Migliori conti correnti online del 2023 (aggiornato mensilmente)

Conti online: confronto e guida alla scelta (i migliori del 2023)

La lista dei migliori conti correnti online disponibili: ecco l'elenco sempre aggiornato delle proposte più interessanti del mercato.
Conti online: confronto e guida alla scelta (i migliori del 2023)
La lista dei migliori conti correnti online disponibili: ecco l'elenco sempre aggiornato delle proposte più interessanti del mercato.

Negli ultimi anni la tecnologia ha compiuto enormi passi avanti anche nel mondo della finanza, tant’è vero che si parla sempre più spesso di rivoluzione fintech, la parola che associa il mondo della finanza con il settore tech.

Tra i prodotti simbolo di questa “evoluzione” troviamo i conti correnti online, la cui portata si può paragonare alla nascita degli e-commerce. Un conto online significa avere una banca online aperta 24 ore su 24, in qualunque luogo ci si trovi. Significa anche risparmiare tanti soldi per la gestione stessa del conto, grazie all’introduzione del canone a zero spese.

A meno che non si appartenga a quella categoria di persone che ritengono i progressi tecnologici e informatici come il male del nuovo millennio, o un’altra categoria di individui che proprio non riesce a “dialogare” con il computer o le app del telefono, non c’è nessun motivo per non passare da una banca tradizionale a una banca online, o per meglio dire da un conto tradizionale a un conto corrente online.

Al di là del risparmio di denaro e alla comodità di effettuare operazioni bancarie ovunque e in qualunque momento, esistono anche tanti altri motivi per aprire un conto bancario online anziché recarsi in banca di persona e richiedere l’apertura di un conto tradizionale.

In questo articolo ci concentreremo sui migliori conti correnti online, presentando una lista sempre aggiornata delle soluzioni più innovative disponibili nel mercato, con un breve riepilogo delle condizioni economiche proposte dalla banca. Ma questa vuole anche essere una guida dettagliata sul conto online, quindi spiegheremo cos’è e come funziona, illustrando pro e contro, nonché come aprirlo e chiuderlo. In conclusione, dedicheremo un capitolo sugli elementi a cui fare riferimento quando si sceglie un conto, seguito dallo spazio dedicato alle domande più frequenti.

Cos’è un conto corrente online

Un conto corrente online permette di effettuare operazioni bancarie da remoto usando un computer, uno smartphone o un tablet, senza la necessità di recarsi in banca fisicamente. Merito del servizio di home banking, una funzionalità inclusa in tutti i conti online che consente di mettere in collegamento il titolare del conto con la propria banca.

Come avremo modo di vedere in maniera più approfondita più tardi, i vantaggi di questa soluzione sono molteplici. Innanzitutto c’è un vantaggio economico, in quanto i conti correnti online sono spesso e volentieri a costo zero, o comunque con un canone mensile o annuale notevolmente inferiore rispetto a quello di una banca tradizionale.

Il risparmio si quantifica anche nel tempo, non solo perché l’apertura del conto corrente online è veloce, ma soprattutto perché non si ha più bisogno di andare in banca per effettuare un bonifico, pagare un F24 o un bollettino postale. E come ci insegnano le persone più sagge, il tempo stesso è denaro.

Altresì, è importante sottolineare la semplicità d’uso dell’app o del sito Internet della banca online, per una gestione del conto comoda e intuitiva.

Come funziona un conto corrente online

Di solito tutti inizia con l’invito a cliccare sul pulsante “Apri conto online” nella home page del sito ufficiale della banca. Il passaggio successivo prevede l’apertura del conto online: tempo cinque minuti e da semplici visitatori del sito si diventa clienti della banca online selezionata. All’accensione del conto, si dispone subito di una carta prepagata e/o una carta di debito, con cui è possibile comprare nei negozi online, al supermercato, ricevere e inviare bonifici, domiciliare le utenze domestiche, oltre a prelevare contanti presso gli ATM in Italia e all’estero. A proposito di carte, la maggior parte dei conti correnti online dà la possibilità di entrare in possesso anche di una carta di credito.

Come già spiegato in precedenza, una delle caratteristiche principali dei conti online è offrire un canone mensile o annuale a costo zero. Ciò però non significa che non esistano spese collegate alla gestione. A questo proposito, va ricordata l’esistenza dell’estratto conto online: per avere un conto zero spese è necessario mantenere un valore di giacenza media annua inferiore ai 5.000 €, in caso contrario è necessario pagare ogni anno un’imposta di bollo di 34,20 €. Il dato in questione viene riportato nel Foglio Informativo di Spesa (FID) disponibile di solito all’interno della sezione Trasparenza del sito della banca.

