poi ai genitori la possibilità di impostare dei limiti di utilizzo del conto corrente attraverso la comoda funzione del parental control, già nota agli adulti perché spesso e volentieri attivata sul computer per rendere la navigazione dei loro figli più sicura.

Come funziona un conto corrente per minorenni

Un conto corrente intestato a minorenni consente di effettuare tante operazioni disponibili nei conti per adulti. Oltre a ricevere ed effettuare bonifici, prelevare in qualsiasi ATM abilitato, puoi incassare (ed emettere) assegni, ricaricare la carta prepagata collegata al conto corrente, acquistare un libro, un videogioco o un capo d’abbigliamento online, e perfino pagare le bollette.

In genere, le banche offrono un conto corrente per minorenni online, in modo da renderlo più appetibile agli occhi delle nuove generazioni, ormai immerse a 360 gradi nell’era digitale (senza contare l’imminente rivoluzione promessa da Mark Zuckerberg con il suo metaverso). Avere un conto online significa anche cancellare (o quasi) le spese collegate alla gestione del conto corrente. Ecco perché la quasi totalità dei conti correnti per minorenni sono a zero spese.

Segue ora un confronto esaustivo dei migliori conti correnti per bambini e ragazzi dai 12 ai 17 anni.

Confronto migliori conti correnti per minorenni del 2023

Per eleggere il conto per minorenni migliore, ci affidiamo al confronto degli strumenti finanziari che hanno confermato di essere negli ultimi tempi un valido e concreto aiuto per tante famiglie italiane e i più piccoli di casa. La nostra scelta è ricaduta su HYPE, Tinaba, Revolut Junior e XME Conto UP! di Intesa Sanpaolo. Per ciascuno dei conti in discrezione abbiamo preparato anche una scheda finale di riepilogo con i costi e i limiti. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione dell’articolo.

1° – Revolut Junior

Revolut junior

Istituto bancario: Revolut Bank UAB
App mobile / Internet Banking: Sì
Costo di accensione: GRATIS
Canone annuale: GRATIS
Costo prelievo ATM: gratis fino a 40€/mese, poi 2%
Limite di deposito: 7.200€

Revolut, la società fintech con sede nel Regno Unito, propone il conto corrente per minorenni Revolut Junior. Da una parte, i genitori possono impostare degli avvisi relativi alle spese effettuate dal figlio. Dall’altra, il minore ha la possibilità di imparare a risparmiare e gestire un proprio conto non ancora maggiorenne, mettendo da parte la paghetta ricevuta tramite bonifico dal padre e dalla madre e iniziando a comprendere i dati più importanti relativi al proprio budget.

2° – HYPE per minorenni

HYPE per minorenni

Istituto bancario: Banca Sella
App mobile / Internet Banking:
Costo di accensione: GRATIS
Canone annuale: GRATIS
Costo prelievo ATM: gratis fino a 250€/mese, poi 2€ a op.
Costo bonifici: GRATIS
Limite di deposito: € 7.500

Il conto HYPE è disponibile anche per i minori dai 12 ai 17 anni. L’apertura e la gestione del conto corrente sono gratuite, così come le ricariche della carta prepagata collegata al conto e i prelievi, ovunque ci si trovi. Una delle funzionalità più interessanti del conto per minorenni HYPE permette di impostare un determinato importo per una specifica data: fino al raggiungimento di quest’ultima, l’app del conto online offrirà un aiuto fondamentale nel riuscire ad agguantare l’obiettivo.

3° – Tinaba under 18

Tinaba under 18

Istituto bancario: Banca Profilo
App mobile / Internet Banking:
Costo di accensione: GRATIS
Canone annuale: GRATIS
Costo prelievo ATM: gratuiti i primi 24 all’anno, poi 2 €
Costo bonifici: GRATIS
Limite di deposito: 12.500 €

Tinaba under 18 è il conto corrente per minorenni offerto da Tinaba in collaborazione con Banca Profilo. Disponibile a partire dai 12 anni di età e fino ai 17 anni, è un conto senza spese né costi nascosti, che include anche una carta prepagata. Tra le funzioni più interessanti si annovera la possibilità di creare uno o più Gruppi Tinaba, grazie ai quali si possono condividere le spese da affrontare insieme agli amici o con la propria famiglia. Per i genitori è attivo il servizio di parental control, attraverso cui monitorare i movimenti del conto diventa un gioco da ragazzi.

4° – Xme Conto UP! Intesa Sanpaolo

Intesa San Paolo Xme Conto UP

Istituto bancario: Intesa Sanpaolo
App mobile / Internet Banking:
Costo di accensione: GRATIS
Canone annuale: GRATIS
Costo prelievo ATM: € 2,00
Costo bonifici: GRATIS
Limite di deposito: € 20.000

XME Conto UP! è il conto minorenni di Intesa Sanpaolo pensato per chi ha compiuto almeno 8 anni di età. Oltre a svolgere la funzione di conto corrente, è un salvadanaio tech a tutti gli effetti grazie alla presenza di XME Dindi (il nome che la banca ha assegnato al salvadanaio di XME Conto UP!). In più, i genitori possono esercitare un controllo totale sui limiti massimi di spesa, fissati a € 200 giornalieri e € 1.700 al mese.

Come aprire e chiudere un conto corrente per minorenni

L’apertura di un conto corrente per minorenni è affidata ai genitori, che devono dimostrare di avere la patria potestà o un legame di parentela con il minore presentando un proprio documento di riconoscimento e quello del bambino.

