New York (USA) – Dopo lunghe settimane nelle quali il settore della telefonia mobile ha conosciuto pochi alti e molti bassi, una previsione degli esperti del mercato della Gartner pone il 2001 come anno di vendite record per i cellulari.
Secondo le previsioni Gartner, entro la fine di quest’anno saranno stati venduti la bellezza di mezzo miliardo di telefoni cellulari nel mondo. Una situazione di crescita importante ma non sufficiente a molti produttori leader del settore che, da Philips ad Ericsson passando per Nokia ed Alcatel, hanno dovuto rivedere “al ribasso” i propri progetti di espansione.
La previsione fa parte di un rapporto sul settore nel quale si afferma che il mercato si è contratto proprio a causa del rallentamento delle vendite. E questo perché gli operatori hanno puntato molto, troppo, soprattutto in Europa, sulle vendite di cellulari per rifarsi degli investimenti infrastrutturali. Un dato ancora più pesante negli USA, dove il rallentamento generale dell’economia è coinciso con vendite inferiori alle attese.
Ciò nonostante, spiegano al Gartner, quel mezzo miliardo di cellulari sarà effettivamente venduto.
In effetti si tratta di previsioni che sembrano trovare una corrispondenza nei dati di utenza forniti recentemente dalla GSM Association, secondo la quale nel mondo “un umano su 12” possiede già un telefonino, e in Asia il mercato sta esplodendo.
-
wap2?
se le tariffe saranno quelle del wap il fallimento è assicuratoAnonimoe Nokia?
Tra i nomi di produttori non vedo citato quello del leader di mercato, ovvero Nokia...Che questo voglia dire qualcosa?AnonimoMa allora queste rivoluzioni wireless???
Ogni giorno ci si sveglia e si sente che c'e' sempre qualcosa di nuovo, una novità, un gestore, un protocollo, insomma un qualcosa che ti dovrebbe semplificare o migliorare le prestazioni. Ricordo quando si parlò di BlueTooth, doveva rivoluzionare tutto... Invece alla fine è risultato un buco nell'acqua. La tecnologia genera tante cose, senza mai però mettere a fuoco la vera utilità di quel che serve. Adesso voler ingrandire o modificare il modo di fare i messaggini che tanto hanno ormai condizionato il modo di vivere comune di ogni giorno, anche con uno slang ormai tutto fatto apposta per scrivere in pochi caratteri un pensiero, cade secondo il mio modo di vedere, come un fulmine a ciel sereno. Non sono queste le vere utilità che occorrono oggi, bensì potrebbe esserlo un modo per ricevere o far ricevere soccorso o aiuto a chi si trova in difficoltà. Ecco un modo semplice, anche tramite un messaggino che viene inviato all'autorità competente in caso di pericolo, questo si che potrebbe un esempio di tecnologia "utile" e non quello che ogni giorno si cerca di ottenere cioè solo tanti benefici a costi praticamente molto elevati. Pensiamo alla tecnologia del benessere e non alla tecnologia del consumismo.AnonimoRe: Ma allora queste rivoluzioni wireless???
Ciao Fabrizio,dai tempo al tempo e vedrai che i tuoi sogni diverranno realta'!Riguardo a Bluetooth non è affato un buco nell'acqua... deve ancora cominciare e tu parli già di risultati... che vedrai saranno soddisfacenti..tempo al tempo.. ci sono, purtroppo, interessi commerciali dinnanzi a quelli che stanno a cuore a te.. e quindi l'inevitabile rallentamento nell'introduzione alle nuove tecnologie, gia' pronte di fatto, ma in attesa di un pubblico più maturo.Ti riporto una frase interessante di Piero Angela che approvo pienamente e spero anche tu:"Credo che bisognerebbe riflettere di più sui cambiamenti portati dalla scienza e dalla tecnologia in ogni campo e non addossarle colpe che appartengono solo alla nostra incapacità culturale e politica di gestirle nel modo migliore."- Scritto da: Fabrizio> Ogni giorno ci si sveglia e si sente che> c'e' sempre qualcosa di nuovo, una novità,> un gestore, un protocollo, insomma un> qualcosa che ti dovrebbe semplificare o> migliorare le prestazioni. Ricordo quando si> parlò di BlueTooth, doveva rivoluzionare> tutto... Invece alla fine è risultato un> buco nell'acqua. La tecnologia genera tante> cose, senza mai però mettere a fuoco la vera> utilità di quel che serve. Adesso voler> ingrandire o modificare il modo di fare i> messaggini che tanto hanno ormai> condizionato il modo di vivere comune di> ogni giorno, anche con uno slang ormai tutto> fatto apposta per scrivere in pochi> caratteri un pensiero, cade secondo il mio> modo di vedere, come un fulmine a ciel> sereno. Non sono queste le vere utilità che> occorrono oggi, bensì potrebbe esserlo un> modo per ricevere o far ricevere soccorso o> aiuto a chi si trova in difficoltà. Ecco un> modo semplice, anche tramite un messaggino> che viene inviato all'autorità competente in> caso di pericolo, questo si che potrebbe un> esempio di tecnologia "utile" e non quello> che ogni giorno si cerca di ottenere cioè> solo tanti benefici a costi praticamente> molto elevati. Pensiamo alla tecnologia del> benessere e non alla tecnologia del> consumismo.AnonimoRe: Ma allora queste rivoluzioni wireless???
