Roma – NTT DoCoMo ha confermato che gli utenti dei propri servizi i-mode al di fuori del Giappone hanno ormai raggiunto quota 2 milioni. Sono oggi 7 i paesi nei quali viene promosso il sistema di accesso ai contenuti web sviluppato dalla telecom giapponese: Italia, Spagna, Germania, Francia, Belgio, Olanda e Taiwan. In Grecia i-mode verrà lanciato a ridosso dell’inizio delle Olimpiadi.
“Il modello di business di i-mode – si legge in una nota – si è rivelato vincente in tutti i mercati dove il servizio è attivo. Una ricca offerta di servizi e di contenuti e la semplicità nell’utilizzo dei terminali rendono, infatti, la fruizione di i-mode molto frequente tra gli abbonati al servizio. Gli operatori europei che offrono i-mode dichiarano che il servizio genera un ARPU che va dai 6 ai 10 Euro al mese e che 2/3 degli abbonati i-mode sono clienti attivi”.
In Italia i servizi di i-mode sono gestiti e commercializzati da Wind . Anche Punto Informatico può essere letto e consultato integralmente dai telefonini i-mode.
-
Verissimo....
Immaginate (sono un Rivenditore anche io) il piccolo negozio di computers che vende stampanti Epson o Hp (che hanno solo un anno di garanzia) farsi carico per l'altro anno in più (che ripeto i due grossi marchi sopra non danno) di garanzia?ma scusate....anche Noi rivenditori non siamo alla fine dei consumatori-utenti finali? Mi spiego meglio....compero una Handycam Sony Dv come privato ma al prezzo ovvio all'ingrosso....il manuale e la fattura di mamma Sony riporta la dicitura un anno di garanzia....ora a chi devo fare causa....per ottenere l'altro anno??? al Distributore? a Mamma Sony?mah! Altro quesito ritenete giusto che un Rivenditore debba chiudere perchè 50 suoi clienti ritornano in negozio con la propria stampante Epson od Hp al 14° mese di utilizzo (quindi x legge in garanzia) non funzionante? e che quindi deve farsi carico di regalare 50 stampanti nuove o di provvedere alla loro riparazione a proprie spese?? Mah!GianfrancoAnonimoL'acqua e il mulino
In questo Paese (chi ha detto mondo ?) ogni categoria tira l'acqua al proprio mulino:- la gente vuole scaricare la musica gratis e le multinazionali vogliono leggi repressive per stroncare il fenomeno: risultato la politica ha assecondato solo le volonta' della seconda categoria con leggi e leggine fatte su misura.- da sempre esiste il prestito gratuito dei libri in biblioteca e ora le associazioni degli editori vorrebbero far applicare leggi e leggine per prendere la gabella sulla lettura- PER UNA VOLTA (!) che una leggina viene fatta a vantaggio dei cittadini e a svantaggio dei venditori e dei produttori io mi dovrei preoccupare ? la risposta e': NON CREDO !Che i negozianti (e i produttori dietro di loro) si guardino allo specchio con una calcolatrice in mano ricordando i prezzi prima dell'introduzione dell'Euro.... e facciano per una volta SILENZIO !AnonimoRe: L'acqua e il mulino
- Scritto da: Anonimo> Che i negozianti (e i produttori dietro di> loro) si guardino allo specchio con una> calcolatrice in mano ricordando i prezzi> prima dell'introduzione dell'Euro.... e> facciano per una volta SILENZIO !Concordo sul resto, però da consumatore devo essere onesto: i prezzi nel ramo hi tech in generale sono calati anche dopo l'introduzione dell'euro.AnonimoRe: L'acqua e il mulino
- Scritto da: Anonimo > - PER UNA VOLTA (!) che una leggina viene> fatta a vantaggio dei cittadini e a> svantaggio dei venditori e dei produttori io> mi dovrei preoccupare ? la risposta e': NON> CREDO !Forse non è chiara.....la leggina di cui sopra parla non è a svantaggio dei produttori.....(che se ne strafregano altamente) ma solo dei miseri e piccoli (Ri)venditori.....che visto l'alto tasso di occupazione presente nel Ns. Paesecome Lei dice, devono chiudere o licenziare personale per sopperire alla solita leggina....investendo soldi nel rifondare la dove i produttori (tutte Spa) non arrivano... se questo Le sembra giusto...mi zittisco! Grazie. > Che i negozianti (e i produttori dietro di> loro) si guardino allo specchio con una> calcolatrice in mano ricordando i prezzi> prima dell'introduzione dell'Euro.... e> facciano per una volta SILENZIO !Beh io mi guardo allo specchio, e Le rispondo una cosa...non mordiamoci la coda...(gli aumenti ahime'! xurtroppo sono presenti in settori di prima necessità come il cibo e l'acqua, e le dirò di + forse l'unico settore dove i prezzi sono scesi è proprio l'informatica.....(non mi sembra che qualche anno fa un notebook con Dvd-Rw e 60 Gb di hard disk costasse "solo" 1350 euro!.....mah! o la stampante esacromica di marca ink jet 70 euro....mah!AnonimoRe: L'acqua e il mulino
> un notebook con Dvd-Rw e 60 Gb di hard disk> costasse "solo" 1350 euro!.....mah! o la> stampante esacromica di marca ink jet 70> euro....mah! la diminuzione dei prezzi in informatica e' una cosa tutta particolare... i prezzi non diminuiscono affatto, aumentano le prestazioni a parita' di prezzo !Se io voglio comprare un notebook di un "livello di utilizzo" X spendo 1500 euro oggi come spendevo 3 milioni 5 anni fa. Sono cambiate enormemente le prestazioni del suddetto notebook X, ma sono cambiati anche i requisiti del software, quindi per scrivere la stessa lettera di 5 anni fa devo spendere la stessa cifra.E qui c'e' il giochino bellino che si fa in informatica... a me per scrivere una lettera basterebbe anche il notebook di 5 anni fa con il software di 5 anni fa, confrontandolo con il notebook che prendi oggi con quella cifra lo dovrei pagare al massimo 50 euro (sono diminuiti i prezzi, no?).... peccato, e' uscito di produzione ! quindi ciccia ! Vuoi scrivere la lettera ? C'e' il notebook ultra mega galattico con il s.o. ultimo modello e l'ultima versione del software di scrittura, 1500 euro grazie !AnonimoRe: L'acqua e il mulino, ma che dici?
- Scritto da: Anonimo> > un notebook con Dvd-Rw e 60 Gb di hard> disk> > costasse "solo" 1350 euro!.....mah! o la> > stampante esacromica di marca ink jet 70> > euro....mah! > > la diminuzione dei prezzi in informatica e'> una cosa tutta particolare... i prezzi non> diminuiscono affatto, aumentano le> prestazioni a parita' di prezzo !> ma che stai dicendo?? sei ubriaco? fino a tre anni fa', per farti un pc minimo, spendendo almeno un milione e mezzoadesso te lo fai con 250 euro e ci puoi vedere i dvd o ascoltare mp3 senza nessun problemaFino a due anni fa' un hard disk costava almeno 250mila lire Adesso un hard disk da 80gb lo trovi a 50 euroUn masterizzatore a 25 euroun lettore cd a 15 euroetc etcQuindi non venirmi a dire che il prezzo e' lo stesso Le prestazioni sono aumentate, ma i prezzi medi sono scesi notevolmenteAnonimoRe: L'acqua e il mulino
-> > la diminuzione dei prezzi in informatica e'> una cosa tutta particolare... i prezzi non> diminuiscono affatto, aumentano le> prestazioni a parita' di prezzo !Palle.La stampantina più economica presente sul mercato quattro anni fa costava più di duecentomila lire.Oggi sui 50 euro, ovvero meno della metà...Ovviamente il margine percentuale si è ribassato, passando da un 15% (quattro anni fa) all'8% scarso oggi.Però i costio ed il tempo necessario e le rotture di coglioni per riuscire a vendere una stampante da 50 euro sono esattamente le stesse di 4 anni fa...Ovvero: impiego lo stesso tempo, mi devo perdere nelle stesse discussioni con il cliente ("Ma quale è meglio?" "Funzionerà con Win 98?" "E le fotografie?" "Ed ha dei campioni di stampa?" "E quanto tempo impiego a stampare una foto?" "E quanto mi costa una stampa?"), però quattro anni fa ci guadagnavo 30.000 lire, ed oggi 4 euro...Ed in più, ovviamente, devo anche farmi carico del secondo anno di garanzia...> > Se io voglio comprare un notebook di un> "livello di utilizzo" X spendo 1500 euro> oggi come spendevo 3 milioni 5 anni fa.Non è vero.Oggi un notebook base ce l'hai per 1000 euro, mentre 5 anni fa ce l'avevi per più di tre milioni. > e' uscito di produzione ! quindi ciccia !> Vuoi scrivere la lettera ? C'e' il notebook> ultra mega galattico con il s.o. ultimo> modello e l'ultima versione del software di> scrittura, 1500 euro grazie !Questo, invece, è tutto vero.E continuo a domandarmi perchè la gente continui a buttar via tempo e soldi dietro a Winzozz, invece di passare a Linux...Permettimi: tu usi Winzozz o Linux?E, se usi Winzozz, perchè non passi a Linux?Ciao FrancoAnonimoRe: L'acqua e il mulino
- Scritto da: Anonimo> > un notebook con Dvd-Rw e 60 Gb di hard> disk> > costasse "solo" 1350 euro!.....mah! o la> > stampante esacromica di marca ink jet 70> > euro....mah! > > la diminuzione dei prezzi in informatica e'> una cosa tutta particolare... i prezzi non> diminuiscono affatto, aumentano le> prestazioni a parita' di prezzo !> ca--ata mostruosa> Se io voglio comprare un notebook di un> "livello di utilizzo" X spendo 1500 euro> oggi come spendevo 3 milioni 5 anni fa. 3 annifa amico bello con 3 milioni compravi il notebook di fascia bassa, uno dei più economici possibili, mentre il notebook di fascia alta costava anche 6 o 7 milioni. Mi chiedo doveve viveva. Oggi con 1500 euro compri un notebook di fascia alta e con scheda video ati radeon 9600 e anche masterizzatore DVD mentre allora solo il lettore cd. Oggi anche il notebook da 1000 euro ha un ocmbo dvd + masterizzatore e con 1000 euro puoi trovare computer di tutto rispetto coem dotazione, cosa non possibile allora.Sono> cambiate enormemente le prestazioni del> suddetto notebook X, ma sono cambiati anche> i requisiti del software, quindi per> scrivere la stessa lettera di 5 anni fa devo> spendere la stessa cifra.questa è una altra cazzata, io ho un notebook celeron 2400 che vendo a 900 euro ivato come prestazioni è molto più che quello richiesto da tutti i software di tipo office e per internet, certos e vuoi fare cad e vuoi autocad lt 2400 non va bene.> E qui c'e' il giochino bellino che si fa in> informatica... a me per scrivere una lettera> basterebbe anche il notebook di 5 anni fa> con il software di 5 anni fa, confrontandolo> con il notebook che prendi oggi con quella> cifra lo dovrei pagare al massimo 50 euro> (sono diminuiti i prezzi, no?).... e coem calcoli questo prezzo? il monitor sarebbe sempre los tesso ecc non spenderesti certo 900 euro ma nemmeno 50 e chi ti obbliga a cambiare pc con os e software? se il tuo notebook di 5 anni fa va bene e fa tutto non sei obbligatoa cambairlo e non spendi nememno 50 euro. anche la mia reanault di 10 anni va bene, e fa tutto quello che farebbe una golf nuova per fare un esempio, certo meno sicurezza di oggi, maggiori consumi, ma la ho già se non la cambio finche va ...peccato,> e' uscito di produzione ! quindi ciccia !> Vuoi scrivere la lettera ? C'e' il notebook> ultra mega galattico con il s.o. ultimo> modello e l'ultima versione del software di> scrittura, 1500 euro grazie !AnonimoRe: L'acqua e il mulino
- Scritto da: Anonimo> > > Beh io mi guardo allo specchio, e Le> rispondo una cosa...> non mordiamoci la coda...(gli aumenti> ahime'! xurtroppo sono presenti in settori> di prima necessità come il cibo e> l'acqua, e le dirò di + forse l'unico> settore dove i prezzi sono scesi è> proprio l'informatica.....(non mi sembra che> qualche anno fa > un notebook con Dvd-Rw e 60 Gb di hard disk> costasse "solo" 1350 euro!.....mah! o la> stampante esacromica di marca ink jet 70> euro....mah! > E' una legge che regna da sempre nel settore hardware e high-tech.AnonimoRe: Verissimo....
Anche io rivenditore...Pensate che addirittura una volta abbiamo chiamato il supporto HP spacciandoci per utenti finali e l'operatore ci ha detto che loro non sono responsabili per il secondo anno e di rivolgerci al negoziante che ce l'aveva venduta per fare valere il secondo anno!!! :@Senza contare l'assurdo dell'Acer che da ottobre ha portato la garanzia dei notebook da 24 mesi a 12 mesi! L'esatto contrario di quello che dice la legge! :@ E noi che facciamo? Garantiamo un notebook un anno a nostre spese? A parte che non ci sono i margini per farlo, ma poi i pezzi dove li troverei?Almeno ci salviamo con le fatture che danno diritto ad un solo anno di garanzia perchè l'acquirente non viene considerato utente finale visto che recupera l'iva...Secondo me l'errore è stato fare una legge generica, si sarebbe dovuto dividere le regole per settori...Credo comunque che la legge specifichi che sia possibile fare pagare le spese di spedizione al cliente finale, o qualcosa del genere... L'avevo letto da qualche parte...SalutiAnonimoRe: Verissimo....
> Anche io rivenditore...E anche a te piacerebbe tanto vedere il cliente il giorno dell'acquisto e rivederlo il giorno dell'acquisto successivo, vero ? nel frattempo... chissenefrega...AnonimoRe: Verissimo....
- Scritto da: Anonimo> Anche io rivenditore...> Pensate che addirittura una volta abbiamo> chiamato il supporto HP spacciandoci per> utenti finali e l'operatore ci ha detto che> loro non sono responsabili per il secondo> anno e di rivolgerci al negoziante che ce> l'aveva venduta per fare valere il secondo> anno!!! :@> Senza contare l'assurdo dell'Acer che da> ottobre ha portato la garanzia dei notebook> da 24 mesi a 12 mesi! L'esatto contrario di> quello che dice la legge! :@ > E noi che facciamo? Garantiamo un notebook> un anno a nostre spese? A parte che non ci> sono i margini per farlo, ma poi i pezzi> dove li troverei?> Almeno ci salviamo con le fatture che danno> diritto ad un solo anno di garanzia> perchè l'acquirente non viene> considerato utente finale visto che recupera> l'iva...> > Secondo me l'errore è stato fare una> legge generica, si sarebbe dovuto dividere> le regole per settori...> > Credo comunque che la legge specifichi che> sia possibile fare pagare le spese di> spedizione al cliente finale, o qualcosa del> genere... L'avevo letto da qualche parte...> > Salutino la legge dice che il consumatore deve restare indenne da tutte le spese di trasporto o manodopera o altro necessario al ripristino della conformità, che la riparazione debba avvenire in tempi congrui all'uso che se ne fa del bene, e tante altre cose.AnonimoRe: L'acqua e il mulino
> Che i negozianti (e i produttori dietro di> loro) si guardino allo specchio con una> calcolatrice in mano ricordando i prezzi> prima dell'introduzione dell'Euro.... e> facciano per una volta SILENZIO !Maleducato e ignorante. Nel settore IT i guadagni sono ridicoli: io vendo IT, lavoro 14 ore al giorno, i miei clienti sono soddisfatti del mio lavoro; però guadagno quel tanto che mi basta per sopravvivere. Niente di più.Alla faccia del consumatore che mi rompe le scatole dalla mattina alla sera e pensa che, avendomi fatto guadagnare 5 euro per una stampante, abbia di diritto lo schiavetto personale.Ossequi.MatteoAnonimo2 anni?