Per la chiusura del conto corrente per bambini occorre inviare una comunicazione scritta alla Banca tramite posta, all’indirizzo indicato nel Foglio Informativo delle condizioni contrattuali, oppure consegnare la richiesta personalmente presso uno sportello fisico dell’istituto bancario.

Maggiori dettagli sulle modalità di recesso dal contratto sono indicate nei Fogli Informativi di ciascun conto per minorenni. Di seguito i link ai FI dei conti HYPE, Tinaba, Revolut e Intesa Sanpaolo:

Quali vantaggi offre un conto corrente per minorenni

Un conto bancario per minorenni si dimostra un ottimo strumento finanziario per educare bambini e adolescenti al risparmio, nonché alla gestione di un budget stabilito dai genitori. Altri vantaggi connessi al conto corrente per giovanissimi sono la possibilità di ricevere la paghetta settimanale direttamente sul conto, emettere e ricevere bonifici, acquistare online e prelevare in qualsiasi ATM abilitato in Italia e all’estero.

A tutto questo aggiungiamo l’apertura e la gestione del conto corrente per figli minorenni a costo zero, come avviene ormai per i migliori conti correnti online dedicati agli adulti. Un ulteriore aspetto da prendere in considerazione è la facilità con cui si apre il conto: è sufficiente che il genitore presenti una richiesta formale alla banca allegando il proprio documento di riconoscimento insieme a quello di suo figlio. Lo stesso discorso può essere fatto per l’operazione opposta, cioè la chiusura del conto.

Lato genitori, i conti correnti per minorenni puntano molto sul tema della sicurezza, motivo per il quale sono dotati di un efficace parental control che permette agli adulti di impostare i limiti massimi di spesa, controllare tutti gli ultimi movimenti ed eventualmente bloccare in modo temporaneo il conto qualora si ritenga necessario farlo. Inoltre, alcuni conti corrente concedono ai genitori l’utilizzo di una carta di debito connessa al conto bancario per minorenni, al fine di una gestione ottimale di spese e acquisti.

Pro e contro dei conti correnti per minorenni

È il momento di tirare le somme. Per farlo, non c’è niente di meglio che un confronto tra pro e contro dei conti per minorenni.

Pro
Contro
Pro
  • Conto corrente a costo zero
  • Salvadanaio
  • Funzionalità da conto corrente
  • Parental control
Contro
  • Conto limitato
  • Carta prepagata ricaricabile

Vediamo nel dettaglio i vantaggi e gli svantaggi:

Vantaggi

  • Conto corrente a costo zero: i conti correnti per minorenni non prevedono spese né per l’apertura né per la loro gestione;
  • Salvadanaio: la funzione “salvadanaio" permette al minore di imparare a mettere da parte del denaro per un obiettivo futuro.
  • Funzionalità da conto corrente: mentre il libretto di risparmio è più limitato, un conto per minorenni offre le medesime funzionalità dei conti correnti online tradizionali, seppur con dei limiti.
  • Parental control: i genitori possono monitorare costantemente tutti i movimenti effettuati dal figlio e impostare degli ulteriori limiti a quelli già previsti dalle condizioni economiche contrattuali.

Svantaggi

  • Conto limitato: sebbene sia un conto corrente a tutti gli effetti, il conto per minorenni presenta degli importanti limiti che potrebbero renderlo poco utile a determinate famiglie.
  • Carta prepagata ricaricabile: la maggior parte dei conti per under 18 offrono soltanto una carta prepagata ricaricabile, anziché una carta di debito. Anche in questo caso, quindi, è possibile che non vengano soddisfatte le esigenze di una parte di famiglie italiane con una possibilità di spesa superiore.

Domande frequenti sui conto corrente per minorenni

In cosa consiste un conto corrente per minorenni?

Un conto corrente per minorenni è un conto dedicato ai minori di età compresa tra i 12 e 17 anni, attraverso cui possono ricevere la paghetta settimanale dai genitori, bonifici e assegni. Inoltre, a questa tipologia di conto è collegata una carta prepagata ricaricabile con cui si possono effettuare acquisti online entro i limiti fissati dalle condizioni economiche contrattuali e dai genitori attraverso il parental control.

Quali sono i migliori conti corrente per minorenni?

I migliori conti correnti per minorenni in Italia sono Revolut Junior (Revolut), HYPE Minori (HYPE), Tinaba Under 18 (Tinaba) e XME Conto UP! (Intesa Sanpaolo). Tutti e quattro sono a zero spese e offrono tante interessanti funzionalità sia ai minori che ai genitori.

Quando conviene scegliere un conto corrente pensato per i minorenni?

Il periodo migliore per aprire un conto corrente per minorenne è quando il proprio figlio compie 12 anni d’età. La maggior parte degli istituti bancari presenti in Italia consentono di aderire ai loro speciali prodotti per i più piccoli proprio a partire dai 12 anni e fino ai 17 anni.

Cosa valutare nella scelta di un conto per minorenni?

Un buon conto corrente per minorenni dovrebbe essere innanzitutto a costo zero, nonché offrire un efficace servizio di parental control. Oltre a questo, è bene valutare i limiti di utilizzo del conto, la presenza della comoda funzionalità “Salvadanaio” e di una carta prepagata ricaricabile collegata al conto.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti