Roma – Sono 150mila gli euro che le associazioni del free software, in primis la divisione italiana di Free Software Foundation , vogliono raccogliere per dare maggiore rapidità di sviluppo al progetto Samba, il celebre software per lo scambio di file tra piattaforme Linux e Windows.
Al grido di “Libera il tuo software!” i promotori – tra cui l’ Associazione Software Libero italiana e l’ Associazione GNUG di Torino – hanno ufficialmente lanciato la campagna di raccolta fondi e adesioni in occasione della terza edizione del World Social Forum a Porto Alegre.
Gli obiettivi della campagna per lo sviluppo di Samba, che mira a sostenere finanziariamente la squadra di programmatori che fino ad oggi ha portato avanti il progetto, sono estremamente ambiziosi. “Samba 3 – si legge in una nota – si propone di scalzare i sistemi operativi Microsoft dalle posizioni di vertice nel mercato dei server per azienda sostituendoli con i più trasparenti ed efficienti sistemi Linux”. Secondo i promotori, i vantaggi sono quelli dell’abbattimento dei costi delle licenze e di un sistema più stabile di quelli utilizzati attualmente.
“L’idea – ha affermato Stefano Barale, fisico, scrittore e coordinatore della campagna – è quella di costruire una rete di economia solidale tra singoli, associazioni, programmatori e la MAG4, una finanziaria etica piemontese”.
Il progetto, si legge nella nota, è “figlio di un’attenta analisi del mercato dei server che prevede per la seconda metà del 2003 l’affermazione del sistema operativo Windows 2000 sull’ormai obsoleto Windows NT. Questa scadenza rende urgente la raccolta fondi così da poter offrire alle aziende l’alternativa Samba in un momento in cui il mercato dei server si rinnova”.
Per finanziare la campagna, fanno sapere i promotori, si possono seguire le istruzioni riportate nel sito ufficiale del progetto.
-
AHW AHW AHW!
"Windows 2003? Una botte di ferro"AHR AHR AHR! ...speriamo non faccia la ruggine...buona notteFFETAnonimoRe: AHW AHW AHW!
- Scritto da: Anonimo> "Windows 2003? Una botte di ferro"> > AHR AHR AHR! > ...speriamo non faccia la ruggine...Sai di cosa stai parlando quindiAnonimoRe: AHW AHW AHW!
- Scritto da: Anonimo> "Windows 2003? Una botte di ferro"Arrivederci al prossimo worm... AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAnonimohahaha
Certo sicuro come lo dovevano essere tutti i suoi predecessori.. sicuro come .NET che gira anche sul server dei downlaod della asus che in queste ora e' bloccato dal viruzzo che sta gironzolando su SQL ... ma perche' BillGates non si da alla creazione di software per i computer clementoni, quelli saranno abbastanza semplici da creare per la microsoft.. spero...AnonimoRe: hahaha
Se non aggiorni i server qualsiasi server diventa insicuroUn po' di coerenza pleaseAnonimo30 milioni di righe di codice
"Tutte le versioni correnti di UNIX superano il milione di righe di codice, Windows 2000 è 29 milioni di linee di codice e nessuna persona può comprendere un milione di righe di codice, figuriamoci 29 milioni di linee di codice. Quando si ha un prodotto che nessuno dei progettisti può sperare di comprendere completamente, non dovrebbe sorprendere che i risultati siano spesso distanti da quelli ottimali."da "I Moderni Sistemi Operativi" (pag. 787) di A.S. Tanenbaum - la bibbia di tutte le università.Venghino, venghino con 'sta cacchio di botte, che controlliamo dov'è arrugginita.AnonimoRe: 30 milioni di righe di codice
- Scritto da: Anonimo> "Tutte le versioni correnti di UNIX superano> il milione di righe di codice, Windows 2000> è 29 milioni di linee di codice e nessuna> persona può comprendere un milione di righe> di codice, figuriamoci 29 milioni di linee> di codice. Quando si ha un prodotto che> nessuno dei progettisti può sperare di> comprendere completamente, non dovrebbe> sorprendere che i risultati siano spesso> distanti da quelli ottimali."> > da "I Moderni Sistemi Operativi" (pag. 787)> di A.S. Tanenbaum - la bibbia di tutte le> università.> Hai mai sentito parlare di programmazione strutturata, programmazione ad oggetti, programmazione modulare.Ogni sottoprogramma può contenere, ad esempio, 100.000 linee di codice (questo numero di linee è possibile tenerle sotto controllo, mi pare di aver capito). Ecco che basta mettere insieme 290 sottoprogrammi che interagiscono fra loro (oggetti) per avere 29 milioni di linee di codice!Ma non parliamo a vanvera, per favore.EdoRe: 30 milioni di righe di codice
> basta mettere insieme 290 sottoprogrammi che> interagiscono fra loro (oggetti) per avere> 29 milioni di linee di codice!Appunto e cosi' facendo acquisisci anche la conoscenza approfondita dei tuoi 290 "sottoprogrammi" ?Che fai? ti leggi tutti i sorgenti?> Ma non parliamo a vanvera, per favore.Appunto!!AnonimoRe: 30 milioni di righe di codice