Sono un responsabile per gli acquisti informatici di una societa'. Da quando e' uscita la legge non ho MAI visto una garanzia di due anni.Come privato invece tutti i rivenditori fanno capire chiaramente che il secondo anno di garanzia e' una bufala e che non c'e' alcuna speranza in merito. Infatti se il prodotto in garanzia si guasta, nel frattempo ha perso 4/5 del suo valore, ed inoltre e' diventato obsoleto, per cui conviene acquistarne uno nuovo piuttosto che passare alle vie legali.Posso capire che il rivenditore cerca faccia i propri interessi, ma noi consumatori (nonostante una legge dica il contrario)non siamo affatto tutelati.CiaoAnonimoRe: 2 anni?
Ti sbagli proprio. I due anni ci sono ormai su molti prodotti.Il problema è la legge europea, che dice che se l'acquisto è fatto da privato per uso personale ha diritto ai 2 anni, mentre se è fatto a scopo diciamo lavorativo ha diritto ad un solo anno, salvo diversamente scritto.Quindi praticamente Negoziante - utente privato = garanzia 2 anniNEgoziante- distributore=garanzia 1 annoNegoziante - utente aziendale= garanzia 1 annoNegoziante - produttore= quello che decide il produttoreVedi che c'è sicuramente un qualcosa che non va, perchè se un utente viene da me dopo un anno e mezzo chiedendo la riparazione o sostituzione in garanzia, io come rivenditore con chi me la posso prendere, visto che magari il distributore e il produttore mi fanno solo un anno ? Legalmente pure, visto che come rivenditore si è un utente aziendale.Bah--...CrazyAnonimoRe: L'acqua e il mulino
> guadagno quel tanto che mi basta per> sopravvivere. Niente di più.Oh povero... allora devo pensare che tutte le decine di negozi informatici che vedo per le strade hanno investito fior di soldini per aprire l'attivita' per rimanere al limite della sopravvivenza ? perche' non avete aperto una bella bottega di idraulico o di manutenzione caldaie, oppure un alimentari ?AnonimoRe: L'acqua e il mulino
> Oh povero... allora devo pensare che tutte> le decine di negozi informatici che vedo per> le strade hanno investito fior di soldini> per aprire l'attivita' per rimanere al> limite della sopravvivenza ? perche' non> avete aperto una bella bottega di idraulico> o di manutenzione caldaie, oppure un> alimentari ?Purtroppo parli senza avere la minima idea di quello che stai dicendo; conosco per esperienza diretta il settore e ti posso assicurare che nella vendita non si passa il 10% di guadagno ( a cui si devono togliere tasse e spese), margine in assoluto fra i più bassi fra i commercianti.AnonimoRe: L'acqua e il mulino
- Scritto da: Anonimo> > guadagno quel tanto che mi basta per> > sopravvivere. Niente di più. > Oh povero... allora devo pensare che tutte> le decine di negozi informatici che vedo per> le strade hanno investito fior di soldini> per aprire l'attivita' per rimanere al> limite della sopravvivenza ? perche' non> avete aperto una bella bottega di idraulico> o di manutenzione caldaie, oppure un> alimentari ?IO sono un "consumatore finale" e consumo prodotti informatici da molti anni, lavorando anche nel settore e se confronti bene i prezzi sia nel tempo sia con altri settori merceologici capiresti che quello dell' IT e' il settore meno colpevole del rincaro di questi ultimi 2 anni, anzi ceredo che di colpe non ne abbia proprio.Non solo ma TUTTI quelli che lavorano in questo settore , in particolare chi vende HW o che e' a contatto con loro sanno che e' un settore rischioso, affatto facile e i margini sono davvero scarsi. Il fatto e' che adesso ci sono piu' persone che lo fanno per passione, per vero interesse e poi molti negozi hanno cominciato a guadagnare anche sulla assistenza a domicilio a pagamento, fuori dalla garanzia, sulla consulenza e sui corsi di informatica: hanno capito che occorre diversificare l' offerta inserendo piu' valore aggiunto e che la pura vendita di merce da sola e' appena sufficente per garantire dei ricavi soddisfacenti.Poi ci sono le grandi catene che potendo permettersi un abbattimento di diversi costi fissi riescono tirare avanti generalmente con meno problemi ma anche loro hanno il fiato corto.Chi veramente pratica prezzi a volte esosi sono i produttori specialmente quelli SW... UNO fra tutti in particolare; si ogni tanto fa sconti e promozioni ma e' solo per attirare i clienti, poi e' il piu' taccagno di tutti.==================================Modificato dall'autore il 25/02/2004 1.23.40AlessandroxRe: L'acqua e il mulino
- Scritto da: Anonimo> > guadagno quel tanto che mi basta per> > sopravvivere. Niente di più.> > Oh povero... allora devo pensare che tutte> le decine di negozi informatici che vedo per> le strade hanno investito fior di soldini> per aprire l'attivita' per rimanere al> limite della sopravvivenza ? perche' non> avete aperto una bella bottega di idraulico> o di manutenzione caldaie, oppure un> alimentari ?Infatti ci sto pensando seriamente.Sono solo indeciso fra l'alimentari e la manutenzione caldaie... ;-)Ciao FrancoAnonimoRe: L'acqua e il mulino
- Scritto da: Anonimo> > guadagno quel tanto che mi basta per> > sopravvivere. Niente di più.> > Oh povero... allora devo pensare che tutte> le decine di negozi informatici che vedo per> le strade hanno investito fior di soldini> per aprire l'attivita' per rimanere al> limite della sopravvivenza ? perche' non> avete aperto una bella bottega di idraulico> o di manutenzione caldaie, oppure un> alimentari ?forse perchè avevano apssione per lIT o forse perchè non sanno un fico secco di arance. SE tu pensi che avere un negozio sia facile e remunerativo, bene in tutte le città ci sono moltissimi negozi vuoti, avanti perchè lasciare che siano gli altri a guadangare e comprarsi al ferrari modena?AnonimoRe: L'acqua e il mulino
Matteo non faccio che allinearmi a quello che diciSante parole...putroppo molti (90%) non sanno i problemi che vi sono a tirare avanti al di qua del banco di lavoro del ns. negozio d'informatica!Gian- Scritto da: Anonimo> > Che i negozianti (e i produttori dietro> di> > loro) si guardino allo specchio con una> > calcolatrice in mano ricordando i prezzi> > prima dell'introduzione dell'Euro.... e> > facciano per una volta SILENZIO !> > Maleducato e ignorante. Nel settore IT i> guadagni sono ridicoli: io vendo IT, lavoro> 14 ore al giorno, i miei clienti sono> soddisfatti del mio lavoro; però> guadagno quel tanto che mi basta per> sopravvivere. Niente di più.> Alla faccia del consumatore che mi rompe le> scatole dalla mattina alla sera e pensa che,> avendomi fatto guadagnare 5 euro per una> stampante, abbia di diritto lo schiavetto> personale.> Ossequi.> > MatteoAnonimoRe: L'acqua e il mulino
Conosco benissimo la situazione dei negozianti. Ogni giorno mi devo sorbire ore e ore di lamentele da parte loro. Se non siete in grado di reggere la concorrenza o vi da fastidio fare "gli schiavetti" allora abbiate il coraggio di cambiare attivita'.> Matteo non faccio che allinearmi a quello> che dici> Sante parole...putroppo molti (90%) non> sanno i problemi > che vi sono a tirare avanti al di qua del> banco di lavoro del > ns. negozio d'informatica!> Gian> > - Scritto da: Anonimo> > > Che i negozianti (e i produttori> dietro> > di> > > loro) si guardino allo specchio> con una> > > calcolatrice in mano ricordando i> prezzi> > > prima dell'introduzione> dell'Euro.... e> > > facciano per una volta SILENZIO !> > > > Maleducato e ignorante. Nel settore IT i> > guadagni sono ridicoli: io vendo IT,> lavoro> > 14 ore al giorno, i miei clienti sono> > soddisfatti del mio lavoro; però> > guadagno quel tanto che mi basta per> > sopravvivere. Niente di più.> > Alla faccia del consumatore che mi> rompe le> > scatole dalla mattina alla sera e pensa> che,> > avendomi fatto guadagnare 5 euro per una> > stampante, abbia di diritto lo> schiavetto> > personale.> > Ossequi.> > > > MatteoAnonimoRe: L'acqua e il mulino
- Scritto da: Anonimo> Conosco benissimo la situazione dei> negozianti. Ogni giorno mi devo sorbire ore> e ore di lamentele da parte loro. Se non> siete in grado di reggere la concorrenza o> vi da fastidio fare "gli schiavetti" allora> abbiate il coraggio di cambiare attivita'.E tu cosa fai sputasentenze....vai a riparare i pccì a domicilio in nero come secondo lavoro ?AnonimoRe: L'acqua e il mulino
- Scritto da: Anonimo> Conosco benissimo la situazione dei> negozianti. Ogni giorno mi devo sorbire ore> e ore di lamentele da parte loro. Se non> siete in grado di reggere la concorrenza o> vi da fastidio fare "gli schiavetti" allora> abbiate il coraggio di cambiare attivita'.>si trovami un lavoro e cambio, magari il tuo, se tutti cambiassero alvoro perchè poco remunerativo l'italia lascerebbe a piedi la metà dei suoi dipendenti. certo c'è chi guadagna e chi ruba e c'è si fa sangue amaro e fatica davvero molto per arrivare a fine mese. c'è il negozio che permette la macchina di lusso e quello che permette una panda vecchia. Anche gli operai allora dovrebbero avere il coraggio di cambiare lavoro am che lavoro possono fare o trovare? se vuoi parlare allora inizia a fare il commerciante oggi e non 20 o 30 anni fa dove era tutto facile e si faceno i soldi oggi non è più così. avanti accomodati ti cedo il mio posto tu cedimi il tuoAnonimo"Difetto di conformità", questo ignorato
Questo dice la legge, e l'interpretazione restrittiva di cio' e 'che e' un difetto di conformita' e' una cosa che rende il bene difforme o inidoneo rispetto alle caratteristiche d'acquisto e che questa difformita' e' sempre esistita, e non ce ne siamo mai accorti. Segnatevelo: SEMPRE ESISTITA. In base a questa interpretazione della legge HP, Epson, Acer e gli altri applicano una garanzia commerciale (quella che copre i guasti di 1 anno), e 2 anni sui difetti di conformita' (chiamate i loro customer care e vedrete che ho ragione). Quindi si rompe una stampante dopo 13 mesi e' un guasto (x usura), ovviamente non coperto da garanzia, scopri dopo 14 mesi che la stampante non va con windows XP ed invece era dichiarata di funzionare con windows XP e' un difetto di conformita'. Fatta la legge, trovato l'inganno, ed e' LEGALE 100%. Sono un piccolo rivenditore pure io ovviamente e con Ns avvocato abbiamo esaminato la cosa e funziona cosi'...comprate stampanti samsung, portatili asus e altre cose similari che abbiano 2 anni di garanzia (contro i guasti) e quindi boicottate HP, Acer, Epson e altri, abbiatene il coraggio!AnonimoImportatori/venditori: fate i conti!
Boh? A me la legge sembra chiara. Il venditore ha comunque diritto di rivalsa sul produttore. Se il produttore da cui si compra la merce ha sede nella UE è assolutamente tenuto a rispettarla. Epson e HP hanno varie sedi nei paesi della UE ed è da tali sedi che distribuiscono i loro prodotti, non direttamente da Taiwan, il fatto che forniscano garanzia 'ufficiale' di un anno poco conta (anche sui certificati di garanzia c'e' scritto che tale certificato non inficia i diritti legali di un utente) - potranno anche non svolgerla con la stessa rapidità del primo anno, ma devono riparare o rifondere i prodotti.Inoltre il discorso del calo di prezzo è insensato: se un prodotto si rompe entro due anni, o si ripara, o si sostituisce, o si restituisce l'importo pagato inizialmente. Io pago per qualcosa che mi duri ALMENO due anni.E se qualcuno si rifiuta di riparare? Be', a me è capitato (cellulare tenuto benissimo morto dopo 15 mesi). Mi sono rivolto dal Giudice di Pace il quale ha convocato il negoziante renitente e mi ha dato ragione. In un mese e mezzo ho avuto il mio denaro.Per quanto riguarda le parti che arrivano da fuori dalla UE? Beh, lì sarà l'importatore a doversi far carico di una parte del rischio e quindi dovrà maggiorare di conseguenza il prezzo per coprirsi.Poi alcuni produttori (es. Gericom) arrivano addirittura a cercare cavilli assurdi per cercare di sfuggire alla legge (nei notebook si dice appunto che, per il secondo anno di garanzia, se si verifica un guasto sta all'utente dimostrare che è un difetto di conformità e che esisteva già all'origine... che vuol dire? Secondo me se la garanzia è due anni, se un pezzo non dura due anni non è conforme! ) anche nei punti in cui non è chiara.Se bisogna aumentare un po' i prezzi per aumentare la qualità costruttiva dei prodotti e farli durare, ben venga in questo caso. Odio l'eccessivo consumismo che costringe a buttar via oggetti che andrebbero ancora benissimo come funzioni, ma si rompono inspiegabilmente (rimpiango ancora il mio adorato Nokia 7110)AnonimoRe: Importatori/venditori: fate i conti!
ti stai sbagliando su una cosa.Rivenditore - importatore = garanzia di legge 1 anno salvo diversamente specificato. In quanto il rivenditore si configura non come utente finale, ma utente diciamo commerciale.Ripeto, la legge va modificata imponendo a tutti gli anelli pari durata della garanzia.Prova a chiedere a qualsiasi produttore di notebook quanto ti garantisce la batteria ? MAx 6 mesiCiauzCrazyAnonimoSi danneggiano solo i piccoli negozi!
Questa legge, (giustissima a mio avviso) va a danneggiare gravemente solo i piccoli rivenditori che dovranno personalmente farsi carico dell'ulteriore anno di garanzia; cosa che IMHO è semplice da fare per le grosse aziende ma che può seriamente mettere in crisi il classico negozio indipentente.Si dovevano obbligare i produttori o al max gli importatori a garantire l'anno aggiuntivo, non di certo i rivenditori finali.SalutiSoleroRe: Si danneggiano solo i piccoli negozi!