Confronto migliori conti correnti online [Maggio 2023]

Qual è il miglior conto corrente online? Ecco un confronto dei migliori conti online disponibili oggi nel mercato. Per ciascuna banca presa in considerazione abbiamo inserito un breve riepilogo delle principali condizioni economiche proposte per il conto, tra cui la presenza o meno dell’app (home banking), il costo di apertura del conto, l’importo del canone annuale, le eventuali commissioni per i prelievi in Italia e nell’Unione europea, l’eventuale costo per l’invio o la ricezione dei bonifici, a quanto ammonta la somma di denaro che è possibile mantenere nel conto e le eventuali spese legate ai servizi allo sportello.

La nostra selezione include i conti Flowe, Mediolanum Selfy Conto (Banca Mediolanum), Revolut, HYPE, Tinaba, Wise (ex TransfeWise), Conto Sella (Banca Sella), Conto Corrente Arancio (ING), Fineco, Qonto e Soldo. Tra tutte le soluzioni qui proposte, Qonto e Soldo si rivolgono alle aziende e ai liberi professionisti.

1 – SelfyConto di Mediolanum

Mediolanum SelfyConto

Istituto Bancario: Banca Mediolanum
App Mobile / Internet Banking:
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: Gratis primo anno, poi 45 €
Costo Prelievo ATM: GRATIS
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: NESSUNO
Servizi allo Sportello: GRATIS

SelfyConto è il conto online di Banca Mediolanum a zero spese fino al compimento dei 30 anni di età. Inoltre, il primo anno è gratuito per tutti i nuovi clienti Mediolanum. Si distingue dagli altri conti correnti gratuiti per i prelievi gratuiti in tutti gli sportelli ATM in Italia e nei Paesi dell’Unione europea.

2 –  Conto Fineco

Fineco

Istituto Bancario: FinecoBank
App Mobile / Internet Banking:
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: 83,40 € (6,95 € al mese)
Costo Prelievo ATM: GRATIS (0,80€ per importi fino a 99€)
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: NESSUNO

Fineco è stata nominata da Forbes come la banca numero 1 in Italia. Approfittando della promozione (attiva fino al 30 settembre 2022), i nuovi clienti non pagano il canone per i primi 12 mesi. In più, con la carta di debito gratuita associata al conto Fineco è possibile prelevare gratuitamente in tutti gli ATM in Italia somme superiori a 99 €.

3 – Conto Sella

Sella Start

Istituto Bancario: Banca Sella
App Mobile / Internet Banking:
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: 18 € (1,50 € al mese)
Costo Prelievo ATM: gratis ATM Sella e 4 prelievi gratuiti/mese da ATM altra banca
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: NESSUNO

Conto Sella offre i primi tre mesi del conto online gratuitamente, con un canone annuo fissato a 18 € al mese. I prelievi sono gratuiti se effettuati presso gli ATM dell’istituto bancario Banca Sella, altrimenti presentano una commissione pari a 2 € (i primi quattro sono gratuiti). Anche con Conto Sella è possibile usufruire del comodo salvadanaio digitale.

4 – Conto Revolut

Revolut Standard

Istituto Bancario: Revolut Bank
App Mobile / Internet Banking: si
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: GRATIS
Costo Prelievo ATM: gratis fino a 200€/mese, poi 2%
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: NESSUNO

Revolut è il nome della società fintech con sede a Londra che da qualche anno a questa parte ha rivoluzionato il settore della finanza privata. Il conto online Revolut è gratuito indipendentemente dall’età e dai soldi nel conto, in più offre funzionalità extra molto apprezzate, tra cui i salvadanai digitali.

5 – Conto HYPE

HYPE

Istituto Bancario: Banca Sella
App Mobile / Internet Banking:
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: GRATIS
Costo Prelievo ATM: gratis fino a 250€/mese, poi 2€
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: 15.000€

Conto HYPE è il conto online della società fintech HYPE che si appoggia all’istituto bancario Banca Sella. Grazie alla collaborazione con Gimme5 (servizio di AcomeA SGR), è possibile aprire uno o più fondi comuni, con investimenti a partire da 1 euro. Nel piano base, interamente gratuito, è inclusa una carta virtuale Mastercard.