- Scritto da: Anonimo> > basta mettere insieme 290 sottoprogrammi> che> > interagiscono fra loro (oggetti) per avere> > 29 milioni di linee di codice!> > Appunto e cosi' facendo acquisisci anche la> conoscenza approfondita dei tuoi 290> "sottoprogrammi" ?> > Che fai? ti leggi tutti i sorgenti?Una volta che il sottoprogramma è fatto, è fatto.Non devi stare più a preoccuparti delle sue linee di codice. E' sufficiente che ti ricordi due cose: come si chiama (il sottoprogramma) e cosa fa. E così per gli altri.Poi si tratta di strutturare il programma principale, senza ricordarsi più del codice dei sotto programmi. In altre parole, si tratta di assemblare 290 oggetti, cosa possibilissima!> > Ma non parliamo a vanvera, per favore.> > Appunto!!Appunto di nuovo!AnonimoIl prossimo innovativo sistema M$
Oooh, ma che innovazione! Disabilitare di default IIS e tutti i servizi non strettamente indispensabili; limitare al massimo i servizi con privilegi di root... mamma mia! Possibile che nel mondo dell'informatica nessuno ci avesse mai pensato prima? Meno male che il progresso ci viene in soccorso da Redmond, con software finalmente affidabile e innovativo. Come faremmo senza mamma M$ ??? Occhio: se però per caso ti serve IIS sono cazzi ;-)Tony SarnanoRe: Il prossimo innovativo sistema M$
: )ecco come può fare la mandrake a tirar su un po' di soldi!può fare causa a microsoft: si può dire infatti che da anni la mdk non ti installa/abilita di default i servizi potenzialmente pericolosi non strettamente necessari.sempre che si sia ricordata di brevettare questo "avanzato sistema per la prevenzione delle intrusioni in un sistema informatico".ah, noi che usiamo linux siamo avanti di "Millllle" anni!AnonimoRe: Il prossimo innovativo sistema M$
- Scritto da: Anonimo> : )> ecco come può fare la mandrake a tirar su un> po' di soldi!> può fare causa a microsoft: si può dire> infatti che da anni la mdk non ti> installa/abilita di default i servizi> potenzialmente pericolosi non strettamente> necessari.> sempre che si sia ricordata di brevettare> questo "avanzato sistema per la prevenzione> delle intrusioni in un sistema informatico".> ah, noi che usiamo linux siamo avanti di> "Millllle" anni!Guarda che solo la M$ pretende di avere l'esclusiva su tutte le stronzate che gli altri usano da decenni prima di lei....AnonimoAnche Attilio Regolo...
...era in una botte di ferro.Irta di chiodi.E che rotolava goù per una discesa.Un po' come chi provasse ad attivare i servizi di Windows duemilaettrè...A rendere sicuro un server disabilitando i servizi ci riesco pure io; anzi, vi garantisco che disinstallando la scheda di rete ed eliminando modem tastiera e mouse potete rendere inespugnabile anche una macchina Windows 95.Se poi la spegnete, la imballate in un cartone dall'aspetto anonimo e la nascondete sotto il letto é anche a prova di ufficiale giudiziario.Garantito in caso di pignoramenti.AnonimoRe: Anche Attilio Regolo...
> A rendere sicuro un server disabilitando i> servizi ci riesco pure io;Non preoccuparti, la microsoft non ci riuscirà> anzi, vi> garantisco che disinstallando la scheda di> rete ed eliminando modem tastiera e mouse> potete rendere inespugnabile anche una> macchina Windows 95.Sbagli, resta l'hard disk.> Se poi la spegnete, la imballate in un> cartone dall'aspetto anonimo e la nascondete> sotto il letto é anche a prova di ufficiale> giudiziario.Macchè... prima o poi me li trovano i giochi pirata :))))) Anche perchè il cryptofs mica c'è per windows...AnonimoRe: Anche Attilio Regolo...
> Macchè... prima o poi me li trovano i giochi> pirata :))))) Anche perchè il cryptofs mica> c'è per windows...c'e' c'e'...io avevo criptato tutti i miei bei film porno... solo che mi sono scordato di salvarmi il certificato e quando ho reinstallato non potevo piu' accederci...non sai che incazzatura :DAnonimoRe: Anche Attilio Regolo...
Ahahaha pure io!!! :DA me si era rovinato il floppy (risalente alla fine '80) con su il certificato... :)))Poveri filmini!!!AnonimoRe: Anche Attilio Regolo...
- Scritto da: Anonimo> ...era in una botte di ferro.> Irta di chiodi.> E che rotolava goù per una discesa.> Un po' come chi provasse ad attivare i> servizi di Windows duemilaettrè...> A rendere sicuro un server disabilitando i> servizi ci riesco pure io; anzi, vi> garantisco che disinstallando la scheda di> rete ed eliminando modem tastiera e mouse> potete rendere inespugnabile anche una> macchina Windows 95.> Se poi la spegnete, la imballate in un> cartone dall'aspetto anonimo e la nascondete> sotto il letto é anche a prova di ufficiale> giudiziario.> Garantito in caso di pignoramenti.ROTFL :))))))))))))))leonardo()Re: Anche Attilio Regolo...
L'unica macchina sicura è quella spenta...AnonimoBuffer overflow e CLR???
