Ricorre oggi l’anniversario dell’invenzione del primo laser della storia. Una realizzazione destinata a cambiare per sempre la scienza dei fotoni, una scoperta attribuita a Theodore Maiman , al quale oggi Wired dedica un lungo articolo . La scoperta di Maiman viene anche celebrata da Google con una “revisione” del logo in home page.
Era il 16 maggio del 1960 quando Maiman, fisico impegnato presso gli Hudghes Research Laboratories della Hughes Aircraft, diede vita al primo laser funzionante. All’epoca molto semplice rispetto a quelli attuali, si trattava comunque di un dispositivo capace di emettere un fascio di luce coerente e monocromatica.
Come sempre accaduto per scoperte di questo tenore, anche nel caso del laser, Maiman è riuscito a concretizzare un’idea che da tempo circolava negli ambienti scientifici, utilizzando scoperte precedenti e modificandole secondo la propria visione. Sulla paternità del laser non a caso se ne sono sentite di tutti i colori. Lo studente della Columbia Gordon Gould, l’inventore del termine laser , aveva depositato un primo brevetto nel 1959, ricercatori dei Bell Labs nel 1960, Maiman ci è arrivato nel 1961. A tutto questo hanno fatto seguito anni di contenziosi legali che hanno consentito a Gould di aggiudicarsi almeno alcuni brevetti dopo il 1977. Non solo: nel 1964 Charles H. Townes della Columbia University e gli scienziati sovietici Nicolay Basov ed Aleksandr Prokhorov furono insigniti del Premio Nobel per il lavoro sul maser , il “papà” del laser di Maiman.
Quest’ultimo, scomparso l’anno scorso a 79 anni, pur essendo stato in corsa per due volte per il Nobel quel premio non l’ha mai vinto, pur essendosi aggiudicato una quantità di altri prestigiosi award . Il suo nome sarà però legato per sempre ad una invenzione che ha aperto un’intera nuova frontiera all’umanità e che oggi permea il quotidiano di tutto il mondo ricco.
( fonte immagine )
-
in pratica..
in pratica verrà castrato il sito visto che io lo utilizzavo soprattutto per i film in straming...ora posso toglierlo dai preferiti del browser...peccato però...ZarbonRe: in pratica..
- Scritto da: Zarbon> in pratica verrà castrato il sito visto che io lo> utilizzavo soprattutto per i film in> straming...ora posso toglierlo dai preferiti del> browser...peccato> però...ops volevo scrivere Streaming :PZarbonIn pratica 2
Se tolgono film e musica cosa rimane? Nulla o poco +.AltanRe: In pratica 2
contenuto non disponibileunaDuraLezionePar di capire
che quanto fatto notare, mesi fa, da più parti, non fosse infondato.pincoRe: Par di capire
scusate lo spam...http://ossex.blogspot.com/2008/05/riflettotv-ci-manchi-un-po-tu.htmlBeh, se non e web/guerrila/atipico/marketing questoLe prove le fanno su una piattaforma che viene testata a molti accessi contemporanei.Si fanno pubblicita in tutta la blogosfera italiana, fanno il botto col sequestro e annunciano la nascita del nuovo e piu stimolante progetto televisivoSpese sicuramente inferiori ad una pubblicita tradizionale e molto piu mirata.Complimenti :-)Che ne dici Mafe?emmeesseRe: Par di capire
Ciao Emmeesse, Volevo semplicemente rispondere a cio che ribadisci continuamente nelle tue risposte.Abbiamo commesso un errore e stiamo in questo caso chiarendo le cose con le autorita'.Visto il fatto che abbiamo un discreto numero di utenti ci sembrava giusto rispondere ai vari post in modo da chiarire le cose anche con loro/voi.Ho risposto ad i post che ho trovato nei quali ci si chiedeva come mai il nostro sito fosse chiuso e come intendiamo comportarci in futuro.Tutto qui. Questo non nasconde nessun secondo fine.Abbiamo lavorato in modo che rifletto fosse il piu possibile libera da imposizioni. Ricordo che nessuno dei nostri servizi forniti era a pagamento e molte delle cose trasmesse sono e restano di produzione propria.Ripeto l'errore lo stiamo chiarendo e cerchiamo di rimetterci in piedi.Spero questo possa dissipare i tuoi eventuali dubbi.Vogliamo semplicemente fare una web/tv apprezzata e apprezzabile.riflettotvRe: Par di capire