6 – Conto illimity Classic

illimity Classic

Istituto Bancario: illimity Bank S.p.A.
App Mobile / Internet Banking:
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: Azzerabile
Costo Prelievo ATM: gratis 3 prelievi al mese (importi superiori a 99€), poi 1,50€ a op.
Bonifici istantanei: GRATIS
Limite di Deposito: NESSUNO
Servizi allo Sportello: GRATIS

Conto Classic è il conto digital di illimity Bank, la “banca oltre la forma” fondata nel 2018 a Milano. Il canone mensile è di 3€, ma l’importo è azzerabile con l’accredito dello stipendio o della pensione, oppure con l’attivazione di depositi non svincolabili di almeno 5000€. Il conto comprende bonifici istantanei gratuiti, 3 prelievi al mese gratuiti in area Euro, una carta di debito internazionale gratuita, e una carta di credito con canone annuo di 20€. Al momento è attiva anche una promo (riservata a chi completa la richiesta di apertura del conto entro il 29/06/23) che comprende, tra le altre condizioni, dei tassi promozionali sui depositi fino a 4,5%. Presente anche una versione Premium del conto, con canone di 7€ e tutti i vantaggi del conto Classic, oltre ad altri benefici tra cui il bollo su cc gratuito. La giacenza su questo conto corrente è remunerata al 2,50% annuo, il conto deposito con tassi fino al 4,75%. L’imposta di bollo sul conto corrente è gratis ogni anno e l’assistenza clienti prioritaria. Anche per questo conto è attiva una promo fino al 29/06/23.

7 – Conto Tinaba

Tinaba Start

Istituto Bancario: Banca Profilo
App Mobile / Internet Banking:
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: GRATIS
Costo Prelievo ATM: gratis i primi 12, poi 2€
Costo Bonifici: gratis i primi 4, poi 0,49€
Limite di Deposito: 12.500€

Tinaba offre un conto corrente online gratuito con IBAN italiano, nessuna imposta di bollo e una carta prepagata (con emissione gratuita se in formato virtuale, mentre il costo di spedizione di quella fisica è di 7,99 €). Come in Revolut, è possibile disporre della funzionalità “salvadanaio" per gestire i risparmi in maniera ottimale. Tra le funzionalità aggiuntive proposte da Tinaba in collaborazione con Banca Profilo si annovera il piano di investimento senza vincoli a partire da 2.000 €.

8 – Conto Arancio di ING

ING Conto Arancio

Istituto Bancario: ING Bank N.V.
App Mobile / Internet Banking:
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: 24 € (gratuito con l’accredito di stipendio)
Costo Prelievo ATM: GRATIS
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: NESSUNO

Conto Corrente Arancio di ING è un conto online a zero spese. Grazie all’attivazione di Modulo Zero Vincoli, è possibile usufruire di un canone annuo gratuito il primo anno, per poi passare a 2 € al mese dal secondo anno, azzerabile con un accredito mensile di almeno 1.000 € (stipendio, pensione o entrate).

9 – Conto Flowe

Flowe FAN

Istituto Bancario: Flowe S.p.A. Società Benefit
App Mobile / Internet Banking: si
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: GRATIS
Costo Prelievo ATM: 2 gratuiti/mese, poi 0,50 € a op.
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: 2.500€

Flowe è il conto corrente online che consente ai suoi clienti di prendersi cura del pianeta. Ogni volta che si raggiungono 100 pagamenti viene piantato un albero, e in più la carta di debito (Flowe Card) è in legno. Un altro plus è la semplicità d’uso dell’app, con tutte le principali funzionalità riunite in una sola schermata.

10 – Conto Wise

Wise Personal

Istituto Bancario: TransferWise
App Mobile / Internet Banking:
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: GRATIS
Costo Prelievo ATM: 2 gratuiti/mese (fino a 200 €), poi 0,50€
Costo Bonifici: 0,41% di commissione
Limite di Deposito: NESSUNO

Wise è un conto online internazionale dedicato in particolare alle persone che abitualmente inviano e ricevono denaro da Paesi stranieri extra Ue, oppure che sono solite acquistare nei negozi online all’estero. Di fatto, Wise è l’evoluzione moderna del servizio TransferWise, tra i principali strumenti del settore dei servizi di trasferimento di denaro.