"Per ridurre il numero e la gravità delle falle dovute ai più comuni errori di programmazione, come i noti "buffer overflow", Microsoft ha sviluppato un nuovo motore Common Language Runtime che, a suo dire, costituirà da solo uno dei più importanti miglioramenti sotto il profilo della sicurezza e dell'affidabilità della prossima versione di Windows."ehm... sì ok... se programmi in .NET i buffer overflow se li smazza il CLR, ma se programmi in C++ (o addirittura ASM) e vai di puntatori del CLR non te fai un fico secco. Non credo proprio che abbiano riscritto tutti i servizi in .NET. Tanto meno i componenti a basso livello del SO, ovviamente.AnonimoRe: Buffer overflow e CLR???
Infatti, cisto che però la frase diceva che programmando con .NET i buffer overflow non sono così critici (come in tutti i linguaggi bytecode e interpretati) non vedo cosa c'entri.Ah, cmq net oltre che col C# si programma anche col C++, se usi .NET in C++ produci sempre codice CLR quindi sempre "sicuro" ma lento (anche + del C# visto che .NET è progettato ottimalmente per questo linguaggio e qualsiasi altro se ne usi introduce degli overhead non desiderati, per quanto piccoli)AnonimoRe: Buffer overflow e CLR???
- Scritto da: Anonimo> > Ah, cmq net oltre che col C# si programma> anche col C++, se usi .NET in C++ produci> sempre codice CLR quindi sempre "sicuro" ma> lento (anche + del C# visto che .NET è> progettato ottimalmente per questo> linguaggio e qualsiasi altro se ne usi> introduce degli overhead non desiderati, per> quanto piccoli)E questa immane vaccata da quale geniale mente l'hai sentita??Sorgenti scritti con linguaggi .NET, se rispettano le stesse specifiche (quindi vaccate del programmatore a parte), generano eseguibili IDENTICI.ZerossZerossRe: Buffer overflow e CLR???
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > > > Ah, cmq net oltre che col C# si programma> > anche col C++, se usi .NET in C++ produci> > sempre codice CLR quindi sempre "sicuro"> ma> > lento (anche + del C# visto che .NET è> > progettato ottimalmente per questo> > linguaggio e qualsiasi altro se ne usi> > introduce degli overhead non desiderati,> per> > quanto piccoli)> > > E questa immane vaccata da quale geniale> mente l'hai sentita??> Sorgenti scritti con linguaggi .NET, se> rispettano le stesse specifiche (quindi> vaccate del programmatore a parte), generano> eseguibili IDENTICI.Nient'affatto: C# è l'unico che mappa 1 a 1 le istruzioni IL.Gli altri linguaggi per taluni costrutti generano più di un'instruzione.AnonimoRe: Buffer overflow e CLR???
>Non credo proprio che abbiano> riscritto tutti i servizi in .NET. Tanto> meno i componenti a basso livello del SO,> ovviamente.Forse non tutti ma dicevano che lo stavano facendo. Mi sembra di averlo letto in una introduzione di un libro di C#LemonAnonimoBah
Sono trascorsi tre anni da quando Microsoft ha immesso sul mercato il suo ultimo sistema operativo server, Windows 2000. Tre anni in cui il big di Redmond ha tracciato i contorni della sua imponente e complessa strategia MS.NET, rilasciato decine di nuovi prodotti e ampliato il proprio business verso nuovi mercati, fra cui quello dei dispositivi wireless. --Tra le decine di nuovi prodotti ci sono i 3 SP e tutti gli aggiornamenti minori di w2k server?--In questo arco di tempo, e con Windows Server 2003 ormai alle porte, Microsoft vuole ora dimostrare di essere riuscita a raggiungere uno dei suoi obiettivi più importanti: fare della sicurezza la prima priorità del suo nuovo modello di sviluppo del software.--Per la serie gli utenti hanno finito di testare w2k server, ora è abbastanza sicuro, è ora di mettere in commercio qualcosa di nuovo da testare. --"Windows Server 2003 è stato progettato e costruito con la sicurezza avanzata come prima priorità"--ROTFL--Il primo passo per rendere il nuovo sistema operativo più sicuro - secondo quanto ha spiegato Mike Nash, corporate vice president della Security Business Unit di Microsoft - è stato quello di disattivare di default oltre 20 servizi, fra cui il Web server Internet Information Services 6.0. Microsoft sostiene poi di aver lavorato moltissimo per limitare al massimo il numero di servizi e di applicativi che necessitano di essere eseguiti con i privilegi di alto livello. Un altro passo, secondo Nash, è stato poi quello di eliminare la possibilità, per gli utenti remoti, di accedere al sistema utilizzando una password vuota: una funzionalità, questa, che gli esperti di sicurezza hanno a lungo criticato.--Troppo difficile fare delle cose così banali dall'inizio?--Per ridurre il numero e la gravità delle falle dovute ai più comuni errori di programmazione, come i noti "buffer overflow", Microsoft ha sviluppato un nuovo motore Common Language Runtime che, a suo dire, costituirà da solo uno dei più importanti miglioramenti sotto il profilo della sicurezza e dell'affidabilità della prossima versione di Windows.--Giusto ora ci sono i processori ultra veloci possiamo far perdere un po' di tempo alla cpu facendogli eseguire del pcode tramite il runtime. Che poi i buffer overflow non li creavano loro? chi ha sviluppato IIS?--Windows Server 2003 integrerà versioni aggiornate della Public Key Infrastructure (PKI) e della sua alternativa Protected Extensible Authentication Protocol (PEAP), due tecnologie che forniscono servizi per la protezione delle comunicazioni, l'autenticazione e la criptazione del file system.--Ottimo così appena si pianta il sistema perdiamo tutto il file system come minimo.--Per quanto riguarda Internet Explorer, Microsoft ha spiegato che questo includerà una nuova tecnologia chiamata "IE Enhanced Security Configuration" che prevede, come configurazione standard, l'impostazione di tutte le funzionalità riguardanti la sicurezza sul massimo grado di protezione: ad esempio, per accedere ad un sito attraverso il browser sarà ora necessario che il suo URL venga inserito all'interno di una lista dei siti ritenuti degni di fiducia.--Dato che non sono capaci di proteggere il loro sistema cercano di evitare che tu vada sui siti che potrebbero provocare dei danni alla tua macchina a causa dei loro errori di programmazione.--AnonimoRe: Bah