- Scritto da: Solero> il classico negozio indipentente.Ti riferisci a quel negozio dove quotidianamente si assiste alle patetiche scene del padre di famiglia venuto a comprare il computer "per far studiare" il figlio adolescente e che se ne esce con 2000 euro in meno nel portafoglio e una montagna di hardware inutile per lui ?Sempre uguali i commercianti:- Vorrei 1 etto di prosciutto- Sono 1 etto e mezzo, lascio ?- ...AnonimoRe: "Difetto di conformità", questo igno
L'interpretazione che tu dai del 'difetto di conformità' è MOLTO restrittiva, e ti assicuro che non tutti i giudici la leggerebbero così (un giudice di pace mi ha dato ragione sull'argomento, e le tesi del venditore erano simili alle tue)..All'articolo 1519-ter della legge troviamo:"Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: [...]"E via una lista di caratteristiche di idoneità. tra cui che il bene serva all'uso a cui è destinato, ecc. ecc.La legge parla di quando si manifesta il difetto. Quello che intende dire è che un bene deve durare almeno due anni: se dura di meno non è conforme.Elessar Se io dopo 18 mesi mi trovo una stampante che non stampa più? Se si presume che una stampante sia conforme quando stampa, se non stampa più si è manifestato un difetto di conformità. Protetto da garanzia.Dire 'difetto di conformità' per molti giudici è solo un sinonimo di guasto. Fanno eccezione gli elementi volutamente consumabili ( chessò... cartucce, cuscinetti,... in un'automobile aggiungerei pastiglie dei freni, gomme, ecc. ): in tal caso il difetto di conformità non sussiste se hanno durato quanto è previsto che durino.Sarebbe interessante però vedere la norma europea che cosa dice esattamente!AnonimoCari utenti finali [Insultatemi grazie]
Cari utenti finali meritate di essere inc*lati, quando venite in negozio e volete fare i sboroni, e me la menate perchè avete 34 dialer e 15 tipi di virus diversi, dopo non vi lamentate quando vi chiedo 150 Euro per salvare i vostri 4 documenti,e riformattare il tutto.Certo facile aspettate l'offerta dei grandi magazzini con le loro belle offerte sottocosto perchè tanto andate là comprate la stampantina a 39 euro e poi vi comprate pure 100 Euro di mangiare e loro comunque ci guadagnano, mentre noi dobbiamo vendere portatili con un ricavo """del 4%""" , se per caso quel ca*zo di portatile si spacca mi costa piu gestire la garanzia che quello che ho guadagnato nella vendita, ed intanto mi tocca sentire: " I miei soldi erano buoni quando lo pagai ora è rotto e non va piu' " .Cosa volete che mi genufletta come un giapponese, o preferite che mi frusto con la frusta di Indiana Jones, non gli ho mica fatti io le stampanti i portatili e i pc, e neppure gli ho scolpiti nella roccia, quando una cosa si spacca, purtroppo si spacca, quando nella mia autovettura si spacca qualcosa vado dal meccanico la faccio riparare gli dò i soldini ed è finita lì. Non potete pensare di tenere in ostaggio un venditore perchè vi ha venduto una stampante e ci ha guadagnato solo con il cavo usb che volevate in omaggioE voi pensate pure che noi negozianti dobbiamo gestire il secondo anno di garanzia quando c'è nè soltanto uno, ma col piffero, ad esempio il guadagno di una stampante è di 6 euro, e voi vorreste che ve la rimborso con una nuova , ha ha ha, fate ridere.........Ma questo è giusto, avete deciso di spendere meno ?Si, fate fabbricare uno degli oggetti più evoluti che l'uomo riesca a costruire ( anche se per voi è un frullatore ) a 4 cinesi , 6 taiwanesi, 7 Malasiani e 2 marocchini, ma come volete che lo assemblino e costruiscano, sopratutto quando questi pezzi ( uno taiwanese l'altro texano e l'altro cinese) devono interagire tra di loro, ma per piacere, volete oggetti di qualità !? Però volete spendere poco , a volte vado nei ipermercati ed assisto a scene patetiche: Moglie: "Caro quanto costa il monitor LCD ?"Marito: "399"Moglie: (con disappunto)"Costa uguale"A sto punto chi ca*zo lo compra ?Ma tanto poi i soldi ce li avete per comprare una pizza da 12 Euro, un vino da 20(38.720), una birra media da 4,90(9.487),una coca media da 4 (7.745),senza contare le macchine (una golf 20000 Euro) ,e allora alla fin fine cosa ve ne frega se perdete un anno di garanzia , e ci facciamo tutti in*ulare.......AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
Con tutti i conti che hai fatto, e le piagnucolate varie, non hai specificato quanti prodotti ritornano in garanzia il secondo anno.Mi spiego: se vendi 10 portatili, ma te ne torna indietro uno solo, allora smettila di piangere!Se invece dei 10 portatili se ne rompono 10, allora non commerciare piu' quella marca.Strano che un commerciante non conosca le leggi del mercato ...AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
Nella mia vita di acquirente, veramente, più che clienti sboroni, ho visto venditori intenti a dire sboronate per convincere il gonzo di turno che entra nel negozio per acquistare "un computer" a prender le cose più costose.Per quale accidente di motivo ti lamenti ?Se il tuo lavoro non rende, cercatene un altro. Ci mancherebbe solo che un cliente non possa tornare a lamentarsi dopo che gli hai venduto un bene danneggiato ...Meriteresti che i clienti, veramente, non fossero COSI' CRETINI da acquistare ciò che il mercato passa in primo piano, bensì macchine che potrebbero soddisfare il 95% delle loro necessità, e durare molto di più delle porcherie moderne :486, Pentium ... così tu ed i tuoi colleghi, a cambiar lavoro, ci sareste costretti.Saluti,PiwiPS. la mia stampante è una Commodore MPS 1230PPS. i cavi USB non mi servono, ho disabilitato le porte USB da BiosPPPS. il mio unico portatile è un 386 pagato 5 euro ad un mercatino dell'usato. Riparata la piattina che collega la scheda madre allo schermo LCD funziona perfettamentePPPPS. un monitor a cristalli liquidi non lo vorrei neanche in regalo, e se me lo regalassero lo rivenderei subitoAnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
> Se il tuo lavoro non rende, cercatene un> altro.Mi puoi dire che lavoro fai tu ?Cosi vengo a fare il tuo....... > Ci mancherebbe solo che un cliente non possa> tornare a lamentarsi dopo che gli hai> venduto un bene danneggiato ...No un cliente non deve lamentarsi con me, io non faccio delle torte o pasticcini e il cliente torna da me lamentando o criticando la bontà.Un cliente tornà da me e mi dice sai il disco fisso si è rotto,bene guardi mi dispiace me lo porti che glielo cambio.Finità li non c'è niente da lamentarsi o frignare il prodotto è rotto me lo porti e se in garanzia te lo cambio,non mi rompi l'anima fino alla morte quando già sai che te lo cambio> > Meriteresti che i clienti, veramente, non> fossero COSI' CRETINI da acquistare> ciò che il mercato passa in primo> piano, Si, così avrei meno problemi con persone che s'improvvisano tecnici, e tornano da me , con un disco da 40G , formattato a fat16 [L'Fdisk del dos 6.22]che vede solo 2G, e poi mi dicono ma cosa mi ha venduto ? , caro se non sei capace lascia perdere.... bensì macchine che potrebbero> soddisfare il 95% delle loro> necessità, e durare molto di> più delle porcherie moderne :486,> Pentium ... così tu ed i tuoi> colleghi, a cambiar lavoro, ci sareste> costretti.ROTFLBe credo che ti faranno martire perchè i casi sono due:1) Hai la pazienza di navigare con un 386 con browser grafico perciò credo che riuscirai a rispondermi a questo messaggio non prima di domattina.2) stai usando un browser testuale ciò ti fa ancora piu onore nel 2030 quando saremo su marte tu userai i primi pentium con explorer 3.02> PS. la mia stampante è una Commodore> MPS 1230Me la presti per stamparmi le foto ?> PPS. i cavi USB non mi servono, ho> disabilitato le porte USB da BiosEcco qua casca l'asino sei un trollone hai appena detto i 486 e i pentium sono macchine troppo moderne , come fai a disabilitare la USB da un 386 visto che lo standard è nato dopo ?> PPPS. il mio unico portatile è un 386> pagato 5 euro ad un mercatino dell'usato.> Riparata la piattina che collega la scheda> madre allo schermo LCD funziona> perfettamenteAnche il mio ATARI e il mio OLIVETTI PC1 van da dionoto che sei un ottimo riparatore> PPPPS. un monitor a cristalli liquidi non lo> vorrei neanche in regalo, e se me lo> regalassero lo rivenderei subitoAh ecco sei un rivenditore mancato, bè hai ragione ....AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
- Scritto da: Anonimo> > Se il tuo lavoro non rende, cercatene un> > altro.> > Mi puoi dire che lavoro fai tu ?> Cosi vengo a fare il tuo.......> Lavoro in montagna a pascolare il gregge.AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
Vai a pascolare le mucche, che è meglio.AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi graz
- Scritto da: Anonimo...> Si, fate fabbricare uno degli oggetti> più evoluti che l'uomo riesca a> costruire ( anche se per voi è un> frullatore ) a 4 cinesi , 6 taiwanesi, 7> Malasiani e 2 marocchini, ma come volete che> lo assemblino e costruiscano, sopratutto> quando questi pezzi ( uno taiwanese l'altro> texano e l'altro cinese) devono interagire> tra di loro, ma per piacere, volete oggetti> di qualità !? Su questo neanche rispondo, parlano i fatti (vedi da dove vengono TUTTI gli attuali milgiori prodotti tecnologici).Poi secondo me le cose sono semplici: i due anni di garanzia spettano agli utenti. Tu devi ricaricare (se serve) il prodotto di quanto è sufficiente a gestire i due anni, così come deve fare l'ipermercato. Se a parità di servizi (la garanzia di due anni) mi conviene uno dei due, sceglierò quello. Se converrà sempre l'ipermercato, allora è il caso che inizi ad offrire non più il semplice acquisto del componente ma anche dei servizi.Questo vale tanto nell'informatica quanto in tutti gli altri settori; ho amici che vendono informatica e negli anni stanno crescendo anzichè diminuire, forse proprio perchè non vogliono essere dei 'piccoli ipermercati', ma proprio perchè vendono tanti servizi quanto hw.AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
Ti comprendo e ti compiango. Ti compiango e mi compiango....Poi leggo le risposte sempre uguali e capisco: ti comprendo e ti compiango; ti compiango e mi compiango....AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi graz
non sei il solo a vendere hwTi capisco al 200% incredibile come la gente pensi solo a se stessa e non cerchi di risalire la catena di diritti e doveriognuno si lamenti come vuole, alla fine la realtà è solo una margini del 6% sulla merce (vuol dire ad esempio su 200 euro circa 12 euro ) e poi per SPEDIRE un pacco devo spenderne 10 HAHAHAHAHAArido per non piangere dell'ignoranza umana - Scritto da: Anonimo> Cari utenti finali meritate di essere> inc*lati, quando venite in negozio e volete> fare i sboroni, e me la menate perchè> avete 34 dialer e 15 tipi di virus diversi,> dopo non vi lamentate quando vi chiedo 150> Euro per salvare i vostri 4 documenti,> e riformattare il tutto.> Certo facile aspettate l'offerta dei grandi> magazzini con le loro belle offerte> sottocosto perchè tanto andate> là comprate la stampantina a 39 euro> e poi vi comprate pure 100 Euro di mangiare> e loro comunque ci guadagnano, mentre noi> dobbiamo vendere portatili con un ricavo> """del 4%""" , > se per caso quel ca*zo di portatile si> spacca mi costa piu gestire la garanzia che> quello che ho guadagnato nella vendita, ed> intanto mi tocca sentire: " I miei soldi> erano buoni quando lo pagai ora è> rotto e non va piu' " .> Cosa volete che mi genufletta come un> giapponese, o preferite che mi frusto con la> frusta di Indiana Jones, > non gli ho mica fatti io le stampanti i> portatili e i pc, > e neppure gli ho scolpiti nella roccia,> quando una cosa si spacca, purtroppo si> spacca, quando nella mia autovettura si> spacca qualcosa vado dal meccanico la faccio> riparare gli dò i soldini ed è> finita lì. > > Non potete pensare di tenere in ostaggio un> venditore perchè vi ha venduto una> stampante e ci ha guadagnato solo con il> cavo usb che volevate in omaggio> > > E voi pensate pure che noi negozianti> dobbiamo gestire il secondo anno di garanzia> quando c'è nè soltanto uno, ma> col piffero, ad esempio il guadagno di una> stampante è di 6 euro, e voi vorreste> che ve la rimborso con una nuova , ha ha ha,> fate ridere.........> > Ma questo è giusto, avete deciso di> spendere meno ?> Si, fate fabbricare uno degli oggetti> più evoluti che l'uomo riesca a> costruire ( anche se per voi è un> frullatore ) a 4 cinesi , 6 taiwanesi, 7> Malasiani e 2 marocchini, ma come volete che> lo assemblino e costruiscano, sopratutto> quando questi pezzi ( uno taiwanese l'altro> texano e l'altro cinese) devono interagire> tra di loro, ma per piacere, volete oggetti> di qualità !? Però volete> spendere poco , a volte vado nei ipermercati> ed assisto a scene patetiche: > Moglie: "Caro quanto costa il monitor LCD ?"> Marito: "399"> Moglie: (con disappunto)"Costa uguale"> A sto punto chi ca*zo lo compra ?> > Ma tanto poi i soldi ce li avete per> comprare una pizza da 12 Euro, un vino da> 20(38.720),> una birra media da 4,90(9.487),> una coca media da 4 (7.745),> senza contare le macchine (una golf 20000> Euro) ,> > e allora alla fin fine cosa ve ne frega se> perdete un anno di garanzia , e ci facciamo> tutti in*ulare.......AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
ahhhhhhmi dici il negozio come si chiama e dove si trova ? cosi per sicurezza non ci verro' mai ...si vede che siamo in italia dove il cliente a sempre torto !!!Tu piccolo negozio che cosa mi offri in piu' di un negozio grande ? adesso solo lamentele, niente di piu' ...... non mi offri un servizio in piu' (che ovviamente ti costa fatica) , non mi offri assistenza se ho qualche problema con il pc , non mi offri niente fuorche un prezzo piu' alto che in una catena di negozzi o di un supermercato, solo lamentele ingiustificate che i supermercati o i grandi magazzini ci portano via clienti ..... mamma mamma guarda il supermercato cattivo cattivo mi porta via i clienti .... (non a caso siamo il popolo piu' mammone del mondo) Questo e' un discorso generico valido a circa il 99% ... poi certo ci sono anche piccoli negozzi che invece vanno bene e solo perche' rispettano il cliente , perche' anche se piu' cari dei grandi magazzini forniscono piccoli e grandi servizi in piu' , invece da come si vede dai tuoi discorsi il tuo rispetto per il cliente e' zero .Io sono un cliente , e posso consigliare un negozio ai miei conoscenti se e' valido, se offre quel rispetto, e se il proprietario riesce ad immedesimarsi nei panni del cliente, ad esempio se un tizio compra un qualcosa di sbagliato li permette di sostituirlo, se non e' adatto a lui lo sconsiglia anche se ci guadagnerebbe di piu' e fa tutto questo solo perche' i clienti non sono solo polli da spennare .....E permettetemi di dire che questa legge e' insufficente si dovrebbe far come negli stati uniti dove il cliente puo' riportare il prodotto anche dopo 3 mesi se non li piace piu' o non li serve piu' rimborsato del prezzo INTERO del prodotto e non solo se il prodoto e' guasto....(cosi' non ci sarebbero nemmeno piu' truffe e per truffe intendo prodotti che dichiarano di fare 100 funzioni e poi ne fanno 10, e per utilizzare la funzione 11 bisogna comprare l'addon pippo per la 12 pluto etc.. )CiaoAnonimoRe: "Difetto di conformità", questo ignorato
a me direttamente i grossisti mi hanno consigliato di acquistare da loro solo i prodotti di marche che garantiscono 2 anni di garanzia.cmq si dovrebbe chiarire meglio la definizione di difetto di conformità!SoleroRe: Cari utenti finali [Insultatemi graz
Io non ti insulto; ti vedo esasperato, piuttosto! Hai mai pensato di cambiare lavoro? L'informatica ormai è un campo in cui la concorrenza è davvero tremenda e senza esclusione di colpi. Io non metterei mai su un negozio di PC al giorno d'oggi.Purtroppo è facile sbraitare quando una legge non va bene, purtroppo le cose non funzionano così, lo saprai benissimo anche tu da consumatore; con tutte le ciullate che già ci prendiamo, vuoi che per una volta che abbiamo una legge dalla nostra non la sfruttiamo?AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi graz
- Scritto da: Anonimo> Io non ti insulto; ti vedo esasperato,> piuttosto! Hai mai pensato di cambiare> lavoro? L'informatica ormai è un> campo in cui la concorrenza è davvero> tremenda e senza esclusione di colpi. Io non> metterei mai su un negozio di PC al giorno> d'oggi.Fra un pò penso proprio che cambierò lavoro, pensi che comunque eliminare persone qualificate che amano quello che fanno e l'informatica ,sanno aiutare persone che senza questo aiuto farebbero molta fatica ad imparare , possa essere vantaggioso ?Vuoi una realtà fatta solo di ipermercati, per me puo andare bene conosco l'informatica....> > Purtroppo è facile sbraitare quando> una legge non va bene, purtroppo le cose non> funzionano così, lo saprai benissimo> anche tu da consumatore; con tutte le> ciullate che già ci prendiamo, vuoi> che per una volta che abbiamo una legge> dalla nostra non la sfruttiamo? Come rivenditore sarei felice se il produttore rilasciasse una garanzie anche di 5 anni purtroppo non è cosi.......Di ciullate ne ho prese parecchie con macchine scooter e telefoni, però vedi molte gente si lamenta del campo informatico, quando invece ad esempio negli scooter la garanzia è valida solo se fai i tagliandi , e se il pezzo non si è usurato, alla lunga tutto si usura ....Mentre invece nel campo informatico bene o male tutto funzionaAnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi graz
- Scritto da: Anonimo> Io non ti insulto; ti vedo esasperato,> piuttosto! Hai mai pensato di cambiare> lavoro? L'informatica ormai è un> campo in cui la concorrenza è davvero> tremenda e senza esclusione di colpi. Io non> metterei mai su un negozio di PC al giorno> d'oggi.> > Purtroppo è facile sbraitare quando> una legge non va bene, purtroppo le cose non> funzionano così, lo saprai benissimo> anche tu da consumatore; con tutte le> ciullate che già ci prendiamo, vuoi> che per una volta che abbiamo una legge> dalla nostra non la sfruttiamo? E' evidente che non hai compreso la situazione:se una legge e' a favore di qualcuno ma a sfavore di qualcun altro.... alla fine non ci guadagna nessuno. Una buona legge non deve sfavorire ne favorire nessuno ma regolare tutti su un piano di equita' perche' senno' la parte sfavorita si rivarra', con altri modi ed altri mezzi perfettamente legali, su quella piu' favorita; oppure, come nello specifico caso, succedera' che a sopravvivere saranno in pochi e solo i piu' "furbi", quelli che fanno disperare i clienti. Alla fine si instaura un circolo vizioso da cui non si esce piu' e tutto per via di una legge sbagliata.Io non voglio difendere una categoria piuttosto di un'altra, non ha senso per me, voglio solo far notare che la soluzione ai nostri problemi non sta nel "tirarcelo in c##lo" a vicenda.AlessandroxRe: Cari utenti finali [Insultatemi graz
- Scritto da: Anonimo> Io non ti insulto; ti vedo esasperato,> piuttosto! Hai mai pensato di cambiare> lavoro? L'informatica ormai è un> campo in cui la concorrenza è davvero> tremenda e senza esclusione di colpi. Io non> metterei mai su un negozio di PC al giorno> d'oggi.> guarda pensavo a mettere su una concessionaria di auto, uhmm no li no li è peggio, vediamo un negozio di tv e hifi, uhmmm nono stessa roba, mi sa che solo frutta e verdura rendano ancora oggi, la gente deve mangiare, forse se tutti ci mettiamo a vendere frutta e verdura....La professionalità si costruiisce in anni di specializzazione, io ci ho pensato a cambiare ma che vado a fare? Ho provatoa cheider ein giro e andare nelle agenzie interinali, aspetto ancora che mi chiamino. Le aziende non vogliono assumere personale qualificato perchè è denaro buttato, non capiscono l'importanza di una persona capace e competente e i risparmi che può portare alla azienda. Che altro posso fare? A 35 anni potrei al amssimo trovare lavoro come operaio interinale con contratti di un mese in una azienda locale a quanto appurato. dopo 16 anni di lavoro prima di fare questa scelta vorrei proprio non avere più alcuna speranza anche perchè non sarebbe certo meglio> Purtroppo è facile sbraitare quando> una legge non va bene, purtroppo le cose non> funzionano così, lo saprai benissimo> anche tu da consumatore; con tutte le> ciullate che già ci prendiamo, vuoi> che per una volta che abbiamo una legge> dalla nostra non la sfruttiamo? > No non lo voglio, ma volgio che capisci bene che quando compri e hai dei diritti comunque non puoi pretendere solo anche quando va oltre ai tuoi diritti.Assegni scoperti (ultimo di 2300 euro) merce che torna guasta e la casa dice che è stata manomessa e il cliente che non è vero, e si offende pure, Processori coi piedini spaccati che pretendono passino in garanzia, alimentatori fulminati da scariche perchè il cliente aveva il pc acceso durante un temporale senza gruppo di continuità a doppia conversione.La legge ora ha portato da un diritto di un anno a due ma facendo passre il peso dal produttore al consumatore. Vuoi davvero sopravvivano in Italia solo i grandi negozi appartenenti a grande catene che trattano i pc come le banane?AnonimoIl disco rigido con la muffa!