11 – Conto BNL Smart

BNL Smart

Istituto Bancario: BNL BNP PARIBAS
App Mobile / Internet Banking:
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: 72€ al mese (riducibili a 48€)
Costo Prelievo ATM: gratis da ATM BNL, 2€ da ATM altra banca
Costo Bonifici: 1€
Limite di Deposito: NESSUNO

BNL SMART è il conto che consente al’intestatario di configurarlo come preferisce, riducendo o azzerando il canone mensile. Si apre online e si paga solo in base al suo utilizzo. Inoltre, mette a disposizione anche una carta di debito per fare acquisti e una comoda app con cui effettuare tutti i servizi di Home Banking. Si paga solo ciò che si usa: è questa la sua principale peculiarità.

Come aprire e chiudere un conto online

Per aprire un conto corrente online è sufficiente collegarsi al sito Internet della banca prescelta o scaricare l’omonima app gratuita disponibile su Google Play Store, App Store e AppGallery. In genere sono richiesti soltanto un documento di riconoscimento non scaduto, un indirizzo email e il proprio numero di telefono.

Alcune banche online prevedono anche una breve videochiamata con un componente del personale, chiamato a verificare l’identità della persona che richiede l’apertura del conto corrente online.

Il tempo necessario per aprire un conto via Internet o via app è in media di 5 minuti, né più né meno. Alcune società fintech diminuiscono ulteriormente i tempi limitandosi a chiedere la copia fronte-retro del documento di riconoscimento (va bene anche se si invia una foto scattata dal cellulare), un indirizzo email in uso e il numero di telefono che appartiene al correntista.

Così come è semplice aprire un conto online, lo è altrettanto chiuderlo. Si agisce direttamente dalla propria area personale, con un semplice tap su “Chiudi conto” o un analogo pulsante e seguendo le istruzioni su schermo successive. Prima di chiudere un conto corrente online è importante prelevare tutti i fondi disponibili, eliminare gli eventuali salvadanai digitali e verificare che non vi siano transazioni in sospeso.

Quali vantaggi offre un conto corrente online

Aprire un conto corrente online offre numerosi vantaggi. In primis i costi di gestione ridotti, nella maggior parte dei casi gratuiti (e anche quando si è in presenza di canoni a pagamento, essi sono facilmente azzerabili).

Un ulteriore vantaggio è dettato dai tanti servizi gratuiti inclusi, tra cui i prelievi presso gli ATM in Italia e nei Paesi dell’Unione europea, l’invio e la ricezione di bonifici SEPA, carta di debito inclusa al momento dell’accensione del conto, oltre all’accredito dello stipendio o della pensione.

E ancora: l’apertura del conto online è velocissima, a volte si impiegano anche meno di cinque minuti, e soprattutto è alla portata di tutti per la sua semplicità, quindi non soltanto per le nuove generazioni che hanno un ottimo feeling con i dispositivi informatici.

C’è poi la grande comodità dell’home banking, il che significa poter effettuare qualsiasi operazione bancaria in ogni momento, anche negli orari in cui la banca fisica è chiusa. Sia che si voglia inviare un bonifico, pagare l’ultima bolletta della luce o un F24, il servizio di home banking integrato nel conto online rende tutto questo possibile. In più non serve nemmeno usare il computer, grazie alla disponibilità di un’app sempre a portata di mano.

Pro e contro dei conti online

Dopo aver visto i principali vantaggi di un conto corrente online, analizziamo i pro e i contro nell’elenco puntato che segue iniziando con i benefici per poi passare agli svantaggi.

Pro
Contro
Pro
  • Canoni molto bassi se non gratuiti
  • Operazioni bancarie 24/7
  • Risparmio di tempo
  • Funzionalità extra
  • Trasparenza sulle spese di tenuta conto
Contro
  • Tutte le operazioni online
  • Non hanno filiali fisiche

Vediamo nello specifico i vantaggi e svantaggi:

Vantaggi

  • Nessun canone di gestione: nella maggior parte dei casi, i conti online presentano canoni mensili o annuali a costo zero o facilmente azzerabili;
  • Operazioni bancarie 24 ore su 24, sette giorni su sette: grazie all’home banking, e all’app associata al proprio conto, è possibile effettuare operazioni in qualsiasi momento della giornata e ovunque ci si trovi;
  • Risparmio di tempo: avere un conto corrente online rende superfluo il dover recarsi in banca per pagare le utenze domestiche, gli F24 o inviare bonifici;
  • Funzionalità extra: diverse società fintech includono nei loro conti online funzionalità aggiuntive come salvadanai digitali, investimenti a partire da 1 euro, acquisto di criptovalute con relativo wallet, cashback su determinati acquisti, ecc.;
  • Trasparenza: i migliori conti correnti online garantiscono un’eccellente trasparenza dal punto di vista delle spese collegate alla gestione del conto, indicando con precisione qualsiasi costo nel Foglio Informativo di Spesa (FID).