- Scritto da: Anonimo> Sono trascorsi tre anni da quando Microsoft> ha immesso sul mercato il suo ultimo sistema> operativo server, Windows 2000. Tre anni in> cui il big di Redmond ha tracciato i> contorni della sua imponente e complessa> strategia MS.NET, rilasciato decine di nuovi> prodotti e ampliato il proprio business> verso nuovi mercati, fra cui quello dei> dispositivi wireless. > --> Tra le decine di nuovi prodotti ci sono i 3> SP e tutti gli aggiornamenti minori di w2k> server?certo, e per i dispositivi wireless c'e' win ce 2002, e pensa.. hanno fatto 1 telefonino e gia' c'e' la SP1... (cosi' siamo a 2 "nuovi prodotti")> --> In questo arco di tempo, e con Windows> Server 2003 ormai alle porte, Microsoft> vuole ora dimostrare di essere riuscita a> raggiungere uno dei suoi obiettivi più> importanti: fare della sicurezza la prima> priorità del suo nuovo modello di sviluppo> del software.> --> Per la serie gli utenti hanno finito di> testare w2k server, ora è abbastanza sicuro,> è ora di mettere in commercio qualcosa di> nuovo da testare. bhe', "abbastanza sicuro" mi sembra un po' eccessivo non credi? diciamo che sta su per un po', sempre che non lo tocchi...> --> "Windows Server 2003 è stato progettato e> costruito con la sicurezza avanzata come> prima priorità"> --> ROTFLsei caduto dalla sedia? io a momenti si.. eheheh> --> Il primo passo per rendere il nuovo sistema> operativo più sicuro - secondo quanto ha> spiegato Mike Nash, corporate vice president> della Security Business Unit di Microsoft -security business unit.. secondo me e' l'ufficio con la cassaforte con dentro qualche dollaro, non e' certo l'ufficio dove si lavora sul software...> è stato quello di disattivare di default> oltre 20 servizi, fra cui il Web server> Internet Information Services 6.0. Microsofte allora a che mi serve sto server? per fare le uova al tegamino? per scaldare casa? perche' mi balla il letto?> sostiene poi di aver lavorato moltissimo per> limitare al massimo il numero di servizi e> di applicativi che necessitano di essere> eseguiti con i privilegi di alto livello. Unqui non commento...> altro passo, secondo Nash, è stato poi> quello di eliminare la possibilità, per gli> utenti remoti, di accedere al sistema> utilizzando una password vuota: una> funzionalità, questa, che gli esperti di> sicurezza hanno a lungo criticato.bhe', se uno e' idiota e lascia un account senza password, bhe', che dire, se lo merita... di finire sotto una macchina intendo..> --> Troppo difficile fare delle cose così banali> dall'inizio?:))> --> Per ridurre il numero e la gravità delle> falle dovute ai più comuni errori di> programmazione, come i noti "buffer> overflow", Microsoft ha sviluppato un nuovo> motore Common Language Runtime che, a suo> dire, costituirà da solo uno dei più> importanti miglioramenti sotto il profilo> della sicurezza e dell'affidabilità della> prossima versione di Windows.insomma ammettono che non sono capaci di programmare?!? e hanno "programmato" un CLR, buggato anche quello? di sicuro...> --> Giusto ora ci sono i processori ultra veloci> possiamo far perdere un po' di tempo alla> cpu facendogli eseguire del pcode tramite il> runtime. Che poi i buffer overflow non li> creavano loro? chi ha sviluppato IIS?mi sembra il minimo, altrimenti a che cosa serve windows?> --> Windows Server 2003 integrerà versioni> aggiornate della Public Key Infrastructure> (PKI) e della sua alternativa Protected> Extensible Authentication Protocol (PEAP),> due tecnologie che forniscono servizi per la> protezione delle comunicazioni,> l'autenticazione e la criptazione del file> system.> --> Ottimo così appena si pianta il sistema> perdiamo tutto il file system come minimo.:) certo, questo mi pare il minimo, pero' i tuoi file sono tutti protetti, anche contro di te :)) eheheh> --> Per quanto riguarda Internet Explorer,> Microsoft ha spiegato che questo includerà> una nuova tecnologia chiamata "IE Enhanced> Security Configuration" che prevede, come> configurazione standard, l'impostazione di> tutte le funzionalità riguardanti la> sicurezza sul massimo grado di protezione:> ad esempio, per accedere ad un sito> attraverso il browser sarà ora necessario> che il suo URL venga inserito all'interno di> una lista dei siti ritenuti degni di> fiducia.> --> Dato che non sono capaci di proteggere il> loro sistema cercano di evitare che tu vada> sui siti che potrebbero provocare dei danni> alla tua macchina a causa dei loro errori di> programmazione.aaaaaaaaaa che palle, e 'mo che faccio, se devo visitare un sito, prima devo inserirlo nel listone? e sicuramente saranno proibiti dall' OS tutti i siti che iniziano con lin*.*, mandrake*.*, xfree*.*, sun.* (tanto per star sicuri), ecc. ecc.mah.. insomma e' 2000 con servizi disattivati... io pero' ho la beta, e a me iis era di default a ON, sara' un bug?!? ;)AlexAnonimoPER WINDOWS 2000 ........