- Scritto da: Gi0> Ciao Fabrizio,> dai tempo al tempo e vedrai che i tuoi sogni> diverranno realta'!> Riguardo a Bluetooth non è affato un buco> nell'acqua... deve ancora cominciare e tu> parli già di risultati... che vedrai saranno> soddisfacenti..> tempo al tempo.. ci sono, purtroppo,> interessi commerciali dinnanzi a quelli che> stanno a cuore a te.. *Oppure potrebbe esemplicemente essere che altri sistemi avanzano più rapidamente i Bluetooth (vedi il nuovo standard Irda). Magari, dopo il flop del CEBIT, qualcuno ha cominciato ad indagare sulle prospettive di questa nuova tecnologia di trasmissione.AnonimoRe: Ma allora queste rivoluzioni wireless???
Tutto puo' essere Giuseppe!pero' sinceramente preferisco Bluetooth per connettere tutta la mia casa al pc piuttosto di irda!al mio gatto non piacerebbero molto!Comunque dal 6310 Nokia ha gia' Bluetooth integrato nel cellulare... nel 6210 e' una skeda a parte... e se Nokia prevede l'esplosione di Bluetooth in una vastita di devices probabilmente sara' cosi'...Comunque se ci rifletti e' una bella storial'aver tutto connesso a prescindere che siaBluetooth o meno a farlo no?ciao! :)- Scritto da: giuseppe ricci> *Oppure potrebbe esemplicemente essere che> altri sistemi avanzano più rapidamente i> Bluetooth (vedi il nuovo standard Irda).> Magari, dopo il flop del CEBIT, qualcuno ha> cominciato ad indagare sulle prospettive di> questa nuova tecnologia di trasmissione.AnonimoRe: Ma allora queste rivoluzioni wireless???
Io non voglio sogni ma voglio cose concrete... Come mai tutte le tecnologie consumistiche che stanno venendo fuori sono cose concrete, e invece ciò che ci è necessario non lo tirano fuori? Blootooth, al contrario di come si pensava lo stanno abbandonando propio come tecnologia. Ultimamente anche la stessa Nokia, che lo ha gia implementato in alcuni cellulari, ha fatto marcia indietro. La tecnologia sta diventando troppo consumistica. Prima la tecnologia era per migliorare le condizioni di vita; adesso invece e per migliorare i conti in tasca a pochi eletti. Parafrasando FORD che diceva che e' vera tecnologia, quando i benefici li possono usare tutti, questo non avviene più; ed ecco perchè non si riuscirà mai ad ottenere un vero standard comunicativo, che possa adattarsi alle esigenze di ognuno. Solo tralasciando gli interessi economici e pensando realmente a cosa serve effettivamente si riuscirà a migliorarsi e a fare qualcosa di veramente utile.- Scritto da: Gi0> Ciao Fabrizio,> dai tempo al tempo e vedrai che i tuoi sogni> diverranno realta'!> Riguardo a Bluetooth non è affato un buco> nell'acqua... deve ancora cominciare e tu> parli già di risultati... che vedrai saranno> soddisfacenti..> tempo al tempo.. ci sono, purtroppo,> interessi commerciali dinnanzi a quelli che> stanno a cuore a te.. e quindi l'inevitabile> rallentamento nell'introduzione alle nuove> tecnologie, gia' pronte di fatto, ma in> attesa di un pubblico più maturo.> Ti riporto una frase interessante di Piero> Angela che approvo pienamente e spero anche> tu:> "Credo che bisognerebbe riflettere di più> sui cambiamenti portati dalla scienza e> dalla tecnologia in ogni campo e non> addossarle colpe che appartengono solo alla> nostra incapacità culturale e politica di> gestirle nel modo migliore."> > - Scritto da: Fabrizio> > Ogni giorno ci si sveglia e si sente che> > c'e' sempre qualcosa di nuovo, una novità,> > un gestore, un protocollo, insomma un> > qualcosa che ti dovrebbe semplificare o> > migliorare le prestazioni. Ricordo quando> si> > parlò di BlueTooth, doveva rivoluzionare> > tutto... Invece alla fine è risultato un> > buco nell'acqua. La tecnologia genera> tante> > cose, senza mai però mettere a fuoco la> vera> > utilità di quel che serve. Adesso voler> > ingrandire o modificare il modo di fare i> > messaggini che tanto hanno ormai> > condizionato il modo di vivere comune di> > ogni giorno, anche con uno slang ormai> tutto> > fatto apposta per scrivere in pochi> > caratteri un pensiero, cade secondo il mio> > modo di vedere, come un fulmine a ciel> > sereno. Non sono queste le vere utilità> che> > occorrono oggi, bensì potrebbe esserlo un> > modo per ricevere o far ricevere soccorso> o> > aiuto a chi si trova in difficoltà. Ecco> un> > modo semplice, anche tramite un messaggino> > che viene inviato all'autorità competente> in> > caso di pericolo, questo si che potrebbe> un> > esempio di tecnologia "utile" e non quello> > che ogni giorno si cerca di ottenere cioè> > solo tanti benefici a costi praticamente> > molto elevati. Pensiamo alla tecnologia> del> > benessere e non alla tecnologia del> > consumismo.Anonimozic! VIRUS
così manderanno schifezze che prima non si riuscivano a mandare.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 giu 2001Ti potrebbe interessare