Gentile RiflettoTV Ho sempre apprezzato il vostro lavoro.Non credo che supporre (perche solo questo faccio) una strategia di marketing sia uno svilire il vostro lavoro.E la vostra piattaforma e' stata apprezzata e sarebbe apprezzabile continuasse ad esistere.Poi come sempre ho detto, le mie sono ipotesi. Null'altro.Ma se non e' stata una strategia, ebbene, spero che voi chiariate il vostro "errore" quanto prima e vi rimettiate, non in piedi ma in sella :-)Io continuo a pensare che sia una bella trovata di marketing.Ma, si sa, io sono solo un cretino qualsiasi :-)Buon lavoro.emmeesseRe: Par di capire
Approfitto per fare un paio di domande: non ho capito bene qual'era il vostro modello di business. I film sembravano ricompressi da master e non le solite ricompressioni farlocche, i partner (Epson meteo,Sky) erano di livello, il sito decisamente ben fatto. Le risposte sui diritti da pagare però erano sempre un po' "evasive", nel senso che veniva detto che era tutto legale e si poteva fare ma un'affermazione diretta di partnership con le major (alla Apple per intenderci) non l'ho mai trovata. Ma questi diritti venivano pagati o no ? L'impressione generale era che fosse un servizio pilota per mostrare le potenzialità dello strumento, mai capito però se fosse un'iniziativa completamente privata o ci fosse un accordo con qualche network televisivo, del resto non credo siano tantissimi a poter accedere ai master di Ratatouille,mentre è ancora in sala.Comunque dal punto di vista dell'end-user, senza entrare in merito a beghe sui diritti, il servizio era veramente ben fatto e fruibile.pincoRe: Par di capire
Io non oserei prprio criticare RiflettoTV, che ci ha sempre dato gratuitamente quel che ha potuto, e se ora qualcosa (o le cose più interessanti) suo malgrado non puo più darcele, continuerà ad avere il mio appoggio, così come avrà sempre il mio disprezzo qualunque imposizione più o meno legalizzata che vada ad ostacolare l'intendimento iniziale di RiflettoTV.rockrollRe: Par di capire
- Scritto da: pinco> che quanto fatto notare, mesi fa, da più parti,> non fosse> infondato.era palesemente illegale e l'hanno chiuso, fine. Giusto o sbagliato che sia la legge e' questa per orapippoplutoRe: Par di capire
era più semplice far rimuovere i contenuti incriminati che chiudere l'intero sito....SgabbioRe: Par di capire
- Scritto da: Sgabbio> era più semplice far rimuovere i contenuti> incriminati che chiudere l'intero> sito....No, è più semplice chiudere l'intero sito.Come fai a dire che è più semplice spulciare video a video per vedere quali sono da vietare e quali no?Verificato che sono stati violati dei diritti, si chiude il sito e successivamente lo si fa riaprire coi soli video legali.AlexRe: Par di capire
- Scritto da: pippopluto> era palesemente illegale e l'hanno chiuso, fine.> Giusto o sbagliato che sia la legge e' questa per> oraNon era palesemente illegale io ho sempre creduto che ai video presenti fossero corrisposti i diritti d'autore!!!ScoglioRe: Par di capire
illegale? illegale è drogarsi al cinema e poi tornare a casa sbandando...kikko1312Non mi sembra corretto
Chiudere un sito che aveva contenuti di ogni genere per pochi contenuti protetti? Per me è rappresaglia. Ha qualcuno hanno pestato i piedipegasoRe: Non mi sembra corretto