hanno detto lo stessoe' sicuro ...bla bla bla e' performante bla bla bla Manifesti qua' e la'............Ma mi domando .......se facessero un so perfetto ...........come venderebbero le nuove versioni ?AnonimoRe: PER WINDOWS 2000 ........
- Scritto da: Anonimo> hanno detto lo stesso> e' sicuro ...bla bla bla > e' performante bla bla bla > > Manifesti qua' e la'> ............> Ma mi domando .......> se facessero un so perfetto ...........> come venderebbero le nuove versioni ?questo vale per tutti i software..allora perche' sviluppare un nuovo kernel linux? il 2.4 va bene, funziona ;)le richieste del mercato e della gente cambiano, loro vogliono di piu', e le ditte gli vendono "il di piu'"..chiunque fa sw, sa benissimo che quello che produce oggi, domani sara' obsoleto, non che il vecchio non funzioni, ma la gente vuole cose nuove con cui "giocare"...AlexAnonimoRe: PER WINDOWS 2000 ........
- Scritto da: Anonimo> chiunque fa sw, sa benissimo che quello che> produce oggi, domani sara' obsoleto, non che> il vecchio non funzioni, ma la gente vuole> cose nuove con cui "giocare"...> > AlexIn regime di monopolio il "di piu'" sono IMHO quattro tazzate per spillare quattrini al popolo bueAnonimoPalladium si avvicina
Palladium si avvicina e ce lo fanno passare come una cosa buona per l'utente. Il "Trustworthy Computing" serve per rendere le applicazioni sicure PER LA MS, non per l'utente. Cioè l'utente sarà costretto a chiedere alla MS l'autorizzazione ad usare il soft che ha comprato e installato. Se vorrai venderlo o passarlo sul computer nuovo non potrai perché il soft si rifiuterà di funzionare.Il browser che di default legge solo le pagine web "certificate" è un prima passo verso la cancellazione a distanza delle informazioni. Quando vorrai visitare un sito scomodo W2003 ti dirà "Attenzione questo sito potrebbe contenere un virus...". La MS si inserisce in questo modo nel lucroso mercato della censura.AnonimoDomande frequenti su TCPA in italiano
http://www.againsttcpa.com/tcpa-faq-it.htmlsaluti--Pino SilvestreAnonimoPer il momento è solo marketing
Per il momento sono solo chiacchiere di marketing, e come tale lasciano il tempo che trovano. E' comunque deprimente notare che ci hanno messo solo 5 anni per capire che il software deve essere installato in configurazione minima, e poi occorre attivare solo i servizi che servono. Anche questo però mi sa che sarà un discorso a parole e che tanto per dare il buon esempio la prossima versione di Windows avrà come al solito una quantità imprecisata di porte aperte.DPYRe: Per il momento è solo marketing
- Scritto da: DPY> Per il momento sono solo chiacchiere di> marketing, e come tale lasciano il tempo che> trovano. > E' comunque deprimente notare che ci hanno> messo solo 5 anni per capire che il> software deve essere installato in> configurazione minima, e poi occorre> attivare solo i servizi che servono. Anche> questo però mi sa che sarà un discorso a> parole e che tanto per dare il buon> esempio la prossima versione di Windows avrà> come al solito una quantità imprecisata di> porte aperte.il TCPA e' realta', non marketing;i thinkpad IBM ed il nuovo palmaresupportano il chip TCPA,anche AMD sta per vendere un processorecon il TCPA embedded;la sicurezza di cui parla micro$oft e' quella di assicurarsi ulteriore monopolio,non certo quella di preservare i dati degli utenti...www.againsttcpa.com/tcpa-faq-it.htmlAnonimoRe: Per il momento è solo marketing
Il problema è che sull'onda dell'abitudine m$ anche le distribuzioni commerciali di linux (vedi redhat) cominciano a fornire installazioni facili che ti mettono un mare di stupidate e servizi inutili che poi tu devi disabilitare :(Anonimowow
[...] IE Enhanced Security Configuration" che prevede, come configurazione standard, l'impostazione di tutte le funzionalità riguardanti la sicurezza sul massimo grado di protezione: ad esempio, per accedere ad un sito attraverso il browser sarà ora necessario che il suo URL venga inserito all'interno di una lista dei siti ritenuti degni di fiducia.WOW!!!AnonimoIL PINGUINO E' SPACCIATO... forse
...e si, adesso il "povero" sistema operativo rischia di perdere la sua posizione di leader anche nel campo della sicurezza. Da adesso in poi non sarà soltanto il più obsoleto ma anche il più vulnerabile.Per fortuna che i linari lo scroccheranno sempre a gratis, così continueranno ad amarlo.Longhorn=======AnonimoRe: IL PINGUINO E' SPACCIATO... forse