> Certi produttori riconoscono due anni di garanzia sui propri> prodotti ma fanno partire tale periodo dalla data di vendita del> materiale ai negozianti al dettaglio. Questo implica che un> venditore possa trovarsi con prodotti che, prima ancora di > essere venduti, hanno meno dei 24 mesi riconosciuti per> legge (magari a causa di una lunga giacenza in magazzinoMa tu non vendi formaggini! Perciò se il disco rigido ti rimane in magazzino non mi pare che inizi a usurarsi. Almeno finchè qualcuno non lo mette in funzione. E infatti da quel momento inizia la garanzia.> Faccio da ultimo notare come svariati grossi "marchi"> abbiano lasciato invariate le proprie garanzie in questi ultimi> due anni (addirittura alcuni sono passati da due a un solo> anno).Faccio notare che alcuni grossi marchi applicano garanzie di tre anni. Esempio i monitor Philips o Sony.AnonimoRe: Il disco rigido con la muffa!
> Ma tu non vendi formaggini! Perciò se> il disco rigido ti rimane in magazzino non> mi pare che inizi a usurarsi. Almeno > finchè qualcuno non lo mette in> funzione. E infatti da quel momento inizia> la garanzia.Mi dispiace vedere che non hai capito una forca.....Il cliente ha diritto alla garanzia di 24 mesi dallo scontrino.Il venditore ha diritto alla garanzia da quando gli è stato fatturato dal fornitore.Se il disco rimane in casa , 3 anni , io lo vendo ad un cliente , per il cliente ha 2 anni di garanzia , ma per il mio fornitore è uscito dalla garanzia, e io c'è l'ho nei reni quando si spacca.........AnonimoRe: Il disco rigido con la muffa!
- Scritto da: Anonimo> > Faccio notare che alcuni grossi marchi> applicano garanzie di tre anni. Esempio i> monitor Philips o Sony.> peccato sia una garanzia virtuale, sto' ancora aspettando da un anno che la philips mi cambi un monitor LCD pagando 2.500.000 lireE tieni presente che era la garanzia first choice (ossia 48 ore...)Inizialmente non me lo volevano accettare perche' , controllando i numeri seriali, risultava che era rimasto circa 5 mesi invenduto in qualche magazzino, quindi per loro era scadutoPoi sono venuti, ma hanno portato un monitor sbagliato (di caratteristiche inferiori e per lo piu' senza il cavo di collegamento alla vga, che non potevo "ricilare" dal mio, in quanto nel mio modello il cavo era saldato da dentro, e quindi non poteva essere staccatoHo rifiutato quindi la sostituzione e ancora sto' aspettandoSe leggi pc professionale rubrica ragione e torti, probabilmente prima o poi troverai la mia lettera...chiaramente non comprero' mai piu' in vita mia philipsAnonimoRe: Il disco rigido con la muffa!
- Scritto da: Anonimo> > Certi produttori riconoscono due anni> di garanzia sui propri> > prodotti ma fanno partire tale periodo> dalla data di vendita del> > materiale ai negozianti al dettaglio.> Questo implica che un> > venditore possa trovarsi con prodotti> che, prima ancora di > > essere venduti, hanno meno dei 24 mesi> riconosciuti per> > legge (magari a causa di una lunga> giacenza in magazzino> > Ma tu non vendi formaggini! Perciò se> il disco rigido ti rimane in magazzino non> mi pare che inizi a usurarsi. Almeno > finchè qualcuno non lo mette in> funzione. E infatti da quel momento inizia> la garanzia.ma il prodotto si deprezza settimana dopo settimana, la garanzia poi decorre a me dal momento dell'acquisto non dal momento della mia vendita se leggi le norme del codice civile> > > Faccio da ultimo notare come svariati> grossi "marchi"> > abbiano lasciato invariate le proprie> garanzie in questi ultimi> > due anni (addirittura alcuni sono> passati da due a un solo> > anno).> > Faccio notare che alcuni grossi marchi> applicano garanzie di tre anni. Esempio i> monitor Philips o Sony.> Anche in questo caso comunque se il cliente non vuole occuparsi della questione può scaricare tutto sulle spalle del venditore che deve attivarsi al posto del cliente, con perdita di soldi e tempo. calcola il 12% di margine su 146 euro iva esclusa che è il prezzo di vendita di un monitor LG 17" flatron e vedi tu se un ora di tempo per telefonate presa e riconsegna del prodotto sono coperte.AnonimoSi, ma vanno conservati gli imballi!
> Faccio notare che alcuni grossi marchi> applicano garanzie di tre anni. Esempio i> monitor Philips o Sony.Vero, io ho un 19" Philips con 3 anni di garanzia on-site.Solo che il rivenditore mi ha consigliato vivamente di tenermi lo scatolone dell'imballo, con tutto il polistirolo, altrimenti possono fare storie.Abito in un appartamento, immaginati cosa significa tenere conservato uno scatolone di un monitor da 19"AnonimoRe: Il disco rigido con la muffa!
> Ma tu non vendi formaggini! Perciò se> il disco rigido ti rimane in magazzino non> mi pare che inizi a usurarsi. Almeno > finchè qualcuno non lo mette in> funzione. E infatti da quel momento inizia> la garanzia. Faccio notare che: - se il rivenditore (io) oggi acquisto un disco fisso Maxtor e mi rimane in giacenza per 4 mesi, al mio cliente la garanzia devo farla per 2 anni dalla data di vendita, invece per me la garanzia ha queste tempistiche: verso maxtor (1 anno e 2 mesi dalla data di produzione) verso il distributore 1 anno dalla mia data di acquisto.> Faccio notare che alcuni grossi marchi> applicano garanzie di tre anni. Esempio i> monitor Philips o Sony. (Giusto solo sui monitor) Faccio notare che alcuni grossi marchi ecco alcuni esempi: - Sony vaio (notebook), applica solo 1 anno di garanzia. - Epson stampanti 1 anno di garanzia - Hp Stampanti 1 anno di garanzia potrei continuare ....Solo per migliorare le informazioni.AnonimoRe: Si danneggiano solo i piccoli negozi
Perchè dovrebbe essere il consumatore ad andare a rompere le balle a chissà chi? Nella 'vita reale' è normale che si rompa le scatole all'anello della catena con cui si è avuto a che fare, non ad un altro che non si ha mai visto e mai conosciuto. Esistono le associazioni pro-consumatori, ed esistono quelle per i commercianti. Perchè non fate una bella petizione e/o causa gigante contro i produttori che non rispettano la legge? Perchè non smettete di vendere prodotti (o aumentate il prezzo di quelli ) a rischio più alto?Ti faccio un esempio: io a volte modifico le PS2 per alcuni amici. Calcolando il tempo che ci metto, dovrei chiedere una trentina di euro oltre al chip. Ma siccome io voglio garantire il mio lavoro (anche perchè non è bello sputtanare la console di un amico e poi dirgli 'mi dispiace non va più' ) chiedo quindici euro in più che considero un 'fondo garanzia' - se rompo una console nel lavoro, gliene compro una nuova, la modifico e gliela do.Altrimenti non esistono assicurazioni o simili? Tipo quelle che fanno la garanzia 4 anni da mediaworld? Capisco che la concorrenza degli ipermercati è forte ma bisognerebbe far conoscere alla gente i propri diritti; se si incomincia ad avere una cattiva assistenza da parte degli ipermercati, vedete come tornano indietro!AnonimoRe: Si danneggiano solo i piccoli negozi
- Scritto da: Anonimo> Perchè dovrebbe essere il consumatore> ad andare a rompere le balle a chissà> chi? Nella 'vita reale' è normale che> si rompa le scatole all'anello della catena> con cui si è avuto a che fare, non ad> un altro che non si ha mai visto e mai> conosciuto.Se la legge fosse equa e obbligasse il produttore a rifondere il venditore, a te non cambierebbe nulla ma al venditore tutto.> > Esistono le associazioni pro-consumatori,> ed esistono quelle per i commercianti.> Perchè non fate una bella petizione> e/o causa gigante contro i produttori che> non rispettano la legge?la legge attuale non da diritto al venditore di avere le stesse condizioni di garanzia che da al consumatore, quindi non si può fare nessuna causa. Puoi farla al distributore ma la puoi fare tu singolo come fai a farla coem associazione di categoria se è il singolo il dannaggiato, se X non mi da il risarciemnto come da legge sul regresso, non posso chiedere alla categoria di fare causa al posto mio a X e per eulal categoria quanti negozi come me hanno a che fare con X? Perchè non> smettete di vendere prodotti (o aumentate il> prezzo di quelli ) a rischio più> alto?> Come fai a stabilire il rischio? in linea di massima si scelgono delle marche, ma non c'è una marca più pericolosa di altre e poi c'è il mercato che chiede un prodotto piuttosto che un altro> Ti faccio un esempio: io a volte modifico le> PS2 per alcuni amici. Calcolando il tempo> che ci metto, dovrei chiedere una trentina> di euro oltre al chip. Ma siccome io voglio> garantire il mio lavoro (anche> perchè non è bello sputtanare> la console di un amico e poi dirgli 'mi> dispiace non va più' ) chiedo> quindici euro in più che considero un> 'fondo garanzia' - se rompo una console nel> lavoro, gliene compro una nuova, la modifico> e gliela do.> tu lo fai a nero, non hai altre spese, un negoziante a miriadi di spese, se alza i prezzi e non è competitivo non vende e chiude (o fallisce con ciò che ne consegue).> Altrimenti non esistono assicurazioni o> simili? Tipo quelle che fanno la garanzia 4> anni da mediaworld?costano molto care sopratutto se ne fai poche, se io chiedo una garanzia di quel tipo ad una assicurazione non mi considera nemmeno, o se lo fa mi costa 10 volte di più che a mediaworld. E sempre il numero che fa la forza. Capisco che la> concorrenza degli ipermercati è forte> ma bisognerebbe far conoscere alla gente i> propri diritti; se si incomincia ad avere> una cattiva assistenza da parte degli> ipermercati, vedete come tornano indietro!non c'è assistenza ma la gente compra lo stesso, ne apronos empre di più e chiudonos empre più negozietti.AnonimoRe: L'acqua e il mulino
- Scritto da: Anonimo> > un notebook con Dvd-Rw e 60 Gb di hard> disk> > costasse "solo" 1350 euro!.....mah! o la> > stampante esacromica di marca ink jet 70> > euro....mah! > > la diminuzione dei prezzi in informatica e'> una cosa tutta particolare... i prezzi non> diminuiscono affatto, aumentano le> prestazioni a parita' di prezzo !> > Se io voglio comprare un notebook di un> "livello di utilizzo" X spendo 1500 euro> oggi come spendevo 3 milioni 5 anni fa. Sono> cambiate enormemente le prestazioni del> suddetto notebook X, ma sono cambiati anche> i requisiti del software, quindi per> scrivere la stessa lettera di 5 anni fa devo> spendere la stessa cifra.> E qui c'e' il giochino bellino che si fa in> informatica... a me per scrivere una lettera> basterebbe anche il notebook di 5 anni fa> con il software di 5 anni fa, confrontandolo> con il notebook che prendi oggi con quella> cifra lo dovrei pagare al massimo 50 euro> (sono diminuiti i prezzi, no?).... peccato,> e' uscito di produzione ! quindi ciccia !> Vuoi scrivere la lettera ? C'e' il notebook> ultra mega galattico con il s.o. ultimo> modello e l'ultima versione del software di> scrittura, 1500 euro grazie !Naturalnete tutta colpa dei venditori?Bah...AlessandroxRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
- Scritto da: Anonimo> Con tutti i conti che hai fatto, e le> piagnucolate varie, non hai specificato> quanti prodotti ritornano in garanzia il> secondo anno.> Mi spiego: se vendi 10 portatili, ma te ne> torna indietro uno solo, allora smettila di> piangere!Circa il 10 %> Se invece dei 10 portatili se ne rompono 10,> allora non commerciare piu' quella marca.Le rotture sono distribuite sui maggiori brand di portatilie dovresti ben sapere che un modello di portatile di una stessa marca non rimane mai tale per piu di 5 mesi, perciò diventa impossibile fare una casistica su ciò che si spacca di piu o meno... > Strano che un commerciante non conosca le> leggi del mercato ... quelle che conosci tu sono probabilmente leggi di mercato di 20 anni fa quando la concorrenza era minore e ti potevi permettere certe linee di prodotti a discapito di altre.AnonimoLe mezze leggi
Queste sono le classiche leggi che invece di risolvere i problemi creano ancora più caos.Vi spiego, Prima per legge erano obbligatorio dare 1 anno di garanzia, tutti rispettavano questa norma sia il produttore sia il distributore e sia il rivenditore.Attualmente la legge è stata modificata dicendo che bisogna obbligatoriamente dare 2 anni di garanzia all'utente finale non si è però obbligata l'azienda produttrice a fare lo stesso con il rivenditore, in questo caso tutto viene scaricato sul rivenditore che si ritrova a dare 1 anno di garanzia "di tasca propria". La soluzione si può facilmente immaginare: sicuramente un aumento dei prezzi per sopperire all'eventuale copertura di prodotti difettosi. Forse sarebbe stato meglio fare una legge "piu completa" e pretendere che tutti, produttori compresi, la rispettassero, ma ahimè, da qualche anno a questa parte ho notato che sono le grandi aziende a dettar leggeAnonimoRe: Le mezze leggi