- Scritto da: pegaso> Chiudere un sito che aveva contenuti di ogni> genere per pochi contenuti protetti? Per me è> rappresaglia.Non è nulla del genere.Hanno chiuso il sito per precauzione.Che siano pochi o tanti i diritti violati, che importa?Il punto è che hanno violato dei diritti e tutti ne siamo al corrente.Se è solo uno il danneggiato, il sito può restare aperto, mentre se sono 1000 deve chiudere? E se sono solo 500? Che razza di discorso è?Giusto chiudere il sito, fare le dovute indagini e far pagare le conseguenze ai colpevoli: siamo ancora in uno "Stato Di Diritto" in Italia.> Ha qualcuno hanno pestato i> piediDella serie... devi ancora finire la quarta elementare per imparare la differenza tra la terza persona singolare del presente indicativo del verbo avere e le preposizioni semplici?Hanno pestato i piedi a qualcuno? Certo che sì. Lo hanno fatto.Hanno pestato i piedi di tutti i proprietari dei diritti da loro violati.AlexRe: Non mi sembra corretto
Non mi risulta che hanno chiusto Youtube quando la rai si lamentava che i suoi video erano presente li...SgabbioRe: Non mi sembra corretto
si a me..........Il film (io sono leggenda) pagato euro 54+iva per poterlo noleggiare, se lo danno gratis io a chi lo noleggio?Se non noleggio i film, i prossimi film come li compro?Se io non compro le major come faranno per produrre i prossimi film?Voi volete vedere i film nuovi sì o no?Senza soldi i film non si fanno.niknameRe: Non mi sembra corretto
Posso rispettare la tua tesi se di questo lavoro ci campi, ma sappi che anche tu sei uno sfruttato dalle Majors, ed oltretutto il tuo modello di business ha i giorni contati: se vuoi un consiglio, comincia a cercare altre attività, non puoi fermare il progresso.rockrollRe: Non mi sembra corretto
PS: a me interessano i bei film, non i nuovi film!rockrollRe: Non mi sembra corretto
- Scritto da: nikname> si a me..........> Il film (io sono leggenda) pagato euro 54+iva per> poterlo noleggiare, se lo danno gratis io a chi> lo> noleggio?> Se non noleggio i film, i prossimi film come li> compro?> Se io non compro le major come faranno per> produrre i prossimi> film?> Voi volete vedere i film nuovi sì o no?> Senza soldi i film non si fanno.fossi in te inizierei a cercare di mettere su un'altra attivitàè solo questione di temposadsadRe: Non mi sembra corretto
ma a te poi il film te lo restituiscono dodici ore dopo oppure stai facendo il 'pirata'?kikko1312Re: Non mi sembra corretto
- Scritto da: pegaso> Chiudere un sito che aveva contenuti di ogni> genere per pochi contenuti protetti? Per me è> rappresaglia. Ha qualcuno hanno pestato i> piediPer me si tratta di marketing virale spinto all'estremo, come qualcuno ha già fatto notare. Per certi versi ricorda un po' le pubblicità di RyanAir, fatte apposta perché venga sporta denuncia dai testimonial "forzati".Suvvia, chi gestisce siti del genere non può non essere supportato anche da uno studio legale. O vogliamo credere che le interpretazioni delle leggi siano state realmente demandate ai loro dirigenti, i quali avrebbero preso un abbaglio?Pinco pallonzoStaremo a vedere
A questo punto farebbero bene a cambiare il modello di business. Io ho visto sempre video interessanti e non ho pagato mai neanche un euro. Ora speriamo che li facciano sempre più belli e che il sito resti gratuito. Magari con della pubblicità ma pur sempre aggggggggratis!!!harry potterRe: Staremo a vedere
> pubblicità ma pur sempre> aggggggggratis!!!Ormai nessuno vuole più pagare nulla...GigiRe: Staremo a vedere
- Scritto da: Gigi> > pubblicità ma pur sempre> > aggggggggratis!!!> Ormai nessuno vuole più pagare nulla...Se mi propongono un film con le interruzioni pubblicitarie, me lo stanno facendo pagare eccome. Mi stanno "vendendo" agli inserzionisti, e scusa se è poco.Pinco pallonzoRe: Staremo a vedere