già, il punto è che la gente si converte da windows a linux, e raramente il contrario... il forse quindi è d'obbligo.ms ha proprio bisogno della riaa, della "paura degli hackers" (il pc ci spia anche spento...), della guerra, del terrorismo, e di tanti altri spauracchi per tenere a bada il software libero. speriamo che non ci riesca.- Scritto da: Anonimo> ...e si, adesso il "povero" sistema> operativo rischia di perdere la sua> posizione di leader anche nel campo della> sicurezza. Da adesso in poi non sarà> soltanto il più obsoleto ma anche il più> vulnerabile.> > Per fortuna che i linari lo scroccheranno> sempre a gratis, così continueranno ad> amarlo.> > Longhorn> =======AnonimoRe: IL PINGUINO E' SPACCIATO... forse
- Scritto da: Anonimo> già, il punto è che la gente si converte da> windows a linux, e raramente il contrario...> Non sono daccordo, forse chi ama le tecnologie, i sistemisti ecc non tornano indietro ma "la gente" come dici tu si. Io personalmente ho contribuito alla eliminazione di un server Linux - RedHat da un'azienda, non si impiantava mai, era mega sicuro ma non offriva neppure servizi completi per le esigenze aziendali. Gli utenti sono contentissimi, io mi romperò un pò di più con la gestione della sicurezza.AnonimoRe: IL PINGUINO E' SPACCIATO... forse
Magari eri tu che non eri capace di farglieli fornire.AnonimoRe: IL PINGUINO E' SPACCIATO... forse
> Non sono daccordo, forse chi ama le> tecnologie, i sistemisti ecc non tornano> indietro ma "la gente" come dici tu si. Io> personalmente ho contribuito alla> eliminazione di un server Linux - RedHat da> un'azienda, non si impiantava mai, era mega> sicuro ma non offriva neppure servizi> completi per le esigenze aziendali. ??E quali servizi offrono i server M$ che non possono essere offerti da Linux??AnonimoRe: IL PINGUINO E' SPACCIATO... forse
- Scritto da: Anonimo> ...e si, adesso il "povero" sistema> operativo rischia di perdere la sua> posizione di leader anche nel campo della> sicurezza. Da adesso in poi non sarà> soltanto il più obsoleto ma anche il più> vulnerabile.Fai una cosa.... insieme all'altra notizia del giorno (non è tutta colpa di M$, ma comunque leggerla non fa male....) rileggiti l'articolo che stai commentando. In particolare il punto in cui parla dei provvedimenti adottati per raggiungere la sicurezza....Solo gli utonti boccaloni possono prendere per oro colato il fumo della Microsoft...AnonimoBuffonate....
"Il primo passo per rendere il nuovo sistema operativo più sicuro [...] è stato quello di disattivare di default oltre 20 servizi, fra cui il Web server Internet Information Services 6.0. Microsoft sostiene poi di aver lavorato moltissimo per limitare al massimo il numero di servizi e di applicativi che necessitano di essere eseguiti con i privilegi di alto livello. Un altro passo, secondo Nash, è stato poi quello di eliminare la possibilità, per gli utenti remoti, di accedere al sistema utilizzando una password vuota: una funzionalità, questa, che gli esperti di sicurezza hanno a lungo criticato."Questi non sono i requisiti di un sistema operativo sicuro. Questi sono i requisiti di un qualsiasi sistema operativo, esclusi quelli giocattolo !!!!!Il Web server attivo di default ?!?!?Servizi e applicativi che, pur non avendone la necessità, devono essere eseguiti ad alto livello ?!?!?La possibilità di accedere da remoto senza password ?!?!?Neppure su una consolle per videogiochi...."Per quanto riguarda Internet Explorer, Microsoft ha spiegato che questo includerà una nuova tecnologia chiamata "IE Enhanced Security Configuration" che prevede, come configurazione standard, l'impostazione di tutte le funzionalità riguardanti la sicurezza sul massimo grado di protezione: ad esempio, per accedere ad un sito attraverso il browser sarà ora necessario che il suo URL venga inserito all'interno di una lista dei siti ritenuti degni di fiducia."?!?!?!? MA SCHERZIAMO ?????Dopo 15 secondi un qualsiasi utente si scazza di inserire tutti gli URL nella lista ed abbassa il grado di protezione.Il risultato è che non cambia un cazzo, ma M$ si scarica le responsabilità dicendo che il sistema di default è sicuro...TeXRe: Buffonate....
che è una buffonata lo dimostra l'articolo precedente a questo, ms dice di fare sistemi sicuri da anni, ma è ancora ben lontana dal fare sicurezza. > ma M$ si scarica le responsabilità dicendo che> il sistema di default è sicuro...se la base sarà realmente sicura è cmq positivo.AnonimoRe: Buffonate....
- Scritto da: Anonimo> > che è una buffonata lo dimostra l'articolo> precedente a questo, ms dice di fare sistemi> sicuri da anni, ma è ancora ben lontana dal> fare sicurezza. Uh?Eppure a me, col mio darWIN98, non mi hanno intercettato le telefonate _a pc spento_ come hanno fatto col conduttore di radiorai, che pare avesse un Mac (il servizio quello ha inquadrato) LOLlullabyRe: Buffonate....