- Scritto da: Anonimo> Forse sarebbe stato meglio fare una legge> "piu completa" e pretendere che tutti,> produttori compresi, la rispettassero, ma> ahimè, da qualche anno a questa parte> ho notato che sono le grandi aziende a> dettar leggeImpossibile!! Come fai a far rispettare una legge italiana ad un distributore di Taiwan??? Il problema e' che non e' il distributore (o produttore) di Taiwan a venire a vendere in Italia ma e' il distributore italiano che va a comprare in Taiwan.Quindi la legge in questo senso e' molto completa...Se il produttore/distributore e' italiano il povero negoziante non ha nessun problema di garanzia perche' e' tutelato allo stesso modo del suo cliente,se invece il negoziante va a comprare la merce direttamente in Taiwan allora si che ha dei problemi.Ripeto: se il negoziante compra da un distributore italiano merce proveniente da Taiwan con un solo hanno di garanzia chi ha il problema non e' il negoziante ma il distributore...Ora la soluzione e' molto semplice (e gia' adottata da molti grossi distributori):comprare la merce solo da produttori che hanno una sede italiana (tutti i grossi nomi ce l'hanno) che quindi devono per legge dare 2 anni di garanzia oppure acquistare solo merce da produttori che forniscono, di loro inziativa, questi 2 anni.Adesso non pensate che quello che ho detto sia un'utopia impraticabile perche' soprattutto nel panorama dell'informatica c'e' talmente tanta scelta che si coprono ugualmente tutte le richieste e poi scusate come pensate sia stata imposta la garanzia di un anno?? Secondo voi a Taiwan all'inizio erano interessati a fornire la garanzia di un anno??No,sono stati costretti se volevano continuare a lavorare con tutti gli altri stati....p.s. Ho parlato di Taiwan solo come esempio...AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
> > Mi spiego: se vendi 10 portatili, ma te> ne> > torna indietro uno solo, allora> smettila di> > piangere!> > Circa il 10 %E' un'affermazione o hai solo constatato che 1/10 fa 10%?> > Se invece dei 10 portatili se ne rompono 10,> > allora non commerciare piu' quella marca.> Le rotture sono distribuite sui maggiori> brand di portatili> e dovresti ben sapere che un modello di> portatile di una stessa marca non rimane mai> tale per piu di 5 mesi, perciò> diventa impossibile fare una casistica su> ciò che si spacca di piu o meno...> > > Strano che un commerciante non conosca le> > leggi del mercato ...> > quelle che conosci tu sono probabilmente> leggi di mercato di 20 anni fa quando la> concorrenza era minore e ti potevi> permettere certe linee di prodotti a> discapito di altre.Allora proprio non conosci le leggi di mercato. Tutti i negozi che frequento di informatica si sono fortemente specializzati. Per rimanere nel campo dei portatili c'e' chi vende solo Acer, chi Fujitsu. Altro Esempio: ho acquistato parecchi HD da di una nota marca che non menziono (ma comincia per "I" ;). Nessuno di questi ha resistito oltre i sei mesi. Ovviamente i negozianti se ne sono accorti, e hanno smesso di acquistare quella marca. Ma se tu vuoi continuare ad acquistare tali prodotti solo per diversificare allora prendi in giro i tuoi clienti oltre che farti del male.AnonimoI produttori seri nella ci sono eccome
Il sottoscritto ha acquistato in Italia un router che è risultato difettoso.Nell'arco della settimana ne ha ricevuto uno nuovo di zecca, di fascia più alta del primo, ancor prima di aver proceduto alla restituzione di quello difettoso.Tutto ciò senza che il venditore sia stato minimamente coinvolto. La sostituzione è avvenuta direttamente da parte della casa.Se non fosse per il rischio di fare pubblicità in questa sede vorrei sbandierarne il nome per dimostrare che esistono i produttori che si accollano direttamente l'onere della garanzia senza farne ricadere il peso sulla distribuzione.ciaocneoAnonimoRe: I produttori seri nella ci sono eccome
- Scritto da: Anonimo> Il sottoscritto ha acquistato in Italia un> router che è risultato difettoso.> Nell'arco della settimana ne ha ricevuto uno> nuovo di zecca, di fascia più alta> del primo, ancor prima di aver proceduto> alla restituzione di quello difettoso.> Tutto ciò senza che il venditore sia> stato minimamente coinvolto. La sostituzione> è avvenuta direttamente da parte> della casa.> Se non fosse per il rischio di fare> pubblicità in questa sede vorrei> sbandierarne il nome per dimostrare che> esistono i produttori che si accollano> direttamente l'onere della garanzia senza> farne ricadere il peso sulla distribuzione.> ciao> cneocisco o zixel?AnonimoRe: L'acqua e il mulino
> > Conosco benissimo la situazione dei> > negozianti. Ogni giorno mi devo sorbire> ore> > e ore di lamentele da parte loro. Se non> > siete in grado di reggere la> concorrenza o> > vi da fastidio fare "gli schiavetti"> allora> > abbiate il coraggio di cambiare> attivita'.> > E tu cosa fai sputasentenze....>> vai a riparare i pccì a domicilio in> nero come secondo lavoro ?Brucia la verita', eh? Non sono portato per il commercio. Quindi quando mi si e' presentata piu' di una occasione, me ne sono stato ben bene alla larga. Io sono nella PA nel ramo informatico. Adoro il mio lavoro, ma quando si tratta di acquistare nuovo materiale, invece di giorire per il nuovo hw/sw mi rattristo al solo pensiero di dover contattare un commerciale che immancabilmente mi dira' che la garanzia e' di un anno, che i margini sono ridottissimi, che ha moglie e tre figli da mantenere ... personalmente preferisco i preventivi online :)AnonimoRe: L'acqua e il mulino
> informatico. Adoro il mio lavoro, ma quando> si tratta di acquistare nuovo materiale,> invece di giorire per il nuovo hw/sw mi> rattristo al solo pensiero di dover> contattare un commerciale che> immancabilmente mi dira' che la garanzia e'> di un anno, che i margini sono ridottissimi,> che ha moglie e tre figli da mantenere ...> personalmente preferisco i preventivi online> :)Dimmi che c 'è di male nel dire che i margini sono ridottissimi , e di aver figli a carico?I preventivi on-line sono un'ottima scelta..............AnonimoRe: L'acqua e il mulino
> Io sono nella PA nel ramo> informatico. Aaahhh, adesso si spiega tutto!Quindi a livello tecnico non capisci nulla, lavori poche ore al giorno, ti fai un sacco di ferie e ti prendi uno stipendio spropositato.N.B. - Ho riportato, nel caso non si capisse, il pensiero popolare sugli impiegati PA.Comunque il discorso del pianto del commerciante qui è completamente fuori luogo.Ribadisco: sono un tecnico IT, ho un negozio di informatica che va bene, però devo lavorare il doppio di un altro comune mortale per avere il medesimo stipendio. Sicuramente, avendo un'altra opportunità, la sfrutterei (magari un posto da tecnico informatico nella PA: stipendio fisso, ferie pagate, nessuno che mi licenzia; un sogno!).Ora, invece, lo stipendio fisso non ce l'ho, le ferie me le devo pagare, non mi posso permettere il lusso di ammalarmi, gli ipermercati deprimono i prezzi sino al sottocosto, i nostri ricarichi si sono ridotti al di sotto del 10%, e i clienti continuano ad avere lo schiavetto personale per 5 euro di guadagno......AnonimoRe: L'acqua e il mulino
> Aaahhh, adesso si spiega tutto!> Quindi a livello tecnico non capisci nullaNo comment> lavori poche ore al giorno, ti fai un sacco> di ferie e ti prendi uno stipendio> spropositato.Lo stipendio e' da fame, ben al di sotto della soglia di poverta'. Ma a me sta bene cosi' ... non mi metto a piangere sulle MIE scelte> Comunque il discorso del pianto del> commerciante qui è completamente> fuori luogo.> Ribadisco: sono un tecnico IT, ho un negozio> di informatica che va bene, però devo> lavorare il doppio di un altro comune> mortale per avere il medesimo stipendio.> Sicuramente, avendo un'altra> opportunità, la sfrutterei (magari un> posto da tecnico informatico nella PA:> stipendio fisso, ferie pagate, nessuno che> mi licenzia; un sogno!).Hai mai pensato come sono riuscito ad ottenere il posto? Studio, studio e studio. Concorsi, concorsi e concorsi. Concorrenza da sbaragliare. E nessun favoritismo.> Ora, invece, lo stipendio fisso non ce l'ho,> le ferie me le devo pagare, non mi posso> permettere il lusso di ammalarmi, gli> ipermercati deprimono i prezzi sino al> sottocosto, i nostri ricarichi si sono> ridotti al di sotto del 10%, e i clienti> continuano ad avere lo schiavetto personale> per 5 euro di guadagno......Te lo sei scelto tu, cmq aumenta i ricarichi e continua a fare lo schiavetto ai clienti: oramai tutto ruota intorno all'assistenza.AnonimoRe: L'acqua e il mulino
> Non sono portato per il commercio. Quindi> quando mi si e' presentata piu' di una> occasione, me ne sono stato ben bene alla> larga. Io sono nella PA nel ramo> informatico. Io invece rabbrividisco quando entro in un ufficio pubblico e devo chiedere scusa se disturbo l'impiegata di turno con aun richeista che è legittima, perchè questa mi mostra incazzata la mole di lavoro che ha e sfagiola tutti il peso di essere dipendente pubblico, dello stipendio basso ecc. Certo la devi solo attendere 3 ore che torni dal corridoio dove chiacchiera con l'amica e non disturbarla perchè se si incazza sei finito, guai a farla fermare un minuto e dico solo uno in più oltre l'orario di lavoro che diventa una bestia. Cerca di passare da demente che non capisce più di lei ma molto meno senno sei finito, deve pensare che sei davvero mentecatto e così se le fai pena almeno ti aiuta ad avere quello per cui in un paese civile avresti solo presentandoti allo sportello. dimenticavo non tornare una seconda volta, una passi ma due....Adoro il mio lavoro, ma quando> si tratta di acquistare nuovo materiale,> invece di giorire per il nuovo hw/sw mi> rattristo al solo pensiero di dover> contattare un commerciale che> immancabilmente mi dira' che la garanzia e'> di un anno, che i margini sono ridottissimi,> che ha moglie e tre figli da mantenere ...> personalmente preferisco i preventivi online> :)falli in internet mi sa che le macchine sono il tuo interlocutore idealeAnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
> > Circa il 10 %> E' un'affermazione o hai solo constatato che> 1/10 fa 10%?No ho constatato che sui portatili venduti in totale il 10% avevano anomalie, sai la matematica ?> Allora proprio non conosci le leggi di> mercato. Tutti i negozi che frequento di> informatica si sono fortemente> specializzati. > Per rimanere nel campo dei portatili c'e'> chi vende solo Acer, chi Fujitsu. AltroNon mi sembra che Com**ter Disc*unt , ess*di, e tutte le altre catene vendano portatili di una sola marca, forse chi vende solo una marca è perchè vuol fatturare un tot numero di portatili al mese ed avere cosi condizioni economiche vantaggiose, perdendo però i clienti che vogliono una marca diversa. E non è detto che qualititivamente una marca sia sempre al top.....> Esempio: ho acquistato parecchi HD da di una> nota marca che non menziono (ma comincia per> "I" ;). Nessuno di questi ha resistito oltre> i sei mesi. Ovviamente i negozianti se ne> sono accorti, e hanno smesso di acquistare> quella marca.Credo che di questo se ne siano accorti anche i negozianti piu insensibili, io stesso per il mio Pc di casa uso quella marca anche se so dei problemi che ha, perchè volevo quella marca lì piuttosto che un altra, perciò dovrei smettere di venderla ai miei clienti se me la chiedono... ?> Ma se tu vuoi continuare ad> acquistare tali prodotti solo per> diversificare allora prendi in giro i tuoi> clienti oltre che farti del male.No se un cliente mi chiede una marca io cerco di dargliela avvertendolo quando ne sono a conoscenza dei problemi che potrebbe avere.Comunque il problema è che si spaccano tutte le marche anche le piu care perciò i tuoi discorsi perdono di concretezzaAnonimoI negozianti però non dicono che..
Nel 99% dei casi il distributore accetta RMA sostituendo il prodotto con un altro di prestazioni superiori!Se un negoziante riporta un HD guasto da 10Gb comprato a settembre 2002 il distributore lo rimpiazza con un HD da 40, 60, 80 Gb perchè quelli da 10 non sono più commercializzati.Il distributore li paga "uguali" (a volte meno) perchè il lasso di tempo tra l'acquisto e il guasto ha generato un abbassamento dei costi (o un aumento di prestazioni a pari prezzo con il rottame da 10Gb).Il produttore manda stock di merce nuova al distributore proprio per questo "magazzino" di ricambi. Quindi mi sembra che solo il produttore ci perda qualcosa.I produttori cinesi o giapponesi hanno nella maggior parte dei casi una azienda italiana che fornisce RMA, mentre le multinazionali (HP, Acer, ecc.) fanno loro gli RMA direttamente con il cliente finale.Mi sembra di aver letto delle lamentele un filo troppo gratuite da parte dei negozianti..AnonimoRe: I negozianti però non dicono che..
- Scritto da: Anonimo> Nel 99% dei casi il distributore accetta RMA> sostituendo il prodotto con un altro di> prestazioni superiori!> > Se un negoziante riporta un HD guasto da> 10Gb comprato a settembre 2002 il> distributore lo rimpiazza con un HD da 40,> 60, 80 Gb perchè quelli da 10 non> sono più commercializzati.Tutto vero (almeno per gli hard disk), se non fosse che:- non sempre accade- le spese di trasporto sono comunque rilevanti (gli hard disk dei due maggiori produttori vanno spediti in Irlanda o nel Benelux)- gli hard disk sostituiti, anche se nuovi, godono solo della garanzia residua del vecchio hard disk (quindi, quando va bene, pochi mesi...)Saluti FrancoAnonimoRe: I negozianti però non dicono che..