Svantaggi

  • Operazioni online: un determinato tipo di clientela potrebbe ancora nutrire delle riserve sulla necessità o meno di effettuare pagamenti online e ricevere addebiti sul proprio conto;
  • Banca online: se la maggior parte delle banche tradizionali permette di aprire un conto online, è vero anche che esistono realtà interamente online, senza nessun sportello fisico. Questo può essere un problema per la stessa categoria di clientela descritta qui sopra.

Come scegliere un conto corrente online

In conclusione, vediamo quali sono gli elementi più importanti da prendere in considerazione per scegliere un conto corrente online:

  • conti correnti online a zero spese: i migliori conti online non prevedono costi di gestione del conto. I primi a introdurli sono state le banche online, ma oggi il canone a zero spese viene offerto anche da numerose banche tradizionali;
  • operazioni gratuite: un altro fattore determinante nella scelta è valutare i costi associati a ciascun servizio, incluso l’invio e l’eventuale canone della carta di debito associata al conto. I servizi più importanti sono i prelievi e i bonifici;
  • assistenza: se si sceglie una banca online, la presenza o meno dello sportello non rappresenta una discriminante tanto importante quanto lo è invece il livello dell’assistenza clienti. L’ideale è scegliere un conto online con un supporto garantito sette giorni su sette e tempi medi di risposta inferiori a 24 ore;
  • funzionalità extra: al giorno d’oggi, le società fintech rappresentano il punto di riferimento per la gestione delle finanze personali, ed è grazie a loro che oggi i conti online includono funzionalità extra per tante persone indispensabili, su tutte i saldavanai digitali e gli investimenti a partire da 1 euro;
  • trasparenza: vale poi sempre il consiglio di affidarsi a una banca online o a una banca tradizionale che mette a disposizione i fogli informativi associati al conto. Oltre a questo, è importante che tali documenti (noti con l’acronimo FID) siano facilmente rintracciabili direttamente dalla home page del sito della banca, meglio ancora se inclusi nella sezione Trasparenza.

Domande frequenti sui Conti online

Qual è il miglior conto corrente a zero spese?

Il miglior conto corrente a zero spese è il conto che consente di effettuare il più alto numero di operazioni gratuite in sicurezza. In più deve offrire un’app o un sito web con un’interfaccia chiara, intuitiva e semplice. I migliori conti correnti a zero spese oggi sono quelli proposti da Flowe, Mediolanum SelfyConto, Revolut, HYPE e Tinaba.

Quanto costa aprire un conto online?

L’apertura di un conto corrente online è gratuita. La procedura è interamente telematica e si conclude nell’arco di circa 5 minuti. Al momento della richiesta di aprire un nuovo conto, occorre presentare un documento di riconoscimento in corso di validità, un indirizzo email e il proprio numero di telefono.

Dove aprire un conto corrente gratis?

Un conto corrente gratuito si può aprire online, sul sito web della banca, oppure direttamente tramite l’app messa a disposizione dall’istituto bancario.

Come si fa ad aprire un conto online?

Per aprire un conto online è sufficiente collegarsi al sito web della banca presso cui si desidera avere il conto oppure scaricare l’app sviluppata dall’istituto bancario, disponibile gratuitamente su Google Play Store, App Store o AppGallery. Durante la fase di apertura del conto, alcuni istituti richiedono di effettuare una videochiamata per la verifica dell’identità.

Il presente sito e tutti i suoi collaboratori non sono responsabili né devono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite o danni commerciali subiti avendo fatto affidamento sulle informazioni contenute su questo sito. I dati contenuti in questo sito non sono necessariamente forniti in tempo reale e non sono necessariamente accurati. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all\\'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Fineco non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni riportate in questo sito. Per ulteriori informazioni su Fineco visita il sito www.finecobank.com

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 9 mag 2023
Link copiato negli appunti