Colgo l'occasione per pormi e porvi questa domanda:ma secondo i genialoidi della M$ quanta utilità ha Internet Explorer su un SERVER da 1 a 10?(risposta mia: -10)GalloneAnonimoRe: Buffonate....
- Scritto da: Anonimo....> ma secondo i genialoidi della M$ quanta> utilità ha Internet Explorer su un SERVER da> 1 a 10?Poter dimostrare che IExplorer non è disinstallabile da Windows ?TeXRe: Buffonate....
Ti assicuro che IE è disinstallabile da winZozz...C'è da dire che poi alcuni applicativi vanno di default a cercarlo ed ecco che il "sistema" crasha...Quindi lo puoi togliere ma... non lo puoi togliere se ci tieni alla stabilità... Non fa una piegaErzinioAnonimoL'automobile...
Signori la vostra automobile è più sicura se gli togliete le ruote!E' statisticamente dimostrato che facendolo si riduce drasticamente il numero di incidenti che potreste provocare.Io quasi quasi mi metto a produrre automobili senza le ruote dicendo che sono le più sicure del mondo... e vi sfido a dimostrare che non è vero! :-DDDNicRe: L'automobile...
No, io le venderò con le ruote.. ma sgonfie di default!!! ^__^- Scritto da: Nic> Signori la vostra automobile è più sicura se> gli togliete le ruote!> > E' statisticamente dimostrato che facendolo> si riduce drasticamente il numero di> incidenti che potreste provocare.> > Io quasi quasi mi metto a produrre> automobili senza le ruote dicendo che sono> le più sicure del mondo... e vi sfido a> dimostrare che non è vero! :-DDD> >Anonimoha! ha! ha!
ha! ha! ha!AnonimoTogli qua e togli la e sicuro sara'
Tolgono tutto!!Lo riducono ad un Dos senza protocolli di rete.Certo cosi' e' difficile attaccarlo dalla rete :-DMa, se poi avviate il Web server, cavoli vostri!!! cosi' il sistema non e' piu' sicuro :-DDAnonimoComplimenti....
po qualche mese di assenza torno a leggere qualche commento e siete qui a dire sempre le solite str***ate...Bravi bravi, continuate così che diventate dei veri informatici.A.C.AnonimoNon e` la sicurezza, ma la semplicita` !
Credo che tutto sommato, con 20 anni di bidonate rifilate agli utenti, alla fine anche la M$ riesca a tirare fuori un prodotto in qualche modo "sicuro".Il punto comunque secondo me non e` questo, ovvero, il motivo per cui windows come server subira` un declino inarrstabile e` che e` fondamentalmente troppo complesso per fare da server li dove e` necessaria solidita` ai massimi livelli e interventi ridotti al minimo in termini di tempo e di numero.Windows non garantira` mai questi due elementi perche` intrinsecamente troppo complesso, e la complessita` deriva dalla volonta` di M$ di facilitare eccessivamente la gestione di un server.Sono due cose che non potranno mai andare a braccetto, e` come volere un mezzo di trasporto che viaggi in terra a 500 Km/h, che voli, che vada sott'acqua e che faccia anche il caffe`, il tutto pero` gestibile con un volante e un acceleratore.... non si puo`, ovvero si potebbe anche ma al costo di complicare esageratamente il tutto in modo da nascondere il reale funzionamento al pilota.E` logico che poi quando si rompe qualcosa e` difficilissimo fare una diagnosi.Ed e` anche logico che se in un tale veicolo si rompe un componente anche banale non funziona piu` niente !Gli unix invece, che sono intrinsecamente complessi, ovvero in un certo qual modo "scomodi", sono anche molto piu` leggeri e di conseguenza piu` facilmente "debuggabili".Da tutto cio` si giunge comunque anche al discorso sicurezza, un sistema complesso come windows e` molto piu` soggetto a errori di programmazione e quindi a possibili buchi.Vorrei far notare che non dico cio` per trollare, ma semplicemnte come considerazione dettata da anni di esperienza durante i quali ho assistito sempre di piu` a una migrazione verso macchine *nix proprio per i motivi di cui sopra.Certo, ci sara` sempre qualcuno che usera` windows, piccole imprese che non possono permettersi un sistemista full time oppure che non vogliono spendere, sta di fatto che nei posti in cui i sistemisti ci sono a tempo pieno la migrazione e` inziata gia` da qualche anno e sta lentamente ma inesorabilmente accelerando.Cosa ne pensate ?MemoRemigiRe: Non e` la sicurezza, ma la semplicita` !
[cut]> > Cosa ne pensate ?> Avevo già postato più sotto.Condivido il pensiero di Tanenbaum"Tutte le versioni correnti di UNIX superano il milione di righe di codice, Windows 2000 è 29 milioni di linee di codice e nessuna persona può comprendere un milione di righe di codice, figuriamoci 29 milioni di linee di codice. Quando si ha un prodotto che nessuno dei progettisti può sperare di comprendere completamente, non dovrebbe sorprendere che i risultati siano spesso distanti da quelli ottimali." da "I Moderni Sistemi Operativi" (pag. 787) di A.S. Tanenbaum - la bibbia di tutte le università.AnonimoRe: Non e` la sicurezza, ma la semplicit
ma tanenbaum non è quello con cui linus tovarlds ha avuto un sacco di battibecchi?avvelenato un po' ignorante (l'ignoranza non è una colpa!)avvelenatoRe: Non e` la sicurezza, ma la semplicit
> ma tanenbaum non è quello con cui linus> tovarlds ha avuto un sacco di battibecchi?Tanenbaum sviluppò Minix, un clone leggero di Unix a scopo didattico. Torsvald, parti da lì per ricrearne un altro, evidentemente ... a scopo meno didattico.Molti hanno rimproverato a Tanenbaum di non aver proseguito nell'opera di estensione e "messa in produzione" del suo SO, ma lui si difende dicendo che Minix fu creato solo a scopo didattico. E infatti poi ha scritto un libro che commenta interamente i sorgenti di Minix.AnonimoRe: Non e` la sicurezza, ma la semplicita` !