- Scritto da: Anonimo> Nel 99% dei casi il distributore accetta RMA> sostituendo il prodotto con un altro di> prestazioni superiori!> > Se un negoziante riporta un HD guasto da> 10Gb comprato a settembre 2002 il> distributore lo rimpiazza con un HD da 40,> 60, 80 Gb perchè quelli da 10 non> sono più commercializzati.> > Il distributore li paga "uguali" (a volte> meno) perchè il lasso di tempo tra> l'acquisto e il guasto ha generato un> abbassamento dei costi (o un aumento di> prestazioni a pari prezzo con il rottame da> 10Gb).> > Il produttore manda stock di merce nuova al> distributore proprio per questo "magazzino"> di ricambi. Quindi mi sembra che solo il> produttore ci perda qualcosa.> > I produttori cinesi o giapponesi hanno nella> maggior parte dei casi una azienda italiana> che fornisce RMA, mentre le multinazionali> (HP, Acer, ecc.) fanno loro gli RMA> direttamente con il cliente finale.> > Mi sembra di aver letto delle lamentele un> filo troppo gratuite da parte dei> negozianti..prima di fare queste banali accuse, informati meglio e supporta queste tue affermazioni con delle prove (altrimenti siamo tutti buoni a scrivere quello che ci piace)Informati per esempio quanto costa spedire un pacco da 1kg in germania o in irlanda dove ha sede per esempio la maxtorTralasciamo poi il costo di una spedizione per esempio in cinaO tralasciamo il fatto che per esempio i produttori di hard disk danno solo UN anno di garanzia, quindi i negozianti , trascorso l'anno di garanzia, devono pregare tutte le sere che non si rompano gli hard disk venduti, visto che poi non li potrebbero cambiare (www.maxtor.com per leggere le norme di garanzia degli hard disk o anche www.amd.com per le cpu amd dove vedrai che i prodotti oem, ossia il 99% di quelli venduti , NON hanno garanzia da AMD)Vi siete mai chiesti perche' in america la merce costa di meno?perche' non c'e' obbligo di garanzia, quindi il consumatore puo' scegliere di comprare un prodotto, senza garanzia, ma con un buon risparmio, oppure scegliere di pagare di piu' e avere garanzia completaAnonimoRe: Le mezze leggi
- Scritto da: Anonimo> Queste sono le classiche leggi che invece di> risolvere i problemi creano ancora> più caos.> Vi spiego, Prima per legge erano> obbligatorio dare 1 anno di garanzia, tutti> rispettavano questa norma sia il produttore> sia il distributore e sia il rivenditore.> Attualmente la legge è stata> modificata dicendo che bisogna> obbligatoriamente dare 2 anni di garanzia> all'utente finale non si è> però obbligata l'azienda produttrice> a fare lo stesso con il rivenditore, in> questo caso tutto viene scaricato sul> rivenditore che si ritrova a dare 1 anno di> garanzia "di tasca propria". La soluzione si> può facilmente immaginare:> sicuramente un aumento dei prezzi per> sopperire all'eventuale copertura di> prodotti difettosi. > Forse sarebbe stato meglio fare una legge> "piu completa" e pretendere che tutti,> produttori compresi, la rispettassero, ma> ahimè, da qualche anno a questa parte> ho notato che sono le grandi aziende a> dettar leggeEd in effetti solitamente scelgo i rivenditori che hanno un miglior supporto tecnico, a discapito del prezzo. Il solo fatto che abbiano un laboratorio nel retrobottega mi fa acquistare piu' tranquillo. Comunque non c'e' dubbio che la legge e' nata incompleta. Speriamo venga colmata questa lacuna.AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi graz
Si, come i dischi rigidi.Un disco moderno dura in media tre anni ... se non menoHo dischi di dieci anni fa che funzionano ancora perfettamente.Saluti,PiwiAnonimoRe: L'acqua e il mulino
- Scritto da: Anonimo> Maleducato e ignorante. Nel settore IT i> guadagni sono ridicoli: io vendo IT, lavoro> 14 ore al giorno, i miei clienti sono> soddisfatti del mio lavoro; però> guadagno quel tanto che mi basta per> sopravvivere. Niente di più.> Alla faccia del consumatore che mi rompe le> scatole dalla mattina alla sera e pensa che,> avendomi fatto guadagnare 5 euro per una> stampante, abbia di diritto lo schiavetto> personale.> Ossequi.> > Matteobracci rubate all'agricoltura, ecco cosa siete.AnonimoRe: L'acqua e il mulino
> bracci rubate all'agricoltura, ecco cosa> siete.Hai perfettamente ragione: bravo! Vieni con me ad arare i campi, con le tue forti "bracci".CondoglianzeAnonimoRe: Si danneggiano solo i piccoli negozi
- Scritto da: Solero> Si dovevano obbligare i produttori o al max> gli importatori a garantire l'anno> aggiuntivo, non di certo i rivenditori> finali.I rivenditori finali hanno delle associazioni di settore? E perchè non pongono lì il problema così da risolverlo?E' un problema di chi vende, la soluzione deve partire da loro e dalle loro associazioni.AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
- Scritto da: Anonimo> Nella mia vita di acquirente, veramente,> più che clienti sboroni, ho visto> venditori intenti a dire sboronate per> convincere il gonzo di turno che entra nel> negozio per acquistare "un computer" a> prender le cose più costose.> > Per quale accidente di motivo ti lamenti ?> > Se il tuo lavoro non rende, cercatene un> altro. > > Ci mancherebbe solo che un cliente non possa> tornare a lamentarsi dopo che gli hai> venduto un bene danneggiato ...> > Meriteresti che i clienti, veramente, non> fossero COSI' CRETINI da acquistare> ciò che il mercato passa in primo> piano, bensì macchine che potrebbero> soddisfare il 95% delle loro> necessità, e durare molto di> più delle porcherie moderne :486,> Pentium ... così tu ed i tuoi> colleghi, a cambiar lavoro, ci sareste> costretti.> > Saluti,> PiwiFin qui quoto tutto, per il resto che ho cancellato, dipende cosa ci devi fare, un notebook 386 mica va bene per tutto...Però è vero che c'è l'esasperazione commerciale spesso senza un motivo serio.Riguardo al ricarico sulla merce, beh ciccio, se davvero guadagni solo 6 euro su una inkjet le cose sono 3: o prendi per il c*lo, o ometti altro, cioè che su un modello particolarmente economico il ricarico è questo ma non SU TUTTE, oppure cambia fornitore che è meglio.Ho lavorato in negozi dedicati, e ti assicuro che ad occhio e croce il ricarico variava da un 10% ad un 30%, dipende dal prodotto, quindi finiamola con l'italico comportamento del frigna frigna, mi sono pure rotto di vedere gente che piange miseria e poi gira in 360 modena o bmw coupè, abbiate rispetto per chi davvero fa la fame e magari neanche frigna.Se la inkjet in questione costava 30 euro, ovvio che 6 euro sono il 20%, non credo che guadagni su 1000 euro di hardware in un case meno di 200 euro, ma se vuoi continua a frignare, comunque viva le piccole conquiste dei consumatori, se volete lamentarvi ( e ne avete tutto il diritto) fatelo con i "potenti" delle case produttrici, non con i piccoli consumatori, cari venditori "cuor di leone".AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
> Riguardo al ricarico sulla merce, beh> ciccio, se davvero guadagni solo 6 euro su> una inkjet le cose sono 3: o prendi per il> c*lo, o ometti altro, cioè che su un> modello particolarmente economico il> ricarico è questo ma non SU TUTTE,> oppure cambia fornitore che è meglio.dal 12 al 15% un ricarico medio> Ho lavorato in negozi dedicati, e ti> assicuro che ad occhio e croce il ricarico> variava da un 10% ad un 30%, dipende dal> prodotto, quindi finiamola con l'italico> comportamento del frigna frigna, mi sono> pure rotto di vedere gente che piange> miseria e poi gira in 360 modena o bmw> coupè, renault 19 di 12 anni (che però va benissimo) comprata usata abbiate rispetto per chi> davvero fa la fame e magari neanche frigna.Equazione venditore/negoziante= ferrari modena 360 è una gran stronzata, se vuoi fare i conti intasca agli altri fatti almeno spiferare da uno che lavora in banca il suo saldo e i suoi debiti e crediti.> Se la inkjet in questione costava 30 euro,> ovvio che 6 euro sono il 20%, non credo che> guadagni su 1000 euro di hardware in un case> meno di 200 euro, ma se vuoi continua a> frignare, 200 euro su 1000 sono troppi 150 di norma, pagamento della merce in contrassegno, interessi sui conti correnti. in ogni caso perchè non ti apri la tua bella attività anche tu? se ti paice la ferrari in un mese hai risolto a leggerti ci vuole poco a farsela la ferrari, (non un modellino si intende)comunque viva le piccole conquiste> dei consumatori, se volete lamentarvi ( e ne> avete tutto il diritto) fatelo con i> "potenti" delle case produttrici, non con i> piccoli consumatori, cari venditori "cuor di> leone".AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
- Scritto da: Anonimo> dal 12 al 15% un ricarico medioSiamo già oltre il 6% , dillo ai tuoi colleghi che parlano di 6%.> Equazione venditore/negoziante= ferrari> modena 360 è una gran stronzata, se> vuoi fare i conti intasca agli altri fatti> almeno spiferare da uno che lavora in banca> il suo saldo e i suoi debiti e crediti.Hai ragione, era solo un'esagerazione, un caso limite ma che comunque esiste, di gente che nonostante abbia molti soldi si lamenta, ne conoscevo uno in zona piacenza...sempre a piangere miseria poi girava con il porsche o la ferrari, ma era un caso limite lo riconosco.> > > Se la inkjet in questione costava 30> euro,> > ovvio che 6 euro sono il 20%, non credo> che> > guadagni su 1000 euro di hardware in un> case> > meno di 200 euro, ma se vuoi continua a> > frignare, > > 200 euro su 1000 sono troppi 150 di norma,> pagamento della merce in contrassegno,> interessi sui conti correnti. in ogni caso> perchè non ti apri la tua bella> attività anche tu? se ti paice la> ferrari in un mese hai risolto a leggerti ci> vuole poco a farsela la ferrari, (non un> modellino si intende)Potrei risponderti che dipende dalla zona e dal negozio, c'è chi magari prende anche 150 euro,ma c'è chi ne prende 250.AnonimoRe: I negozianti però non dicono che..
> Nel 99% dei casi il distributore accetta RMA> sostituendo il prodotto con un altro di> prestazioni superiori!E questo cosa c'entra ?Io al mio cliente gli rendo quello maggiorato e allora chi ci guadagna ?Lo sai che la merce in garanzia è tracciata tramite seriali ?Percio se il mio cliente ha un disco da 10G ancora in garanzia per 2 mesi, io lo mando in riparazione , e probabilmente mi ritorna un disco da 40G però quel disco che torna ha solo e comunque 2 mesi di garanzia ed è invendibile come nuovo e poi dove lo vado a prendere un disco da 10G se non lo hanno i distributori che sono grossi perchè dovrei averlo io in magazzino e poi a che prezzo,100 euro per un disco da 10G ?anche se gli monto quello da 10G che ho in magazzino ci rimetto 100 Euro> > Se un negoziante riporta un HD guasto da> 10Gb comprato a settembre 2002 il> distributore lo rimpiazza con un HD da 40,> 60, 80 Gb perchè quelli da 10 non> sono più commercializzati.E' vero un mio cliente ha rotto un disco da 20G glielo ho spedito (RMA) e mi è ritornato un disco da 40G e al cliente gli è stato dato proprio quello da 40GDove sta il gran guadagno che vuoi far capire che abbiamo noi rivenditori, e tutta la roba che a volte passiamo in garanzia al cliente in fiducia subito se sopratutto è di pochi giorni e poi il nostro fornitore non c'è la cambia perchè è stata manomessa , dov'è il nostro guadagno ?> > Il distributore li paga "uguali" (a volte> meno) perchè il lasso di tempo tra> l'acquisto e il guasto ha generato un> abbassamento dei costi (o un aumento di> prestazioni a pari prezzo con il rottame da> 10Gb).> > Il produttore manda stock di merce nuova al> distributore proprio per questo "magazzino"> di ricambi. Quindi mi sembra che solo il> produttore ci perda qualcosa.Il produttore non perde nienteIl produttore è capo di questa filiera e si puo permettere aumentando di qualche centesimo il prezzo del prodotto, di applicare uno o piu o meno anni di garanzia al prodotto medesimo perchè è comunque lui che fà il mercato tutti gli altri (distributore venditore e consumatore) lo recepiscono passivamente.> > Mi sembra di aver letto delle lamentele un> filo troppo gratuite da parte dei> negozianti..Dovresti azionare il cervello prima di parlare, ti faccio una piccola scala ordinata su chi lo prende di piu nel posteriorevisto che pur di attaccare i negozianti vai a difendere i produttori:1) Consumatori [ devono sottostare alle panzanate di tutti]2) Venditori [ tra l'incudine e il martello ]3) Distributori4) Produttori [ Fanno il bello e il cattivo tempo]5?) Il nostro potere di acquisto puo annientare qualsiasi azienda ma raramente viene usatoAnonimoRe: I negozianti però non dicono che..