......i video interessanti possono trasmetterli.....ma se sono opera di altri devono pagare i diritti....(su questo non ci piove)come fanno i cinema ,i videonoleggi e le varie tv a pagamento e non !!!!STELLA CRe: Staremo a vedere
io credo che loro i diritti li abbiano pagati...siamo noi che dovremmo pagare il biglietto quando vogliono loro, secondo loro..kikko1312il vecchio che non vuol decidersi a mori
tutti qui quelli che vendono o noleggiano film???quanti discorsoni vuoti che leggo stamattina...hanno colpito una delle poche realtà italiane in questo settore che avevamo,non ho sentito nessuno però dagli annunci fatti da appletv sul fatto che voglia vendere in contemporanea i film in uscita nel cinema con la sua piattaforma,anche in quel caso le videoteche ne avrebbereun danno enorme no?,solo le major avrebbero un ritorno economico ,lasciando che i rivenditori tradizionali si arrangino.oppure stamattina ci sono molti abbonati a rosso alice che stanno rispondento a questa notizia,se la apple spinge e sicuramente avrà successo con questa nuova proposta la nostra cara telecom/microsoft,tiscali e chi più ne ha più ne metta non si faranno sfuggire l'affare con buon pace dei riveditori di cassette,noleggiatori ecc...quello che non si vuole capire invece è che questo che propone rifletto e altre decine di web tv internazionali è il futuro questo è un altro modo di vendere che è al pari con i nostri tempicerto i diritti del film/musica si devono pagare sta a rifletto trovare il modo di come farlo,anche sottoforma di abbonamenti rivoluzionari e non esagerati come nel caso di apple o rosso alice..anche le videoteche se vogliono continuare devono adattarsi e sapersi rinnovare magari proponendo a loro volta i loro servizii via web questo è il nuovo e prima o poi decreterà la fine del vecchio sistema,cioè la tradizionale disco dvd,o il tradizionale scaricamento del file,i contenuti devono essere sempre disponibili in rete e io una volta pagato deov poterci accedere da qualsiasi parte del globo con qualsiasi strumento che sia (cell,pc,)da casa da lavoro,per strada ,sul treno ovunque..ulissenea1Re: il vecchio che non vuol decidersi a mori
....ahhhhh!(rotfl) Finalmente!E' la prima volta in 6 mesi che non leggo una stronzata come commento sul forum di punto informatico.Chissà che sia d' auspicio per un bel "giramo pagina" e prenda piede!basta bar italiaRifletto, io
Mi sa tanto che senza l' arrosto ben pochi si subiranno il resto dei canali.In ogni caso buona fortuna e grazie per aver passato alcuni classici.Andrearifletto tv riparte sotto un altro nome
e senza film (almeno per ora il canale movies sembra non funzionarehttp://www.goingtelevision.com/webtv/canale2/index.php?id=0lucarifletto x rifletto tv
con quest'ultima e inattesa violazione dei diritti di tutti da parte dell'ennesima istituzione giudiziaria(la siae credo), ci può soltanto tornare in mente che i diritti umani nascono dal nostro intimo bisogno(dei cittadini) di sentirsi amati e protetti da quella.. AMATI e protetti... in quest'altro modo invece siamo soltanto sicuri di essere protetti da frodi. e la comodità che scaturisce da un buon film o un buon clip visionati gratuitatemente va ben oltre la piccola certezza di poter perdere un biglietto di ingresso omaggio per il cine.io infatti al cine il biglietto lo pago come tutti gli altri. ma a casa mia perchè dovrei?alberto pinellinivero o falso
noooo, l'ho appena scoperto.. e già sono un falso in bilancioooooooo.....kikko1312Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 05 2008
Ti potrebbe interessare