Forse è come certi switch che hanno anche il router o firewall che fanno anche da file-server. Insomma, è vero che una macchina Windows200 fa tante cose (o meglio può fare tante cose) e difatti la sua collocazione è rimasta fino ad adesso in realtà relativamente modeste o per lavori non critici.AnonimoPunti di vista
Sarà pure più sicuro, ma è da agosto che l'ho installato e >>regolarmente<< almeno una volta al giorno mi killa il programma di posta...Avessero deciso che "per sicurezza" outlook express dev'essere killato di default?Oppure è un velato consiglio a cambiare il suddetto outlook con qualcosa di non Microsoft?n.b. tutto ciò sia sulla RC1 che sulla RC2.erzinioAnonimoChi ha il sistema perfetto?
Continuiamo pure a massacrarci su MS e continueremo a porla al centro del mondo! Ciò che si dice è vero in molte occasioni.Ma perchè vogliamo continuare a cercare sempre il "nemico" a tutti i costi?E poi, sotto il punto di vista sicurezza, vorrei che qualcuno mi dicesse qual'è il sistema perfetto... chi è senza bug-vulnerabilities&co. scagli la prima versione!CtalCTalRe: Chi ha il sistema perfetto?
- Scritto da: CTal> E poi, sotto il punto di vista sicurezza,> vorrei che qualcuno mi dicesse qual'è il> sistema perfetto... chi è senza> bug-vulnerabilities&co. scagli la prima> versione!Infatti, nessuno, in compenso MS continua a spacciare il suo per tale.Aprite gli occhi ca*******o!!!!!!!!!AnonimoRe: Chi ha il sistema perfetto?
Verissimo.Ma lo fanno anche glialtri... e soprattutto chi contrappone gli Open source a MS. Migliori sicuramente, ma non perfetti!CTalLa pubblicità qui a fianco...
Ciao.... leggendo i messaggi del forum mi sono distratto un attimoe gli occhi son finiti a sinistra, dove c'e' la pubblicita' diMicrosoft TechNet.... (messaggio subliminale ??? ;)Non so cosa sia TechNet, sembra una specie di supportosui prodotti M$, probabilmente si paga (offrono lo sconto del50% sull'abbonamento...)Poi ci sono i simpatici vagoncini con su scritto:"Subscription, plus, service pack, beta prodotti, supportoonline e newsgroup monitorati"Credo di capire che abbonandosi si ottengano tali servizi...Ma :-) I service pack non dovrebbero essere gratuiti nei S.O. ?-) C'e' da pagare per essere un beta tester ?-) Newsgroup monitorati ??? Leggono le nostre critiche ???Infine, l'ultima riga dice :"Sempre piu' vantaggioso, sempre piu' utile,(in rosso) sempre piu' ricco"Io pensavo che per diventare ricchi bisognasse diventaresempre piu' bravi a risolvere i vari problemi, ma qui sembrache invece si debba pagare per essere aiutati....Boh... [UltraSpock]AnonimoRe: La pubblicità qui a fianco...
- Scritto da: Anonimo......> Infine, l'ultima riga dice :> "Sempre piu' vantaggioso, sempre piu' utile,> (in rosso) sempre piu' ricco"> > Io pensavo che per diventare ricchi> bisognasse diventare> sempre piu' bravi a risolvere i vari> problemi, ma qui sembra> che invece si debba pagare per essere> aiutati.......Guarda che mica hanno specificato chi è che diventa sempre più ricco.....TeXRe: La pubblicità qui a fianco...
- Scritto da: Anonimo> > Poi ci sono i simpatici vagoncini con su> scritto:> > "Subscription, plus, service pack, beta> prodotti, supporto> online e newsgroup monitorati"> > Credo di capire che abbonandosi si ottengano> tali servizi...> > Ma :> -) I service pack non dovrebbero essere> gratuiti nei S.O. ?Infatt sono gratuiti...è solo che te li inviano comodamente a casa su cd> -) C'e' da pagare per essere un beta tester ?NO!!Io lo sono da agosto aggratisse su w2003> -) Newsgroup monitorati ??? Leggono le> nostre critiche ???Interagisci direttamente con loro nel newsgroup privato M$> > Infine, l'ultima riga dice :> "Sempre piu' vantaggioso, sempre piu' utile,> (in rosso) sempre piu' ricco"l'ultima frase si rivolge a loro :-)))))> Io pensavo che per diventare ricchi> bisognasse diventare> sempre piu' bravi a risolvere i vari> problemi, ma qui sembra> che invece si debba pagare per essere> aiutati....... anche :-(corsar0Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 01 2003
Ti potrebbe interessare