> Lo sai che la merce in garanzia è> tracciata tramite seriali ?Si', e quindi?> Percio se il mio cliente ha un disco da 10G> ancora in garanzia per 2 mesi, io lo mando> in riparazione , e probabilmente mi ritorna> un disco da 40G però quel disco che> torna ha solo e comunque 2 mesi di garanzia> ed è invendibile come nuovo e poi> dove lo vado a prendere un disco da 10G se> non lo hanno i distributori che sono grossi> perchè dovrei averlo io in magazzino> e poi a che prezzo,> 100 euro per un disco da 10G ?> anche se gli monto quello da 10G che ho in> magazzino ci rimetto 100 EuroPartiamo dal presupposto che molti clienti (se non tutti) non si avvalgono della garanzia per prodotti di basso costo (alimentatori, mouse, tastiere, ottici ecc.) a meno che non siano DOA.Quindi dove perdi per fare un reso di un monitor, non ci perdi per i beni di consumo (a volte guadagnando perchè il cliente ricompra la stampante da 40 euro proprio da te per la seconda volta).Per quanto non possa conoscere il tuo rapporto con il distributore, mi sembra alquanto improbabile che tu, negoziante, ci rimetti soldi: tu sei cliente del tuo distributore, nello stesso modo in cui un utente finale è tuo cliente. > Dove sta il gran guadagno che vuoi far> capire che abbiamo noi rivenditori, e tutta> la roba che a volte passiamo in garanzia al> cliente in fiducia subito se sopratutto> è di pochi giorni e poi il nostro> fornitore non c'è la cambia> perchè è stata manomessa ,> dov'è il nostro guadagno ?Se il cliente manomette, overclocca, modifica un prodotto il tuo fornitore dovrebbe chiudere un occhio??!? Ma quando mai! Il tuo cliente per quanto affezionato si dovrebbe prendere a palate sui denti.> Dovresti azionare il cervello prima di> parlare, ti faccio una piccola scala> ordinata su chi lo prende di piu nel> posteriore> visto che pur di attaccare i negozianti vai> a difendere i produttori:Io non attacco nessuno. Dico solo che mi sembra che qualcuno si lamenta troppo della "crisi" attaccandosi a queste cose, senza contare che l'hardware sta diventando sempre più "usa-e-getta" per non far ricadere troppi costi al negoziante (che a quanto pare gli interessa vendere ma non seguire in postvendita il cliente, al pari dei grossi magazzini..)AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
Ovvio ... ovvio ... col 386 non ci si fa molto ... era per dire che funziona perfettamente dopo tutti questi anni !Saluti,PiwiAnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
> No ho constatato che sui portatili venduti> in totale il 10% avevano anomalie, sai la> matematica ?Solo il 10%? Allora ribadisco: smettila di piangere !> Non mi sembra che Com**ter Disc*unt ,> ess*di, e tutte le altre catene vendano> portatili di una sola marca, forse chi vende> solo una marca è perchè vuol> fatturare un tot numero di portatili al mese> ed avere cosi condizioni economiche> vantaggiose, perdendo però i clienti> che vogliono una marca> diversa. E non è> detto che qualititivamente una marca sia> sempre al top.....Ovviamente le grosse catene di informatica possono diversificare e avere un enorme magazzino. Ma da come parlavi non mi sembrava tu fossi il responsabile vendite di C*L ...> Credo che di questo se ne siano accorti> anche i negozianti piu insensibili, io> stesso per il mio Pc di casa uso quella> marca anche se so dei problemi che ha,> perchè volevo quella marca lì> piuttosto che un altra, perciò dovrei> smettere di venderla ai miei clienti se me> la chiedono... ?Per onesta' SI! E anche per tuo profitto.Preferisco un negoziante che mi dica (in buona fede) che quella marca fa schifo, piuttosto di uno che mi vende il prodotto storcendo il naso e ben sapendo che mi rivedra' il giorno dopo con un reso ...> > Ma se tu vuoi continuare ad> > acquistare tali prodotti solo per> > diversificare allora prendi in giro i> tuoi> > clienti oltre che farti del male.> > No se un cliente mi chiede una marca io> cerco di dargliela > avvertendolo quando ne sono a conoscenza dei> problemi che potrebbe avere.Un negoziante cosi' NON esiste! E' contro ogni logica umana e di mercato. Non avendo la faccia tosta necessaria per raccontare panzane ai clienti, ho evitato il settore commerciale.> Comunque il problema è che si> spaccano tutte le marche anche le piu care> perciò i tuoi discorsi perdono di> concretezzaCerte marche sono decisamente piu' affidabili di altre. Inconfutabile. Tre monitor di una nota marca "P" acquistati insieme scoppiano nel giro di una settimana giusto giusto a garanzia scaduta. Altri tre "S" acquistati lo stesso giorno continuano a funzionare egregiamente dopo 6 anni. Secondo te tutte le marche sono uguali?AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
> Certe marche sono decisamente piu'> affidabili di altre. Inconfutabile. Tre> monitor di una nota marca "P" acquistati> insieme scoppiano nel giro di una settimana> giusto giusto a garanzia scaduta. Altri tre> "S" acquistati lo stesso giorno continuano a> funzionare egregiamente dopo 6 anni. Secondo> te tutte le marche sono uguali?Se per marca "S" intendi la stessa marca "S" che intendo io ti avverto che 2 monitor uguali comprati in tempi differrenti in diversi negozi si sono frantumati per lo stesso difetto quasi lo stesso giorno ... non ti so proferire sulla marca "P" invece ;) ... però la marca "S" costa all'utenza *minimo* il 20% di più, anche se ultimamante con le cazzate riferite a "QUALIA" (o come cavolo l'hanno chiamata quella linea) stanno ritornando sui vecchi passi prendendo sempre + in giro l'utente finale (PS saremo pure curiosi di informatica, ma vai a comprare una lavatrice o lavastoviglie, non sempre a prezzo maggiore corrisponde qualità maggiore!) ...salut!AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
- Scritto da: Anonimo> Ovvio ... ovvio ... col 386 non ci si fa> molto ... era per dire che funziona> perfettamente dopo tutti questi anni !> Quando acquisto un PC per prima cosa abbasso le frequenze un pochino. Ho sperimentato la cosa: il processore si surriscalda meno, cosi' pure il chipset sulla MB, ne risulta anche un minor sofrzo per le ventole e un minor surriscaldamento all'interno del case, con indubbi vantaggi anche per il disco.Spendere per avere un pc dalle prestazioni di un anno fa non fa piacere a nessuno ... pero' dura qualche anno in piu'.AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
> > Certe marche sono decisamente piu'> > affidabili di altre. Inconfutabile. Tre> > monitor di una nota marca "P" acquistati> > insieme scoppiano nel giro di una> settimana> > giusto giusto a garanzia scaduta. Altri> tre> > "S" acquistati lo stesso giorno> continuano a> > funzionare egregiamente dopo 6 anni.> Secondo> > te tutte le marche sono uguali?> > Se per marca "S" intendi la stessa marca "S"> che intendo io ti avverto che 2 monitor> uguali comprati in tempi differrenti in> diversi negozi si sono frantumati per lo> stesso difetto quasi lo stesso giorno ...> non ti so proferire sulla marca "P" invece> ;) ... però la marca "S" costa> all'utenza *minimo* il 20% di più,> anche se ultimamante con le cazzate riferite> a "QUALIA" (o come cavolo l'hanno chiamata> quella linea) stanno ritornando sui vecchi> passi prendendo sempre + in giro l'utente> finale (PS saremo pure curiosi di> informatica, ma vai a comprare una lavatrice> o lavastoviglie, non sempre a prezzo> maggiore corrisponde qualità> maggiore!) ...> > salut!Non hai risposto alla mia semplice domanda per cui te la rifaccio:Secondo te tutte le marche sono uguali (in affidabilita') ? E per favore smettila di appigliarti ai casi singoli. I miei sono solo esempi, ne potrei tirare fuori altri mille.AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
> Certe marche sono decisamente piu'> affidabili di altre. Inconfutabile. Tre> monitor di una nota marca "P" acquistati> insieme scoppiano nel giro di una settimana> giusto giusto a garanzia scaduta. Altri tre> "S" acquistati lo stesso giorno continuano a> funzionare egregiamente dopo 6 anni. Secondo> te tutte le marche sono uguali? Le marche ovviamente non sono tutte uguali, però nelle mie statistiche il numero dei diffetti sono piu o meno uguali, ad esempio una nota marca che qualche anno fa era disastrosa sui portatili a livello di plastiche eccetera ora è notevolmente migliorata ed è migliore , di una nota marca che produce anche MainB.Perciò IMHO non ha più senso parlare di marche sopratutto quando i centri assistenza sono comuqnue non piu di tre ( per i portatili delle maggiori marche)AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
- Scritto da: Anonimo> Non hai risposto alla mia semplice domanda> per cui te la rifaccio:> Secondo te tutte le marche sono uguali (in> affidabilita') ? > E per favore smettila di appigliarti ai casi> singoli. I miei sono solo esempi, ne potrei> tirare fuori altri mille.Ti ha risposto un altro....AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
> Lavoro in montagna a pascolare il gregge.Cosa te ne fai del computer... ?Conti le pecore ?AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
- Scritto da: Anonimo> > Lavoro in montagna a pascolare il> gregge.> > Cosa te ne fai del computer... ?> > Conti le pecore ?> Allora gli basta un 8086AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
- Scritto da: Anonimo> > Lavoro in montagna a pascolare il> gregge.> > Cosa te ne fai del computer... ?> > Conti le pecore ?> Ti hanno fregato bastava una calcolatrice , invece ti hanno fatto comprare un pc 386 a 5 euro piu altra ferraglia variaAnonimoRe: 2 anni?
> Ti sbagli proprio. Non e' quastione di giusto o sbagliato. I commercianti fanno carte false pur di rifiutare un reso in garanzia dopo il primo anno. PUNTOAnonimoRe: 2 anni?
> Non e' quastione di giusto o sbagliato. I> commercianti fanno carte false pur di> rifiutare un reso in garanzia dopo il primo> anno. PUNTOIl discorso generalizzato è fuorviante, impreciso, sbagliato.Io sono un negoziante IT e riconosco due anni di garanzia all'utente finale, a mio rischio e pericolo. Senza carte false.E non sono l'unico.AnonimoRe: 2 anni?
- Scritto da: Anonimo> > Non e' quastione di giusto o sbagliato.> I> > commercianti fanno carte false pur di> > rifiutare un reso in garanzia dopo il> primo> > anno. PUNTO> > Il discorso generalizzato è> fuorviante, impreciso, sbagliato.> Io sono un negoziante IT e riconosco due> anni di garanzia all'utente finale, a mio> rischio e pericolo. Senza carte false.> E non sono l'unico.Se e' vero, ti faccio i miei complimenti. Di commercianti onesti oramai ce ne sono pochi.AnonimoRe: 2 anni?
- Scritto da: Anonimo> Il discorso generalizzato è> fuorviante, impreciso, sbagliato.> Io sono un negoziante IT e riconosco due> anni di garanzia all'utente finale, a mio> rischio e pericolo. Senza carte false.> E non sono l'unico.MA siete in pochi.In molti non seguono la tua politica (e la legge!!!).Quando entro' in vigore la nuova normativa, x molti mesi diversi rivenditori, alla mia richiesta di delucidazione sulla durata della garanzia, hanno prontamente e decisamente risposto 1 anno, anche dopo i miei rimandi alla nuova legge...The FoXRe: Verissimo....
Ma che vuol dire questa risposta ? Stava dicendo che finchè dietro al rivenditore c'è il produttore che garantisce, ben venga.Anche se mi ritorni perchè hai un problema, faremo di tutto per risolverlo in garanzia.Ma se dietro il produttore non c'è , mi spieghi chi ti può dare il secondo anno di garanzia ? il rivenditore ? magari senza pezzi di ricambio ? Cerchiamo di fare un discorso normale, per il rivenditore un cliente soddisfatto è un cliente che ritorna..ma questa legge chiede l'impossibile ad un anello della catena di vendita che difficilmente potrà sopportare il peso.Immagina, vendute 50 stampanti Hp. Dopo 14 mesi per un difetto si rompono tutte. Gli utenti pretendono dal negoziante la riparazione, Hp invece non la garantisce.Il negoziante va in fallimento e tu ti ritrovi con la tua stampante sul groppo. Hp ti verrà incontro ? dubito..La legge va cambiata , imponendo a tutti gli anelli la garanzia di 2 anni, ben venga..CrazyAnonimoRe: Verissimo....
> Ma se dietro il produttore non c'è Cambia produttore.> Immagina, vendute 50 stampanti Hp. Dopo 14> mesi per un difetto si rompono tutte. Gli> utenti pretendono dal negoziante la> riparazione, Hp invece non la garantisce.> Il negoziante va in fallimento e tu ti> ritrovi con la tua stampante sul groppo. Hp> ti verrà incontro ? dubito..Hp e' una ditta molto seria. Peccato per la garanzia limitata. Proprio per questo la evito. Come fareste bene voi ad evitare di commerciare le loro stampanti per evitare il fallimento.> La legge va cambiata , imponendo a tutti gli> anelli la garanzia di 2 anni, ben venga..Concordo.AnonimoRe: Verissimo....
Al giorno d'oggi le stampanti a getto sono dei veri e propri catorci in pura plasticazza, e costano meno di una cartuccia (e qui sta il guadagno). Peccato che siano estremamente fragili e ad usarle troppo si logorino in maniera inevitabile. La mia vetusta 550C stampa ancora benone, anche se ha 8 anni, usa i driver di una 610 e ha la cartuccia rigenerata perchè nuova faccio fatica a trovarla...AnonimoRe: Verissimo....
- Scritto da: Anonimo> Al giorno d'oggi le stampanti a getto sono> dei veri e propri catorci in pura> plasticazza, e costano meno di una cartuccia> (e qui sta il guadagno). Peccato che siano> estremamente fragili e ad usarle troppo si> logorino in maniera inevitabile. La mia> vetusta 550C stampa ancora benone, anche se> ha 8 anni, usa i driver di una 610 e ha la> cartuccia rigenerata perchè nuova> faccio fatica a trovarla...Comprati una lexmark. Finito l'inchiostro cambi stampante.AnonimoRe: Verissimo....
- Scritto da: Anonimo> > > Ma se dietro il produttore non> c'è > Cambia produttore.certo perchè è possibile vero?ci sono 4 produttori di stampanti e clienti che vogliono proprio quella stampante e che dei tuoi problemi di garanzia se se ne fregano altamente.> > > Immagina, vendute 50 stampanti Hp. Dopo> 14> > mesi per un difetto si rompono tutte.> Gli> > utenti pretendono dal negoziante la> > riparazione, Hp invece non la> garantisce.> > Il negoziante va in fallimento e tu ti> > ritrovi con la tua stampante sul> groppo. Hp> > ti verrà incontro ? dubito..> Hp e' una ditta molto seria. Peccato per la> garanzia limitata. Proprio per questo la> evito. Come fareste bene voi ad evitare di> commerciare le loro stampanti per evitare il> fallimento.con le epson c'è il problema della testina che si secca se non le usi almeno uan volta a settimana, Canon da più rogne che altro e non stampa come HP e Epson. Lexmark ti da un anno e ti rovina con le cartucce. per fare degli esempi> > > La legge va cambiata , imponendo a> tutti gli> > anelli la garanzia di 2 anni, ben> venga..> Concordo.ma fino ad allora sono contenti i grandi che ricattano i distributori e soffrono i piccoli che pagano e sempre più aumenta il divario tra grandi e piccoli.Io pago la stampante 50 la vendo a 55 il grande la paga 45 e decide di metterla a 47, io ritiro la stampante finche finisce l'offerta magari un mese e nel frattempo ho perso vendite, cliente e un mese di garanzia e quando esce a 55 sento i passanti fuori dalla vetrina dire, guarda che ladri, media----d la metteva 47 la settimana scorsa. Bastar-- dovrebbero crepare tutti...la vendo io a 55 e se si rompe dopo 12 mesi devo sostituirla, al vende media----d e la rida al distrubutore che si inchina e lecca il culo.La vendo io e il cliente non riesca metter ele crtucce e glilo insegno con pazienza, lo vende media---d e il più delle volte gli dicono di andare dal produttore o (sentito io) da un negozietto a farsi spiegare.Media---d continua a vendere sempre e comunque per il prezzo, io noAnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi graz
> > Si, fate fabbricare uno degli oggetti> > più evoluti che l'uomo riesca a> > costruire ( anche se per voi è un> > frullatore ) a 4 cinesi , 6 taiwanesi,> 7> > Malasiani e 2 marocchini, ma come> volete che> > lo assemblino e costruiscano, sopratutto> > quando questi pezzi ( uno taiwanese> l'altro> > texano e l'altro cinese) devono> interagire> > tra di loro, ma per piacere, volete> oggetti> > di qualità !? > Su questo neanche rispondo, parlano i fatti> (vedi da dove vengono TUTTI gli attuali> milgiori prodotti tecnologici).La INTEL dove è nata ?non mi pare in KoreaLa IBM ?non mi pare in TaiwanNoi la abbiamo portato le nostre frabbriche(occidentali) con i nostri progetti(occidentali), per poter vendere a minor prezzo e questi sono i risultati......Non confondere il grande Giappone con il resto.....AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi graz
- Scritto da: Anonimo> > > Si, fate fabbricare uno degli> oggetti> > > più evoluti che l'uomo> riesca a> > > costruire ( anche se per voi> è un> > > frullatore ) a 4 cinesi , 6> taiwanesi,> > 7> > > Malasiani e 2 marocchini, ma come> > volete che> > > lo assemblino e costruiscano,> sopratutto> > > quando questi pezzi ( uno taiwanese> > l'altro> > > texano e l'altro cinese) devono> > interagire> > > tra di loro, ma per piacere, volete> > oggetti> > > di qualità !? > > > > Su questo neanche rispondo, parlano i> fatti> > (vedi da dove vengono TUTTI gli attuali> > milgiori prodotti tecnologici).> > La INTEL dove è nata ?> non mi pare in Korea> > La IBM ?> non mi pare in Taiwan> > > Noi la abbiamo portato le nostre> frabbriche(occidentali) con i nostri> progetti(occidentali), per poter vendere a> minor prezzo e questi sono i risultati......> > Non confondere il grande Giappone con il> resto.....Grazie per avermi indirettamente dato ragione. Non si discuteva di dove sono nate le aziende, ma da dove venivano creati ed assemblati i prodotti tecnologici, quindi...AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
- Scritto da: Anonimo> > Certe marche sono decisamente piu'> > affidabili di altre. Inconfutabile. Tre> > monitor di una nota marca "P" acquistati> > insieme scoppiano nel giro di una> settimana> > giusto giusto a garanzia scaduta. Altri> tre> > "S" acquistati lo stesso giorno> continuano a> > funzionare egregiamente dopo 6 anni.> Secondo> > te tutte le marche sono uguali?> > > Le marche ovviamente non sono tutte uguali,> però nelle mie statistiche il numero> dei diffetti sono piu o meno uguali, ad> esempio una nota marca che qualche anno fa> era disastrosa sui portatili a livello di> plastiche eccetera ora è notevolmente> migliorata ed è migliore , di una> nota marca che produce anche MainB.> > Perciò IMHO non ha più senso> parlare di marche sopratutto quando i centri> assistenza sono comuqnue non piu di tre (> per i portatili delle maggiori marche) Certo, la cosa non conta solo a livello di marche, ma anche per uno specifico modello. Se quella determinata serie fa schifo non la commercializzo. Se non altro per evitare rogne con il cliente. Certo, non e' semplice capire a colpo d'occhio se un nuovo modello e' buono o meno. Pero' e' questo il rischio che ogni rivenditore DEVE affrontare.D'altronde il rischio e' alla base di ogni attivita' imprenditoriale. Ma questo forse non lo sapevi.AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
> Certo, la cosa non conta solo a livello di> marche, ma anche per uno specifico modello.> Se quella determinata serie fa schifo non la> commercializzo. Se non altro per evitare> rogne con il cliente. Certo, non e' semplice> capire a colpo d'occhio se un nuovo modello> e' buono o meno. Pero' e' questo il rischio> che ogni rivenditore DEVE affrontare.> D'altronde il rischio e' alla base di ogni> attivita' imprenditoriale. Ma questo forse> non lo sapevi.E' ovvio che se so che una cosa ha problemi non la prendo o cerco di farmela cambiare dal distributore, sono il primo a non voler casini , però non sono un veggente...e come ti ho già detto prima a volte quando consigli ad una persona una certo modello è la volta buona ( vuoi per sfiga )che si spacca.Mai venduto Hardware a qualche amico o conoscente ?Stai pur sicuro che qualcosa non va bene......E con questo chiudoCiao :)AnonimoRe: Il disco rigido con la muffa!
> Se il disco rimane in casa , 3 anni , io lo> vendo ad un cliente , per il cliente ha 2> anni di garanzia , ma per il mio fornitore> è uscito dalla garanzia, e io> c'è l'ho nei reni quando si> spacca.........vendi componenti di 3 anni fa? sinceramente, quanto pensi sia *in media* la giacenza di un componente presso i magazzini della vs struttura?quindi, ok, metti che hai comprato un pezzo, scatta la garzanzia del primo venditore, lo rivendi dopo due mesi, scatta la vostra garanzia, si rompe a un anno e 11 mesi dalla vendita e risulta scoperto presso il primo venditore... ok, avete preso una fregatura, ma *quante* volte capita che si rompa in quella finestra di tempo? non ti pare un servizio dal costo ragionevole da dare al cliente? dopotutto è un genere di merce, a parte poche eccezioni, che si deprezza da una settimana all'altra (ti ricordi la nota casa che comprò 1000 p4 usciti da poco la sett prima che intel dimezzasse i prezzi?) e fare stock per *n anni* è certamente una pessima idea.AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi graz
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Io non ti insulto; ti vedo esasperato,> > piuttosto! Hai mai pensato di cambiare> > lavoro? > Fra un pò penso proprio che> cambierò lavoro, pensi che comunque> eliminare persone qualificate che amano> quello che fanno e l'informatica ,sanno> aiutare persone che senza questo aiuto> farebbero molta fatica ad imparare Sì, aiuti la gente a togliere i dialer a ? 150.Forse Don Gelmini era meglio che portava te in Bolivia al posto di Pantani.BrucoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
> Esempio: ho acquistato parecchi HD da di una> nota marca che non menziono (ma comincia per> "I" ;). Ti prego, dimmelo, io sono tardo di comprendonio... è Iomega o sono fuori strada?BrucoGrossi marchi e garanzia 1 anno
Cito: "Faccio da ultimo notare come svariati grossi "marchi" abbiano lasciato invariate le proprie garanzie in questi ultimi due anni (addirittura alcuni sono passati da due a un solo anno)."Soluzione: non vendere prodotti dei marchi che offrono la garanzia di 1 anno!Se qualcuno ti chiede: "ma come mai non vende prodotti del marchio X"? Rispondi: "Perche' offre la garanzia di 1 solo anno, mentre gli altri la offrono di due. Le consiglio di acquistare prodotti di altre marche: se offrono garanzie piu' estese significa che possono permetterselo, essendo prodotti con migliore qualita'. Ah, se ha tempo poi comunichi anche al produttore X la sua scelta di cambiare marca".Anzi, non attendere che ti venga richiesto (spesso il cliente non chiede se c'e' un prodotto ma semplicemente guarda e se non trova il prodotto cambia negozio).Metti un bel cartello a caratteri cubitali dove spieghi quanto detto sopra.AnonimoRe: Grossi marchi e garanzia 1 anno
Aggiunta: vendere i prodotti con 1 anno di garanzia applicando una maggiorazione del prezzo sufficiente a tutelarsi nel secondo anno di garanzia.Consiglio: attivarsi presso le associazioni di categoria per diffondere questo pratica (leggi: boicottaggio) a tutti gli esercizi commerciali di prodotti informatici.AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi graz
- Scritto da: Alessandrox> E' evidente che non hai compreso la> situazione:> se una legge e' a favore di qualcuno ma a> sfavore di qualcun altro.... alla fine non> ci guadagna nessuno. Una buona legge non> deve sfavorire ne favorire nessuno ma> regolare tutti su un piano di equita'> perche' senno' la parte sfavorita si ed in effetti questa legge rimette in equilibrio il rapporto con l'acquirente.per troppo tempo i venditori hanno abusato della loro posizione.AnonimoRe: Cari utenti finali [Insultatemi grazie]
- Scritto da: Bruco> > Esempio: ho acquistato parecchi HD da> di una> > nota marca che non menziono (ma> comincia per> > "I" ;). > > Ti prego, dimmelo, io sono tardo di> comprendonio... è Iomega o sono fuori> strada?Sei fuori strada. La seconda lettera e' una B, la terza non la dico perche' senno' dico il nome completo della marca :-)AnonimoRe: 2 anni?
> Come privato invece tutti i rivenditori> fanno capire chiaramente che il secondo anno> di garanzia e' una bufala e che non c'e'> alcuna speranza in merito. Infatti se ilBeh, i rivenditori che conosci "ci provano".:-)Se ti si rompe qualcosa entro 2 anni dall'acquisto fagli capire chiaramente che vi vedrete davanti ad un giudice di pace.Secondo me cambiera' idea...Non la cambia? Vai veramente dal giudice di pace (le spese legali sono molto basse)(i 2 anni di garanzia valgono per acquisti fatti da un utente privato, per uso non professionale)AnonimoRe: L'acqua e il mulino
- Scritto da: Anonimo> (magari un> > posto da tecnico informatico nella PA:> > stipendio fisso, ferie pagate, nessuno> che> > mi licenzia; un sogno!).> Hai mai pensato come sono riuscito ad> ottenere il posto? Studio, studio e studio.> Concorsi, concorsi e concorsi. Concorrenza> da sbaragliare. E nessun favoritismo.Anche a me piacerebbe avere il posto fisso nella PA. Sto nella pA anch'io da qualche anno, ma solo come co.co.co., e le cose se permetti ho visto anch'io come girano.Quindi per favore lascia perdere le tue frescacce su studio, studio, studio e niente favoritismi solo perche TU sei riuscito ad avere il posto fisso. E' offensivo nei confronti della tanta gente che continua a venire inculata ogni giorno, CAPITO?BrucoRe: L'acqua e il mulino
> Anche a me piacerebbe avere il posto fisso> nella PA. Sto nella pA anch'io da qualche> anno, ma solo come co.co.co., e le cose se> permetti ho visto anch'io come girano.> Quindi per favore lascia perdere le tue> frescacce su studio, studio, studio e niente> favoritismi solo perche TU sei riuscito ad> avere il posto fisso. E' offensivo nei> confronti della tanta gente che continua a> venire inculata ogni giorno, CAPITO?E' offensivo il tuo discorso. Io sono convinto di essermi meritato quel posto, e sgobbo dalla mattina alla sera. Lasciamo perdere i luoghi comuni, CAPITO?AnonimoRe: L'acqua e il mulino
- Scritto da: Anonimo> E' offensivo il tuo discorso. Io sono> convinto di essermi meritato quel posto, e> sgobbo dalla mattina alla sera. Lasciamo> perdere i luoghi comuni, CAPITO?Tu ti sei meritato il posto e sgobbi dalla mattina alla sera.Io i tuoi "luoghi comuni" di persone sfruttate alla grande senza neanche il diritto alle ferie o alla malattia li vivo TUTTI i giorni sulle mie spalle, e come me, ti assicuro, ce ne sono TANTISSIMI ALTRI.O forse a te questi discorsi non ti interessano perché tu ti sei meritato quel posto e sgobbi dalla mattina alla sera? Cerca di guardare un po' più in là del tuo naso, per favore.BrucoRe: L'acqua e il mulino
> Tu ti sei meritato il posto e sgobbi dalla> mattina alla sera.> Io i tuoi "luoghi comuni" di persone> sfruttate alla grande senza neanche il> diritto alle ferie o alla malattia li vivo> TUTTI i giorni sulle mie spalle, e come me,> ti assicuro, ce ne sono TANTISSIMI ALTRI.> O forse a te questi discorsi non ti> interessano perché tu ti sei meritato> quel posto e sgobbi dalla mattina alla sera?> Cerca di guardare un po' più in> là del tuo naso, per favore.ma nooo , lui non potrà mai capirelui ha il suo bel posto fisso , puo organizzare la vita e le spesenon sa cosa vuo dire avere il TERRORE di rimanere ammalato, non sa cosa vuol dire essere INSICURO che fra 2 mesi dalla miseria di stipendio che già si prende si passi a ZERO, lui ha la 13a , le ferie , ma sai lui studia studia studia .... cazzo ti credi .. (ora mi rivolgo a lui) che gli altri non studino e non si facciano il culo ? stai zitto e pensa alla gente che a volte non riesce a dormire per la situazione in cui si trovaAnonimoRe: L'acqua e il mulino
- Scritto da: Anonimo> > Anche a me piacerebbe avere il posto> fisso> > nella PA. Sto nella pA anch'io da> qualche> > anno, ma solo come co.co.co., e le cose> se> > permetti ho visto anch'io come girano.> > Quindi per favore lascia perdere le tue> > frescacce su studio, studio, studio e> niente> > favoritismi solo perche TU sei riuscito> ad> > avere il posto fisso. E' offensivo nei> > confronti della tanta gente che> continua a> > venire inculata ogni giorno, CAPITO?> > E' offensivo il tuo discorso. Io sono> convinto di essermi meritato quel posto, e> sgobbo dalla mattina alla sera. Lasciamo> perdere i luoghi comuni, CAPITO?se è offensivo il suo, lo è pure il tuo. Non tutti sono mangiapane a tradimento nelle PA ma se provassi los tesso alvoro in una azienda privata sono sicuro che a parità stipendio e meno diritto (nel privato ci sono meno diritti che nel pubblico e non dire di no) forse penseresti che sei fortunato. Non ho ancora visto nessuno licenziato nel pubblico nemmeno in casi gravi ma nel privato solo per esuberi sono in molti. Avrai studiato e meritato ma non sei l'unico. Il tipo ha studiato e meritato anche lui probabilemnte ma è solo un co.co.co e il tipo che ha il negozio ha studiato, studia pure lui tutt'ora, se il negozio non è fallito è perchè merita. PS non tutti posso scegliere ricordalo bene. Io sono obbligato a fare il mio alvoro dalla difficoltà a trovare un lavoro come il tuo anche spostandomi. e se tutti facessero il dipende PA chi lavorerebbe nei negozi, nei bar, nelle fabbriche ed altrove? Se tutti potessero fare il lavoro che vogliono chi fare il lavoro che non vuole nessuno? tu? ci sono laureati chefanno gli operatori ecologici co.co.co, ci sono ex imprenditori che hanno dovuto chiudere e ora fnano gli operai interinali con contratto di un mese, ne conosco alcuni.Se ti senti offeso sta attento a cosa posti tu, anche altri possono sentirsi offesi da te.AnonimoMarche, garanzie e altro
Ne ho lette di tutte su questo forum, ma questo argomento mi tocca particolarmente. E racconto la mia.Sono un ex-negoziante che ha mollato l'attività, dopo 9 anni di lavoro, proprio per iproblemi inerenti a garanzia, prodotti e clienti.Nella mia sufficentemente lunga carriera di negoziante ( inizio nel gennaio '92 e terminata alla fine del 2000 ) iniziata a seguito di 10 anni di esperienza precedente come tecnico, ne ho viste di tutti i colori: distributori che rifiutano la garanzia, clienti che scassavano i prodotti per palese incapacità ( e si offendevano se gli chiedevi se sapevano montare il materiale), gente che non ne capisce assolutamente niente di informatica ed elettronica e che pensavano di essere dio perchè leggevano qualche rivista adatta solo a decerebrati, supermercati che vendevano materiale di 4° qualità a prezzi "stracciati" ( lo fanno tutt'ora), gente che girava TUTTI i negozi per risparmiare 10.000 lire, altri che venivano da me a cercare informazioni e poi andavano a comprare da chi dava il prodotto a 1000 lire di meno, concorrenti ( altri negozi ) che incollavano il ventolino con la Loctite sul processore per non far capire che il processore era overclockato...Il tutto condito dalla continua, pressante necessità di avere materiale di qualità e a costi ridotti, per essere concorrenziale, perchè allo stato frega poco quanto guadagni, purchè non gli fai mancare la sua solida, costante fetta ....Una manica di str...i che mi hanno fatto vomitare.Il mercato è, adesso, una fogna peggiore di qualche anno fa.Prodotti pubblicizzati con caratteristiche che assolutamente non hanno o che danno prestazioni peggiori rispetto al precedente ( vedi P4 rispetto a P3, e il recente Prescott ), gente che compra computer come compra il telefonino .....A seguito di ciò, sono tornato a fare il tecnico, e assemblo reti e personal per professionisti solo su richiesta.Risultato :1) garanzia un anno e non due2) Pagano senza problemi per avere un PC perfetto3) Scelgo io i clienti4) GUADAGNO IL DOPPIO di prima ..... e con metà fatica5) I clienti mentalmente sottosviluppati posso permettermi di non considerarli6) La mia nevro esistenziale si è CONSIDEREVOLMENTE ridotta.A buon intenditor .....SalutiAnonimoRe: Grossi marchi e garanzia 1 anno
- Scritto da: Anonimo> Cito: "Faccio da ultimo notare come svariati> grossi "marchi" abbiano lasciato invariate> le proprie garanzie in questi ultimi due> anni (addirittura alcuni sono passati da due> a un solo anno)."> stai facendo una grossa confusione.La garanzia commerciale e' a piacere del produttore (puo' anche essere 1 giorno, anche se di solito e' 12 mesi)La garanzia LEGALE (quella dei due anni) e' SOLO a carico di chi vende (quindi il negoziante)I grossi marchi infatti non vendono direttamente all'utente (una stampante non la puoi comprare per esempio dal sito epson)Quindi e' tutto perfettamente in regolaAnonimoRe: I negozianti però non dicono che..
> Tutto vero (almeno per gli hard disk), se> non fosse che:> - non sempre accadeHai quantomeno un prodotto uguale o simile. Se poi accade che sia migliore devi solo ringraziare chi te lo cambia.> - le spese di trasporto sono comunque> rilevanti (gli hard disk dei due maggiori> produttori vanno spediti in Irlanda o nel> Benelux)Sono spese che quasi sempre si accolla il distributore, non il negoziante o il cliente finale. > - gli hard disk sostituiti, anche se nuovi,> godono solo della garanzia residua del> vecchio hard disk (quindi, quando va bene,> pochi mesi...)Come è giusto che sia... Altrimenti compro un prodotto e vado avanti ad upgrade per i prossimi 50 anni.